/ Srf.
-—~ G X O C O FILAEMONICO
O SIA MANIERA FACILE PER COMPORRE UN INFINITO NUMERO D I MINUETO E TRIO,
C O L
CEMBALO,
O PIANO-FORTE
DEL
.
SIGN, GIUSEPPE
GIUSEPPE H IDN
I N NAPOLI
SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE DELLE ClFRE PER IL MODO DI COMPORRE LI MlNWETTX
CO N DU E DaDI .
CJOCANDO CON
E Icttere di fopra alie Tavole indícarto le otto battute delia prima parte, e le otto delia fcconda. Per
esempio A . la prima, B. la seconda efe. Le colonne dei numeri sotto a ciafcheduna di
dette lettere
indicano li numçri , the si devono copiare d ll Musica deli Tavola p e r li Minuetti. L i numeri fuori
delle Tavole indicano il numero^ ch
chee di mano in lhano sari giocato. Pe r esempio.
ch e esce, bisogna pigliare il numero sotto alia
S i getteranno li du e Dadi alia sorte. Secondo il numero che
Colonna A ., il quale Serve p er la prima battuta . Verbigrazia ; se dal getto dei Dadi è sortito il 6 ., biso-
gn
gnaa cercare in linea dei 6. sotto alia Colonna A . delia prima parte del Minuetto,
Minuetto, e si troverà 148. Allora
si v i a cercare la Musica, ch
chee si trova a questo numero alia Tavola p er l i Minuetti, e si copia in un a carta
ch e serve pe r la prima battuta. Poi se al secondo getto esce ç ., fi cerca sotto alia Colonna B.
Musica , il che
di Musica
in line del
del p ., e si troverà 84.; onde si copia come sopra la Musica , che
ch e si troverà a questo numero ;
ed in seguito sl fará sempre nelP istesso modo, sino ad averc scritte le otto battute , ch
chee formano la prima
parte dei Minuetto.
Della stessa maniera fi fa pe r formare la seconda parte, servendoíi delia Cifra deila seconda parte ,
ed
il Minuetto sari fatto.
co n questa giocata si sarà composto un Minuetto, si potrà tornare da capo nelf istesso modo,
Dopo, ch e con
« siceome il getto dei Dadi sempre si combincrà in diverfe disposizioni di numeri f cosi la Musica , ch e si
T VOL D E L L E CIFRE
C D E
ABCDEFGH A B F G H
a 22 14
1411 io s 122 11 3o a 70 121 2 d 11 2 4? 1 09 14
ií 1
12 8 *3 i4
i4dd '3 4 81
'34 3
11 7 39 12 d 5< * *74 18 I id 83
3 4< *
ii
13 2 73 "5
dd 13 9 15 132 "588 «4 5 79
4 69 95 iS
iS88 n '5
'533 55 1 10 24 4
* /-*- / C
PRIMA PARTE D E L TRIO, SECONDA PARTE D E L T R I O .
ABCDEFGH B C D G H
4 40 75 i
id
d8 29 1
61 4 22 7 49 77 57 87 33 10
ii i
5 £3 3 18 s? 37 7C 5 85 12 13 50
iZ i i ii £1 ii
|
d 18 45 d2 38 17 51 94 d I I 92
24 8ó 5 ' do
78 3 i
'7
f ^ C È ? A S 3 o 9
r
I
t
u ^ u n jm
Ê
130
rYrjfl
135
'f f r
W
I
36
+
j
yf^rlJ^Lm r
#£ . «
r6 /
W
i
***, fá tft
[ í i i i l l j
íf rJferrrj