"I condannati a morte hanno diritto al test del Dna" Arrestati presunti rapinatori grazie al Dna
REGGIO EMILIA, 19 APRILE - I carabinieri di
WASHINGTON, 30 SETTEMBRE - Troppo tardi per Barnabei ma Reggio Emilia e di Gioia Tauro hanno arrestato
apre uno spiraglio per i condannati che proclamano la propria
innocenza: un giudice federale della Virginia ha compiuto il primo
due presunti rapinatori di Rosarno (Reggio
passo per garantire ai detenuti il diritto alla prova del Dna. Calabria) dopo essere risaliti alla loro identita'
attraverso l'esame del Dna.
ROMA, 27 NOVEMBRE - Otto anni nel braccio della morte prima Incriminato stupratore di cui si conosce solo il Dna
di essere scagionato grazie all'avvocato di O.J. Simpson e a un
test del Dna. È la storia di Roland Jones, afro-americano di Il 'violentatore dell'East Side' è accusato di aver
Chicago, rimasto stritolato dalla macchina della giustizia aggredito sedici donne dal '94 in poi.
americana che lo aveva ingiustamente accusato di violenza e
omicidio di una giovane donna di colore.
WASHINGTON, 16 MARZO - E' una prima assoluta:
il procuratore distrettuale di Manhattan, Robert
Sul corpo della vittima nessuna traccia Morgenthau ha incriminato uno stupratore di cui
dell'ex fidanzato non si conosce identita' ne' aspetto, ma solo la
Delitto di Maria Pia, sequenza Dna.
il Dna scagiona Pupillo
di DOMENICO CASTELLANETA
Le richieste di paternità,
da Michael Jackson a Maradona
"Sono il figlio di..."
i precedenti illustri
Non è la prima volta che celebri personaggi vengano sottoposti all'analisi del Dna per la verifica di presunte paternità. Ecco alcuni precedenti
famosi:
Michael Jackson: nell'agosto del 1987 un'americana di 39 anni, Lavon Powlis, che si fa chiamare "Billie Jean" Jackson, reclama 150 milioni
di dollari alla popstar. La donna accusa Michael Jackson di essere il padre dei suoi tre figli, un bambino di 11 anni e due gemelli di cinque.
Herbert von Karajan: nel giugno dell'89 la corte suprema d'Austria considera negativo il test di paternità subito dal direttore d'orchestra von
Karajan. La corte era intervenuta sulla richiesta di un cittadino tedesco, Ute de Doncker, di 45 anni, che affermava di essere nato da una
realazione, avvenuta nel marzo del '43, tra sua madre, Erika Peschke e il musicista.
Diego Maradona: nel 1991 una giovane italiana, Cristina Sinagra, afferma che il calciatore argentino è il padre di suo figlio, Diego Armando,
di 4 anni. Il 6 maggio 1992 Maradona, che ha sempre negato di essere il padre del bambino, è stato condannato a versare alla donna una
pensione di 3.920 dollari al mese.
Julio Iglesias: nell'ottobre del 1992 un tribunale di Valencia ha attribuito al cantante spagnolo la paternità di un'adolescente di 16 anni, al
termine di un'azione legale portata avanti dalla madre, Maria Edite Santos, una cantante portoghese.
Juan Domingo Peron: nell'agosto del '96 la giustizia argentina ha deciso di sottoporre all'esame del Dna il corpo dell'anziano presidente
argentino Peron su richiesta di una donna di 62 anni, Martha Susana Holgado, che riteneva di essere sua figlia. Il test non è mai stato
effettuato.
El Cordobes: da diversi anni il matador spagnolo Manuel Diaz, di 29 anni, afferma di essere il figlio del celebre El Cordobes, ma quest'ultimo
nega la paternità.
Thomas Jefferson: alcuni scienziati britannici hanno analizzato nel 1997 alcuni estratti di Dna per determinare se Thomas Jefferson, autore
della Dichiarazione d'Indipendenza nel 1776 e terzo presidente degli Stati Uniti, ha avuto dei figli dalla schiava Sally Hemings. Non potendo
effettuare le necessarie analisi sui resti di Jefferson, i test vengono fatti dal sangue dei suoi possibili discendenti.
Identificazione genetica
CONCETTO DI IDENTIFICAZIONE
IDENTIFICARE ⇒ attribuire esatte generalità
METODI DI IDENTIFICAZIONE
Documenti di identità -
Caratteri antropometrici
Caratteri emogenetici -
CONCETTO DI IDENTIFICAZIONE
IDENTIFICARE ⇒ attribuire esatte generalità
METODI DI IDENTIFICAZIONE
Documenti di identità -
Caratteri antropometrici
Caratteri emogenetici -
Documenti di identità
Carta d’identità
Passaporto
Patente di guida
Caratteri antropometrici
Carattere invariabile
PROVE DIRETTE
PROVE INDIRETTE
Ú
DIVERSITA’
Il termine deriva dal greco e significa “molte forme”
Definizione
SISTEMA AB0
45
40
35
30
GRUPPO 0 25
20
GRUPPO A
15
GRUPPO B 10
5
GRUPPO AB 0
A B AB 0
USO DEL DNA
VERDETTI DI COLPEVOLEZZA
PROVE DI INNOCENZA
TEST DI PATERNITA’
IDENTIFICAZIONE DI CORPI/OSSA
tramite comparazione con DNA dei familiari
“DOG TAG” DEI SOLDATI AMERICANI
STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELLE POPOLAZIONI
UMANE
PREVENZIONE DI MALATTIE EREDITARIE
tramite profilo dei membri di una famiglia
BREVE STORIA DEI MARCATORI PER
L’IDENTIFICAZIONE UMANA (1)
A T C A C A T T A C
T A G T G T A A T G
5’ 3’ 5’ 3’
POLIMORFISMI (2)
POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA:
microsatelliti: ad es. minisatelliti: ad es.
VNTR - ripetizioni in STR - ripetizioni in
tandem di tandem di
8-80 coppie di basi 2-7 coppie di basi
ATCATGATGGATTA ATCG
OMOZIGOSI ED ETEROZIGOSI
A B
USO DEI POLIMORFISMI VNTR
(Variable Number of Tandem Repeats)
TAGLIO CON ENZIMI DI RESTRIZIONE
A B
ELETTROFORESI
IN GEL DI
AGAROSIO
ELETTROFORESI
IN GEL DI
AGAROSIO
DENATURAZIONE PER
OTTENERE DNA
A SINGOLO FILAMENTO
SOUTHERN BLOTTING
PESO
CARTA ASSORBENTE
MEMBRANA DI NYLON
GEL
SPUGNA
MEMBRANA
SONDE MULTI-LOCUS E
SINGOLO-LOCUS
SONDE
RADIOATTIVE
MULTILOCUS
MEMBRANA
PROFILO
MULTILOCUS
SONDE
RADIOATTIVE
SINGOLO LOCUS
MEMBRANA
PROFILO SINGOLO
LOCUS
OMOZIGOTE
ETEROZIGOTE
SONDE MULTI-LOCUS E
SINGOLO-LOCUS
ESEMPIO DI PROFILO SINGOLO LOCUS IN
UN CASO DI STUPRO
VANTAGGI NELL’UTILIZZO
DEI VNTR
Il metodo riesce a riconoscere la
presenza di omozigosi o eterozigosi
Ogni locus ha 20-30 forme alternative
Non sono tecniche particolarmente
complesse
Sono tecniche ampiamente accettate in
ambito legale
LIMITAZIONI NELL’UTILIZZO
DEI VNTR
I VNTR non possono essere amplificati con la
PCR a causa della loro lunghezza
Il metodo necessita di almeno 25 ng di
campione
Il DNA non deve essere degradato
Il processo richiede almeno qualche giorno
Il numero di loci utilizzabili è limitato
(ad es. campioni prelevati da parenti stretti)
USO DEI POLIMORFISMI STR
(Short Tandem Repeats)
I polimorfismi STR sono alla base delle
indagini sul DNA della Polizia Scientifica
di tutto il mondo.
I profili ottenuti con queste tecniche
sono raccolti in database, come accade,
ad esempio, con il CODIS negli U.S.A.
CODIS
(COmbined DNA Index System)
Utilizzato per la prima volta nel 1998
E’ un software che contiene i profili STR di 1.680.000
criminali condannati e di 80.000 prove raccolte in casi
irrisolti
Collega tutti i 50 stati americani
Si basa sull’analisi di 13 loci STR e di un marcatore del
sesso
Ogni profilo si ottiene ogni dodicimila miliardi di persone
(quindi la probabilità che lo stesso profilo possa
corrispondere a due individui diversi è praticamente zero a
meno che non si tratti di gemelli omozigoti)
Una parte del CODIS contiene profili STR e mtDNA di
persone scomparse
I 13 LOCI DEL CODIS
PCR
(Polymerase Chain Reaction)
ALLUNGAMENTO
APPAIAMENTO
DENATURAZIONE DELLA
DEI CATENA
PRIMER
DEL AD
DNA AA tt = OPERA
= 50-65
95 C° C°
DELLA Taq Polimerasi a t= 72 C°
(ANNEALING)
PCR (2)
I FRAMMENTI DI DNA
AMPLIFICATI VENGONO
CARICATI SU GEL DI
POLIACRILAMMIDE
CAPACE DI SEPARARE
ALLELI CHE DIFFERISCONO
SOLTANTO DI
4-5 NUCLEOTIDI
PREPARAZIONE
DELL’ELETTROFORESI
SI PROCEDE CON
L’ELETTROFORESI
ELETTROFORESI
-
+
ELETTROFORESI
-
+
ELETTROFORESI
-
+
ELETTROFORESI
-
+
ELETTROFORESI
-
LABORATORIO CATALOGAZIONE,
RILIEVI FOTOGRAFICI,
RICEZIONE REPERTI
PRELIEVI
ANALISI BIOLOGICA:
ALTRE INDAGINI DIAGNOSI GENERICA E
DI CRIMINALISTICA DI SPECIE
ANALISI BIOLOGICA :
DIAGNOSI INDIVIDUALE
RACCOLTA DATI
DATABASE
PROFILO DNA
INTERPRETAZIONE PROFILO
L’ESCLUSIONE L’ATTRIBUZIONE
DATABASE
INDAGINI
INDIRETTE
Caratterizzazione del sesso
Studio del gene dell’amelogenina
Schema del gel
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Dove:
1 – Controllo positivo (DNA maschile di confronto)
2 – Controllo positivo (DNA femminile di confronto)
3, 6, 9, 11– Controllo negativo (tutti i reagenti, senza DNA)
4, 5, 7, 8, 10, 12, 13, 14 – Tracce in esame
Caratterizzazione di autosomi
Schema del gel
1 2 3 4 5 6 7 8
13
12 12 12
11 11 11
10 10 10 10 10
9
Dove:
1 - DNA del proprietario dell’autovettura
2 – DNA della moglie del proprietario
3 – Controllo positivo (DNA noto: alleli 10 - 12)
4 – Miscela di alleli di riferimento
5 – Mozzicone n° 1
6 – Mozzicone n° 2
7 – Mozzicone n° 3
8 – Controllo negativo (tutti i reagenti, senza DNA)
Caratterizzazione di Y - STR
Schema del gel
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
12
11 11 11
10 10 10 10 10
Dove:
1 - controllo positivo (DNA noto: allele 11)
2 - campione di pelle prelevato dalle unghie della vittima
3, 4, 5, 6, 8, 9 e 10 – sospettati del delitto
7 - campione di DNA prelevato dalla donna
Caratterizzazione del DNA
mitocondriale
Regione HVI
16069
16093
16126
16129
16145
16189
16192
16205
16231
16256
16261
16270
16304
16309
16316
Riferimento C T T G G T C C T C C C T A A
Anderson et. al 1981
Vittima C T T T G T C C T C C A T A A
Madre C T T T G T C C T C C A T A A
IL GENETISTA FORENSE
LA GENETICA DELL’APPARENZA