Sei sulla pagina 1di 59

Università di Napoli Federico II

CHIMICA
Materiale Didattico
Testi:
- M. S. Silberberg, “CHIMICA”, McGraw-Hill
- D.W. Oxtoby, H.P. Gillis, A. Campion, “CHIMICA
MODERNA”, Edises
- P. Atkins, L. Jones, “PRINCIPI DI CHIMICA”, Zanichelli.

- M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini,
Fondamenti di Stechiometria, Edises
- I. Bertini, F. Mani, Stechiometria, Zanichelli.
- A. Buri, D. Caferra, A. Marotta, Chimica Problemi Numerici,
Liguori Editore

Sul Sito Docente: www.docenti.unina.it/giuseppe.vitiello


#Checosaèlachimica?
La Chimica:
conoscere e comprendere per
migliorare la qualità della vita
La Chimica:
conoscere e comprendere per
migliorare la qualità della vita

…inclusa quella degli ingegneri meccanici e aerospaziali…


L’uomo, la materia e le trasformazioni

Determinazione
Selezione
delle proprietà

MATERIALI
Disponibili in natura Utilizzo

Modifica
Trasformazioni delle
proprietà
Proprietà della materia

Proprietà: Caratteristiche, peculiarità del


campione di materia che possono essere
osservate o misurate

Esempi

Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
L’uomo, la materia e le trasformazioni
Le prime trasformazioni consistevano in:
cambio di forma e/o assemblaggio di componenti

Gli oggetti conservano la loro costituzione (composizione)

Solo successivamente le trasformazioni hanno portato


all’ottenimento di nuovi materiali :
- Metalli e leghe metalliche
- Materiali plastici (Polimeri sintetici)
- Materiali Compositi
- Materiali Ibridi
L’uomo, la materia e le trasformazioni
L’esigenza: utilizzare la materia, sottoponendola a
trasformazioni, per migliorare la qualità della vita

Approccio

EMPIRICO
Ottenimento del materiale per l’applicazione richiesta
senza comprensione e controllo delle proprietà
L’uomo, la materia e le trasformazioni
L’esigenza: utilizzare la materia, sottoponendola a
trasformazioni, per migliorare la qualità della vita

Approccio

EMPIRICO
Ottenimento del materiale per l’applicazione richiesta
senza comprensione e controllo delle proprietà

È un «approccio 4.0»?
I Successi e le sfide della tecnologia
Materiali Intelligenti
Materiali dotati di proprietà che possono essere cambiate e
controllate tramite degli stimoli esterni

Vetri Fotocromici
Sono chiari, e scuriscono quando la luce solare
raggiunge una certa intensità evitando problemi di
abbagliamento

Imballaggi Attivi
Lo spot cambia colore in
relazione alla generazione
di aromi della maturazione
Accumulo e Conservazione di Energia
Applicazioni Fotovoltaiche

• Efficienza
• Costo Contenuto
• Ridotto impatto ambientale

- Pannelli adesivi (superfici)


- Vernici fotovoltaiche (superfici)
Celle solari:
in materiale flessibile - Coperture plastiche (serre)
Prototipi di illuminazione diffusa
Gli stessi dispositivi fotovoltaici possono essere utilizzati per
l’illuminazione: luce diffusa su ampie superfici grazie a film sottili
polimerici regolabili in colore e intensità con pile autoricaricabili

Il nuovo schermo TV della Sony


fatto con OLED
Si, ma…la chimica
con l’ingegneria meccanica?

1. carburante
2. pneumatici
3. alettoni

1. benzine (idrocarburi paraffinici) C6H14 (esano) e C8H18 (ottano)

2. polimeri, solfuri e ossido di zinco, resine, cere…


3. polimeri (poliuretani), fibre di carbonio
Ok!…e
con l’ingegneria aerospaziale?

1. carburante
2. alettoni
3. pannelli fonoassorbenti

1. benzine (idrocarburi paraffinici)

2. polimeri (poliuretani), fibre di carbonio

3. polimeri, fibre polimeriche, ibridi misti


Appost, ma…
con l’ingegneria dell’automazione?

• industria di processo:
• chimica
• petrolchimica
• tessile
• plastica
• energia

• industria manifatturiera

• sensoristica
(lab-on-chip)
L’uomo, la materia e le trasformazioni
L’esigenza: Utilizzare la materia, sottoponendola a
trasformazioni, per migliorare la qualità della vita

Empirico: Ottenimento del materiale per


l’applicazione richiesta senza comprensione e
controllo delle proprietà
Approccio

Ingegneristico: Si basa sulla comprensione e il


controllo delle proprietà ai fini di ottimizzarle
per l’applicazione richiesta.

Comprensione Approccio Individuazione dei fattori


delle proprietà Scientifico che le determinano
Focalizziamo il problema
Da cosa dipendono le proprietà e le trasformazioni della materia?

Composizione: indica ciò di cui è fatto il campione di materia


(entità costitutive)

Diamante Rame

Struttura: organizzazione delle entità costitutive nello spazio


tridimensionale
Diamante
Grafite
Proprietà e Struttura

Proprietà e Trasformazioni della Materia

Composizione e Struttura
#Checosaèlachimica?
Disciplina scientifico-sperimentale
che studia le proprietà e le
trasformazioni della materia
interpretandole attraverso
aspetti microscopici:

composizione e struttura
perchè devo conoscere la chimica?
Livello Proprietà e trasformazioni di oggetti grandi e visibili
macroscopico
Simboli Chimici
+
relazioni
matematiche

Livello microscopico Tipologia delle entità costitutive e loro organizzazione


(composizione e struttura), modifica dell’organizzazione
degli atomi costituenti (trasformazione chimica)

Cristalli di quarzo (SiO2)


La struttura si può rappresentare in
funzione di unità tetraedriche SiO4
collegate tramite atomi di ossigeno
La materia
La materia è tutto ciò che si trova nell'universo ed è dotato
di massa propria e occupa spazio.

Stati di aggregazione della materia


Forme in cui la materia può presentarsi: solido, liquido, gassoso.

Stato di Volume Forma Compressibilità


aggreazione
Solido Ha volume proprio Ha forma propria Incompressibile

Liquido Ha volume proprio Non ha forma Incompressibile


propria, ma assume
quella del recipiente
che lo contiene
Gas Non ha volume proprio. Non ha forma Compressibile
Si conforma al volume propria, ma assume
del recipiente che lo quella del recipiente
contiene che lo contiene
Proprietà della materia

Caratteristiche, peculiarità del campione di


materia che possono essere osservate o misurate

Esempi

Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
Proprietà della materia
Proprietà chimiche: Caratteristiche che possono essere osservate o misurate
SOLO alterando l’identità chimica (composizione) del materiale

Trasformazione (Reazione) Chimica

Esempi
L’idrogeno può reagire con l’ossigeno (brucia) producendo acqua.
2H2 + O2 2H2O

CaCO3 + 2HCl CaCl2+CO2+H2O

Il carbonato di calcio, contenuto in un pezzo intonaco,


reagisce con una soluzione acquosa di acido cloridrico
formando delle bollicine di anidride carbonica.
FISICA

CHIMICA

PROBLEMA: Decidere se i processi seguenti sono chimici o fisici

(a) La brina che si forma sulle piante nelle notti fredde e umide
(b) Una pianta che nasce e si sviluppa da un seme innaffiato e
fertilizzato
(c) L’esplosione della dinamite che si trasforma in una miscela gassosa
(d) L’evaporazione del sudore dopo aver fatto jogging
(e) L’annerimento di una forchetta all’aria
Proprietà della materia

– Proprietà estensive: dipendono dalla quantità di


materia del campione
(es. volume, lunghezza).

– Proprietà intensive: non dipendono dalla quantità


di materia del campione
(es. temperatura, densità).
Il Metodo Scientifico
Osservazione del fenomeno

Raccolta di dati sperimentali

Formulazione della legge

Formulazione di ipotesi

Sperimentazione

L’ipotesi e’ verificata?
No
Si

Formulazione di una teoria

Realizzazione di altri esperimenti


Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.

▪ Su cosa si fonda?
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.

▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le
caratteristiche salienti del fenomeno e ne consentono la
spiegazione.
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.

▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.

▪ Come devo considerare un modello?


Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.

▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.

▪ Come devo considerare un modello?


a) una riproduzione in miniatura di una realtà
macroscopica (es. un modellino di nave).
b) uno strumento concettuale di cui ci si serve per
interpretare il comportamento delle cose.
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.

▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.

▪ Come devo considerare un modello?


a) una riproduzione in miniatura di una realtà
macroscopica (es. un modellino di nave).
b) uno strumento concettuale di cui ci si serve per
interpretare il comportamento delle cose.
Classificazione della Materia
Materia

NO Proprietà chimico-fisiche SI
uniformi?

Eterogenea Omogenea

Sistema eterogeneo
Acqua + Ghiaccio
Classificazione della materia

Fase
Ogni porzione percettibile di materia chimicamente e
fisicamente omogenea

Sistema Omogeneo Una fase

Sistema Eterogeneo Due o più fasi


Classificazione dei Sistemi Omogenei

Sistema Omogeneo

SI NO
Separabile con metodi fisici ?

Soluzione Sostanza

SI NO
Separabile con metodi chimici ?

Composto Elemento
Miscele

▪ Sistemi di due o più sostanze pure che si ottengono tramite un


processo fisico (Mescolamento o Solubilizzazione)

▪ Le sostanze componenti conservano la propria identità chimica

▪ Possono essere separate nelle sostanze costituenti attraverso


metodi fisici
Metodi di separazione delle miscele

Sfruttano le diverse proprietà fisiche dei componenti.

Miscele Eterogenee
▪ Sedimentazione
▪ Filtrazione (pressione atmosferica o sotto vuoto).
▪ Decantazione

Miscele Omogenee
▪ Distillazione: Sfrutta la differenza di volatilità delle sostanze
che compongono la miscela
Composti e Elementi
Composti
Sostanze pure ottenute tramite una trasformazione chimica di due o più
elementi chimici
Profonda modifica delle proprietà
Esempio: Acqua (H2O)

F
orm
ula P
untoE b
ollizio
n e Den sità P ro p rietà
3
(°C) (g/d m ) C him iche
Id
ro geno H2 -253 0.90 Infiam m ab
ile
Ossig
eno O2 -183 1.14 Co m b u rente
Acqu a H
2O 1 0
0 1 00 0 N
o nin fiam m abile

I composti hanno Gli elementi costituenti si


composizione definita combinano sempre secondo un
rapporto definito e costante
(Legge delle proporzione definite)
Elementi
Sostanze pure costituite da un solo tipo di atomi
Esempi: Rame (Cu), idrogeno (H2), ossigeno (O2)
Atomi, Elementi e Composti
SOSTANZA

L’entità microscopica è SI
NO costituita da atomi della
stessa natura chimica ?

Composto Elemento
Trasformazione Chimica
Trasformazione Chimica

Elemento

In un composto gli atomi di elementi diversi non sono fisicamente vicini,


ma interagiscono profondamente

Cambiano completamente le proprietà


Leggi fondamentali
Legge di conservazione della Massa
In un sistema chiuso, durante una qualsiasi trasformazione la massa si
conserva

Legge delle Proporzioni definite (Proust)


La % in peso degli elementi in un composto è definita e costante e non
dipende dall’origine del composto.

Es. Acqua

Massa Massa Massa % massa % massa


Composto Ossigeno Idrogeno Ossigeno Idrogeno
18.0 g 16.0 g 2.0 g 88.9 11.1
200.0 g 177.8 g 22.2 g 88.9 11.1
Leggi fondamentali
Legge di conservazione della Massa
In un sistema chiuso, durante una qualsiasi trasformazione la massa si
conserva

Legge delle Proporzioni definite (Proust)


La % in peso degli elementi in un composto è definita e costante e non
dipende dall’origine del composto.

Sulla base delle seguenti leggi,


John Dalton (1766-1844) formulò:

La Teoria Atomica
La Teoria Atomica di Dalton

Era basata sui seguenti postulati:

1. La materia è costituita da particelle elementari,


indivisibili, chiamate atomi;
2. Gli atomi della stessa specie chimica sono tutti uguali tra
di loro;
3. Gli atomi sono indivisibili e indistruttibili. In una
trasformazione chimica essi si combinano tra di loro
secondo un rapporto ben definito e costante, espresso da
numeri interi.
L’Atomo: Entità Microscopica
▪ Gli atomi sono stati assimilati a particelle sferiche a partire dalla
Teoria Atomica (Modello)

▪ Soltanto due secoli dopo, grazie al progresso tecnologico è stato


possibile confermare tale ipotesi.

Raggio  10-10 m = 1 Å
Gli ordini di grandezza:
Massa  10-24 g

Le entità costitutive, sono formate da un numero discreto di


atomi, che in qualche caso può anche essere pari a 1

ENTITÀ MICROSCOPICHE
Atomi, elementi e molecole
Atomi, elementi e molecole
▪ Atomo: La più piccola particella di un elemento che ne determini
le proprietà chimiche.
Atomi, elementi e molecole
▪ Atomo: La più piccola particella di un elemento che ne determini
le proprietà chimiche.

▪ Elemento: sostanza costituita da un’unica specie di atomi


L’Atomo

Le particelle subatomiche principali


Nucleoni : Neutroni e Protoni
Elettroni
La Struttura dell’Atomo
I primi indizi sull’esistenza di una struttura interna dell’atomo si ebbero con la scoperta
dell’elettrone e la constatazione che tale particella poteva essere estratta da qualsiasi tipo di
atomo e doveva essere considerata un costituente comune di tutti gli atomi.
La scoperta dell'elettrone avvenne grazie ad una serie di esperimenti condotti durante l’800 sulla
conduzione elettrica attraverso i gas rarefatti.

Il Modello di Thomson

Il modello atomico di Thomson


(detto plum pudding) fu uno dei primi
a giustificare la stabilità e la neutralità
dell’atomo, data la presenza in egual
numero di particelle positive e
negative sparse nell’atomo stesso.
La Struttura dell’Atomo
Esperimento di Rutherford di diffusione delle particelle
 e scoperta del nucleo atomico
La Confutazione di Rutherford

Secondo il modello di
A Thomson, le particelle alfa
avrebbero dovuto attraversare
indisturbate la lamina d’oro e
raggiungere il rivelatore

B Rutherford osservò che una


piccola parte dei raggi veniva
deviata o addirittura
totalmente riflessa.
Caratteristiche generali dell’atomo
Rappresentazione dell’atomo

▪ Numero atomico: identifica un


elemento. Si indica con la lettera Z.

▪ Numero di massa: identifica i vari


isotopi di uno stesso elemento. Si
indica con la lettera A (oppure M).
Le Dimensioni degli atomi

▪ Un atomo ha un diametro di circa 10-10 m.

▪ Il nucleo ha un diametro di circa 10-14 m.

▪ Se gli elettroni si muovessero sulla superficie del nucleo, gli

oggetti si contrarrebbero di 104 volte conservando la stessa

massa.

▪ L’Everest diventerebbe una montagna alta 80 cm.


Isotopi
▪ Gli Isotopi sono atomi di uno stesso elemento che
possiedono un numero di neutroni differente. Gli isotopi
di uno stesso elemento hanno eguale numero atomico (Z)
ma differente numero di massa (A).
Esempio: 12C, 13C e 14C sono tre isotopi del carbonio.
▪ Gli isotopi di un dato elemento hanno tutti le stesse
proprietà chimiche.

Unità di Massa Atomica (U.M.A.)

=1/12 della massa dell’isotopo 12C

1 U.M.A. = 1.6605402x10-27 kg
Atomi, elementi e molecole

▪ Molecola: Specie poliatomica, isolabile sperimentalmente,


che costituisce la più piccola particella responsabile delle
proprietà chimiche delle sostanze molecolari.

▪ Ione: Atomo o specie poliatomica che possiedono una


carica elettrica.
Si formano quando la specie chimica perde od acquista
elettroni rispetto a quelli che bilanciano la carica nucleare.
Sistema SI

• Lunghezza: Metro – Simbolo: m.


• Massa: Chilogrammo – Simbolo: kg
• Tempo: secondo – Simbolo: s
• Corrente Elettrica: Ampere – Simbolo: A
• Temperatura: Kelvin – Simbolo: K
• Quantità di materia: mole – Simbolo: mol
• Intensità Luminosa: candela – Simbolo: cd
Multipli delle Unità SI
Prefisso Moltiplicatore Simbolo
Yotta 1024 Y
Zetta 1021 Z
Exa 1018 E
Peta 1015 P
Tera 1012 T
Giga 109 G
Mega 106 M
Kilo 103 K
Etto 102 H
Deca 101 da

Potrebbero piacerti anche

  • Serie
    Serie
    Documento41 pagine
    Serie
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Esercitazione
    Esercitazione
    Documento2 pagine
    Esercitazione
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Medie
    Medie
    Documento18 pagine
    Medie
    LUCREZIA RICCIARDI
    Nessuna valutazione finora
  • An 2
    An 2
    Documento18 pagine
    An 2
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Sommabilità
    Sommabilità
    Documento11 pagine
    Sommabilità
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • An 2
    An 2
    Documento18 pagine
    An 2
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Esercitazione
    Esercitazione
    Documento2 pagine
    Esercitazione
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Struttura Atomica (2018-2019)
    Struttura Atomica (2018-2019)
    Documento50 pagine
    Struttura Atomica (2018-2019)
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Taylor 2
    Taylor 2
    Documento1 pagina
    Taylor 2
    massimo
    Nessuna valutazione finora
  • An 2
    An 2
    Documento18 pagine
    An 2
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • 1) Classificazione Materia 2018-2019
    1) Classificazione Materia 2018-2019
    Documento59 pagine
    1) Classificazione Materia 2018-2019
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Moti Quasi Unidimensionali
    Moti Quasi Unidimensionali
    Documento17 pagine
    Moti Quasi Unidimensionali
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Estratte Limiti Fcontinue
    Estratte Limiti Fcontinue
    Documento36 pagine
    Estratte Limiti Fcontinue
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Eserciziario Di Analisi Matematica Ii: Michela Eleuteri
    Eserciziario Di Analisi Matematica Ii: Michela Eleuteri
    Documento236 pagine
    Eserciziario Di Analisi Matematica Ii: Michela Eleuteri
    api-251901021
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 10
    Cap 10
    Documento19 pagine
    Cap 10
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Sommabilità
    Sommabilità
    Documento11 pagine
    Sommabilità
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • An 2
    An 2
    Documento18 pagine
    An 2
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Taylor 2
    Taylor 2
    Documento1 pagina
    Taylor 2
    massimo
    Nessuna valutazione finora
  • Serie
    Serie
    Documento41 pagine
    Serie
    LUCREZIA RICCIARDI
    Nessuna valutazione finora
  • Medie
    Medie
    Documento18 pagine
    Medie
    LUCREZIA RICCIARDI
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 11
    Cap 11
    Documento26 pagine
    Cap 11
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 09
    Cap 09
    Documento10 pagine
    Cap 09
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 08
    Cap 08
    Documento28 pagine
    Cap 08
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Estratte Limiti Fcontinue
    Estratte Limiti Fcontinue
    Documento36 pagine
    Estratte Limiti Fcontinue
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 08
    Cap 08
    Documento28 pagine
    Cap 08
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 09
    Cap 09
    Documento10 pagine
    Cap 09
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 10
    Cap 10
    Documento19 pagine
    Cap 10
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 07
    Cap 07
    Documento17 pagine
    Cap 07
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 11
    Cap 11
    Documento26 pagine
    Cap 11
    becienzo
    Nessuna valutazione finora
  • Oandm Manual Mec 20 Digital Voltage Regulator
    Oandm Manual Mec 20 Digital Voltage Regulator
    Documento119 pagine
    Oandm Manual Mec 20 Digital Voltage Regulator
    Emiro Revilla Catari
    Nessuna valutazione finora
  • Dilatazione Termica
    Dilatazione Termica
    Documento6 pagine
    Dilatazione Termica
    Alessandro Massari
    Nessuna valutazione finora
  • Dispensa Di Misure PDF
    Dispensa Di Misure PDF
    Documento41 pagine
    Dispensa Di Misure PDF
    Andrea Rigamonti
    Nessuna valutazione finora
  • Calcolo Fotovoltaico
    Calcolo Fotovoltaico
    Documento3 pagine
    Calcolo Fotovoltaico
    Saverio Viglianisi
    Nessuna valutazione finora
  • 1 Liceo Equilibrio Fluidi
    1 Liceo Equilibrio Fluidi
    Documento35 pagine
    1 Liceo Equilibrio Fluidi
    caf
    Nessuna valutazione finora