- Su impianti convenzionali, massimo 32 dispositivi della stessa tecnologia su ogni
singola zona (1 zona per pulsanti, 1 per rivelatori). - Per gli impianti indirizzati invece, come da schema seguente:
Loop Chiuso: 128 DISPOSITIVI PER LOOP
Loop Aperto: 32 DISPOSITIVI PER LOOP
Loop in Parallelo: 32 DISPOSITIVI PER LOOP
La nuova norma UNI 11224 2019 si applica sia agli impianti nuovi che a quelli esistenti. Sono state modificate o implementate: - Prove e controlli degli avvisatori ottico acustici - Prove e controlli su sistemi aspirazione - Modificata percentuale dei punti da controllare nell’anno - Requisiti di qualifica della persona competente - Modificata la periodicità della verifica generale del sistema. Introdotta la persona competente/tecnico qualificato: Persona con formazione ed esperienza che ha accesso a attrezzature, apparecchiature, informazioni, manuali, conoscenze delle procedure speciali raccomandate dal produttore: è in grado di eseguire tutte le procedure di manutenzione richieste dalla norma. Vengono riconosciute dalla norma le partecipazioni a corsi di aggiornamento e le attività formative effettuate in forma continuativa presso associazioni, enti o aziende del settore.
Controlli Periodici se l’impianto ha meno di 6 anni:
- Se l’impianto è indirizzato, controllo periodico ogni massimo 6 mesi con verifica del 25% dei dispositivi; in 2 anni viene verificato il 100% - Se l’impianto è convenzionale, ad ogni controllo periodico va verificato il 100% dei dispositivi.
Controlli Periodici dopo i 6 anni di età dell’impianto e meno di 12 anni:
- Se è indirizzato, ogni massimo 6 mesi verifica del 50% dei sensori. - Se l’impianto è convenzionale, 100% dei dispositivi verificati ogni 6 mesi. Se l’impianto ha più di dodici anni, va fatta verifica generale del sistema, possiamo scegliere tra: - Ogni anno, per i successivi sei anni, revisione in fabbrica sul primo sesto del totale più controllo periodico del 50% dei rivelatori restanti ogni 6 mesi (25% per la parte revisionata). I rivelatori mandati in revisione devono nel frattempo essere sostituiti con rivelatori nuovi. - Ogni anno, per i successivi sei anni , sostituzione con rivelatori nuovi del primo sesto del totale più controllo periodico del 50% dei rivelatori restanti ogni 6 mesi (25% per la parte di rivelatori nuovi). - Ogni anno, per i successivi sei anni prove reali come da norma con prove sul primo sesto del totale dei rivelatori più controllo del 50% dei rivelatori restanti ogni 6 mesi. Controllo Periodico impianti con meno di 12 anni d’età Controllo periodico impianti con più di 12 anni di età