Sei sulla pagina 1di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE”CARLO URBANI” – VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

DEL “PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE”- A.S. 2020/2021 – CLASSE SECONDA B

Matteo Quintiliani

L’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA - La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca


scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

In osservanza e nel rispetto dell’art. 9 della Costituzione Italiana ho l’obbligo di tutelare il paesaggio e il
patrimonio storico e artistico della Nazione ma in particolare adottare uno dei monumenti della mia natia terra:

IL MONUMENTO A SAN GAETANO


DOVE SI TROVA?

Il monumento a San Gaetano (o guglia di San Gaetano) è un


monumento di Napoli dedicato a san Gaetano Thiene ,situato
tra la basilica di San Paolo Maggiore e quella di San Lorenzo
Maggiore.La statua, dall’alto del suo piedistallo marmoreo,
domina la piazza più antica di Napoli, dedicata ad uno dei
cinquantaquattro patroni di Napoli, San Gaetano,il protettore
dei produttori di presepi. Ai lati, sono situati due edifici
religiosi di estrema importanza cattolica e artistica: le
DESCRIZIONE
basiliche di San Paolo Maggiore, costruita su ciò che
rimaneva dell’antico tempio dei Dioscuri, e la basilica di San
Lorenzo Maggiore.
DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

La statua di San Gaetano è riferita ad un artista della


famiglia De Angelis, ma altre notizie farebbero pensare
ad un’opera eseguita a Roma nel Settecento (1747), come
già la precedente del Seicento. La statua-obelisco è
caratterizzata da un basamento marmoreo del XVII
secolo, coronato ai vertici da quattro angeli in marmo. Al
centro del piedistallo c'è una base di colonna sormontata
dalla statua in lega metallica del Santo che mostra le
braccia spalancate verso i fedeli. Di recente la statua è
stata fortemente danneggiata, in particolare mancano
alcune parti dell’angelo, attualmente custoditi presso la
Basilica di San Paolo.

STORIA

Questo monumento ha una sua storia alquanto singolare.


La statua che raffigura San Gaetano da Thiene,fu costruita come

Tuttavia, l’idea di un’alta colonna antica sormontata dalla


statua bronzea del santo, che sorreggeva lo scudo con
l’Immacolata, non fu mai realizzata a causa
dell’opposizione della famiglia Pisani, proprietaria di un
palazzo vicino. Il timore di un cedimento della colonna,
sostenuto anche dai pareri di noti architetti e matematici,
indussero i Teatini a ridimensionarsi, offrendo a San
Gaetano il più modesto monumento tuttora visibile nella
piazzetta. Nel 1867 il Comune pensò di rimuoverlo, e
dopo essere stato conservato, per un breve tempo, presso il
Museo Nazionale, verso la fine dell'ottocento fu posto
dove attualmente si trova, vicino la Chiesa di San Gaetano
da Thiene a Brancaccio.

Le scritte impresse sul basamento di


piazza San Gaetano per ricordare la
storia del monumento furono dettate
da Alessio Simmaco Mazzocchi,
L'aureola che corona la testa del santo, è una copia
dell'originale argentea che fu rubata nel XX secolo;
parimenti fu trafugato il cordone in argento che cingeva
i fianchi della statua del santo e che non è stata, però,
mai ripristinato.

Potrebbero piacerti anche