Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prosperità:
-Aumento delle nascite
-Cala la mortalità
-Aumento della produzione industriale (catena di montaggio)
-Aumentano i salari
-Nuove invenzioni
Benessere:
-Nasce il cinema
-Nascono svaghi
-Nascono le squadre di calcio
-Lo sport diventa un intrattenimento
Pace
-L'ultimo conflitto Europeo avviene nel 1871 (Guerra Franco-prussiana)
Nascono i primi Movimenti socialisti tra cui il primo Partito Socialista Italiano del 1892.
Cresce il colonialismo
Nella borghesia regna l'ottimismo dovuto alle ricerche e l'avanzare scientifico che diminuiva le
distanze dando la possibilità all'uomo europeo di dominare i viaggi. La seconda rivoluzione
industriale portò l'energia elettrica e la scoperta della lampadina che fu portata nelle fabbriche e
nelle case cambiando la vita comune, inoltre portò con sé anche un miglioramento medico e
condizioni igieniche.
Quest'epoca porta cambiamenti politici e sociali.
-suffragio universale maschile o allargato, includendo la prole.
-Apre strada al suffragio universale, ossia il voto delle donne.(suffragette) 1946.
-a inizio 900' inizia il riformismo Giolittiano, in Italia, Giolitti diventa ministro degli interni e
successivamente, ripetutamente, diventa presidente del consiglio.
I sui cardini sono :
• modificare l'atteggiamento del governo durante i conflitti sociali (diventa neutro)
• Rafforzare il parlamento mirando a integrare nelle istituzioni parlamentari i rossi (partito
socialista e ceti prole)ed arrivare ad un accordo con i neri (Cattolici)
• Sviluppare una politica di riforme → ampliamento dei diritti di voto.
Dopo la caduta del caduta del del governo di Giuseppe Saracco il Re Vittorio Emanuele da'
l'incarico al liberale Zanardelli,
Una delle strategie Giolittiane era il riformismo sociale ed economico.
-tutela dei fanciulli e delle donne
-miglioramenti dell'assistenza infortunistica e pensionistica, obbligatorietà di riposo statalizzazione
delle ferrovie ecc.
-nuova legge scolastica (studio elementare)
-municipalizzazione dei servizi pubblici
-assicurazioni sulla vita
Prima guerra mondiale
cause:
-tensioni politiche
-egemonia, ossia primato economico e politico in Europa e nel mondo.
-attentato di Sarajevo, uccisione di Ferdinando Francesco, successore al trono dell'imperatore astro-
ungarico, e la moglie, il 28 giugno 1914. l'attentatore fu un membro della associazione dei Giovani
Bosniaci.
-corsa agli armamenti
-