Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per progettazione educativa si intende un processo di soluzione di problemi, perché come già
detto l’atto educativo comincia con il problema, la resistenza.
La progettazione deriva dall’incontro tra valori e motivi e situazione e percezione attenta della
realtà, così si crea un piano di azione per risolvere la criticità.
[don bosco grande scrittore, scriveva dei sogni che faceva. Inoltre scrive una lettera “lettera da
Roma 84”, qui scrive che sogna di incontrare un suo vecchio allievo, che gli racconta una visione di
ragazzi che giocano nel suo oratori e i salesiani tutti intono a loro. Ma racconta anche della scena
attuale (84) del suo oratorio, ragazzi tutti ammusati dove gli adulti erano da una parte e i ragazzi
dall’altra. Gli dice che questo accade perché manca la confidenza, manca il meglio, cioè i ragazzi
non devo essere solo amati, ma devono capire di essere amati. Questo sogno ci da l’idea di come
si affronta un problema educativo, cioè bisogna analizzare la situazione]
Interpretazione e sintesi (prima ipotesi - Sintesi dei dati emersi dal punto
dell’educatore) precedente
- Individuazione dei domini della qualità
della vita su cui lavorare
Negoziazione/condivisione con l’educando e - Negoziazione dei domi con gli educandi
rete delle agenzie per costruire un progetto di vita e di percorso
formativo e le sue tappe
- Discussione con la rete delle agenzie del
progetto di vita e del percorso formativo per
armonizzare gli interventi e valutarne
l’efficacia e la sostenibilità generale