Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.danielemarti.com
www.centro-mec.it
Condizioni d’uso
Questo prodotto (guida in formato .pdf) contiene dati criptati al fine di
riconoscimento in caso di pirateria: la copia che hai ricevuto contiene i tuoi
dati criptati in modo tale che, in caso di copia e condivisione illegale del
presente documento, tu possa venire rintracciato e perseguito a norma di
legge. Tutti i diritti sono riservati: Copyright © 2018 danielemarti.com. Le
informazioni contenute in questo prodotto sono da considerarsi come
semplici consigli che non sostituiscono ne la terapia osteopatia ne il parere
medico specialista. L’autore declina ogni responsabilità riguardo ad azioni
compiute seguendo le indicazioni in queste pagine. Usando questo prodotto
l’utente accetta in pieno di essere il solo responsabile delle sue azioni. Data
la diversità delle persone, non è garantito il raggiungimento dei risultati.
Questo prodotto non intende sostituirsi a nessun tipo di trattamento
medico, se si sospetta o si è a conoscenza di eventuali disturbi fisici si invita
ad affidarsi ad un trattamento medico specifico.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
INDICE
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
OSTEOPATIA E ESERCIZI MIRATI
Esercizi mirati e specifici possono essere di grande aiuto nella
regressione di fastidiosi dolori alla colonna vertebrale. Tutti noi
abbiamo sofferto di mal di schiena almeno una volta nella vita: è un
dolore molto comune che può avere diverse cause ma molto spesso
può essere alleviato, oltre che con specifici trattamenti osteopatici,
anche grazie a mirati esercizi di rieducazione neuro-muscolare. L’80%
delle cause del mal di schiena deriva da tre fattori migliorabili
direttamente e indirettamente con la terapia manuale e con l’esercizio
fisico: postura scorretta, condizione fisica carente, stress
psicologici. Per passare dalla teoria alla pratica, questo
approfondimento ti fornirà alcuni consigli utili non tanto a curare,
quanto piuttosto a prevenire il mal di schiena attraverso semplici ma
specifici esercizi. Nelle pagine seguenti troverai un programma di
allenamento che ho pensato per te.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
IL MAL DI SCHIENA
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
QUANTO SPORT È NECESSARIO PER PREVENIRE
PATOLOGIE COME IL MAL DI SCHIENA?
Agli adulti servono 150 minuti alla settimana di attività fisica, suddivisi
in 30 minuti al giorno per 5 giorni. Se lo scopo è dimagrire meglio
raddoppiare i minuti, portandoli a 300 ogni settimana. Ai bambini
invece sono necessari almeno 60 minuti al giorno. Secondo l’American
college of sport medicine “Si può usare il tapis roulant o la cyclette a
casa o andare in palestra, ma se si aggiunge anche solo una
camminata al giorno i risultati si faranno vedere velocemente. Molti
studi dimostrano che aggiungere 10 minuti di attività fisica al giorno da
già importanti benefici per la salute. Camminare inoltre fa sentire
meno soli, fa socializzare. Basta provare, lo sport diventa “contagioso”.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
SERVONO COSTANZA E DEDIZIONE
MA I RISULTATI SONO GARANTITI
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
SERVONO COSTANZA E DEDIZIONE
MA I RISULTATI SONO GARANTITI
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
MAL DI SCHIENA? ECCO COSA FARE
Nel caso del mal di schiena è importante individuare un percorso specifico
con il proprio osteopata di fiducia che potrà così individuare la strategia più
adeguata al vostro stato di salute e che vi accompagni durante il percorso di
rieducazione. Un programma di rieducazione, se seguito con costanza, aiuterà
sicuramente a stare meglio e porterà in tempi ragionevoli ad ottimi risultati. La
colonna vertebrale è la parte più importante del nostro sistema bio-meccanico
ed è soggetto a molte sollecitazioni dal momento in cui ci alziamo dal letto e ci
mettiamo in piedi. Infatti, la gravità tende a “schiacciarci” dall’alto verso il
basso ed è per questo che la natura ci ha dotato delle curve fisiologiche come
le lordosi e le cifosi. Queste curve servono a distribuire il carico gravitazionale
su tutte le vertebre in modo da far lavorare la colonna vertebrale come un
ammortizzatore in grado di sopportare le quotidiane sollecitazioni pressorie. I
traumi durante il nostro percorso di vita, tendono ad annullare o ridurre queste
curve con la conseguenza di aumentare la pressione solo in determinate
vertebre e dischi intervertebrali che nel tempo si possono disidratare e
degenerare in protrusioni discali sino ad erniare.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
MAL DI SCHIENA? ECCO COSA FARE
I dischi intervertebrali sono dei cuscinetti pieni di acqua con
all’interno un nucleo polposo. La loro funzione è, appunto, quella
di assorbire tutte le sollecitazioni quotidiane. I dischi durante il
giorno tendono a perdere liquidi e ad assottigliarsi e durante il
riposo notturno si reidratano ritornando alla loro forma iniziale.
Ecco perché si dice che la mattina appena svegli siamo più alti
rispetto alla sera, a fine giornata!
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
MAL DI SCHIENA? ECCO COSA FARE
Gli esercizi di riabilitazione possono comprendere esercizi mirati a
rinforzare diverse parti del corpo. Mentre alcuni muscoli vengono
stimolati quotidianamente, altri hanno bisogno di essere sollecitati
attraverso l’esercizio fisico, in modo da mettere in funzione il sistema
muscolare. Qui di seguito ho preparato un programma di 5 esercizi
specifici che puoi comodamente effettuare a casa senza attrezzi di
nessun genere eccetto che per un tappettino da posizionare a terra.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
I 5 ESERCIZI PER NON SOFFRIRE
DI MAL DI SCHIENA
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
Lo stretching
C’è una regola fondamentale da rispettare perché il lavoro di
allungamento muscolare sia efficace e non, addirittura,
controproducente:
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
COME ESEGUIRE CORRETTAMENTE UN ESERCIZIO DI
STRETCHING
Un singolo esercizio di allungamento deve durare da 1 a 3 minuti rispettando e
ascoltando la risposta che il muscolo ci da.
LA TECNICA DI ESECUZIONE.
Ci posizioniamo come descritto nelle istruzioni dell’esercizio e portiamo il muscolo
ad una tensione del 30/40%. A questo punto ci fermiamo e aspettiamo.
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
ESERCIZIO 1
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
ESERCIZIO 2
POSIZIONE DI PARTENZA: portiamo una gamba avanti flessa a 90° in modo da essere ben
stabili. L’altra gamba la estendiamo indietro il più possibile.
ESECUZIONE: A questo punto estendo il busto sino a sentire una tensione nella parte interna
dell’anca della gamba distesa indietro e manteniamo la posizione per 30-60 secondi
SERIE: alterno il movimento per 5 volte con la gamba destra e la sinistra
RECUPERO: 30 secondi
BENEFICI: questo esercizio serve ad allungare il muscolo Ileo-Psoas responsabile di molte
lombalgie
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
ESERCIZIO 3
POSIZIONE DI PARTENZA: supino (faccia in alto) piega una gamba e con il braccio afferri il
ginocchio della gamba opposta.
ESECUZIONE: A questo punto porti il ginocchio verso il pavimento ruotando così il bacino e la
colonna vertebrale. Non forzare la torsione ma fermati prima di sentire dolore. Infine ruota la testa
e distendi il braccio del lato della gamba ruotata. Mantieni la posizione per 60 secondi.
N.B. l’obbiettivo è quello di portare, nel tempo, il ginocchio flesso sino a toccare il pavimento, ma
NON metterti fretta, ci vorrà del tempo!
POSIZIONE DI PARTENZA: Ci posizioniamo sdraiati faccia in alto e pieghiamo tutte e due le gambe
con i piedi in appoggio nel pavimento.
ESECUZIONE: A questo punto portiamo un piede sul ginocchio della gamba opposta. Afferriamo
dall’interno con tutte e due le mani la gamba in appoggio nel pavimento e la portiamo
LENTAMENTE verso il busto. Dovremmo sentire una tensione nel gluteo. All’inizio di questa
tensione ci fermiamo ed aspettiamo per 1-2 minuti che questa tensione diminuisca. Dopodiché
invertiamo le gambe e ripetiamo l’esercizio.
RECUPERO: 30 secondi
BENEFICI: Questo esercizio serve ad allungare il muscolo Piramidale responsabile della “Falsa
Sciatica”
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
ESERCIZIO 5
SROTOLAMENTO CERVICALE
N.B. NON effettuare MAI questi esercizi in piedi perchè la loro esecuzione potrebbe provocare
VERTIGINE.
SROTOLAMENTO CERVICALE
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
Se seguirai le mie istruzioni con attenzione ti garantisco che i risultati
arriveranno ma c’è bisogno di rispettare una regola fondamentale:
LA COSTANZA
Se vorrai migliorare la tua postura, se vorrai evitare quelle fastidiose
fasi acute che ti fanno vivere con il terrore di bloccarti da un momento
all’altro, hai bisogno di prenderti cura del tuo corpo attraverso:
1. un lavoro quotidiano di esercizi come indicato in questa guida
2. un costante rapporto con me per prevenire eventuali
problematiche posturali
3. un piano alimentare corretto e salutare
4. un programma di attività fisica ideale per te
www.centro-mec.it
www.danielemarti.com
SEGUIMI SUL MIO BLOG www.danielemarti.com e condividi e
commenta sulla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/
osteopatamartialghero/ e sulla pagina INSTAGRAM “Centro MeC”
Ti saluto e ti aspetto nel mio studio o nei miei canali social così da poter
interagire direttamente con me.