Sei sulla pagina 1di 36

8 MAGGIO

NOSTRA SIGNORA DI LUJÁN


PATRONA DELL’ISTITUTO
Solennità

1
PRIMI VESPRI
V/. O Dio, vieni a salvarmi.
R/. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre.

INNO

1º Antifona: Come aurora nascente, o Vergine Madre di Dio,


hai annunciato la gioia al nostro popolo. Alleluia.

SALMO 112
Lodate, servi del Signore, *
lodate il nome del Signore.
Sia benedetto il nome del Signore, *
ora e sempre.
Dal sorgere del sole al suo tramonto *
sia lodato il nome del Signore.
Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *
più alta dei cieli è la sua gloria.
Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell’alto *
e si china a guardare nei cieli e sulla terra?
Solleva l’indigente dalla polvere, *
dall’immondizia rialza il povero,
per farlo sedere tra i principi, *
tra i principi del suo popolo.
Fa abitare la sterile nella sua casa *
quale madre gioiosa di figli.

2
Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

1º Antifona: Come aurora nascente, o Vergine Madre di Dio,


hai annunciato la gioia al nostro popolo. Alleluia.

2º Antifona: Ho scelto e santificato questo luogo,


affinché in esso rimanga il mio nome per sempre
e vi stiano fissi i miei occhi e il mio cuore. Alleluia.

SALMO 147
Glorifica il Signore, Gerusalemme, *
loda, Sion, il tuo Dio.
Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, *
in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.
Egli ha messo pace nei tuoi confini *
e ti sazia con fior di frumento.
Manda sulla terra la sua parola, *
il suo messaggio corre veloce.
Fa scendere la neve come lana, *
come polvere sparge la brina.
Getta come briciole la grandine, *
di fronte al suo gelo chi resiste?
Manda una sua parola ed ecco si scioglie, *
fa soffiare il vento e scorrono le acque.
Annunzia a Giacobbe la sua parola, *
le sue leggi e i suoi decreti a Israele.

3
Così non ha fatto
con nessun altro popolo, *
non ha manifestato ad altri
i suoi precetti.
Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
2º Antifona: Ho scelto e santificato questo luogo,
affinché in esso rimanga il mio nome per sempre
e vi stiano fissi i miei occhi e il mio cuore. Alleluia.

3º Antifona: Riconoscano Signore che qui sta la tua mano,


che sei Tu Colui che lo ha fatto. Alleluia.

CANTICO Cfr. Ef 1,3-10


Benedetto sia Dio,
Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
che ci ha benedetti
con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
In lui ci ha scelti *
prima della creazione del mondo,
per trovarci, al suo cospetto, *
santi e immacolati nell’amore.
Ci ha predestinati *
a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
secondo il beneplacito del suo volere,
a lode e gloria
della sua grazia, *
4
che ci ha dato
nel suo Figlio diletto.
In lui abbiamo la redenzione
mediante il suo sangue, *
la remissione dei peccati
secondo la ricchezza della sua grazia.
Dio l’ha abbondantemente riversata su di noi
con ogni sapienza e intelligenza, *
poiché egli ci ha fatto conoscere
il mistero del suo volere,
il disegno di ricapitolare in Cristo
tutte le cose, *
quelle del cielo
come quelle della terra.
Nella sua benevolenza
lo aveva in lui prestabilito *
per realizzarlo
nella pienezza dei tempi.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

3º Antifona: Riconoscano Signore che qui sta la tua mano,


che sei Tu Colui che lo ha fatto. Alleluia.

5
LETTURA BREVE Gal 4, 4-5
Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo
Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro
che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.

RESPONSORIO BREVE
R/. Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. * Alleluia,
alleluia.
Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. Alleluia,
alleluia.
V/. Lei aprì le sue labbra con sapienza e la sua lingua pronunciò
parole d’amore.
Alleluia, Alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. Alleluia,
alleluia.

Antifona al Magnificat: Disse la madre di Gesù ai suoi servi:


“Fate quello che vi dirà”. Alleluia.

INTERCESSIONI
Riuniti nella preghiera di lode, glorifichiamo Dio, Padre
onnipotente, che ci ha dato in Maria un pegno sicuro di
consolazione e di speranza. Diciamo con fiducia:

Maria, piena di grazia, interceda per noi.

O Dio, operatore di prodigi, che hai concesso alla santa Vergine


Maria di condividere, nell’anima e nel corpo, la gloria del
Cristo risorte,
– guidaci alla gloria immortale.

6
Tu, che ci hai dato Maria per madre, concedi per sua
intercessione la salute ai malati, il conforto agli afflitti, il
perdono ai peccatori,
– dona a tutti pace e salvezza.
Tu, che hai reso piena di grazia la Vergine Maria,
– allietaci con l’abbondanza dei doni del tuo Spirito.
Fa’ che la tua Chiesa sia un cuor solo e un’anima sola.
– Donaci di perseverare unanimi nella preghiera con Maria,
madre di Gesù.
Tu, che in tua madre, nostra Signora di Luján, hai aperto alla
nostra patria una fonte di benedizione, guarda benigno alle
nostre autorità e al nostro popolo,
– fa’ che la chiesa cresca e si dilati nella vera fede e carità.
Tu, che hai incoronato Maria regina del cielo,
– fa’ che i nostri fratelli defunti godano la gioia eterna
nell’assemblea dei santi.
Padre nostro.

ORAZIONE
Signore, guarda con bontà la fedeltà del tuo popolo e
concedici che, per i meriti e l’intercessione della Santissima
Vergine Maria, otteniamo i doni della tua grazia nella vita
presente e la salvezza eterna nel cielo. Per il Nostro Signore.
R/. Amen.

V/. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca


alla vita eterna.
R/. Amen.

7
UFFICIO DELLE LETTURE
V/. Signore, apri le mie labbra
R/. e la mia bocca proclami la tua lode.

Antifona
Celebriamo il patrocinio della Santa Vergine Maria,
concepita senza peccato,
e adoriamo suo Figlio, Gesù Cristo Nostro Signore. Alleluia.
Salmo invitatorio

INNO

1º Antifona: Porrò inimicizia tra te e la donna,


tra la tua stirpe e la sua. Alleluia.

SALMO 23
Del Signore è la terra e quanto contiene, *
l’universo e i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondata sui mari, *
e sui fiumi l’ha stabilita.
Chi salirà il monte del Signore, *
chi starà nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro, †
chi non pronunzia menzogna, *
chi non giura a danno del suo prossimo.
Egli otterrà benedizione dal Signore, *
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca, *
8
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.
Sollevate, porte, i vostri frontali, †
alzatevi, porte antiche, *
ed entri il re della gloria.
Chi è questo re della gloria? †
Il Signore forte e potente, *
il Signore potente in battaglia.
Sollevate, porte, i vostri frontali, †
alzatevi, porte antiche, *
ed entri il re della gloria.
Chi è questo re della gloria? *
Il Signore degli eserciti è il re della gloria.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

1º Antifona: Porrò inimicizia tra te e la donna,


tra la tua stirpe e la sua. Alleluia.

2º Antifona: Il Signore ti ha benedetto, Vergine Maria,


più di tutte le donne della terra. Alleluia.

SALMO 45
Dio è per noi rifugio e forza, *
aiuto sempre vicino nelle angosce.
Perciò non temiamo se trema la terra, *
se crollano i monti nel fondo del mare.
Fremano, si gonfino le sue acque, *

9
tremino i monti per i suoi flutti.
Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, *
la santa dimora dell’Altissimo.
Dio sta in essa: non potrà vacillare; *
la soccorrerà Dio, prima del mattino.
Fremettero le genti, i regni si scossero; *
egli tuonò, si sgretolò la terra.
Il Signore degli eserciti è con noi, *
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.
Venite, vedete le opere del Signore, *
egli ha fatto portenti sulla terra.
Farà cessare le guerre sino ai confini della terra, †
romperà gli archi e spezzerà le lance, *
brucerà con il fuoco gli scudi.
Fermatevi e sappiate che io sono Dio, *
eccelso tra le genti, eccelso sulla terra.
Il Signore degli eserciti è con noi, *
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

2º Antifona: Il Signore ti ha benedetto, Vergine Maria,


più di tutte le donne della terra. Alleluia.

3º Antifona: La santità, Signore, è il decoro della tua casa.


Alleluia.

10
SALMO 86
Le sue fondamenta sono sui monti santi; †
il Signore ama le porte di Sion *
più di tutte le dimore di Giacobbe.
Di te si dicono cose stupende, *
città di Dio.
Ricorderò Raab e Babilonia
fra quelli che mi conoscono; †
ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia: *
tutti là sono nati.
Si dirà di Sion: «L’uno e l’altro è nato in essa *
e l’Altissimo la tiene salda».
Il Signore scriverà nel libro dei popoli: *
«Là costui è nato».
E danzando canteranno: *
«Sono in te tutte le mie sorgenti».

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

3º Antifona: La santità, Signore, è il decoro della tua casa.


Alleluia.

V/. Beata sei tu, Maria, che hai creduto. Alleluia.


R/. In te si compie la parola del Signore. Alleluia.

11
PRIMA LETTURA
Dalla lettera ai Romani di san Paolo, apostolo 5,12-21

Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia


Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel
mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha
raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato. Fino alla
legge infatti c’era peccato nel mondo e, anche se il peccato non
può essere imputato quando manca la legge, la morte regnò da
Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato
con una trasgressione simile a quella di Adamo, il quale è figura
di colui che doveva venire.
Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la
caduta di uno solo morirono tutti, molto di più la grazia di Dio
e il dono concesso in grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si
sono riversati in abbondanza su tutti gli uomini. E non è
accaduto per il dono di grazia come per il peccato di uno solo:
il giudizio partì da un solo atto per la condanna, il dono di
grazia invece da molte cadute per la giustificazione. Infatti se
per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel
solo uomo, molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della
grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per
mezzo del solo Gesù Cristo.
Come dunque per la colpa di uno solo si è riversata su tutti
gli uomini la condanna, così anche per l’opera di giustizia di
uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà
vita. Similmente, come per la disobbedienza di uno solo tutti
sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno
solo tutti saranno costituiti giusti.
La legge poi sopraggiunse a dare piena coscienza della
caduta, ma laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato

12
la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte,
così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per
mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

RESPONSORIO Rm 5,12; Lc 1,30; cfr. Sal 114,8; cf. 17,19


R/. Per colpa di un uomo il peccato entrò nel mondo, perché
tutti hanno peccato. * Non temere, Maria: tu hai trovato grazia
davanti a Dio. Alleluia.
V/. Il Signore ti ha liberata dalla morte, ti ha protetta contro il
nemico.
R/. Non temere, Maria: tu hai trovato grazia davanti a Dio.
Alleluia.

SECONDA LETTURA
Del mensaje del papa Pío XII al Primer Congreso Mariano
Nacional de la Argentina

(12 de octubre de 1947: AAS 39, 627)


Que María Santísima inspire a todos fe y caridad
El pueblo argentino, como todos los pueblos cristianos, sabe
que el culto a la Madre de Dios, por ella misma profetizado,
cuando anunció: Me felicitarán todas las generaciones, es un
elemento fundamental en la vida cristiana.
Efectivamente, ¿quién de los que por este mundo pasamos,
cargados con el peso de tantas debilidades y expuestos a tantos
peligros, no tendrá necesidad de ayuda? Pues oíd al Doctor
Eximio que os dice: “Tenemos a la Virgen abogada universal
para todo, porque es más poderosa en cualquier necesidad que
los demás santos particulares”.

13
Honrémosla, pues, reconociendo el brillo sin par de su
hermosura, sus primores, su bondad y lo irresistible de su
poder; por la excelsitud de sus virtudes y por la dignidad
incomparable de su misión, reverenciémosla proclamando su
grandeza, manifestándole nuestro respeto y pidiéndole su
intercesión. Finalmente, imitémosla sin cesar en tan noble
empeño, porque, para citar las palabras del gran pontífice
mariano, del inmortal León trece: “Dios, bueno y providente,
nos presentó en María el modelo más acabado de toda virtud, y
nosotros, atraídos por la misma afinidad de la común
naturaleza, nos esforzamos más confiadamente en imitarla”.
Prometed a María dedicaros con todas vuestras fuerzas a
conservar y favorecer la dignidad y santidad del matrimonio
cristiano, la instrucción religiosa de la juventud en las escuelas,
la aplicación de las enseñanzas de la Iglesia en la ordenación de
las condiciones económicas y la solución de la cuestión social.
Ser fieles a la Iglesia en estos puntos fundamentales de la
civilización cristiana será hoy prueba palmaria del verdadero y
genuino amor a María y a su divino Hijo. Prometedle también
profundizar cada día más en su devoción, que, si es la que debe
ser, no podrá menos de conduciros a la aplicación integral de
los principios y las normas de la vida cristiana, sin incurrir en el
error de los que quieren visiblemente pavonearse dándoselas
de cristianos y, al mismo tiempo, sostener aquellas doctrinas
que son incompatibles con el cristianismo.
Que María Santísima proteja vuestro pueblo argentino en sus
diversas provincias, mantenga a todos en la fe católica, os dé
sacerdotes celosos de vuestra salvación, autoridades honradas
y cristianas, e inspire a todos fe, abnegación y caridad, y
obtenga, por último, para el mundo una paz próxima, estable y
justa.

14
RESPONSORIO Cf. 1 Rom 9,3; cf. Is 56,7; Lc 19,46
R/. Ho eletto e santificato questa casa, affinché in essa rimanga
il mio nome per sempre * e vi stiano fissi i miei occhi e il mio
cuore. Alleluia.
V/. La mia casa è casa di preghiera e così la chiameranno tutti i
popoli. Alleluia.
R/. e vi stanno fissi i miei occhi e il mio cuore. Alleluia.

Oppure:

SECONDA LETTURA
De la relación del mercedario fray Pedro Nolasco de Santa
María

(Año 1737: Archivo de la Basílica nacional de Luján)


Origen de la advocación de Nuestra Señora de Luján

En aquel tiempo que el reino de Portugal y el de Castilla se


gobernaban por una Corona, con el mucho comercio que tenía
esta ciudad con el Brasil, un portugués, vecino de Córdoba, que
fundó la hacienda de Sumampa, pidió a un paisano suyo le
trajese del Brasil una imagen pequeña de la Concepción, para
colocar en una capilla que estaba fabricando en dicha su
hacienda; y con este encargue le remitieron a un mismo tiempo
dos, las cuales, encajonadas, cargó en su carretón. Y llegando al
río de Luján hizo noche en lo de un paisano suyo, llamado
fulano Rosendo.
Queriendo proseguir su viaje, uncidos los bueyes por la
mañana, no pudieron mover dicho carretón; por cuya causa le
volvieron a descargar, y entonces le movieron los bueyes sin
alguna dificultad. Y admirados todos de este prodigio, le
preguntaron qué llevaba en la carga, que allí se había
15
descargado, que pudiese servir de impedimento a su viaje; y él
respondió que no llevaba cosa de impedimento, antes sí dos
imágenes para darles culto.
Y determinaron se embarcase en el carretón los dos cajoncitos
de las imágenes e hiciesen caminar el carretón; y se hallaron con
el impedimento primero; a que empezó a exclamar el devoto
portugués a la Virgen Santísima que bien sabía el efecto, para
qué la llevaba, que era para colocarla en la capilla que en su
nombre tenía fabricada; y, persuadiéndole a que sacase él un
cajón y dejase el otro, probaron a que caminase el carretón, y no
se pudo mover de su lugar; volvieron a hacer la diligencia de
sacar el cajón que había quedado y cargar el que habían bajado,
y entonces se movió dicho carretón sin impedimento alguno;
quedando el dueño muy contento con la imagen que se llevó,
dejando la otra en el paraje, donde le mostraba quererse quedar.
Esta es la imagen de Nuestra Señora de Luján, que estuvo
muchos años en lo de dicho Rosendo, en un oratorio muy corto,
y muy venerada la imagen de todo el pago. Y dicho Rosendo
dedicó un negro, llamado Manuel, al culto de dicha imagen,
quien cuidaba de la lámpara de dicha Señora, que
incesantemente ardía.
Y con el trascurso del tiempo y muerto el dueño de aquella
estancia vino a quedar en casi despoblado. Y por ser mucha la
frecuencia de devotos, que acudían movidos de sus muchos
milagros, y no tener en dicha estancia dónde albergarse, pidió
una señora, doña Ana de Matos, le diesen dicha imagen que la
llevaría a su hacienda, que estaba en dicho río y colocóla en un
oratorio; y con la asistencia y fervor del capellán don Pedro
Montalbo y del mayordomo, don Manuel Casco de Mendoza,
se enfervorizó la devoción de todo el pago y aun de las

16
provincias remotas y se pusieron a fabricar la capilla, que hasta
hoy permanece.

RESPONSORIO
R/. Beata sei tu, Santa Vergine Maria, e degna di ogni lode. * Da
te nacque il sole di giustizia, Cristo, nostro Dio, dal quale siamo
stati salvati e redenti. Alleluia.
V/. Celebriamo con gioia questa festa della Santa Vergine Maria.
R/. Da te nacque il sole di giustizia, Cristo, nostro Dio, dal quale
siamo stati salvati e redenti. Alleluia.

Antifona: Rallegrati, Vergine Maria!


Hai portato in grembo Cristo, creatore del cielo e della
terra, e hai dato alla luce il Salvatore del mondo.
Alleluia.

CANTICO I Is 61,10 – 62,3


Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza,
mi ha avvolto con il manto della giustizia,
come uno sposo che si cinge il diadema
e come una sposa che si adorna di gioielli.
Poiché come la terra produce la vegetazione †
e come un giardino fa germogliare i semi,
così il Signore Dio farà germogliare la giustizia
e la lode davanti a tutti i popoli.
Per amore di Sion non mi terrò in silenzio,
per amore di Gerusalemme non mi darò pace,
finché non sorga come stella la sua giustizia
e la sua salvezza non risplenda come lampada.
17
Allora i popoli vedranno la tua giustizia,
tutti i re la tua gloria;
ti si chiamerà con un nome nuovo
che la bocca del Signore indicherà.
Sarai una magnifica corona nella mano del Signore,
un diadema regale nella palma del tuo Dio.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

CANTICO II Is 62,4-7
Nessuno ti chiamerà più Abbandonata,
né la tua terra sarà più detta Devastata,
ma tu sarai chiamata Mio compiacimento
e la tua terra, Sposata,
perché di te si compiacerà il Signore
e la tua terra avrà uno sposo.
Sì, come un giovane sposa una vergine,
così ti sposerà il tuo creatore;
come gioisce lo sposo per la sposa,
così per te gioirà il tuo Dio.
Sulle tue mura, Gerusalemme, ho posto sentinelle;
per tutto il giorno e tutta la notte
non taceranno mai.
Voi, che rammentate le promesse al Signore,
non prendetevi mai riposo
e neppure a lui date riposo, †

18
finché non abbia ristabilito Gerusalemme
finché non l’abbia resa il vanto della terra.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

CANTICO III Sir 39,17-21


Ascoltatemi, figli santi, e crescete
come una pianta di rose su un torrente.
Come incenso spandete un buon profumo,
fate fiorire fiori come il giglio,
spandete profumo e intonate un canto di lode;
benedite il Signore per tutte le opere sue.
Magnificate il suo nome; †
proclamate le sue lodi
con i vostri canti e le vostre cetre;
così direte nella vostra lode:
«Quanto sono magnifiche
tutte le opere del Signore!».

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Antifona: Rallegrati, Vergine Maria!


Hai portato in grembo Cristo, creatore del cielo e della
terra, e hai dato alla luce il Salvatore del mondo.
Alleluia.
19
Vangelo dal Proprio della Solennità di Nostra Signora di
Luján (Gv 19,25-27)

INNO Te Deum

ORAZIONE
Signore, guarda con bontà la fedeltà del tuo popolo e
concedici che, per i meriti e l’intercessione della Santissima
Vergine Maria, otteniamo i doni della tua grazia nella vita
presente e la salvezza eterna nel cielo. Per il Nostro Signore.
R/. Amen.

V/. Benediciamo il Signore.


R/. Rendiamo grazie a Dio.

20
LODI MATTUTINE
V/. O Dio, vieni a salvarmi.
R/. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre.

INNO

1º Antifona: Beata sei tu, Maria!


Da te è nato il salvatore del mondo,
tu risplendi nella gloria di Dio.
Prega per noi il Cristo tuo figlio. Alleluia.

SALMO 62, 2-9


O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, *
di te ha sete l’anima mia,
a te anela la mia carne, *
come terra deserta, arida, senz’acqua.
Così nel santuario ti ho cercato, *
per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
Poiché la tua grazia vale più della vita, *
le mie labbra diranno la tua lode.
Così ti benedirò finché io viva, *
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Mi sazierò come a lauto convito, *
e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.
Nel mio giaciglio di te mi ricordo, *
penso a te nelle veglie notturne,
tu sei stato il mio aiuto; *
esulto di gioia all’ombra delle tue ali.
21
A te si stringe *
l’anima mia. –
La forza della tua destra *
mi sostiene.
Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
1º Antifona: Beata sei tu, Maria!
Da te è nato il salvatore del mondo,
tu risplendi nella gloria di Dio.
Prega per noi il Cristo tuo figlio. Alleluia.
2º Antifona: Tu gloria di Gerusalemme,
tu letizia d’Israele,
tu onore del nostro popolo. Alleluia.

CANTICO Dn 3, 57-88.56
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
benedite, cieli, il Signore.
Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, *
benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
Benedite, sole e luna, il Signore, *
benedite, stelle del cielo, il Signore.
Benedite, piogge e rugiade, il Signore. *
benedite, o venti tutti, il Signore.
Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
benedite, freddo e caldo, il Signore.

22
Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
benedite, gelo e freddo, il Signore.
Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
benedite, notti e giorni, il Signore.
Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
benedite, folgori e nubi, il Signore.
Benedica la terra il Signore, *
lo lodi e lo esalti nei secoli.
Benedite, monti e colline, il Signore, *
benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
il Signore.
Benedite, sorgenti, il Signore, *
benedite, mari e fiumi, il Signore.
Benedite, mostri marini
e quanto si muove nell’acqua, il Signore, *
benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.
Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, *
benedite, figli dell’uomo, il Signore.
Benedica Israele il Signore, *
lo lodi e lo esalti nei secoli.
Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
benedite, o servi del Signore, il Signore.
Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *
lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *
23
degno di lode e di gloria nei secoli.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

2º Antifona: Tu gloria di Gerusalemme,


tu letizia d’Israele,
tu onore del nostro popolo. Alleluia.

3º Antifona: Rallegrati, vergine Maria:


hai portato in grembo il Salvatore del mondo.
Alleluia.

SALMO 149
Cantate al Signore un canto nuovo; *
la sua lode nell’assemblea dei fedeli. –
Gioisca Israele nel suo Creatore, *
esultino nel loro Re i figli di Sion.
Lodino il suo nome con danze, *
con timpani e cetre gli cantino inni.
Il Signore ama il suo popolo, *
incorona gli umili di vittoria.
Esultino i fedeli nella gloria, *
sorgano lieti dai loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca *
e la spada a due tagli nelle loro mani,
per compiere la vendetta tra i popoli *
e punire le genti;
per stringere in catene i loro capi, *
24
i loro nobili in ceppi di ferro;
per eseguire su di essi *
il giudizio già scritto:
questa è la gloria *
per tutti i suoi fedeli.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

3º Antifona: Rallegrati, vergine Maria:


hai portato in grembo il Salvatore del mondo.
Alleluia.

LETTURA BREVE Sir 50,5-10


Come era stupendo quando si aggirava fra il popolo, quando
usciva dal suo santuario dietro il velo. Come un astro mattutino
fra le nubi, come la luna nei giorni in cui è piena, come il sole
sfolgorante sul tempio dell’Altissimo, come l’arcobaleno
splendente fra nubi di gloria, come il fiore delle rose nella
stagione di primavera, come un giglio lungo un corso d’acqua,
come un germoglio d’albero d’incenso nella stagione estiva,
come fuoco e incenso su un braciere, come un vaso d’oro
massiccio.

RESPONSORIO BREVE
R/. Rallegrati Maria, piena di grazia, il Signore è con te.
Alleluia, alleluia.
Rallegrati Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Alleluia,
alleluia.

25
V/. Benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo
seno:
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Rallegrati Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Alleluia,
alleluia.

Antifona al Benedictus: Ho scelto e santificato questo luogo,


affinché in esso rimanga il mio nome per sempre
e vi stiano fissi i miei occhi e il mio cuore. Alleluia.

INVOCAZIONI
Eleviamo le nostre suppliche a Cristo, il Salvatore del mondo,
che vuole darci tutti i beni per mezzo di Maria, e diciamo:
Ascolta, Signore, le nostre preghiere.
Sii benedetto, Signore, che nella tua immensa bontà hai voluto
che Tua Madre mettesse il suo trono nelle nostre terre, sulle
rive del fiume Luján,
– guarda il tuo popolo che ti supplica e concedigli i doni della
prosperità e della pace.
Sii benedetto, Signore, che hai voluto mostrare i tuoi favori per
primi agli umili e semplici,
– sostieni i bisognosi, dà il pane agli affamati, consolazione agli
afflitti, salute agli infermi.
Sii benedetto, Signore, che hai voluto darci un esempio di
fedeltà e pietà nella persona del “negro Manuel”,
– fa che imitiamo la sua semplicità e sappiamo essere serviziali
con i nostri fratelli.
Sii benedetto, Signore, che per mezzo di Maria hai aperto a
Luján una fonte di grazia e benedizione,
26
– guarda la tua chiesa, il nostro Santo Padre, il papa N., i nostri
vescovi, sacerdoti, governanti e il popolo, e conserva tutti
nell’unità della fede e nella carità.
Sii benedetto, Signore, che hai costituito tua Madre Signora e
protettrice della nostra Patria,
– che il suo patrocinio ci ottenga in terra i beni di cui abbiamo
bisogno e che un giorno godiamo della gioia eterna del cielo.
Padre nostro.

ORAZIONE
Signore, guarda con bontà la fedeltà del tuo popolo e
concedici che, per i meriti e l’intercessione della Santissima
Vergine Maria, otteniamo i doni della tua grazia nella vita
presente e la salvezza eterna nel cielo. Per il Nostro Signore.
R/. Amen.
V/. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca
alla vita eterna.
R/. Amen.

27
SECONDI VESPRI
V/. O Dio, vieni a salvarmi.
R/. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre.

INNO

1º Antifona: Tutta bella sei, Maria,


e in te non c’è macchia originale. Alleluia.

SALMO 121
Quale gioia, quando mi dissero: *
«Andremo alla casa del Signore».
E ora i nostri piedi si fermano *
alle tue porte, Gerusalemme!
Gerusalemme è costruita *
come città salda e compatta.
Là salgono insieme le tribù, le tribù del Signore, †
secondo la legge di Israele, *
per lodare il nome del Signore.
Là sono posti i seggi del giudizio, *
i seggi della casa di Davide.
Domandate pace per Gerusalemme: *
sia pace a coloro che ti amano,
sia pace sulle tue mura, *
sicurezza nei tuoi baluardi.
Per i miei fratelli e i miei amici *
28
io dirò: «Su di te sia pace!».
Per la casa del Signore nostro Dio, *
chiederò per te il bene.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

1º Antifona: Tutta bella sei, Maria,


e in te non c’è macchia originale. Alleluia.

2º Antifona: Tutte le generazioni mi chiameranno beata,


perché l’Onnipotente ha fatto in me cose grandi.
Alleluia.

SALMO 126
Se il Signore non costruisce la casa, *
invano vi faticano i costruttori.
Se la città non è custodita dal Signore *
invano veglia il custode.
Invano vi alzate di buon mattino, †
tardi andate a riposare
e mangiate pane di sudore: *
il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.
Ecco, dono del Signore sono i figli, *
è sua grazia il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un eroe *
sono i figli della giovinezza.

29
Beato l’uomo *
che piena ne ha la farètra:
non resterà confuso quando verrà alla porta *
a trattare con i propri nemici.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

2º Antifona: Tutte le generazioni mi chiameranno beata,


perché l’Onnipotente ha fatto in me cose grandi.
Alleluia.
3º Antifona: Il passero ha trovato una casa,
e la rondine il nido,
dove porre i suoi piccoli. Alleluia.

CANTICO Cfr. Ef 1,3-10


Benedetto sia Dio,
Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
che ci ha benedetti
con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
In lui ci ha scelti *
prima della creazione del mondo,
per trovarci, al suo cospetto, *
santi e immacolati nell’amore.
Ci ha predestinati *
a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo, *
secondo il beneplacito del suo volere,

30
a lode e gloria
della sua grazia, *
che ci ha dato
nel suo Figlio diletto.
In lui abbiamo la redenzione
mediante il suo sangue, *
la remissione dei peccati
secondo la ricchezza della sua grazia.
Dio l’ha abbondantemente riversata su di noi
con ogni sapienza e intelligenza, *
poiché egli ci ha fatto conoscere
il mistero del suo volere,
il disegno di ricapitolare in Cristo
tutte le cose, *
quelle del cielo
come quelle della terra.
Nella sua benevolenza
lo aveva in lui prestabilito *
per realizzarlo
nella pienezza dei tempi.

Gloria al Padre e al Figlio, *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

3º Antifona: Il passero ha trovato una casa,


e la rondine il nido,
dove porre i suoi piccoli. Alleluia.
LETTURA BREVE Ap 21,2-3
31
Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere
dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo
sposo. Udii allora una voce potente che usciva dal trono: Ecco
la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi
saranno suo popolo ed egli sarà il “Dio-con-loro”.

RESPONSORIO BREVE
R/. Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. * Alleluia,
alleluia.
Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. Alleluia,
alleluia.
V/. Lei aprì le sue labbra con sapienza e la sua lingua pronunciò
parole d’amore.
Alleluia, Alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Si alzarono i suoi figli, e la proclamarono beata. Alleluia,
alleluia.

Antifona al Magnificat: I torrenti non hanno potuto spegnere


l’amore, né i fiumi estinguerlo. Alleluia.
INTERCESSIONI
Riuniti nella preghiera di lode, glorifichiamo Dio, Padre
onnipotente, che ci ha dato in Maria un pegno sicuro di
consolazione e di speranza. Diciamo con fiducia:
Maria, piena di grazia, interceda per noi.
O Dio, operatore di prodigi, che hai concesso alla santa Vergine
Maria di condividere, nell’anima e nel corpo, la gloria del
Cristo risorte,
– guidaci alla gloria immortale.
Tu, che ci hai dato Maria per madre, concedi per sua
intercessione la salute ai malati, il conforto agli afflitti, il
32
perdono ai peccatori,
– dona a tutti pace e salvezza.
Tu, che hai reso piena di grazia la Vergine Maria,
– allietaci con l’abbondanza dei doni del tuo Spirito.
Fa’ che la tua Chiesa sia un cuor solo e un’anima sola.
– Donaci di perseverare unanimi nella preghiera con Maria,
madre di Gesù.
Tu, che in tua madre, nostra Signora di Luján, hai aperto alla
nostra patria una fonte di benedizione, guarda benigno alle
nostre autorità e al nostro popolo,
– fa’ che la chiesa cresca e si dilati nella vera fede e carità.
Tu, che hai incoronato Maria regina del cielo,
– fa’ che i nostri fratelli defunti godano la gioia eterna
nell’assemblea dei santi.
Padre nostro.
ORAZIONE
Signore, guarda con bontà la fedeltà del tuo popolo e
concedici che, per i meriti e l’intercessione della Santissima
Vergine Maria, otteniamo i doni della tua grazia nella vita
presente e la salvezza eterna nel cielo. Per il Nostro Signore.
R/. Amen.

V/. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca


alla vita eterna.
R/. Amen.

33
LETANÍAS A LA VIRGEN DE LUJÁN
Señor, ten piedad de nosotros Señor, ten piedad de
nosotros
Cristo, ten piedad de nosotros Cristo, ten piedad de
nosotros
Señor, ten piedad de nosotros Señor, ten piedad de
nosotros
Cristo, óyenos Cristo, óyenos
Cristo, escúchanos Cristo, escúchanos
Dios Padre Celestial, ten piedad de nosotros
Dios Hijo, Redentor del mundo, ten piedad de nosotros
Dios Espíritu Santo, ten piedad de nosotros
Trinidad Santa, único Dios, ten piedad de nosotros
Santa María, Madre de Dios ruega por nosotros
María, Madre del Verbo Encarnado, ruega por nosotros
Nuestra Señora de Luján, ruega por nosotros
Inmaculada Concepción, ruega por nosotros
Virgen Pura y Limpia, ruega por nosotros
Patrona de la Patria, ruega por nosotros
Reina poderosa, ruega por nosotros
Reina del pueblo argentino, ruega por nosotros
Reina de celeste y blanco, ruega por nosotros
Reina de las vocaciones consagradas, ruega por nosotros
Reina del Plata, ruega por nosotros
Mujer revestida de sol, ruega por nosotros
Mujer coronada de estrellas, ruega por nosotros
Mujer con la luna bajo sus pies, ruega por nosotros
Mujer rodeada de ángeles, ruega por nosotros
Mujer que reza por nosotros, ruega por nosotros
Misterio de la Mujer que espera, ruega por nosotros
Omnipotencia suplicante, ruega por nosotros
34
Bello hechizo del corazón amante, ruega por nosotros
Dispensadora de tiernísimas finezas, ruega por nosotros
Áncora de nuestra fe, ruega por nosotros
Prodigiosa de grandes bienes sin par, ruega por nosotros
Divina Señora, ruega por nosotros
Enjugadora compasiva de nuestros ruega por nosotros
llantos,
Torre de David hermosa, ruega por nosotros
Perla del Plata, ruega por nosotros
Rodeada de mil broqueles y escudos, ruega por nosotros
Libertadora en nuestras batallas, ruega por nosotros
Místico pozo de aguas vivas, ruega por nosotros
Refrigerio de las almas sedientas, ruega por nosotros
Destructora de plagas, ruega por nosotros
Fondo del alma argentina y su centro ruega por nosotros
natural,
Atención de nuestra miseria, ruega por nosotros
Germen prodigioso, ruega por nosotros
Arco iris de los pueblos rioplatenses, ruega por nosotros
Vista agradable que nos consuela, ruega por nosotros
Nube fecunda que destila bienes, ruega por nosotros
Madre de bondad, ruega por nosotros
Madre Amorosa, ruega por nosotros
Madre benigna, ruega por nosotros
Madre dulce y tierna, ruega por nosotros
Madre del corazón dulce, ruega por nosotros
Madre gaucha, ruega por nosotros
Madre de nuestra existencia, ruega por nosotros
Confidente benigna de nuestras ruega por nosotros
devociones,
Confidente de nuestros votos de amor, ruega por nosotros

35
Confidente de nuestras ofrendas, ruega por nosotros
Confidente de nuestras confidencias, ruega por nosotros
Señora del Todo, ruega por nosotros
Señora dichosa de Luján por ser vuestra, ruega por nosotros
Señora de esta Villa por elección ruega por nosotros
anticipada,
Señora de esta Villa por posesión, que ser ruega por nosotros
eterna,
Señora de las Pampas, ruega por nosotros
Cordero de Dios, que quitas el pecado del perdónanos, Señor
mundo,
Cordero de Dios, que quitas el pecado del escúchanos, Señor
mundo,
Cordero de Dios, que quitas el pecado del ten piedad de nosotros
mundo,

Potrebbero piacerti anche