Sei sulla pagina 1di 6

Esercizi 1

1 Trova nella griglia le 7 parole italiane nascoste in orizzontale o verticale.


Con le lettere restanti forma un verbo italiano.

M A R E V I musica sole
U A G G I C
mare
S O L E A I ciao
moda
I S O L A A casa
isola
C A S A R O

A E M O D A
Soluzione:

2 Trova nel “serpente” qui sotto le formule di saluto in italiano.

sal vagenteciao ngiornomaremontia


benes sa n tobuo rrivedercip astabuonanottetuo
erabuonasera

3 Completa i minidialoghi con le formule di saluto.

e
c
d

124 centoventiquattro
4 Associa ogni frase alla reazione appropriata.
1 È libero qui? a Piacere, Mario Sini.
2 Mi chiamo Claudia Rosta. b Sì, prego!
3 Ciao, sono Valeria. c Giorgio, e tu?
4 Come ti chiami? d Piacere, Anna!

5 Forma tre minidialoghi con le frasi della lista.

Piacere, io sono Marco. | Buongiorno, mi chiamo Anna Marchesi. E Lei? | Buongiorno.


Ciao, io mi chiamo Cinzia. E tu? | Piacere! Sono Francesco Marini.
Buongiorno, sono Caterina Monti, sono la vostra insegnante di italiano.

1 v ____________________________________________ v ____________________________________________
2 v ____________________________________________ v ____________________________________________
3 v ____________________________________________ v ____________________________________________

6 Completa la tabella con i verbi “essere”


essere chiamarsi
e “chiamarsi”.
(io)
(tu)
sei | si chiama | è | sono
(Lei)
ti chiami | mi chiamo

7 Completa i dialoghi con le forme coniugate di “essere” o “chiamarsi” (in alcuni casi è possibile usare entrambi
i verbi).

x1 t
v
Ciao. Come _____________________ ?
Paolo! E tu?
1
t _____________________ Carlo, piacere!
x2 x Buonasera, io _____________________ Clara Boni, e Lei?
v Buonasera, _____________________ Giovanni Gori.
x3 z Tu _____________________ Marina?
x Sì.
x4 t Buongiorno, Lei _____________________ Barbara Raspetti?
v Sì. E Lei?
t _____________________ Antonella Rosi.

CD ROM 01 8 Ascolta le frasi: sono formali o informali? Segna la tua risposta con una “X”.

1 2 3 4 5 6
formale y y y y y y
informale y y y y y y

centoventicinque 125
9 Inserisci l’articolo “il” o “la” dove è necessario.

1 Buonasera, _______ signora Gardini!


2 _______ signor Manenti è svizzero.
3 _______ signora Falchetti è di Cesena.
4 Oh, _______ signor Botteri, buongiorno!
5 _______ signor Gatti, Lei di dov’è?
6 Signora Franchi… _______ signora Fonseca, una collega di Lisbona.

10 Ordina le frasi e ricostruisci il dialogo tra Matteo, Giusi e Anna.

Ciao, Matteo… Lei è una collega di Milano | Sono di Orvieto


E tu, di dove sei? | Ciao, Giusi | Piacere, sono Anna | Ciao, Anna

Matteo: ___________________________________________________________________________________
Giusi: ___________________________________________________________________________________
Anna: ___________________________________________________________________________________
Matteo: ___________________________________________________________________________________
Anna: ___________________________________________________________________________________
Matteo: ___________________________________________________________________________________

11 a Di dove sono queste famose specialità?


Completa le frasi con gli aggettivi di nazionalità.

francese | italiano | greco | spagnola | austriaca | italiana | francese | austriaco

La paella è ____________________________ Il gyros è ____________________________________


Il parmigiano è ________________________ La pizza è ____________________________________
La sachertorte è _______________________ La baguette è ________________________________
Il pastis è _____________________________ Il würstel è __________________________

b Prova a completare la regola sulla forma singolare degli aggettivi.


Gli aggettivi concordano con la persona o l’oggetto a cui si riferiscono.
In italiano gli aggettivi si dividono in due gruppi principali:

v aggettivi che terminano in ___________________ al maschile e in ___________________ al femminile

v aggettivi che terminano in ___________________ sia al maschile che al femminile

126 centoventisei
12 Inserisci le nazionalità. Fai attenzione alla desinenza degli aggettivi (“-o”, “-a”, “-e”).

1 Chelsea è _______________________ , di New York.


2 Pierre è _______________________ , di Nizza.
3 Il signor Barbero è _______________________ , di Torino.
4 La signora Blanc è _______________________ , di Berna.
5 Pedro Martínez è _______________________ , di Madrid.
6 John è _______________________ , di Londra.
7 Paola Marchesini è _______________________ , di Roma.
8 Isabelle è _______________________ , di Parigi.

CD ROM 02 13 Ascolta lo spelling e scrivi le parole corrispondenti.

1
2 ü
3
4
5 b
6

14 Che cosa dici durante la lezione quando…

1 cerchi una parola italiana che non conosci?


2 vuoi imparare a pronunciare una parola?
3 vuoi imparare a scrivere una parola?
_____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
1
4 vuoi chiedere il significato di una parola? _____________________________________

15 Inserisci gli interrogativi della lista.

come | che cosa | di dove

1 ________________ sei, Mario? 3 Io sono Martina Longo! E Lei? _________________ si chiama?


2 ________________ , scusi? 4 ________________ significa “pagina”?

16 Inserisci i numeri nel righello nell’ordine giusto.

uno
tre
sette
nove
dodici
sedici
diciotto

centoventisette 127
17 Scrivi i numeri nel cruciverba, come nell’esempio.

orizzontali verticali 1 2

3 4 5 6 7
6: 2 1: 4 D U E
7: 18 2: 0
8: 19 3: 15 8
9: 11 4: 16
10: 12 5: 17
11: 6 7: 10 9

12: 13 14: 8 10 11
13: 14

12

13 14

CD ROM 03 18 Ascolta la registrazione e sottolinea


il numero di telefono che senti.

1 La signora Gattuso ha il numero: 02 78 57 02 22 02 68 56 02 21 02 86 56 02 21


2 Bruno ha il numero: 383 84 93 601 333 89 37 015 338 49 36 015

19 a Quali parole sono maschili? Quali femminili? Inseriscile nella tabella.

maschile femminile
vino macchina
telefono
stazione
mare
direttore
opera
museo
voce

gelato caffè
pasta

signora
piazza
y treno
z

b Adesso completa la regola:


v i sostantivi che terminano in _____________________ sono generalmente maschili
v i sostantivi che terminano in _____________________ sono generalmente femminili
v i sostantivi che terminano in _____________________ possono essere o maschili, o femminili

128 centoventotto
Fonetica
20 I suoni [tʃ] e [k]
CD ROM 04 a Ascolta la registrazione e fai attenzione alla pronuncia delle parole.
Poi riascolta e ripeti le parole.

chiamarsi Francesco tedesco macchina mercato sedici


piacere cuore pronuncia perché come cinema

CD ROM 04 b Riascolta le parole del punto 20a: sottolinea il suono [tʃ] e cerchia il suono [k].

c Completa la regola sulla pronuncia dei suoni [tʃ] e [k]:


v la c si pronuncia [tʃ] prima della lettera _______ e della lettera _______
v la c si pronuncia [k] prima delle lettere _______, _______ e _______, o quando c’è una h tra la c e la e/i

CD ROM 05 d Ascolta la registrazione: senti [tʃ] o [k]? Segna la tua risposta con una “X”.

1 2 3 4 5 6 7 8 9
[tʃ ] y y y y y y y y y
[k] y y y y y y y y y
CD ROM 06 e Ascolta e completa le parole.

1 dodi______
4 va______nze
2 ______ao
5 Ameri______
3 flamen______
6 fran______se

1
Dossier
21 Scrivi un dialogo tra due persone che si incontrano per la prima volta al corso di italiano.

centoventinove 129

Potrebbero piacerti anche