Sei sulla pagina 1di 1

JOB POSTING

Posizione:
Curatrice/curatore

Sede di lavoro:
Milano, Largo Isarco, 2

Creata da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli nel 1993, la Fondazione crede che la
cultura sia utile e necessaria, oltre che attrattiva e coinvolgente.
Fondazione Prada indaga il presente attraverso un programma sperimentale e
multidisciplinare, che include mostre d’arte, rassegne cinematografiche, convegni e
attività scientifiche, progetti musicali e performativi organizzati nelle due sedi di
Milano, nello spazio di Venezia e in città internazionali come Shanghai e Tokyo.

Fondazione Prada ricerca una nuova figura di curatrice/curatore da inserire nel


dipartimento Ricerca e pubblicazioni nella sede di Milano.

La curatrice/il curatore collaborerà con l’Head of Research and Publication e con il


team curatoriale nello sviluppo del programma culturale della Fondazione
contribuendo con nuove idee e stimoli innovativi alla realizzazione di mostre, progetti
e pubblicazioni. La risorsa coordinerà i contatti con artisti/e, curatori/trici esterni/e,
prestatori, designer e altri soggetti coinvolgendoli nelle diverse fasi del progetto con
l’obiettivo di sostenere la correttezza scientifica dei contenuti e la coerenza del
progetto espositivo in linea con la mission della Fondazione.

La candidata/il candidato ideale avrà una conoscenza eccellente dell'arte moderna


e contemporanea e un’attitudine a esplorare settori disciplinari affini come la
scienza, le arti performative, il cinema e l’architettura che rappresentano una parte
integrante del programma della Fondazione.

La candidata/il candidato avrà un'esperienza significativa di almeno cinque anni


nell’ambito di istituzioni culturali, spazi espositivi o gallerie, nell'organizzazione di
mostre di ricerca, progetti multidisciplinari, mostre monografiche e retrospettive
basate su prestiti, nella redazione di saggi e testi curatoriali e nel coordinamento
editoriale. La risorsa dimostrerà di avere ottime doti relazionali e un importante
network di contatti nel mondo dell’arte e della cultura, con la volontà di costruire
nuove relazioni a tutti i livelli. Sarà essenziale la capacità di lavorare in team
rispettando le scadenze e mantenendo un approccio organizzato, con un'eccellente
attenzione alla cura e ai dettagli. È richiesta la conoscenza fluente della lingua
italiana e inglese.

È possibile presentare la propria candidatura entro venedì 31 marzo 2023.

Potrebbero piacerti anche