TROMBA
VOLUME PRIMO
MUSICALORCHESTRA ©
Musicalità dal primo giorno
Paolo Cavigli • Giannino Giannini • Roberto Rossi
BASE
Siamo felici che hai scelto di suonare uno strumento. Il MusicalOrchestra© - Base è stato progettato
per permetterti di partire con il piede giusto. Esso contiene una notevole quantità e varietà di musi-
che che sicuramente apprezzerai ed inoltre ti fornisce tutte le informazioni necessarie per diventare
rapidamente un esperto musicista.
Gli accompagnamenti inclusi nel CD di questo volume sono registrati in modo di poter ascoltare
un esempio di come lo strumento deve suonare prima di metterti alla prova. Suonare con le basi
musicali arricchirà la tua musicalità e con il passare del tempo aumenterà la tua esperienza in modo
piacevole.
Questo è il tuo grande momento per entrare attivamente nel mondo della musica.
B EDIZIONI
MUSICALI
AIRAMANNA
Copyright © 2013 Airamanna Edizioni Musicali - stampato in Italia
Tutti i diritti sono riservati, compreso i diritti di esecuzione.
• il bocchino
Inserisci il bocchino nel cannello principale ruotandolo leggermente, non lo
spingere a colpetti in quanto essendo conico tende a bloccarsi. Se per caso rima-
ne incastrato rivolgiti ad un riparatore per estrarlo; con gli strumenti appositi è
facilissimo, senza puoi rovinare il bocchino e lo strumento. E' buona norma puli-
re il bocchino con un apposito scovolino al termine della lezione.
A1
Suona Pausa Suona Pausa
suono misurato
A2 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
• Il primo suono
buzzing con lo strumento
• suoni lunghi - LU
Un primo esame del suono ci permette di notare che esistono suoni lunghi e suoni
corti. I primi li chiameremo LU (suono lungo) mentre i secondi CO (suono corto).
• pause - SCHH
I suoni LU corrispondono, in questo caso, alle pulsazioni del ritmo.
Tali pulsazioni presenti anche nei silenzi di un brano musicali sono conosciute in
musica come "pause". La pausa di LU si chiama SCHH
• suoni corti - CO
Se proviamo a scandire ritmicamente due suoni nello spazio di un LU ecco comparire i suoni corti
di cui parlavamo prima; in musica si rappresentano come due figure di LU unite da una barra trasver-
sale, li chiameremo "CO - CO"
In contrapposizione alla funzione CO-CO (due suoni in una pulsazione) incontriamo il suono
LU-M ovvero, un solo suono su due pulsazioni. Praticamente è solo un sistema per allungare il suono.
& l 7
l #l
notazione
re mi fa#
teoria & u ∑ &
ritmo ∑
tecnica
& o u
SECONDA POSIZIONE
mi
FA# - (F#)
Tempo _4 quattro pulsazioni in ciascuna misura
4 fa fa
& #s Chiave di violino e pentagramma ritornello battuta o spazio musicale
fa#
&POSIZIONE
&
QUARTA l∑ l MI
re
∑ #- l(E)
mi fa#
∑ ™™
& l l #l& ∑ ∑ ∑ &
™™ ∑ ∑ ∑ ™™
Tromba in SIb
& o re mi fa#
& o
mi finale: doppia stanghetta stanghetta
SESTA POSIZIONE RE - (D)
& #s
& fa#l l #l mi
& re∑ mi∑ fa# ∑
4 & ∑ Ó∑ & Ó∑ ∑ ∑ ™™
Ó Ó Ó
fa#
& ˙ Ó MUSICALORCHESTRA
Ó Ó Ó
˙ ˙ 002 ˙
™™
& Ó œ œ
Ó
œ œ
Ó
œ œ ˙ ˙ ˙
Ó ™™
& œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Ó
œ œ œ œ œ ˙
™™
Tromba in SIb
8
notazione teoria ritmo tecnica
MUSICALORCHESTRA 004
4 • valori di CO-CO Cavigli - Giannini - Rossi
q = 80
4
&4 œ œ Œ œ Œ œ œ
Œ
œ
Œ œ œ
Œ
œ œ
Œ œ œ œ œ
Tromba
5 in SIb
& œœŒ œ Œ œœŒ œ Œ œœŒ œœŒ œœŒ œ œ ˙
Ó ™™
MUSICALORCHESTRA 005
5 • valori di CO-CO legate a quartina Cavigli - Giannini - Rossi
q = 80
4
&4 œ Œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ ˙ Ó
Tromba in SIb
5
q = 80
4
&4 Œ œ œ œ œ Œ Œ
œ œ œ œ
Œ
œ œ Œ œ œ
Œ
œ œ œ œ
5
& Œ œœœœŒ Œ œœ
œœ
Œ ˙ ˙
Œ œœ
œ œ
™™ Ó
œ Œ
• appunti:
&
°
&
°
?
?
¢
¢
9
notazione teoria ritmo tecnica
• dividiamo la figura di CO CO
• "UN" pausa di CO UN CO UN CO
/ ‰ œJ ‰ œJ ‰ œJ ‰ œJ œ œ
œœuna pausaœ relativa.
Anche la singola figura/di CO ha
œ œ œ œ /œ ‰ ‰
/ con questo segno che chiameremo "UN" e siJindica conJ questo
Essa viene indicata J segno:J
All'interno di una battuta musicale la pausa di UN e la singola figura di CO si presentano così:
UN / wCO
UN CO UN
CO UN CO
UN CO ∑ UN CO
‰ / œ‰ ‰œ œ ‰ ‰œ œ ‰‰ œœ ‰ œ
J J J J JJ J / ‰ œ
J
‰ œ
J
‰ œ ‰
J
/ J
• "BHA-A-A-MAS" suoni ancora più lunghi
/ œ œ œ œ
Nella pratica musicale capita spesso di usare suoni più lunghi del valore LU-M,
w w
// œ/ w
in questi casi si usa una nuova figura chiamata: "BA-A-A-MAS"
œ œ ∑œ / ∑ ‰
J J
Questa figura si presenta con la “testa vuota” ed è sprovvista della gamba laterale,
Il suo valore equivale alla somma di due LU-M
CO UNœ CO œ œ œ œ œ
œ ‰ œ œ œ‰ œ œœ‰ œ œ
UN /
/ ‰ / œ
• "TUT-TI-ZIT-TI"
/ J pausaJ di Bha-a-a-mas
J J
Anche la figura di BA-A-A-MAS possiede una propria pausa; si tratta di un “mattoncino” molto simile allo ZIT- TI
ma si distingue da esso perché sta sempre da sola.
/ œ œ œ œ
10
notazione teoria ritmo tecnica
Trumpet in Bb
7 • valori MUSICALORCHESTRA
di BA-A-A-MAS pausa TUT-TI ZIT-TI 007
Cavigli Giannini Rossi
q = 80
4 ∑ ∑ ∑ Ó
&4 w w w w ˙
9
& w Œ Ó w Ó
œ œ œ
13
& w
Tromba Bb
Œ Ó w Œ Œ
œ œ œ
™™
8 • valori MUSICALORCHESTRA
di CO e relativa pausa UN 008 Cavigli Giannini Rossi
q = 80
4
&4 œ œ œ œ Œ œ œ œ œ Œ
∑
œ œ œ
Œ
A
Ó j j ‰ j ‰ j ‰
œ ‰ œ
& ˙ Œ Œ
w œ œ œ œ
B
Œ Œ j‰ j‰ j‰
& ˙ œ œ œ œ œ œ œj ‰ œ œ œ œ œ
Œ
C
& ∑ œ Œ œœœœ w Œ Œ œ œœœœœ Œ
œ
™™
• appunti:
&
°
°?
¢&
?
¢
11
notazione teoria ritmo tecnica
Trumpet in Bb
MUSICALORCHESTRA 009
9 • da uno studio di F. Beyer
da uno studio di F. Beyer
q = 80
4 ∑ ∑ ∑ ∑
&4 w w w w
A
& œ œ Œ Ó œ œ Ó œ œ Œ Ó Œ œ ˙
B
& œ œ Œ Œ
œ œ Œ
Œ
œ œ œ Œ œ œ Œ ˙
Ó
C
& œ œ Œ Œ
œ œ œ Œ
Œ
œ œ œ œ Œ œ œ ˙
Ó
D
& Œ œœŒ œœ Œ œœŒ œ ˙ Ó
˙
Ó
˙
Ó
œ Œ Ó
E
& w ∑ w ∑ w ∑ w w
F
& œ œ œ Œ ˙ Œ œ œ Œ œ Œ w
Trumpet in Bb
MUSICALORCHESTRA 010
10 • riepilogo con figure di CO legate a quartina da uno studio di F. Beyer
q = 80
4 Œ Œ Œ
&4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
& œ œ œ œ œ Œ Ó
œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
™™
12 12
notazione teoria ritmo tecnica
& u
& u
& u
u
u
u sol fa
Tromba in
sol SIb G
sol
TERZA
fa F
POSIZIONEfa FA (F) Il segno # prende il nome di "diesis".
Si tratta di un artificio che permette di alzare il suono a cui si riferisce e per
∑
&
& uu ∑ & u ∑ Successivamente avremoquesto viene posto davanti alla nota.
modo di comprendere meglio
fa
fa
fa il significato di questo segno.
& ∑∑ • Suono
∑
∑
∑
∑ ™ ™™
MUSICALORCHESTRA 011
&
11 SOL™ (G) - Suono FA (F)
& ∑ ∑ ∑ ™™
Cavigli - Giannini - Rossi
4 Ó Ó Ó Ó
&4 ˙ ˙ ˙ ˙
A
& ˙ ˙ ˙ Ó ˙ ˙ ˙ Ó
B
& Ó
Tromba in SIb
˙ ˙ Ó Ó ˙ ˙ Ó
C
& ˙ ˙ ˙ Ó Ó ˙ ˙ Ó ™™
12 MUSICALORCHESTRA
• valori LU e pausa SCHH 012 Cavigli - Giannini - Rossi
4 Ó Œ Œ Ó
&4 ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ
A
& ˙ Ó Œ œ Œ œ ˙ Ó œ œ œ œ
B
& Œ œ Œ œ Œ œ Œ œ ˙ Ó œ œ œ œ
C
& Œ œ Œ œ Œ œ Œ œ ˙ Ó œ œ œ œ ™™ ˙ Ó
13
notazione teoria ritmo tecnica
& #r
& #r i
i fa# do
fa# do
& #r
& i i &i
fa# do
do
do
Trumpet in Bb
&
i ∑ ∑ ∑ suoni
& F∑ - F# ∑
13do • alternanza & ∑ ™™
™™
MUSICALORCHESTRA 013 Paolo Cavigli
∑
q = 80
& ∑ ∑
4 ∑ ∑ ∑ ∑
™™
&4 w w w w
9 A
& ˙ œ œ #˙ ˙ nw œ Œ Ó
13
Œ
œ Œ
Œ
& ˙ œ œ œ ˙ œ œ Œ œ Œ
™™
Trumpet in Bb
14 • Nuovo MUSICALORCHESTRA
suono DO (C) 014 Paolo Cavigli
q = 80
4 Ó
&4 w œ Œ w œ Œ œ Œ w
Ó œ Œ w
8 A
& Ó œ Œ w
Œ
œ œ Œ w œ Œ œ Œ
13
& w œ Œ w Œ œ Œ
˙ œ
™™
14
notazione teoria ritmo tecnica
Tromba in SIb F G
15 • valori di CO-CO
MUSICALORCHESTRA 015 Cavigli - Giannini - Rossi
4
&4 Ó œ œ Œ Ó œ œ Œ œ Œ œ Œ Œ œ ˙
A
& œ Œ œ œ Œ Œ œ œ Œ œ Œ œ Œ Œ œ Œ œ
B
& Ó œ œ œ œ Ó œ œ œ œ œ Œ œ Œ Œ œ ˙
C
& œ Œ œœœœ Œ œ œ Œ œ Œ œ Œ Œ œ Œ œ ™™ œ Œ Ó
& w Œ Ó w Ó
œ œ œ
13
& w Œ Ó w Œ œ œ Œ
œ
™™