Francia e la Spagna di
Spagna si Carlo V e di Pace di
scontrano per Filippo II Cateau-Cambrésis Repubblica di
POLITICA il dominio Asburgo Genova
della penisola sconfigge la (1559)
italiana Francia Ducati di
Parma,
Modena e
Regno di Milano Mantova
Sicilia
domini diretti
della
SPAGNA
recessione: temporanea
diminuzione dell’attività economica
in un determinato territorio, con
conseguente riduzione dei consumi,
dei profitti e dell’occupazione
concezione suggestioni
concezione sublime popolare, satirica irrazionali e
ed elitaria della e dissacrante della tradizione
mito della
cultura cultura carnevalesca
perfezione
Due diverse
deformazione
concezioni della e ribaltamento
principio di
imitazione classicismo LETTERATURA e anticlassicismo dei principi e
dei valori
dell’ARTE tradizionali
- si tratta di una soluzione puristica e - si tratta di una proposta basata sulla - si tratta di una soluzione intermedia,
convenzionale basata sull’imitazione lingua colta delle conversazioni poiché propone un modello unico (il
di un modello linguistico all’interno delle varie corti italiane fiorentino), ma aderente all’uso
proveniente dalla tradizione - non esiste un modello unico di parlato (la conversazione colta)
letteraria toscana trecentesca riferimento, ma si scelgono le - cerca di evitare un modello
(Petrarca e Boccaccio) soluzioni migliori elaborate dalle linguistico troppo rigido e di
- si propone di superare la diverse tradizioni linguistiche promuovere gli aspetti più espressivi
frammentazione linguistica e di cortigiane e sperimentali della lingua letteraria
stabilire una sorta di uniformità - si propone di stabilire un legame più - l’insuccesso della teoria è legato
culturale in tutta la penisola italiana stretto tra la lingua letteraria e la soprattutto alla perdita del ruolo
- il successo di questa teoria è legato lingua parlata culturale propulsivo della città di
anche al fatto di proporre un - il limite della teoria consiste nella Firenze
modello facilmente accessibile difficoltà di mantenere l’unità
perché contenuto in alcune opere linguistica sulla base stessa della
letterarie di grande diffusione forte varietà e in assenza di un
- il difetto principale consiste nel fatto modello unificatore
di sostenere una lingua troppo rigida
e immutabile, non aperta alle
sperimentazioni e all’influenza
dell’uso
- non riscuote molto successo a causa della sua vocazione - Gian Giorgio Trissino
aristocratica ed erudita - Pietro Aretino
tragedia - prevalgono i temi truculenti e si nota una certa predilezione per - Sperone Speroni
le scene di crudeltà e di sangue - Giambattista Giraldi Cinzio