Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MATEMATICA
CLASSE 3A
Indice Matematica III
CONTARE Moltiplicazioni con numeri di due cifre
I numeri di due cifre Scheda 1 con cambi Scheda 26
Centinaia, decine, unità Scheda 2 Cambiare l’ordine dei fattori Scheda 27
I numeri di tre cifre Scheda 3 Distribuire Scheda 28
I numeri di quattro cifre Scheda 4 Raggruppare Scheda 29
Ancora numeri di quattro cifre Scheda 5 La tabella della divisione Scheda 30
Divisioni in colonna Scheda 31
CALCOLARE Divisioni in colonna con il cambio Scheda 32
L’addizione Scheda 6 Dividere per dieci, cento, mille Scheda 33
La tabella dell’addizione Scheda 7 La prova della divisione senza resto Scheda 34
Addizioni in colonna Scheda 8 La prova della divisione con il resto Scheda 35
Addizioni con il cambio Scheda 9
Cambiare l’ordine degli addendi Scheda 10 PROBLEMI
Togliere Scheda 11 Problemi Scheda 36
La differenza Scheda 12 Problemi che aggiungono Scheda 37
La tabella della sottrazione Scheda 13 Problemi che mettono insieme Scheda 38
Sottrazioni in colonna Scheda 14 Problemi per togliere Scheda 39
Sottrazioni con il cambio Scheda 15 Problemi per completare Scheda 40
La differenza non cambia Scheda 16 Problemi per calcolare la differenza Scheda 41
Prova e riprova Scheda 17 Problemi per ripetere Scheda 42
Ripetere Scheda 18 Problemi per combinare Scheda 43
Schieramenti Scheda 19 Problemi per distribuire Scheda 44
Tabelline Scheda 20 Problemi per raggruppare Scheda 45
La tabella della moltiplicazione Scheda 21 Problemi con dati mancanti Scheda 46
Moltiplicazioni in colonna Scheda 22 Problemi con troppi dati Scheda 47
Moltiplicazioni con il cambio Scheda 23 Problemi a puntate Scheda 48
Moltiplicazioni per dieci, cento, mille Scheda 24 Problemi con due domande Scheda 49
Moltiplicazioni con numeri di due cifre Scheda 25 Problemi con la domanda nascosta Scheda 50
© CETEM
GEOMETRIA
I solidi: tre dimensioni Scheda 51
Le figure piane: due dimensioni Scheda 52
Le linee: una dimensione Scheda 53
Rette, semirette, segmenti Scheda 54
La distanza tra un punto e una retta Scheda 55
Rette e segmenti paralleli Scheda 56
Rette e segmenti incidenti Scheda 57
Rette e segmenti perpendicolari Scheda 58
Squadra e angoli Scheda 59
Angoli incidenti Scheda 60
I poligoni Scheda 61
Simmetria: asse esterno Scheda 62
Simmetria: asse interno Scheda 63
Il perimetro Scheda 64
Il perimetro misurato con il lato
del quadretto Scheda 65
Il perimetro misurato con i centimetri Scheda 66
L’area Scheda 67
PENSIERO RAZIONALE
Come sono Scheda 79
Come non sono Scheda 80
Classificare Scheda 81
Riconoscere le classificazioni Scheda 82
Tabelle per registrare Scheda 83
Tabelle per stabilire relazioni Scheda 84
Gli enunciati Scheda 85
Il “non” Scheda 86
DATI E PREVISIONI
Indagine sulla merenda Scheda 87
Rappresentazione grafica Scheda 88
La moda Scheda 89
Leggere i grafici Scheda 90
Certo, possibile, impossibile Scheda 91
Probabile Scheda 92
LA MISURA
Euro e centesimi Scheda 68
La misura del tempo Scheda 69
Misure di lunghezza arbitrarie Scheda 70
Misure di lunghezza convenzionali Scheda 71
Misure di lunghezza convenzionali Scheda 72
Misure di peso arbitrarie Scheda 73
Misure di peso convenzionali Scheda 74
Misure di peso convenzionali Scheda 75
Misure di capacità arbitrarie Scheda 76
Misure di capacità convenzionali Scheda 77
© CETEM
1 Scrivi il numero in cifre e collegalo alle sue scomposizioni usando colori diversi.
Osserva l’esempio.
cinquantasei 56 3 da + 7 u 60 + 8
settantadue 8 da + 6 u 50 + 6
trentasette 9 da + 9 u 40 + 3
novantanove 5 da + 6 u 80 + 6
quarantatré 6 da + 8 u 70 + 2
ottantasei 4 da + 3 u 90 + 9
sessantotto 7 da + 2 u 30 + 7
45 36 78 69 96 99 99
80
58
50 48 96 80 69 99 84 70
71
© CETEM
scheda 2 Matematica
2 Cerchia la cifra delle centinaia. 137 186 172 106 100 165
3 Cerchia la cifra delle decine. 128 132 153 103 117 140
4 Cerchia la cifra delle unità. 143 167 136 118 100 141
© CETEM
Matematica scheda 3
quattrocentotrentuno duecentocinquantuno
562 129
cinquecentosessantadue 431 251 centoventinove
985 894
trentasette trecentoquaranta
37 340
novecentoottantacinque ottocentonovantaquattro
190 = ….. + …. + …
=…h+…
da + …
u→ ..........................................................................
741 = ….. + …. + …
=…h+…
da + …
u→ ..........................................................................
562 = ….. + …. + …
=…h+…
da + …
u→ ..........................................................................
3 Scrivi il simbolo giusto ( > = < ) fra i due numeri di ogni coppia.
312 … 428 236 … 541 654 … 269 575 … 575 790 … 688
k h da u k h da u k h da u k h da u k h da u
1 0 0 0
mille ............................... ............................... ............................... ...............................
k h da u k h da u k h da u k h da u
2 Leggi il numero in cifre, poi colora allo stesso modo le sue due scomposizioni.
cinquemilaottanta 3 k + 6 h + 1 da + 2 u 9 000 + 4
1 Scrivi il simbolo giusto ( > = < ) fra i due numeri di ogni coppia.
5 312 … 3 428 1 286 … 1 893 3 598 … 3 529
4 236 … 9 541 6 528 … 6 293 2 612 … 2 630
7 654 … 8 269 2 708 … 2 708 8 941 … 8 914
1 207 4056
7 438 6305
4 Completa come nell’esempio e scrivi il simbolo giusto ( > = < ) fra i due numeri
di ogni coppia.
L’addizione
2 Calcola a mente e scrivi il numero totale delle gemme raccolte da ogni perso
naggio alla fine del suo percorso.
Chi ha raccolto più gemme? ................... E chi ne ha raccolte di meno? ...................
La tabella dell’addizione
+
+ 0
0 1
1 2
2 3
3 4
4 5
5 6
6 7
7 8
8 9
9 10
10
•
••
00
••
••
••
••
••
••
••
••
11
••
••
••
••
••
••
••
••
••
22
••
••
••
••
••
••
••
••
33
••
••
••
••
••
••
••
••
••
44
••
••
••
••
••
••
••
••
55
••
••
••
••
••
••
••
••
••
66
••
••
••
••
••
••
••
••
77
••
••
••
••
••
••
••
••
••
88
••
••
••
••
••
••
••
99
10
10
© CETEM
19
scheda 8 Matematica
Addizioni in colonna
2
13 + 24 + 24 = ....... da u da u da u da u da u
35 + 40 + 32 = ....... + + + + +
14 + 33 + 51 = ....... + + + + +
21 + 63 + 14 = ....... = = = = =
73 + 12 + 11 = .......
3
312 + 435 = .......... h da u h da u h da u h da u
527 + 351 = .......... + + + +
615 + 103 = .......... = = = =
123 + 634 = ..........
4
125 + 231 + 531 = ....... h da u h da u h da u h da u
206 + 312 + 81 = ....... + + + +
412 + 56 + 211 = ....... + + + +
332 + 405 + 140 = ....... = = = =
5
3 261 + 2 528 = .......... k h da u k h da u k h da u
1 326 + 4 261 = .......... + + +
2 506 + 1 321 = .......... = = =
© CETEM
19
Matematica scheda 9
2
29 + 15 + 23 = ....... da u da u da u da u da u
35 + 28 + 34 = ....... + + + + +
22 + 47 + 18 = ....... + + + + +
27 + 33 + 34 = ....... = = = = =
67 + 12 + 11 = .......
3
437 + 325 = .......... h da u h da u h da u h da u
278 + 331 = .......... + + + +
506 + 239 = .......... = = = =
241 + 378 = ..........
5
425 + 37 + 84 = ....... h da u h da u h da u h da u
57 + 178 + 49 = ....... + + + +
98 + 40 + 604 = ....... + + + +
826 + 9 + 74 = ....... = = = =
© CETEM
19
scheda 10 Matematica
1 Esegui le addizioni e collega ogni addizione con il suo totale. Riempi con lo
stesso colore le scatole che contengono la stessa quantità.
82 + 263 + 28 + 172 = ...... 303 + 28 + 152 + 180 = ...... 423 + 28 + 67 + 107 = ......
addizione prova addizione prova addizione prova
h da u h da u h da u h da u h da u h da u
+ + + + + +
+ + + + + +
+ + + + + +
= = = = = =
© CETEM
9 19
Matematica scheda 11
Togliere
Tutti i fiori sono ..............., ma ............... si mettono nel vaso. Restano ............... fiori.
............... – ............... = ...............
Tutte le caramelle sono ............... Lia ne prende ............... Restano ............... caramelle.
............... – ............... = ...............
© CETEM
12
scheda 12 Matematica
La differenza
Matematica scheda 13
1 Completa questa tabella della sottrazione che ha come termini i primi undici
numeri naturali.
0
0 1
1 22 3
3 4
4 5
5 6
6 7
7 8
8 9
9 10
10
0
0 non
non sisi
può
può
non si
può
può
si non
non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
non
può
può
1
1 non si
non
può
può
si non
non si
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
2
2 non
non si
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
3
3 non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
può
può
si non si
non
può
può
44 non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
55 non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
6
6 non si
non
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
si non si
non
può
può
si
7
7 non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
8
8 non si
non
può
può
si non si
non
può
può
si
9
9 non si
non
può
può
10
10
© CETEM
19
scheda 14 Matematica
Sottrazioni in colonna
1
54 – 21 = .......... da u da u da u da u da u
73 – 30 = .......... – – – – –
82 – 80 = .......... = = = = =
39 – 18 = ..........
67 – 42 = ..........
2
75 – 41 = .......... da u da u da u da u da u
28 – 13 = .......... – – – – –
56 – 23 = .......... = = = = =
87 – 62 = ..........
99 – 35 = ..........
3
486 – 435 = .......... h da u h da u h da u h da u
527 – 301 = .......... – – – –
615 – 103 = .......... = = = =
758 – 635 = ..........
4
3 261 – 2 120 = .......... k h da u k h da u k h da u
4 187 – 4 061 = .......... – – –
4 534 – 1 203 = .......... = = =
© CETEM
19
Matematica scheda 15
2
433 – 351 = .......... h da u h da u h da u h da u
527 – 318 = .......... – – – –
615 – 153 = .......... = = = =
758 – 349 = ..........
4
3 261 – 1 429 = .......... k h da u k h da u k h da u
4 187 – 1 388 = .......... – – –
2 576 – 957 = .......... = = =
© CETEM
19
scheda 16 Matematica
+ .....
– .....
+ .....
– .....
23 – 18 35 – 17 24 – 15
3 Togli a entrambi i termini il numero adatto a facilitare i calcoli, come puoi osser
vare nell’esempio.
29 – 12 35 – 17 24 – 15
Matematica scheda 17
Prova e riprova
11283
283––794
794==..........
...... 5 480 – 2–674
5 480 = ..........
2 674 = ......
sottrazione
sottrazione prova
prova
prova sottrazione
sottrazione prova
prova
k hh da
da u k da u
h da kk h
h da u
da u kk da u
h da
–– +
+ –– +
+
=
= =
= =
= =
=
© CETEM
19
scheda 18 Matematica
Ripetere
oppure
2 Paolo, Cecilia e Tommaso hanno cinque caramelle ciascuno. Quante sono tutte
le caramelle? Traduci in operazioni aritmetiche la situazione disegnata.
Paolo
Paolo
oppure
Cecilia
Cecilia ............ × ............ = ............
Tommaso
Tommaso
3 Matteo salta quattro piastrelle per volta. A quale piastrella arriva dopo cinque
salti? Disegnalo e traduci in operazioni aritmetiche la situazione.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
..... + ..... + ..... + ..... + ..... = ........ oppure ..... × ..... = ........
© CETEM
19
Matematica scheda 19
Schieramenti
8 6 4 2
16 12 8 4
24 18 12 6
32 24 16 8
... × ... = ...... 30 10
... × ... = ......
36 12
5 42 14
10 48
15 ... × ... = ......
... × ... = ...... 3
20 6
4
... × ... = ...... 9
8
3 12
... × ... = ......
7 6
14 9 ... × ... = ......
21 12
28 15 5 2
35 18 10 4
... × ... = ...... ... × ... = ...... ... × ... = ...... ... × ... = ......
8 × 5 = .....
4 × 6 = .....
9 × 7 = .....
5 × 9 = .....
6 × 4 = .....
7 × 3 = ..... 3 × 6 = ..... 2 × 8 = .....
© CETEM
19
scheda 20 Matematica
Tabelline
Matematica scheda 21
x× 0
0 1
1 2
2 3
3 4
4 5
5 6
6 7
7 8
8 9
9 10
10
0
0
1
1
2
2
3
3
44
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
© CETEM
19
scheda 22 Matematica
Moltiplicazioni in colonna
1 3
26
39
13 × 3 = ..........
21 × 4 = ..........
12 × 4 = .......... 14 × 2 = ..........
1
22 × 4 = .......... da u da u da u da u da u
30 × 3 = .......... × × × × ×
23 × 3 = .......... = = = = =
11 × 4 = ..........
44 × 2 = ..........
2
203 × 3 = .......... h da u h da u h da u h da u
122 × 4 = .......... × × × ×
123 × 3 = .......... = = = =
412 × 2 = ..........
3
3 201 × 3 = .......... k h da u k h da u k h da u
1 322 × 2 = .......... × × ×
2 102 × 4 = .......... = = =
© CETEM
19
Matematica scheda 23
2
208 × 3 = .......... h da u h da u h da u h da u
112 × 6 = .......... × × × ×
123 × 4 = .......... = = = =
215 × 4 = ..........
4
1 784 × 3 = .......... k h da u k h da u k h da u
856 × 6 = .......... × × ×
792 × 9 = .......... = = =
© CETEM
19
scheda 24 Matematica
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
1 2 1 2 1 2
1 2 0 1 2 0 0 1 2 0 0 0
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u
dak k h da u dak k h da u
2 Calcola.
Matematica scheda 25
1
23 × 13 = .......... h da u h da u h da u h da u
12 × 14 = .......... × × × ×
13 × 13 = .......... = = = =
42 × 12 = .......... + + + +
= = = =
2
23 × 21 = .......... h da u h da u h da u h da u
32 × 12 = .......... × × × ×
13 × 21 = .......... = = = =
22 × 12 = .......... + + + +
= = = =
3
322 × 12 = .......... k h da u k h da u k h da u
102 × 14 = .......... × × ×
203 × 13 = .......... = = =
+ + +
= = =
4
322 × 12 = .......... k h da u k h da u k h da u
102 × 14 = .......... × × ×
203 × 13 = .......... = = =
+ + +
= = =
© CETEM
19
scheda 26 Matematica
2
35 × 42 = .......... k h da u k h da u k h da u k h da u
28 × 34 = .......... × × × ×
63 × 48 = .......... = = = =
54 × 73 = .......... + + + +
= = = =
3
48 × 42 = .......... k h da u k h da u k h da u k h da u
24 × 34 = .......... × × × ×
75 × 48 = .......... = = = =
53 × 39 = .......... + + + +
= = = =
4
432 × 15 = .......... k h da u k h da u k h da u k h da u
304 × 23 = .......... × × × ×
175 × 36 = .......... = = = =
153 × 42 = .......... + + + +
= = = =
© CETEM
19
Matematica scheda 27
28
28 x×32
32==..........
...... 5656x ×3939
= ..........
= ......
28 x 32 = ..........prova
moltiplicazione
moltiplicazione prova 56 x 39 = ..........prova
moltiplicazione
moltiplicazione prova
moltiplicazione
k hh da
da uu kk h prova
h da u
da u moltiplicazione
kk h dada u kk h prova
da u
da u
k h da u x × k h da u x× k h da u x × k h da u x×
=
x= =
x= =
x= =
x=
+=+ +
=+ +=+ +
=+
+= =
+ += =
+
= = = =
67 x 81 = .......... 43 x 78 = ..........
67
67x×81
moltiplicazione 81==..........
...... prova 4343x ×7878= =
moltiplicazione ..........
...... prova
moltiplicazione
k h da u
moltiplicazione k hprova
da u
prova moltiplicazione
k h da u
moltiplicazione k hprova
da u
prova
k h da u u x kk da u
h da x k h da da u x k da u
h da x
=
x× =
x× =
x× =
x×
+
== +
== +
== +
==
=
++ =
++ =
++ =
++
= = = =
© CETEM
19
scheda 28 Matematica
Distribuire
7
1 4
2 1
2 8
3 5
2
50 : 6 = 8 (resto 2) 38 : 5 = .......... 63 : 8 = ..........
6
1 2
1 8
2 4
3 0
3 6
4 2
4 8
Matematica scheda 29
Raggruppare
5
1 0
1 5
2 0
2 5
3 0
3 5
4 0
4 5
2
59 : 7 = 8 (resto 3) 55 : 6 = .......... 70 : 9 = ..........
7
1 4
2 1
2 8
3 5
4 2
4 9
5 6
scheda 30 Matematica
1 Completa questa tabella della divisione che ha come termini i primi undici
numeri naturali.
: 0 1 22 3 4 5 6 7 8 9 10
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
I ... resto 1 resto 1 resto 1 resto 1 resto 1 resto 1 resto 1 resto 1 resto 1
2 M ... ... 0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
0
resto 2
3 P ... ...
resto ... ... 0
resto 3
0
resto 3
0
resto 3
0
resto 3
0
resto 3
0
resto 3
0
resto 3
5
S ... ... ... ... ... 0 0 0 0 0
S
resto ... resto ... resto ... resto 5 resto 5 resto 5 resto 5 resto 5
9 L ... ...
resto ...
... ...
resto ...
...
resto ...
...
resto ...
...
resto ...
...
resto ...
... 0
resto 9
Matematica scheda 31
Divisioni in colonna
( )
( ) ( )
( )
© CETEM
19
scheda 32 Matematica
( )
( )
( )
( )
© CETEM
19
Matematica scheda 33
1
dak k h da u dak k h da u dak k h da u
1 3 2 6 0 1 3 2 6 0 1 3 2 6 0
1 3 2 6 1 3 2 1 3
13 260 : 10 = 1 326 (resto 0) 13 260 : 100 = 132 (resto 60) 13 260 : 1 000 = 13 (resto 260)
2
dak k h da u dak k h da u dak k h da u
2 650 : 100 = ........ (resto ........) 4 500 : 1 000 = ........ (resto ........) 15 017 : 10 = ........ (resto ........)
3
dak k h da u dak k h da u dak k h da u
5 720 : 1 000 = ........ (resto ........) 7 300 : 10 = ........ (resto ........) 8 205 : 100 = ........ (resto ........)
4
dak k h da u dak k h da u dak k h da u
316 : 10 = ........ (resto ........) 680 : 100 = ........ (resto ........) 3 496 : 1 000 = ........ (resto ........)
2 Calcola.
scheda 34 Matematica
1 Completa.
:6 ×5 :7 ×8
108 23 245 32
×6
Matematica scheda 35
1 Completa.
:3 :4
+ x3 + x4
............... : 4 = ... ... ... ............... : 7 = ... ... ... ............... : 9 = ... ... ...
... ...... ... ... ...... ... ... ...... ...
... ( ...... ) ...( ...... ) ...( ...... )
( ... ) prova ( ... ) prova ( ... ) prova
h da u
prova h da u h da u
prova h da u h da u
prova h da u
h...da... u... x h ...da... u ... + h...da... u... x h ...da... u ... + h...da... u... x h ...da... u ... +
... ... ...4 x = ... ... ...... += ... ... ...7 x = ... ... ...... += ... ... ...9 x = ... ... ...... +=
... ... 4... = ... ......... = ... ... 7... = ... ......... = ... ... 9... = ... ......... =
... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
............... : 5 = ... ... ... ............... : 8 = ... ... ... ............... : 6 = ... ... ...
... ...... ... ... ...... ... ... ...... ...
... ( ...... ) ...( ...... ) ...( ...... )
( ... ) prova ( ... ) prova ( ... ) prova
h da u
prova h da u h da u
prova h da u h da u
prova h da u
h...da... u ... x h ...da... u ... + h...da... u... x h ...da... u ... + h...da... u... x h ...da... u ... +
... ... ...5 x = ... ... ...... += ... ... ...8 x = ... ... ...... += ... ... ...6 x = ... ... ...... +=
... ... 5... = ... ......... = ... ... 8... = ... ......... = ... ... 6... = ... ......... =
... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
© CETEM
19
scheda 36 Matematica
Problemi
1 Leggi attentamente ogni problema. Riscrivi e definisci i dati, scrivi che cosa
devi trovare.
.............................................................................. ..............................................................................
Domanda Domanda
.............................................................................. ..............................................................................
.............................................................................. ..............................................................................
3 Marta ha scelto un libro che narra 4 Silvia deve leggere un libro sugli anti
una storia fantastica. Legge 5 pagine chi Greci in 3 giorni. Il libro ha 18
ogni giorno. Dopo 14 giorni quante pagine. Quante pagine dovrà legge
pagine avrà letto? re ogni giorno?
.............................................................................. ..............................................................................
Domanda Domanda
.............................................................................. ..............................................................................
.............................................................................. ..............................................................................
© CETEM
19
Matematica scheda 37
1
Andrea ha incollato 35 figurine sull’album. Oggi ne incolla altre 23. Quante
figurine avrà ora sull’album?
35 ................
n. di figurine n. di figurine
che Andrea .........................
ha sull’album .........................
........
................
n. di figurine
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Sonia ieri aveva raccolto sulla spiaggia 12 conchiglie; oggi ne ha raccolte altre
19. Quante conchiglie ha raccolto in tutto?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
19
scheda 38 Matematica
1
Per festeggiare il suo compleanno Bianca ha portato a scuola 27 cioccolatini e
28 caramelle. Quanti dolcetti ha portato a scuola?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Nel cortile della scuola giocano 73 bambine e 68 bambini. Quanti alunni in tutto?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
9 19
Matematica scheda 39
1
Pino conta 24 passeri posati su un ramo. A un tratto 9 passeri volano via. Quanti
passeri rimangono sul ramo?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Il barattolone rosso sulla cattedra contiene 143 pennarelli. Mara elimina quelli
che non scrivono più. Nel barattolo rimangono 104 pennarelli. Quanti pennarelli
ha eliminato Mara?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
50
scheda 40 Matematica
1
Eugenio vuole comperare un videogioco che costa 153 euro. Nel suo salvadana
io ci sono solo 108 euro. Quanti euro gli occorrono ancora?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Per una “prova di velocità” Mara deve scrivere il risultato di 110 tabelline. Dopo
alcuni minuti ne ha risolte 94. Quante ne deve ancora risolvere per terminare il
lavoro?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
51
Matematica scheda 41
1
Luigi è alto 143 centimetri, sua sorella Laura è alta 171 centimetri. Di quanto è
più alta Laura?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Paola ha una collana composta di 63 corallini, mentre la collana di Rita è più
corta: ha solo 47 corallini. Di quanti corallini è più corta la collana di Rita?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
52
scheda 42 Matematica
1
Sonia nota che ogni margherita che è nel vaso ha 15 petali. Se le margherite nel
vaso sono 9, quanti sono in tutto i petali?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Nella mia scuola ci sono 6 classi terze e in ognuna oggi sono presenti 22 alunni.
Quanti sono in tutto gli alunni presenti oggi nelle classi terze?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
43
Matematica scheda 43
1
Sono già le otto e Bianca non ha ancora scelto la gonna e la maglietta. Ha dispo
sto sul letto 5 magliette e 4 gonne per scegliere che cosa indossare. In quanti
modi diversi può vestirsi?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Per incartare il regalo alla mamma Gigi ha a disposizione 6 carte di colore diffe
rente (rosso, blu, giallo, rosa, verde, azzurro) e 3 diversi nastri: d’oro, d’argento,
rosso. In quanti modi diversi può confezionare il pacchetto?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
44
scheda 44 Matematica
1
I nonni hanno deciso di ripartire equamente 310 euro tra i loro 5 nipotini.
Quanto riceverà ogni nipote?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
La zia ha comperato 135 perline per fare braccialetti. Le distribuisce in parti
uguali tra le sue 3 nipotine. Quante perline riceverà ogni nipotina?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
45
Matematica scheda 45
1
Sono arrivate 1 341 rose e il fiorista compone mazzi da 9 rose ciascuno. Quanti
mazzi di rose riesce a comporre?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2
L’insegnante di pallavolo forma squadre da 8 bambini per organizzare un tor
neo. Se i bambini sono 48, quante squadre riesce a formare?
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
54
scheda 46 Matematica
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2 Leggi attentamente ogni problema, poi inventa e scrivi sotto ognuno di essi il
dato mancante.
1
Lisa ha festeggiato il suo compleanno portando a scuola pasticcini alla crema e
alla frutta. I pasticcini alla crema sono 16. Quanti pasticcini ha portato a scuola
Lisa?
Dato mancante: ...............................................................................................................
2
Le scuole di Pieve sono frequentate da 852 alunni.
Quante sono le femmine?
Dato mancante: ...............................................................................................................
3
La maestra ha 112 cartoncini colorati. Quanti cartoncini colorati ha dato
a ciascun alunno?
Dato mancante: ...............................................................................................................
© CETEM
55
Matematica scheda 47
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
1
Un pullman può trasportare 52 persone. Quante persone potranno essere tra
sportate da 9 pullman per percorrere 347 chilometri?
2
L’auto di papà consuma 1 litro di benzina ogni 10 chilometri. La benzina costa
1.40 euro al litro e papà deve compiere un viaggio di 250 chilometri. Quanti litri
di benzina consumerà l’auto di papà?
3
Nella mensa della scuola lavorano 4 cuochi che preparano ogni giorno 423 pasti.
Quanti pasti prepareranno in 5 giorni?
© CETEM
56
scheda 48 Matematica
Problemi a puntate
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
Risposta ............................................................................................................................................................
2 Leggi ora la seconda puntata del problema. Cerca il dato mancante nel proble
ma precedente ed evidenzialo, completa il diagramma risolutivo, esegui l’ope
razione, scrivi la risposta.
..... .....
......................... .........................
......................... .........................
......................... .........................
.....
.....
.........................
.........................
.........................
© CETEM
57
Matematica scheda 49
............. .............
............................... ...............................
............................... ...............................
............................... ...............................
.........
............. .............
............................... ...............................
............................... ...............................
............................... ...............................
.........
.............
...............................
...............................
...............................
Risposte:
Hanno partecipato ................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
© CETEM
58
scheda 50 Matematica
1
Bianca e Francesca raccolgono fragole e lamponi. Tornano a casa e pesano i
frutti: 195 grammi i lamponi e 72 grammi le fragole.
n Pesano di più i lamponi o le fragole?
n Quanti lamponi hanno mangiato?
n Quanto pesano i frutti che hanno raccolto?
Risposta ............................................................................................................................................................
2
Sono arrivati i nuovi libri della biblioteca della scuola. Sono due grossi pacchi:
uno contiene 24 libri, l’altro ne contiene 39.
n Quanti libri sono arrivati?
n Quanti pacchi sono arrivati?
n Quanti ripiani usa Mario?
Risposta ............................................................................................................................................................
3
La scuola di Pieve è frequentata da 124 bambine e 116 bambini.
n Quanti alunni restano?
n Quanti sono in tutto gli alunni?
n Quante sono le femmine che salgono sui pullman?
Risposta ............................................................................................................................................................
© CETEM
59
Matematica scheda 51
..................................
3 Completa le tabelle.
Non N. N. N.
Solido Rotola Poliedro
rotola facce spigoli vertici
cubo
piramide X
6
cilindro
piramide
parallelepipedo
sfera
parallelepipedo
cubo
prisma prisma
cono
© CETEM
60
scheda 52 Matematica
1 Collega ciascun solido alla sua impronta (figura piana) e scrivine i nomi.
Osserva l’esempio.
prisma a base
pentagonale .............................. .............................. .............................. ..............................
pentagono
.............................. .............................. .............................. ..............................
© CETEM
0 61
Matematica scheda 53
b
a
Linee Aperte Chiuse
c spezzate a,
d
e curve
h miste
f g
rette
l m
i
scheda 54 Matematica
C
B
aa
BC
AA
1 Disegna.
• La retta c che passa per il punto D.
• La semiretta d con origine in E.
• Il segmento FG.
• Le due semirette e, f con origine in O.
D
O
E
F
G
© CETEM
63
Matematica scheda 55
7
a
A
6
B
4 5
C
3
2
1
b
9 10 11 12 13 14 15 16 17 8 6 7 4 5 3 2 1
2 Segna tre punti sulla retta c e da ognuno traccia la distanza alla retta d.
3 Segna tre punti sulla retta f e da ognuno traccia la distanza alla retta g.
scheda 56 Matematica
In ogni punto la distanza tra le due rette è costante, cioè sempre uguale. V F
Le due rette sono parallele e mantengono tra loro la stessa distanza. V F
D E F
a
G
A B C
F
N O M
H
P
L
D Q
© CETEM
65
Matematica scheda 57
1 Osserva la retta a e la retta b. Si incontrano nel punto O: sono due rette inci
denti. Le due rette incidenti dividono il piano in quattro parti, formando quattro
angoli.
Colora con l’azzurro i due angoli più ampi.
Colora con il rosa i due angoli meno ampi.
a
A B
G
A B
C
H
F
M
L
E
D
© CETEM
66
scheda 58 Matematica
1 Osserva la retta a e la retta b. Si incontrano nel punto O: sono due rette inci
denti. Le due rette incidenti dividono il piano in quattro parti, in quattro angoli.
Osserva bene questi angoli: sono tutti della stessa ampiezza! Queste due rette
incidenti sono tra loro perpendicolari.
a O
A B
A D E
B C F
© CETEM
67
Matematica scheda 59
Squadra e angoli
1 Utilizzando la squadra costruisci angoli retti a partire dal vertice indicato, come
nell’esempio.
B
C
B
C
3 Utilizzando la squadra costruisci angoli acuti a partire dal vertice indicato, come
nell’esempio.
A C
D E
© CETEM
68
scheda 60 Matematica
Angoli incidenti
1 Per ciascuna coppia di segmenti colora in verde gli angoli acuti, in blu gli angoli
ottusi e in rosso gli angoli retti.
B
C
A
................................
................................ ................................
F
D
3 Completa.
• L’angolo retto è più ampio di un angolo .......................
Matematica scheda 61
I poligoni
3 Ora rispondi.
Quanti sono i lati? ....................
E i vertici? ....................
A B
4 Colora in…
• giallo i poligoni con 3 lati (triangoli);
• rosso i poligoni con 4 lati (quadrilateri); B
• verde i poligoni con 5 lati (pentagoni); A
• arancione i poligoni con 6 lati (esagoni); C
• blu i poligoni con 7 lati (ettagoni);
• rosa i poligoni con 8 lati (ottagoni).
H
D I
G
E F
P Q
L
M O
R N S T
© CETEM
71
scheda 62 Matematica
Matematica scheda 63
scheda 64 Matematica
Il perimetro
Il perimetro misura 20
Matematica scheda 65
scheda 66 Matematica
Matematica scheda 67
L’area
1 Carla e Francesca hanno cucito due coperte utilizzando quadratini di lana della
stessa estensione, quindi uguali. Misura l’area delle due coperte contando i
quadratini utilizzati e completa.
..................................................................................., ...................................................................................,
la sua area misura ................ quadratini. la sua area misura ................ quadratini.
Due poligoni, anche di forma diversa, che hanno la stessa area (o superficie) si dico
no equiestesi.
_____
A = ................. A = _____
................. _____
A = ................. _____
A = .................
Due figure che hanno la stessa forma e la stessa area, sono cioè perfettamente
sovrapponibili, si dicono congruenti.
© CETEM
76
scheda 68 Matematica
Euro e centesimi
€ 135
€ 514
€ 121
€ 59
€ 500 € 100 € 50 € 20 € 10 €5 €2 €1
€ 127
€ 68
€ 573
€ 638
Matematica scheda 69
• La giornata è divisa in ........... ore (h). Ogni ora in ........... minuti (m), ogni minuto in
........... secondi (s).
• Gli orologi a lancette sono suddivisi in ........... ore, perciò dopo mezzogiorno, cioè
dalle ..........., nel pomeriggio ripartono da ............
2 Associa gli orologi digitali a quelli a 3 Suddividi le ore in minuti, come nel
lancette. l’esempio.
1 h e 45 m 105 minuti
8.35 3 h e 18 m ....................................................
4 h e 30 m ....................................................
22.30 3 h e 28 m ....................................................
6 h e 57 m ....................................................
13.50 8 h e 10 m ....................................................
6 h e 24 m ....................................................
20.40 7 h e 30 m ....................................................
© CETEM
78
scheda 70 Matematica
A B C D
2 Usa l’unità di misura indicata e scrivi quanto è largo e lungo il piano del tuo
banco.
lunghezza
UNITÀ DI MISURA
a
ezz
LARGHEZZA
DEL PIANO
DEL BANCO
LUNGHEZZA
DEL PIANO
DEL BANCO
3 L’unità di misura è il lato del quadretto. Scrivi la lunghezza di ogni lato dei poli
goni.
© CETEM
80
Matematica scheda 71
54 dm
83 mm
7 503 mm
6m
900 cm
2 dm
307 cm
61 mm
4m
2 Completa.
2 metri e 7 decimetri → .................. dm 8 metri e 532 millimetri → ......... mm
3 metri e 9 centimetri → .................. cm 6 decimetri e 8 centimetri → ......... cm
5 metri e 3 millimetri → .................. mm 64 decimetri e 15 millimetri → ......... mm
7 metri e 92 centimetri → .................. cm 1 centimetro e 5 millimetri → ......... mm
9 metri e 45 millimetri → .................. mm 25 centimetri e 7 millimetri → ......... mm
scheda 72 Matematica
km hm dam m
18 hm 1 8 1 km + 8 hm
306 dam
8 km
437 dam
6 931 m
9 km
271 dam
6 917 m
4 hm
4m
2 Completa.
6 chilometri e 5 ettometri → ........ hm 2 chilometri e 745 metri → ........... m
3 chilometri e 4 decametri → ........ dam 7 ettometri e e decametri → ........... dam
1 chilometro e 8 metri → ........ m 32 ettometri e 28 metri → ........... m
8 chilometri e 19 decametri → ........ dam 7 decametri e 9 metri → ........... m
5 chilometri e 60 metri → ........ m 95 decametri e 1 metro → ........... m
Matematica scheda 73
1 Osserva gli oggetti rappresentati. Scrivi il loro nome, da quello che ti sembra più
leggero a quello che ti sembra più pesante.
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
2 Usa l’unità di misura indicata e scrivi quanto è pesante ogni oggetto indicato.
UNITÀ DI MISURA
N. BIGLIE N. PENNARELLI
UNA MATITA
UNA GOMMA
UN RIGHELLO
3 Osserva le tre bilance e i tre giocattoli. Scrivi il nome dei giocattoli dal più leg
gero al più pesante.
....................................... ....................................... .......................................
© CETEM
74
scheda 74 Matematica
1 Incolonna nella tabella le misure, poi scomponile indicando il valore di ogni cifra.
g dg cg mg
806 cg
80 dg
935 mg
31 dg
3g
29 dg
37 cg
5g
40 cg
Matematica scheda 75
Mg - - kg hg dag g
306 kg
59 038 g
17 940 dag
3 Mg
9 528 hg
750 g
6 750 kg
610 hg
4 Mg
scheda 76 Matematica
A B C D E
UNITÀ DI MISURA
TAZZINA BICCHIERE
BOTTIGLIA
CARAFFA
PENTOLA
Matematica scheda 77
l dl cl ml
7 965 ml
83 dl
427 cl
45 dl
8l
275 cl
450 ml
74 dl
2l
scheda 78 Matematica
hl dal l
5 hl
850 l
45 dal
78 l
9 hl
300 l
18 dal
6l
46 dal
Matematica scheda 79
Come sono
scheda 80 Matematica
Matematica scheda 81
Classificare
2 Distingui questi giochi in due gruppi collegando ognuno alla propria scatola.
pallavolo
nascondino
tennis
calcio
corsa campestre
strega comanda colore
guardie e ladri
palla prigioniera
basket
ping pong
scheda 82 Matematica
Riconoscere le classificazioni
1 Leggi attentamente tutte queste parole. Alcune sono state trascritte nella per
gamena in base a una loro proprietà caratteristica. Quale? Scrivilo sulla perga
mena. Con alcune delle parole rimaste, riesci a costruire altri insiemi? Prova.
............................................................
matita casa mamma mondo
mamma
albero minestra gatto matita
musica
musica bambino dromedario mondo
minestra
elica imbuto mantello
mantello
montagna mucca scoiattolo montagna
mucca
Matematica scheda 83
è un minerale
il nome di ogni elemento disegnato come
è un vegetale
è un oggetto
è un animale
è un essere
nell’esempio, poi registra, con una x nella
è costruito
dall’uomo
casella giusta, le sue proprietà.
vivente
farfalla
...........................................................................................
è agile e veloce
disegna bene
...........................................................................................
legge bene
è maschio
a mente
...........................................................................................
scheda 84 Matematica
Rosanna
Stefano
Oreste
• Chi è il bambino più lento? ..............
Mario
Nadia
è più
Paola
Luca
veloce di
..............................................................................
è più
grosso di
elefante
balena
© CETEM
85
Matematica scheda 85
Gli enunciati
2 Scrivi a fianco di ogni affermazione il suo valore di verità (V: Vero, F: Falso).
scheda 86 Matematica
Il “non”
1 Osserva l’immagine e scrivi a fianco di ogni affermazione il suo valore di verità (V:
Vero, F: falso).
ARRIVO
2 Osserva l’immagine e scrivi a fianco di ogni affermazione il suo valore di verità (V:
vero, F: falso).
Matematica scheda 87
succo di frutta
osservala e rispondi alle do
marmellata
merendina
mande.
cracker
pane e
yogurt
frutto
È l’intervallo e i bambini della 3a A stan
no facendo merenda.
Lisa e Carla mangiano i cracker. Alberto
Paolo ha una mela e Bruno ha una Bruno
merendina al cioccolato. Carla
Tommaso sgranocchia i suoi cracker, Davide
mentre Davide divora la sua merendina
alla crema. Elena
Giovanni mostra il suo yogurt a Elena, Federica
che mangia una merendina al latte. Giovanni
Rosanna e Ugo gustano un panino alla Ivano
marmellata di ciliegie. Lisa
Alberto ha portato i cracker e Silvia man
Matteo
gia una banana.
Federica e Matteo hanno una merendi Nicola
na confezionata e giocano con Ivano e Oscar
Oscar che gustano uno yogurt. Paolo
Vincenzo e Zoe hanno portato i panini Rosanna
con la marmellata di pesche.
Silvia
Nicola ha soltanto un succo di frutta.
Tommaso
Ugo
Vincenzo
Zoe
scheda 88 Matematica
Rappresentazione grafica
automobiline
loro giocattolo preferito e ha raccolto tutti i dati
costruzioni
nella tabella. Osserva la tabella, completa il grafi
bambola
figurine
co a barre e rispondi alle domande.
palla
altro
Anna x
Barbara x x
Carmelo x
Daniele x
Emilio x
Flaviana x
Giovanna x
Ilaria x
Luca x
Maurizio x
Nadia x
Oreste x
Patrizia x
Roberto x
Silvano x
Tiziana x
= 1 scelta
9 • Qual è il giocattolo preferito dal maggior numero di bam
8
7
bini? ..................................................................................................................
6 • Qual è il giocattolo meno apprezzato? .....................................
5 .............................................................................................................................
4
• Quante sono le bambine? ................................................................
3
2 • Quanti bambini preferiscono giocare con le figurine? ......
1 .............................................................................................................................
0
palla
bambola
figurine
automobiline
costruzioni
altro
.............................................................................................................................
© CETEM
89
Matematica scheda 89
La moda
1 Tra questi frutti, quale piace di più ai bambini della tua classe? Svolgi l’in
dagine, registra i nomi e i dati nella tabella e costruisci il grafico a barre, poi
rispondi alle domande.
Arancia
Banana
Kiwi
Fragola
Mela
Mandarino
Arancia = 1 scelta
Banana
Kiwi
Fragola
Mela
Mandarino
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
scheda 90 Matematica
Leggere i grafici
2 ore
3 ore
4 ore
più di 4
pubblicità
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12
Da questo grafico posso capire Da questo grafico posso capire che la mag
che il gruppo più numeroso è gior parte dei bambini preferisce ............…………
quello dei bambini che vedono la ..............; a nessuno piacciono ................................
Matematica scheda 91
• S egna con una X se certo (C), possibile (P), • Chi ha più probabilità di
impossibile (I). vincere tra Serena, Luca,
Il prossimo numero estratto sarà: Gaia e Giorgio?
.....................................................
• un numero dispari.
C P I perché .....................................
• un numero pari. C P I .....................................................
scheda 92 Matematica
Probabile
1 Osserva l’immagine, poi a fianco di ogni previsione segna con una crocetta se
è molto probabile o poco probabile.
molto probabile
poco probabile
Con gli occhi chiusi,
Rita prenderà...
... una pallina bianca
... una pallina grigia
... una pallina nera
2 Osserva l’immagine, poi a fianco di ogni previsione segna con una crocetta se
è molto probabile o poco probabile.
molto probabile
poco probabile
Dopo aver lavorato sulle schede di questo volume, prova a completare questa pagina.
Se rispondi sinceramente, potrai conoscere meglio le tue preferenze e le tue abilità, così
da cercare di migliorare in quegli aspetti dove ti senti meno “forte”!
perché …………………………………………………….........................................……………………………………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
perché …………………………………………………….........................................……………………………………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
Rispondi
Ho trovato delle difficoltà nelle schede …………………………………………………………........................……
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
perché …………………………………………………………………………………………….........................................……
…………………………………………………………………………………………............................................………………
…………………………………………………………………………………………............................................………………
© CETEM