Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
La VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA
4
Working Group on the organization of comprehensive care of the elderly in the community: Geronto-Geriatric
teaching in Geneva: Book of W.H.O.Congress, L Valletta (Malta), 24-27 ottobre 1988. W.H.O., Geneva, 1988.
3
La PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE PERSONALIZZATA
4
L’ EROGAZIONE degli INTERVENTI
5
Zavaroni C. : Autorizzazione, accreditamento obbligatorio e accreditamento all’eccellenza nelle Residenze. Rela-
zione Gruppo di Lavoro Case di Riposo e Centri Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento
per gli Affari Sociali, Roma 29 settembre 1997.
5
denziale per Anziani o in un Centro Diurno, o la presa in carico da parte di un Ser-
vizio Domiciliare;
2. l’approccio riabilitativo nelle attività della vita quotidiana (A.D.L. e I.A.D.L.);
3. gli interventi di stimolo e mantenimento dell’ attività motoria;
4. il monitoraggio e il trattamento del dolore;
5. la prevenzione e il controllo delle infezioni;
6. la prevenzione e il trattamento delle lesioni da compressione;
7. il monitoraggio dello stato nutrizionale e dell’ idratazione;
8. la gestione dell’ospite demente con disturbi comportamentali;
9. il monitoraggio, la prevenzione e la soluzione dei problemi di eliminazione;
10. l’applicazione di misure alternative alla contenzione fisica e farmacologica e la ge-
stione della stessa, quando risulta inevitabile;
11. l’utilizzo di presidi e ausili e la loro personalizzazione;
12. la tenuta della documentazione scritta relativa a ciascun ospite.
3. e di dare uguale ascolto e valore ai problemi clinici e al suo bisogno di affetto, at-
tenzione, valorizzazione.