Gazzetta Di Treviso 1891

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 2

Gazzetta di Treviso 1891

1 febbraio: Ancora e sempre il teatro (Codemo, p. 3)


22 marzo: La fossa maledetta (leggenda di Grassaga, p., 2 Beppi)
3 aprile: il decentramento e l’on. Bertolini
8 aprile: Ricordo di un poeta concittadino (Lapide a Milano, p. 2)
16 maggio : La porta Altinia
31 maggio: Le carceri di San Vito (p. 2)
5 luglio: i canottieri del Sile (proposta del cap. Felissent, p. 2)
8 luglio: da Padova (corrispondenza di P. M)
5 agosto. La nostra Pinacoteca e il Legato Sernagiotto (Barrera Pezzi)
27 agosto: L’arch. Annibale forcelllini (A. Pavan)
1 settembre: un bel ricordo di Forcellini
2 settembre: per Annibale Forcellini (Luigi Forcellini, p. 1)
10 settembre: “l’utile dolci” nel territorio trevigiano (Fapanni)
12 settembre; De minimis… (sul nome di Porta Cavour che non si legge più)
17 settembre: Divorzio (p.m.)
21 settembre; la partenza di Carmen Sylva regina di Romania da venezia (Codemo)
25 settembre: la villa Piva in Valdobbiadene (p. 3 a.a.)
27 settembre: Per Annibale Forcellini, p. 2, Giulio Olivi
6 ottobre: Vincenzo Vela e le opere sue (Antonio Pavan)
10 ottobre: Una nuova villa a Mogliano (aa)
24 ottobre: lavoro quasi finito (si parla dela strada di circonvallazione, il taglio del torrone di San Teonisto e la
sistemazione della fossa)
21 novembre: I Teatri di Treviso negli ultimi 50 annni (a.s., p. 2 e 3, cont. il 22, 23, 26.
25 novembre: Due affreschi di L. Mayer nella chiesa di Santa Bona (Bailo, p. 2 e 3)
28 novembre: Milano e le cospirazioni lombarde dal 1814 al 1820 (Santalena)
2 dicembre: Campagna trivisana (Codemo)
28 dicembre: La morte di Angelina Pavan (compagna di L. Codemo, p. 3)

DA PADOVA
(Nostra corrispondenza)
Padova, 6 (ritardata)
(P.M.) Sabato sera andò in scena al “Verdi” la Cavalleria Rusticana. Il grazioso, elegante spartito del Mascagni fu
interpretato a perfezione da tutti gli artisti, dai cori e dall’orchestra. Fra gli artisti primissima devo notare una simpatica
conoscenza degli habituès dei teatri trevigiani, l’Adriana Busi. La gentile prima donna della Mignon e del vascello
Fantasma è pure una eccellente Santuzza. Si ebbe poi gran parte degli applausi della serata il tenore Manuel Suarez,
uno spagnuolo che il bravo Piontelli ha trasportato qui e che unisce ad uno sceneggio fine e drammaticissimo una voce
d’intonazione perfetta, di timbro gradevole e di grande estensione.
Di lui si possono fare pronostici addirittura splendidi e basandosi sull’entusiasmo che desta qui si può anche arguire che
non tarderà a calcare i più grandi teatri. Benissimo anche il baritono Brombara nella parte un po’ sgradita di Alfio.
In quanto all’ambiente esso era fioritissimo; le più belle ed eleganti padovane fecero atto di presenza e le toilettes ricche
davano ancora più risalto ai visini delle fanciulle o alle forme non del tutto celate delle matrone.
L’opera piacque dal principio alla fine. Si vollero parecchi bis ed il clou dello spettacolo si potè notare a quella pagina
di musica squisita che è il duetto tra Santuzza e Turiddu.
Ora tocca ai padovani il mostrare come anche se non hanno molte tradizioni lusinghiere in fatto di musica, sanno però
mettersi un po’ al corrente dei tempi ed approffitare dell’occasione che Piontelli ha loro offerto.
Purtroppo, forse in causa dei molti, partiti per Venezia, iersera (seconda rappresentazione) il teatro era piuttosto fiacco.
Cosa ci vuole adunque per muovere i buoni discendenti d’Antenore?
Al Garibaldi si diede con buon esito Norma e Traviata; in quest’ultima fu distinta protagonista la Buglione di Monale,
altra vecchia conoscenza del Sociale di Treviso.

Alle corse in prato ieri sera discreta animazione: Si distinse fra i cavalli internazionali Borita cui fu aggiudicato il primo
premio.
Oggi invece non c’è nessuno a Padova; sono andati tutti a Venezia al Varo e la città mezzo deserta per la partenza di un
gran numero di studenti ha un aspetto molto più triste … più triste del solito.

17 settembre
DIVORZIO
Il Congresso giuridico di Firenze ha approvato un ordine del giorno di Villa favorevole all’istituzione del divorzio nella
nostra legislazione civile. Questo fatto che di per sé, al momento, non porta nessuna conseguenza, essendo la semplice
manifestazione di un voto di scienziati ai quali nessun mandato legislativo si compete, può secondo il desiderio dei
sostenitori della riforma avere una forte eco nel parlamento nazionale, e non sarà punto da meravigliarsi se all’aprirsi
della nuova sessione a Montecitorio, si vedrà la dibattuta questione portata, ad onta delle opposizioni dell’on.
Guardasigilli, in discussione e fors’anche risolta nell’uno o nell’altro senso dalla Camera elettiva.
Sebbene vi sia il voto che i giuristi a Frenze radunati emisero favorevole al divorzio, sebbene l’on. Villa ne vada
facendo da un pezzo la calorosa difesa, ci sembra che non tutte le ragioni anche d’indole di opportunità militino finora a
favore del suo ideale; ci sembra che, anche senza ricorrere alle ardue discussioni scientifiche, vi sieno altri e pur
gravissimi motivi, i quali combattono seriamente l’introduzione del divorzio nel Codice civile italiano. Ed accennando
come faremo di volo ad alcune di tale ragioni, è pur dover di notare come anche al Congresso di Firenze uomini illustri
e di primo ordine per fama di sapienza legale sieno stati gli oppugnatori del divorzio e fra essi il Gabba, Il Filomasi-
Guelfi, il Chivane, nomi tutti altissimi, decoro delle Università nostre, certamente quanto l’on. Villa del Parlamento.
Ma ritornando a quelli che ci sembrano a prima vista argomenti indiscutibili è intanto purtroppo verissimo che la
moralità in Italia ha bisogno di essere rialzata, piuttosti di provvedimenti i quali in fine riusciranno a deprimerla: la
famiglia, il baluardo che sulla base cristiana si può dire abbia ancora più degli altri resistito all’urto della corruzione e
dello scetticismo invadente, non deve, dopo le prove di sana organizzazione data, ricevere una ferita profondissima in
una delle sue parti integranti, il famoso “consortium omnis vitae” del diritto giustinianeo. D’altra parte l’adulterio,
questa paventata macchia di nomi intemerati, questa serpe che infetta talvolta il domestico lare e che con nuova riforma
si intenderebbe quasi schiacciare, non troverebbe invece evidentemente in essa che nuovo alimento, nuovi mezzi per
trionfare della moralità. Infatti, ammessa la volontà di fare il male, l’idea che a questo male ne deve seguire no una
pena, ma lo scioglimento di quel vicnolo che di peso riesce, invece di porre un freno, al male stesso sospinge, perché
non vi è persona al mondo che non subisca le intimidazioni o le lusinghe chela società civile al suo modo di operare
stabilisce. La gravissima obbiezione sulla educazione dei figli e sull’esempio che ad essi per il divorzio dei genitori ne
può venire, non ha ancora trovato nei sostenitori del nuovo istituto una vittoriosa risposta; è dessa di troppo alla verità,
perché si possa combattere, o perché si possa trovare all’infuori della perpetuità del vincolo matrimoniale un mezzo con
cui soddisfarla.
Ma oltre questi argomenti d’indole morale e generale che non abbiamo saputo trattenerci dal premettere, ve ne sono
degli altri che per l’Italia specialmente rivestono una specialissima importanza e che appunto, anche se si volesse
ammettere la massima come il non plus ultra dei portati della civiltà, la dimostrerebbero inopportunamente applicabile
da noi.
In Italia dove relativamente ben pochi sono quelli i quali rodono la catena matrimoniale, a lato della infelicità di alcuni
dipendente pur troppo e sempre dalla passione, sorge pure nelle nostre città e nelle nostre campagne la domestica pace
dei molti, e se a Parigi, vertice della corruzione fin de siècle, il divorzio trovò abbastanza larga applicazione, qui in
Italia vi è ben motivo a ritenere che a non troppi esso deva giovare. Sarebbe assai strano che mentre il popolo si lagna
delle troppe ed inutili leggi, mentre il fatto è che molte delle leggi inutili se ne fecero specialmente sotto il regime
Crispino e che da ben altre parti vi sono lacune nella nostra legislazione, più che non nel miglior Codice che
possediamo, si pensasse ad accontentare le accademiche votazioni di una maggioranza, come la chiamò il Bonghi, di
semiti, a vantaggio non si sa bene di chi; - e tutto ciò precisamente adesso in cui nessuno si sogna di sentir questa
necessità, tranne quei pochi che lo fanno o per errata idealità scientifica, o per male intesa politica, o più vergognoso di
tutto, per loro privato interesse.
La questione politico-religiosa ha portato anch’essa il suo contributo alle discussioni sul divorzio, e difatti è dessa di
troppo grande importanza in Italia, perché la si possa dimenticare. Volere o no L’Italia ancora cattolica, poiché non
fanno la religione gli scrittori di effemeridi o i deputati al Parlamento e gridino essi ai codini, volere o no, nel popolo,
come anche nella classe elevata, si rispettano ancora i principi religiosi e si ascoltino i preti; il Cristianesimo è radicato
da noi certamente più che in tutte le altre nazioni, ed il Cristianesimo vieta il divorzio. Ora si dovrà andare ancora una
volta contro questo sentimento eminentemente etico, contro questo sentimento troppo ormai molestato, continuamente
irritato da una parte con una inconsulta intransigenza politica, dall’altro con una peggior rabbiosità, con una acrimonia
satanica? Quando fu Zanardelli al potere noi vedemmo continuamente in mille modi le misure stettarie, che si presero
contro il Clero, ora ci sembrerebbe molto più opportunamente questa tregua inaugurata dal pur liberale, ma non settario
Ferraris, tanto per sedare gli animi, quanto per dare ai malcontenti la prova delle rette intenzioni dei governanti. L’Italia
ha sempre tutto da guadagnare in una pace della coscienza religiosa del paese; l’Italia da questa pce può trarre vantaggi
immensi e non potrà di sicuro ottenerla inasprendo le convinzioni. E’ questo ancora un gravissimo ostacolo alla
applicazione del divorzio, ed ai nostri legislatori, se al Parlamento venga proposta la nuova riforma, dovranno tenerne
grandissimo conto.
A noi, oppositori, venga il nome di reazionari o di codini, soltanto perché diciamo che così non si può star meglio, che
non sempre e continuamente mutando; ma in ogni caso agli altri la responsabilità dell’avvenire.
p.m.

Potrebbero piacerti anche