Sei sulla pagina 1di 3

Pittura, melodramma e romanzo storico in epoca romantica

Ciò che accomuna pittura, melodramma e romanzo storico durante il periodo romantico dell’800 è
sicuramente la ricerca della libertà attraverso il sentimento di ribellione contro l’oppressione
vigente in quel periodo sia in ambito culturale, che sociale e politico.

Tutte queste forme d’arte sono quindi rivolte ad uno stesso pubblico e mirano a trasmettere i
medesimi ideali, come ci viene testimoniato da diverse opere pittoriche e letterarie.

Come l’autore di romanzi storici necessita di documentarsi sui fatti realmente accaduti nell’epoca
di cui intende trattare, così anche il pittore di storia dovrà fare ricerche sul passato e lo stesso
avverrà per il compositore di melodrammi. Molti compositori e pittori subiranno un’influenza
reciproca nella creazione delle loro opere, come Hayez e Verdi.

I lombardi alla prima crociata - Hayez

L’influenza dello stile del melodramma nelle opere


di Hayez lo notiamo principalmente
dall’impostazione dei personaggi all’interno del
quadro: essi assumono degli atteggiamenti teatrali
con gesti enfatizzati proprio come se si trovassero
sul palco a recitare.

Verdi realizza I Lombardi alla prima crociata


probabilmente su suggestione del quadro di
Hayez.

Rinaldo e Armida (opera di Rossini tratta dalla


Gerusalemme Liberata di Tasso) - Hayez

Rossini realizza il suo melodramma nel 1817, a


soli 3 anni di distanza dalla realizzazione del
quadro di Hayez.

Tasso in prigione - Delacroix

Tema principale del dipinto è il ruolo dell’artista


all’interno della società, che viene screditato,
deriso e lasciato in disparte.

L’ultimo bacio di Giulietta e Romeo e lo Sposalizio - Hayez

Qui è presente uno dei temi principali dell’epoca

romantica, vale a dire l’amore contrastato dei personaggi, che viene


rappresentato nel linguaggio musicale, letterale e figurativo.

Otello che ha appena ucciso Desdemona

Nel 1829 Collin realizza quest’opera ispirandosi alla tragedia


shakespeariana, successivamente Verdi nel 1887 realizzerà il
suo dramma Otello.

Lord Byron

Una delle figure centrali nel discorso sui rapporti tra

melodramma, letteratura e pittura nell’ottocento,

e in particolare nel periodo di massima fioritura del

Romanticismo tra il 1820 e il 1860. Da molti suoi


racconti spesso in forma di poema tragico sono state

tratte opere musicali e pittoriche.

I Foscari

Dramma familiare che tratta

della condanna in esilio del figlio

da parte del padre.

Vicenda storica risalente al 1400.

Ricerca attenta

dell’ambientazione scenica di Venezia.

Opera di Verdi.

Marin Faliero (opera di Donizzetti)

La Grecia sulle rovine di Missolungi - Delacroix

Il tema di questo quadro è la Grecia dominata dai turchi

all’inizio dell’Ottocento. In questo contesto in tutta

Europa si diffonde un sentimento di solidarietà

con il popolo greco, definito “filoellenismo”.

Molti intellettuali, artisti, poeti e musicisti vollero


contribuire così moralmente con le loro opere mostrandosi

vicini alle sofferenze del popolo.

Delacroix raffigura la Grecia attraverso la figura di questa

donna, che si mostra disperata sulle rovine di

Missolungi.

I profughi di Parga - Hayez

Anche qui il tema rappresentato sono le sofferenze del


popolo greco nel periodo di dominazione turca.

Lo ritroviamo nell’opera di Rossini “le siège de


Corinthe” rappresentata nel 1826.

Maria stuarda sale al patibolo - Hayez (1827)

Tema portante è il dramma familiare e la lotta al


potere. Hayez evidenzia particolarmente la tendenza
a ricreare le scenografie imponenti delle
rappresentazioni teatrali dei melodrammi.

Donizzetti presentò la sua Maria Stuarda nel 1835 al


teatro La Scala di Milano.

L’ultimo giorno di Pompei - Karl Bujllov (1832)

Tra i fatti storici presenti sia in melodramma che in


pittura ritroviamo anche una delle tragedie naturali
più famose della storia: la distruzione di Pompei a
seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

L’ultimo giorno di Pompei é un melodramma di


Giovanni Pacini debuttato con grande successo al
teatro San Carlo di Napoli nel 1825.

Il quadro presenta prettamente caratteri romantici


con grande espressività dei personaggi e
atteggiamenti teatrali.

Potrebbero piacerti anche