Sei sulla pagina 1di 14

.

NCA, M. C: AMPANINI,, V. COLOMBO, E. FERNANDES,


- LO JACO NO lt HI 0 . MEINARDUS,
s
-
' • I ~

,~~..~;··~.~ Uv~ Dd1~ ~ Jlj~Jtk t~E} ~)-~~~


1..r ~r-=-- •·_· .. · ,M,,½@'? r0~ @J;~Tu.~ 1
~ •
I'/
'
'

t, ""t
............ ~ .. _V"-
i-. ~ -----

....
.. -

-a

.•t• 1'_, l'J' ~ ; - ·•


-
...,.. 4,.... ii ' ~,

' .l.\ ~·... ' '


tL Ji'. ,•,~• -- . "- .. - ,.,... . ,... ... t.-
1 ' - , ...... .
.. . • ~~
' ! ~.~
' - .. ...~ . -a -
'.

~~
· •--.~," _ J:;J_
.
:I
ljl~~: ,·
©I 1~ : l~
.
~tKt;;.\
·~

...
L 'avvio de/la n1odernizzazione in Egitto
di Maita Petriciol i•

La storiografia tradizionale considera ii ~ glio f79~) data dell O


francese a Alessandria, come I_ '·imzi_o.
· · de11~ 8t · d sbarco
, ~!]a _m_o erna dell 'Egitto e .
1 t
tutto ii Medio Oriente • Alcum stonct, pero, conteS ano questa int di•
zion-e affermando che la breve presenza <lei soldati e degli scienz~rpt_reta-
. fl 1a I cbe
erano arrivati con Napoleone ebbe scarsa m uenza
, , . d Sulla modemizza ·
z1one
e l 'occidentalizzazione del paese. In rea Ita 1.arrivo
. . d .ell' esercito fran ces1. 0

rappresento Ia prima incursion~, dopo Ie sped1z10 m ei crociati, di una po.


tenza europea in un pa_ese s1~ato_ nel cu_ore, _del mondo musulmano.
C'erano stati molti scontn tra gh statI europei e 1 tmpero ottomano ma era.
no avvenuti sempre Iungo i confini, in territori abitati da popolazioni in
maggioranza cristiane. La spedizione rappresento cosi il primo contatto di
un paese arabo musulmano c~~ gli_ el}r~p~i, il primo sco_p.t~o con un potere
militare modemo, e I' inizio della partecipazione di un paese arabo alla ri-
-. 2
valita tra le grand1 potenze europee .
L'Egitto, tuttavia, non era tabula rasa come sembrerebbe invece da al-
op~re che scelgono il 179~ come data d' iriizio ~ell asua storia moder-
CUI).~ _
~ - La sua societa era una delle piu varie e complesse che gli europei in-
c_ontrarono in Africa. E cio sia p-erche neila valie def Nilo era liorita-per
millenni una grande civifir Sta perche il paese aveva conti~uato a_essere al
centro di importanti vie di commercio inte~~~i~n-ale. Ancora nel 1798,
' -.,

* Universita di Firenze.
I. Yat~kioti_s, ~utorc di una monumentale storia dell'Egitto modemo, sostiene, ad esempio'.
ch~ ~e 1?ee is~irate all~ ~ivoluzione francese, portate con sc da Napoleone, influenzarono gh
cg1Z1am per I successivi 150 anni e formarono la base dc11a ]oro rinascita culturalc e del
lor~ sviluppo nazionale, Vatikiotis P. J., The History of Modem Egypt from Muhanm1ad
Ah , .to Mubarak, ~uarta . edizione, London, Wcidenfeld Papcrbaks, I991 , P· 46·
Sull mfluenza della nvoluz10ne francese in Medio Oriente vedi ora: Klaits J. and Hatzcl
M. H., The Global Ramifications of the French Rcvo/utio~ Cambridge University Press,
1994. '
2. Hourani Albert, A History ofthe Arab Peoples, London, Faber and Faber, 1991, p. 265.

JO

n po co de/la sua irnpo l1anza po 1.. ltrca. o cco nom1.ca , qua n-


ua ndo re st av a be
1 . . ot to .
q . . 1 N o eone v, avessc re in tro d
' carrr co n le
do 51 dice .c 1e ap . ·t1 ettersi nel fatto c hc . E .lto e' erruot c. la ~ua
a stona co.ntrnua va a n in gl
a _una delle
lu noo .
, s
. ,
m on do , c er a un co rn pl es m a dr or , n1. z-
nvers1ta' de l . sc ien o s1 ste
iu antiche ur d
. . a I e, c era un _gra _o e evato di co
1
m mercral
. ga
P ione murnc 1p. . za co a
za Z azione agnc •
ua ta a co lt1 va re pr od ot ti per 1, es po rta z1. on ee e un
ol ola ab-1t . , .3 - o per
poP - - - g se _c1tt a m er ca to .
[a -venclita nelle n ~ ~ e ii
ra ~_ e 1~ t~ lle t~ al e ~~ r£ -f.ra!tro _!j_fiorita t~a ii l 7_60 d. 17 .
90
..'
La ,~i!a cultu ot a d1 j\1 _:A _z.h aw Uno de j su oi st
pi u
1ta ca 1r u 10 s1
rattutto alla umvers IZ b' d' era un 11 .
nm
.
1grato de11o Yemen la cu 1 op er a
·
sopportanti Murtada a - a .1 1, . _
.
1m ' ns 1d er at a 11 fo nd am en to della lingu.a araba mod er
. cipale puo essere co . . .
pnn .
an a 1 -
A
tta r m 1z iav a la sua camera di teo loao e
Nello stesso pe no do Has u~ le si deve la ~ro~aca araba de
lla
_a l-J ab ar tf, al _g
~~~sofo e Abd al -R a~ an d1 b1 og ra fo e st on co . ~ ch e la vita
1tto_, gu el~ a
s~ dj zi on ~ fr~nc~s_e !n ~~ sa ne lla se co nd a meta _del_ l 700__.in_
mto una np re
conomica av~ya cono.sc o eg iz ~n ?. I principali beneficiari ne
~i~s ta di gr an
~ it o alla crescente ric gl i st es si ch e ap po ggiarono la ripresa
r
:r :n o staii cOrnlllercj
anti locali,
-
culturale di fine secolo . tuttavia importante pe r almeno t.re ordini_ <i!_.!!!,o
La data del 1798 resta re la _~ i9Q i intemc:!zionali, il second
o
all? st or ia de lle
tivi: i1 primo che attiene ria de lJ 'E gi tto e i1 terz?, infine, che fa
st_ o
7he ri ~ d a piu propriamentele lasui rap~ortj tra Occidente e O~ente. An zi -
parte deldibattito piu genera
1774 e al 18 21 , u~ a de lle da te dalle quali si puo
tutto il 1798 e, insieme al bi to de lla st oria diplomatica, e co
no-
e, ne ll 'a m
far comi;;-iare quella ch oe lo sc ogtro militare e diplQm
atico
~' Q
= rj~ Q t~ ci
sciutu ome la ..,Questione Sc on tro di ci vi lta co m e direbbe oggi
Qttq ~a no
_ .
tra l 'Eur_QQa ~ l 'Impero on tro tra du e societ~s he avevan
o
pr at tu tto sc
Huntington? Forse. Ma
so
6
ad o di sv ilu pp o •
raggiunto un diverso gr iid ic an o Ia pr og re ss iv a complicazio
ne
tre da te -l
Secondo Car1 Brown1 e , se gno, con il trattato di
Ku-
La pr im a, i1 17 74
d_ella Questione d'Oriente. ar N er o co m e Ia ao in te m o ottomano
fine de l M e,
cmk Kainarge, non solo la
. h Occupat10 . n ., m .
. n to Bn.t1s
.t10
d E urope: from French Exped1 '
3. Owen. Robert , "E gypt· an id d/ e Ea st: A Re ader, Lon-
. od em Af
Hourani A Kho p S Wtls on M. C. (eds.), The M
don 1B T·, . ury ,·p. ·,113.
' · · auns, 1993 tJon-State, Boulder, Co
lo-
4. Goldschmidt Arth ur Jr., M od em Egypt. The FonnatJon ofa j\/a
rado Westvie p -14.
w ress 1988, pp.13 ca is
5 R~ , . . Le Caire '. In. stitut Fran , .
: ) mond An . ' 0 'YP Jens et Fran9a1s au Ca1re.. 1198-1901 '.
dre Ea t.
d·Archeologi·e Onenta 1e, 1998 . vis . . c, Cha!!encrmcr Co!oma /Jsm Ba nk ~VJ,,r1s~·r
, pp . 14 -16, Da En .:::,
J •

,n
C
and tbe .Err p, 1:a
1✓ , r1 .
JaJ . .
.
ton, Pr in ce to n U.P, p. 15 .
6 OJ !.J , ; Lfl uU S[T
1920 -1 94 1, Pr m ce r-
· ~untmgton Samuel p
izatJo n,
i!t a e 11 nu o vo or di ne mo nd ia !e, wfi lano ' Ga
L~ scon~o de/le civ d · · ne non s1• gm-fica necessariamen te
zan!1, 1997. Huntino0 ton , .,pero , sost1ene che em izz az10
r
occ1denta 1zza210ne. . mo

11
1

l' ) .
.' l
111ihh l·
l lO t' ' ., PO~ilitbil' \ I' . , . .. , · 1111 <.; -
,, 1.., ~ll'\ll)h_, . ti;, fl i..' t· 111 11 1
. ,\ !'\)) ' · lHo d1 fit • ,., .· ' ~i-dn 1: nri ~1 l11 d1 1111l1 zz11rc la lloll,
I II
c urn <..:
·1 in11 c r<.; n -
llll' ;\ 1. c ,,.-.;1u 111.: ·11 •
11 11 tlnrc, n1 u Nc.ipro llull o l ' i1iiz10 <- <..: • ~} ••
~) l( (.) J . 11 1-i s,\ lk l . · l •i c n ~t1 ;1111
<. i()~ s 1 I '
Lllor-c d• II ' 1111 11
~
th~IJ -, ), · ◄ -I :-.1..'
--
co, , I·
<" d·1f 1c P l!l'O,
II
n ll rnvc r Nu 111 pru tc:z 10
I
c (,
1c· 1 1n ~ <.! r l
:
" ( \l, · - ~ '• qlll! 11 cl e lln spcdiz i o n t.: 11 apo cori ' ' alloru
1
"
, ., . ' - 1..:~t1011l• d'·(-) .· J c fi no
-
ltd Poku2 0, lu Grun 13rc.;1t.1gnn , ~ ~
q ,l l'l1n-, , i ' l ~l lk lt . .
, \1:.-;,; i ~1'tr-1 ,. 1· J ·adc.;r loca-
Il:,lvln l - ,nt.1~ 11r ·, ..1. . ·
•.
. __,,Hl ll\\;1d J\li . ,, o\_o~u .11 L! I L'.O llf ~ mp o l' cmcrgc.;rc l 1 Lill
re ,
..
potcrc otton1 d no . L,~ r-
z,1, H\imc, co I· '. clic s hdo ii cc nlro s tcsso ell!!
mcnto de! ~1- . ,1 rl\:oluz ionc g rccu cl el 182 1 tra sfe rl in Oricn tc lo s tru ~
l~tnnbnl · f, _1~,lz1o n:il1 ~1110 co n,c sfid .., ~tggh11~ti va cont ro ii go vcrno dr
CCL: nascere . . . . - , csta vo lta, con
i
In Pnrt~cit)'. · un nuovo sp1rito d1 crocia ta, Ja1cc1 qu ·
."' ,\ z1one d 'II , • . · · -, ·l I ' clcm e nto
t lnanzh rio ., • _c opm1one pubbli ca curop ea; e vi in se t
1 t Ill' '
Con( ii 1cv>11c cnz1
. H O ca 1ntercsse dclla C ity. . " .
.
era no . ~, 8".' I ti quadro della Ques tione d 'Orien te e ra orrna1_ con~p leto
. .
ptesent1 tu tti 1· P1.·111c1pa . . . · tt Ori reg1onal1; ave-
v -1110 £, . · li atton europe 1 e .
1 nuov1 a .
si~ t·· ~ltto le~ loro compa rsa nuove ideolo gie di i1npor tazion e occ1d entale e
avvn'- nd 0 Ia corsa allo sfrutta1nento econon11co. a · D quel 1no1n ento
1- s <l Vd. .
~ g~~:o ne d~I ~robl~ma passo nelle n1ani del siste1n~ diplo_ inatico nato d~I
onoies so d.1 Vienn a '. Ogni avveni mento , guerra o nvolu z1one _che avesse
Iuogo nel Vicino Orient e n1obilitava le cancel lerie delle grat1clt poten ze e
veniva riso lto nell 'ambito del Conce rto europe o. Si pensi alle due crisi
egizia ne, all a guerra di Crimea, alle molte crisi 111 acedo ni e cretes i e infine ,
al Congr esso di Berlino. Persino le vittori e n1ilitari dei paesi 1nusu hnani
p otevan o essere rovesciate da una decisi one pres a a 111igliaia di chilot netri
di dis tanza. Accadde, ad esemp io, per la vittori a degli egizia ni contro
l 'i1npe ro ottoma no a Nezib nel 1839, e per la vittori a dei turchi contro i
greci nel 1897.
II second o motivo per cui la data .9el 1798 deve essere tenuta presen te e
costituito dal fatto che essa si inseris ce nella storia del mond o arabo mu-
sulnrn no come 11101nento di accele razion e gi un _Rrocesso di 1:isveg lio ini-
ziato fin dalla meta del 1700. I_n Egitto l'eta delle rifonn e ·er~ stat~ oi-
nata ~ ber~_!e il paese dal domin io ottom ano. Queii"o
p ~ ~o ..fi.i~r. ap1:e.s.o._s_o:tt~_1l lea,der 1~a1:1elucco Ali Bey al-Ka bir; il quale
per rafforzare 11 suo d_~ m_1mo sull ain1n1n1str~zio~e centra le al Cairo , priina ,
tutto 1 Egitto e sui paesi· v1c1n1 · · ·, p01·,
e d estendere ,· la. prop1 d. ta influe nza su .
ricorse all unp1eg~ . i t~ppe inerce nane su scala pit1 ampia che nel passa-
e sue sped1z1on1 nell'A lto Egitto e ancor a d'1 p1u ·, 1,.1nvas1. one
to. L . d y
ll' Hijg1az e_ ·ca e 11 o emen nel 1770 e della Siria nel 1771 , co1nv . l
de . 60 000 · · o sero
d en . uo1n1m , mentr e per 1 . . .
una forza a Sua secon da sped1z 1one m
I

L- earl, _Jntem ational Politics and UJe M.


0
7. BroW I B- Tauns 1984, pp. 21-30. iddlc East. Old Rule.!,~ Dangerous Game,
London, .
12
Siri :r nc l 177 5 illT tl()/ t', 11 011 :-. olo mo ir e 1ni g, 1I •,1 I ,j d I , ( I j
' ,. .' c~,. f r· Jr, ,, r
· ( 111 1, tr1,1 ,trir ,1_,
1

di :1rl1 g 1cru 1 c o m ;1ncl ;, lo d;, 1111 inJ,l


_, ,.....
110 -,
j , c ; f
I .1 c ri :-.,o r.c.; e per pi1g 1-in.: f'orzc .co:•, J 11 b1 111 ,
. . . OJ n I n·n111to cl1 co rri ~no nde r ·, IJrc,nc, tr, J /r1I(; r,,_r,rr c r,1, .
.
cll c/1 vcrs 1. Ire c ag 1I ot VJ , •'
rnclO ,, J ,j

· · · · Jl . mt1n i 11 trih ,J,,J r1'"


,,l c trc s.1s l c 1111 . mcn lctn o c/1 cssc rc scg n·,J, ·
prim() f 11 11 . -
. . . '- (111 . , .. -
n 11 , ' , un tent - t · . tc:nL: 111 •1c, di
, ,m en I arc I rccld 1t1 dc l co mm crc 10 c:-,tcro
d I . a J vo chc cul
. . . . ,. min o , du-
,11
., nt c gli u/111111. ann 1 c reg im e mamelucco ' ncW as- sunz1on c dcl
, ii . .
da partc di Mu ra d c Ibrahim c?ntrollr;
, tutta /'ammin.1stra z10nc dell e dogane . . 8 ,
. ndo f , ey,
sll
oi lo ammm 1stra rono con propn .agent1. Il. seco u 1 aum ento de 1·
1 P . . 11 d' coli e di alt n. prod ott1.
cie
OIJoli gov ern at1v.1, su a ven 1ta de1, prodot, ti agri .
mo ll . . 10, a.p~rtire da Ali Bey ,
JI provvedu?ento ~w unpo:tante, pero, fu I ~vv
e~atton d1 tasse, e ii trasfe -
della espulswne de1 1nul~az~m ?al Ior~ ruolo ~1
ta .,a1 pro pn sos temton, Ma cio non fu fatto in
. ento delle loro propne . . . .
run contmuavano aImcassare gran parte del
do radicale tanto .che. 1mw.taz1m I essario
mo agr icol o Qum d1, se s1 .vo evano aumentare e entrate era. nec
surp Ius · . age?!i. Cio
creare un siste 1na d1 r~ccolta diret!a del_Ie tasse attraverso pr?pn
fu tentato dai frances1 durante gh ann1 ?ella
loro occu~az_10n~ e pm tardi
rovesciati pnma di _aver
dal governatore otto~ano: ~a. entram_b1 furono_
ottenuto risultati sigmficat1v1 e t1 comp1to fu lasciato a Muhammad Ah che
8 .
.
lo port o a ten nin e trai l 181 2 e il 181 4 .

Un terzo motivo per il qu.ale J~t dat? _pe] 1798


rest~ comunque s1grnfica-
llo
.,,
tiva I dato dal fattQ ~p_ e 19- _spediiion~ n_?pol_eQ.nica fu all' orjgine di que
oe H_na visione dell 'Oriente
che Edward S~i d definisce "ori~ptaJis~q_'~,_ci
9

visione ~is ata piu _s11i_ ~sJ i


strumentale alle necessita dell 'Occi9e11te,_ una
parere, la ~ edizione na-
scritti che non sulla realta concreta. Anzi, a suo
dell' orientalism~ mode-mo,
poleo~ica· fu addirittura una sorta dT battesimo
quanto conceme gli studi
che i padri fondatori (de Sacy, Renan e Lane per
islamici) trasformarono in una disc iplina, una tradizione, una confratemita,
10 div enn ~_J_e_c9ndo Said, il
dotandola di una base scient1fic-a .- L 'invasione
cultura fia p arte di un ' altra,
m°-d~I]o dell' aEE_r_opriazion~ s~_i_e!!_t_ifica 91-_l!Ila
so che anco~a -oggi dom ina
in apparenza piu fort~, e mise in moto un proces
0 stre prospettive politiche e culturali. L'i dea di por
tarsi appresso
le ,? aaiamento
~n mtera accademia e l 'eloquente dimostrazione di un atteco
testual " · . . scnption de l 'Egypte,
e nei confront! della realta orientale. La De
monume. nto collett'ivo d'I eru d'1z1. 0ne, mise a disposizione del l' orientalis1110
un
prec1s0 scenario , e t ras1.conno, l 'Eg1tt . o nella sede privilegiata, nel labo-

8. Owen Robert, The M1dd!i - don, Methue n,


19 87, pp. 64-6S. e East m the World Eco nom y, 180 0-/9 ! 4, Lon .
9. Said Ed
Volum . . ward, Orienta/ismo' To nno. B 0 11 . ese de!
~ nsalc al 1978 , ati Boringhieri, 1991. L 'edizionc irnrl
~
IO. Said . ·
, op. C!l , p. 129.

13
ratorio, in cui la conoscenza occidentale dell 'Oriente poteva prender
po e manifestarsi 11 • e cor,
--~-~ sJecisione di kJ~oleone di_ coinvolgere ~ella spedizione 'In _"
d'E_$YP(9:o,_)'t]j fondato, testimoma come per IUJ, accanto alle mot~(i;;)
strategiche la campagna d 'Egitto avesse anche altre mot1vazioni , Prima . oni
' . • d •1 . . ~
tutte quella di entrare a far parte d1 una st0 na conquista 11 cui val ra
· ·ato da nomi come quelh· d1· Al essan ro e esare. L'Or· d C ore e :a
ev1denzi . d.1 1 . 1 . 1ente
breve veniva identificato con un. ins1eme va on egati non alla su a reaita ' in
' .
attuale, ma a una serie di relaz10n1 avute con un lontano passato euro e
Per Said, quindi, la conquista dell' Egitto fu. u? proget~o che prese fo~/~
dapprima in modo teorico e poi nei preparat1v1 concretI - a partire da e
rienze appartenenti al regno delle idee e dei miti, provenienti da testi s?·e:
ti, piuttosto che dalla realt.i empirica, e divenne i1 primo di una lunga se~t
di incontri europei con J'Oriente in ~u! la specifi~a preparazione deg]:
orientalisti fu posta direttamente al serv1z10 del coloniallsmo.
Napol~_qne,_percio, vide l'Oriente in primo luug.o _c_o_m'era _presentato
dai testi classici, e_oi da que11i d~gli orientalisti, che a loro volta attingeva-
no in misura non trascurabile dai classici. Tutto cio sembrava un valido
equivalente dell'incontro con l'Oriente reale, concreto. Fino al punto che
'
nelle parole di Said "il valore, la forza, 1'efficacia, 1'apparente veridicita di
un' affermazione scritta sull 'Oriente dipendono in realta assai poco
dall'Oriente in see per se. L'orientalis1no nel suo insieme soppianta e ren-
de superfluo 1'Oriente" 12 •
Un esempio del modo in cui Napoleone seppe sfruttare le conoscenze
che gli derivavano dai libri e in particolare da1 Voyage en Egypte et Syne
d~~9nte ~e Voln~y, pubblicato nel 17.B-7, fu quello c~n cui si presento ai
musulmam e cerco . d1. .essere. accettato
. da Joro . v_!!1ney 1o aveva avv1sato ·
e dovu t o com -- -b-- - tre guer-
- -.un
che - .CO!J20 ,d1 sped1z10ne .
m Onente -- avrebb
__ attere
re d1 d1fficolta crescente: Ia pnma cont l 'I h1.1 -
Sublime Porta• la te •, d .f . ro ng terra;_ 1~ s~~~~da_ contro la
-- . ' rza, 1a pm ~ I}.c11e contro 1· 1 · 1 -,
con astuzia . Non app I'A , - .
_, -- --- Jl1U
, 1._U man1.
-- - N apo. eone - ag1
ena nnee d'E
clamo a gran voce·. "nous sommes d :gypte sbarco sul suolo africano, pro-
• - -
suo proclama del 2 luglio 1798 e vraJs 1:7usul~ans" come recitava il
11
a ~ popolaz10ne d1 Alessandria. Da quel
momento niente fu tras
,. curatoper nbad· c11e 1. frances1. stavano combat-
t~ndo_per 1 1slam ' -tuft• · d' . . Ire . -~
. ' - I I __ uscors.1-d1 Bo
coramco, 1 annata francese naparte_ven1v11no tradotti in arabo
tenere se - - - era costantem ente ~ - .- .l
- - mpre conto della sens·b·i· ,- ------- - ~sq__rtata ,da1 su01 generaj_u - --
- -- - -1... I ita musulm fi
. - - aIJa.,_ mo a quando la popola-
11 . Said, op. cit
· · ·, P- 44-45 Per .
mzzaz10ne apcrata d M . quanta nguarda I'. fl · • sulla moder-
p · · . a uhamm d Ah· e, necessario m ucnza dclla D escnptJon
angi lra 1J 1809 e ii 1828 . a •
12. Said, op. cit., p. 25 c qumdi dopa l 'inizio dellar~corda~e- ~he I 'opera fu pubblicata a
· sua att1v1ta.
di sfiducia nci conrronti·
zione egi ziana abb andono 1'att eggiamcn to degli
occupanti ,:._
Non tutte le arg om. ent azioni .di Sai d son o convincent 1· e hanno 1·nfatt1.
. . . . d -
susc1tato aspre polem1· 1ch e tra glI onentalist1 , a partire dal 197 8 quan o 11
. Sono pero molto suggestive ed e neces-
.b e' usc1to · S · Umt1 ·•
suo 1 1 ro neg 1 tat1
futarle, quando si vuole fare un
sari o teneme canto, per accettarl~ o per con
o, che il lavoro degli studios.i
discorso completo sull 'Oriente. E vero, per
de]l 'Qccidente su ll 'Egitto , non
francesi, ~e fece au~ entare la co11oscenza
e c~e le a~~i~l!~~zio!l ~ di _Napo~
ebb ~ lcuna infl ~e~ a ~~ l~ elite e_gi~i~n ~_
Ieone sulla sua ades10ne ~ll '_Islan_:!, __per ~ver sconfitto il Papa e i cavalieri di
o
14
. ~a popolazion~ egizian
a scopri _ben pre-
Ma lta, ~~g c<?_n y_in~~r o nes sun
melucchi con lo svan-
sto che i francesi erano altrettanto repressivi dei ma
com e dim ostr av_ ?~ ~tta~c.o ~He 2rincip~l LII1 0-
taggio di ess ere piu effi cien !i
15
schee della cittadella •
qua li :ftfr ong _ le iniz iati ve_ pre se~ dai_ fran cesi ch~ ~s on o accreditare
- Ma
del[Egitto? Non_certo i! consi-
una -T;ro--mfluenza sylla !PQ.d~~i_zzazivn.e_
eD:~enti del profeta, istituito
gl{;- pr~ ~is ori o, ~pmposto di ula.ma __e di __disc
oraggiare l'agricoltura, il com-
da N~pol~on~_o i progetti di Menou per inc
tare gli egiziani, che temevano
mercio e l 'industria. Cio servi solo a spaven
o che dopo due mesi scoppio
soprattutto l 'aumento delle tasse, tanto e ver
rcantili e dalle fratellanze sufi,
una ribellione, guidata dalle corporazioni me 16
orta_nte fu
o le strade del Cai ro • J:>iu imp_
le cui bande giovanili dom ina van
b_l?Jico iJ~ r9_~lami 9i BoJ1i!p.a[t_e
fors~ la cr:_~gzione di UJJ.~L~t~mp~_ria, ch_~y
alla quale se ne affianco una
ma an~he i prirni. _libri inai sJamp_aJi in Egitto,
seconda, privata, che divenne in seguito I'
Imprimen·e Nationale du Caire,
po -~ta _!Pp ati -~n~ _he i P
. f!!!! L
_ gjg rna !i ~gjz ig.Qi 17 .
dove fyro ative. ed . eco-
Se non ci furo no ri~µ ltati sul pianq__cielle_riforme amministr ..
. -
- - ------- --- trutto su_bj_to d9p9 Jq partenza
~o!llich~, e quel _poco che fu fatto .venne dis
unque importante perche scar-
~elle lfl:lppe, l_a-~pe~iiione francese fu com
rj9 __delle_forz.e _esi~tente-•--..in Egitto prima del suo_an-ivo , e apri
dino l 'eq_~ili~
- -, -· ~

~~a -~ o~ ~~tta Ee! _il_pote ~~ -~le yj_d,e__uno


_di frQ_nt~~ll ) _lt_r9 _i__1p_a_1n ~lt!C_£~1i,
e jl nuovo governatore ottoma-
_mde~oliti dalla sconfitta e qiy_isi i~. fazioni,
-~0- ~ -g__u~sta lotta emerse il
fondatore dell'Egitto mqdemo, Muham_1nad
a, ~isto che si trattava- di y_n
~Ii, ~_megl10 Mehmet_ ATI per efirlo~aTfa t'urc

l3. Said, op. cit., pp. 87-88 .


ble du Cain· durant / 'expedition fran9ai-,·c,
~i 8
AI-Jabartf ~bdal Rahman , Joumal d'un nota
sintcsi de! suo pensicro su qucsto aspe tto
v.
H '9-f BOJ, Pans, Albin Michel I 979 . Per una I 989 , pp. 95-97.
Iseci La_uren~ , L 'exp6~itpion16d'Egyptc, Paris, Armand Colin,
. oldschm1dt ' o'P. c1t., · ·
16 R ss.
· aymond Andre, Egypticns, cit. , pp. 124
17. Marlowe Joh s z· h tsch, 1974, p. IO .
n, ,po1 mg t c Egyptiam~ London, Andre Deu

15
1nil itare turc o dell a Mac edo ni a g iunt o , in siem
e alle truppe alb .
l
com batteie_-gli invasor ?~.
anes,, Rer
Ne] 180 ~, ~ ~hm et Ali rius ci a fars '. n~i~i~~re
?ov erna tore dalla S .
1"9~ Por ta e m1 2 10 a com batt ere per
. . ass1 cura1 s1 11 p1eno con trollo d UbJi_
e 1nnm and o tutti i po ssibili concorrent1.. Q uest a £ase .
· s1 concluse el Pat')e
·
con il n1as sa cro de o-Ii ultim i cap1 1ua1nel ucc h1· not · tos,· a ne·I '1811 ,
o sott ome tter
pote re. Da que l mo1nento Meh met Ah. s1. de d.1co, 11 .
. . .
a a creaz1on e di us1al su0
d I
fort e e 1no dem o, con I' obie ttiv o d1 ren er o ~re d'
1tan.o all '.interno deltano stat 0
pria fan1igli_a . Agg reg? into mo a se un pr? ?no
~ru pp? diri_g ~nt~~~i _ tl}r_:bt~
1nameluccl11 un eserc1to 1uo dem o e una elite di
' funz iona n 1stru1t1 e r :
lizz o per imp orre .il prop rio con trol lo- sull - . . - .
a ammm1straz10ne e--- ' l Ut1-
la race
dell e tass e di tutto I'Egi tto e per esp and erlo al 1
di la dell e frontiere in~:~
dan , Siri a e Ara bia 19 .
Me hme t Ali non ave va alcun_? inte nzio ne di o_
cci9:~ntalizzare_ il paese
1na cap i sub ito la nec essi ta di pren dere in pres tito
dall 'Eur opa gli strumenti
~~ _moderniz?'.arI;20 ~tn questo sens o il suo prim
o gbie ttiv o__fula c\ e~zione
cg ~n eser cito disciplinato di stile euro peo , mod ella to su g_uello ch~ a~eva
fac ilm ~nt ~om ato la resi sten za egiz ian_a 21 , ~bi
~iv o che_re.alizz._o ricom n-
do all'a iuto dei mol ti mili tari fran cesi e itali ani
ch_e_eran o_ri mas ti disocc~~
patt d-92.9~!~- f1!.1~ _9el~e _gue rre nap ole_~ nJch J:. Anc
he il suo prin cipa le cons i_-
gli e~ Ber nard ino Dro vett i, era Ul]. pier p.on tese
che
Napo l;on e dura nte la cam pag na d 'Ital ia e lo ave va segsiuito era arruolato con
in Egitto dove
poi era rim asto com e con sole , prim a a Ale ssan dria
e poi al Cai ro 22 . Quanto

I 8 . Sull 'orig ine di Meh met Ali, che di solit o


vien e dcfin ito alba ncse , v. Gilb ert Sino uc, Le
dem jer pharaon, Paris , Pygm alion , 1997, pp . 25-2
6.
19. Hou rani, op. ed., p . 272.
20. Hun tin~t ~n, Of- ~jt, ~P- 98-99 . Cita ndo _Ali
~I-A min Maz uri, Hun tingt on affen na chc
Meh met Ali . tento d1 reah zzar e una mod em1 zzaz
10ne tecn ica senz a una eccc ssi va occidcn-
taliz zazio ne cutu rale" ma fu in segu ito costr
etto dall' eser cito brita nnic o a abba ndon arc
buon a part~ delle sue ri_forme. D!con~ egue nza ''le sorti dell 'Egi tto non hann o
rical cato ne
la strad ~ giap pone ~e di mod ermz zaz1 0ne tecn
ica senz a occi dent alizz azio ne cultu ralc, ne
quel
,, la dt Atat urk di una mod emiz zazi one tecn ica attra vers o l'occ
lC . idcn taliz zazi one cultura-
21. Lo stori co islam ico al-Ja bar( h · I ·
. . 1c e m ·
prcc1so e viva ce d cll'1. mpat to cl bb
que pcno do v1ve
1· · va al Cair o died c un resoconto
. d . 1
e e cro g · · ' ·
po, c d c II a ma cgua tezza dci govc f
1
.
mva son, della d1sc repa nza dellc forze m cam-
llo sbarc o gi·u . I . . . .
dc Al . ~nan egiz iam a far fron tc alla sfida
nse . Qua ndo la notJZ1a
nclla prop ria forza a cssa ndna I ca · .
, PI mam
I · .
111 non s1 preo ccup aron o : "con fidav
ne 1pres uppo sto chc se a hc ucc
ro stati in grad o di ,rcs,·s f; . ·
ano
tcrc ct · fr nc e_ o sscro arnv at1
·
tutti
· · · b
loro cava lli ", Hour ani. 1 onte a Ioro h I b 1 franc h1 non sarcb e-
- .
'c c avre bero schia cciat 1 sotto gh zocc oiI. ·
1 . . .
.
22 . Ridl ey Rona ld R ' N.
O'P. CJ. 1 , p. 26 5 de1
. , , ·
·, apo,eon s Procon , ; · E
Drovett1, Lond on The .
... . ,
RLtb.
icon
p
ress sd
.')LJ m ~gyp t. The Life and
. [ I 99 ] Times of Bcmardm. o
Moi!,son des D1cux. La con c-tJ.tut· d' 6 , pp . 23-6 .
J ui·11 d 7; Fiec hter Jean Jacq ues, La
ar , 1994 pp . 20-4 0 I b'' Ion cs 0 randc , / ' I
• . ~ . .., co · .
,ectw ns
t egyp tJen nes 1815 -183 0 Pans .
' · uoni cons 1gh d1 Drov . · . . ' .
e tti, ch e avev a sub1 to mtui to le poten z1a-'

16
.igl i uomini , dopo ~vc r lit iIizzn ro tl 11_' in iz!o le tradi zionali trurpc mc rcc na-
rie e a\·e r rcn tn~o- d1 crca re un c~e rcno
d_1 ~chi_a~i sud ancsi, avcva fat to ri-
coscn zio n c fo rzo sa de1 c
_ ont d~n1
a_ cg1 z1ani , inquadra ti da ufficia li
corso alla
1struttori europc i. II rcc lu tamcnto
rurchi e mamelucchi , sotto la gu1d a dt
zia ni iniz i o nel 18_22
_ e_ nel 182 4 era no gia pronti sci rcggimcnti
degli egi
pag n~ di Morea . Nc l l 84o, al
disciplinati che fu rono utd1zza~1 ne_ll a cam
et Ah aveva 38 reggimenti con
assimo de1 suo pot ere, l 'eserc1to d1 Mehm
ria , uno del genio, una cava ll eria
n~rca 115.000 uomini , un corpo di artiglie
ortante di tutto ii Mediterraneo
~; 10.000 uomini e la marin a piu imp
orienta le.
esercit 9, Mel}met J\li fu _ob-_
Per rc!_c_cogliere le risorse necessarie al suo
istrativo centralizzato , a rior-
bliaato a dotarsi di un puovo sistema ammin
_e aq avviare un sistema edu-
aa;zzare 1'amministrazione delle provincie
pre par are i fun zio nar i da des tina re alle n_uove professioni
; ativo per
ocr atic he 23
All o ste sso tem po, nut rite missioni di _studenti furono in-
bur .
p_er apprend~re i fondamenti dell a
viate all' estero, ~ in particolare a Parigi,
, il pascia riprese 1'opera iniziata
scienza occidentale. Sul piano _e~Qnomico
dai suoi predecessori, co_n~s~o gli Jjtizam
dell' Alto_EgittQ nel 1812 e quelli
so Eg itto nel 181 4, riaf fer rna ndo cos i il diritto dello stato al posses-
del Bas
la terr a e tras fer end o il red dito del le tasse al tesoro del Cairo. La
so del
confronti dei beni agricoli waqf,
stes sa politica fu applicata in seguito nei
se. Entro pochi anni la maggi or
vale a dire i beni delle fondazioni religio
gue sta terr a fu con fisc ata dal lo stat o poi che coloro che la possede-
parte di
o non pot eva no dim ost rar e leg alm ent e i loro diritti patrimoniali. Infine
van
era affidato il compito di rac-
Mehmet Ali si assicuro che gli agenti, a cui
riass·ero quanto dovuto . Lo fece
cogliere le tasse, fossero affidabili e conseg
ndo sia me mb ri del la min ora nza cop ta sia gli -snaykhs-dei villaggi
utilizza
ave van o un fort e pot ere loc ale e una lun ga tradizione di sudditanza alla
che 24 hrpet _Ali riusci a controllare la
autorita centrale . Con guesti mezzi ,Ye
zi~na) e come si puo vedere dai
~aggi?r fonte di reddito· dell' ecol)omi~ _egi
61 1 pu bb]icati durante il suo regno, l 'imposta fondiaria continua a co-
!anc
pnre almeno la meta delle entrate totali.
-

. . .
lita de! giovanc Mch - · tto le mfo rma z100 1 su11o sbarco ingl esc. dcl . 1807 che
pcrmisc , 1 .. ~ct Ah, c sopraltu .,, . . .
ttolo g
. .
c1'
. ro a pasc1a. d1 rcspingcrl 0, iuro c. "
no pagat1 . pnn c1p almentc m rcpc rt1 eg1 1
qucgli ·stcss ·1rcpcn1 chc · ·. · narc la base. dcl mu-
"
sea cgizio d.1 rr . o. Su poi, acq uislati da Carlo Fel1ce, and.arono a fon . .
• - onn D ·
la prcponderanza dell'inn ro~~tll V. anch sull ~ ~ arl~we, op. . r
cit:, 17, II ~u_a le attn bu1sce a Jui
. _ucnza franccsc Egitto ncgh anni succcssiv1.
23. SuJJc p . , . uitc d M h . . Isl.am to VVl1
1·,, nmc sc uol c IStll· RJ :. a e met Ali ved1 Gre
gory Starret PuttiJw b
n , ,r,,
0 /{.
;uuc ation n 01-1 . ,· and '

ifor -
11c-. ity of Cal
nsformation in Egypt, Berkley , Univers
. , r, r

nia Press, 1998 , p~~ 26 _3 c igious Tra


24. Owe n Ti . 0.
' he Mid dle, cit., pp. 64-65.

17
Una seconda fonte di reddito utiJizzata da M h
- -. - - - -
. d.
.
che s1 potevano reahzzare con 1'esportazione di
1· l] , - .
e met Ar
pro
d .1 furono le
ott1 a . entrat

d
cio con la ven 1tc! !._~ere a 1 a eserc1to inglese ch gncoJi . c0 . e
. - . . , -· e combatt · ll1in
pol_eo~1~ _!!}__SJ2~~~, e poi continuo a ~sporta~e yerso l_'EtJro ~va co~tro Na~
P- enuna
- - -
~he _segl!1J e gyerre Qapoleon1che. C 10 fu ace · _ Q.a c_0Jp1ta d
l h . , ~---=--~ompagnat d a11 a
~ nt_e co~trollo s~ata e c. e cul_1n1no c?n 1~ legge_deLJ- cb _o a _
un ere.
81 1
vendita pnvata de1 ce~e~).1, cosa ~he gli ass1curo ii mono -- .- ~ PlQ~
.. - d- . 11' d·tu ·1 d - -- poio 1 della
e_ delia ven _1ta a es~erp _ I. t.t.o l _pro otto cer~alicQJo _d~l] , Alto r~c.£.Ql~
questo se_gu1ron9 _altn !TIQnopoh: nel 1812 la produzione d 1- . · -~ A
- - - - e nso dell
del Delta, nel 1815 quella dello zucchero dell' Alto Egitt~ ---- a zona
. . d . . 1 . e ne 1 1816 ii 51.
ste1na fu esteso a tutti 1 pro ott1 inc us1 sesamo, indaco, coto ·
lino, e anche a_Lgrano,.. alla segale e ai fagioli, che-veruva no ~~, c_ana~a;
. . .c. . • 11 · d. I qu1stat1a
pre~z~ 1n1enon a que 1 1 mercato mentr~ ~ -: __: tra~sazioni private erano
!1,
pr.2.!Q!t~-=- c~ntroll~ del,l_a ~err~ rese P?ss1btle sf~ttare al inassimo tutte le
potenz1ahta, 1nerentt all 1stttuz1one de1 monopoh govemativi, combinand
la regolazione, la fissazione del prezzo e la tassazione da parte di funziona~
ri statali con una energica partecipazione alla produzione.
Mehmet Ali e i suoi funzionari non agirono solo come mediatori nelle
transazioni commerciali, ma cercarono anche di riorganizzare la produzio-
ne su basi piu proficue. A differ~_n za dei su_oj __pre_d~Q_es_so_ri_M_ehmet_Ali)
infatti, capi che le__el}t:r;at~ .P.Q!.~YJln~_~-~-~~r~ aull}~ntat~ _sol__9 _s_\dluppando la
ricchez~~ ~gncola _g~t paes_~- -A.. tal __fine fu fatto UI)O sforzo coordi!1ato per
~i_E.a_!.~r~ -~ lpigljq_rare .iJ _si~.t~.J.11-~_9i_)njga~~~n~!~~~l}_z3~~~~ J~ co~~es,_ che in
r~~lt_~... ~r~no __:t}I!~ _tassc! extr~ . ~-~gJi ~gric<?ltoE~~ e _fu_~ono introdotte nuove
c9l,!,~ a~i911:i~ !:uove _tecpi~-h.~- Un esempio e costituito dal trasferimento s~l
Delta di 500 siriani per coltivare i gelsi che dovevano servire a rimettere m
pie~i- la pro~uzione serica egiziana. I]___sim~oJQ_ _piu ~portante
d~l~ t_.Pteresse d1 M~h1net Ali~_per J_,g__~ e.s.cita_d_e.ll' g,gri 9 oltura>-pero, fu la r~-
pid_1t~ c~n 1-c! qua_le :-egli cqJs_e Je_impJi.G..a.zioni .commerciali della scop_erta 1D
un_g1~rd~no del Cairo di un nuoy 9_tipo cli ~otone a fibra lungaJ che d1venne
noto co1ne Mako dal no . . - de· giar
. d.1no, o com e Jumel dal
tn e d e 1propnetano 1
nome .del ~
suo scopritore .1.rancese
.
U ti 11zzando le sti71 tt · eato
nelle province M h ure della organizzazione agricola che aveva er
, e 1net Al · · ,• Ia coltura
affiancando ai contadini l r~c~10?_.rev ~ te1:11?~.? pr~~ ve~ne isi-
ria, che Ii istruirono . degh esperti p roven1entt dall Anatoha e dall d'
queste 1nisure si pu , metodi piu corretti di coltivazione. II successo 1
8ti1

esportato che passo t~ ':'~dere dal rapido aum ento del volume del cotone
e raggiunse nel 1849 ; i~ ~i8;1-25 e ii 1825-29 da 124.252 a !86.641 cantar
36.ooo canta.i25.
2 5 . Owen , The M iddle' .
CJ(, P- 6 7
zjo anche quelta che oggi si def
ini -
A _pa f!ir e ~J 18 ~ 4_ Me hm et AJ_ i i~j
t1c a ?1 im po rt s~b stJt u_tJ on_ } cre and o una __serie di ind ustrie _per
reb be u~a p~h Jo 51ru
ament1 destmat1 al suo ese rcu o ., e per
c
di arm tta-
la fab bnc az1 0ne
~
~g jrto ; soprattutto j} COt oIJ~ . ).'2
cqu e
l~ ma ter ie ~ri me pro ~ot t~ in
me ~to del
o _una pn ma fab bnc a 1.es s11 e per pro du rre \·elJm o di set.a co n
cosl al C_a1r
rai specia1izzati reclutati in Francia.
macchine importate daJ I'E uro pa e ope
e af rro ve. Ne l 181 6 la fab bri ca fu con vertita jn una industria per la
in Italia a un
ess a ne fur ono aggi unt e altr e, furn
filatu r; e tes situ ra de] cot one e ad
di tre nta , che fun zi on ava no sot to i1 con trollo del fran ces e Jum el.
totale 1i
no impo rta ti, gb altri era no costrui
Solo poc hi dei ma cch ina ri utiliz zati era
gi ani 1oc a1i , e qua nto a11a for za mo tri ce, acc am o aile sca rse mac-
dagli arti ma s-
um.an.a o que lla de gli ani ma li. Al
ch.ine a vap ore , ven iva usa ta que lla del
tes sile egi zia na uti liz zav a un qui nto
sim o del suo svi lup po, 1' ind ust ria
loc ale e la sua pro duz ion e non era suf fic ien te pe r cop rire i1 con su-
cotone
ti pri nci pal me nte pe r le un ifo rm i
mo interno. I tessuti pro dot ti venivano usa
Tra le alt re ind ust rie sta tali cre ate da Me hm et .Ali, qu ell e cbe
del l' eserci to. fon -
at~ all.a pro du zio ne di arm am enti:
ebbero ma ggi ors i{c ;~ so era no leg
e me cca nic he, can tier i nav ali, cbe pro du sse ro can no ni, spade,
derie, off icin e i
ion i, mo sch ett i, nav i da _gy err a, con trib uir ono ~rt ap: ien te a rid urr
mu niz 26 -
conti delle- im po rta zio ni mi lita ri .
-
ri-
Me hm et Ab son o spe sso sta te att
Le mo der niz zaz ioni int rod ott e da
ide p tali in_ qua nto rea lizz ate _co _n C.a iut o_d i tec nici e_c.onsiglie ri
buite agli occ nella
ope i. In rea lta, com e scr ive Ma rlo we , qua ndo Me hm et Aii era
eur
po ter e, e cio e fin o al I 84 I, la ma gg ior anz a dei rne rca nri e
pienezza del suo Egitto
fun zio nar i eur ope i che era no al suo se~ ~io con sid era v ano - f'
dei
ria di ele zio ne- ·e ide n tifi cav ano i p-ro pri fut ~;ssi con q~ elli-
~ome la loro pat a
ere . An dav ano poc o in Eu rop a, non cer cav ano di iso lar si dal la vit
del vic Fu n-
eur ope i al Ca iro o a Al ess and ria .
del pae_se, non esi ste van Q_ quartieri
e me rca nti eur ope i viv eva no in cas turco
e--di -stil- e ind oss ava n~ ; bit i
~
_ :.,_ ~ -
. nar
zio . i --
di cui e,oo dev ano era no lor o
m stile turco, ma ngi ava no cib-o-tur
co. - -
I -pri vil egi- -
~ ervigj _c;he rende_van o.., e no n
-
ram ent e, com e ric om pen sa dei
conce~si _libe ia.
lom ati ca o del la nec ess ita fin anz iar
eran~ 11 nsu ltat o di una pre ssi one dip ano
1 ~esidenti europei era no poe m, in ma ggi ora nza istr uit i e no n abu sav
priv 1·leoi In gen ere 1· Ioro serv1g1 · · a1 v1c · ere, era no alt ret tan to im po r-
dei loro
. e,i -
tant1 delle ric e mp ens e ch. e nce · vev ano 21 . BastI• pen sar e al col onn ell o Jos eph
Sev ..
are la fan ter ia al col onn ell o Va rin
e, utihzzato per formare e com and
cav alle ria, al col onn ello spa gno lo Seq u~l a pe r 1' arti baJi eri a ,
Pe~. la
a11 mgegn · ida ta la fon der ia di Bu laq , e
ere mg1ese Ga llo wa y, al qua le fu aff

~6. Owen, The M1dd!e, cit. , pp. 69 e ss..


· t'h c EgyptJans, London, Andre Deutsch , pp. 20-21 .
7. Marlowe John s'P 01zmg
,

19
inlt1H.: :II do!tor An to in e Clot., un medi co francesc rec lulalo per crcare
;
l'ospcdalc militarc ) il qua lc piL1 tarcli estes c la propria atli vita all a 111cdic
ina
civilc c fonclo la scuola medica cgi ziana 28 . Inoltre molti <lei tccnic
i chc "> i
tniscro :11 scrvizi o di Mchmct Ali faccvano parte della rni ssion c sai
ntsin, 0 _
ni:rna , guidata cl a Prosper Enfant in, e agivano con fin alita umanitari
c. Essi
lasciaro no in eredita all 'Egitto non solo ii progetto de\ canale di
Suez rna
anch e scuo le e istitu zi oni nonche un fermento di volonta riformatrice29
.
Pass.ando d~l piano delle '
realizzazioni pratiche_a quello della ideologia
cbe e1:a all ' origine ·della fre~1etica attivita di Mehmet Ali si sp~zia
tra colo-
ro che lo accusano di non aveme avuto alcuna a coloro che mvec
e gliene
attribuiscono di tipicamente europee. Egli invece aveva be~ prese?te
c~e la
questione essenziale per i musulmani era la _loro sopravyi_vepza Jn_q\
Jillll_o
forza politica indipendente e organizzo la sua azione con tale obiet
tivo.
Nel suo profondo pragmatismo eg}i c~pi cJi_per~assicura_re la s?pra
vviv~
za della comunita musulmana bisognava prendere m
prestito
_dall 'Occidente i me~zi per- ~ombattere I'Occidente. In questa logic
a i_tec-
nicj eu_ropei aveyano soloJl_D!Qlo_d.i s:oJJ~iglieri, ma i posti esecu tiru
e~ -
v_ano in mano ai musulmani e non erano accessibili agli europ~(§~
_non si
conveI_iiva1!o. Valga per tutti il~ ~s~ di Seve che, divenuto Soliman
pascia,
fu nominato nel 1816 capo di stato maggiore dell , eserc1to · · ·
eg1ziano . 30

Mehmet Ali, tuttavia, fece molto di piu: anche se le idee 2olitiche euro-
2ee gli_eran_o_estranee e incomprensibili, capi fi!l gall' inizio _che era
neces-
s_ario ten~ e cQnto della situazion_e politica e:uropea, che a sua volta
dipen-
deva dal peso dell ' opinione pubblica, e da un -~ teggiai11ento favor
evole
alle idee provenienti dall 'Europa. Egli fu probabilmente il primo uomo
di
stato musulmano ~ _apire ~~e era indispensabile formulare la prop.r
ia poli-
~ica in termini_comprensibili per il pubblico europ_§.Q, al fine di poter
eser-
citare una azione di prop~gancla per influire sulle d;cis1onCdelle
grand i
potenze. L'if!iziativa della valo1izzazione delle ricchezze e della costru
zio-
ne dell~ stat~_fatta in Egitto poteva es sere assimi'iata a quell a che gli
euro-
pei chiamavano '_'ci:ilizzazione". Il_~ic_er~ si rese conto che ponen
dosi
~p~~ame_~te J~lla sc1a ?el _rrogetto "civilizzatore"-ii ~apoJeq_ne SLaJtir
aya
le s1mpat1e de1 fnmces1 e _11 sostegno dei lorn govemi:_ Con l'aiuto
del s~
e!}t!!_l}_!'3ge e~ropeo, orgamzzo cosi una vigorosa azion
e_di propaganda che_
colle?ava direttamente la sua opera di "civilizzazione" alla spedi
_d'Eg 1tto31 . zione

28. Marlowe, op. cit., p. 15 .


29. Morsy Magali Less · ts· · .
30 . Laurcns l-Icnn.' L 'O •am - imomens ct l 'Oncn
· LA b _ .
t, Aix-cn-Provcnce Edisud 1990
. 19 . . , ,
ColIn ,
'
93 , pp. 54-55 . ncn ra c. Ai ab,sm e ct 1slanus mc de 1798 1 1945 Paris ·Armand
' ' '
31. Laurens, op. cit., p. 56.

20
Ali c'c ;inchc ii mizionali -
Tm le idcolog ic curo pcc af1rib11itc a Mc hm cl
5 111 0, ne ll c due form c di naz iona
li smo an,h o c di naz ion ali smo cgizi ano . Le
in S iri n c in Arabi a so.no vi -
,nicrrc di con qui s ln ini-raprc sc cla Me hmcl Ali
gra nd c imp cro ara bo . Ancora un a
~,c co me la bn sc clcll a cos titu z ionc di un
ta : l ' idea di un mov irnc nto di
~,olt n la percezione dcgli stor ic i eur opc i c erra
. ,anc ipaz ion e dcl pop olo ara· bo , clcs t inato a con c lud crsi con la nasc ita di
en ta to naz iona l e non ha n1ente d.I p l aus 1 1 e.
.b .l M e I1rnet Ali parl ava tu rco
.
un 0 S '
n1usul111 ano , vale a dJre rne mbr o dell a wn1 na, senza
e si con side rava tm
pr_o ve ch ~ pen sass e _i~ term ini
distinzioni ei-niche o naz iona li_; non ci s~n o
1 con d1 spre zzo ; p1~ s_os teni-
ara bi e moJte inv ece che con s1d eras se gl1 arab
bile la tesi che suo figl io foss e loro fav ore vol e, anc he se non gl3 1 s1 con o-
32
so Geo rge Ant oni us 3, il prim o
scono pro gett i poli tici naz iona listi . Lo stes
ativ o di Me hm et Ali , e so-
storico del naz iona lis1 no arab o, con sicl era il tent
imp ero ara ?o c~m e "un ~ fals~
prattutto di suo figl io Ibrahi1n , di crea re un
e op_po~ta ~I - suo~ pro get tl, ~J~
partenza". S~ la Gra n Bre tagn a non s_i fo~s
sto che ave v~ !l con trol lo d1
avrebbe pot uto cos trui re un gra nde stat o_yi
da Ger u~a !em me a Da-
t~1tte fe prin cipa li citt~ arab e, da Me ~ca a Me dinoa,ch~ al tem po nap esis te-
clat
1;1asco, al Cai ro, 1na non uno stat o nc!zionale
pop ola zio ne si ide ntif icav a a
·va alcun sen so dTs olia ar ieta naz ion ale e la
)ale. T~t tav ia Me hm et Ali e
!Tvello di -app a1ie nen za ieli gio sa, loca le o_ tri_l
a, form ula ron o deJ le 9ic hia ra-
suo figlio , con sci dell 'i1np-01i anz a dell 'Eu rop
ope o, ·~ san d_o di p o.ter cos i
zioni naz ion alis te des tina te al pub blic o eur
le naz ion alit a. La spe ran za era
·beneficiare dell a con -ent e di sim pati a ver so
sa leg ittim ita del la rivo lta gre -
ch e l 'imp res-a avr ebb e ~-osi gocluto clella stes
ca34_
e spin to Me hm et Ali alla
Qua nta al nazionalisII?-_o_e_g !zt~ n9, che avr ebb
non ~i s_~~o P.!.~ve ~he il 2£1s~ia
conguista dell a vall e clel Nil a e dell a Siri a,
la su_a b 4se_di pot ere e le con -
~e avesse alcu na noz ion e. L 'Eg_ittQ -~ra §Olo
e fina lita stra teg ich e ed eco no-
quiste al di la dei suo i con fini ave van o mer
e if con troJ lo del Ma r Ros so.
micbe, C_<?~ e~ t?ll.argaµ1~n,t o _<lei _fI!e~cati
mel ucc hi prim a del l 'arr ivo di
9~iettivi sim ili Ii ave van o avu ti anc he i 1na
anc or pri1 na i fara oni . Me hm et
N~p~leone, e prim a di loro gli oµi ayy adi e
side raz ion e e dur ant e il suo
~, moltre, tene va gli egi zian i in sca rsa con
inis trat ive rest aro no in ma no
governo le prin cipa li car ich e pol itic he e amm
alla _vecchia clas se diri gen te turc o-m a1n eluc ca. An che i gio van i sce lti .per
--- gru ppo · _.
stud1are all' este ro_app arte nev ano a que sto soc iale e salv o ecc ezi oni
--- - --

32 . Yapp Malcom ' Th c M.ak'mg of the Modern N ear East 1792 -1923, Lon don , Lon gma n,
1987, p.
154 .
33
· Antonius G .
eorgc, The Arab A wakening. The History of
the Ara b National J\.1ovement,
London p.
34. La ' t~cgon Books, 1946, pp. 21-3 4.
urcns, op. cit., p. 58 .

21
n o n erano d I' d ' . . .
d oini Jscen denza egizia na. Duran te il regn o d1 Mehm et Ali, J elite
·
nante resto CO.!_l)posta da turcof-oni- che in magg:ioran za isprez zavano d ·
la -
- _Qopo laz1on
.· · · . · · ·
· - •-- e eg,.ziana .-- Tutta via ne l corso degh anrn vi 51 aggreg_aI_on9 i
cap1 delle tr·b , ·- - -
1 u bedui ne, cbe ortenn ero le terre al mom ento della
. · · · m· c h e , m · quant a
se d entan ·
zza Zione · · e medi propr ietan eg1zia
. . , e 1 £Tand i · ·
notab11I ru I·a 1·I , erano md1sp ·
· ....,_ ensab ili per il mante rumen to d e 11· au to n ta del!o
~ o . s_ulle ca_inp_agn~.- fneso rabilm ente l ' uso della lingu a turca nella
am1n ·~ ·one regyedi a vantaocrio dell '-arabo ma anc e d e l dfr~nces b -.e
-. IDI~tr - _ ,
lrngu .d. _ i::: _ _ _ _ oo
alla
-- _a m 1sp ensab ile in tutto 11 rnond o ortom ano p~r acce ere
stato
m~d_e mita., .- Mehm et Ali, quind i, fu il fonda tore del mode rno
5

che
e~zia no ma non fu i1 primo nazio nalist a egizia n£_, e cio non?s tante
le due
que 5ta tesi sia· sosten uta anche daoli storic i eITTziani degli anrn tra
di
guerr e e cbe piu di recen te la su: opera sia ~tata parag onata a quella
36
37
Nass er come eroe dell ' indipe ndenz a egizia na .
P~!:.. _copcl ~dere si puo dire che lo scoss one prodo rto daJla SJ?~di zi_9ne
_g_ato
napo~ eonic a trasf q~oI 'Egitt o da una cond_izione di an_arc_hiaj n _un_o
a su
forte e __centra lizzat o_ con lll!c.! _econp_n:ga in ra12id~ crescit~ basc!_t
un' ~gric oltura _ch~ produ ceva per I' espor tazion e. Il tutto_,_pero , :fµ
opera di
di
~n_ us,m~, cbe la Iegge-9-da da lui stesso alime ntata vuole coe.,tan.eo
un
N~.2,_ol~one, per il quale la mode rnizza zione del paese era solo
sottop rodot to di lla sua am6iz ione pe'fso n<!_le. ·

35 . Lauren s H ., op. cit , p. 60.


36. Gcrsho ni I. c Jankow ski J p E
h 0 d 1900 . ., -gypt, Islam and th e Arabs: The Search for ££;J,pa·sn
"/\ft .
hll wn ° , -1930, Oxford OUP I 9·
: . S6, P- 162 . -
37. Schocl ch Alexan der. "Der~
Haarm ann (cd ) G · arabi.sche O s ten · U.
. , csch,chtc der Arabis cJ1cn Weft r_m neLmz chnten JaJ1rhundcrt.", in
' Munch cn , C. H . Beck, 1991 , pp. 365 ss.

22

Potrebbero piacerti anche