Sei sulla pagina 1di 14

strutturaelettromagneticasconosciuto

grazieall'analisidellaluceemessa o assorbitaallesostanze

oce
doppianatura s ondulatoria e corpuscolare
tipodionda elettromagnetica generatadauno rapidissimooscillazionidicariche
molteonderaggix ultraviolettiecc grandefamiglia aspettro elettromagnetico
Legrandezze checaratterizzano i fenomeniondulatorisono
Frequenza alui diontecompiuteinunsecondo e simisurainHertz
numero

la lunghezzad'onda a la la
distanza sono qualeunontarivince uguale
a sestessa esimisurainmetri
lavelocitàdipropagazione r oper le orseelettromagnetico è uguale allavelocitàdellaluce
azza giona
velocità
sagace
c dovefreavenza
Lunghezza d'onda
e frequenzasono grandezze inversamente proporzionali

Spettrodelvisibile parte percepibile dall'occhioumano


intervallo noo ezoo um
lucedelsole è biancaperchénecomprendetutti
sesussivisa infascidci olore
diversoaspettocontinuo

Ondulatoria prova piùevidente rifrazione


quanto unfascio diluce giungesuunafenditura fascio nonsipropagainlinearetta
fascio siallargacreando zonechiareescure frange diinterferenza

Frange chiare interferenza positiva prodotta


dapiù onte traloro sirinforzano a vicenda e quindiaumenta laluminosità
Frangescure interferenza negativa delleondein opposizionedifare leampieze si annullano e scomponelaluminosità
Corpuscolare
proiettiamounfascio diluceultravioletta suunalastra dizinco dielettronidalmetallo effettofotoelettrico
espulsione

solose lafrequenza èsuperioreunacertasoglia frequenzadisagi

Fotoni considerati pacchetti di energia


chiamatianche quanti di energia

tutte le radiazioni elettromagnetiche compostida fotoni ingrado di cedere energia

agli elettroni con cui interagiscono

energia di un
fotone a frequenza v
f vedi
E h v E h
E
6
energia di un fotone
a lunghezza d'onda a

4 6,63 10 s costante di Plack

Quantità di energia trasportata direttamente proporzionale alla frequenza

Quantità di eneria inversamente alla lunghezza d'onda

ndulatorio nella propagazione

caratterizato dauna lunghezza d'onda e frequenza

Corpuscolare interazioni con le materie

insieme difotoni ciascuno con un quanto di energia e


fotoni non sono particelle

la luce ha una natura discontinua


I La luce negli atomi
Se riscoltiamo un filo metallico e facciamo passare la luce e mesi

attraverso una fenditura e successivamente un prisma otteniamo uno

spettro continuo Tutti i soliti e i liquidi si comportano nellostesso mo

Se si analizza la luce emessa dai gas rarefatti avremo uno

spettro discontinuo costituito da Un certo numero di righe colorate


il quale è unico per ogni elemento chimico analizato

Ogniatomo emette uno spettro caratteristico formatodauna serie divigne e spazi neri

3 L'atomo di idrogeno secondo Bohr


modello di Rutherford dimostra l'inesistenza del mo dello
di Thompson
non è in grado di
spiegare
ne la stabilitàne gli spettri vigne

Bohr applica a livello atomico l'idea dei quanti di energia

L'elettrone
1 percorre
soltanto determinate orbite cicrolorsi
chiamate orbite stazionari senza assorbire o emettere energia

2 Dll'elettrone sono permesse solocerteorbite


a cui corrispondono di energia Leorbitesono
determinati valori quantizate

l'elettrone
3 Per passare ad un orbita di valore energetico piùelevato assorbe un
p e e 9 p
quanto dienergiafornita

a quando un elettrone passa a un livello dienergia inferiore emette un fotone di


opportuna frequenza

5 l'energia delfotone corrisponde alla differenza di energia tra ledue orbite

Equazione matematica determinare il contenuto energetico in un


per
orbita
Oltre le costanti fisiche comprese un numero n detto numero

quantico principale il quale assume solo colori interi


Livello più basso è quando nei ed è chiamato stato fondamentale.fi

Non esistonoorbite intermedie

Enz KIN K 2,18 10 18

udito solo per l'idrogeno poiché è semplice

l'elettrone particella o onda

Il modello di Bohr unisce teorie della fisica classica e

quant stico
Vecchiomodello basato sul movimento degli oggetti microscopici

Nuovomodello basato sulla probabilità di trovare una particella nello spazio


mod a p pa p

Broglie realizza che elettroni come i fotoni hanno un


gli
comport mento
anomalo

ipotiza che il comportamento ambivalente della luce sia caratteristico di ogni


e associa ad ogniparticella in movimento un onda onda di materia

azionelunghezza
fotone e
d'onda _e

ftp.fggfiequntitisiu.to
I
del fotone
relazione

A ciascun fotone si può associare una quantità di moto


come una normale particella e il valore dipende dalla lunghezza
elettromagnetica con cui si propaga

A him c collega le proprietà corpuscolai e ondulatorie dei


fotoni
ricavata dall'equazione di Einstein quindi un fotone si può muovere anche

se privo di masso poiche è un pacchetto di energia

Se ipotiziano che a ciascun elettrone corrisponda un onda ben


precisa lunghe costante di Piack 6,63 io

gg quantità di moto
A ciascun corpo in movimento con massa M e velocità V)è associato a
lunghezza d’onda ricavabile con la relazione

Davisson e Germer confermano sperimentalmente

5 L'elettrone e la meccanica quantistica


con un solo elettrone non possiamo spiegare il formarsi
delle frange con molti elettroni supponiamo
che zone unite 2 dove arrivano molti elettroni
zone scure dove arrivano pochi elettroni
Un insieme di elettroni ha un comportamento imprevedibile
è necessario fare ricorso al metodo statista

Meccanica quantistica parte della chimica fisica che


descrive il comportamento delle particelle microscopiche
basandosi sulle leggi della statistica

non è in grado di descrivere le vicende nel tempo


di un oggetto ma solo la probiling di un certo evento
in un certo instante

non potremo mai conoscano contemporaneamente

Heisenberg enuncia il principio g indeterminazione


9 nu p r s e

il valore molto piccolo


l'indeterminaz
di spiega perché
IX Ax due
Suzy get la
m è trascurabile se aumenta
marea

Nell'elettrone a individuare
la sua posizione captando l'energia da esso

diffusa ma bisogna usare una larghezza d'onda moltopiccola e una frequenza

molto alta Questo aumenta la sua velocità ed è quindi impossibile


la quantita di moto con scere
d'all'elettrone

Non c'è un orbita non è possibile stabilire la posizione di un elettrone

in uno specifico lasso ditempo

L'equazione d'onda

Quando atomico
un elettrone si muove nel campo del nucleo il suo moto

non è libero poiché è vincolatodall'attrazione delnucleo

ndastazionaria sondaassociata

posizionedei suoi nodi e deisuoiventri rimane inalterata


durantela vibrazione

non può asoumene qualsiasi urlare ma deve variare in modo discontinuo


p quas A a d e va a v0

Elettrone sonda generata molto complesso


più
oscilla in 3 dimensioni
lunghezza tonda dell'elettrone è per tanto quantizata determina la
quantizazione dell'energia dell'elettrone

quazione d'onta Schiòsinger

onde che si propagano con l'elettrone descritte con una funzione


matematica

soluzioni funzioni chiamate funzioni d'onda


un onda s indicata con Y Psi
tre coordinate spaziali
yz e del tempo t

consente dideterminare la probabilità di presenza della particella in ogni


punto dellospazio in un certo intervallo di tempo
dove 4 è grande è grande la probabilità ditrovare un
elettrone È sempre magione vicino al nucleo

I numeri quantici e orbitali

La funzione d'onda ti descrive i diversi stati in cui


può trovarsi l'elettrone
Nello suo espressione matematico 3 3 numeri interi quantici

possono assumere diversi valori ma non quslsiis.in l'm

A ciascuna terna di valori corrisponde uno stato quantico


Alla funzioned'onda elettronica che contiene una particolare tana
viene dato il nome di orbitale

m numero quantico spin

4 numero quantico

descrive una proprietà tipica dell'elettrone

Il numero quantico principale


il numero quantico n definisce l'energia dell'elettrone
9 se gia el e

gli orbitali con lostesso valore di n appartengono allo stesso livello

energetico

il numero di orbitali di un certo valore energetico è 42

Il numero quantico secondario

può assume tutti i valori tra 0 e h 1 4 3 1 0,102


determina le caratteristiche geometriche della funzione di distribuzione della

probabilità

negliatomi polielettronici a causa delle forze repulsive che agiscono tra elettroni
l'energia dipende anche dal numero

ilvalore Idefinisce il sotto livello energetico indicati condelle lettere

valori di 1 0 1 2 3
sotto livello s p E
energetico
numero di 1 3 5 7
orbital

ap nel 1 1

Il numero quantico magnetico


il numero quantico magnetico m determina le proprietà dell'atomo

quanto è sottoposto a un campo magnetico esterno

Può assume tutti i valori compresi fa lett compreso o

ha 2 1 1 me
1,0111 possibili 3 tenne

le 1 E
ne 2 le 1 mi e ne 2 mio may
u M 1

In assenza di campi magnetici esterni questi orbita


hanno la stessa energia

Il numero quantico di Spin


non feriva dall'equazione di schovòsinger
Ms chiamato spin dell'elettrone
esclusivamente a valori 3 1 antioraria

oraria per ciascun elettrone sono


I possibili 2 stati energetici

spettro a idrogeno ciascuna riga costituita da 2 righe molto vicine

gli elettroni sono associati a un piccolo campo magnetico

quando sono immersi in un campo magnetico esterno gesto


di forma irregolare possono disporsi in solo 2 modi
parallelamente o antiparallelamente con conseguente differenzia
mento di energia

modello dell'elettrone rotante introduce il termine spin


o del c il p
elettrone corrisponde ad una sfera votante

i diversi livelli di energia dipendono dal vaso di votazione


con l'introduzione della meccanica quantistica s interpetuato come
momento angolare e va considerato come

proprietà intrinseca dell'elettrone al paridella massa o della

carica elettrica

Principio di esclusione di Pauli

9 La configurazione elettronica

disporre gli elettroni di un elemento chimico nell'orbitale


di appartenenza

Principio di Aufbau

gli elettroni tendono ad occupare prima gli arbitri di energia


minore e successivamente quellidi energia maggiore
Principio di Paul
In un orbitale possono essere presenti al massimo due
elettroni di spin opposti
a
1
Regola di Hund
gli elettroni tendono ad occupare il maggior
di orbitali num ro
con la stessa energia

v2

Primo orbitale
H o z 1,1 che si riempe

2 He 1s

3 Li 152 si

4 Be est 2s

5B 152 252 p IPX


3 s PIP
6 152 252 2Pa 152 25 zptepy
regola una

7N 15 2s api api api

go es 252
t'Yapp
aptly apra
gf 15 2 P
2ps 2 pay 2812
Ne 1s s

api pay 2pA

Is 2s ap 35 Bp 4s 32 ap 5s 42
5P 65

Potrebbero piacerti anche