IL PASSAPORTO
PRESENTARSI
Modi di dire
✔ Munirsi del passaporto.
✔ Fare richiesta di passaporto.
✔ Rinnovare il passaporto.
✔ Concedere il passaporto.
✔ Rilasciare il passaporto.
✔ Avere il passaporto scaduto.
✔ Avere il passaporto valido.
Q
ue
st
o
eb
oo
9
k
ap
pa
Questo ebook appartiene a\r\nantonio caliendo CLI_2011002830
1
LA CARTA D’IDENTITÀ
PRESENTARSI
FERNANDEZ
MARIASOL
16/8/56
BUENOS AIRES
ITALIANA
VERONA
C O L O M B O , 18
CONIUGATA
CUOCA Mariasol Fernandez
1,65
CASTANI
CASTANI
NESSUNO
FORME INTERROGATIVE
✎ 4 - RISPONDI
1 - Come ti chiami? ................................................................
2 - Quando sei nato/a? ................................................................
3 - Quanti anni hai? ................................................................
4 - Da dove vieni? ................................................................
5 - Che lavoro fai? ................................................................
6 - Perché sei in Italia? ................................................................
7 - Qual è il tuo indirizzo? ................................................................
8 - Chi abita con te? ................................................................
9 - Da quando sei in Italia? ................................................................
13
1
L’ASPETTO FISICO
Gli occhi
PRESENTARSI
azzurri
castani
Ho gli occhi neri
verdi
grandi
piccoli
a mandorla
I capelli biondi
neri
Tu hai i capelli castani
Qu rossi
es
to
eb lunghi
oo corti
ka lisci
pp ricci
ar
tie
ne
a\
☺ DIALOGO N. 5
✎ 5 - COMPLETA
(sei, azzurri, bambino, padre, capelli)
Kwaku è un bel ..................... Ha gli occhi ..................... come sua nonna
14
1
La corporatura e il peso stoe
✔ Pierre è grasso e pesa ottanta chili.
Que
PRESENTARSI
✔ Susanne è magra e pesa cinquanta chili.
La statura
✔ Sono alto 1 metro e 70.
✔ La mia statura
è di un metro
e settanta centimetri.
☺ DIALOGO N. 6
✎ 6 - COLLEGA
1 - Io ho i capelli lisci. a - È basso di statura.
2 - È alto di statura. b - Io sono grasso.
3 - Ha la pelle chiara. c - Ho i capelli ricci.
4 - Io sono magro. d - Ha la pelle scura.
5 - Porto i capelli lunghi. e - Abito in una casa piccola.
6 - Abito in una casa grande. f - Porto i capelli corti.
15
1
LA FAMIGLIA IN ITALIA
PRESENTARSI
IERI
OGGI
La famiglia patriarcale
Tipica del mondo contadino
fino all’inizio del ‘900, era composta
da genitori, figli, nonni, zii.
La famiglia nucleare
È formata da marito, moglie e figli.
16
1
I NOMI DI PARENTELA
PRESENTARSI
è il padre MASCHILE FEMMINILE
di Filippo e Gina. padre madre
marito moglie
fratello sorella
genero nuora
è il marito
di Francesca. è la sorella
è il figlio
di Carlo.
di Paolo e Francesca.
Paolo e Francesca
è la moglie
sono i nonni di
di Giulio.
è il fratello di Riccardo.
è nipote
di Paolo e Francesca.
Elena è la zia di
Que
sto e
Paolo e Francesca
sono i suoceri di
art
iene
è la nuora
di Paolo e
anto
è la madre
di Stefania e Carlo.
nio c
17
alien
1
I NUMERI FINO A 90
PRESENTARSI
0 zero 10 dieci 20 venti 30 trenta
1 uno 11 undici 21 ventuno 31 trentuno
300511
2 due 12 dodici 22 ventidue 32 trentadue
3 tre 13 tredici 23 ventitré ...................
4 quattro 14 quattordici 24 ventiquattro 40 quaranta .....
5 cinque 15 quindici 25 venticinque 50 cinquanta .....
6 sei 16 sedici 26 ventisei 60 sessanta .....
8
7 sette 17 diciassette 27 ventisette 70 settanta .....
2
8 otto 18 diciotto 28 ventotto 80 ottanta .....
0
9 nove 19 diciannove 29 ventinove 90 novanta .....
10
✎
1
9 - TRASFORMA
20
In lettere In cifre In lettere
ndo CLI_
In cifre
1 - Quarantuno ➙ 41 7 - Quindici ➙ ...................
2 - ................... ➙ 25 8 - ................... ➙ 12
3 - ................... ➙ 18 9 - ................... ➙ 88
4 - Trentatré ➙ ................... 10 - Novantuno ➙ ...................
e
tonio cali
5 - Cinquantotto ➙ ................... 11 - .................. ➙ 48
6 - ................... ➙ 23 12 - .................. ➙ 16
n
✔ Sono nato il 2 agosto 1968. ✔ Abito in via Roma al n. 42.
a
✔ Mario Bianchi
\ r \
✔ Oggi è il 14-4-2002.
ne artie
✔ Il numero di
telefono
del medico è 0458814135.
✔ Il numero del mio cellulare
✔ Porto è 336784512.
la taglia 50.
e
✔ Il mio numero
o
di scarpe è il 38.
ue s t
19
Q
2
UNITÀ 2: IL LAVORO n anto
nio
a \ r \
IL LAVORO
la betoniera
il muletto
la catena
di montaggio
il tornio
20
2
IL LAVORO
il cameriere
Il ristorante il cuoco
il cliente il lavapiatti
il menu
il grembiule
il conto
il vassoio
la mancia
l’impiegato
a p
ap
k
l’impiegata
o
bo
il computer
e
sto
e u
l’utente
Q
la macchina
da scrivere
i moduli la scrivania
21
2
IL LAVORO
il benzinaio l’autista il facchino il ferroviere
IO FACCIO...
l’informatico l’insegnante
☺ DIALOGO N. 3
▲ Sei un’impiegata?
▼ No. Faccio la commessa in un negozio di abbigliamento.
▲ Dove lavori?
▼ Lavoro in centro, in via Mazzini, da Tarmani.
▲ Anche mia sorella lavora lì.
▼ Davvero? Come si chiama? E - in un negozio
▲ Lucia. Lucia Giacometti. La conosci? di parrucchiere
▼ Sì, certo. È molto simpatica.
✎ 2 - COLLEGA
B - in un negozio
Dove lavorano? di abbigliamento
Q
C - in un ospedale
u
1 - Il medico
es
2 - Il muratore
to
3 - La parrucchiera
F - in un campo
e
4 - Il ferroviere
bo
5 - Il commesso
ok
23
a rtie
n
2
IL CALENDARIO
I giorni della settimana
IL LAVORO
I mesi
gennaio luglio ✔ Lavoro qui da gennaio.
febbraio agosto ✔ Faccio le ferie in giugno.
marzo settembre
✔ Nel mese di marzo inizio
aprile ottobre
maggio novembre un nuovo lavoro.
giugno dicembre ✔ Il ristorante chiude in novembre.
oni
L’anno Il secolo
\ r \
secolo.
✔ Quest’anno faccio una vacanza al mare.
r
Il giorno
☺ DIALOGO N. 4 ieri oggi domani
sto e
24
2
I giorni e il lavoro
IL LAVORO
i giorni lavorativi i giorni festivi i giorni di ferie
le vacanze
Le stagioni
al ien
on io c
n a nt
a\r \
tie ne
ap par
k
la primavera l’estate
boo l’autunno l’inverno
✎ 3 - ORDINA
1 - Le faccio nel ferie agosto di mese.
2 - Dalle lavoro ogni otto giorno sedici alle.
3 - La l’ è mia autunno preferita stagione.
4 - In vado in a primavera lavorare bicicletta.
5 - Milano molto a inverno l’ freddo è.
25
3
UNITÀ 3: LA SALUTE
LA SALUTE
i farmaci le analisi
il pediatra
il medico di base
la ricetta
il ricovero in ospedale
le visite specialistiche
il pronto soccorso
l’ambulanza
la guardia medica
Qu (dalle ore 20 alle ore 8,
es sabato e giorni festivi) il consultorio familiare
to
eb
32 oo
ka
p
02
3
10
01
_2
LE PARTI DEL CORPO
LI
C
il viso
LA SALUTE
o
la schiena
nd
lie
ca
i capelli
io
la testa il torace
on
nt
la spalla il collo
a
r\n
il fianco
l’ascella a\ l’addome
ne
il seno
il pene
e
il gomito
rti
pa
il testicoli
il braccio
la coscia
ap
il polso il pube
k
oo
la mano
la gamba
o
st
ue
Q
il piede la caviglia
la fronte
le sopracciglia
le ciglia
l’occhio l’orecchio
la guancia
la bocca il naso
i baffi
SINGOLARE PLURALE
la barba
la mano ➙ le mani
il dito ➙ le dita
il braccio ➙ le braccia
il ginocchio ➙ le ginocchia
l’orecchio ➙ le orecchie o gli orecchi
34
l ca
3
n io
I SINTOMI DI UNA MALATTIA
o
a nt
\r\n
LA SALUTE
✔ Ho mal di
testa, perché ho
a
✔ Ho mal di dormito poco.
iene
pancia, perché
ho mangiato
troppo.
rt pa
p
✔ Ho mal di
a
gola, perché ho
k
boo
preso freddo.
✔ Ho mal di
e
stomaco, perché
non ho digerito
esto
bene.
✔ Ho mal di
Qu
schiena, perché
ho sempre
sofferto di artrosi.
✔ Ho mal
d’orecchio,
perché ho avuto
il raffreddore.
✔ Ho mal di
denti, perché ho
avuto un
✎ 4 - COMPLETA ascesso.
(gola, gola, testa, testa, pancia, pancia, denti, schiena, orecchio, stomaco)
1 - Josef ha mal di ............... perché ha dormito poco.
2 - I bambini hanno mal di ............... perché hanno preso freddo.
3 - Hai mal di ............... perché hai avuto un ascesso.
4 - Sarah ha mal di ............... perché ha sempre sofferto di artrosi.
5 - Abbiamo mal di ............... perché non abbiamo digerito bene.
6 - Hai mal di ............... perché hai mangiato troppo.
7 - Chanda e Mitesh hanno mal d’ ............... perché hanno avuto il raffreddore.
8 - Se mangi troppo ti viene mal di ...............
9 - Chi dorme poco soffre di mal di ...............
10 - Non prendere freddo, ti viene mal di ...............
36
3
IN FARMACIA
☺ DIALOGO N. 3
LA SALUTE
Qu
un antibiotico è necessaria la ricetta
scritta da un medico.
e
▲ Che cosa posso fare?
▼ Lei ha il libretto sanitario?
sto
e
▲ Sì.
b
▼ Lei paga solo il ticket, cioè una piccola cifra e non il prezzo intero
app
della medicina.
rt a
le compresse
e
le medicine
a
la capsula
\r\n
a
il termometro
n
le pillole
ton
io
le supposte
a c
l i en
la fiala
o d
lo sciroppo la siringa
C
i cerotti
LI_
lo spazzolino da denti
01
il sapone
0 1
la crema solare
il bagno schiuma il dentifricio
38
3
Tipi di farmaci
LA SALUTE
eb sto
Que
gli analgesici gli antipiretici i tranquillanti
gli antidolorifici
Informazioni utili
Sulle confezioni o all’interno sono scritte
alcune informazioni importanti.
POSOLOGIA
Compresse la confezione
Bambini: da 6 a 12 anni: 1/2 compressa, 3-4 volte al giorno.
Adulti: 1 compressa, 3-4 volte al giorno.
Supposte
Adulti: 2 supposte al dì. il contagocce
Gocce
Instillare nel condotto uditivo esterno 2-4 volte al giorno.
Bambini: 4-5 gocce ogni volta.
Adulti: 5-8 gocce ogni volta. il foglietto illustrativo
39
3
IL PRONTO SOCCORSO
la medicazione
LA SALUTE
la paziente
l’ufficio accettazione
la ferita
il disinfettante la garza
la radiografia l’ingessatura
il gesso
art
app
k
oo
la frattura eb
e sto
Qu
l’ambulanza
il reparto
la barella
40
4
UNITÀ 4: LA CASA
LA CASA
la soffitta
s
Que
l’ascensore
la camera singola
il doppio servizio
il garage
la cucina il bagno
l’ingresso
la cantina il soggiorno
44
4
L’ESTERNO DELLA CASA
l’antenna
LA CASA
la tegola
il camino
Que
il tetto
sto
il balcone ebo
la terrazza ok
la saracinesca
la porta
la finestra il davanzale
il cancello la cancellata
il campanello
il citofono la cassetta per le lettere
CONDIZIONALE PRESENTE
ESSERE AVERE
io sarei pronto avrei fame
tu saresti qui avresti dei soldi
lui/lei sarebbe con me avrebbe una casa
noi saremmo insieme avremmo sonno
voi sareste a casa avreste un lavoro
loro sarebbero contenti avrebbero la macchina
46
4
LA MANUTENZIONE DELLA CASA
LA CASA
l’elettricista il muratore
la presa di corrente
la caldaia il contatore
il salvavita
il radiatore
il termosifone
il rubinetto dell’acqua
gli infissi
lo scaldabagno
le imposte
la tapparella
52
Ques
4
L’ARREDAMENTO DELLA CASA
LA CASA
un comodino
un tavolo un frigorifero
uno scaffale
una sedia
una lavatrice
una lampada
un lavandino
un letto
uno specchio
un armadio
una libreria
54 Q
ue
st
5
CHIEDERE E DARE INDICAZIONI STRADALI
I TRASPORTI
✔ Scusi,
dov’è via Cavour?
Deve proseguire
fino all’incrocio
e poi girare
a sinistra.
✔ Devo andare
al ponte Nuovo, mi
può indicare
la strada?
Deve proseguire
per circa
duecento metri
✔ Qual è il percorso
fino al semaforo,
più breve per raggiungere poi prendere
a piedi l’ospedale? la seconda
Via Mameli fino ai giardini, traversa a destra.
poi a destra corso Milano e
prima del ponte, a sinistra,
viale della Repubblica.
✔ Si può
raggiungere
la stazione
da corso
Umberto?
Que
a senso unico.
58
book
5
CHE ORA È?
I TRASPORTI
✔ È mezzanotte. ✔ È mezzogiorno.
✔ Sono le (ore) ✔ Sono le (ore)
0 1
ventiquattro. dodici.
01 2
_
(minuti).
n t
na \
e quarantacinque.
✔ Manca un quarto alle sei.
k a
b oo
oe t
64