Sei sulla pagina 1di 3

Possessifs

Gli altri miei libri / I miei pochi libri / Gli ultimi suoi due libri
Aspetto una sua risposta. / Non è che un mio parere: C'est une opinion qui ne concerne que moi.
Hai fatto gli stessi suoi errori.
Un mio amico
Voleva conoscere ogni tuo progetto. / Nessun suo amico ha accettato.
Di chi è? E' mio. (Questo libro è di Sartre)
La colpa è mia. / Il merito è suo.
La decisione è sua : Il ne tient plus qu'à lui de prendre une décision.
Che strano volto il suo.
Amore mio / ragazzi miei / caro amico mio / da parte mia / a modo mio / ho i miei dubbi

Il nostro e il vostro progetto....


La sua è una storia molto triste.

Ti dico la mia. / Stavo sulle mie. / Sono della tua.


Ognuno è venuto con la propria macchina.
Ognuno è venuto con la propria.

E' venuto con la moglie e i figli. Alza la mano. Perdere i capelli. / donare il
Ha dato le dimissioni. Chiude gli occhi. sangue / Spiegare le ali...
Non hai bisogno della borsa. Apre la bocca.
Ho dimenticato le chiavi. China la testa. Aggrottare le sopracciglia
Ha perso il posto. / vuota il sacco. Drizza le orecchie. folte
Fa il biglietto.
Batte / pestare i piedi.
Strizza gli occhi.
Digrignare i denti

Ha il figlio medico. / Ha la figlia in Francia.


Ha gli occhi rossi.
Ha il padre malato.
Ha le mani sporche.
Ha la giacca bagnata.
Si lava le mani / i denti
Si mette i guanti. Si guarda le mani.
Si mangia le unghie.
Si toglie i calzini.
Si fruga in tasca.
Si sporca la camicia.
Si tira su i pantaloni.
Si cura il raffreddore.
Si toglie la vita.

Gli è caduta la penna.


Gli è morto il gatto.
Gli fa male il piede.
Gli prepara la collazione. Gli si drizzano i capelli per
Gli gira la testa.
Gli tengo il posto. la paura.
Gli tremano le mani.
Gli stira i pantaloni. Gli si sono gelate le dita.
Gli cola il naso.
Gli vado incontro.
Ne riconosco il volto.
Lo mangia con gli occhi.
Lo indica con il dito.
Traduisez :
1. E’ venuto con la moglie e i figli.
2. Si è tolto i guanti e la giacca, e si è seduto al tavolo senza dire niente.
3. Non pensavo che ti dovessi aiutare ad allacciarti le scarpe.
4. Mi sono macchiata la camicia mangiando il panino.
5. Tirati sù i pantaloni.
6. Gli si è guastata la macchina, non può andarci. Lo devi annunciare tu agli altri.
7. Non ti sei lavato i denti. Lo devi fare ogni sera prima di andare a letto.
8. Ha chiuso gli occhi per non sentire più i suoi genitori che litigavano.
9. Ha perso i capelli quando aveva sedici anni. Era lo zimbello di tutta la classe.
10. Me lo puoi indicare col dito? Non riesco a capire chi sia.
11. L’uccello gli si posò sulla spalla. Non ebbe paura.
12. Lo mangiava con gli occhi.
13. Digrigna i denti quando dorme.
14. Gli si sono gelate le dita, non riusciva più a muoverle.
15. Ha il padre malato. Non vuole dirlo a nessuno.
16. Da quando gli è morto il cane, ha smesso di andare a caccia.
17. Mi sono dimenticato le chiavi a casa.
18. E’ andato in pensione due giorni fa.
19. Hanno lasciato i figli dai nonni e sono andati due giorni in montagna.
20. Ognuno ha il proprio.
21. Nessun suo amico è voluto andarci.
22. Credo che la nostra sia stata una reazione normale dopo quello che ci è successo.
23. I suoi primissimi dischi non hanno avuto successo. Era disperato. Era solo uno sconosciuto.
24. Ha gli stessi suoi difetti. E’ proprio suo figlio.
25. Non abbiamo sue notizie da più di due mesi.
26. Si è tolto gli occhiali, ci ha guardati negli occhi e …..
27. Lo ha strappato con i denti.
28. Mi fece un cenno con la mano.
29. Non le si vedevano le mani.
30. Mi cola il naso e non ho fazzoletti. In questi giorni, ho un raffreddore tremendo.
31. Nessuno conosce gli altri due suoi libri.
32. Nessun nostro collega ha firmato la loro proposta.
33. Non ho bisogno dei loro consigli. Quelle loro esigenze sono fuori luogo.
34. - Ho perso gli occhiali. Non li hai mica visti? - Questi, di chi sono? Sono tuoi?
35. I ladri gli sono entrati in casa. Il quadro che hanno portato via era di Picasso.
36. Mi fece un cenno con la mano.
37. Mi seguiva con la coda degli occhi.
38. Mi lacrimano gli occhi.
39. Si è messo il cappello ed è uscito, senza dirci niente.

1. Da quando fa il giornalista, viaggia molto ed è difficile trovarlo al telefono.


2.. Non prendere quello rosso. Non è mio.
3. E’ facile da spiegare. E’ una regola che tutti conoscono.
4. Era facile da capire. Tutti sapevano che avrebbe perso.
5. Era facile capire che avrebbe perso.
6.. Per me, era arabo quella lingua.
7. Questa è una donna alla quale è meglio non avvicinarsi mai. E’ molto affascinante ma si dice che sia una
strega.
8. Quella del sindaco è una situazione pericolosa.
9. Era difficile da spiegare. Era una situazione confusa.
10. Era difficile capirlo. Nessuno specialista lo aveva previsto.
11. Chi non trova posti a sedere può stare in piedi in fondo alla sala.
12. Hanno scoperto chi aveva rotto il vetro della chiesa.
13. Dammi quelli più maturi.
14. Non darmi sempre quelli più sciupati.
15. Questa è la nostra posizione e non possiamo accettare deroghe.
16. Le nostre proposte sono queste: prendere o lasciare. - Non è questo il modo di comportarsi.

Potrebbero piacerti anche