Sei sulla pagina 1di 6

L’IMPERATIVO DIRETTO o INFORMALE TU e VOI

L’imperativo è usato nella lingua ITALIANA principalmente per:

 Dare istruzioni (girare) Gira a destra per andare in via Garibaldi (tu)! Girate a destra
……. (voi)

 Dare un ordine o esprimere un comando (chiudere) Chiudi la porta quando entri!


(tu) / Chiudete la porta quando entrate! (voi) // (aprire) Apri la finestra (tu) / Aprite la
finestra (voi)

 Dare un consiglio Prendi due aspirine e mettiti a letto, con questa febbre ti conviene!
(tu) // Andate prima all’università, se non volete arrivare in ritardo! (voi)

Come si forma l’imperativo diretto o informale TU e VOI


IMPERATIVO AFFERMATIVO IMPERATIVO NEGATIVO
Verbi in - Verbi in - Verbi in - Verbi in - Verbi in -
ARE ERE Verbi in -IRE ARE ERE IRE
PARL-ARE CORR-ERE DORM-IRE PARL-ARE CORR-ERE PART-IRE
NON NON NON
TU PARLA CORRI DORMI TU PARLARE CORRERE DORMIRE
NON NON NON
VOI PARLATE CORRETE DORMITE VOI PARLATE CORRETE DORMITE

L’imperativo del soggetto TU dei verbi –ARE si fa con la vocale –A (NON corrisponde al
presente indicativo dei verbi)., nei verbi –ERE ed –IRE si fa con la –I (corrisponde al
presente indicativo dei verbi).

L’imperativo dei soggetti VOI è uguale al presente indicativo dei verbi.

(VOI: -ARE = -ATE / -ERE = -ETE / -IRE = -ITE)

Altrettanto semplice è l’imperativo diretto negativo, l’imperativo negativo TU usa il verbo


all’INFINITP preceduto da NON (il voi usa l’indicativo presente preceduto da NON)

Attenzione: l’imperativo del gruppo –IRE che usa la –ISC è uguale al tempo presente.
Verbi con -ISC
AFFERMATIVO NEGATIVO
FINIRE SPEDIRE PULIRE FINIRE SPEDIRE PULIRE
tu finisci spedisci pulisci non finire non spedire non pulire
voi finite spedite pulite non finite non spedite non pulite

Alcuni verbi hanno un imperativo irregolare al soggetto TU e VOI:

ESSERE AVERE SAPERE


tu SII ABBI SAPPI
voi SIATE ABBIATE SAPPIATE

Altri verbi, invece, al soggetto TU hanno due forme. Possiamo scegliere noi quale usare!
L’imperativo voi è uguale al tempo presente.
ANDARE DARE FARE STARE DIRE
tu VAI/VA’ DAI/DA’ FAI/FA’ STAI/STA’ DI’
voi andate date fate state dite
Per gli altri verbi irregolari l’imperativo corrisponde all’indicativo presente
VENIRE USCIRE RIMANERE BERE
tu VIENI ESCI RIMANI BEVI
voi VENITE USCITE RIMANETE BEVETE

ESERCIZI
1. Scegli l’imperativo corretto.
1. (voi) Marco, Gianni fate / facciamo / fai attenzione!
2. (tu) Piero, racconti / racconta / raccontare con calma quello che è successo.
3. (tu) Roberto, non hai/ avere / avete paura!
4. (voi) Bambini, dormite / dormi / dormono tranquilli! Il temporale è finito.
5. (tu) Rita, entri / entrare / entra subito in casa! La cena è pronta.
6. (voi) Amici, non andare / andate / vai via senza di me!
7. (tu) Laura, finisce / finite / finisci tutti i compiti!
8. (voi) Ragazzi, chiama / chiamate / chiamano la nonna!
9. (tu) Paolo, fa’ / fate / fare la valigia che devi partire.
10. (tu) Giorgia, mettere / metta / metti la frutta in frigo.

2. Coniuga i verbi regolari tra parentesi all’imperativo informale TU o VOI.


1. (tu) Rita, _____________ (portare) un bicchiere d’acqua a tua nonna!
2. (voi) Coraggio, ragazzi, _____________ (organizzare) qualcosa per stasera!
3. (voi) Marco, Luca, non_____________ (partire) in ritardo come al solito!

© Mondadori Education
4. (tu) Mamma, _____________ (firmare) questo documento per la scuola!
5. (voi) Studenti, _____________ (parlare) uno alla volta!
6. (tu) Luca, non _____________ (camminare) in mezzo alla strada!
7. (tu) Alessandro, _____________ (comprare) il giornale per tuo padre!
8. (voi) Bambini, _____________ (osservare) attentamente questo quadro!

3. Coniuga i verbi irregolari tra parentesi all’imperativo informale TU o VOI.


1. Marta, _____________ (venire) qui subito!
2. Bambini, _____________ (andare) subito a casa!
3. Giovanni, _____________ (fare) silenzio, ti prego!
4. Mario, _____________ (uscire) subito dal bagno!
5. Ragazzi, _____________ (stare) attenti, il professore sta spiegando!
6. Rita, _____________ (avere) pazienza! Adesso arrivo.
7. Studenti, _____________ (essere) sempre seri e responsabili nel vostro
8. lavoro scolastico!
9. Luigi, _____________ (dire) la verità! Chi ha preso i miei soldi?

4. Una figlia ribelle. Giulia è una ragazzina ribelle e sua madre deve darle ordini
in continuazione. Coniuga i verbi all’imperativo tu (attenzione alla forma
negativa).

MAMMA: Giulia, è ora di cena. (venire) _____________ a tavola!


GIULIA: (aspettare) _____________! Sono al telefono con Lucia.
MAMMA: Giulia, è tardi. (smettere) _____________ di parlare e (chiudere)
_____________ subito il telefono!
GIULIA: Non mi (dire) _____________ sempre quello che devo fare. (Stare)
_____________ zitta!
MAMMA: Giulia, (essere) _____________ educata! Non (parlare) _____________ così
con me!
GIULIA: Va bene, scusa mamma. Tu (iniziare) _____________ a mangiare, adesso arrivo!

5. Trasforma l’imperativo positivo del soggetto TU all’imperativo negativo.


Es: Lava la macchina! → Non lavare la macchina!
1. Pulisci la tua camera. ________________________________!
2. Alza il volume della tv. ____________________________!
3. Lucia, fa’ i compiti. __________________________!
4. Roberto, di’ le bugie.____________________________!
5. Paola, decidi di cambiare università.____________________________!
6. Augusto, sta’ attento. ____________________________!
7. Giulia, dormi poco la notte. _____________________________!
8. Michele, va’ in biblioteca a studiare. ______________________________!

6. Situazioni. Dai almeno due consigli a queste persone usando l’imperativo


diretto tu o voi.
Es: Rita si alza sempre in ritardo. Consigli: Compra una sveglia! Vai/Va’ a letto presto!

a. Manuela vuole organizzare una cena, ma non sa cucinare.


(tu) Consigli: ………………………………………………………………………………….
b. Giorgio vuole fare un viaggio ma ha paura di prendere l’aereo.
(tu) Consigli: ………………………………………………………………………………….
c. Paolo e il suo compagno hanno un esame molto difficile.
(voi) Consigli: ………………………………………………………………………………….
d. Giulia e Maria devono raggiungere la segreteria dell’università ma non sanno la
strada.
(voi) Consigli: ………………………………………………………………………………….

IMPERATIVO CON I VERBI RIFLESSIVI


Nell’imperativo dei verbi riflessivi il pronome riflessivo va dopo il verbo attaccato.
-ARSI (ALZARSI) -ERSI (METTERSI) -IRSI (VESTIRSI) FARSI
presente imperativo presente imperativo presente imperativo presente imperativo
TU ti alzi ALZATI ti metti METTITI ti vesti VESTITI Ti fai FATTI
VO vi ALZATEVI vi METTETEVI vi VESTITEV Vi fate FATEVI
I alzate mettete vestite I

NELLA FORMA NEGATIVA DELL’IMPERATIVO TU dei verbi riflessivi PUOI METTERE il pronome
riflessivo PRIMA o DOPO il verbo, nell’imperativo VOI si mette sempre DOPO il verbo. Guarda
gli esempi.
-ARSI (ALZARSI) -ERSI (METTERSI) -IRSI (VESTIRSI) FARSI
TU Non ti alzare Non ti mettere Non ti vestire Non ti fare
Non alzarti Non metterti Non vestirti Non farti
VOI NON ALZATEVI NON METTETEVI NON VESTITEVI Non fatevi

ESERCIZIO: Trasforma i verbi riflessivi dall’infinito all’imperativo + pronome riflessivo al


soggetto Tu e al soggetto Voi come nell’esempio. Attenzione alla forma negativa.
Esempi: Lavarsi il viso: (TU) Lavati il viso // (VOI) Lavatevi il viso
Non rilassarsi troppo: (TU) Non ti rilassare troppo / Non rilassarti troppo // (VOI) Non
rilassatevi troppo.

INFINITO IMPERATIVO TU IMPERATIVO VOI


1. Svegliarsi presto
2. Non addormentarsi tardi

3. Rilassarsi in giardino
4. Tagliarsi i capelli
5. Farsi la doccia
6. Non mettersi quel
vestito
7. Truccarsi leggero
8. Non sbagliarsi

9. Pettinarsi i capelli
10. Non farsi male

11. Chiedersi la verità


12. Non dimenticarsi il libro

13. Divertirsi alla festa


14. Sentirsi sempre bene

IMPERATIVO CON I PRONOMI DIRETTI ED INDIRETTI


Quando l’imperativo viene usato con un pronome diretto o indiretto nella forma
affermativa si usa DOPO IL VERBO, nella forma negativa dell’imperativo TU si usa
prima o dopo il verbo.
Forma affermativa Imperativo TU Imperativo VOI
(pronomi diretti)
Verbi regolari
Ordinare il caffè. ORDINALO ORDINATELO
Mangiare la pasta MANGIALA! MANGIATELA
Leggere i libri. LEGGILI! LEGGETELI
Aprire le finestre. APRILE! APRITELE
Verbi irregolari
Dire la verità DILLA DITELA
Dare un esame DALLO DATELO
Fare i compiti FALLI FATELI
Dire le poesie a memoria DILLE a memoria DITELE a memoria
Bere l’acqua BEVILA BEVETELA
Forma negativa Imperativo TU Imperativo VOI
(pronomi diretti)
Non ordinare il caffè. Non ordinarlo / Non lo ordinare Non ordinatelo
Non mangiare la pasta Non mangiarla / Non la mangiare Non mangiatela
Non leggere i libri. Non leggerli / Non li leggere Non leggeteli
Non aprire le finestre. Non aprirle / Non le aprire Non apritele
Verbi irregolari
Non dire la verità Non dirla / Non la dire Non ditela
Non dare un esame Non darlo / Non lo dare Non datelo
Non fare i compiti Non farli / Non li fare Non fateli
Non bere le bevande Non berle / Non le bere Non bevetele
Forma affermativa Imperativo TU Imperativo VOI
(pronomi indiretti)
Consegnare a me CONSEGNAMI CONSEGNATEMI
Regalare a lui REGALAGLI! REGALATEGLI!
Credere a lei. CREDILE! CREDETELE!
Telefonare a noi. TELEFONACI! TELEFONATECI!
Verbi irregolari
Dire a me DIMMI DITEMI
Fare a lei FALLE FATELE
Dare a lui DAGLI DATEGLI
Forma negativa Imperativo TU Imperativo VOI
(pronomi indiretti)
Non consegnare a me Non CONSEGNARMI / Non mi NON CONSEGNATEMI
consegnare
Non regalare a lui Non REGALARGLI! / Non gli regalare NON REGALATEGLI!
Non credere a lei. Non CREDERLE! / Non le credere NON CREDETELE!
Non telefonare a noi. Non TELEFONARCI! / Non ci NON TELEFONATECI!
telefonare
Verbi irregolari
Non dire a me NON DIRMI / Non mi dire NON DITEMI
Non dare a lui NON DARGLI / Non gli dare NON DATEGLI
Non fare a lei NON FARLE / Non le fare NON FATELE

ESERCIZIO: Trasforma i verbi dall’infinito all’imperativo + pronome diretto o indiretto al


soggetto Tu e VOI come nell’esempio. Attenzione ci sono verbi regolari ed irregolari,
attenzione alla forma negativa.

Esempi: Scrivere la lettera: (pronome diretto) (TU) Scrivila // (VOI) Scrivetela


Scrivere alla nonna (pronome indiretto) (TU) Scrivile // (VOI) Scrivetele

Non raccontare le bugie (pronome diretto) (TU) Non raccontarle - Non le raccontare // (VOI)
Non raccontatele
Non prendere a Luigi il gioco (pronome indiretto) (TU) Non prendergli il gioco - Non gli
prendere il gioco // (VOI) Non prendetegli il gioco.

INFINITO IMPERATIVO TU IMPERATIVO VOI


(pronomi diretti: lo, la, li, le)
1. Prendere il foglio
2. Non guardare questo film

3. Fare la spesa
4. Non dare la prova

5. Aiutare Laura e Stefano


6. Pulire la camera.
7. Non fare i capricci
8. Chiamare i nonni
9. Preparare la cena
10. Dire la verità
11. Non comprare questa
collana
12. Incontrare le amiche
13. Non dire le bugie

14. Bere tanti liquidi


15. Aprire gli occhi
16. Offrire un caffè
(pronomi indiretti: mi, gli, le, ci)
17 Telefonare a tuo fratello
18. Fare a Marta un regalo
19. Non dare a me tutto

20. Regalare a noi una penna


21. Dire a Carla la verità
22. Non fare a Luigi del male

Potrebbero piacerti anche