Sei sulla pagina 1di 5

2

:
A) Leggete il testo e segnate la risposta corretta.

(5 punti)

Mi chiamo Angelo Fabbri. Sono nato in Sicilia, ma mia madre di Milano e mio padre di
Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una citt vicino a Bologna. Mia moglie
avvocato. Siamo sposati da quattro anni, e abbiamo una bambina di due anni e mezzo,
Fabrizia, che ha cambiato la nostra vita.
Mio padre faceva linfermiere. Mia madre fa la casalinga, ha 72 anni e vive a
Roma. Ho tre fratelli e due sorelle. Purtroppo non li vedo spesso, perch abitano tutti a
Roma. Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei miei fratelli hanno figli.
In tutto ho cinque nipotini. Mio fratello Gianni, il pi grande, ha 43 anni e fa il
commercialista. Paolo, il secondo, avvocato. Massimo, il terzo fratello, pi piccolo di
me, ha 32 anni, e fa linsegnante di italiano per stranieri da cinque anni.
Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed casalinga, e Giulia, che ha 37 anni, lavora
nel campo della pubblicit. Il marito, mio cognato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti
nati a Palermo, meno Massimo, che nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui* vado pi daccordo Lorenzo, il marito di
mia sorella Anna. Lo conosco fin da quando eravamo bambini. Ha la mia et, 39 anni, e
siamo andati a scuola insieme. Ora stiamo scrivendo un libro. Sono contento, perch
posso vederlo un po pi spesso e chiacchierarci. Hanno due bambini molto simpatici,
Nicola e Daniela. Devo dire che li conosco molto meglio dei figli di Paolo.
* con cui =
1. Angelo
a) bolognese
b) siciliano
c) romano

4. Angelo
a) non conosce molto bene Lorenzo
b) sta scrivendo un libro con Lorenzo
c) non vede mai Lorenzo

2. Angelo
a) il pi giovane della famiglia
b) il pi vecchio della famiglia
c) pi vecchio di Anna

5. Nicola e Daniela
a) sono i figli di Paolo
b) sono simpaticissimi
c) sono chiacchieroni

3. Giulia
a) pubblicitaria
b) insegnante
c) scrittrice
B) Completate con i verbi al presente.

(20 punti)

1. Noi (cantare) sotto la doccia.


2. Gianna (vestire) sempre in modo elegante.
3. Massimo, che cosa (cercare) ?
4. Quando fa caldo, (aprire, io) la finestra.
5. No, oggi (pagare) noi.
6. A scuola, Massimo (rispondere) alla domanda dellinsegnante.
7. Claudia, che cosa (preferire): una spremuta o una coca?
8. Ciao, (andare, io) in biblioteca.
9. Anche noi (venire) da Milano.
10. Mi dispiace, ma non (potere, io) venire.

11. Il signor Rossi (avere) una Fiat.


12. (Dire, lui) di no.
13. Stasera, (rimanere, io) a casa.
14. (Bere, noi) una birra.
15. (Sapere, noi) 3 lingue.
16. Lautobus che va a scuola (fermarsi) davanti a casa mia.
17. (Dovere, noi) cominciare alle 8.30.
18. Ragazzi, (potere) venire alla festa?
19. Piero (farsi) la barba con il rasoio elettrico.
20. No, stasera non (uscire, io) .
C) Completate con i possessivi e gli articoli.

(10 punti)

1. Non abbiamo potuto chiamare Maria perch abbiamo perso numero


di telefono.
2. Ho preso lauto di padre perch non parte.
3. Ho incontrato sorella con bambini.
4. Roberto non ama tanto lavoro perch guadagna poco.
5. cugini abitano a Torino.
6. Signor Piero, arrivato figlio.
7. Io ho una sorella e un fratello; fratello si chiama Marco,
sorella si chiama Cristina.
D) Sceglete lopzione corretta.

(4 punti)

1. La poltrona nel / in il / nil salotto.


2. Non mi trovo molto bene con / con i / cogli miei coinquilini.
3. Posso vedere il mare da la / dala / dalla finestra di la / della / dilla mia
camera.
4. La cucina di casa mia accanto a lo / allo / alo studio di mio padre.
5. Vorrei prenotare una stanza per il / per / per lo prossimo venerd.
6. Lalbergo su la / sula / sulla via principale del paesino, tra l/tra le/tra
edicola e la pizzeria.
E) Completate con i verbi al futuro.

(10 punti)

1. Se Marta (trovare) lavoro, (io-andare) a


vivere insieme con lei.
2. (Noi-essere) in citt verso le 9. A dopo!
3. Quando (tuavere) voglia di parlarmi, (tu-potere)
sempre farmi una telefonata.
4.(IoPrendere) la decisione di sposarmi solo quando (essere)
del tutto convinto.
5. Hai sentito? Giada e Nino (sposarsi) il mese prossimo!
6. Quindi (voi-andare) in India questestate? E quando (voipartire) ?
F) Inserite il verbo allimperfetto o al passato prossimo.

(17 punti)

1. Ieri Miriana (tornare) a casa alle sette, poi (mangiare)


ed (andare) a dormire presto.
2. Mentre lui (dormire) , io (essere) al
telefono con un altro.

3. Mentre i turisti (aspettare) l'autobus, (cominciare)


a piovere.
4. Stasera
Pietro
(rientrare)

tardi,
(spogliarsi)
e (fare) un bagno. Ora (uscire)
di nuovo.
5. Prima (correre) ogni giorno per prendere l'autobus, ora
(cambiare) casa e non devo pi correre.
6. Mentre la mamma (preparare) la torta, Elisa (mangiare)
tutta la crema in pochi secondi!
7. Mentre (parlare) con Enrico lui (pensare)
ad altre cose.
G) Scegliete la frase senza errori.

(4 punti)

o
o
o

Ho visto un letto che mi piace, gli voglio comprare.


Ho visto un letto che mi piace, lo voglio comprare.
Ho visto un letto che mi piace, li voglio comprare.

o
o
o

Se volete, vi telefono pi tardi.


Se volete, ti telefono pi tardi.
Se volete, ci telefono pi tardi.

o
o
o

Ci ho fatto una domanda, ma lei non mi ha risposto.


Le ho fatto una domanda, ma lei non mi ha risposto.
Gli ho fatto una domanda, ma lei non mi ha risposto.

o
o
o

Siete di nuovo in ritardo, cosa vi successo questa volta?


Siete di nuovo in ritardo, cosa ci successo questa volta?
Siete di nuovo in ritardo, cosa mi successo questa volta?

o
o
o

Non ho le chiavi perch li ho date a Marco.


Non ho le chiavi perch la ho date a Marco.
Non ho le chiavi perch le ho date a Marco.

o
o
o

Sono stanca, vi puoi aiutare per favore?


Sono stanca, mi puoi aiutare per favore?
Sono stanca, ti puoi aiutare per favore.

o
o
o

Ragazzi, vorrei invitarvi alla mia festa.


Ragazzi, vorrei vi invitare alla mia festa.
Ragazzi, vorrei invitarti alla mia festa.

o
o
o

Signorina, ti posso accompagnare a casa?


Signorina, La posso accompagnare a casa?
Signorina, vi posso accompagnare a casa?

H) Completate il testo con le parole della lista.

(4 punti)

pu capisco piacciono piace ci finiamo senza piace


1. Non mi __________ il pesce, prendo uninsalata.
2. Devi parlare lentamente, per favore: sono in Italia da poco e non
__________ bene quello che dici.

3.
4.
5.
6.
7.
8.

Frequento un corso ditaliano, _____ vado 3 volte alla settimana.


Non mi ____________ i locali troppo pieni di gente.
Mi ____________ andare a mangiare fuori almeno il sabato sera.
Per me un t ___________ latte, grazie.
Mi _______ portare il conto, per favore?
Ci vediamo dopo, noi _____________ la lezione alle 18.

I) Completate il testo con una sola parola.

(10 punti)

Caro diario,
ieri ho festeggiato il mio 13 (1)................ Ho invitato i miei compagni di classe ed
ho trascorso con loro un pomeriggio divertente. Con laiuto di (2)................ sorella
Gianna ho preparato alcuni giochi e la mamma ha organizzato la merenda per tutti.
Oltre alla torta con le candeline ho ricevuto tanti (3)................ e mi sono sentita
veramente contenta. Io e i miei amici abbiamo fatto suonare le nostre musiche
preferite e (4)................ ballato tutti insieme divertendoci un sacco. Poi a sera tutto
finito e io sono andata a (5)................ stanca, ma felice.
L) Scrivete il contrario dei seguenti aggettivi.
1. chiuso
2. estroverso
3. antipatico

#
#
#

4. divertente
5. insensibile
6. sincero

(6 punti)
#
#
#

M) Scrivete una breve presentazione di voi. Le domande che seguono vi


aiuteranno.
(10 punti)
(Come ti chiami? Quanti anni hai? Di dove sei? Cosa fai? Dove vivi e con chi? Cosa fai
nel tempo libero? Descrivi il tuo aspetto fisico e il tuo carattere).

Potrebbero piacerti anche