CHIMICA
Materiale Didattico
Testi:
- M. S. Silberberg, “CHIMICA”, McGraw-Hill
- D.W. Oxtoby, H.P. Gillis, A. Campion, “CHIMICA
MODERNA”, Edises
- P. Atkins, L. Jones, “PRINCIPI DI CHIMICA”, Zanichelli.
”
- M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini,
Fondamenti di Stechiometria, Edises
- I. Bertini, F. Mani, Stechiometria, Zanichelli.
- A. Buri, D. Caferra, A. Marotta, Chimica Problemi Numerici,
Liguori Editore
Determinazione
Selezione
delle proprietà
MATERIALI
Disponibili in natura Utilizzo
Modifica
Trasformazioni delle
proprietà
Proprietà della materia
Esempi
Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
L’uomo, la materia e le trasformazioni
Le prime trasformazioni consistevano in:
cambio di forma e/o assemblaggio di componenti
Approccio
EMPIRICO
Ottenimento del materiale per l’applicazione richiesta
senza comprensione e controllo delle proprietà
L’uomo, la materia e le trasformazioni
L’esigenza: utilizzare la materia, sottoponendola a
trasformazioni, per migliorare la qualità della vita
Approccio
EMPIRICO
Ottenimento del materiale per l’applicazione richiesta
senza comprensione e controllo delle proprietà
È un «approccio 4.0»?
I Successi e le sfide della tecnologia
Materiali Intelligenti
Materiali dotati di proprietà che possono essere cambiate e
controllate tramite degli stimoli esterni
Vetri Fotocromici
Sono chiari, e scuriscono quando la luce solare
raggiunge una certa intensità evitando problemi di
abbagliamento
Imballaggi Attivi
Lo spot cambia colore in
relazione alla generazione
di aromi della maturazione
Accumulo e Conservazione di Energia
Applicazioni Fotovoltaiche
• Efficienza
• Costo Contenuto
• Ridotto impatto ambientale
1. carburante
2. pneumatici
3. alettoni
1. carburante
2. alettoni
3. pannelli fonoassorbenti
• industria di processo:
• chimica
• petrolchimica
• tessile
• plastica
• energia
• industria manifatturiera
• sensoristica
(lab-on-chip)
L’uomo, la materia e le trasformazioni
L’esigenza: Utilizzare la materia, sottoponendola a
trasformazioni, per migliorare la qualità della vita
Diamante Rame
Composizione e Struttura
#Checosaèlachimica?
Disciplina scientifico-sperimentale
che studia le proprietà e le
trasformazioni della materia
interpretandole attraverso
aspetti microscopici:
composizione e struttura
perchè devo conoscere la chimica?
Livello Proprietà e trasformazioni di oggetti grandi e visibili
macroscopico
Simboli Chimici
+
relazioni
matematiche
Esempi
Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
Proprietà della materia
Proprietà chimiche: Caratteristiche che possono essere osservate o misurate
SOLO alterando l’identità chimica (composizione) del materiale
Esempi
L’idrogeno può reagire con l’ossigeno (brucia) producendo acqua.
2H2 + O2 2H2O
CHIMICA
(a) La brina che si forma sulle piante nelle notti fredde e umide
(b) Una pianta che nasce e si sviluppa da un seme innaffiato e
fertilizzato
(c) L’esplosione della dinamite che si trasforma in una miscela gassosa
(d) L’evaporazione del sudore dopo aver fatto jogging
(e) L’annerimento di una forchetta all’aria
Proprietà della materia
Formulazione di ipotesi
Sperimentazione
L’ipotesi e’ verificata?
No
Si
▪ Su cosa si fonda?
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.
▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le
caratteristiche salienti del fenomeno e ne consentono la
spiegazione.
Definizione di modello in
campo scientifico
▪ Cosa si intende per modello?
rappresentazione semplificata e pertanto
idealizzata del fenomeno.
▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.
▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.
▪ Su cosa si fonda?
serie di ipotesi o postulati che identificano le caratteristiche
salienti del fenomeno e ne consentono la spiegazione.
NO Proprietà chimico-fisiche SI
uniformi?
Eterogenea Omogenea
Sistema eterogeneo
Acqua + Ghiaccio
Classificazione della materia
Fase
Ogni porzione percettibile di materia chimicamente e
fisicamente omogenea
Sistema Omogeneo
SI NO
Separabile con metodi fisici ?
Soluzione Sostanza
SI NO
Separabile con metodi chimici ?
Composto Elemento
Miscele
Miscele Eterogenee
▪ Sedimentazione
▪ Filtrazione (pressione atmosferica o sotto vuoto).
▪ Decantazione
Miscele Omogenee
▪ Distillazione: Sfrutta la differenza di volatilità delle sostanze
che compongono la miscela
Composti e Elementi
Composti
Sostanze pure ottenute tramite una trasformazione chimica di due o più
elementi chimici
Profonda modifica delle proprietà
Esempio: Acqua (H2O)
F
orm
ula P
untoE b
ollizio
n e Den sità P ro p rietà
3
(°C) (g/d m ) C him iche
Id
ro geno H2 -253 0.90 Infiam m ab
ile
Ossig
eno O2 -183 1.14 Co m b u rente
Acqu a H
2O 1 0
0 1 00 0 N
o nin fiam m abile
L’entità microscopica è SI
NO costituita da atomi della
stessa natura chimica ?
Composto Elemento
Trasformazione Chimica
Trasformazione Chimica
Elemento
Es. Acqua
La Teoria Atomica
La Teoria Atomica di Dalton
Raggio 10-10 m = 1 Å
Gli ordini di grandezza:
Massa 10-24 g
ENTITÀ MICROSCOPICHE
Atomi, elementi e molecole
Atomi, elementi e molecole
▪ Atomo: La più piccola particella di un elemento che ne determini
le proprietà chimiche.
Atomi, elementi e molecole
▪ Atomo: La più piccola particella di un elemento che ne determini
le proprietà chimiche.
Il Modello di Thomson
Secondo il modello di
A Thomson, le particelle alfa
avrebbero dovuto attraversare
indisturbate la lamina d’oro e
raggiungere il rivelatore
massa.
1 U.M.A. = 1.6605402x10-27 kg
Atomi, elementi e molecole