Sei sulla pagina 1di 10

ATHENAEUM

Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità


pubblicati sotto gli auspici dell’Università di Pavia

VOLUME CENTUNESIMO
I
————
2013

Estratto

Recensioni e notizie di pubblicazioni

AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM
UNIVERSITÀ - PAVIA
ISSN 004-6574

COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2013


ATHENAEUM
Studi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità
DIRETTORI EMILIO GABBA (onorario)
DARIO MANTOVANI
GIANCARLO MAZZOLI (responsabile)
SEGRETARI DI REDAZIONE FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE


Michael von Albrecht (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg); Mireille Armisen-
Marchetti (Université de Toulouse II - Le Mirail); Francis Cairns (Florida State
University); Carmen Codoñer Merino (Universidad de Salamanca); Michael Crawford
(University College London); Jean-Michel David (Université Paris I Panthéon-
Sorbonne); Werner Eck (Universität Köln); Michael Erler (Julius-Maximilians-
Universität Würzburg); Jean-Louis Ferrary (École Pratique des Hautes Études - Académie
des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Pierre Gros (Université de Provence Aix-Marseille
1 - Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Jeffrey Henderson (Boston
University); Nicholas Horsfall (Durham University); Michel Humbert (Université Paris II
Panthéon-Assas); Wolfgang Kaiser (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg); Eckard Lefèvre
(Albert-Ludwigs-Universität Freiburg); Matthew Leigh (St Anne’s College, Oxford);
Carlos Lévy (Université Paris IV Sorbonne); Anna Morpurgo Davies (University of
Oxford); Jan Opsomer (Katholieke Universiteit Leuven); Constantinos G. Pitsakis y
(Democritus University of Thrace); Ignacio Rodrı́guez Alfageme (Universidad Complutense
de Madrid); Alan H. Sommerstein (University of Nottingham); Pascal Thiercy (Université
de Bretagne Occidentale, Brest); Theo van den Hout (University of Chicago); Juan Pablo
Vita (Consejo Superior de Investigaciones Cientı́ficas, Madrid); Gregor Vogt-Spira
(Philipps-Universität Marburg); Paul Zanker (Ludwig-Maximilians-Universität München -
SNS Pisa); Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella forma
del doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al Comitato
Scientifico o alla Direzione. Ogni due anni sarà pubblicato l’elenco dei revisori.

Norme per i collaboratori


Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegando PDF a:
Redazione di Athenaeum, Universita`, 27100 Pavia - E-mail: athen@unipv.it
I contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono.
La Rivista dà ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.
Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it
Nella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei col-
laboratori dal 1958 al 2012.
INDICE DEL FASCICOLO I

Articoli
G.A. ZACHOS, Epeios in Greece and Italy. Two Different Traditions in One Person . . . . . . . . . . . . . . . . » 5
G. ARRIGHETTI, Il Protagora platonico, Esiodo e la genesi dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25
A.J. DOMÍNGUEZ, Uniones matrimoniales desiguales en el mundo griego. Distintos tipos, su consi-
deracio´n y sus consecuencias . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43
E. ARENA, Alessandro IV e la tomba III del ‘Grande Tumulo’ di Vergina. Per un riesame storico » 71
L. PELLECCHI, Per una lettura giuridica della Rudens di Plauto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103
J.M. SCHLUDE, Pompey and the Parthians . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163
J. GÓMEZ PALLARÈS, Vergilius Epigraphicus. ¿Mors immatura al final de la Eneida? . . . . . . . . . . . . . » 183
E. ROMANO, Litteras scire. Sulle fonti del canone delle artes in Vitruvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 201
M. ARMISEN-MARCHETTI, La digestion du philosophe. Le commentaire des citations finales dans les
vingt-neuf premie`res Lettres a Lucilius de Se´ne`que . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221
C. CODOÑER, No es suficiente una Medea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 243
C.G. PITSAKIS y, Monobolon, kontomonobolon etc. (C. 3.43.1; 3.43.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 267

Note e discussioni
L. DE MARTINO, Il mito di Ceneo in un threnos pindarico (fr. 57 Cannata` Fera) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 281
F. NASTI, I ceti dirigenti della Campania romana. Epigrafia e storia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 287
P. PAOLUCCI, Undici regole dagli Scritti minori di filologia testuale di Enzo Cecchini . . . . . . . . . . . . . » 293
L. POLVERINI, Plinio Fraccaro: storico e rettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 301

Recensioni
H. BARTA, «Graeca non leguntur»? Zu den Ursprüngen des europa¨ischen Rechts im antiken
Griechenland (A. Banfi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307
R. BICHLER, Historiographie-Ethnographie-Utopie. Gesammelte Schriften, Teil 2. Studien zur
Utopie und der Imagination fremder Welten (C. Carsana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 312
A. BONADEO, L’Hercules Epitrapezios Novi Vindicis. Introduzione e commento a Stazio, Silvae 4,6
(G. Rosati) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 316
H.K. BOND, Ponzio Pilato. Storia e interpretazione (L. Troiani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 320
P. CHUVIN, Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra
Costantino e Giustiniano (E. Dovere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322
J. FOURNIER, Entre tutelle romaine et autonomie civique. L’administration judiciaire dans les pro-
vinces helle´nophones de l’empire romain (A. Raggi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 326
J. GONZÁLEZ - P. RUGGERI - C. VISMARA - R. ZUCCA (a c. di), L’Africa romana. Le ricchezze
dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi (M. Tramunto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 332
P. LÓPEZ BARJA DE QUIROGA, Imperio legı´timo. El pensamiento polı´tico en tiempos de Cicero´n (F.
Fontanella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 336
C. MAGGI, Sinfonia matematica. Aporie e soluzioni in Platone, Aristotele, Plotino, Giamblico (F.
Fronterotta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 340
J. MARTIN, Bedingungen menschlichen Handelns in der Antike. Gesammelte Beitra¨ge zur
Historischen Anthropologie (G. Cossa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 343
P. MUREDDU - G.F. NIEDDU - S. NOVELLI (a c. di), Tragico e comico nel dramma attico e oltre:
intersezioni e sviluppi parateatrali (A. Beltrametti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 352
E. NARDUCCI, Cicerone. La parola e la politica (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 355
M. ROCCO, L’esercito romano tardoantico. Persistenze e cesure dai Severi a Teodosio I (R. Scuderi) » 358
I. SAMOTTA, Das Vorbild der Vergangenheit. Geschichtsbild und Reformvorschla¨ge bei Cicero und
Sallust (B. Linke) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 362
P. SCHMITT PANTEL, Hommes Illustres. Moeurs et politique a` Athe`nes au V e sie`cle (A. Zambrini) » 364
E. SCHÜTRUMPF, Praxis und Lexis. Ausgewa¨hlte Schriften zur Philosophie von Handeln und Reden
in der klassischen Antike (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 367
K. VÖSSING (Hrsg.), Das ro¨mische Bankett im Spiegel der Altertumswissenschaften (F. Rohr Vio) » 370
Notizie di Pubblicazioni
N.J. ADAMS, Bilingualism and the Latin Language (P. Cuzzolin) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 373
F. BUDELMANN (ed.), The Cambridge Companion to Greek Lyric (R. Pintaudi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 374
M. CALLIPO, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale (D. Mantovani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376
P. CARTLEDGE, Ancient Greek Political Thought in Practice (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376
W.V. HARRIS, Dreams and Experience in Classical Antiquity (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 377
R. RAFFAELLI, Esercizi plautini (F. Cannas) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 379
R. RAFFAELLI - A. TONTINI (a c. di), Lecturae Plautinae Sarsinates, XI. Mercator (D. Averna) » 382
C. SANTINI - F. STOK (a c. di), Esegesi dimenticate di autori classici (M. Petoletti) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 384
M. STEINHART, Bilder der virtus. Tafelsilber der Kaiserzeit und die großen Vorbilder Roms. Die
Lanx von Stra´zˇe (V. Marotta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 386

V. FABRIZI, Cronaca dei Lavori del Collegio di Diritto Romano 2012. «Il princeps romano: auto-
crate o magistrato? Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo» » 388

Pubblicazioni ricevute ..................................................................................................... » 395


312 Recensioni

REINHOLD BICHLER, Historiographie-Ethnographie-Utopie. Gesammelte Schriften, Teil 2. Studien zur


Utopie und der Imagination fremder Welten, hrsg. von R. ROLLINGER (Philippika 18.2), Wiesbaden,
Harrassowitz Verlag 2008, pp. 211.

Questo è il secondo di una serie di tre volumi che raccolgono gli scritti, tematicamente or-
ganizzati, del rinomato storico austriaco Reinhold Bichler. Il sottotitolo (Studien zur Utopie und
der Imagination fremder Welten) indica con più precisione l’argomento degli undici saggi, editi tra
il 1983 e il 2006, che compongono il volume: l’utopia antica e l’immaginazione di mondi lontani
(due temi in realtà solo in apparenza correlati).
La raccolta di questi articoli già pubblicati in precedenza, ma difficilmente reperibili soprat-
tutto per studiosi non tedeschi (la maggior parte di essi non risultano segnalati nell’Année Philo-
logique), appare senza dubbio utile e riguarda (in parte) un tema, quello della riflessione sull’uto-
pia antica, che ha avuto una fortuna notevole negli ultimi anni 1.
Più opportuna, da un punto di vista sia scientifico che logico, sarebbe stata un’organizza-
zione dei saggi, all’interno del volume, non meramente cronologica, ma strutturata per nuclei teo-
rici e sviluppi tematici. È vero che, come puntualizza il curatore R. Rollinger, «sie [...] zeigen auch
unterschiedliche Schwerpunktsetzungen im Laufe der Zeit» (p. 7). Ma più utile per il lettore e più
perspicua per la comprensione della visione di B. su temi cosı̀ complessi e sfuggenti sarebbe stata
una strutturazione ragionata del volume, in cui riflessioni sparse trovassero in questa sede l’oppor-
tunità di una revisione unitaria (accompagnata anche, mi permetto di aggiungere, da una biblio-
grafia generale e aggiornata a fine volume di cui si avverte l’assenza).
Cercherò di proporre qui una scansione alternativa degli articoli, accompagnata da qualche
notazione tematica. All’interno del volume si potrebbero innanzitutto distinguere:
1) un primo nucleo di lavori che riguardano più specificamente il tema dell’utopia antica:
– Athen besiegt Atlantis. Eine Studie über den Ursprung der Staatsutopie (1986), pp. 51-68.
In questo saggio vengono elaborate categorie concettuali che potrebbero costituire una sorta di
premessa teorica a questo gruppo di articoli dedicati all’utopia antica: B. distingue una «Staats-
utopie» (l’Utopia di Moro), che «beansprucht eine – fiktive – Realität ihrer Gegenstände», da una
«Staatsphilosophie», che «behandelt sie theoretisch» (la Politeia di Platone). Il concetto di «Staats-
utopie» ha le sue origini nell’Antichità: il racconto di Platone della grande guerra combattuta dai
primi Ateniesi contro il popolo di Atlantide ne può rappresentare il primo esempio. Il pensiero
politico di Platone in questo luogo della Politeia manifesta «Tendenz zur Retrospektive»: il mo-
dello utopico è situato in un passato ‘mitico’, che B. propone di identificare non tanto in Atlan-
tide (prototipo di stato scopertamente dispotico che rimanda polemicamente all’Atene contempo-

1 Basti ricordare qui solo alcune delle recenti monografie ed opere collettive apparse di recente in Ger-
mania, Italia, Regno Unito, Francia, Spagna, Danimarca: E. Rhiannon, Utopia antiqua: Readings of the Golden
Age and Decline at Rome, London - New York 2008; C. Carsana - M.T. Schettino (a c. di), Utopia e utopie nel
pensiero storico antico, Roma 2008; J.-Y. Lacroix, L’‘Utopia’ de Thomas More et la tradition platonicienne, Paris
2007; A. Rüdiger - E.-M. Seng (Hrsg.), Dimensionen der Politik: Aufkla¨rung - Utopie - Demokratie: Festschrift
für Richard Saage zum 65. Geburtstag, Berlin 2006; M.H. Hansen (ed.), The Imaginary polis: Symposium, Jan-
uary 7-10, 2004, Copenhagen 2005; S. Chaperon - A. Fine (éd.), Utopies sexuelles, Toulouse 2005; R. Garcı́a
Gutiérrez - E. Navarro Domı́nguez - V. Núñez Rivera (eds.), Utopı´a: los espacios imposibles, Bern - Frankfurt
am Main 2003.
Athenaeum 101/1 (2013) 313

ranea), quanto nella ‘mitica’ Atene delle origini, che il filosofo rappresenta come uno stato fon-
dato sul modello della sua Politeia.
– L’analisi del mito platonico di Atlantide (che rappresenta un tema ricorrente e variamen-
te declinato in quasi tutti i saggi del volume) è anche al centro di un altro articolo, pubblicato
dieci anni dopo: Die Position von Atlantis in der Geschichte der Utopie (1996), pp. 89-104, dedi-
cato alla fascinazione di lunghissimo corso esercitata dal racconto di Platone a partire da Tomma-
so Moro, e poi più avanti, nel corso del XVII-XIX sec., «bis in die Zeiten unserer Moderne und
Postmoderne».
– Utopie und gesellschaftlicher Wandel. Eine Studie am Beispiel der griechisch-hellenistischen
Welt (1983), pp. 11-30: questo lavoro si pone l’obiettivo di considerare la nascita delle concezioni
utopiche all’interno del mondo greco-ellenistico principalmente come una specifica reazione a
sperimentati cambiamenti sociali, che esprimerebbe scontentezza rispetto al presente attraverso
uno sguardo all’indietro: l’utopia in questo senso assume un carattere «retrograd» (nella rappre-
sentazione di mondi esenti dal bisogno: ‘età dell’oro’), che si ritrova ancora presente nel mondo
romano.
– Lo stesso tema viene sviluppato in Zur historischen Beurteilung der griechischen Staatsuto-
pie (1984), pp. 31-50: secondo la visione dell’autore, la vita su Panchaia, come anche quella nelle
isole del Sole, vengono presentate dai loro creatori, e percepite dal pubblico dei lettori, come una
chiara forma di critica sociale. Tuttavia, mentre nell’esempio mitico-storico della storia di Atlan-
tide in Platone si coglie una contrapposizione esortativa all’Atene del presente, nella quale un pre-
sunto – utopico – passato trasfigurato rappresenta un modello politico per i contemporanei, negli
scritti di Evemero e Giambulo la vita degli abitanti delle isole, pur opponendosi in modo vistoso
al doloroso presente dei lettori, viene collocata, attraverso il racconto di un viaggio meraviglioso,
in una dimensione di lontananza utopica e straniante. La loro vita idilliaca e costruita sul canone
della semplicità non si traduce dunque in un progetto sociale operativo.
– In Politische Ordnung und fremde Kultur im Bild der hellenistichen Utopie (1996),
pp. 105-128, B. offre un ‘canone’ degli autori che danno dei modelli teorici e delle descrizioni
narrative di questa utopia ‘delle isole’ che si caratterizza come «retrograd». Essa era già allineata
all’interno di una tradizione letteraria orientata in questo senso: vedi i progetti teorici e i modelli
narrativo-descrittivi in Ippodamo ed Erodoto, Ctesia e Senofonte, Platone ed Isocrate. In generale
le rappresentazioni utopiche di età ellenistica (in particolare B. menziona lo scritto di Ecateo di
Abdera Sugli Iperborei, l’excursus sulla terra di Merope in Teopompo, il frammento di Evemero di
Messene sulla terra di Panchaia, il viaggio nelle isole del Sole di Giambulo) sono retrograde al più
alto grado anche da un punto di vista economico e istituzionale: esprimono nel loro nucleo l’idea-
le di forme di vita semplice, ed al tempo stesso fortemente gerarchizzate in senso religioso secondo
un superiore ordine cosmico. Il potere monarchico esercita un ruolo limitato, quasi sempre in
subordine a quello religioso; sono fondamentalmente patriarcali e il potere delle donne si confi-
gura come distopico. Mentre nei filosofi Cratete e Zenone l’utopia esprime una critica sociale e
politica che si risolve in un desiderio di fuga dalle istituzioni e in forme di escapismo politico, le
‘utopie delle isole’ presentano delle forme elementari di gerarchizzazione e istituzionalizzazione
all’interno di una società normata. Queste rappresentazioni utopiche risentono della varietà del-
l’oikumene ellenistica e si pongono soprattutto ai confini del mondo noto. B. sottolinea tuttavia
in conclusione che in realtà la conoscenza dei mondi altri finirebbe per agire in modo limitato
314 Recensioni

nell’elaborazione dell’immaginario utopico ellenistico, che resterebbe soprattutto ancorato alla tra-
dizione letteraria greca.
2) Un secondo gruppo di lavori è invece dedicato al tema più generale della rappresenta-
zione di mondi lontani all’interno della letteratura greca ed ellenistica (ed in esso il tema dell’uto-
pia riemerge, ma solo come una tra le tante forme di espressione):
– An den Grenzen zur Phantastik. Antike Fahrtenberichte und ihre Beglaubigungsstrategien
(2006), pp. 173-192. Anche in questo saggio, come in quello che apre il primo gruppo, vengono
elaborate delle categorie concettuali che potrebbero fungere da premessa teorica. B. esamina le
strategie di autenticazione di tre contesti narrativi, concentrandosi sui «Fiktionalitätsignale» dei
confini tra fatto/finzione, reale/fantastico. Egli sostiene che, mentre i testi delle prime due cate-
gorie (i racconti di viaggio: le avventure di Odisseo, i naufragi del marinaio egizio, l’epopea di
Gilgamesch; le utopie narrative di Ecateo, Evemero, Giambulo) adottano un’aperta demarcazione
nella descrizione dei mondi ‘altri’, i racconti del terzo gruppo (le narrazioni ‘autentiche’ di Ero-
doto, Pitea e altri) deliberatamente sfumano i confini.
– Wahrnehmung und Vorstellung fremder Kultur. Griechen und Orient in archaischer und
frühklassischer Zeit (1996), pp. 69-88: B. offre attraverso le fonti scritte (epos e lirica) una visione
d’insieme delle dimensioni culturali dell’incontro dei Greci con l’Oriente nel VII-VI sec. a.C.
Una breve panoramica del V sec. si ferma solo a Erodoto. Si dà una lista di nuove tecniche cul-
turali che la Grecia arcaica avrebbe assunto dall’Oriente, puntualizzando però che tali tecniche
culturali, in quanto valori conoscitivi, verrebbero staccate dal loro contesto, uniformate alla pro-
pria tradizione e rielaborate senza condurre ad una perdita di identità; in particolare, non si de-
riverebbe dalla cultura straniera nessuna coercizione allo sviluppo di analoghe forme di potere.
– Phantastische Bautenin der Residenz ‘asiatischer’ Despoten. Ein Essay zu Herodot, Ktesias
und Platon (2005), pp. 149-162. Analisi di testi di Erodoto, Ctesia e Platone. L’immagine archi-
tettonica di Atlantide offerta dagli scritti di Platone, in tutta la sua colossale esagerazione, è adatta
a ricordare una varietà di possibili modelli, a partire dalle omeriche reminiscenze del palazzo di
Alcinoo nell’isola dei Feaci per arrivare fino alle notizie, dell’età di Platone, del porto militare cir-
colare di Cartagine. Ad un esame più attento, si coglie però soprattutto, dietro lo sfarzo di Atlan-
tide, coi suoi caratteristici dettagli, l’immagine della moderna Atene. B. vede nell’organizzazione
dello stato di Atlantide, governato da dieci re che comandano esercito e flotta, i dieci strateghi
ateniesi e vi coglie il punto di vista di Platone sulla situazione interna dello stato ateniese, che
diverge in modo imbarazzante tra essere e apparenza. Dietro il paradosso si cela una critica mor-
dace: più Atlantide assume i tratti di una fantastica metropoli orientale, più apparirebbe chiaro
dietro questi tratti il volto di Atene, città scopertamente dispotica.
– Das Bild der Stadt bei den Griechen. Ein Essay (2000), pp. 137-148. Il fenomeno della
città contemporanea, in un mondo in rapida evoluzione come il nostro, appare denso di forti con-
trasti. Nell’informe crescita delle metropoli di oggi si perdono i modelli che a noi appaiono for-
mare la città. Già gli Antichi tuttavia, secondo B., avrebbero considerato la città, come forma di
convivenza umana, sotto aspetti molteplici e talora divergenti. Essa poteva essere una struttura
ordinata fatta di pietra e un luogo di libertà intellettuale, la più visibile incarnazione della sovra-
nità e del potere e il luogo della dissoluzione dei costumi più solidi e delle forme di vita più fa-
miliari. Ad esempio, nelle sue descrizioni di Ecbatana, Babilonia e Menfi Erodoto svaluterebbe
nell’Utopico il modello della città colossale, archetipo del potere imperiale. B. offre poi alcuni
esempi della sua tesi, tratti soprattutto dal mondo ellenistico-romano: 1) l’autore del II libro
Athenaeum 101/1 (2013) 315

dei Maccabei guardava alle innovazioni nella vita della città di Gerusalemme, con le quali il som-
mo sacerdote Giasone inscenava il suo ‘Ellenismo’ per la rabbia dei «giusti», concentrandosi sulla
descrizione di determinate costruzioni, espressione del ’nuovo’ (in particolare il ginnasio e l’ephe-
beion), per rendere chiaro il processo di assimilazione ad una cultura straniera e i suoi pericoli. 2)
All’interno dell’auto-rappresentazione greca del fenomeno della città, per Pausania che vive sotto
Marco Aurelio, la Grecia inserita già da lungo tempo nell’impero romano era un luogo di vene-
rabile tradizione culturale. In questo caso egli caratterizza la città non con le mura, monumento
della sovranità di un tempo, ma attraverso le acquisizioni della civilizzazione (teatro, ginnasio e
agorà) della cui funzione politico-pubblica i suoi lettori erano ancora ben consapevoli. 3) Neanche
una generazione prima il retore Elio Aristide nel suo discorso A Roma aveva sviluppato un’audace
immagine identitaria per i Greci come per i Romani: i Greci erano da lungo tempo diventati i
venerabili genitori dei Romani e avevano lasciato in eredità ai loro figli dominatori la cura di
un patrimonio culturale. Anche qui vengono nominati i ginnasi, i portici, i templi, le scuole, i
laboratori, le fontane, ma non le mura. 4) In Tacito (Agr. 21.1) la visione del processo di urba-
nizzazione si presenta invece come sottile strumento di sistematica sottomissione della nuova pro-
vincia da parte dei Romani (hortari privatim, adiuvare publice, ut templa fora domos extruerent).
– Von der Beglaubigung phantastischer Reiseabenteuer. Althistorische Assoziationen zum Her-
zog Ernst (2005), pp. 163-172. B. traccia il quadro delle molteplici relazioni tra i mondi letterari
del vicino Oriente e dell’Egitto da un lato, e quello greco-romano dall’altro, che passano dall’an-
tichità nel medioevo latino e nel mondo arabo. Il racconto delle avventure dei naugragi e delle
imprese di Gilgamesch potrebbero essere arrivate nel mondo di Odisseo e la storia delle sue av-
venture potrebbe avere ispirato una tradizione che condusse per vie intrecciate fino al poema ger-
manico medioevale di Herzog Ernst, cosı̀ come anche alle avventure dei viaggi per mare di Sind-
bad. Chi non volesse seguire i percorsi incerti della tradizione letteraria, può comunque constatare
il semplice dato di fatto della presenza di analoghe tecniche narrative in culture diverse ma col-
legate in rete l’una con l’altra.
– Die ersten Kontakte zwischen der Alten und der Neuen Welt im Spiegel der klassischen grie-
chischen Literatur (1999), pp. 129-136. Il saggio intende aprire una nuova prospettiva sulla storia
dei primi contatti tra America e Vecchio Mondo. Le fonti della letteratura greca rivelano che la
terra che prese il suo nome da Amerigo Vespucci affiorerebbe nella coscienza dell’antichità classica
come un enorme continente per il momento ancora senza nome, prima che l’incredulità delle ge-
nerazioni successive le screditasse facendole cadere in oblio. A Platone si ascrive il merito di aver
fissato per primo la notizia di questo meraviglioso continente attraverso il racconto di Atlantide.
Vengono poi menzionate altre testimonianze: 1) Busiride di Isocrate; 2) la terra di Merope di cui
parla Teopompo attraverso la più tarda testimonianza di Eliano; 3) Lo scritto sugli Iperborei di
Ecateo (trasmesso anch’esso da Eliano). Attraverso la prospettiva degli abitanti del Vecchio Mon-
do, il continente che B. vorrebbe identificare con le Americhe si delineava come dotato di inesau-
ribili risorse, grandi città, superiore forza militare. Cosa si poteva contrapporre a questo mondo
lontano? Al meglio si poteva dimostrare la propria superiorità intellettuale. In questo però vi era
una buona dose di utopia.
In conclusione: questa raccolta di saggi è certamente ricca di ipotesi originali e di spunti
interessanti. Per quanto riguarda il primo nucleo di studi dedicati all’utopia antica, rimarchevoli
risultano, in particolare, l’interpretazione del racconto platonico della guerra tra l’antica Atene e
Atlantide (in cui la prima offrirebbe un modello utopico tendente «zur Retrospektive», la seconda
316 Recensioni

distopico), e la definizione di «retrograd Utopie». Interessante è che il concetto di «utopia retro-


spettiva» risulti elaborato, in modo indipendente, in un altro volume pubblicato anch’esso nel
2008 2 in riferimento a determinate modalità rappresentative proprie della tradizione storiografica
antica di età ellenistico-romana.
Stupisce tuttavia che all’interno delle bibliografie dei saggi di B. sull’utopia non risultino
mai menzionati, accanto al celebre studio di Moses I. Finley 3 (più volte citato), i contributi al-
trettanto basilari di Santo Mazzarino 4 e di Emilio Gabba 5, dai quali una feconda riflessione sul-
l’utopia antica non dovrebbe prescindere.

Chiara Carsana
Universita` di Pavia
chiara.carsana@unipv.it

ALESSIA BONADEO, L’Hercules Epitrapezios Novi Vindicis. Introduzione e commento a Stazio, Silvae
4,6, Napoli, Loffredo editore 2010, pp. 318.

Ad onta dell’importanza che oggi si vedono finalmente riconosciuta, le Silvae sono uno dei
testi di poesia latina più trascurati fino a tempi molto recenti 1. Sull’opera ha gravato a lungo da
un lato un forte pregiudizio moralistico, che la additava come un paradigma del servilismo domi-
nante nel regime domizianeo, e dall’altro uno sbrigativo atteggiamento derogatorio verso quello
che sembrava il testo più segnato dal ‘manierismo’ dell’età argentea: due fattori che ne hanno ri-
tardato una compiuta e spregiudicata valutazione critica come quella cui stiamo assistendo da al-
cuni anni, e che rientra nella nuova e più generale fortuna critica di Stazio, anche quello epico.
In questo fenomeno di nuova attenzione e apprezzamento di un’opera cosı̀ stimolante si
colloca questo volume, di cui è autrice una giovane studiosa (che si pone cosı̀ sulla scia di altri
allievi di scuola pavese, come ad es. Ombretta Pederzani) e che, oltre a dare la misura delle molte
ragioni di interesse che oggi sollecitano lo studio delle Silvae, rappresenta un contributo notevole
alla migliore bibliografia critica sull’opera di Stazio. Chi si accinge a commentare oggi le Silvae
deve disporre di un complesso armamentario critico, che come nel caso di 4.6, combini e incroci
competenze disciplinari multiple (prosopografia, storia sociale e culturale, cultura materiale, arti
visive, estetica, politica, comunicazione, intertestualità, metaletteratura, polisemia etc.) per dar

2 C. Carsana - M.T. Schettino (a c. di), Utopia e utopie nel pensiero storico antico, Roma 2008.
3 M.I. Finley, Utopianism Ancient and Modern, in The Critical Spirit. Essays in Honor of Herbert Mar-
cuse, ed. by K.H. Wolff - B. Moore, Boston 1967, pp. 3-20.
4 S. Mazzarino, Il pensiero storico classico II, Roma-Bari 1966, pp. 37-53, 412 nt. 555 (il quale segna-
lava già alla metà degli anni Sessanta la contiguità tra mito e utopia).
5 E. Gabba, True History and False History in Classical Antiquity, «JRS» 71 (1981), pp. 50-62 (il quale
discute sulla centralità del rapporto storiografia-utopia in età ellenistica).
1 Tra le rare eccezioni della prima metà del secondo Novecento si segnalano la notevole monografia di
H. Cancik (Untersuchungen zur lyrischen Kunst des P. Papinius Statius, Hildesheim 1965) e, in Italia, le Ricer-
che staziane (Palermo 1972) di G. Aricò oltre a un seminale articolo di G. Lotito, Il tipo etico del liberto fun-
zionario di corte (Stazio, Silvae III 3 e V 1), «Dial. Arch.» 8 (1974-75), pp. 275-383.
La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del
suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.
 Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), che
la include nel ristretto novero delle pubblicazioni più importanti del settore, sulla base di
valutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.
 ERIH (European Reference Index For the Humanities), INT1
(«International publications with high visibility and influence among researchers in the
various research domains in different countries, regularly cited all over the world»).
 MIAR (Matriu d’Informació per a l’Avaluació de Revistes), categoria «Estudios clá-
sicos», con l’indice di diffusione più alto (9,977), insieme ad altre 41 pubblicazioni.
 ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricer-
ca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area
10, Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4,
G1, M1, N1), e per l’area 12, Scienze giuridiche.
Inoltre «Athenaeum» è presente nei database:
Arts and Humanities Search (AHSearch)
Francis (Institut de l’Information Scientifique et Technique del CNRS)
Modern Language Association Database (MLA)
Scopus – Arts & Humanities

Le quote d’abbonamento per il 2013 sono cosı̀ fissate:


ITALIA : E 60,00 per i privati; E 100,00 per Enti e Istituzioni
EUROPA : E 120,00 + spese postali
RESTO DEL MONDO : E 150,00 + spese postali.
Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati se
non disdetti entro il novembre dell’anno in corso.
I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New Press
Edizioni Srl», Via A. De Gasperi 4 - 22072 CERMENATE (CO), o tramite bonifico
bancario su CREDITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 05216
10900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athe-
naeum rinnovo 2013».
I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Università,
Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA

Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it

La Rivista «Athenaeum» è distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da Pro-


Quest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5 an-
ni dalla pubblicazione.
Periodicals Index Online: http://pao.chadwyck.co.uk/marketing/journalLists.jsp?collection=allpao

Potrebbero piacerti anche