Biografia
Il nonno August Emil von Hofmannsthal, ebreo
d'origini praghesi, ma residente a Vienna, era un
industriale della seta quando, per sposare a
Milano Petronilla Ordioni (1815–1898), di Rho,
nel 1839 si convertì al cattolicesimo. I due
ebbero come figlio Hugo von Hofmannsthal,
laureato in giurisprudenza e bancario, il quale
nel 1873 sposò Anna Fohleutner, di buona
Hugo von Hofmannsthal in una
famiglia notarile. Ma quando il loro unico figlio fotografia del 1893.
Hugo nacque, ogni discendenza e privilegio
pratico erano spariti, e i genitori del poeta vivevano modestamente, con il
solo stipendio di funzionario di banca del padre.
Nel 1884, Hugo è un enfant prodige che legge molti classici in originale,
dimostrando musicalità e disposizione alle lingue. Il padre, che ha visto la
fortuna familiare decadere e non ha altri figli, poneva grandi aspettative
nel figlio[2], portandolo presto a teatro e in società. A 16 anni,
Hofmannsthal (come si nobilitava il cognome da quando nel 1835 erano
diventati nobili) già pubblicò le prime poesie, sia pure sotto pseudonimo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 1 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Man mano che si faceva conoscere, suscitava forti impressioni, tanto che
Hermann Bahr (del gruppo dei "Jung Wien") e Stefan Zweig[3] lo
ritenevano un genio. Altri incontri dell'epoca comprendono Gustav
Schwarzkopf e Stefan George nel famoso Caffè Griensteidl, frequentato
dagli artisti "moderni" della città. Dopo che si diplomò all'Akademisches
Gymnasium, nel 1892, fece un viaggio premio nella Francia meridionale,
poi si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, e conobbe il barone Leopold
von Andrian zu Werburg, da quel momento amico che condivise passioni
per l'operetta e la letteratura e che lo aiutò nella decisione di cambiare
facoltà.
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 2 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Nel 1915 morì suo padre (la madre era già scomparsa dal 1904) e pur non
pubblicando tutto, anzi abbandonando e riprendendo più volte diversi
testi (apparsi anche postumi), continuò a viaggiare toccando Berna,
Zurigo, Praga, Venezia, Salisburgo, Parigi, Berlino, Roma ecc. e fondò la
rivista «Neue Deutsche Beiträge» (1922-1927). Altre sue opere furono
Jedermann (durante il rilancio del Festival di Salisburgo, ma la
rappresentazione offese Karl Kraus), Die Frau ohne Schatten (1919), Die
ägyptische Helena (1928) e Arabella (uscita postuma nel 1933).
Carriera
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 3 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Idee
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 4 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Pordenone 1992)
Der Tod des Tizian (1892), La morte di Tiziano, traduzione di Anita
Limentani, Tip. Tiziano, Pieve di Cadore, 1934
Die Frau im Fenster (1899), La donna nel balcone, trad. di Leone
Traverso, Fratelli Parenti editori, Firenze, 1939
Die Hochzeit der Sobaide, (1899), Le nozze di Sobeide, traduzione di
Tommaso Landolfi, Vallecchi, Firenze 1959, ora Adelphi, Milano, 2015
Der Abenteurer und die Sängerin (1899), L'avventuriero e la cantante o I
doni della vita, a cura di Enrico Groppali, SE, Milano 1987
Ein Brief (1902), Lettera di Lord Chandos, traduzione di Marga Vidusso
Feriani, introduzione di Claudio Magris, Rizzoli, Milano, 1974;
traduzione di Roberta Ascarelli, Studio Tesi, Pordenone 1992;
traduzione di Giancarlo Lacchin, Mimesis, Milano 2007; trad. di
Nicoletta Giacon, BUR, Milano, 2011; Lettera di Lord Chandos e altri
scritti, a cura di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia, 2017 (contiene anche
due scritti giovanili)
Jedermann (1903), La leggenda di ognuno o La morte del ricco, traduzione
di Luciano Budigna, Rosa e Ballo, Milano 1945; Ognuno: la morte del
ricco, traduzione di Giuseppe Zamboni, Tea, Milano 1989
Elektra (1904), Elettra, traduzione di Gabriella Bemporad, Vallecchi,
Firenze 1956; Garzanti, Milano 1981; a cura di Antonio Taglioni,
Mondadori, Milano 1978; a cura di Paola Gheri, trad. di Nicoletta
Giacon, Marsilio, Venezia, 2012
Oedipus und die Sphynx (1906), Edipo e la Sfinge, tr. Guido Paduano,
Rizzoli, Milano 1990 ISBN 88-17-16790-8; tr. Claudio Groff,
introduzione di Elisabetta Potthoff, Mondadori, Milano 1990
Der Rosenkavalier (1910), Il cavaliere della rosa, traduzione di Tommaso
Landolfi, Vallecchi, Firenze 1959; Rizzoli, Milano 1980; Adelphi,
Milano, 2015 (contiene anche Le nozze di Sobeide); traduzione di Franco
Serpa, Adelphi, Milano 1992;
Andreas oder die Vereinigten (1913), Andrea o i ricongiunti, traduzione di
Gabriella Bemporad, Cederna, Milano 1946; riveduta: Adelphi,
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 5 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Raccolte
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 6 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Note
1. ^ Und drei sind eins: ein Mensch, ein Ding, ein Traum: « Verso stupendo
[...] L'anima, secondo questo vero e proprio credo del simbolismo,
vanifica le cose trasformandole in sogni; o, nel senso della
preesistenza, l'anima vive veramente solo se s'identifica, sognando,
con quelle cose che sono vere e sognate a un tempo ». Cfr. L. Mittner,
Storia della letteratura tedesca, III, 1, 1971, p. 995.
2. ^ Hermann Broch dirà che svolse la funzione che il padre di Mozart
ebbe nei confronti del proprio figlio
3. ^ Die Welt von gestern. Erinnerungen eines Europäers (1942), Il mondo di
ieri. Ricordi di un europeo, Armoldo Mondadori, Milano; prima ed.
1946, ed. ut. 1994 rist. 2014.
4. ^ testimoniata dalla famosa Lettera di Lord Chandos. Si veda però
Fausto Cercignani, Hugo von Hofmannsthal e la crisi esistenziale di Lord
Chandos, in Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos, a cura di G.
Lacchin, Milano, Mimesis Ed., 2008. Il saggio si trova anche in Studia
austriaca X, Milano, 2002, pp. 91-105.
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 7 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
Voci correlate
Rivoluzione conservatrice
Richard Strauss
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Hugo von Hofmannsthal
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo von
Hofmannsthal
Collegamenti esterni
Hugo von Hofmannsthal, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Hugo von Hofmannsthal, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana.
(EN) Hugo von Hofmannsthal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc.
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 8 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
mostra
V·D·M
Letteratura tedesca
Lingua tedesca · Storia della Germania · Storia dell'Austria ·
Storia della Svizzera · Storia del Liechtenstein · Sturm und
Articoli
Drang · Romanticismo · Realismo · Cultura di Weimar ·
correlati
letteratura dell'esilio · Letteratura austriaca · Letteratura
svizzera · Germanistica
Categorie
Scrittori austriaci · Scrittori tedeschi · Scrittori liechtensteinesi
correlate
Albrecht von Johansdorf · Bligger von Steinach ·
Dietmar von Aist · Der von Kürenberg ·
Friedrich von Hausen · Gottfried von Neifen ·
Gottfried von Straßburg · Heinrich von
Principali Morungen · Heinrich von Veldeke · Johannes
Minnesänger Hadlaub · Konrad von Fußesbrunnen · Meinloh
von Sevelingen · Neidhart von Reuental · Otto
von Botenlauben · Reinmar von Hagenau ·
Tannhäuser · Ulrich von Liechtenstein · Walther
von Klingen
Letteratura Bruder Wernher · Corrado di Würzburg ·
medievale Friedrich von Sonnenburg · Hartmann von Aue ·
I dodici alte Heinrich von Meißen · Heinrich von Mügeln ·
Meister Konrad Marner · Meister Boppe · Reinmar der
Alte · Reinmar von Zweter · Walther von der
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 9 di 11
Hugo von Hofmannsthal - Wikipedia 15/07/19, 08*41
https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_von_Hofmannsthal Pagina 11 di 11