Sei sulla pagina 1di 83

DEFINIZIONIPRE-LIMINARI

! "
d i t u t t i Beni,

P p o b o t t o l a r e #VALORE
i

E SERVIZI
) F I N A L I (DESTINATI
A L CONSUMO FINALE)
PRODOTTI I N UN'ECONOMIA
I N U N CERTO intervallo di

T E M P O.

V f (SOMMA D E I v a l o r i F I N A L I )

{
1 )E

" " ° " "


CALCOLO 2 ){ V . A . (SOMMA VALORI AG G I U N T I )

3 )E REDDITI (SOMMA R E T R I B U Z I O N I D i t u t t i i
F A T T O R I Produttivi)

pig

{
c'= B e n i Finali
1) PIL
=,
i

"c'È, Piti-È
'

" ' → tutt' ' n e " '

i
B E N I INTERMEDI

3) PIL> {(jtwljtrkgt.tl
R E L A Z I O N E T R A V .A . E RETRIBUZIONI

F - Rt-«=
R IÈ i-ul-rk -t

F i n l t r k t t -V. t t .
È
$ ""
"
" " " #
gnominale (€7,1 → E
PIL A PREZZI CORRENTI
pie9 ,
p,,
-
↳ REALE (7) → pic A PREZZI c o s t a n t i E Pip f i t
( s i Fissa U NA N N O BASE)

'" D I C E C H E S E R V EA

D È I →
MISURARE < A v a r iA Z .
D E I PREZZI N E L t e m p o (INFLAZIONE/
(MISURA DELL i ve l l o DEFLAZIONE)
GENERALE D E I PREZZI)

=
f- = {piace
t e >o INFLAZIONE

T^ ^°^E =P Ì

deflazione

Tifo

i l
TA S S O D I C R E S C I TA DEL LIVELLO GENERA ( E DEI PREZZI

VARIABILIAFFITÉ

POPOLAZIONE
I N E TÀ
lavorar.ua#iCEa' (DIPENDE D A PAESEA
I D O N E AA

PAESE) 16-65 =
lavorare

FORZA L AV O R O → COLORO C H E S O N O I N E T À A t t i v a e < M E

(C) PA R T E C I PA N O A L M K T D E L L A V O R O : l a v o r a n d o
OPPURE CERCANDO L AV O R O

O C C U P AT I → COLORO C H E S TA N N O L AV O R A N D O A L MOMENTO

(N) dell'intervista ( D i solito ALMENO D A 2 SETTIMANE)


Disoccupati → C O L O R O C H E N O N S O N O O C C U P AT I
# "! "

M A C H E

(U) S TA N N O CERCANDO AT T I VA M E N T E LAVORO

FORZA L A V O R O - L E TITU

T A S S O D i PARTECIPAZIONE →
È ,

T A S S O D I DISOCCUPAZIONE U E
f-=
] U N A C AT E G O R I A D I PERSONE C H E N O N PA R T E C I PA N O A L M e t

DEL L AV O R O N O N PERCHÉ N O N VOGLIONO M A PERCHÉ H A N N O

PERSO L A SPERANZA D I T R O V A R E l a v o r o (scoraggiati)


LAVORATORI

N E ' MOMENTI D i c r i s ,
te
U sottostima
I L # D i Disoccupati

TA S S O D I I N T E R E S S E - i . A E
OBBLIGAZIONE INTERESSI= 1€-Pg
UNIPERIODACE-

TA S S O D I INTERESSI i
= = _
/

S i n o t i come s e BT If t

INOLTRE P O S S I A M O S C R I V E R E

#
d i capitalizzazione
'ti = Patiti)= 1 € • " " " " E

Pp = ~ ~ SCONTO
# "
"" " " # " " "
TASSODIINTRRESSEREACE-e.fr)

È
÷
It =
S i N o t i
cnet.tt =
MÈ-'
f. f (Itnet
.

r
f÷ ..

ttr.pt#jpoicnE1ti=jg-
are
e

PRENDIAMO i LOGS D i ENTRAMBI I L AT I

- 1
Cogl'trl.ly/itiI-loglitEi=s/
r=i-teDpFg#TeE) c o m E SUFFICIENTEMENTE piccolo

Ì o n e d i Ta y l o r fkkfkoltf.IN/xf;oltRlN
PRENDIAMO X .= 1 cioè 2 = 0

toglitele cogl'It#/, E-1=5 togliteleE


o" ( c .v .d.)
y
"
I L M E R C AT O D E I B E N I E D E I SERVIZI

t-ICOSTTUTODACESEGNCOMPORENTI:
- CONSUMI → D O M A N D A PRIVATA D I B E N I E SERVIZI A scopo D i

(c) consumo

DOMANDA D i BENI E servizi a scopo d i


- INVESTIMENTI→
(E) INVESTIMENTO L O R D O

- SPESA P U B B L I C A → DOMANDA d i B E N I E S E R V I Z I F AT TA DALLO

(G) S t a t o (ESCLUSI I TRASFERIMENTI d i Reddito)

"^^""" " " " ^ DOMANDA INTERNA


- [ftp.qfetaziomi→ D ' PRODOTTI INTERNI
_
D i prodotti ESTERI
(ESPORTAZIONI X) (IMPORTAZIONI 1M)
(NX)
DIFFERENZA TRA PRODUZIONE E
- VA R I A Z I O N E S C O R T E →

(Noi l a TRASCURIAMO) VENDITE

DOMANDA D I 2-= < + I t G t N X



BENI E servizi

INIZIEREMO STUDIANDO UN'ECONOMIA CHIUSA

O S S I A UN'ECONOMIA C H E N O N SCAMBIA B E N I E = ) N X = O

SERVIZI C O N i l R E S TO DEL M O N D O

2-= < t t g

ASSUMEREMO ANCHE

Assunzione sara'
1) I = INVESTIMENTI ESOGENI (Questa
p r e s t o RIMOSSA)

2)6 = 5 TET
S P E S A PUBBLICA E TA S S A Z I O N E VENGONO D E C I S I ESOGENA,
MENTE DAL GOVERNO
FUNZIONE D e i consumi

ASSUM-NAFORMALINEARE
C - c . te, Yd, « s o , < c - (o,')

Dove
COMPONENTE A U T O N O M A D E I CONSUMI (INDIPENDENTE D A
↳ →

y)
C ,→ PROPENSIONE MARGINALE A L Consumo (Prc)
INCREMENTO d e i consumi a

I N F AT T I d§, = e, SEGUITO D I U N A VARIAZIONE


U N I TA R I A D E L REDDITO disponi.

Yd-REDDITO DISPONIBILE
4 7 7 -T F - tasse

⇐ « t e , (y-T)
C .a

G - cit_Il--

-
-
EQUILIBRIO
## #
N E L M k t dei BENI
# " # $

E D e i
"#"
s e r v i z i
#
CON-iEDEQFO-PRODZOE-
DOMANAY-2-JY-Z-c.tt t g

E
yecotc.ph I + E = c . + c . (y-T) +

pay Italy--A

% ! non a

/Y f
s o l u z i o n e d i
-
EQUILIBRIO

DOVE A I < • - c i t+ I + E

GIA= potere (i-e.)c i


> '

↳ I "EIII.mn.
Molti
rigature d ' → djg-%Add.dz = ' '

%
% ; %Adqfz.IE,
°
Morire. d i c . →

>
M o l t ir t . D i t → È DÌ I I = -
=

Esempio c . = 0,8 = è = = 5
"
fjtioneGRAF.it
.

ii
i. 1
"""
"!
÷:
i¥É÷. 2-

ANCHE GRAFICAMENTE s i V E D E C O M E U N A D A PORTA

A UNA
DY > D A
c'ÉUNEFFEttuMdTiMkAt
#
#"
! # # ""
"!"
!"

i:: :
" " " #

i iA-
AA

Ye
I t
:

G t c ,' t . . . t e , " (SERIE Geometrica)

A COSA CONVERGE?

a }
PRENDO l a
nti

DIFFERENZA
e, Afef,

( i . c.)A p i - c i t ' '


Bye
Cosa succede Q u a n d o n → too?
" " "cieco,.,
fin
" →

RAGIONAMENTO

TA T TY (EFFETTO iniziale)
tz-styes.ae#z--itH-.ff;IIIh,)
z

µ te testate ATTRAVERSO
TEOREMADECLSACDODIJBIC
" " # "
ANcioiNPARF.GG#TrI:
SE I L GOVERNO F A VARIARE G E T Di P A R I A M M O N TA R E

L A D Y SARÀ U G U A L E ALLA A G I T .

dice
PARTIAMO DALLA SOLUZIONE D E L REDDITO D I E Q U I L I B R I O

(co-st'Ita)
7- ¥ , =
I N GENERALE s e yeflx.in/=sdy=d#dx+ffdw

dy.%fdGtffdt-f.de- d i

Visto c h e d a d i

d y. I E , DG.
d = a
dgedgcc.vn .)

i se-yd-cely.tt-c
÷

5 . f - c . )(y-t)-c.
(co-cit + I t a )
I n Equilibrio Y=
s e .
(co. I t a ) -T N T- c o
+

s.ec/o-c/TtItG-Tt/t-/o=ItG-T--
sII=sTl
"t#e s t ( t - G ) " # #
f - 2-⇐ s

IL Mkt DEI BENI È I N EQ. S E E s o l o S E L O É ANCHE

RISPARMI P R I V A T I RISPARMIO
QUELLO D E L CREDITO: Investimenti = +
PUBBLICO
5 + (FG)

PARADOSSODECRISPARMIO-
I C O N S U M AT O R I VOGLIONO TS DECIDONO d i
{⇐

5=4-T-C =
Y-T- c o - e . (y-t)

se A-T-co-c H A - t ) .

% off-e 17 .
.
s ' m o r e n e
daI-1
⇐= '- = .-' °
e-
-

{«NON INFLUENZA 5

INFATTI {Co [{§ = )I RISPARMI N O N C A M B I A N O


I
ALLOCANO
#
ILMKTDEL.CA/MONEtA-
SOGGETTI E c o n o m i c ,
< A LO R O
RICCHEZZA S U 2 Attivita'
/MONETA
\
! t .t o , , {Di
PROPRIETÀ(immobili, A z i o n i , E t c . ,

D i CREDITO (OBBLIGAZIONI)

L A M O N E TA S E R V E A L L E TRANSAZIONI E N O N D À DIRITTO A L

PAGAMENTO D I A LC U N INTERESSE

QUINDI I SOGGETTI DOMANDERANNO:

1 )+ MONETA S E I L vo l u m e D e l l e TRANSAZIONI È GRANDE (FEY)


2) -
M O N E TA S E AUMENTA L A REMUNERAZIONE D E I t i t o l i
(Ti)
POSSIAMO D U N Q U E S C R I V E R E L A FUNZIONE D I DOMANDA D I
M O N E TA (M")
M i l e y. L dove l l i ) È U N A F U N Z I O N E DECRESCENTE d i i

ESSENDO i l DEFLATORE t'= € 7= P. Y

m'=p. Lli )

d o m a n d a REALE d i Moneta
= ) MI =
4. ((i)

÷ EHI
!
Sayid
"
Fit
"
"
in

:
#
i - µ ,
7 -
÷ È - I o
÷
I AT I

to-stz-sty.it?OF-
FERtADiM-0ETA
F I S S ATA DALLA B A N C A CENTRALE (Ba)
L A ASSUMEREMO ESOGENA,o s s i a

È
i n
men

M I . f m
"
i n
EQUILIBRIOMKTMONETA-tf.jo

FI
" "

E
.

s e i'cit Edm f o r Post i t

S E i " > c'* E o n E s t Post if

÷:::::::::::::::::::÷. CHE PORTAFOGLIO


DEVONO VENDERE I TITOLI H A N N O I N f o t

DOMANDERANNO P I Ù t i t o l i= ) EDT
""#
#""
"""
"
"!"
POLITICHEMONET
ARIETESPANSIVA
FIT
# "

ii i l

R E S T R I T T I VA
M¥1

SEI! Edm eot-sr.rs!


i t

÷.

=.
" # "
O F F E R TA D I M O N E TA ENDOGENA

A-DE-EASSUMER-t.no Mj ESOGENA, M A Quanto

ASSUNZIONE?
È GIUSTIFICATA Q U E S TA

DIMOSTREREMO C H E ALMENO I N P A R T E L' O F F E R TA D I M O N E T A È


L A B .C . PUÒ C O N T I N U A R E A CONTROLLARE
ENDOGENA. T U T TAV I A ,

E'.
AGGREGATIMON
BANCONOTE E Monetine
ETARIMO
B A S E M O N E TA R I A

(MONETA LEGALE)→
(CONIATE DALLA ZECCA)

m , → N o t DEPOSITI C H E possono FUNGERE D A M E Z ZO D I PAGA M EN TO

l i q u i d e (ff-%ff.fr?pfI9Y,.Etc.)
M , → M ,+ Attivita'
m o l t o

BREVE SCADENZA
Mg→ MetT i t o l i A

L E POLITICHE M O N E TA R I E Di s o l i t o H A N N O C O M E TA R G E T M 2.

COSTRUIAMO U N MODELLO SEMPLICE C H E M O S T R A C O M E


M O LT O
L A B .C . POSSA C O N T R O L L A R E M a(Ms)CONTROLLANDO % CHE I L

L I B R O INDICA C O N H .

o - a n t e - c i . c m " c e l o ,' )

I M" deposit ,

D = ( ' ' c ) M"


t

'SERVE OBBLIGATORIE R i s= @ D

BAIE ↳ «EFFICENTE D ,
R I S E R V A OBBLIGATORIA
P R=p,.gg
Prestiti
L A
"#
B A S E M O N E TA R I A(ri)
"
$$ È DATA DA :
# " !

1 - 1 = 2 1T R I S = <M'+ @ D = < M ' + O l i - c iM d

tt-fctqi.cl] ma

me
I N EQUILIBRIO M'EN? QUINDI M IM I a t ,

M neII'%: ma-lI

A H - 1

"iii.iii."iii.
Aci e

A D 1 -e (i-01(i.cl? (i-01' li-43


3
d'el 011-0111-4' 011.9'l i - c )
A Ris . . . . " .
" " "

DMEAHtAPR-ltf.co/(-t(i-0#Tt...tl-O/-c)"
ci l'ott..-+ ( t o t
" "
(i-a) ( i .cinti
(i-0111-c)D M = (i t

M Ì A M e i n
[i-(i-011'-ettari = I-(i-01"'t,.ci"

a n . e : ' i
DM
= D=
È
" PUÒ
ESEMPIO D i C O M E L A B .C . CONTROLLARE I N D I R E T TA M .

i:::::::::::::÷.÷
I N O LT R EL

MI
A B .C . CONOSCE

H e
< = 0 , 5 E f i s s a 0=902

MSGtoci.ci]
4=1000/0,51-0,02.0 ,5]= 1000. 0,51=510

POL. M O N .

[
" " " " " = " " " "" ""

N O TA BENE

Pol-MON.
S E L A B .c . LO [MI ESPANSIVA
!
TRAPPOLABELLALIQ
UIDITETI
in,, C H E i l l i b r o indica C O N i : O i n c u i i soggetti detengono

GIÀT u t t a l a l o r o RICCHEZZA i n FORMA LIQUIDA (moneta)

INFATTI S E i = ) i l c o s t o opportunita' DEL DETENERE M O N E TA È

ZERO RAGGIUNTO Q U E S T O T A S S O UN'ULTERIORE E S P A N S I O N E d i

"GI
"
" ""
"
" "
" " ""
" " "" "" " " "

G l i AGEN TI E c o n o m i c i HANNO GIÀ venduto t u t t i i Titoli CHE

A V E V A N O I N Q u a n t o s e l ' = iman Pg= PB"" Conviene VENDERE

ih
P O I RIACQUISTARE i titoli QUANDO Pp SCENDERÀ.

I}
" ! !
" "

%.in?::::::::-...e...m.....a...mnanr:
ATTREZZATURE, E t c .

I N V E S T I M E N T O% ACQUISTO d i U N R E N E idoneo A FORNIRE


B E N E F I C I AT T E S I F U T U R I D I E T R O L'ELARGIZIONE

DI UNA SOMMA I N I Z I A L E (PKI

Ì n
Pie
T → D U R ATA D E L L ' I

P, → PREZZO D E L B E N E C A P I TA L E

Rmf → R I C A V O N E T T OA T T E S O A L TEMPO E

dato d a RN:-.piaci_wid!

QUANDO investo?
QUANDO I L V A L O R E AT T U A L E D E L FLUSSO D I B E N E F I C I AT T E S I

FUTURI è > D i Pr

E- F÷+I÷.. fI÷=ÈÉ÷ >


re

Si NOTI C O M E VI DIMINUISCE A L CRESCERED i i E A U M E N TA

A L CRESCERE d i RMI
IPOTESI-K H A RENDIMENTI DECRESCENTI: 9k», 9k< °

-
Quindi
< °
I.
" a
# " # "

ti te

÷.

se i t <f! II. I
] U N A RELAZIONE INVERSA T R A I e i

÷.si:7#:s:.....
ATTUALIZZARE RN? c i DÀ U N V I(g)= Pk

9: È I I I . = P.
E f f i e > Effetti. R investo
se i e

SE
gli n o n i nve s t o
PIÙ g
P o s s o n o ESSERE
Rmfc c i
1 ¥ : s= e) INDETERMINATEZZA
] QUALCHE o
COMECAMBIAILMER
CATODEIB.fm?zr
& "
!
dio)

A- t%
= È
1
i÷ n

s e i t I l z! y,

Adesso 2-( %le I I I I


+
+ G
""
"""
"
"#"
"""#
MODELLOIS-
LMIS.de/-{(Y,
i ) : 4=-2} I N S I E M E D I TUTTE L E combinazioni

Di ( y,i ) C H E GARANTISCONO L' E Q U I L .


NEL M K T DEI BENI E D E I SERVIZI

if
" "

2-( i . I
A-

e
i o . - - t
-
- t
I

%
iii.
iii.
:"
Elio)

a."

POLITICA F I S CA L E E S P A N S I VA

:%ì÷
S E G T (e/o T J ) ZT pt#i i s t r a s c a A D x

a n a n a s .
# ""
" " L N # {(y,:): Mj: Mj}
INSIEME

Di ( y,i )
#

d i t u t t e L E combinazioni

C H E GARANTISCONO

M K T DELIA M O N E TA
L' E Q U I L .
NEL

it
i n i n

f-

L A BANCA CENTRALE PUÒ DECIDERE d i CONTROLLARE DIRETTAMENTE

SOLO U N A DELLE d u e variabili c h e c a r a t t e r i z z a n o i l M E R C AT O DELLA

i .
M O N E TA :
¥ oppure
È ORMAI PRASSI c o n s o l i d a t a C H E LE B C Fissino i, lasciando A L

MERCATO L A DETERMINAZIONE Della quantita' D I MONETA.

Questo SIGNIFICA C H E S E A D esempio


T Y » ) MÌ PER MANTENERE

i o immutato, L A B c DEVE
i l tasso
TTIP (vedi GRAFICO)

fanteria
A LIVELLO io
""""
#"#"
# POLITICHE
E
" # " " " " " #

M O N E TA R I E

< M -
POSIZIONE D e c c a

i n

POLITICAMONETARI
PAT i f X Y
AESPANSIVAMPI
verso i l B a s s o
[ EDT L n
Eon

POLITICAMONETAR
Edn E a t Pn) i t ¥ 7
IARESTRITTIVAMPII c m ve r s o a c r o
MANOVREDIPO
" " ""

LITICAECONOM
ICATE"
H.name
Politiche

#-)
[" RESTRITTIVA ( I G e/o t t )

{""""
POLMONETARIA
RE È
" #"
## #"
"""
" " "

iI i i .
× i
.

per mantenere ttf


Tff

§÷§Ì "partito
D a l MKT Dei BENI L A C A T E N A CAUSALE PARTE
D A Questo MERCATO

2 )I L PASSAGGIO D A L M k t D E I B E N I A Quello d e l l a moneta È Y→ MI(Y)


%'

X : *
" #!
"
""""
pocitic.AT/scAcEREstRittivA-(PFR)
# " "

( ^

'

ANALOGAMENTE, s e I G e/ot t I-2 I Sa s x


e/Y !II L A B c

RIDURRA'
%-) S E v u o l e MANTENERE l'e.

'

Fait État
" " "!""
#
" " " #
POLIT-NETARIAESPANSIVA (PME)

io

.
*
CATENACA-USACE

L A P ME N O N SOLO P O R TA A U N T Y, M A ANCHE

A U N A f i I L DEBITO PUBBLICO D I V E N TA

M E N O ONEROSO.

pre-TY Debito pubblico ① ONEROSO


- \ fi
" """" "
" "
["" "
"

"

i""" "

{§ = > DEBITO P U B B L I C O X ONEROSO


"
ILMODELLOIS-LMINFORMli
ADESSO
"
""
ASSUMEREMO DELLE FORME F u n z i o n a l i
" "

PER L E NOSTRE C U R E :
# " "

is# {ly.it: yet?


2-= [ + I t g c o n [ c o t e .
Y ? « + ci -T), 6 ESOGENA, I f i , ] )

TE
Infatti IVI =
IT
Q A :
l ' = D, Y - d a i , d .e d , >o

X . c o t e . Y- c . t t d.Y- d r i t t i Y- c .Y- d .Y :
di

(t-c.-d.li/=A-dai
IY-aft.a-f.ie oppure H¥-"Ì
È IMPORTANTE CONSIDERARE L E INTERSEZIONI c o n G l i Assi

s ei : O f . f ÷ d , I norizzontale) se 7.o
i : & (Averticale)

i n

.
SE
!"
"""
"""
T G (ot e . o t t )
" # #

TA
" "

mentre =- '
n on
cambia
#

÷ %

SE I d, %) mentre n o n cambia 1 o r i z zo n t a l e

i .

d i >d a

÷ s" " ° " " " """ " " " " "" "
" È =- " " " ""

(
¥
÷.

.
Supponiamo c u e

i n
d ,I
!
i f I e
'-§ !
(is t Piatta)
# "

" " "

"÷"
"
!
°"!"
" / £
"

>" "" " "" " ° " " " "" /"
+ " "" " " " "" " ° " " " " "" " ^
c o n G l i a s s i . I n particolare
%! i n quanto L A= « Tt f

"

A
±,
#! " " #"
SOLUZIONEDELMODEL.co/S-LM-
"""
POICHÉ L A B A N C A CENTRALE F I S S A l ' * (LM PIATTA), L A SOLUZIONE

N U M E R I C A DELL'EQUILIBRIO s i OTTIENE sostituendo l'*

N E L L' E Q U A Z I O N E D E L L A i s :

y: .

Da Q u i s i OTTIENE:

%_= µ ,
E Ricordando C H E
A co-c.t I t t g

Fifa I I . ÷ . .
÷. ÷:
a .

Fa ÷.

÷ . - ÷.

MENTRE L A Politica M O N E TA R I A AV R À c o m e Effetti:

d -
,%→, L A P o l i t i c a M O N E TA R I A È TA N TO PIÙ Efficace Q u a n t o
È
=

< A 1 5 P I AT TA .

il
(Ya'- De'-Ye )
PARTE: MEDIO PERIODO
^

T I

t a s s e
ILMEKCATODELLAVORO-simdn.cat.(RAPPRESENTANO i )
l a v o r a t o r i

{
" " " " " " " " "
"" " " "

- M e r c a t o D E I B E N I IMPERFETTO
Ipotesi

I S I N D A C AT I N O N c o n o s c o n o [ FORMULANO Pf Chiedono

wire)
-

- L E I M P R E S E A C C E T TA N O I W R i c h i e s t i E FISSANO P < c o n u n
C R I T E R I O B A S AT O S U L M A R K - up.

WAGESF.TT/NG(ws)CURvE-
P E R AV E R E 1 - POTERE
I L AV O R AT O R I s i R I U N I S C O N O I N S I N D A C AT I
C O N T R AT T U A L E È U N MODELLO d i NEGOZIAZIONE.

I N U N A NEGOZIAZIONE C O N T A N O L E " o u t s i d e OPTIONS"C H E RENDONO L A

M I N A C C I A D I INTERROMPERE L A NEGOZIAZIONE t o - CREDIBILE.

INOLTRE C O N TA N O i c o s t i D i NEGOZIAZIONE D E L L A C O N T R O P A R T E .

Esistono M o l t i Modelli DEL MKT D E L lavoro:

"MATCHING" C H E SPIEGANO L'ESISTENZA D i D i s o c c u p a z i o n e


1)M o d e l l i d i
FRIZIONALE

" S A L A R I E f f i c i e n t i " C H E S P I E G A N O PERCHÉ I wswrisep.ua


2)Mose,,, C O N

3)M o d e l l i "INSIDERS OUTSIDERS"C H E - S P I E G A N O L A DISOCCUPAZIONE

D ov u t a A L L A C O N T R AT TA Z I O N E collettiva.

N o i FORMULEREMO U N A N S C U R V E C O M P AT I B I L E C O N Q u e s t i Models, M A

S E M P L I F I C ATA :

µ=peFlà T

- s e up» I L A V O R AT O R I P U R d i MANTENERE I L L O R O p o s t o s o n o disposti

a
t w. A MINACCIA d i TROVARE U N N u o v o l a v o r o
INOLTRE N O N È CREDIBILEL
- SE ICE
[SE"""
FRIZIONI

{sus
SALARIO
N E L M k t
M i n i m o

d ' d i
"
""
« " ""
DEL L AV O R O

" ° "E
(2) IN
#

sidi
GARANZIE c o n t r o i l LICENZIAMENTO

vii. petti, felini,


GRAFICAMENTE

¥' WS

sett
PRICESF.TT/NG(Ps)cuRvE-

L E IMPRESE S O N O P R I C E MAKERS
" "" s u l MERCATO D E I B E N I NEL MEDIO

PERIODO F I S S A N O I P R E Z Z I PRENDENDO i l c o s t o U N I T A R I O D E L L A V O R O (vv) E

APPLICANDO U N A % D i R I C A R I C O C H I A M ATA "MARK-UP".

COPRIRE L E S P E S E RIMANENTI E A GARANTIRE U N


Q U E S TA % SERVE A

EXTRA-profitto.

P e w (Itf) dove
µ
= M A R K- u p E DIPENDE INVERSAMENTE
ELASTICITÀ D E L L A
DAVA
DOMANDA.

E ESOGENO
# = # µ

I
'

÷ TÙ

¥.
s"

> a
"

5,
##
"##
#"""
""""
"
" #
m a a#un ⇐ ) pe#P cioè i
sindacati H A N N O
ASPF.tt { te

peep
¥> ¥
%' yws.r
s

pe!p
°
÷.

i"

"

DISOCCUPAZ .

2- T

i
"""
"""""

iii.
D I BERSANI

CONCENTR
¥ ^
"I AZ.}
INDUSTRIALE

iii.

È .?
Quando PA R A M ET R I
(z
% µ).
VARIANO I STRUTTURALI D E L Modello

1)2- RAPPRESENTA TUTTE QUELLE FRIZIONI C H E A L L O N TA N A N O I L M k t DEL

LAVORO D A L L A CONCORRENZA PERFETTA. INFATTI, D A L I ° TEOREMA


d e l l ' E C O N O M I A D E L BENESSERE, I N come. PERFETTA S I SCAMBIANO L E
QUANTITÀ + E L E V AT E (N) A I PREZZI (vv) PIÙ Bassi t A U M E N TA N O

L E DISTORSIONI E t TN.
2) È I L M A R K - U P= ) V A R I A Q U A N D O Io{IL G R A D O D I COMPETITIVITA
µ
DEL M K T DEI BENI, OPPURE QUANDO CAMBIANO I PREZZI D E G L I

A LT R I FATTORI PRODUTTIVI (Es: Poia).


Umettanti
PRIMA V i Dimostro C H E PER U N A
"#
" "

QUALUNQUE VARIABILE Xe v o c e :
#

IX. log?- log!..


e

D i
gxi-j.FI,-' 'tg#= loglttgxet.bg#-logXt..

Siccome loglttgxelr.gr. gxeelgxe-lgxe.ir (ca.)

PARTENDO D A L L A DEFINIZIONE d i
u n s i HA: i i .u n ⇐ ) Pf Pe
=

logp.ee= Coppe foglie- log pe.. logI-logE


=
=
Te

Assumendo ASPETTATIVE S t a t i c h e TE,


=

=)) QUA NDO


4=4,

E c c o PERCHÉ n n È spesso associato A L NON-ACCELERATING i n f l a t i o n R a r e o f


U N E M P c o y n r. i n t / N A i -

I L Ta s s o D i Disoccupazione n a t u r a l e È
Quetosserva N E L medio-
l u n g o PERIODO

^
"e

↳ Espansione

O
" " "

PRODUZIONENA
TURALESE
Definiamo tasso u n d i disoccupazione naturale, implicitamente stiano

A N C H E DEFINENDO U N livello D i "PRODUZIONE NATURALE".

D I
5 .a [ L A F O R Z A L AV O R O C O S TA N T E i n u n PAESE.

Assumiamo UNA FUNZIONE d i produzione DEL T i p o :


Ye t i c o n

N = # occupati.

• =
=
l< =
' -

='- SE YI u t 1 -R e l a z i o n e
INVERSA

S i può A N C H E scrivere Y = (i_a)l ' Ya, ( 1 -Un,)E


Definito u n , t'=P
ANALOGAMENTE Possiamo d e f i n i r e
µ : 4=4, ?
""" """""
#!"" !""
# " " $ "" # " " " " ! " ! # # # "

"CURVADipniut-I.it
ÈÈ%È.! a →.

g ,
sent gu!
SE
nel gut
.

(100 A N N I )

" "
i

TI ^ C U R VA

n gu t

u - t i

3) A PA R T I R E DAL 1970 Te =
q-Lu, z {SPARISCE L A CURVA
di]
"
" " "
T È (sina.a.ae,
↳ t.t-sfen-nnrsn-st.at

F.= p : ( ' + f ) Flute.tl


F- (cit) =
1-due + 2-

f. =P! (Itp) ( i - t u t t i )
= L a - < = L- c
logp.IT/og(ltf/tlog/i-Luetz)
a

Coppe:

logpe-logpe.i-logpe-logpe.it/oglltt/tlogf-daetz)
I I I I I I I

L E A S P E T TAT I V E

µ = t
Phillips A U M E N TATA PER
/CURVA
d i

÷÷t
z

÷ "

a'"
4 ) Possiamo
II.
""""
"
# " STIMARE U N

T f t (µ + Z ) - L"e
" " " " & # "

=))un=f
=

= = te)-due,:
/

senteu n I . ) O

TE.. Te . . T u . - t e . .= 4 , 4 % - 0 , 7 3 n e
a %

5) s e u n =
t < u n
=p
+ z

= ) T i = Tft dure-+ " t

= - X (Ue-mm) Ass u m e n d o *
f. Te.,
Te - a -
f

÷ ! ÷
C) SE
÷ ÷ n e = u n = ) T I -Te . ,
÷e
< o
=
Te . ,

"
UNA Q u o t a ) D E I S A L A R I E
= A ECO,1 )
LAVORATORI/"
→ →
indicizzata all'inflazione
( 1 -d )e (0,1)

i . = t e - X (ne-un)

Te:[diet (t-dite]-2/4.-"n) (t-d) (F.-t'f) = - d


(at-um) Te-te:-ftp..ua
)

I - t e : - d . (ne-4N) [VECCHIA FORM.]



s
se ne-noi.-'% Tae-te
)

=
Adesso
a
""
#"
"
LACurvabipniciirsnellospn.z.io/Y
Supponiamo C H E
YEN E
$

c h e L A F O R Z A LAVORO (L) s i a
# " ! # "

costante U =
{ = =
1 _ I l I_§
=
# "

= ) l e=
I_¥ E Quindi U n =
I_¥, Dove
µ, È i l Reddito naturale, o s s i a i l l i v e l l o D i PRODUZIONE

CHE s i ottiene Quando i . " n .

L = ' = )
Possiamo NORMALIZZARE L A 1 " += I-¥ e U n= t-Ya = ) U e - u n = -
(Ye-Ya),
PARTENDO d a
t e = T e . , - L (Ue-Un,) possiamo
a n c h e scrivere L A C U R VA D i Phillips c o m e segue:

iii.
"÷:÷¥
1)L A P c È CRESCENTE NELLO spazio (Y,t ) per:)

S E L E Aspettative PC
TRASCA!
cambiano, L A

: - 1

ii Dovranno RIVEDERE L E l o r o a s p e t t a t i v e → È 4% E
=
chiedere

÷:
i. §>µ , =
S E continuiamo a TENERE
6%
= =
6%
E così v i a .

L a L o n g R u n pniic.rs' c u r v e (Rpc)sara've r t i c a l e i n corrispondenza


÷.

I L c o s t o d i MANTENERE
Y SEMPRE A L d i sopra d i
Ya, è u n a

c o n t i n u a accelerazione inflazionistica.
iii.

% I
" "
LAMomeykcr.IM#
LA C U R V A d i Phillips c i DICE C H E ESISTE U N A R e l a z i o n e c r e s c e n t e t r a
Y e t CHE C AT T U R A L'EQUILIBRIO
N E L M k t d e l l a v o r o . V E D I A M O Q u i n d i c o m e Q u e s t o i n f l u i s c e s u l C O M P O R TA M E N TO d e i i e BANCHE C E N T R A L I

DOBBIAMO DEFINIRE L A FUNZIONE d i PERDITA s o c i a l e (lossFunction) C H E L A B C V u o l e minimizzare:

Hy.at/y-y.Itpf.-tI
µÈ
Dove R e d d i t o NATURALE,
µ, P a r a m e t r o p o s i t i v o c h e m i s u r a L'AVVERSIONE R e l a t i v a della B C A
= u n
T ,
t ' è i l TA R G E T D i inflazione.

PERCHÉ L E BC HANNO U N TA R G E T T t l 2-3% ?


1)L'inflazione è u n a t a s s a implicita s u l l e scorte d i moneta incentiva A N O N DETENERE s c o r t e l i q u i d e
inutilizzate

2) Funge D A BUFFER I N c a s o d i t r a p p o l a D E L L A liquidità: m i n T I -


t e

3)E s i s t o n o i L E AT H E R SHOE
costs, c i o è s e T i F o s s e ZERO, L A G E N T E T E R R E B B E M O LT E SCORTE
LIQUIDE I N BANCA, FACENDO Molti PRELIEVI c o s t i D i TRANSAZIONE T

4) I L TA R G E T S E R V E A RIDURRE INCERTEZZA s u l l i ve l l o D i INFLAZIONE AGEVOLARE G l i s c a m b i .


INFATTI, L'INFLAZIONE I N AT T E S A SPOSTA RISORSE (IN T E R M I N I Reali) D A I CREDITORI A I DEBITORI.

PERCHÉ L A P E R D I TA SOCIALE CRESCE Q u a n d o


§ (Ye-Ya)' E QUANDO] ( I -T)"? .

1) (Ye -
Ya ) " - s e ¥#Ya, ne#un ftp. E
¥ # f- i lavoratori n o n s t a n n o

ALLEANDO C O R R E T TA M E N T E I L LORO TEMPO T R A LAVO RO E TEMPO L I B E R O INEFFICIENZE]

2) ( t i t )
-
I
diversi s e t t o r i P r o d u t t i v i A G G I U S TA N O i PREZZI C O N t e m p i e modi Diversi I N

PERIODI Di FORTE VOLATILITÀ Dei prezzi i PREZZI R e l a t i v i D E I RENI C A M B I A N O


MOLTO = ) I CONSUMATORI DOVREBBERO AGGIUSTARE C O N T I N U A M E N T E i l l o ro PANIERE
Inefficienze T
OVVIAMENTE, L A BC VUOLE MINIMIZZARE L (Y,T ) M A L O DEVE F A R E T E N E N D O C O N T O D E L FATTO C H E

N E L BREVE-medio p e r i o d o l'Economia s i t r o v a
s u l l a CURVA d i Phillips (PC):

"t.ly.-ymttfk.TT'
{ 5 .t .

= e t (Ye-Ya)
a
c o n
TÈ . .
! " " "

L L' - (Ye-Ya.)}
µ ¥ . , + 2 (Ye-Ya)-Tt)?
Sostituiamol a P C DENTRO
E U S I A M O L A CONDIZIONE

D E L I ° ORDINE:

È 24.-kilt
24 µ.-ymhapt.tt/=o
-

µ=EÌp (MR)

GRAFICAMENTE

s f metioni H A
u
CURVE D i l i v e l l o FATTE COSÌ, C O N PERDITE C H E
§ Quando c i Allontaniamo D a l

TA R G E T (t) L A B C V u o l e posizionarsi s u l l e c u r ve PIÙ B A S S E possibili.


T •
T •
T

INTRODUCIAMO A N C H E L A Pc (vincolo D E L PROBLEMA D i ottimo)

O r
pos.zw.na
pare ⇐ aspettarne

D i TA N G E N Z A T R A
×;
PC E
av re m o

L A c u r va
u n a ⇐ e r a

D i Livello
«(÷, e , « minimizzerei,
p i ù B A S S A(pt' A , B ,C , Etc),
me/ne,pr)
LA MR È I L L U O G O GEOMETRICO D I T u t t i questi r i t i C H E MINIMIZZANO 2 D A T Al a P c .

NI: SE L E
PT C A M R E'① Piatta.
""!
""#
"""""
I L MODELLO A

Questo-ERMEttenza.
3 EQUAZIONI: 15-PC-MR

contemporaneamente L A RELAZIONE T R A Y,i ,


LOGICA DEL Modello:

1 )u n o s h o c k d a l l a t o d e i i a domanda ( to - ) i n f l u e n z a < A posizione della is;


2 )L a variazione D E L Reddito
(Y)DETERMINA U N A variazione d i → (ce l o dice Pc);
3 )L A variazione d i → F a cambiare t e (Pctrasca);
4 )D a t a l a trascrizione d i Pc,L A D c Reagisce spostandosi lungo l a mia cambia i i n modo d a posizionarsi s u« A MR;
5 )D A Q u i i n p o i i l sistema s i muove l u n g o l a M R Attraverso l a revisione d e l l e aspettative (te)e G l i aggiustamenti D e i
Ta s s i d i interesse.

casotishocktemrora-N.tv
-
Supponiamo d i partire d a u n a posizione d i equilibrio n a t u r a l e

È
÷.ie:
<G => <z => <Y => <Md/P => <i
<pigreco "" " ÷ " " "
" " " " " " " " " "

L A i s VIENE c o l p i t a d a (temporaneo)
-
u n o shock positivo

:
-
l a i s s i sposta A DX
µ >%,

I
- Q u e s t o i m p l i c a s e c o n d o l a P c u n × , >T I
R i v e d o n ol e aspettative = P c( =
-
Quindi i lavoratori → )

- A Questo punto i n R c d e v e Reagire a l l o spostamento d e l l a Pc E s i


DEVE POSIZIONARE i n <

-
N E L FRATTEMPOl o s h o c k t e m p o r a n e o È c e s s a t o E l a i s t o r n a Mecca

Peter)
-

iii.iii.iii.iii
I l M i n o r Re d d i t o i m p l i c a f i a t e E
÷:→ E

-
convergiamo v e r s o l a

.
posizione i n i z i a l e
(yI i:
.
É

N.N.by:c ' È stato u n c i c l o Economico!

iii.
"
""
"
""""
"
""""

" " " " " " " # " # #

-
supponiamo
&

d i partire d a u n a posizione d i equilibrio n a t u r a l e


"

| iii.
ra
, , , , , v ,e µ , « p , , d a u n o s u o , p , , , , , (permanente,
-
l a i s s i sposta A DX
µ >%,
\ - Q u e s t o i m p l i c a s e c o n d o l a P c u n × , >T I
R i v e d o n ol e aspettative = P c( =
-
Quindi i lavoratori → )

- A Questo punto < a R c


deve Reagire a l l o spostamento d e l l a Pc E s i
DEVE POSIZIONARE i n <

pci-F.it)
" " " " " " " " " " " " "" "
I l M i n o r Re d d i t o i m p l i c a f a t e → E
-
a E

L A R e v i s i o n e d e« e a s p e t t a t i v e
pc
-
F a
I pc i n %)

L A B c s i posiziona
YTAYa
-
i n 5 Riducendo r Finoa ↳
-
D i n u ovo test, T È p c
È I
r te y t

iii.
" " " " " " " " " " " " " "
" "

N.B.eeA l l a
fine i l t a s s o d i stabilizzazione sara' r's>v s

:
c'È stato u n c i c l o Economico.

at

Abbiamo v i s t o All'E unitari


/Yay, p e r
come i l Ritorno naturale a r n i a richiestou n a P M Ro n e n a compor tato u n c e r t o periodo d i
o

tempo.
I l g r a f i c o sottostante c i m o s t r ac o m e D u e diverse money R u l e s comportino c o s t i s o c i a l i d i v e r s i Q u a n d o s i a t t u a u n a politica.
Derativa. s e a d Esempio 2
e/op sono elevati (MR)s i ve d e c u e
µ '<Yec y, M R Po r t a a u n a MAGGIORE disoccupazione Rispetto
a MR
lappi).
Tuttavia, M R Riporta i l sistema i n
Ya, molto p i ùvelocemente d i MR,I N Quanto l e Riduzioni d i × s o n o maggiori ✓ step.
"
" " " " " " " " " " " "

i l sacrifice r a t i o c i dice l a
p e r d i t a d i r e d d i t o c h e dobbiamo s o p p o r t a r e


P E R R i d u r r e d i u n p u n t o percentuale c'innazione.
,

Ricordandoc h e l a M R È datad a ftp.yn/t2p(T.-tt1=o

A
i l sacrifice Ratiosara' ... -ap

Quinn:

1)s e L I (Pcm a c r o pendente) sacrifice R a t i o I


2 )s e p t(Bcm o i t oa v v e r s aa s a c r i f i c eR a t i o T

iii.
"
è

§...
i l sacrifice Ratio u g u a l e P E Rl e
L A c u r v a d i P h i l l i p s( as)è l i n e a r e accora
1) S E c a

)
D U E P o l i t i c h e v i s t e (Doccia F R E D D A v s . Graduale

( L AA s ) è PREFER.B i c e u n a Po l i t i c a d e r- c a i . u a
2) s e l a curva d i Phillips convessa

Sacrificarti GRADUALE

....
e. m e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . # « « ÷ . .
«

GENERANO Rigidità N o m i n a l i d i W e P.
E i MENÙ c o s t s

6 5 Episodi Deflazionistica E t r o v a < M E i l sacrifice Ratio i n


4 )R a i , analizza media

è più Basso N E L c a s o D i "Doccia FREDDA!

Esistono DIFFERENZE Importanti D A PAESE E d a periodo a periodo.


1¥:
PAESE A

CRiticADiLucAs-
@uamgocEAutor.ta D i politica Economica d e c i d o n o u n a c e r t a politica l o fanno suiia base d e i

PARAMETRI c o m p o r t a m e n t a l i osservati. Tu t t a v i a , D o p o l'IMPLEMENTAZIONE d e l l a politica, G l i A G E N T I Economici

REAGIRANNO CAMBIANDO i l o r o comportamenti CAMBIERANNO i parametri Ex-Post L A politica Risulterà

ERRATA o comunque sub-ottimale.

d i Rigidità N o m i n a l i A t t e n u a l a critica c'è spazio n e l B R E V E Periodo P E R i n t e r v e n t i


l'esistenza
D i P o l i t i c a Economica.
:
""""
""" #" # " " " " "

Smackneca
tividaccatos
eccadonan iitÉi
1
datiti
= è
=

H ttii: iii.
MR
je.. è=

MR

come p r i m a l o s n a c kt e m p o r a n e o n o n h a e f f e t t i p e r s i s t e n t i s u i t a s s i d i i n t e re s s e , m e n t r e l o s n a c k permanente s i .

I n entrambi i c a s i s i m a u n c i c l o economico
< n e i n i z i a c o n u n a recessione e termina c o n u n a f a s e d i espansione.
snocrposiriv-permn.nenr.r.sn/arodeic'orrrrtA-

Supponiamo c (oppure2 -
h e Nel rivodel lavoro
µ! f) .

Sappiamo c u e n'm< u n Yi,>Ya.


Poiché è cambiato
µ , cambiera' a m e n e c a M R . i r. r n . i r, a d e s s o

2=4.-yi,ftp.t.es'
l a nuova M R ' passa p e r
(y!.tt).
ANCHE l a P c trasca e passa
per Etty!) .

L a 1pm p o r t a a f a d a . t t A ET .
I E l a P c diventa

R i f : % ,y!).
< A B e porta i l sistema i n e Riducendo i t a s s i i i i .t i

Pc = , Yin) L A B c Risponde c o n u n a u m e n t o d e i

tassi d a i o a c', e i l sistema s i t r o v a i n D co n teste:


Quindi l a p c cambierà nuovamentee l a B e reagirà...
terminerà
l'aggiustamento
i l nuovo tasso d i
i n Z ,d ove ¥4, e t . i t ?
stabilizzazione s a r à
i '< i s .
teorie:S, provia d analizzare i l c a s o d i s n a c k Negativo

DEFLAti-NTRAPEZEROLOWERBoutfi.co)

PARTIAMO D A L PTO A I N C U I SIAMO I N EQUILIBRIO


NATURALE E supponiamo u n o S H O C K NEGATIVO
PERMANENTE D A L l a t o DELLA DOMANDA L A

C U R VA I S s i sposta a s x D AT O vs i l
Sistema v a i n B IT! Da t t a
% (Pc)
TI.io E L A Pc s i muove 1
A QUESTO PUNTO L A B C VORREBBE
POSIZIONARSI I N < ' VORREBBE t'o
E
T U T TAV I A , Adesso TI, = I o < o m i n ✓= - t o >•

QUINDI I L REDDITO PIÙ A LTO RAGGIUNGIBILE


È y, i n c F a t i c o jet, E Pcf
ADESSO, Bc VORREBBE
l a D', M A <Tocco
= ) i l M A X RAGE.
t i > i o >
o
= ) m i n ✓= -

e < °
=) D I V E R G E dall'EQUILIBRIO
È D = ) < Y, ICT, i l sistema
µ PFF PUÒ F A R C I U S C I R E DALLA
SOLO U N A
TRAPPOLA.
I n f a r t i
( L A C R E S C I TA Economica)
!

INTRODUZIONEALCETEORIEDEL
"#"
"""#" &

LACRESCITAGIÀ
I CLASSICI A V E V A N O PENSATO A I T E M I D E L L A C R E S C I TA ECONOMICA.
I N PIENA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, S M I T H VEDE N E L L A NUOVA CLASSE SOCIALE

F O R M ATA D A I C A P I TA L I S T ' i l "MOTORE DELLA CRESCITA".

LE 3 Classi s o c i a l i C O N S I D E R AT E ERANO:

^) :
C O L O R O C H E PRESTAVANO L A PROPRIA FORZA DIETRO U N S A L A R I O.
T R . M A LT H U S R I T E N E V A C H E N E L LU N G O PERIODO Q u e s t i
SOGGETTI FOSSERO D E S T I N AT I A RICEVERE U N SALARIO D I

Iii"
Il × i

r.no..ie#...e.....f:::::ii-"
Jeff! ( f )su ' c ' èB e n e s s e re " " " " " " "

L A GENTE s i N u t r e b e n e ,s i cura e Malattie Trovati= ) Ns! E (f)of

2 ) IPROPRIETARITERRif.pt/RENTiERs)-: N O B I L I D E C A D U T I C H E DAVA N O I N Affitto

L E TERRE P E R RICAVARNE U N A R E N D I TA
D A SPENDERE I N FESTE E U N A V i t a Dissoluta

} ) ICApitalisti-i ERANO C O L O R O C H E A N T I C I PAVA N O i l


capitale a i FINI DELL'ATTIVITÀ
PRODUTTIVA. A FINE PRODUZIONE usavano i Ricavi PER REMUNERARE

I L A V O R AT O R I E PAG A R E L E RENDITE A i RENTERS.


R E investita I N AZIENDA AT T R A V E R S I
PA R T E D E I p r o f i t t i V E N I VA
R A P P R E S E N TAVA N O P E R i c l a s s i c i , ,
I C A P I TA L I S T I
I RISPARMI,
v e r o "MOTORE DELLA C R E S C I T A ".
&
YU.net#MtDELARESASECONdcasse ?
SMITH V E D E VA Nell'ESTENSIONE DEI M E R C AT I I L LIMITE A L L A C R E S C I TA Economica.

- RICARDO I N V E C E PENSAVA C H E L A CRESCITA FOSSE L I M I T A T A D A L L A "LEGGE D E I

RENDIMENTI DECRESCENTI D E I FAT T O R I p r o d u t t i v i ".

VEDREMO COME S O LOW RIPRENDE E FORMALIZZA NEGLI- L E IDEE d i RICARDO.

Modelliscitakeynesia '

I L MODELLO DI C R E S C I TA KEYNESIANO PIÙ FA M O S O È i l "modello HARROD.


DOMAR"

[
" " " "
" " " " " " " " " " " " " " " " " " "

Ino 3 Ta s s i d i
C R E S C I TA
2)NATURALE µ) → TA S S O T E O R I C O A L Quale L'ECONOMIA
DOVREBBER E C R E S C E R E P E R A V E R E sempre
L A PIENA O C C U PA Z I O N E DEI L AV O R AT O R I

3)GARANTITO g→ )
t a s s o TEORICO A L Quale l'Economia
GA R A N T I R E
DOVREBBER E C R E S C E R E PER
SEMPRE i l PIENO UTILIZZO DEL

CA P I TA L E .

POICHÉ DIPENDE DA F AT T O R I BIOLOGICI E C U LT U R A L I (tassi D i FERTILITÀ,


Gnat
MORTALITÀ, S C E L T E FAMILIARI, Etc.) M E N T R E DIPENDE D i PIÙ D A FAT T O R I tecnico
gg
-

Economici (tassi D i R i s p a r m i o , OBSOLESCENZA, PROGRESSO, E t c . ) A MENO DI U N A

PURA E V E N I E N Z A FORTUITA ¥10 R AG I O N I PER AVERE


gyi-gn.at <gg §
RAGIONI P E R A S P E T TA R S I U N A "CRESCITA BILANCIATA".
U N O S E N O N ENTRAMBI I F AT T O R I
= ) NEL L U N G O PERIODO, A L M E N O

PRODUTTIVI S A R A N N O sotto-occupati.
# !"
MODELLONEOecassicodicresc.TAFSOGE.mn/So2ow)-

FUNZIONEDIPRO
DuzioNEY-FLK.li,
Ne) RENDIMENTI Costanti d i Scala (R.G .S.)

I I . FAKE, i . Ne) prendiamo *


ftp..FI?te,i)=f/fIe)
P ro d o t to
PERAddetto
( f t =p(ka) -
capitalistic
intensita'
a
rete)
( I I I .I I .

LEGGEDIA-ecumucazionr.DE#-
Ken=KetIe-fKt
c o n
f - tasso d i deprezzamento n e c k
{%! +
II I,

Ken-ke e -
It-ska gxekttifekt.FI -f

IN EQUILIBRIO D I B R E V E VA L E Ie =
Se (Assumiamo t ' G e o )

= )
g,
=
SÌ,-f {§ - f = C O N S E PROPENSIONE MARGINALE A l Risparmio

SoluzionedELModello-
se ] U N E Q U I L I B R I O s t a z i o n a r i o , Q u e s t o deve SODDISFARE = ,:( {[Ht

fra' amene
*
I
selfie#sono costanti
9¥.gr-sì
e
geishe !?È ?È!

Sostituiamo
g r e s ¥,-8 I n e s ¥.-s s'ftp.gntf-ssy-lgnts/kt
i n
giga
s'ftp.lgntslff.es/sf/fTY=(sntS/KT*--
soluzione d e l Modello.
" "
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
"
"
R a p p re s e n t a z i o n e
"
sffffflgn.tt)#

ii:t÷ À
!

PER CAPIRE MEGLIO L E IMPLICAZIONI D E L MODELLO C O N V I E N E R I S C R I V E R E L'EQUILIBRIO

SI!É
guts
come segue: =

i:L:i
i iiii.
i:÷sk ÷

i i
#t
#"""
"""#"
"##"
""
GOLDEN RULE (REGOLA
#

CARE-AUREARISPONDEACCASEGUENTE
Aurea)
DOMANDA: Q u a l ' È I L VA L O R E DEL S A G G I O d i RISPARMIO
s C H E Massimizza i consumi?

{I'ftp.lstgr.I
MAI ¥- 7

÷..
E

e
¥-stette-
sta
sf.IE/=lstgnlf

III)-ftp.I E

II fletterlo
I.

(ftp.stgnz
iii.
I L M O D E L LO D i s o l o n i C O N PROGRESSO Te c n o l o g i c o

t.lu#EDEtEoNPREEDEcREsctADf N E L L U N G O P E R I O D O.

TUTTAVIA, L' E V I D E N Z A E M P I R I CA M O S T R A UNA TENDENZA DI


¥ A CRESCERE I N

MODO COSTANTE = ) P E R C A T T U R A R E QUESTO F AT T O , S o l o w INSERISCE I L

PROGRESSO TECNOLOGICO NEL s u o MODELLO BASE.


D I

INDICHIAMO A I L l i ve l l o TECNOLOGICO E i l s u o TA S S O D I
ga
C O N C O N

C R E S C I TA ESOGENO E C O S TA N T E .

Assumiamo U N PROGRESSO LABOUR-AUGMENTING.

µ f- (K, A N ) SEMPRE c o n R .G S . (Esempio:


Yak" (AN)'")
¥,.tl?ai')=flEnl ↳ K PER unita' Efficient,

↳ Prodotto p e r u n i t à

come ii voce:
guest-S
i.

Solo C H E ADESSO ciò C H E Deve


¥
ESSERE S TA Z I O N A R I O N O N È PIÙ

¥,
Bensì e analogamente
gj.gr-ga-gneo gjn-gy-ga-ga.co

Questo IMPLICA C H E N E L L U N G O PERIODO:

i l g y i - g k- g a t s . i n

2 ) 9¥,>grz, - g a sega»
a n c h e
9¥».

NON c i R E S TA C H E TROVARE
(¥,)*
Sostituiamo
gkcomgatgn-sgatgn.ES ¥ f
-
#
"""
""""
sina.gatgnts-ssy-lgatgni.dk s
lgatgntslf.tn =
#

"iii.
" /gatgnts)f,
¥..
f-I I I

i.

"

"iii.
COSTANTE, NELLO S PA Z I O
(¥,,!) L A FUNZIONE D I PRODUZIONE E QUINDI ANCHE
QUELLA D E L R I S PA R M I O
Tr a s c a n o CONTINUAMENTE V E R S O L ' A l t o
(§)#Si SPOSTA
VERSO D X
¥ E
¥ crescono A l TA S S O
ga.

÷÷
A
A-"sta'>A
sfk.at

÷:p iii.
" !

LIMITIDEL "" "" "" " " " " " " " "" " " " È " " "

MODELCO
È "
2 )L A CRESCITA DIPENDE s o l o D A FATTORI ESOGENI A L MODELLO

DIS.ec/'
"

3)perone investire i n ricerca e istruzione s e t u t t o É Esogeno?

D a Q u e s t e RAGIONI D i INSODDISFAZIONE, PA R T I R E D A G L I A N N I
A '90 N a s c o n o i
modelli d i
CRESCITA E N D O G E N A (New Growth Theory).

SONO MODELLI m o l t o ETEROGENEI T R A d i LORO E QUINDI "CRESCITA ENDOGENA" FUNGE


I L TERMINE
DA OMBRELLO s o t t o i l QUALE ENTRANO Modica, ANCHE M o l t o =/ .

UNA CARATTERISTICA COMUNE A Q u e s t i MODELLI È i l f a t t o D i VOLER I N D I V I D U A R E U N F AT T O R E

D i C R E S C I TA ENDOGENA C H E Accumulandosi PREVIENE L A CADUTA Di Produttività D e l K c h e è


L A C A U S A D E L L' Inizia d i UNO s t a t o stazionario i n Socon.
U N FATTORE D i c r e s c i t a ENDOGENA D E V E ESSERE:

1)A c c u m u l a b i l e RIPRODURRE s e s t e s s o
serv
a

2)A L M E N O I N PARTE "Non Rivale" e

serve nella produzione D i Y

1990)
capitale umano (Lucas,1988; Azaria.si/EDrazEN,

{
(ROMER,1990; A -G r i o n § Honor, 19»)
F s- e n " i n n o v a z i o n e tecnologica

INFRASTRUTTURE (BARRO,1991)

I PRIMI M O D E L L I D I CRESCITA ENDOGENA ASSUMONO UN'Accumulazione L I N E A R E D E L F A T T O R E D i c r e s c i t a

ENDOGENA QUESTO L I PORTA A P R E D I R E L A DIVERGENZA TRA i PAESI.

TUTTAVIA, l'EVIDENZA N O N MOSTRA NÉ CONVERGENZA A s s o l u t a À L A Socon NÉ DIVERGENZA.

LE A N A L I S I EMPIRICHE s o n o compatibili c o n 2 ipotesi # µ) CONVERGENZA c o n d i z i o n a l e

2 )C L U B CONVERGENCE
" "
!""""" " "

i
A LIVELLO EMPIRICO s i OSSERVANO PAESI C H E Rimangono p o v e r i E A LT R I CHE s o n o sviluppati Assumendo C H E

Entrambi i GRUPPI d i paesi s i a n o i n stato stazionario, c i s o n o D u e Possibili T E O R I E


ALTERNATIVE:

1)V A L E U N A VERSIONE D E L modello d i S o c o n i n c u i i G r u p p i d i p a e s i d i f f e r i s c o n o P E R PARAMETRI

istituzionali ( :
S p<SR) c i s o n o 2 modelli D i Solone, u n o PER i p a e s i p o v e r i E U N O P E RQ u e l l i Ricchi.

I n Questo c a s o s i PARIA D i Conditionacconvergenice-i

2)I l f a t t o r e D i c r e s c i t a ENDOGENA s i A c c u m u l a i n modo N O N LINEARE ] U N S O L O MODELLO < n e H A

EQUILIBRI multipli (PER s t a b i l i E M instabile) D I P E N D D A Dove s i E


PARTE, s i PUÒ F I N I R E o NELL'Ea.
Basso o N E L L' E c o . A l t o .

I n Questo c a s o s i PARLA D i CLUBCONVER-GF.ie E l '[ a . Basso È A N C H E N o t o c o m e TRAPPOLA d e l l a

POVERTÀ (Xp).

/
"" E " " " "" " " " " " " " " " " " " ° "
" "" " £
"
" È "" "" "°""""

C O M E s i Risolve

[se
p r o g , ,m a se,,,
, ,
" "F-^^"?

v a l e l a convergenza p e r «us, Aiutando i PAESI POVERI A D accumulare i l fattore

D i CRESCITA ENDOGENA.

DURLAUF § JOHNSON(1995) f u r o n o i PRIMI A DIMOSTRARE l'Esistenza Di u n T R AT TO CRESCENTE N e l l a R e l a z i o n e T R A

Ke e
f (ke#e, o s s i a F E C E R O VEDERE C H E P E R L E Economie i n transizione i l modello d i Socon N O N ERA

d i n a m i c h e d i d i s t r i b u z i o n i PER testare
LINEARI E
A L T R I S T U D I H A N N O USATO S T I M E
N O N
verificato.
Questo, c o n Risultati N o n c o n c l u s i v i .
LEASPEt.AT/UE-
ABBIAMO GIÀ v i s t o COME L E Aspettative influenzino l e d e c i s i o n i D i i n v e s t i m e n t o ATTRAVERSO I Redditi
Netti Attesi E L A POSIZIONE DELLA c u r v a d i Phillips A t t r a v e r s o t.ee.
Adesso v e d r e m o c o m e l e a s p e t t a t i v e s u i Redditi E i t a s s i F U T U R I I n f l u i s c a n o A n c h e s u l l e decisioni
d i

consumo.

Partiamo d a Questo SCHEMA P E R c a p i r e cosa STUDIARE:


① ⑦

- 0

- 0



- 0

vedremo c o m e l a Ricchezza f i n a n z i a r i a (nonumana) d i p e n d a d a« e


aspettative, P o i p a s s e re m o A l l e s c e l t e d i c o n s u m o
intertemporale.

Fatto ciò, p o t re m o i n t ro d u r re l e aspettative n e l modello is.cm.


"
#" &"
#"
# " " !#"" " " " " "
Ricamezzafinanzia
ABBIAMO GIÀ v i s t o c o m e g l i a g e n t i economici d e t e n g a n o P a r t e d e i i a l o r o Ricchezza i n t i t o l i e parte s o t t o FORMA d i
Moneta.

Questo significa c h e i l valore d e i t i t o l i influenza l a Ricchezza d e i i e famiglie.

Possiamo s c r i v e r e i l p r e z z o (valore) d i u n t i t o l o come i l VA LO R E A t t u a l e DEL flussoD i Benefici a t t e s i n e ri ,

Futuri, c h e n e l c a s o deiie obbligazioni s o n o l e c e d o l e MENTRE P E R l e azioni s o n o i Dividendi ATTESI.


Rappresentiamo Q u e s t o Flusso:

I N TERMINI Nominaci:

{
€ 7 :
È?Ì ÷;
t---

" " " "


"T " t " "t " " "
!"
I N termini Reali


a -
t.in?#ir:f---
CURVADEiRENDinEN ti-

vediamo c o m e i n fe r i re i t a s s i Attesi futuri DAL mercato. Supponiamo D i a v e r e u n t i t o l o biperiodace

"

I N assenza d i ARBITRAGGIO d e v e valere:

E , e
riff E:!÷
Definiamo " t a s s o d i Re n d i m e n t o " Q u e l t a s s o c o s t a n t e C H E s e utilizzato c o m e t a s s o D i interesse Riproduce i valori

Di mercato osservati. Indichiamo c o n


§ i l rendimento d i u n t i t o l o c o n maturita' (scadenza) t .
E
=,È i I =,.io?%ea,
l'tff-litiillitiil.sq.FI-i
5 , p u ò a l t r e s ì APPROSSIMARE
fa c o n l a media a r i t m e t i c a d e i tassi d i interesse.

Dimostrazione ( i+ g.)' = ( i i i , ) ( i i i .) 24g(ii.g.) togliti,) togliti:)


ffi-i.fi
= +

i l
i ," x
i! (c.v . s . )
2g. =
GRAFICAMENTE AVREMO
"
" " "
#
"
"
⇐ "

g,
=
" " "

i , < g ,= i '
" " " " "

e
" " " È

g g : c'iti§
" " " " "

c.. .
" /:
"

i
i . < c '{ = ) aspettative d i t a s s i Futuri

÷
CRESCENTI. I
,

..

I 2 3

g.
= i,= f.
=
i' i .= i f
i.
g. = = ti} i i .i i . i e

aspettative d i t a s s i futuri costanti


\ I

gia'.>g i . i l ' i .s i ?

sassi i .s i i > i;
Aspettative d i t a ss i Futuri decrescenti
1 ÷.

\ i
1
I l
l '
1

S Econosco
f. fa,93,E t c .
,
A l l o r a posso
eaccocare-i.ee#e!nzae3Ia' " "ta'

g,:c',
ii. 2g.-i.
i i . 3g.-i.-iI
i f tg,-i,-iI-...-if..
=
" ##
# #
# "# #

Consumulntertempora
NEGLI ANNI '50 DEL SECOLO scorso, d u e Economisti (Franco M o d i g l i a n i E Milton FRIEDMAN) proposero due
TEORIE I N GRADO Di SPIEGARE i l consumption smoothing, o s s i a L A TENDENZA DEGLI A G E N T I A D a v e r e
livelli D i consumo piuttosto costanti N E L TEMPO, A N C H E Quando i loro profili Reddituali VA R I A N O

M o l t o D a u n PERIODO a l l ' a l t r o .

Modigliani ELABORÒ U N A TEORIA BASATA s u l c i c l o D i v i t a D E G L I AGENTI M E N T R E FRIEDMAN


Economici,
INTRODUSSE i l concetto D i REDDITO PERMANENTE (INTESO c o m e Reddito medio d i l u n g o PERIODO).
N o i VEDREMO U N M o d e l l o d i G l i individui 2
consumo inter temporale I N c u i vivono PER PERIODI

(Giovinezza E ANZIANITÀ) E N O N DESIDERANO LASCIARE A l c u n a EREDITÀ.

Definiamo (da l a v o r o NON) C H E L'individuo RICEVE


c o n
Y, µ E t u t t i i Redditi E A L TEMPO 1 e 2 .

C, E C, SARANNO i consumi A l TEMPO 1 E 2 .

I l Nostro soggetto v u o l e massimizzare l a s u a Funzione D i utilita' intertemporale Up,,G ) Dato

IL s u o vincolo d i Bilancio

{eMax
<,,,
U pi . E ) = " (c.)
t c o n
gi
tasso D i sconto
intertemporale
= ) S E
9] " "ORA
§ IMPAZIENZA

(PREFERISCEd i
DEL soggetto
consumo)
i l

PRESENTE

. ¥7
<it E % +
Ì

"
N E L PUNTO "E" a v r e m o
D i o t t i m o 5 . m.se,,,:-(' t r )

-fi:-cnn.si?!==n-r
1

È:' " " Decrescente "e'


" "
" " "
" "
" "

i
" " "

|
s e r >
g 'Igs'
"
n'Ic,)>n'k.ie) e ,
*
c . c i
si
1
I
snootn.no 1
n'f.I . n ' h a i *
ci
Ser:p 'Ff =L
e. =
Per fetto
!
,

*
"
n'fienile.) sei
'÷,
< ' e.
Seng c '
Cosasuccedesi?
SUPPONIAMO futuro
C H E AUMENTI i l Reddito Atteso
%' I L VINCOLO D I Bilancio s i ESPANDE

E s e <, E } sono NORMALI = ) AUMENTERANNO C-


ENTRAMBI. 2g

ii:i
= ) 2 (§,je') d o v e Ye"È I L Reddito Futuro atteso

÷.

cosasuccEDESE.tt?-

Possiamo individuare D u e Effetti:


,

1)E f f e t t u a r s i : s i passa d a E A D A = )
G ) e Cz)
2)Effettosostituzione-i s i passa d a A A E '= ) E,! E L I

SICURAMENTE E ,< C .*, MENTRE I N Generale l'EFFETTO

s u ¢ è Anriguo.

" " " " " a n i m a " " " " " "

!'
.
"""
"#"#"
""#""
# !
"srettatiee.fi?;;Ije-=1y,ye;r.ie.1=sis:y=cly,yeiiti-Il IS-LM
#
i.
#
"
QUINDI tie'It'

A È.i t.ie'
"
ossia +
)
G "

r,

< a .
msn.asxsett.tt!!"""

LA is-Rasta a s x s e I T , Ite', Tre; dye'


is'
Dove ye!Te', ✓
e '
sono l e GRANDEZZE F U T U R E ATTESE

" " " " " " " " "" "
"

|
"

i
"
|

": "
÷ I
. "
l
÷.
'

"
"
i

"

"

iii.
" " " " " "

"iii.ii. iii.iii.
"

iii.
SEl a Riduzione d i r portaG l i agenti a pensare c u e a n c h e Rimettere L E FINANZE pubbliche i n ordine.

te'! a c c o r a l a i s Tr a s c a A D x E l ' e f f e t t o espansivo ABBIAMO v i s t o c o m e N e l l u n g o periodo u n


I Risparmio
Decca PME Aumenta. Pubblico PORTI A
TI §R e d d i t o PRO-capite.

L'EFFETTO Re c e s s i vo secca V F R POTREBBE E S S E R E PIÙ

C O N T E N U TO. A D ESEMPIO, anzichè a v e r e 15" p o t re m m o

AV E R E is' c o n
y ! >µ .
&
E c o n o m i a APERTA
" "#
& !""### # ! #

A s s u m i a m os t r a economia s i a :

1) A P E R TAA l c o m m e r c i o c o n i l Resto d e l m o n d o

2) piccola N o nè i n g r a d o d i i n f l u e n z a re c o n < a s u a d o m a n d a < e v a r i a b i l i


D E L Re s t o d e l

(y!c'*)
mondo

Definizione ,

" "

"ii.
" " "
" " " " " " " " " " " "

M O N E TA I N U N ' A LT R A .

no2
CALCOLARE
modi PER
E
f÷÷÷ i¥
U N s i R i va l u t a (svaluta) ÷ . . . . .

2) in ÷:
le:#I

c o n i l Quale s i può paragonare


TAssodicamb-n.ee ( s ) #Rapporto
i l

Potere d i A c q u i s t o d i U N A m o n e t a c o n Quello D i UN

A LT R O .

E
=
Supponiamo [ = 1,1 €
E C H E
%. cosi' d i transazione

Supponiamo C H E 1
kgD i PANE c o s t i d a n o i 1 € t'=
1€14
PE
L o stesso
kg D i P A N E NEGLI U S A c o s t a '
, 1 k g

1,1 -
I#kg
1 s o n o i n d i f f e r e n t eA COMPRARE pane i t a l i a n oo usa
E =

-1,1µg (PARITÀ d e i poteri d'Acquisto)

U s a

nfatti posso c a m b i a re 1 € c o n 1,1 § e comprare i kg D i Pane n e g l i

P T= 2-4kg I N Italia c o n 1 € C O M P R O 0 , 5 kg , M E N T R E n e g a , c o s a
s e avessia v u t o
PANE U S A
N E compro i
kg M i conviene i l

Mee'o i Beni esteri


{ '= "$%¥_¥§
'
= 2 < 'si

S E E c i m e g l i o Q u e l l i Nazionali
Viceversa,
Bilanciabripagamen ( B .P.)
!# # # "
s a r d oBilancia Pagamenti= s a l d o p a r t i t e c o r r e n t i+ s a l d o c o n t ocapitale

S B P : 5 p c ts e c

t r e
S P C= S B C
(TRASFERIMENTI
'%??? +
inter nazionalid i Reddito)

s e c= I N K Xie
-

(Esportazioninette, N X )
S B C= X - ¥
T R I = D Rimesse i n : c' d i R e d d i t o= Flussi i n Entrata - Flussi i n uscita
[TRA""""]
(Rimessed i italiani)-(Rimesse d i
stranieri,
daii'Estero daii'Italia

DETERMINANTI d i N X

F . i t . mY

T perchè G l i STRANIERI H A N N O ⑦ REDDITO T domanda d i

Xp s e Tu t t i i B E N I

{! PERCHÉ I NOSTRI B E N I DIVENTANO RELATIVAMENTE m e n o

c o s t o s i (vedi E ' )

• Y I DOMANDIAMO D It d i t u t t i i
B E N I ,c o m p r e s i Q u e l l i Esteri

1Mt S E
[µ (VEDIE si)
p e p e ,è , gen,, egea, g ,v e n g a n o + e q u e , , , , ,

×! t'×!
Problema: S E
EI c o s a succede a µ ×?/ int Nxt
I E A denominatore I NX T

L a c o n d i z i o n e D i MARSHALL-LERNER C i d i c e Q u a n d o
dj < O

VEDREMO U N A CONDIZIONE "sufficiente"c h e c i GARANTISCE < O


# "
"
III.È - ¥-III -
=
÷
-Il En-' lo

condizione s u f f i c i e n t e P E R avere dd cè
o
> 0
1)

(Elasticitàd e« import
↳fin,E e
s e
fin,> i < 0. Rispettoa - E )

Intuizione: S E E T e Yin,>' ('§!)]


NX!
f -
= ) Sicuramente

y y
Condizionesimarsma-RER
D Ì % . § . } (Y,,,-1)
= Tr a d e
[= Assumiamo d i e s s e r e i n Balance X

I I . daI ftp.n.s-iff/fII-fm.sttt-f(Yx,i7n.s") ! °

È
Poiché
¥» DÌ c o
% , - fa s t ' " ftp.ecfn
con.... marsina-cer ner

jour
Empiricamente (EffettoD i UNA L E

NX ^

fE
Quando
costo T
E!,
-
inizialmente,v a r i a s u b i t oi
perone. L a v a c c a t a e s t e r a s i è
l c o s t o d e i b e n i importati e

apprezzata.

h a n n o B i s o g n o d i t e m p oP E R c a m b i a re (bisognap r i m a o n o r a r e

stipulati, L E A z i e n d ed e v o n o m e t t e r e i n produzione i
Invece, L E ×

Nuovi
i
E L E

contrattiGià

ordini,etc.)
q u e sto

1M

I B e n e f i c i d e i i a sva l u t a z i o n e (Nxt)s i vedono D o p o u n p o ' d i tempo.


MKTD.ie/
BENi1NECONoMiAAPERTA
se
l'=d ' e h
y=z--ddtnx= tax

2- a
:

"i!
t i

DD-%

Si

SE
É
Noti COME

INVECE
U N TG implichi

L E (SVALUTAZIONE)
t

solo
DD TE

NXT (se V A L E M-c)


N X

A 2-= D D D = ) Yrs N O N CA M B I A

s i ALZA

L A CURVA N X µ CIOÈ s i
'
'ALLENTAi l vincolo ESTERO!
!!
ii :

T
-
r
!!
!
ii
i:i i i

i
"
MOVIMENTIDICAPI
Cosa DETERMINA I FlussiD i CAPITALE? *
2 ) c.

TACESI" E, 3) e FÈ
- ,

"

OPERA-2. INTERNA 1 € - ti)€

!
operazione e s t e r a f. ( $ ) - (hit)E (it")Ì÷
{VALORE i n
€]
AFFINCHÉ i l M k t FINANZIARIO S I A I N EQUILIBRIO NON DEVONO IRE
POSSIBILITÀ DI ARBITRAGGIO VALORE O P. VA L O R E O P.
=
INTERNA ESTERA

I
(Hi) = ( I t ' *tEÈ,
COSA SUCCEDE I N CA S O D I ARBITRAGGIO?

Esempio ( I i i ) > ( 'ti#FÈ,, C O N V I E N E EMETTERE un'OBBLIGAZ.


NEGLI USA, PRENDENDO A PRESTITO

CAMBIARE I $ Ricevuti I N € A L

TA S S O [e COMPRARE t i t o l i

I TA L I A N I C H E RENDONO d i ⑦ E P O I RICONVERTIRE L A SOMMA I N $


= ) D o p o A V E R Restituito IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO C I SARA'

U N GUADAGNO. l 'A r b i t ro,


F -t t
tuttavia, FACENDO c o s ì €'T SVANISCE
↳ Edt papa»,
Infatti

÷
""
( i t ! > ( H i l l feat
?

CONVENGONO B O N D u s a
ANALOGAMENTE s e (tilt (ii.i t )
+,
I EH

liti)d'ti"È¥
È
Princip QUANDO ] UNA POSSIBILITÀ D I ARBITRAGGIO, L'AG I R E STESSO
DEGLI A G E N T I ECONOMICI F A SI C H E Q U E S TA POSSIBILITA'

Realizzala
TENDA A S VA N I R E E s i

(Uncovered Interest Parity) Hi (ii.IN )


=

GRAFICAMENTE L A V I P H A 2 PUNTI f i s s i ;

1 ) Se Eteree, i . c'*

2)S e E T i t

" " "



EEE:
.
STABILIZZARE
" "

G l i s h o c k <comune A l l 'A R E A EURO

Necciaerotrassicambiosonfissi T R A i paesi m e m b r i E fluttuanti c o n

i l Re s t o d e l m o n d o. Quindi, i n c a s o D i s n a c k comuni, l'Aggiustamento è l o

stesso c h e s i m a n e l c a s o d i c a m b i Flessibili
s e i t (es. Pont) TET p c TRASCATALA B C Reagisce Tr i t ET
ET N X f Y! (sia P E R ✓ [sia p e r Nxt) T I I l sistema c o n v e r g e

VERSO
(yn.tt).
È '
Quando u n o s h o c k c o l p i s c e s o l o A l c u n i p a e s i membri, l a politica monetaria

diventa problematica, POICHÉ s o l o questi paesi A v r a n n o Bisogno d i u n

intervento.

Possiamo i n d i v i d u a r e d u e canali:

1 )t a s s o d i < A n n i o (E)

t.TT#T=snxt=sist=iyt=i!- " " " "


2)t a

(INSTABILE)
F . f t p. . i e # I = y z . py = y.
" " " #

Debitopubb
Scriviamo l a LEGGE D i accumulazione d e l debito pubblico
(Ba)

B . Be..
= t r Be.. ( G - I )
+

ÈÈÉ». Ì ÈÌe

Be (Itv)Be.. (Ge-I)
= +
I l debito a s s o l u t o è poco informativo, i n f a t t i 2 PAESI c o n l o stesso debito BeM A

DIVERSI LIVELLI d i P I L REALE(Y) s i t r o v a n o i n Due situazioni D i v e r s e = ) c i S E R V E U N A MISURA C H E PERMETTA

I L confronto T R A PA ES I =/ I L RAPPORTO DebitoP i l SERVE A Questo, Poichè c i d i c e l'ammontare d i d e b i t o

N RELAZIONE ALLA capacità produttiva DEL PAESE.

ftp..hr' f÷. E ; I I . litri Fà " ,#


siccome
g.
=
¥..-' fà .

Bj = ,

§÷ Gj + s i d i m o s t r ac h e
'Igf Hr-g, Definiamo
l ' ⇐
I t Cogl'+E )= Log(ii.ri-logli +
g,)
"se g

à÷÷
,

" "

÷
" " "
"

÷;÷; ÷÷
"

4.= %

Equilibrio stazionario 6 !
6! 6, 4 . #
=
,

{4:( 'ti-5714... de +

Quindi, l ' E Q . stazionario s i t r o v a


↳ =p...= p
È l'argilla d e
lr-gykt.de= .
µ±Ì
§], {9g,
de>° r >S y
4-C A S I possibili C H E studieremo Graficamente
di.co r >s u
" "

L'EQ.
"

6
*
"

È
" "
" "

INSTABILE PERCHÉ t i >


""""
g,
"
""""""
Quindi s e s i parte d a 6. i l ramarro

Debitore TENDERÀ A
§ S E M P R E SENZA

CONVERGERE A 6* .

i i i .
ii:i÷; Po s i z i o n e d i 6 ' m a N o n l a stabilita')

i:i:"
""
" """
"i
" " " "

L'EQ. 6 ' È instabile perché rosy

i".

s i
4)deco, regi I t r- g ,

" " " "" " " " " " " "
"

%I
6,:b...

" "

' l
i: "
#
Conclusi

1) L A stabilita' 6 "è Data d a r


d i
g,>
2) i l rapporto d e f i c i t, , (de) d e t e r m i n a insieme a
reg, i l l i v e l l o d i 6 ? Infatti,

fbte-f.tt#-/
6 ! ¥g,
kg, d j
POICHÉ
gagg o , NotASuiPARAnEtRiDiMAasrricntdtE3i.
-
= -
= 5% ✓+ 5% a s s u rd o P e r l e e c o n o m i e sv i l u p p a t e
gg
=
=

ANCHE assumendo d e iI I . 2,6% (comunque elevato)


getti, c o n t.li.
gy:

L punto È C H E N O N h a senso fissare d e i v a l o r i soglia M A BISOGNEREBBE f i s s a r e R E G O L E d i c o n d o t t a D e c c a Politica

FISCALE,c o m e a d Esempio l a c .D . "PRUDENTFISCAL PolicyRULE" C H E d i c e d i F i n a n z i a r e l a siesta PUBBLICA STRUTTURALE

c o n IMPOSTE ANCH'esse s t r u t t u r a l i .

Potrebbero piacerti anche