Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Il blocco orientale e l’Ungheria al suo interno
2
La rivoluzione ungherese, 1956
https://www.youtube.com/watch?v=Cz52YhfCOZM
(dal 13mo minuto in poi fino al 26mo)
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come
insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu
una sollevazione armata di spirito antisovietico dell’allora
Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre
1956. Gli ungheresi volevano cioè uscire dal Blocco orientale
al quale erano stati annessi nel 1947 senza il loro consenso,
volevano riscattare la loro nazione dal controllo economico e
culturale dell’Unione Sovietica e volevano infine quei diritti
civili e democratici (diritto di voto, di libertà di opinione, di
movimento fuori dai confini ungheresi) che il regime
ungherese filosovietico negava loro. Inizialmente contrastata dai
Servizi Segreti ungheresi, venne alla fine duramente repressa
dall'intervento armato delle truppe sovietiche. Morirono circa
2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la
rivoluzione, e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e
circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'Ungheria)
furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi
in Occidente. La rivoluzione portò a una significativa caduta del
sostegno alle idee del comunismo nelle nazioni occidentali.
5
Ágota Kristóf
(Csikvánd, 30 ottobre 1935 – Neuchâtel, 27 luglio 2011)
A Neuchâtel, Ágota Kristóf impara il francese, che adotterà poi per la sua
scrittura letteraria. A 26 anni, cinque anni dopo il suo arrivo in Svizzera si
rende conto di essere una analfabeta funzionale (cfr. e studiare qui di
seguito il brano del linguista Tullio De Mauro): pur avendo cioè
un’ottima padronanza della lingua scritta ungherese e pur essendo stata una
bambina precoce nella lettura e nella scrittura, non è in grado di leggere e
scrivere in francese. Per poter leggere e scrivere in francese, frequenta a 27
anni, nel 1962, un corso di lingua francese. L’analfabeta racconta proprio
l’esperienza drammatica del distacco dalla lingua ungherese e l’altrettanto
sofferta esperienza dell’apprendimento della scrittura in francese. Dal
momento che viene pubblicato nel 2004 e dunque durante la fase finale
della vita di Kristof (esce solo sei anni prima della sua morte),
L’analfabeta rappresenta un bilancio che l’autrice propone del proprio
bilinguismo, della propria diaspora culturale e delle proprie risorse di
inclusione attraverso la creatività in lingua francese.
6
Kristof apprende quindi a leggere e scrivere in francese nel 1962, sette anni
dopo il suo arrivo in Svizzera, ma la sua prima opere scritta risale al 1972,
ben dieci anni dopo, quando Kristof ha 37 anni. Si tratta di una
drammaturgia teatrale. Trascorrono quindi ben 16 anni dal suo arrivo in
Svizzera nel 1956 e 10 anni dal suo apprendimento del francese scritto,
prima che Kristof riesca usare per la prima volta la scrittura in lingua
francese in modo creativo.
Infine, il successo vero e proprio arriverà ancora più tardi: solo a partire dal
1986 (30 anni dopo l’arrivo in Svizzera e 14 anni dopo la prima opera
scritta nel 1972), quando Kristof ha 51 anni, con la pubblicazione del
romanzo Le grand cahier (Il grande quaderno), che viene eletto "Livre
Européen". Le grand cahier confluirà, insieme a La preuve (La prova; ed.
originale 1988) e Le troisième mensonge (La terza menzogna – ed.
originale 1991), in un romanzo in tre parti che racconta la storia di due
gemelli, chiaramente ispirati al legame intensissimo tra Agota stessa e il
fratello Yano. Questo romanzo in tre parti si intitola infatti Trilogie des
jumeaux (Trilogia dei gemelli, ma nella traduzione italiana il titolo è
Trilogia della città di K., con un esplicito rinvio alla città di K. in cui la
vicenda è ambientata e al suo collegamento con la città ungherese amata da
Kristof, la citta di Koszeg ) e verrà pubblicato come opera integrale nel
1992. Con questa opera, si riannoda “il filo d’argento spezzato”
dell’infanzia e delle radici ungheresi: Agota riuscirà a raccontare
attraverso la “lingua nemica” (il francese) il suo amore per la lingua e
cultura materna (l’ungherese) includendo reciprocamente due mondi
che fino a quel omento erano rimasti in lei separati.
Questo romanzo in tre parti dal titolo Trilogie des jumeaux (edizione
italiana: Trilogia della città di K.) - pubblicato come opera integrale nel
1992 - è il capolavoro letterario di Ágota Kristóf, stampato in oltre 30
Paesi.
7
Dichiarazioni di Agota Kristof
Non potevo continuare, come hanno fatto alcuni altri scrittori dell’Est a
scrivere in una lingua che non parlavo più quotidianamente. Non avrei
avuto neppure lettori. E così scrivere in francese è stata una necessità oltre
che una sfida. Mi dicevo: “come può accadere questo, io che sto scrivendo
in una lingua che non è la mia”.
C’è voluto molto tempo, dieci anni direi, perché cominciassi a scrivere in
francese. Prima ho tentato di capire come suonavano in francese le mie
poesie ungheresi. Poi ho iniziato ad assemblare frasi, testi brevissimi, ma è
accaduto tutto molto lentamente. Ho iniziato con i testi teatrali, perché è
molto più semplice, basta indicare il nome di chi parla. Il mio non era un
francese letterario, buttavo giù conversazioni in una lingua quotidiana,
popolare.
«- analfabeta primario strumentale è una persona che non ha mai imparato a leggere e
scrivere (in talune indagini si aggiunge che nemmeno ha imparato a far di conto, ma per
questa categoria si preferisce parlare di innumeratismo, innumeracy in inglese): è, dirò
poi, la Hannah di A voce alta di Schlink;
8
l’alfabetizzazione strumentale, e cioè di metterla pienamente a frutto sviluppando
la capacità di leggere e di scrivere un texte (dice la versione francese) o uno
statement (dice l’inglese) su problemi e fatti della vita quotidiana di interesse
sociale.
Va detto che l’analfabetismo funzionale è una condizione che tutti possiamo sfiorare:
in un tribunale quando ci impappiniamo dinanzi alla controinterrogazione di un abile
avvocato, agli esami e, soprattutto, quando siamo esposti alla necessità di un salto di
norma linguistica, dobbiamo scrivere aulico e non sappiamo farlo, dobbiamo
parlare a un bimbetto e ci accorgiamo che non sappiamo farlo o, peggio ancora,
dobbiamo servirci di una lingua diversa dalla nostra, che per certi aspetti
conosciamo, per esempio ne sappiamo leggere testi tecnici della nostra materia, ma
non sappiamo usarla per leggere o scrivere della quotidianità o di sentimenti: è la
condizione iniziale di fronte alla scrittura francese dell’io narrante di quello
straordinario gioiello di quella grande scrittrice di origine ungherese che è Agota
Kristof, L’analfabeta. Racconto autobiografico.
Questi tre tipi di analfabeti, gli strumentali primari e di ritorno e i funzionali, coesistono
e si mescolano tra noi. Le società postindustriali del Nord del mondo si definiscono da
se stesse con enfasi “società della conoscenza”. In realtà, produzione di redditi e
sfruttamento delle risorse umane sono in genere accortamente organizzate in modo che
alti livelli di conoscenze scientifiche e tecnologiche, propri di uno strato ristretto, si
equilibrino con livelli mediocri e perfino bassissimi. Gli analfabeti primari (i senza
scuola) e gli analfabeti di ritorno sono lo strato più profondo dei livelli bassi. Uno strato
che è ampio in tutti i paesi più ricchi ma è enorme, nel confronto internazionale, in
Italia».
9
LE PAGINE DA 10 a 11 DI QUESTO FILE SONO
MATERIA D’ESAME SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER
GLI STUDENTI FREQUENTANTI
10
11