Sei sulla pagina 1di 3

Examen de segundo nível italiano

Nome e cognome: Federico Acosta


Data:09/07/2022
Professoressa Barbara Pesce

1. Completa con il futuro.

1. Se non (fare-tu) tardi stasera, (andare-noi) a prendere un bel gelato.


2. Se la gente non (cominciare) a rispettare di più l'ambiente, il mondo non
(migliorare).
3. (vedere-tu) che tutto (andare) bene.
4. Un giorno mio figlio (sposare) una bella ragazza.
5. Se (riuscire-noi) a prendere il treno delle 10.25, (potere-noi) essere
al mare all'ora di pranzo.
6. (venire) anche i bambini al museo con voi?
7. Credo che Sara (dovere) risparmiare di più per poter andare in vacanza!
8. Quest'anno (iniziare-voi) un nuovo corso di danza?
9. Da oggi (ricordare-noi) sempre di pagare le bollette prima della scadenza.
10. Giulia, (rimanere) sempre nel mio cuore.

2.Sottolinea la risposta corretta.

Una storia incredibile

E’ stata una rapina un po’ particolare quella di ieri a un ufficio postale romano. I
rapinatori infatti l’hanno organizzati/ l’hanno organizzata con molta fantasia.
Tre ragazzi sono arrivati alla posta con un pacco molto pesante e l’hanno
portato/l’hanno portati dentro. Hanno detto: “ Dobbiamo spedirla /spedirlo
può aprire la porta?” e l’hanno data /l’hanno dato a un impiegato. L’impiegato
si è avvicinato alla porta e l’ha
aperto/ l’ha aperta per far passare il pacco. Improvvisamente un uomo molto
piccolo è uscito dal pacco, ha puntato il mitra sugli impiegati e lo ha
minacciato / li ha minacciati. Gli altri tre ragazzi lo hanno raggiunto / li
hanno raggiunti e hanno rubato tutti i soldi contenuti nella cassaforte della
posta.

3. Completa con i pronomi diretti e indiretti e le desinenze.

Il caffè di Piero

Che bellezza! Il mio primo caffè della giornata! Ho preso la moka, l´ ho


riempit a di acqua, ho messo il filtro e poi ho aggiunto il mio caffè
preferito: Arabica. Mi piace questa miscela, lo bevo ogni
giorno. E’ l’unica che mi tiene sveglio e mi fa affrontare
bene la giornata. La mia ragazza invece è una salutista, dice che il caffè non
fa bene, che la rende nervosa e beve solo tè deteinato. Sì! Avete
capito bene: tè deteinato, un’offesa all’italianità! Volete mettere con il piacere di
preparare la moka, sentir e mentre fa il caffè e sentire il profumo del
caffè che riempie la stanza. Poi versar e nella tazzina, senza
zucchero naturalmente. E, finalmente, ber e mentre ti svegli
lentamente. Questo sì che è un piacere della vita!
4. Scegli la risposta corretta (pronomi indiretti)

1. Preferisco i colori vivaci, il nero non …………….. piace.

a) ti
b) mi
c) gli

2. Marina non indossa le gonne. Dice che non ................... stanno bene.

a) vi
b) gli
c) le

3. Signora, .................... piacciono questi pantaloni?

a) ti
b) Gli
c) Le

4. Giovanni preferisci i pantaloni sportivi, ..................... piacciono soprattutto i jeans.

a) gli
b) le
c) vi

5. Giorgio, .......................... piace questa giacca?

a) vi
b) ti
c) mi

6. Questi stivali .................... sembrano troppo sportivi: non li compro.

a) mi
b) ti
c) gli

7. Roberto e Giulio non mettono mai i jeans. ......................... piace essere eleganti.

a) vi
b) gli
c) ti

8. Sabrina, come..................... sembra questo cappotto?

a) ti
b) mi
c) le

9. Maria non viene al cinema con noi. Non....................... interessa il film che
andiamo a vedere.

a) ci
b) gli
c) le

10. Ragazzi, ..................... dispiace se fumo?

a) vi
b) gli
c) ti

Potrebbero piacerti anche