Sei sulla pagina 1di 5

PANFOCACCIA

#amodomio

di Barbara Pradella

200g farina forte

400g farina media

100g lievito madre liquido

0,6g lievito di birra

450g acqua

12g sale

30g olio evo

Si parte !!!!! (Consiglio di iniziare verso sera)

Mettere in vasca farina, lieviti e un terzo dell’acqua e


avviare la planetaria, quando inizia a formarsi l'impasto si
inserisce pian piano la restante acqua, il sale e per ultimo i
l'olio.
A impasto finito dopo 15 minuti si fa un primo giro di
pieghe sul piano oliato e poi si mette dentro un contenitore
anch'esso oliato grande quanto basta per contenere il
raddoppio della massa.

Si segna il livello di partenza e il livello del raddoppio,


riposo di 60 minuti altro giro di pieghe sul piano (video
pieghe).

Quando l'impasto inizia a crescere si posiziona in


frigorifero per la notte. Al mattino si riporta a
temperatura ambiente e si attende il raddoppio.
Infarinare bene il piano di lavoro con la semola e poi
procedere con lo staglio in sei pezzi della massa.

Leggera piega a tre e successivo arrotondamento della


singola pezzatura (video staglio).

Posizionare su un piano infarinato distanti tra loro e


coprire per la lievitazione finale circa 2/3 ore (dipende
dalla temperatura che c'è in casa).

Abbondante farina sul piano di lavoro, appoggiare il


panfocaccia, spolverata di farina sopra e formare come
nel video (video formatura).
Sollevare e togliere la farina in eccesso.

Posizionare su un piccolo tagliere sottile, condire con un


giro di olio e granelli di sale grosso.

Cottura su refrattaria preriscaldata a 250 gradi.

ATTENZIONE !!!!! Infornare e abbassare a 200 gradi x


20/25 minuti.
Potrete trovare la ricetta, tutte le foto e i video
nell’evento del 28 Settembre 2020 cliccando qui: evento
panfocaccia

Abbiamo impastato tutti insieme il


#PANFOCACCIA a modo mio di Barbara Pradella

Potrebbero piacerti anche