Sei sulla pagina 1di 22

Gazzetta di Treviso 1866-67

Gazzetta di Treviso 1868

26, 27, 28 novembre: La porta di San Tommaso in Treviso (Sernagiotto)

Gazzetta di Treviso 1869

Gazzetta di Treviso 1870

Gazzetta di Treviso 1871

11 aprile: Cose d’arte-Polemica tra Dell’Ongaro e Monterumici


15 aprile: Lettere tra i due
9 maggio: Esposizione dei dipinti di Luigi Mion (A.M:)
7 settembre: Cose cittadine- “Sulla necessità di procurare lavoro ai poveri braccianti del Comune durante la p.v.
stagione invernale” (un concittadino).
7 ottobre: Polemica (importante articolo contro la demolizione della mura
22 ottobre: Cose nostre-Una corrispondenza da Treviso al “Tempo” di Venezia (mura)
5 dicembre: Consiglio comunale-mura

Gazzetta di Treviso 1874

8 gennaio: Indecenze (mura)


11 aprile: Sulle cause dell’attuale deteriorata condizione del Fiume Sile (p. 1)
12 settembre: La porta Cavour (si parla dell’incagliamento di un carro e conseguenze)
18 ottobre: Escursione sentimentale (Youk)

Gazzetta di Treviso 1875

13 gennaio: Appendice-Tempio, nel distretto di Oderzo (Ramajà)


29 gennaio: Tesoro scoperto ad Arten (p.3)
2 febbraio: Appendice-Ancora delle scoperte archeologiche di Arten
16 maggio: Trevignano
18 maggio: Belle Arti (si parla di Pajetta)
9 giugno: Appendice-Gli affreschi di Paolo Veronese nel palazzo Sansoviniano del cav. G. Guarnieri a Romanziol
(D.A.V.)
11 giugno: Pretesa apparizione miracolosa
30 luglio, e 1 agosto: Appendice-Villa Conti Rinaldi a Casella d’Asolo
6 agosto: Appendice-Santo Zenone e le sue acque minerali (Carlo Bianchetti)
19 settembre: Appendice: Crespano e le sue acque minerali
21 settembre: Inaugurazione del monumento provinciale (pp.1,2,3)
23 settembre: Il nostro monumento; Cose d’arte (si parla della chiesa di Monastier)
26 settembre: Appendice-La statua (mancando il 28 settembre forse manca la continuazione)
3 ottobre: Appendice-Lo scultore Borro
4 e 6 novembre: Appendice-Inezie autunnali
28 novembre: Il ristauro della torre del Comune (p.2)

La Provincia 1877

25 agosto: Il Giardino Levi a Sant’Artemio (L.P., forse L. Piazza)


17 ottobre: Un altro Segato (p.3, si riferisce alle metamorfosi del cremonese Motta)
25 ottobre: L’abside della chiesa di San Nicolò (p.3)
31 ottobre: Nella Villa a San Trovaso del barone Franchetti

Gazzetta di Treviso 1878

20 febbraio: Una proposta


7 settembre: Due dipinti ad olio di proprietà del Comune ristaurati dal Professore Mosè Tonelli
L’Adriatico 1881

Per la demolizione dell’antica porta di SS. Quaranta che ostacola la viabilità

Il Sile 1882

8 gennaio: Cenni tradizionali sui tempi antidiluviani


15 gennaio: Il museo trevigiano (Bailo)
22 gennaio:Straordinaria longevità dei primi uomini-I giganti
5, 12, 19 febbraio: Il diluvio e le tradizioni
8 marzo: Bolide di straordinaria grandezza
12 marzo: Il Diluvio e le tavolette di Ninive
19 marzo, 2, 9, 16, 25 aprile: Studio sulla cavalleria
7 maggio: Le tradizioni del diluvio in Europa
14 maggio: Il diluvio nelle leggende dell’Africa e dell’America
28 maggio: I figli di Noè nel Genesi e nelle tradizioni
4 giugno: I figli di Noè
11 giugno: I Camiti
18 giugno: I Semiti
21 giugno: Appendice: I Castelli del Feltrino (A. Vecellio)
25 giugno: I Semiti

Arte e Storia 1885

Michele Caffi: Treviso, Splendori antichi


D.M.: Economie sbagliate-Vandalismi nuovi (sulla rimozione dalle mura del cordonato in pietra d’Istria per
lastricare le vie della città).

Arte e Storia 1886

Porte Monumentali di S. Tomaso e dei SS. Quaranta

Il Tempo 1888

12 aprile: Passeggiata artistica (parlano delle porte)

Gazzetta di Treviso 1888

2 marzo: Fenomeno celeste


27 aprile: Indecenze sulle mura (un pensionato)
8, 9, 10,11,12,13 agosto: Affreschi, a proposito di affreschi (Carlini-Pavan, botta e risposta)
31 agosto: L’inaugurazione del museo
14 ottobre: un bolide
21 ottobre: Ritrovamento di oggetti romani
9 dicembre: Il Salone dei Trecento (Annibale Forcellini)

L’Indipendente 1889

16-17-18-19 settembre: La Villa Barbaro a Maser (Caccianiga)


18 settembre: brutti giochi (sulle mura)
8 dicembre: Per equità… (proposte sulle mura)

Gazzetta di Treviso 1889

10 gennaio: Museo Trevigiano


29 luglio: Le invasioni straniere del 1797 nelle campagne (p. 2)
21 ottobre: Idillio (Luigia Codemo)
29-30 ottobre: Mura e Porte (Forcellini)
Arte e Storia 1889

Annibale Forcellini: Mura e Porte

L’Indipendente 1890

15 gennaio: esposizione di quadro del sig. cavinato


16 gennaio: ibidem di Giuseppe Pavan
23 aprile: monelli devastatori
27 aprile: esp. di un’opera di Vettori
20 maggio: lettera di Bailo sulle scoperte a S. Margherita
25 maggio: Il circolo degli artisti in Riviera Margherita
7 giugno: si parla di un quadro del Pavan
17 giugno: nel negozio Trevisan due pastelli di Vettori
18 luglio: nello stesso negozio un altro pastello
18 luglio: lagno sui bagni nella fossa
21 luglio: all’esposizione di Firenze Rosa Bortolan conquista la medaglia di bronzo
2 agosto: la morte del pittore Angelo Sala
6 agosto: sulle mura
3 settembre: un’acquarello di E. Reinhart nel negozio Trevisan
16 settembre: nello stesso negozio un’altra opera del Pavan

Gazzetta di Treviso 1890

14 febbraio: Intorno al Montello (Santa Mama a Ciano, lacero in parte)


15 febbrio: idem
4 marzo: Le nostre mura (già scritto)
17 marzo: San Valentino (T. Wiel)
19 maggio: Passeggiata sui bastioni (già scritto)
20 maggio: Scoperta di affreschi da parte del Bailo
1 agosto: La morte di un pittore (Angelo Sala, pittore miranese, Bailo)
13 agosto: Dal colle della Madonna in Rocca di Cornuda (Bailo)

L’Indipendente 1891

10 marzo 1891: Le Porte della città


11 aprile 1891: Vandalismo deplorevole
18 aprile: nel negozio trevisan due gfiugurine di terracotta di Carlini
3 giugno: espone Pavan
9 agosto: in Pinacoteca esposto il ritratti di GB. Marcato di L. Serena
10 e 15 agosto : indecenze (proteste per l’abbandono delle mura)
16 agosto: Le nostre ville (A. Serena)
18 agosto: al caffè Roma l’artista Giacomo Micheli
25 agosto: Vettori al negozio Trevisan
29 agosto 1891: Per la morte di Annibale Forcellini (p. 2)
30 agosto: I Grunelleschi di Postioma
21 settenbre: il Calmaggiore

Gazzetta di Treviso 1891

1 giugno: le carceri di San Vito


4 giugno(p. 3): In punta di forbice: il terribile fatto dell’assassinio dei gatti
19 giugno: Interessi cittadini
26 giugno: La porta Cavour (p. 1, lettera)
27 giugno: La porta di SS. Quaranta (Forcellini)
5 luglio: I Canottieri del Sile
27 agosto: L’arch. comm. Annibale Forcellini (Pavan)
10 settembre: Un bel ricordo di Annibale Forcellini
2 settembre: Per Annibale Forcellini
25 settembre: La villa Piva in Valdobbiadene
10 ottobre: Una nuova villa a Mogliano (p. 2)
25 novembre: Due affreschi di L. Mayer nella chiesa di Santa Bona (di L. Bailo)
2 dicembre: Campagna trevisana. Effetti di tramonto (Codemo

Gazzetta di Treviso 1892

18 gennaio: Rosa Bortolan (Luigia Codemo)


15 febbraio: Rosa Bortolan (Pezzi)
18 aprile: Racconto della domenica: “Un vampiro”, bozzetto dalmato di G. Sabalich
15 maggio: Le facciate delle case (proposta di affrescare le nuove case)
26 maggio: Ancora le facciate delle case

Treviso liberale 1895

25 agosto 1895: Pioggia misteriosa


8 settembre: ibidem

Il Veneto liberale 1896

Gazzetta di Treviso 1896

16 gennaio: La Loggia dei Cavalieri puntellata


26 gennaio: Il caso stranissimo di una vecchia di 105 anni che cambia colore (p. 2)
27 gennaio: Il tenente medico Eliseo Mozzetti (morte in Africa a Makallè, nato a Vazzola)
3 febbraio: i monumentio in Treviso e nella Provincia ( si parla anche delle porte)
3-4 marzo: il diario del tenente medico Mozzetti sull’assedio di Makallè (offerto dal dott. Pietro Mozzetti di
Vazzola)
16 marzo: Un’appendice al diario del ten. medico Mozzetti
8 aprile: il tenente medico Mozzetti ha salutato il fotografo Ledru (p. 2)
8-9 aprile: il teatro sociale
10 aprile: il teatro sociale
13 aprile: Il Supremo Comvegno (Luigia Codemo)
14 aprile: Ottica-acustica-elettricità, Treviso e i suoi figli (l’inventore Vincenzo Scabruzzi)
24 aprile: due artisti trevigiani all’estero (Carlini eGiusto Liva in Finlandia)
22 maggio: Lavoro d’arte (l’arazzo di Angelo e Ruggero Tosato che da Roma mandano alla loro città l’arazzo)
9 giugno: un arazzo dipinto
30 agosto: arte paesana. Un nuovo quadro di Luigi Serena.
24 settembre: epigrafi e d epigrafisti. Una lapide
21 ottobre: il restauro del Palazzo dei Trecento
26 ottobre : una spiegazione (su Palazzo dei trecento)
2 novembre: i nostri cimiteri (Antonio Santalena)
23 novembre: la raccolta napoleonica del conte Gian Giacomo Felissent
26 novembre: La Collezione Napoleonica. Treviso fedele (Luigia Codemo)
1 diecembre: Una penna napoleonica (ing. Ernesto Belloni) (p. 3)

Il corriere del popolo 1897

27 gennaio: nel negozio Vasconetto quadro di Vettori


28 febbraio: Abellimento cittadino!? (si parla della rimozione del cordolo)
20 maggio: Venezia esposizione internazionale
14 ottobre: Pro Arte a Paese (si parla degli affreschi del Beni)
14 dicembre: la camera che balla (fenomeni in v. Vittorio Emanuele)

L’Adriatico 1897

17 agosto: la piantagione delle mura


9 ottobre: Per la chiesa di S. Maria del Rovere (p. 2)
20 ottobre: per riparare alle barche (mura)
18 novembre: Strani fenomeni in via Vittorio Emanuele
19 novembre: Ancora il fenomeno della stanza al 3° piano della casa n. 7
21 novembre: La commissione per studiare il fenoemno
29 novembre: Mura urbane

Gazzetta di Treviso 1899

Gazzetta di Treviso 1900

13 gennaio: Un fenomenop celeste


6 maggio: La pescheria (poesia di Bailo)
1 settembre: ricerche su Paris Bordone (E. Bell.)
15 novembre: Interessi cittadini-una proposta (già scritto)
3 dicembre: Una scoperta archeologica

Gazzetta di Treviso 1901

2 luglio: Cronaca d’arte (si parla di una statua del Carlini a S. Stefano)
Vari articoli di recensione alla biennale di Venetus
19 agosto: Al cimitero comunale (si parla della tomba di Mandruzzato)
7 ottobre: La chiesa dei SS. Rocco e Damiano di Conegliano (A. Vital), p. 1 e 2
31 ottobre: A proposito di un affresco attribuito a Dario Coneglianese (Vital, p. 1 e 2)
14-15 novembre: Note veneziane. La chiusura dell’Esposizione-La nuova Posta-Tetari
28 novembre: Note veneziane: Furlani-La vatessa Cerruti Molmenti-L’ospitale dei bambini poveri-Spettacoli
8 dicembre: Un trevigiano in Svezia (l’artista Antonio Bellio)
29 dicembre: le pittura da “incausto” di Giuseppe Pavan nella chiesa di Ormelle

Gazzetta di Treviso 1902

20 gennaio: I serpenti di mare


8 marzo: L’uomo futuro, le fantasie di un americano
15 marzo: Lavori colla pelle umana
24 marzo: La nuova chiesa del Seminario
11 aprile: Il cappello a cilindro nell’arte: La tuba simbolo di libertà (pp. 1 e 2)
6 maggio: Le pitture del Tiepolo a Nervesa (pp. 1 e 2)
26 maggio: Gli arazzi della Scuola dei Battuti a Conegliano (Vital)
8 maggio: La scoperta di un quadro di valore (p. 2)
21 giugno: La nuova Treviso (p. 2, di A. N.)
23 luglio: Un profeta di sventure (pp.1 e 2)
25 luglio: La torre del Castello di Conegliano (Vital)
19 agosto: Le nostre ville (p. 3)
22 agosto: L’America 1500 anni prima di Colombo ( 1 e 2)
29 agosto: Le nostre ville (p. 3)
6 settembre: Le nostre ville: Villa Appiani
1 ottobre: Stabilimento Mandelli-Mulini Ungheresi
8 novembre: I nostri monumenti (elenco del Ministero)
9 novembre: La loggia dei Cavalieri (p. 2)
12 novembre: Museo Civico: L’inaugurazione di ieri (affreschi)
13 novembre: I nostri monumenti (p. 2)
17 novembre: Museo Trevigiano
28 novembre: La loggia dei cavalieri (p. 2)

Gazzetta di Treviso 1903 (direttore Angelo Pancino)

28 gennaio: Gli affreschi epici-medievali del Museo di Treviso (pp. 1 e 2, Molmenti)


1 febbraio: Il Castello d’Amore
16 febbraio: Il Castello d’Amore (pp. 1 e 2)
11 marzo: La loggia dei Cavalieri (p.2)
27 aprile: San Liberale (Lazzari)
29 aprile: Una importante scoperta archeologica (p. 2, Bailo, perle vitree)
22 giugno: Tesori artistici distrutti (un affresco a San Francesco)
24 giugno: L’affresco-Chiacchere estive
26 giugno: A proposito degli infondati timori sulla manomissione di oggetti artistici
28 giugno: La cattedrale pericolante
28 luglio: La ricostruzione delle scale di Palazzo dei Trecento
29: idem
30: idem
12 agosto: Il centenario di un incisore (Nani, p. 2, art. di Tito)
30 agosto: La facciata del museo
18 settembre: Il Museo Civico
2 novembre: Di un’antica mano in bronzo trovata a Sant’Elena sul Sile acquistata pel Museo (Bailo)
11 novembre: Lo scoprimento delle lapidi a S.M. il Re e alla principessa Letizia a V. Felissent (al posto di
pensosamente leggasi personalmente)
17 novembre: Un artista noalese (p.1)
22 novembre: La loggia dei Cavalieri (p. 2)
12 dicembre: Gaetano Zompini (Battistella).

Gazzetta di Treviso 1904

9 gennaio: La Marca gioiosa e amorosa (pp.1 e 2)


21 febbraio: Di un antico sepolcro romano scoperto a Nervesa (p.2, Battistella)
19 maggio: Consiglio Comunale (p. 2, Progetto per la Barriera Carlo Alberto)
29 maggio: Pagine di storia trevigiana: Francesca Petrarca (p. 2, Lazzari)
23 giugno: La fontanella di San Tomaso (poesia)
5 luglio: I poggioli antichi (Bailo)
24 luglio: Piero di Dante (Coletti, pp.1 e 2)
12 agosto: Nei dintorni di Treviso-La villa del co. Ninni alla Fiera

Gazzetta di Treviso 1905

1 gennaio: Per una nuova barriera (p. 2 )


30 gennaio: La porta dei SS. Quaranta (p. 3)
14 febbraio: Per la porta Calimana-una petizione
18 marzo: Ex chiesa di San Francesco (breve lettera di Bailo)
17 aprile: Sulla questione dell’ex chiesa di San Francesco (Bailo)
20 aprile: La chiesa di San Francesco era ed è un monumento (Bailo)
27 aprile: La chiesa di San Francesco-Lo strazio sotto il governo del Regno Italico
2 aprile: La chiesa di San Francesco-Lo strazio sotto il governo austriaco
5 maggio: La chiesa di San Francesco-Lo strazio sotto il governo austriaco, II
11 maggio: Sotto il governo nazionale-L’ex chiesa di san Francesco
15 maggio: L’ex chiesa di San Francesco sotto il governo nazionale, II
27 maggio: La chiesa di San Francesco sotto il Governo Nazionale, III
1, 3, 4, 5 luglio: La questione dell’ex chiesa di San Francesco (vari articoli del Bailo)
6 luglio: Nuovi affreschi di Noè Bordigno a Castelfranco Veneto
17 luglio: Pro Arte Nostra (Coletti, parla anche delle mura)
27 luglio: L’ex chiesa di San Francesco (pp. 2 e 3)
5 settembre: In giro per Treviso (pp.2 e 3)
21 ottobre: Monumenti e cose monumentali, Vicenza-Treviso (Bailo)
4 novembre: Monumenti e cose monumentali a Treviso-Gli affreschi del Palazzo Onigo venduti ed asportati (Bailo)
18 novembre: Treviso nell’avvenire-Il nuovo lungo Sile (pp.2 e 3, dell’abbattimento dei bastioni)

Il Risveglio Trevisano 1905

31 ottobre:Il ponte sul Botteniga fuori Barriera Mazzini- Per l’ingombro alla porta Mazzini- monumenti di Treviso
(Bailo, p. 4)
14 novembre: Il progetto al lungo Sile Giustinian Recanati (p. 2)-Porta Calimana (p. 4)
27 novembre: Il ponte sul Botteniga (p. 3)
19 dicembre: Calimana o Calimara? (Bailo, p. 3)

Il Risveglio Trevisano 1906


16 gennaio: La Barriera Carlo Alberto (p. 3)
30 gennaio: La Barriera Carlo Alberto (p. 3)
17 marzo: La Barriera Carlo Albero
10 aprile: Barriera Calimana (p. 3)
21 aprile: I nomi delle nuove Barriere (p. 3)
5 maggio: Castelviero (Battistella, p. 2)
15 maggio: La cronaca della Certosa del Montello (Battistella, p. 2)
19 maggio: Fra Giocondo (p. 1 e 2)
3-7 luglio: sulle mura, sulle mura
20 luglio: Il medaglione Tirindelli (p. 3)
28 luglio: Ricostruendosi lo scalone esteno del Palazzo dei trecento (p. 1 e 2, Lazzari)
15 settembre: Alla Barriera Carlo Albero (p. 2)
30 ottobre: Per il nuovo fabbricatoi scolastico sulle mura (p. 2)
6 novembre: La Barriera Calvi- Il ponte sul Botteniga. Lo spianamento del bastione di S. Teonisto (p. 2)
11 dicembre: La questione dell’edificio scolastico sulle mura di Poerta Cavour (p. 1 e 2)
31 dicembre: Il già antico problema degli edifici scolastici

Il Giornale di Treviso 1906

14 luglio: Le onoranze a Giulio Tirindelli


19 luglio: lo stemma di Treviso (p. 2, Mozzetti- Monterumici)
8-9 agosto: Cose d’arte- Per la Rinascita (Coletti, p. 1)
13 agosto: Per la barriera Carlo Alberto
14 agosto: Vendita alla famiglia Romano del bastione San Paolo
7 settembre: sconci e lordure cittadine (scritte suimuri)
19 settembre: tesori d’arte ad Asolo- La nuova Madonna di Raffaelllo (p. 1 e 2, coletti)
19 ottobre: Sessant’anni fa- Treviso nel 1836 (p. 2)
22 ottobre: Il nuovo fabbricato scolastico alla raffineria o sul bastione? (p. 2)
26 ottobre: L’importantissima riunione per le nuove scuole comunali (p. 2)
29 ottobre: Per le nostre scuole (pittore Marzio Moro, p. 2)
2 novembre: Contro la costruzione delle scuole sul bastione di Porta Cavour (p. 1 e 2)
29 dicembre: Una nuova porta (Altinia, p. 2)

Il Risveglio Trevisano 1907

26 gennaio: La Barriera Fra Giocondo e le sue vicende (p. 2 e 3)


1 giugno: Sui lavori di Treviso (Felissent, pubbl. in L’Adriatico del 28 maggio)
23 novembre: i mostra d’arte trevisana
28 dicembre: La Porta Fra giocondo è stata aperta martedì al pubblico

Il Giornale di Treviso 1907

9 gennaio: Per l’incremento dei forestieri a Treviso (p. 2)


16 gennaio: Galleria dei contemporanei.Mosè Tonelli (p. 2)
22 gennaio: Cose che succedono a Treviso (p. 1, Mura)
30 gennaio: Il crollo del ponte Fra Giocondo
1febbraio: La loggia dei cavalieri. Puntelli o picconi (p. 1)
12 febbraio: sant’Antonio ufficiale nell’esercito del Brasile (p. 3)
19 febbraio: Treviso in demolizione (mura)
27 febbraio: Per non essere sepolti vivi” (p. 1)
16 marzo: La serata di Giulio Tirindellli
21 marzo: strane apparizioni in castelli reali (p. 2)
27 marzo: La forchetta (p. 1 e 2, P. Molmenti)
29 marzo: Galleria dei contemporanei- L’architetto Giulio Olivi (p. 2 e 3)
13 aprile: Arte ed artisti-Incateniamo l’arte (Ugo Damerini, p. 2)
7 maggio: Luigi Coletti e la Scuola libera Popolare_ le antiche case di Treviso (p. 2)
9 maggio: Alcune case artistiche in Treviso (Coletti, p. 1 e 2)
9 luglio: Una interssante raccolta a Villa Olivi in Selvana (p. 2)
29 luglio: La nuova villa De Donà (p. 2 e 3)
5 agosto: Il campanile di Santa Maria Maggiore (p. 2)
10 agosto: Sull’abitabilità del pianeta Marte (p. 1)
16 agosto: Treviso e le sue armature storiche (p. 2)
1 settembre: Il cemento e il avori in cemento armato (p. 1 e 2)
30 settembre: Il progetto di sottopassante (p, 1)
8-9 novembre: Problemi artistici trevigiani di Coletti (Mozzetti- Monterumici, p. 2 e 3)
12 novembre: Polemiche d’arte (ing. Capo del Comune A. Modenesi, p. 2, Mura)
13 novembre: La I mostra d’arte trevigiana. Visitando le sale (p. 2)
13 novembre: Polemica d’arte (Coletti, p. 2)
14 novembre: Polemiche d’arte (Mozzetti- Monterumici, p. 2)
18 novembre: Pro arte decorativa Tarvisi (p. 2)
19 novembre: Polemica d’arte (Coletti, p. 2, riguarda il campanile di Madonna granda)
25,30 novembre e 2 dicembre: La I mostra d’Arte trevigiana (p. 2)
24 dicembre: Il campanile di santa Maria Maggiore (Pedrini, p. 2 e 3)

Il Giornale di Treviso 1908

6 febbraio: Alberto Martini (p. 1 e 2)


19 febbraio: I cambiamenti di nome alle vie (Mozzetti- Monterumici, p. 2, importante articolo)
14 febbraio: La mania di cambiare i nomi alle vie (p. 1, Pedrini)
24 febbraio mancante
27 febbraio: I cambiamenti di nome alle vie (p. 1 e 2, Mozzetti)
5 marzo: I cambiamenti di nome alle vie (p. 2 Pedrini)
7 aprile: Il campanile del Duomo (p. 2)
14 aprile: Cenni critici sulle nuove barriere (Pedrini)
17 aprile: In onore di due maestri trevigiani
9 giugno: “La Madonna dei Nolesini”.
17 giugno: Di una tomba della Beata Giuliana di Collalto (Linzi, p. 3)
25 giugno: La scoperta di un quadro del Lebrun (p.2)
21 luglio: L’opera di un artista trevigiano (Linzi, p. 3)
31 luglio: La tutela dei monumenti a Treviso (p. 2- 3, Monetrumici)
4 agosto: in questione d’arte, gli artisti tervigiani
7 agosto: Questione d’arte-Coletti (p. 2)
11 agosto: Questione d’arte.Artisti trevigiani. (p. 2)
25 agosto: L’intellettuale moda delle iscrizioni (p. 1 e 2)
6 ottobre: Una barriera non fortunata (barriera Calvi)
29 ottobre: II mostra d’arte trevigiana (p. 1)
3 novembre: Ritrovamenti romani in villa Vianello a Selvana.
28 novembre: un leone di San Marco a TV (p. 2)
1 dicembre: Il dono della Tarvisium Venetiae (p. 1)

Il Giornale di Treviso 1909

14 aprile: Il Leone di San Marco per la Porta di SS. Quaranta (p.2)


19 aprile: Il Leone di San Marco sulla Porta SS. Quranta (p.2)
5 maggio: Polemiche d’arte-Luigi Nono e Ugo Ojetti (p.3)
6 maggio: Le grazie Mondolfo-Levi
7 luglio: una pietra sepolcrale (p.1)
22-23 luglio: Consiglio Comunale che ratifica la convenzione colla Società Italiana per l’Industria del Gas per
l’acquisto della proprietà Fabris sul bastione San Marco
6 agosto: lo stemma di Trevso (Mozzetti), p.2
12 agosto: l’incendio di stanotte-l’antica chiesa di San Bartolomeo distrutta (p.1)
31 agosto: le città venete e la lega di Cambray (Guido Carisi), p.1
3 settembre: Per la storia (lapide di Porta Cavour)
7 settembre: Intorno alla Barriera F.Calvi (Santalena, p.2)
11 settembre: il leone luminoso di Gigi Sugana (p.2)
12 settembre:IV centenario della lega di Cambray (mura)
14 settembre: Per le memorie di cosa nostra (mura)
18 ottobre: Gli affreschi del Capitello di Vascon (p1, Bailo)
13 novembre: Nel campo della scienza-Gli abitanti dei mondi celesti (p. 3 Ing. Pedrini)
La Provincia di Treviso 1909

29 e 30 gennaio. I crociati siciliani a Treviso 1848-G.B. Colmello


29 aprile, 2-8-11 maggio: L’VIII Esposizione Internazionale d’arte di Venezia, note di critica (p. 1 e 2, Coletti)
30 aprile: l’utilizzazione della forza idraulica sul Sile (L. Sartorelli, p. 2)
14 giugno: La seduta della Commissione per i monumenti. Per il patrimonio artistico (p. 2)
15 giugno: Il Museo del Risorgimento It. A TV (Bailo, p. 1)
6 luglio: Giovanni Fioretto al Liceo di treviso (Enea Tensa)
11 agosto: Delizie cittadine( p. 2, si parla anche delle mura)
12 agosto: L’incendio e il crollo di un’antica chiesa (S. bartolomeo, p. 2)
18 agosto- Le voci dell’ignoto-esperimenti di rabdomanzia
18 e 19 agosto I miracoli di Lourdes all’Ospedale di Treviso (dott. Enerigo Biondi)
24 agosto: ancora i miracoli di Lourdes all’Ospedale di Treviso
31 agosto: Un falso?

12 settembre: Il Leone luminoso di Gigi Sugana (Bailo)


30 sttembre: Il cav. Uff. Tomaso nob. Galati (T. Garzoni)
20 ottobre: Gli affreschi rustici di Vascon (p. 1 e 2) (Coletti)
10 novembre. La morte del generale Radaelli
20 dicembre: La lega di Cambray riprodotta all’esposizione di Roma
21 dicembre. La televisione

Gazzetta di Venezia 1909

7 luglio: I prodigi di un piccolo rabdomante. Ifelici esperimenti nel Veneto


26 agosto: Il IV centenario della resistenza contro la lega di Cambray (P. 3)
9 settembre: Asemblea dell’Associazione pel patrimonio Artistico Trevigiano
12 settembre: la odierna solennità di Treviso nel IV centenario della resietnza veneta alla lega di Cambray
(G.Cappello)
12 settembre: La mostra di Giglielmo Ciardi
2,2,5,9 ottobre: Vicenza-La parete ad affresco più vasta d’Italia (affreschi del Bruschi al Monte di Pietà)
19 ottobre: Il pregio artistico dei dipinti scoperti a Vascon
29 diecembre: Le recenti osservazioni sul pianeta Marte

Il Giornale di Treviso 1910

21 aprile: Antonio Caccianiga (pp. 1 e 2)


23 maggio: Una bella figura di patriota che scompare, Giovanni Tommasini (p.2)
28 maggio: Il crollo del tetto alla Barriera “P.F.Calvi”.
4 giugno: Alla memoria di Ernesto Belloni
13 luglio: Per una lapide (mura)
22 e 25 agosto: Dove andò finire il bolide
23 agosto: I restauri dell’antico Battistero di San Giovanni
14 settembre: I nemici dei monumenti! e la Loggia dei Cavalieri (p.1, anche mura)
18 ottobre: Alla fiera il fenomeno brasiliano(p.2, l’uomo che porta nel suo stesso corpo un fratello)

Gazzetta di Venezia 1910

14 gennaio: Escusrioni archeologiche a Dosson e Altino-Una interessante scoperta


3 febbraio: l’importuno e deplorevole opuscolo di un ex consigliere (si parla dell’allargamento di Via Fra Giocondo)
13 marzo: Un pittore concittadino (ossia G:E:Erler)
11 aprile: L’apertura della mostra primaverile d’arte Bevilacqua La Masa a Ca’ Pesaro (P. 1);
Il banchetto in onore del senatore Luigi Pastro offerto dalla Tarvisium Venetiae
21 aprile: La tutela delle opere d’arte nella Repubblica Veneta: La cena presso Simone il Fariseo di Paolo Veronese.
23 aprile: Mentre si inaugura la IX Esposizione Internazionale
24 aprile: Gustav Klimt (Gino Damerini)
11marzi 1910: la Comm. Prov dei Monum. di Tv vieta la collocazione di una lapide al Palazzo dei Trecento
12 maggio e 15 giugno: Porta Castello a Vicenza-E’ necessario e conveniente l’abbattimento?
16 maggio: Gli amici dei monumenti (di Venezia) a Palazzo Donà delle Rose ( si parla anche dei Ciardi)
20 giugno: Gli amici dei monumenti di Venezia a Treviso
30 luglio 1910: Gli “scherzi” della natura (si parla dei mostri umani).

Il Gazzettino 1911

8 luglio:Porta Calvi

L’Adriatico 1912

8 gennaio: Per le mura di Montagnana (Marangoni)


15 febbraio: Mura, castelli e questioni. I “buchisti” e gli “antibuchisti” di Montagnana (p. 2)
8 maggio: Treviso. Lavori pubblici (fossa esterna)
20 maggio: Beppe Ciardi (p. 1, Guido Magliano)
21 giugno: La Porta Altinia (Serena, p. 4)

La Gazzetta Trevisana 1912

25 gennaio: pubblico che scrive. Arte? (Arturo martini)


26 gennaio: interessi cittadini. L’interramento della fossa extra urbana
13 febbraio: un dono al Museo del Risorgimento Nazionale
22 febbraio: La coltura umanistica a TV nel secolo XV (A.R.)
28 febbraio: La “Monaca del Sile” (P. 3, Lazzari)
14 marzo: Lavori sbagliati (sulle mura) e redditi mancanti)
24 aprile: una nave trevisana ai Dardanelli (p. 3)
27 aprile: La festa patronale di treviso (A. Lazzari, p. 1)
8 maggio: il rinterro della fossa urbana (p. 1)
2 giugno. il Museo del Risorgimento si arricchisce di nuovi documenti (p. 1)
5 luglio: Un veneziano precursore dell’aviazione militare (p. 3)
3 luglio 1912: un’importante scoperta a S. giovanni (p. 1)
18 luglio: l’invasione turchesca deò 1477 nel friuli e la presa del Castello di Motta (p. 3)
7 agosto: Oggetti d’arte e di pregio scomparsi? (p. 2)
6 settembre; Per la piazza Filippini (per la sua intitolazione al Lotto)
3 ottobre: Una visita a San Giovanni del Battesimo
19 ottobre: un pittore futurista trevisano a Parigi. Arturo martini (p. 2)
22 novembre: La rabdomante di Corbanese. Interessanti esperimenti a Treviso (p. 2)
12 dicembre: La loggia dei Cavalieri /p. 1)

La Gazzetta Trevisana 1913

13 gennaio: la scoperta di un antico pavimento nella Cattedrale


7 febbraio: i tre frammenti del dente di Dinotherium (p. 1 Bailo)
19 marzo: La sicurezza pubblica a Treviso(p. 2, si parla di vandalismi ai Leoni del Duomo)
28 marzo: Araldica barbarica (p. 3)
10 aprile: Jacopo Tasso (p. 1)
4-6-7-9-10-15-16-19-22-31maggio; 6-7-12-14-17-21-24-26-27-28-30 giugno; 3-5-7-8-9-23-24 luglio: La Treviso del
passato. Sugli antchi nomi delle vie. Un po’ di storia.
28-30 giugno: in memoria di Luigi Serena (p. 2)
12 luglio: Scheletri che vengono alla luce (p. 3)
16 luglio: Un pregevole disegno di L. Serena (p. 2)
29 luglio: Lo stemma del Comune di Treviso (p. 2)
28 agosto: Un pittore trevigiano. Aldo Voltolin (p. 2)
5-6-9 settembre: La Treviso del passato
7 ottobre: Per il folklore della regione del Piave (p. 3)
9 ottobre: La Treviso del passato (p. 2)
5-7-8-10-11 novembre: La Treviso del passato (p. 3)
7 novembre: Il pendolo di Foucault nella chiesa di San Nicolò (p. 2)
13 novembre: Affreschi in pericolo (p. 2)
15 novembre: A proposito di affreschi in pericolo per gli affreschi elettorali (Bailo, p. 2)
1-2-3-13-17-27-29-30-31 dicembre: La Treviso del passato
26 dicembre: Pagine di storia trevigiana: Prima che scompaia l’ex chiesa dl Gesù

Gazzettino 1919

10 aprile: Arte che può essere salvata: i frammenti dell’Abbazia di Nervesa (p.2)

La Battaglia 1921

25 giugno: Consiglio Comunale (mura)


23 luglio: La questione delle mura (p. 3)

Il Risorgimento 1921

26 gennaio: Punti interrogativi. Una minaccia per il fiume Sile e per l’igiene della nostra città (foosa esterna)
4 febbraio: Problemi cittadini. Le mura (Coletti)
5 febbario: Sull’abbatimento delle mura (Consiglio Comunale)
6 febbraio: La questione delle mura (Coletti)
12 febbraio: Strade e case. Di un artista trevigiano, Gino Pinelli
23 febbario: La passeggiata sulle mura (XY)
2 marzo: Problemi cittadini- Spianare le mura! (A. Fanoli)
5 marzo: La questione delle mura (Coletti)
6 marzo: Cose cittadine-Il progetto Maglietta (A. Fanoli)
9 marzo: Problemi cittadini.Predisporre l’avvenire (A. Fanoli)
12 marzo: Problemi cittadini- Concordie d’opere e di intenti (Fanoli)
15 marzo: La questione delle mura (Piero Tiepolo)
16 marzo: Sempre sulle mura (N.N.)
19 marzo: Spianare le difficoltà (Fanoli)
20 marzo: L’abbattimento parziale delle mura (R.R.)
23 marzo: Ancora sull’abbattimento delle mura. Lettera aperta al dott. Fanoli (Giorgio Radaelli)
25 marzo: Sempre sulle mura (A.M.F)
26 marzo: Sempre sull’abbattimento delle mura (Risposta aperta all’avv. Radaeli, Fanoli)
29 marzo: Ancora sulle mura (Attlio F.)
30 marzo: Ampilando il tema. Replica al dott. Fanoli (Giorgio Radaelli)
9 aprile: Delenda ... Mura (Piero da Feltre)
13 aprile: Una via di mezzo circa le nostre mura (I. Panceri)
24 maggio: Per la conservazione delle mura (Bailo)
4 giugno: Non tocchiamole! (Silente)
9 giugno: Si da aria ai polmoni di Treviso. Il piano regolatore del centro della città (Magello)
24 giugno: Laboriosa seduta del Consiglio Comunale. Apertura di tre nuove porte alle Mura
8 luglio: Sulle cinquecentesche mura di Treviso. Fra Giocondo visita la città del Sile ... ed inorridisce! ... (Magello)
9 luglio: Come va posta la questione delle mura (Bailo)
13 luglio: Nessuna giustificazione ha il Comune per l’abbattimento delle mura.
27 luglio: La questione delle mura
2 agosto: A proposito di disservizi cittadini. Le famigerate mura.
4 agosto: Treviso, l’anno della morte di S. Domenico (Bailo)
11 agosto: L’apertura dei varchi nelle mura
13 agosto: La breccia di Via Manzoni (Magello)
19 agosto: la questione delle mura-articolo riassuntivo (Bailo)
21 agosto: Ancora sulle Mura di Treviso (Magello)
25 agosto: Pel Tempio Monumentale di S. Nicolò
26 agosto: Dalla laguna alla Brentella (serena)
27 agosto: Pel Tempio Monumentale di San Nicolò (Bailo)
31 agosto: Per l’igiene e la decenza. Provvedimento che si impone! (fossa estena)
1 settembre: Treviso risorge?
7 settembre: Ancora delle Mura (Coletti, p. 4)
13 settembre: Come si fabbricherà fuori delle nuove aperture delle mura? (R.R.)
15 settembre: Memoriale rientrato (Coletti, p. 4)
30 settembre: La Loggia dei Cavalieri illustrata da Bailo
4 ottobre: San Francesco e il tempio di Treviso (Bailo)
19 ottobre: A proposito della Loggia dei Cavalieri. Per popolarizzare l’arte decoartiva paesana
20 ottobre: Per la tutela del paesaggio e dei monumenti della Marca Trevigiana (Ninni)
23 ottobre: S. Francesco-I Terziari-Il B. Enrico da Bolzano (Bailo)
26 e 27 ottobre: Le rovine della guerra ai monumenti lungo il Piave e la loro restituzione (G. e L. Coletti)
21 e 22 novembre: La seduta dell’Associzione per il Patrimonio Artistico Trevigiano- Promettente risveglio artistici.
6 e 10 dicembre: I nuovi nomi delle strade (Coletti)
22 dicembre: le immagini della vita (Comisso)

Il Gazzettino 1921

6 luglio: Le mura di Treviso. I moderni barbari. (p.2)


10 luglio: Le mura. La sopraffazione del Sindaco (p. 3)
12 luglio: Le mura di Fra Giocondo. La sfida del Comune.
13 luglio: Le Mura. Le nostre accuse contro il Comune.
14 luglio: Ancora sulle mura. Per una soluzione intelligente del problema delle mura.
20 luglio: Le Mura. Porremo nome: “Porta degli Unni”
24 luglio: Le Mura. Un articolo del prof. Bailo
7 agosto: Le Mura. Il primo varco aperto?
9 agosto: Le Mura e la Giunta
10 agosto: Le Mura di Fra Giocondo. Gli argomenti contrari (Bailo)
11 agosto 21: il varco di via Manzoni. Come si discolpa la Giunta. La faticosa difesa della Giunta
17 agosto 21: Le Mura (Carlo Magello)
19 agosto: Sui nomi delle contrade (Lazzari)
23 agosto: Le Mura. E l’ispettore dei monumenti?
24 agosto: Sulle Mura (A. Serena)
26 agosto: Le mura, i tentennamenti, gli avversari. Il Varco di Borgo Cavalli: Prossima apertura.
31 agosto: Le Mura. Un telegramma del sottosegr. di Stato alle Belle Arti on Rosadi.
9 settembre: Mentre Treviso risorge una piazza che scompare. S. francesco!
9 ottobre: Sulle iscrizioni sepolcrali che possono avere importanza storica o altro.
8 novembre: Un dipinto in pericolo. Il ritratto del cardinale Ugone di Provenza e i primi occhiali dipinti (p.4)
15 novembre: Le classiche Fiere di Treviso. Un ricordo storico e pietoso (lazzari, p. 4)
8 dicembre: Per l’integrità edilizia trevigiana (Lazzari, p. 4)
9 diecembre: le grandi riforme. I nuovi nomi delle vie.
11 dicembre: La Musa, i nomi delle vie, il Sindaco
18 dicembre: Consiglio Comunale. I varchi

Il Gazzettino illustrato 1921

19 giurno: Rai di S. Polo dalla torre millenaria (p. 4)


28 agosto: Le decorazioni di Alessandro Pomi all’Hotel Danieli di Venezia (p. 4)
11 settembre: La processione notturna al Castello di S. Salvatore (p. 4)
23 settembre: il monumento ad Oberdan di Annibale De Lotto, ai giardini di Venezia
9 ottobre: Le mura di Treviso e una profanazione alla storia

Il Cagnan 1921

19 aprile: Problemi cittadini. Ma si arisveglia il bernocolo. Ti demolisco o non ti demolisco le mura? (p. 4)
24 aprile: Referendum sulle mura (p. 2)
1 maggio: Referendum sulle mura (p. 2)
17 luglio: perchè buttan giù le mura- Il sindaco e le mura (p. 3)
7 agosto: i varchi (p. 2)
14 agosto. l’assalto alle mura (disegno)
20 agosto: il foro (p. 4)
10 settembre; Le Mura (p. 2)

Il Veneto 1922

12 maggio: Problemi cittadini-una lettera interessante sul mercato coperto (si parla delle mura)

Gazzettino 1922
4 febbraio: Le pietre tombali (Lazzari, p. 2)
10 marzo: Gli amici dei monumenti, visita a San Gaetano
23 aprile: Vandalismi e abbattimenti sulle Mura causati da 200 disoccupati (p. 3)
26 aprile: Le Mura e la disoccupazione in Consiglio Comunale (p. 2)
27 aprile: Consiglio Comunale-I lavori e la disoccupazione (p.3)
28 aprile; Un aassessore saggio (p.2)
29 aprile: L’autorità tutoria contro la legge (p. 3)
30 aprile: I lavori appaltati (p. 3)
3 maggio: Una voce amica delle Mura e una lettera del dott. Coletti (p.2)
5 maggio: L’abbattimento delle mura (p.3)
9 maggio: Le mura-Porta San Tommaso isolata (p.3)
10 maggio: L’abbattimento delle mura (p.2)
11 maggio: Le mura-I vandali moderni-e perchè no otto case? (p.3)
12 maggio: Anche le mura a Fra Giocondo manomesse dai vandali-A San Tomaso non si lavora (p.2)
13 maggio: Per la storia, l’arte ed il paesaggio! I moderni barbari! Le mura ed il Procuratore del Re””
14 maggio: Un memoriale sulle mura per il culto dell’arte e delle patrie memorie (p.3 Coletti)
16 maggio: Il vandalismo sospeso
20 maggio: Gli artisti contro il vandalismo
27 maggio: A proposito delle mura. Il paesaggio è arte! (C. Magello) (e. c.:patere al posto di praterie)
30 maggio: Le mura e gli artisti “sfregio all’arte ed alla storia” dice il pittore Apollonio
La demolizione sarebbe un doppio delitto (Feltrin)
3 giugno: Le Mura, gli artisti e il generale Maglietta
6 giugno: Il plebiscito contro i vandali-La protesta dell’archeologo Boni-Gli artisti e il dott. Coletti7 7 giugno: La
“Leonardo da Vinci” e le Mura (p.2)
8 giugno: Le mura dovranno essere sistemate
10 giugno: Il plebiscito per le mura (Francesco Sartorelli)
13 giugno: Continuano le proteste contro il vandalismo-Una lettera di Giovannoni
6 luglio: Consiglio Comunale: la disoccupazione e le mura
7 luglio: Le mura-giardino e l’ordine del giorno Riva (p.2)
9 luglio: Le Mura-Ciò che scrive Corrado Ricci-L’opera vandalica e Colasanti
21 luglio: Echi delle Mura-La Commissione prov. dei Monumento ritira le dimissioni
2 agosto: le mura e la cittadinanza (p.2)
2 settembre: Le mura-giardino. Il comune ha apero il concorso (p.2)
7 ottobre: Il progetto per le Mura. Non abbattimento, ma trasformazione (p. 2)
15 novembre: Per una lapide antica ebraica (p. 3)

Il Risorgimento 1922
24 gennaio: Scoperta di affreschi del XIV secolo
18 marzo: Un busto artistico del vescovo Bernardo De Rossi al Duomo (Lazzari)
24 marzo: Uno sconcio estetico-L’urgenza di provvedere
29 marzo: A proposito di uno sconcio estetico
4 aprile: Treviso tutela le sue opere d’arte (Coletti, mura)
12 e 13 aprile: Il Crocefisso dell’Ospedale e altri crocifissi
20 aprile: Per la difesa estetica di Treviso (Carlini)
22 aprile: Per l’estetica a Treviso-La risposta dell’Impresa Veneta di Ricostruzione
24 aprile: Disoccupati che si procurano la voro abbattendo il bastione a San Tomaso
25 aprile: La questione dei disoccupati-Per l’estetica a Treviso
29 aprile: La distruzione delle mura. Io rido! (A.N.)-L’abbattimento delle mura deliberato dalla giunta
amministrativa-C’era ben altro da fare
2 maggio: Rubano le mura! I lavori per l’abbattimento
3 maggio: La distruzione delle mura prologo ad altre distruzioni
12 maggio: Nuovi vandalismi sulle mura
13 maggio: La porta Altinia-Per la questione delle mura
15 maggio: Contro la distruzione delle mura-L’opera dell’Associazione Nazionale Paesaggi e Monumenti
16 maggio: L’Associazione per il Patrimonio artistico trevigiano e la questione delle mura
18 maggio: La questione delle mura e i nostri artisti
19 maggio: Alcuni artisti .. approvano i vandalismi scottiani (Coletti)
22 maggio: La scomparsa della casa affrescata in Piazza S. Leonardo (Lazzari)
A proposito delle mura: il paesaggio è arte (Magello)
23 maggio: La scoperta della casa affrescata in piazza S. Leonardo (Bailo)
26 maggio: La questione delle mura. Una lettera del generale Maglietta al dott. Luigi Coletti
Per un agrande giardino pubblico (Ing. Fausto Barbieri)
29 maggio: Ancora la questione delle mura! Domando la parola (A. Fanoli)
Gli artisti e le mura
30 maggio: E sempre le mura. Il dott. Coletti risponde al dott. Fanoli
31 maggio: Salviamo le mura! (Lazzari)
2 giugno: La questione delle mura (Maglietta)
4 giugno: Per l’integrità delle mura
Sulla casa dipinta a S. Leonardo (Bailo)
5 giugno: Contro la distruzione delle mura. Un voto di Giacomo Boni. Due importanti lettere del prof. Luigi Bailo
7 giugno: La questione delle mura. La sistemazione della zona
9 giugno: Continua il plebiscito artistico per la conservazione delle mura (Sartorelli)
In difesa del bastione d’angolo (Carlini)
10 giuno: Un plebiscito di artisti in difesa delle mura. Una lettera del com. Giovannoni
29 giugno: Intorno agli affreschi di Santa Margherita (Girolamo Botter)
30 giugno: Chi ha salvato gli affreschi di Sant’Orsola
3 luglio: La questione delle mura (P. 4)
4 luglio: Ancora gli affreschi di Sant’Orsola
5 luglio: Cose inaudite dell’edilizia trevigiana (apertura di Porta Piave)
6 luglio: Consiglio Comunale. La questione delle mura
7 luglio: “Dominus custodiat introitum et exitum”
8 luglio: A proposito delle mura. al “Lavoratore” e al “Popolo Veneto”
20 luglio: La questione delle mura.La commissione per la conservazione dei monumenti recente dalle dimissioni
9 settembre:Una vendita inopportuna ( del bastione San Marco)
2 dicembre: La loggia dei Cavalieri
28 dicembre: Scoperta di affreschi a San Nicolò (Coletti, p. 4)

La Riscossa 1922

29 maggio: Le mura. Variazioni sulle mura


3 giugno: Il problema delle mura
10 giugno: Ancora sul valore artistico delle mura

Il Popolo della Marca (Il Piave) 1922


2 maggio: I Provvedimenti per lenire la disoccupazione. Le astiose critiche avvesrarie alle opportune disposizioni
della Giunta
16 maggio: Le grottesche ire del “Gazzettino” per la questione delle mura

La Battaglia 1922

28 gennaio: Come fu risolta una crisi di Giunta-Nuovi varchi nelle mura


29 aprile: La crisi della disoccupazione. I disoccupati iniziano l’abbattimento delle mura. La seduta del Consiglio
Comunale
13 maggio: Sull’abbattimento delle mura (p. 3)
8 luglio: Consiglio Comunale- La questione delle mura (p. 2)

Il Cagnan 1922

14 maggio: Le Mura (p. 3)


28 maggio: Varchi e porte (p. 7)
4 giugno: Vignette (pp. 4 e 5); p. 9 Alcaica
25 giugno: Progetto di passerella sul varco Manzoni (disegno)
7 ottobre: il concorso per le mura-giardino (p. 3)
31 ottobre: il nostro progetto. In tema di fornici (p. 3)

Il popolo veneto 1922

26 febbraio: La rivendicazione di un’antica gloria veneta. Venezia la patria degli occhiali (Agostino Faggietto)
19 maggio: La morte di Pietro Fragiacomo (p. 2)
25 maggio: Esposizione Nazionale d’arte a Padova

Gazzettino 1923

16 gennaio: Ossa e teschi umani nel “Cimitero dei giustiziati” (p. 3)


6 maggio: Per la loggia dei Cavalieri. Il tetto coperto in piombo (p.2)
17 giugno: La Commissione prov. dei Monumenti. La sistemazione della zona attigua alla Loggia
28 luglio: Mentre la città di Treviso si trasforma e si deforma
1 agosto: Treviso di dentro e di fuori-La loggia di una volta e di adesso-Una frase superata
2 agosto: Per la loggia dei Cavalieri
11 agosto: Treviso si rinnova-Il nuovo palazzo in piazza S. Michele-Un panorama pittoresco perduto
15 agosto: Treviso che si rinnova-Per la conservazione della Loggia dei Cavalieri, ecc.
2 settenbre: La Loggia dei Cavalieri: “Deturparla è peggio che distruggerla” (Placido Granzotto)
5 settembre: Una questione di decoro_ Le Mura (p. 3)
6 settembre: Le questioni edilizie del giorno-Notizie prima e dopo il trecento
7 settembre: Questioni di storia-Sulla questione della Loggia (Bailo)
8 settembre: L’appassionante difesa artistic a della Loggia (Bailo, Carlini, Linzi, Coletti. p. 2)
12 settembre: Il punto sulla questione della Loggia (p. 3) (Bailo)
13 settembre: Un monumento di pietre ed un altro di carta-Lettera aperta all’amico Pesenti (Magello)
14 settembre: Il fiero atteggiamento del prof. Bailo contro le deformazioni della Loggia
16 settembre: Gli amici dei monumenti e la questione del giorno-Una lettera di T. De Faveri
18 settembre: Bailo, Coletti e la Loggia. Non più Orsamichele! Pedrocchi
La nobile protesta del prof. Carlini al Presidente dei Monumenti
25 settembre: Le famiglie dei Caduti e la Loggia. Il monumentom sorga, vigile il sole
1 novembre: Nelle sale della Mostra d’Arte-Una serie di manifestazioni
11 dicembre: La cinta daziaria?

Il Risorgimento 1923

30 gennaio:Gli amici dei monumeni e i problemi artistici cittadini (Coletti)


2 febbraio: Perchè non si mutino i nomi delle vie-Una lettera di A.Serena
7 febbraio:Ancora sulla denominazione delle contrade
19 febbraio: A Treviso cento anni fa (Marchesan, p.2)
17 aprile: Gli affreschi di San Nicolò (Giovanni Bernardi)

Il Gazzettino illustrato 1923

18 febbraio: Il fenomeno tellurico di Francenigo (in piazza un cratere che emetteva fango ed acqua bollente di
diametro di 4m)
18 marzo: La chiesetta di S. Giorgio a S. Polo di Piave Monumento Nazionale.
24 giugno: Un bisto di Carducci di De Lotto inaugurato al Liceo Femminile e Scuola Giosuè Carducci di Trieste il 31
marzo 1923 in occasione del cinquantenario della fondazione della scuola
2 settembre: L’inaugurazione del monumento ai caduti di Calalzo, opera di De Lotto

Il Cagnan 1923

30 giugno: Canzone (p. 6)

Il Gazzettino illustrato 1924

16 marzo: La villla Ghirlanda ad Onigo di Piave (Giovanni Comisso)


8 giugno; La società “Tarvisium” di Venezia in gita a Feltre (foto a p. 6)
13 luglio: scultura di De Lotto come premuio al Concorso internazionale delle bande a Venezia
20 luglio: Una lapide in memoria di Guido Brunner, inaugurata a Campolongo del Friuli, opera di Dal Zotto
23 novembre: La Tarvisium Venetiae in gita a Treviso (p. 7)

Il Cagnan 1925

31 ottobre: il nostro progetto (p. 3)


7 novembre: Policarpo De Toppetti sulle mura davanti al nuovo foro; Attlio Lazzari risponde (p. 3); Il Cagnan
difende le mura

Il Cagnan 1926

8 maggio: Comune di Treviso.Lavori pubblici (p. 3. Vignetta)

La voce fascista 1926

15 agosto: I restauri nella chiesa di S. Francesco


22agosto: Per la chiesa di San Francesco
29 agosto: Ancora sul palazzo Zuccareda e sull’Università popolare (Bailo)
5 settembre: Importanti scoperte a San Francesco
11 settembre: Ancora scoperte a S. Francesco
18 settembre: Lettera aperta al Cav. Bailo (Serafino Riva)
26 settembre: Svegliarino (p. 2, si prla anche di Porta Carlo Alberto); Il Prof. Bailo risponde (p. 3)
3 ottobre: Sconcezze … d’altri tempi. Le scoazze in canal
7 novembre: Carlo Antoniutti (Augusto Serena)
5 dicembre: Ricordando Carlo Antoniutti (Nel Trigesimo. Attlio lazzari, p. 2); dal 1à dicembre esce una edizione
trevigiana del Resto del Carlino.
12 dicembre: la prima mostra nazionale d’arte marinara. Impressioni(p. 2-si parla anche di Beppe ed Emma Ciardi);
L’apertura del varco alle mura: Da via Caccianiga per S, Bona (p. 2)
25 dicembre; Asportazione di affreschi da Treviso (p. 3)

Gazzettino 1926

14 gennaio: Due terrecotte d’interesse locale donate al Museo (p. 3, si vede porta San Tomaso)
16 gennaio: I problemi della rinascita trevigiana
17 gennaio: Il palazzo di Piazza San Vito (Candiani)
18 gennaio: Il prof. Coletto risponde al prof. Candiani
19 gennaio: Il palazzo di Piazza San Vito (Candiani)
20 gennaio: Ancora la questione di Piazza San Vito (Coletti)
22 gennaio: L’intervento del prof. Carlini sulla questione edilizia
25 febbraio: Rubano le lastre di piombo della porta San Tommaso
25 marzo: Per i monumenti e per le memorie (p. 3)
15 aprile: Da Santi Quaranta alla città giardino
28 aprile: Il progetto del lungo Sile dal ponte San Martino alla via Tezzon (p. 3)
2 maggio: Rapporti storici culturali tra Treviso e Verona-Una lettera del ven. prof. Bailo
7 maggio Le nuove pitture della chiesa di Sant’Andrea (p. 3)
13 giugno: Un appello per i restauri del Duomo-Notizie storiche su la Cattedrale (p. 3)
25 luglio: Le Mura illuminate-la nuova luce
22 agosto: Perchè risorga il nostro San Francesco
7 settembre: Affreschi scoperti a San Francesco
19 settembre: Il varco De Amicis attraverso le Mura
Mancano da consultare gli ultimi tre mesi

Illustrazione della Marca Trevisana 1926

Giugno: Bepi Fabiano (p. 18)


Agosto: Arturo Martini (p. 7)
Voci ed echi della vecchia Treviso (p. 11)
Dipinto del pittore G. Apollonio nella chiesa di S. Agostino (p. 13)
12 settembre: Le mura (Coletti), p. 6
31 ottobre: Nino Springolo (De Pisis)

La voce fascista 1927

23 gennaio: Il monumento ai caduti. La mostra dei bozzetti (p. 2)


Su gli affreschi araldici trasportati a Venezia (Bailo, p. 3)
30 gennaio: I bozzetti del Monumento ai Caduti (p. 3)
Ancora sugli affreschi asportati (p. 4, coletti)
6 febbario: La polemica sugli affreschi. Un’altra lettera del Sovrintendente di Venezia (Gino Fogolari). Come avrei
condotta la questione degli affreschi araldici trevigiani (Bailo, p. 3)
20 febbraio: Onoranze all’abate Iacopo Bresadola, vivente, e alla memoria del Prof. Pier Andrea Saccardo. I due
sommi micologi (p. 3); Ancora sugli affreschi araldici (Bailo, p. 3)
6 marzo: Antonio da Pordenopne e Gerolamo da Treviso: due dipinti che erano nel distrutto Castello di S. Salvatore
dei Conti Collalto (Bailo, p. 3); Il bozzetto prescelto (p. 4, C. di L. )
19 marzo: a battaglia di Adua nel racconto di un superstite e la bella figura di un generale trevigiano.
17 aprile: Chiese e pale (Mazzotti, p. 1)
8 maggio: Eroiche figure venete. P.F. Calvi, lo storico (Isotto Boccazzi, p. 3)
3 luglio: Curiosità storiche trevisane. Virtù magiche di guarigione attribuite nel medioevo a pietre preziose di anelli
(p. 4, A.L.)
4 settembre; Per non dimenticare. Gli ultimi veneti (Isotto Boccazzi, p. 1)
5 novembre; Per le vie di Treviso (Emilio Zanette, p. 5)
11 dicembre: Artisti che scompaiono. Angelo Rossetto da Maser (p. 3, articolo con foto di Mazzotti).

Vita cittadina 1927

Luglio: Il Monte di Pietà (F. Piovan, p. 23)


Settembre : L’ortaglia dell’exRaffineria sistemata a Città Giardino (p. 64)
La chiesa votiva trevigiana (p. 70)
Il dono di una tavola di Vivarini del dott. Bampo al Museo (Bailo, p. 75)
Della vita e delle opere di Gaetano Zompini (p. 98 Battistella)
Novembre: La VII Mostra d’Arte Trevigiana (p. 145)
Dicembre: Il 55 Reggimento Fanteria Marche (p. 162)
La Pina Ghirlanda e Giovanni Prati (p. 174, A. Serena)
La Tarvisium Venetiae (p. 179)
Zompini (p. 184)

Vita cittadina 1928

Gennaio: dei Mussolini a Treviso (Battistella)


Della vita e delle opere di Gaetano Zompini (p. 30 Battistella)
Febbario: Armando Diaz
Il nuovo fabbricato scolastico di Via Tolpada (p. 60)
Della vita e delle opere di Gaetano Zompini (p. 81)
Marzo: Trevigiano terror delle Giostre (Serena, p, 135); Zompini (p. 138)
Aprile: La Battaglia del Solstizio (p. 159); La Battaglia del Piave; Il Martirio di Treviso
Maggio _Giugno: Il Martirio di Treviso
Luglio: Treviso. Il martirio e la rinascita (p. 274)
Porta Piave (p. 293); La Cannottieri Sile (p. 319)
Agostyo-Settembre: Il Montello e l’opera del 22 Corpo d’Armata;
Il Monte Grappa nella guerra e nella pace; La Chiesa Votiva (p. 391)
Ottobre: La Scuola elemenatre G. Prati (p. 439)
Novembre: Il Cimitero monumentale del Grappa
Dicembre 28 il bel San Francesco ridonato al Culto ed all’arte (p. 360)

La voce fascista 1928

1 genaio: Per non dimenticare. Capodanno triste (Isotto Boccazzi, p. 3)


11 marzo: il monumento ad Alessandro VIII nel Duomo di Treviso (Luigi Coletti, p. 3)
29 aprile: Giacomo Boni (?) (Luigi Coletti, p. 3)
17 gennaio: La mostra di quattro artisti. Fabinao-Cacciapuoti-Cancian-Bottegal (P. 3)
9 settembre: San Rocco a Possagno (mazzotti, p. 2); Il XXXIIII Congeresso della Dante Alighieri a Treviso (p. 3)

30 settembre; il gen. Tommaso Salsa (p. 2)


7 ottobre: La consegna del Tempio di San Francesco restitioto all’arte e al culto (p. 3)
14 ottobre: Pier Andrea Saccardo (ricordi personali, Bailo, p. 2); La mostra veneta dell’artigianato (p. 4 Mazzotti)
21 e 28 ottobre: La mostra veneta dell’arrtigianato (p. 3 Mazzotti)
4 novembre: Una tomba e un raggio din sole per Luigi Serena. L’ultimo dei Fravrettiani (Mazzotti, p. 5)
11 novembre: La mostra veneta…
9 dicembre: Il tempio votivo di Cison di Valmarino (p. 1)

Vita cittadina 1929

Genaio: Zompini (p. 19)


Febbraio: Aspetti di vita trevigiana nell’Ottocento (G.B. Cervellini, p. 50)
Giugno 29: Aspetti di vita trevigiana nell’800 (p. 172)
Il Com. Ladislao Zanertal, maestro compositore di musica (p. 192)

Luglio 29: Le onoranze di Treviso alla mmoria del concittadino Pier Andrea Saccardo (p. 211)
Agosto:Le onoranze… ; Un’amico di Canova (p. 262, Boschieri)
Settembre: idem
Ottobre: Porta Piave attraverso le Mura cittadine (p. 312)
La fontana del Littorio in Piazza San Leonardo
Novembre: Un amico di Canova (p. 361)
Dicembre: Il tempio votivo di Maria Ausiliatrice accoglie 100 Salme di Eroi (p. 383)
Il restauro della chiesa di Santa Lucia (p. 394)

Vedetta Fascista 1929

10 gennaio: Trevisani all’estero. Geremio Lunardelli, re del caffè (p. 6)


19 gennaio: morte di Girolamo Memi Botter (p. 6)
20 gennaio: Di una lettera di Alessandro Manzoni al poeta trevisano Pietro Soletti (p. 3, Lazzari)
23 gennaio: Due lettere di Alessandro manzoni (Cristofoletti, p. 3)
27 gennaio: Due trevisani che onorano la nostra città. Giovanni Comisso e Umberto Feltrin (mostra a Lima, p. 6)
20 febbraio: La Madonna del Giogione a Castelfranco e la sua sistemazione (Luigi Coletti, p. 6)
L’artigianato trevisano (Angelo Piovesan, p. 6)
6, 8, 10 marzo; 1 e 4 giugno: Agostino Steffani (bailo, p. 6)
3 aprile (Guido Cacciapuoti, p. 6)
13 aprile: Per concilare l’arte alle necessità moderne. La seduta dell’Associazione per il Patrimonio Artsitico (p. 6)
24 aprile: Due gioielli artistici del cav. Gentili per il Duomo di Conegliano (Chimento, p. 4)
2 maggio: Problemi cittadini. Per l’abbattimento delle cupole del Duomo (ing. Renzo Milani)
6 maggio: La scoperta di un asteroide da parte di un dicasettenne trevigiano (Ubaldo Loschi, p. 4)
11 maggio: Caterina Cornaro in una leggenda (p. 3 Marchesan)
15 maggio: Mons. Prof. Ferdinando Ferretton (Lazzari. P. 4)
28 maggio: Nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice una nuova statua artistica (Chimenton, p. 4)
6 giugno: un osservatorio astronomico sul campanile di San Lazzro (p. 4)
13 giugno: Il Beato Enrcio da Bolzano (Lazzari, p. 4)
11 luglio: Ettore Scarpa e la sua collezione artistcia (Lazzari, p. 3, in quest’articolo9 si dice che ha donato acquarelli
e stampe di Treviso e Mura)
8 agosto: Il battistero di San Giovanni, la torre delDuomo e le case addossate (avv. Riccardo Zoccoletti, già prefetto
di Roma)
9 agosto: La torre del Duomo, il battistero di an Giovanni e le quattro case addossate (dott. Teodorico Tessari)
11 agosto: Da Mostacin (a zonzo per la Marca, Boccazzi, p. 4)
15 agosto: Un maestro: Arturo Martini
20 agosto: Montelliana (Boccazzi)
21 agosto: Uomini e cose…(si parla di una lapide scomparsa a Bomben)
4 settembre: Uomini e cose trevisane (bailo, si parla dell’ing. Bomben)
15 settembre: Il Sile e i suoi cannottieri (Piero Pedrazza, p. 4)
22 settembre: Opere artistiche scomparse a Giavera del Montello (Chimenton, p. 3)
5 ottobre: Opere artistiche scomparse a Visnadello di Spresiano (Chimenton, p. 3)
1 novembre: L’VIII mostra d’arte trevigiana /Cristofoletti, p. 4)
12 novembre: Una chiesa francescana /Asolo (Bruno de Lierre)
19 novembre: La nuova facciata della chiesa di San Leonardo (p. 4)
20 novembre: La Loggia Pretoria di Oderzo ripristinata ai fasti cinquecenteschi (p. 4)
21 novembre: Montebelluna e le sue origini (L. Sartori, p. 4)
29 novembre: Il museo del casetllo di San salvatore (p. 3, Battistella)
10dicembre: In un solenne ritop d’amore e di fede le mille salme dei gloriosi caduti vengono trasportati al Tempio
Votivo (p. 4)
18 dicembre: Lo scultore Ottone Zorlini, trevisani nel mondo (Piero Pedrazza, p. 4)

Vedetta Fascista 1930

1, 3 aprile: La pescheria-un debole dell’ufficio tecnico


4 aprile: per la traslazione della salma del dott. Sala-Greguoli al Cimitero Comunale (lazzari)
8 aprile : Tuthankhamon (p. 3); La solenne celebrazione alla Chiesa Votiva per la sistemazione delle salme di mille
Caduti; Il restauro della storica colonna in Piazza dell’Ospedale Civile (A. Lazzari)
12 aprile: Rondinelle (Isotto Boccazzi, p. 4).
13 aprile: Una nota del prof. Bailo nel cinquantenario del Museo Civico (Bailo, p. 4).
19 aprile: Opere scomparse e nuove opere ricostruite in Cimadolmo (Chimenton, p. 4).
20 aprile: Il romito dell’Archeson, leggenda popolare trevigiana (Isotto Boccazzi, p. 4).
23 aprile: Il museo storico del 55° Fanteria (p. 4)
24 aprile: Un’altra autorevole voce in favore del sottopassaggio al Terraglio (Giuseppe Olivi); La copertura del
Canale Cantarane e l’apertura di una nuova strada (si parla anche delle mura).
26 aprile: La nuova chiesa di S. Michele di Piave (Chimenton)
27 aprile: Patrioti coneglianesi: Luigi e Nando Beltrame (Boccazzi)
4 maggio: Ancora sulla Pescheria
6 maggio: L’arte e la storia nell’antica casa di via Tolpada (p. 4).
8 maggio: Il Museo delle Tre Vittorie alla Piave (Bailo)
9 maggio: Treviso che si rinnova (Mazzotti)
17 maggio: restauri a Porta SS. Quaranta.
31 maggio: Facciate che si rinnovano e facciate ... che non si rinnovano (p. 5)
4 giugno: Ristauri artistici
24 giugno: Gli affreschi del prof. bargellini nelle chiese di Fontane e dei Carmelitani Scalzi di Treviso (Lazzari, p.
5)
29 giugno; Paesaggi d’Italia. Una sera a Conegliano (Gabriel Faure)
2 luglio: Una poetesa dell’800 (A. Anassilide, p. 3 di Leopoldo Lisy)
3 luglio: La Selva del Montello nella lirica
17 luglio: Treviso estiva (Orio Bonvitti)
17 luhlio: idem
18 luglio: Escursioni edilizie
22 luglio: Un mancato ristauro
24 luglio: Dalla terra alla luna nel 2050 (p.3)
3 agosto : il S. Agostino e le sue virtù storiche (f.c.)
5 agosto: Montebelluna e i suoi dintorni (Carlo Moretti, p. 3)
12 agosto: Per Aspera as Astra: Scoperte ed invenzioni di un giovane scienziato trevigiano (p.4)
13 agosto: L’Arte Sacra nel tempio di S. Agostino
14 agosto: Dalla terra di Quartier di Piave (Carlo Moretti, p. 3)
19 agosto: Un geniale ed artistico lavoro del cav. Gentilin (p, 4)
27 agosto: Frate Giovanni da Montecorvino sulle orme di Marco Polo (p. 3)
Arte vecchia ed arte nuova nel Tempio di Sant’Agostino
29 agosto: Le mura di Castelfranco in pericolo (p. 4)
3 settembre: Una pioggia di sangue nell’Azerbaigian-Il pulviscolo Meteorico (Ubaldo Loschi, p. 3)
4 settembre: Le mura cittadine
7 settembre: Le mura di Castelfranco, una lettera del comm. Fogolari (p. 3)
17 settembre: Vita cittadina (Diogene)
17 e 18 settembre: Le glorie del Carmelo in un nuovo affresco (Chimenton)
24 settembre: l’arte sacra e gli affrechi del Bargellini (Mazzotti)
1 ottobre: il nuovo varco alle mura di Fra Giocondo di Via Caccianiga
15 ottobre: La fiera di S. Ambrogio. Una volta e adesso;
Il varco tra Piazza Duomo e Porta Calvi
22 ottobre: Dalla terra alla luna (p. 4, il Selenita)
26 e 28 ottobre: L’Ossario dei Caduti in guerra nella Chiesa Votiva di Maria Ausiliatrice (p. 4)
30 ottobre: Un esploratore italiano della California e dell’Arizona (p. 3)
Resti di una civiltà vecchia di centomila anni nella foresta vergine (p. 2)
1 e 4 novembre: Il Mato Grosso culla dell’umanità )intervista all’esplioratore Marsh, p. 2)
10 novembre: Nuova opera artistica-liturgica eseguita dal cav. Prof. Gemtilin (Chimento, p. 4)
Luigi Cima, pittore bellunese (p. 6)
19 novembre: la scomparsa di un artista. Il pittore Apollonio (p. 4)ù
17 dicembre: Passeeggiata archiettonica (Mazzotti, p. 4)
23 dicembre: Passeggiata architettonica n. 2 (Mazzotti, p. 4)
25 dicembre: Un capitello da restaurare (Lazzari, p. 4)

Vita cittadina 1930

Gennaio IL problema del lavori pubblici (varchi)


Il restauro della chiesa di S. Lucia (.A. Poloni)
Febbraio: Il restauro della chiesa di S. Lucia
Il borgo e la chiesa di San Tommaso di C.
Marzo: Copertura del Canale Cantarane e apertura di nuova strada (pp. 65-69)
L’arte e la storia nell’antico fabbricato di Via Tolpada
Aprile: Il Museo Sorico del 55à Fanteria (C.P.)
Le Case dei Mutilati in Treviso
Maggio: Il nuovo palazzo del Consiglio Prov. Dell’Economia (p. 106)
Luglio 30: Il monumento a Francesco Baracca sul Montello (p. 166)
Un esaltatore della vita dei campi. Antonio Caccianiga (p. 171)
Agosto: Il canale della Brentella (Boccazzi, p. 189)
Il nuovo varco di Via Caccianiga (p. 205)
Settembre: Per la sistemazione di Piazza San Vito
Ottobre: La fontana artistica di Piazza San ito (p. 259)
La copertura del Canale Cantarane e Via San Liberale (p. 260)
Il Viale San Francesco
Il varco Caccianiga (p. 266)
L’Ossario dei Caduti in guerra (pp. 282)
Novembre: Per la storia dl nostro San Francesco (Biscaro)
N bronzetto nel Duomo di Treviso (Serena, p. 314)
La mostra universitaria d’Arte della Venezia (p. 318)
Le vittorie della Cannottieri Sile nel 30 (p. 325)
Dicembre; Relazioni fra Treviso e Belluno per le reliquie del Beato Enrcio da Bolzano di GB. Cervellini (p. 342)
L’artistica porta maggiore del Civico Spedale di Treviso e una storica colonna (p. 346, Lazzari)

Gazzettino 1931

6 febbraio: Un’urna romana in via Fiumicelli


26 febbraio: La pietra romana e il prof. Bailo (p. 3)
28 febbraio: La pietra di via Fiumicelli è proprio romana? (p. 3)
4 marzo: Ancora l’urna romana
5 marzo: La questione della pietra rientrata dalla finestra
6 marzo: Frammento di un’ara o di una colonna? Il prof. Bailo al prof. Zorzi- Una lettera del R.Isp.
7 marzo: le congetture del prof. Bailo sul frammento lapidario di via Fiumicelli
12 marzo: Una nota del prof. Bailo
14 marzo: La pietra di via Fiumicelli: Il comm. prof. L. Bailo (Serena)
31 marzo: Oggetti venduti al Museo in questi giorni. Si attende il R. Soprintendente
3 aprile: Arturo Martini (G. Mazzotti)
5 aprile: L’antica abitazione dei nobili Dal Corno rimessa in piena luce
9 aprile: La pietra contesa dal sig. G.B. Teatini
11 aprile: L’antica abitazione dei Dal Corno
26 aprile: Alcune noterelle su San Liberale (A.L.)
2 maggio: La festa di San Liberale e la processione del 27 aprile 1848 (Bailo)
3 maggio: Per la festa della S. Croce. La “Sacrosanta Crocetta” della chiesa dell’Ospitale (A.L.)
27 maggio: Ancora sul varco Caccianiga
7 giugno: Il varco Caccianiga
13 giugno: In giro per le frazioni-Santa Bona e le salme dei due vescovi
19 giugno: Il pittore Vittore Antonio Cargnel
24 luglio: Il varco “Caccianiga” chi ha rotto pagherà
26-28 luglio: Cronache di una volta-Lefontane di Treviso (p.4)
30 luglio: La voce dei lettori-Porta Mazzini o Porta San Tomaso
6 agosto: Dove sarà il Piazzale della Vittoria. Memorie di Piazza Bressa
17 settembre: Vecchie questioni sempre nuove: La Porta Altinia-Le mura e un autorevole intervento
23 settembre: La prossima esposizione di Paolo Forza (Bailo)
1ottobre: Sant’Agata (ex chiesa in Treviso, Bailo, p.(3)
11 novembre: Dove l’arte è un pretesto
12 novembre: La vivace autodifesa del pittore Paolo Forza

L’Avvenire 1931

3 marzo: La caduta di tre bolidi nelle foreste delle Amazzoni (p. 3)


17 settembre: Una parola chiara sulla questione delle mura (Mozzetti. Monterumici)
25 settembre: “Alle forche dei ladroni presso Limbraga” (Lazzari)
29 settembre: La “Mamesa” di S. Girolamo Emiliani
5 novembre: Le meraviglie dei voli (p. 3)

Vedetta Fascista 1931

25 gennaio: Opere artistiche scomparse e nuove opere pittoriche nella chiesa di Salgareda
1 febbraio: Scempio di opere prodotto dalla guerra nell’arcipretale di Cornuda
8 febbraio: I nuovi edifici sacri e le nuove opere artistiche nell’arcipretale di Cornuda
15 febbario: I danni agli edifici sacri e la nuova sistemazione compiuta dal Commissariato a Cusignana
21 febbraio: Il morto che resuscita. I tentativi della scienza
22 febbraio: Tempo di edificare-Variazioni architettoniche trevigiane (Mazzotti)
1 marzo: le opere d’arte nella parrochiale di Arcade
8 marzo: Opere artistiche restaurate nella parrochiale di Varago
12 marzo: Per la storia del nostro San Francesco (Biscaro)
19 marzo: Luigi Serena, pittore trevigiano
11 luglio: L’arte e la storia nell’antico fabbricato di Via Tolpada
26 e 31 luglio: Cenni storici sulla pittura trevigiana (Coletti)
31 luglio (p. 4): Il varco Filippini
16 settembre: Quando è sparita l’Atlantide- le origini della civiltà dei popoli mediterranei (p. 3)
17 settembre: Considerazioni su Piazza San Vito

Il Gazzettino 1938

6 luglio: Un grande Papa trevisano-Beato Benedetto XI (Lazzari, p. 3)


12 luglio: A colloquio col garibaldino Luigi Rossetti (p. 3)

Il Gazzettino 1940

27 ottobre: il pittore Silvio Bottegal alla mostra permanente d’arte trevigiana (p. 4)
15 novembre: Attività di rematori sul Sile (p. 4)
16 novembre: Prezioso affresco scoperto in casa colonica. Si trata di un Bellini? (p. 4)

L’Avvenire 1940

12 ottobre: le antichissime fiere di Tv e papa Benedetto XI (p. 3, Lazzari).

Il Gazzettino 1941

4 gennaio: la morte di Gino Fogolari (è morto il 3) (morto nella sua casa a San Vio)
7 gennaio: Parliamo di Annibale Forcellini (A. Lazzari)
12 gennaio: La morte del prof. Benzi, il maestro dell’agricoltura trevigiana ( l’11 nell’abitazione di via Cantarane 11)
14 gennaio: Glorie e meorie di Treviso. Il Governo del Comune libero neò 1300 (m.v.)
16 gennaio: “Cristo Morto” di Franco Battacchi (L.F.) (foto e disegni)
19 gennaio: Una pala di Palma il Giovane nella chiesa di Villorba (Chimenton)
4 febbraio: Sante Cancian e la sua mostra personale (G. Mazzotti)
12 febbraio: Raro esemplare di arte glittica a Selva (Ch. Chimenton)
14 febbraio: Amori e gala nerie di altri tempi (Loris Fumei)
25 febbraio: Opera preziosa di Girolamo da Treviso nel Tempio di Paese (Chimenton)
13 marzo: Artistiche cantorie ad intaglio nel tempio di Sala di Istrana “”
18 marzo: Curioso ostensorio del primo ‘600 nel Tempio di Castagnole “”
25 marzo: Prezioso corredo liturgico nel tempio di Ponzano Veneto “”
31 marzo: Una tavola del Bissolo nella parrocchiale di Dosson “”

Il Gazzettino 1949

15 gennaio: Il nuovo ingresso in città dal varco di S. Margherita


16 gennaio: entra in scena l’inventore del raggio contro l’atomica
26 gennaio: Ricostruire non demolire per salvare la Treviso del passato.
6 marzo: Conoscere Beppe Ciardi (p. 3)
11 aprile: La nuova ala del Seminario sulle rovine della chiesa di S. Teonisto
30 aprile: V’è una casa alla periferia ove avvengono cose misteriose
1 maggio: L’antica diga
21 agosto:A colpi di piccone distrutte preziose memorie
15 settembre: La villa di Ciardi a Quinto nel quieto meriggio settembrino
16 settembre: Beppe Ciardi
27 settembre: Un pezzo del velo della Beata Vergine si conserva nell’Oratorio di Paese
3 ottobre: Due quadri d’autore a Balduina. Rubens e Girolamo da treviso.
3 novembre: Misteriose origini dello “spettro del Brochen”
1 dicembre: Gli “Amici di TV” in difesa del nostro patrimonio artistico
17 dicembre: Leoni di S. Marco
29 dicembre: La diga di San Paolo ancora efficiente. Aveva circa duecento anni.
30 dicembre: La ricostituita diga di S. Paolo presso l’ex barriera Garibaldi ...

Il Gazzettino 1950

4 aprile -Una tazza di vetro del secondo secolo


7 aprile - Gli affreschi nella chiesa della Trinità a Cappella Maggiore
13 aprile - Torna all’antica bellezza la chiesa di S.Gregorio
14 aprile- Un recluso soggetto a strani fenomeni

Potrebbero piacerti anche