Sei sulla pagina 1di 1

John Dee (Londra, 13 luglio 1527 � Mortlake, 26 marzo 1608) � stato un matematico,

geografo, alchimista, astrologo, astronomo, navigatore e imperialista[1] inglese,


presso la corte della regina Elisabetta I. Si dedic� inoltre per la maggior parte
della vita all'occultismo, alla divinazione e alla filosofia ermetica.

Nato a Londra, il 13 luglio 1527, John Dee era il figlio unico di Roland Dee
(mercante di tessuti e sarto alla corte di Enrico VIII, �; 1555) e di Jane Wild.
All'et� di 15 anni si trasfer� a Cambridge per frequentare il St. John's College.
In un diario scrisse che restava sui libri per ben 18 ore al giorno. Terminati gli
studi con il baccalaureato nel 1546, fu nominato membro del Trinity College. Poco
dopo fece un viaggio di studi in Olanda, dove incontr� anche Gerardo Mercatore.
John Dee e Edward Kelley evocano lo spirito di una persona deceduta (Ebenezer
Sibly, Astrology by Sibly, 1806)

Tornato in Inghilterra nel 1551 fu accusato di stregoneria: in particolare, di aver


cercato di avvelenare Maria I Tudor; accusa che fu giudicata infondata, tanto che,
alla morte della regina, divenne ben presto (probabilmente gi� dal 1558)
l'astrologo di fiducia della nuova sovrana Elisabetta I. Spesso la consigli�
addirittura riguardo alle "materie occulte" ("occult matters"). Fu perfino lui a
organizzare la data di incoronazione della regina Elisabetta.

Nel 1570, in collaborazione con Federico Commandino, cur� la prima edizione a


stampa del De superficierum divisionibus liber del matematico iracheno Muhammad al-
Baghdadi.

Dal 1581, anche grazie alla collaborazione con Edward Kelley, si occup� sempre pi�
di soprannaturale, compresa l'arte della necromanzia. Accusato altre volte di
stregoneria, sub� anche un furto di libri nella sua biblioteca ad opera di ignoti
teppisti, ma non perse mai il favore di Elisabetta I. Quest'ultima, anzi, lo nomin�
cancelliere della Cattedrale di San Paolo a Londra, poi sovrintendente del Christ
College di Manchester, dove Dee si trasfer� con la famiglia. Qui tuttavia
l'epidemia di peste che colp� la citt� nel 1605 stermin� i suoi cari. Nel
frattempo, Dee aveva anche rotto con Kelley, rimanendo cos� completamente solo e
poverissimo.

John Dee fu un pio cristiano, ma il suo Cristianesimo era influenzato


dall'ermetismo e dalle dottrine di Platone e Pitagora. Il nome di questo singolare
matematico-astrologo-alchimista-angelologo � legato soprattutto al leggendario
Sigillum Emeth, una versione "potenziata" del Sigillum Dei, che avrebbe fabbricato
egli stesso e sarebbe andato perduto subito dopo la sua morte, avvenuta a Mortlake
(Londra) nel 1608.

Potrebbero piacerti anche