Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
➢ Il calcolatore è:
▪ uno strumento programmabile per rappresentare,
memorizzare ed elaborare informazioni
▪ un sistema, costituito da molte componenti
➢ Studiare l’architettura di un sistema
significa:
▪ individuare ciascun componente del sistema
▪ individuare le funzioni di ciascuna componente
▪ comprendere i principi generali di funzionamento del
componente
▪ comprendere come le varie componenti interagiscono
Architettura di un calcolatore
➢ La prima decomposizione di un calcolatore è
relativa a due macro-componenti:
▪ Hardware
▪ Software
• Software di base per la gestione del sistema
• Software applicativo per l’uso del sistema
(si appoggia al software
di base)
Architettura del calcolatore: le funzioni
➢ Funzioni di base che un calcolatore deve assolvere:
▪ Trasferimento: spostamento dei
dati da una componente all’altra
▪ Scambio dati con l’utente:
passaggio da rappresentazione
esterna ed interna
▪ Elaborazione: esecuzione di calcoli
per assolvere ad una richiesta
▪ Controllo: esercitato dal
supervisore, per la gestione delle
varie componenti e la loro
interazione
▪ Memorizzazione: archiviazione
persistente delle informazioni
Come le componenti assolvono le funzioni?
1) FETCH (F):
- si accede alla prossima istruzione, riferita dal registro contatore dell’istruzione
(PC)
- si porta tale istruzione dalla memoria centrale al Registro Istruzioni (IR);
quindi questa diviene l’istruzione attualmente in corso.
2) DECODE (D): (decodifica)
- Si identifica l’istruzione ed i dati sui quali compiere la stessa
- Si trasferiscono i dati nei registri opportuni.
3) EXECUTE (E):
- Si esegue l’istruzione sui dati;
- Si incrementa il PC di 1.
Pipeling