Sei sulla pagina 1di 21

Tono e semiTono

Il Tono è l’unità di misura dell’intervallo (distanza) tra due suoni. Il semiTono è la metà di un Tono.
È possibile contare quanti Toni e semiToni compongono un dato intervallo (distanza) nell’ambito di un’ottava (da una nota alla sua ripetizione
dopo 7; Es.: da DO1 a DO2), usando come riferimento la tabella e la tastiera1 riportati qui sotto:

1 sT = 1 sT = 2 tasti contigui (cont.) 4 sT = 2 T = 5 tasti cont. 7 sT = 3 T e mezzo = 8 tasti cont. 10 sT = 5 T = 11 tasti cont.
2 sT = 1 T = 3 tasti cont. 5 sT = 2 T e mezzo = 6 tasti cont. 8 sT = 4 T = 9 tasti cont. 11 sT = 5 T e mezzo = 12 tasti cont.
3 sT = 1 T e mezzo = 4 tasti cont. 6 sT = 3 T = 7 tasti cont. 9 sT = 4 T e mezzo = 10 tasti cont. 12 sT = 6 T = 13 tasti cont.

1 N.B.: DO1 = primo DO della tastiera, leggendo da sinistra verso destra;


Fa2 = secondo FA della tastiera, leggendo da sinistra verso destra;
RE3 = terzo RE della tastiera, leggendo da sinistra verso destra;
Intervalli – definizione qualitativa (specie)

Gli intervalli, oltre che rispetto alla quantità di gradi che li compongono, possono essere definiti anche relativamente alla qualità, ossia alla
quantità di Toni e semiToni che li compongono.
Così diciamo che:
• gli intervalli di Unisono, 8a, 5a e 4a possono essere Giusti (G), Aumentati (Aum.) o diminuiti (dim.);
• gli intervalli di 2a, 3a, 6a e 7a possono essere Maggiori (M), minori (m), Aumentati o Diminuiti

Intervalli diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono + 1 S discendente stesso suono + 1 S ascendente

2a i suoni coincidono 1S 1T 1T + 1S

3a 1T 1T + 1S 2T 2T + 1S

4a 2T 2T + 1S 3T

5a 3T 3T + 1S 4T

6a 3T + 1S 4T 4T + 1S 5T

7a 4T + 1S 5T 5T + 1S 6T

8a 5T + 1S 6T 6T + 1S
Tavola degli intervalli ascendenti (asc.) più comuni entro il range di un’ottava partendo da DO

Intervalli da DO1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono DO1 – DOb1 DO1 – DO1 DO1 – DO#1

2a DO1 – REbb1 DO1 – REb1 DO1 – RE1 DO1 – RE#1

3a DO1 – MIbb1 DO1 – MIb1 DO1 – MI1 DO1 – MI#1

4a DO1 – FAb1 DO1 – FA1 DO1 – FA#1

5a DO1 – SOLb1 DO1 – SOL1 DO1 – SOL#1

6a DO1 – LAbb1 DO1 – LAb1 DO1 – LA1 DO1 – LA#1

7a DO1 – SIbb1 DO1 – SIb1 DO1 – SI1 DO1 – SI#1

8a DO1 – DOb2 DO1 – DO2 DO1 – DO#2

Esempi partendo da DO1:


DO1 – FA1 = Intervallo di 4a G asc. DO1 – MIb1 = Intervallo di 3a m asc. DO1 – SI#1 = Intervallo di 7a Aum. asc.
DO1 – LA1 = Intervallo di 6a M asc. DO1 – DOb2 = Intervallo di 8a dim. asc.

Esempi partendo da altri suoni:


FA1 – DO2 = Intervallo di 5a G asc. MI2 – SOL#2 = Intervallo di 3a M asc. SI2 – MI#3 = Intervallo di 4a Aum. asc.
Tavola degli intervalli discendenti (disc.) più comuni entro il range di un’ottava partendo da DO

Intervalli da DO1 Aumentato (Aum.) Maggiore (M) Giusto (G) minore (m) diminuito (dim.)

Unisono DO2 – DOb2 DO2 – DO2 DO2 – DO#2

2a DO2 – SIbb1 DO2 – SIb1 DO2 – SI1 DO2 – SI#1

3a DO2 – LAbb1 DO2 – LAb1 DO2 – LA1 DO2 – LA#1

4a DO2 – SOLb1 DO2 – SOL1 DO2 – SOL#1

5a DO2 – FAb1 DO2 – FA1 DO2 – FA#1

6a DO2 – MIbb1 DO2 – MIb1 DO2 – MI1 DO2 – MI#1

7a DO2 – REbb1 DO2 – REb1 DO2 – RE1 DO2 – RE#1

8a DO2 – DOb1 DO2 – DO1 DO2 – DO#1

Esempi partendo da DO2:


DO2 – FA1 = Intervallo di 5a G disc. DO2 – MIb1 = Intervallo di 6a M disc. DO2 – SI#1 = Intervallo di 2a dim. disc.
DO2 – LA1 = Intervallo di 3a m disc. DO2 – DOb1 = Intervallo di 8a Aum. disc.

Esempi partendo da altri suoni:


FA2 – DO1 = Intervallo di 4a G disc. MI2 – SOL#1 = Intervallo di 6a m disc. SI3 – MI#3 = Intervallo di 5a dim. disc.
Esercizi
1. Completare le tabelle degli intervalli ascendenti partendo dalle Note indicate di seguito.

Intervalli da RE1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
Intervalli da MI1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
Intervalli da FA1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
Intervalli da SOL1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
Intervalli da LA1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
Intervalli da SI1 diminuito (dim.) minore (m) Giusto (G) Maggiore (M) Aumentato (Aum.)

Unisono

2a

3a

4a

5a

6a

7a

8a
2. Da quanti Toni e semiToni sono composti i seguenti intervalli?

Intervalli DO1 - RE1 DO1 - SOL1 DO1 - DO2 DO1 - MI1 DO1 - SIb1

T e sT

Intervalli DO1 - LA1 DO1 - REb1 DO1 - LA#1 DO1 - FA1 DO1 - FA#1

T e sT

Intervalli DO1 - SOLb1 SOL1 - SOL2 SOL1 - LA#1 SOL1 - SIb1 SOL1 - DO2

T e sT

Intervalli SOL1 - DO#2 SOL1 - MI2 SOL1 - MIb2 SOL1 - LA1 SOL1 - LAb1

T e sT

Intervalli SOL1 - FA2 SOL1 - FA#2 SOL1 - RE2 FA1 - LA1 FA1 - SIb1

T e sT
Intervalli FA1 - SI1 FA1 – SOL1 FA1 - MI2 FA1 - DO2 FA1 - MIb”

T e sT

Intervalli FA1 - RE2 FA1 - FA2 FA1 - FA1 FA1 - REb2 FA1 - DO#2

T e sT

Intervalli RE1 - FA#1 RE1 - LA1 RE1 - RE2 RE1 - DO#2 RE1 - MI1

T e sT

Intervalli RE1 - SOL1 RE1 - SOL#1 RE1 - SI1 RE1 - DO2 RE1 - MIb1

T e sT

Intervalli RE1 - SIb1 SIb1 - RE2 SIb1 - SOLb2 SIb1 - MI2 SIb1 - SIb1

T e sT
Intervalli SIb1 - LA2 SIb1 - FA2 SIb1 - MIb2 SIb1 - DO2 SIb1 - SOL2

T e sT

Intervalli SIb1 - LAb2 SIb1 - DOb2 Sib1 - REb2 LA1 - FA#2 LA1 - MI2

T e sT

Intervalli LA1 - REb2 LA1 - LA2 LA1 - SOL2 LA1 - SI2 LA1 - SOL#2

T e sT

Intervalli LA1 - SIb1 LA1 - MIb2 LA1 - REb2 LA1 - SOLb2 LA1 - DO#2

T e sT

Intervalli MIb1 - MIb1 MIb1 - SOL MIb1 - LAb MIb1 - FA MIb1 - MIb1

T e sT
Intervalli MIb1 - DO2 MIb1 - SI1 MIb1 - DOb2 MIb1 - FA#1 MIb1 - SIb1

T e sT

Intervalli MIb1 - RE2 MIb1 - FAb1 MI1 - SI1 MI1 - SI#1 MI1 - SOL#1

T e sT

Intervalli MI1 - SOL1 MI1 - RE#2 MI1 - MIb2 MI1 - MI2 MI1 - RE2

T e sT

Intervalli MI1 - FA1 MI1 - LA1 MI1 - FAx1 MI1 - DO2 LAb1 - SIb1

T e sT

Intervalli LAb1 - MIb2 LAb1 - SI1 LAb1 - DOb2 LAb1 - SOLb2 LAb1 - SIbb1

T e sT
Intervalli LAb1 - SIb1 LAb1 - MIb2 LAb1 - SI1 LAb1 - DOb2 LAb1 - SOLb2

T e sT

Intervalli LAb1 - SIbb1 LAb1 - SOL2 LAb1 - MIb2 LAb1 - MI2 LAb1 - DO2

T e sT

Intervalli LAb1 - MIbb2 LAb1 - FA2 SI1 - FA#2 SI1 - MI2 SI1 - MI#2

T e sT

Intervalli SI1 - FA2 SI1 - RE#2 SI1 - LA2 SI1 - SOL#2 SI1 - SI2

T e sT

Intervalli SI1 - DO2 SI1 - DO#2 SI1 - SOL2 SI1 - RE2 REb1 - MIb2

T e sT
Come procedere nel riconoscimento degli intervalli

1. Capire se l’intervallo è ascendente (asc.) o discendente (disc.)


2. Contare i gradi che compongono l’intervallo (definizione quantitativa; Es.: Unisono, 2a, 3a, 4a)
3. Contare la quantità di Toni e semiToni che compongono l’intervallo (definizione qualitativa o specie; Es.: M, m, G, Aum., dim.)
4. Ordinare in successione le due definizioni (Es.: RE1 – FA#1 = 3a M asc.; DO2 – MI1 = 6a m disc.)

E se rivoltassimo gli intervalli?

Tutti gli intervalli possono essere rivoltati, nel senso che si alza il suono più basso di un’ottava o si abbassa il più alto sempre di un’ottava.
Questa operazione fa si che la somma tra la numerica dell’intervallo e quella del suo rivolto dia sempre 9 e la specie risulta invertita (da M a m, da
Aum. a dim. e vice versa) tranne quelli Giusti che, anche in forma di rivolti, restano Giusti.

Esempi:

INTERVALLO RIVOLTO INVERSIONE DI GRADO INVERSIONE DI SPECIE

DO1 – MI1 = 3a M asc. MI1 – DO2 = 6a m asc. da 3a a 6a (3 + 6 = 9) da Maggiore a minore

SI2 – FA3 = 5a dim. asc. FA2 – SI2 = 4a Aum. disc. da 5a a 4a (5 + 4 = 9) da diminuita ad Aumentata

FA#1 – MI2 = 7a m asc. MI1 – FA#1 = 2a M disc. da 7a a 2a (7 + 2 = 9) da minore a Maggiore

SOL2 – RE3 = 5a G asc. RE2 – SOL2 = 4a G disc. da 5a a 4a (5 + 4 = 9) da Giusta a Giusta


3. Definire correttamente i seguenti intervalli.

Intervalli DO1 - RE1 DO1 - SOL1 DO1 - DO2 DO1 - MI1 DO1 - SIb1 DO1 - RE1

Definizione

Intervalli DO1 - LA1 DO1 - REb1 DO1 - LA#1 DO1 - FA1 DO1 - FA#1 DO1 - LA1

Definizione

Intervalli DO1 - SOLb1 SOL1 - SOL2 SOL1 - LA#1 SOL1 - SIb1 SOL1 - DO2 DO1 - SOLb1

Definizione

Intervalli SOL1 - DO#2 SOL1 - MI2 SOL1 - MIb2 SOL1 - LA1 SOL1 - LAb1 SOL1 - DO#2

Definizione
Intervalli FA1 - SI1 FA1 – SOL1 FA1 - MI2 FA1 - DO2 FA1 - MIb” FA1 - SI1

Definizione

Intervalli FA1 - RE2 FA1 - FA2 FA1 - FA1 FA1 - REb2 FA1 - DO#2 FA1 - RE2

Definizione

Intervalli RE1 - FA#1 RE1 - LA1 RE1 - RE2 RE1 - DO#2 RE1 - MI1 RE1 - FA#1

Definizione

Intervalli RE1 - SOL1 RE1 - SOL#1 RE1 - SI1 RE1 - DO2 RE1 - MIb1 RE1 - SOL1

Definizione

Intervalli RE1 - SIb1 SIb1 - RE2 SIb1 - SOLb2 SIb1 - MI2 SIb1 - SIb1 RE1 - SIb1

Definizione
Intervalli SIb1 - LA2 SIb1 - FA2 SIb1 - MIb2 SIb1 - DO2 SIb1 - SOL2 SIb1 - LA2

Definizione

Intervalli SIb1 - LAb2 SIb1 - DOb2 Sib1 - REb2 LA1 - FA#2 LA1 - MI2 SIb1 - LAb2

Definizione

Intervalli LA1 - REb2 LA1 - LA2 LA1 - SOL2 LA1 - SI2 LA1 - SOL#2 LA1 - REb2

Definizione

Intervalli LA1 - SIb1 LA1 - MIb2 LA1 - REb2 LA1 - SOLb2 LA1 - DO#2 LA1 - SIb1

Definizione

Intervalli MIb1 - MIb1 MIb1 - SOL MIb1 - LAb MIb1 - FA MIb1 - MIb1 MIb1 - MIb1

Definizione
Intervalli MIb1 - DO2 MIb1 - SI1 MIb1 - DOb2 MIb1 - FA#1 MIb1 - SIb1 MIb1 - DO2

Definizione

Intervalli MIb1 - RE2 MIb1 - FAb1 MI1 - SI1 MI1 - SI#1 MI1 - SOL#1 MIb1 - RE2

Definizione

Intervalli MI1 - SOL1 MI1 - RE#2 MI1 - MIb2 MI1 - MI2 MI1 - RE2 MI1 - SOL1

Definizione

Intervalli MI1 - FA1 MI1 - LA1 MI1 - FAx1 MI1 - DO2 LAb1 - SIb1 MI1 - FA1

Definizione

Intervalli LAb1 - MIb2 LAb1 - SI1 LAb1 - DOb2 LAb1 - SOLb2 LAb1 - SIbb1 LAb1 - MIb2

Definizione
Intervalli LAb1 - SIb1 LAb1 - MIb2 LAb1 - SI1 LAb1 - DOb2 LAb1 - SOLb2 LAb1 - SIb1

Definizione

Intervalli LAb1 - SIbb1 LAb1 - SOL2 LAb1 - MIb2 LAb1 - MI2 LAb1 - DO2 LAb1 - SIbb1

Definizione

Intervalli LAb1 - MIbb2 LAb1 - FA2 SI1 - FA#2 SI1 - MI2 SI1 - MI#2 LAb1 - MIbb2

Definizione

Intervalli SI1 - FA2 SI1 - RE#2 SI1 - LA2 SI1 - SOL#2 SI1 - SI2 SI1 - FA2

Definizione

Intervalli SI1 - DO2 SI1 - DO#2 SI1 - SOL2 SI1 - RE2 REb1 - MIb2 SI1 - DO2

Definizione

Potrebbero piacerti anche