Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Secondo quanto visto nelle lezioni precedenti, il capitale può arrivare agli imprenditori o
agli altri soggetti interessati tendenzialmente tramite due canali:
- attraverso il mercato
- attraverso gli intermediari
Per quanto attiene al settore degli intermediari, si è visto come abbiano un ruolo
assolutamente preponderante le banche.
Possono, invece, essere ritenuti appartenenti al settore dei mercati le Borse valori
anche se possono esservi nche altri mercati organizzati (ad es. il mercato dei titoli di
Stato).
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Nei mercati finanziari i soggetti risparmiatori acquistano i titoli emessi dalla imprese per
raccogliere il capitale.
Peraltro, il rischio dell’infruttuosità di tali titoli resta in capo ai risparmiatori, dato che
gli stessi decidono quali titoli acquistare in base alla solidità e alla valutazione delle
imprese offerenti.
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Nel caso in cui gli imprenditori, invece, ricorrano all’intermediazione bancaria al fine di
ottenere il capitale necessario per la propria attività, il rischio di un eventuale mancato
rientro dei capitali graverà sull’istituto bancario e non sul singolo risparmiatore che
ha depositato in banca il proprio denaro.
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5/S1
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Naturalmente, anche per acquistare titoli nei mercati finanziari è necessario ricorrere
all’opera di un intermediario che, tuttavia, riveste un ruolo completamente differente
da quello degli istituti bancari.
Ciò in quanto, sin dai tempi della nascita dei mercati, è richiesto una specifica
autorizzazione per poter operare acquisti e vendite di titoli.
Il ruolo svolto da tali intermediari è, pertanto, assimilabile a quello di colui che assiste
nell’acquisto il risparmiatore e che opera concretamente l’acquisto.
Le modalità di investimento
L’obiettivo perseguito dal risparmiatore con l’acquisto di tali quote è quello di sfruttare il
beneficio della diversificazione del rischio grazie ai diversi investimenti.
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5/S1
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
- un singolo piccolo risparmiatore che non dispone di somme ingenti può decidere di
investire i propri risparmi nel mercato, compiendo un ristretto numero di investimenti.
Appare evidente che, nel caso in cui tali investimenti dovessero andare male, il
risparmiatore si troverebbe a perdere gran parte del suo capitale;
- un singolo piccolo risparmiatore che non dispone di somme ingenti può decidere di
investire in un fondo i propri risparmi. Detti risparmi si andranno a sommare a quelli di
altri investitori così da creare un capitale sempre maggiore che potrà dar vita a
diversi investimenti e, di conseguenza, potrà ammortizzare anche le eventuali perdite.
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5/S2
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Gli intermediari finanziari che agiscono in base ad un contratto stipulato con i soggetti
risparmiatori saranno chiamati a rispondere in caso di violazione dei doveri derivanti
dagli obblighi contrattuali.
In tali casi, dunque, i risparmiatori potranno agire per vedersi riconosciuto il diritto al
risarcimento del danno eventualmente patito, fermo restando che spetterà agli stessi
risparmiatori dimostrare la sussistenza di tale danno.
Corso di Laurea: ECONOMIA - CURR. SCIENZE BANCARIE ED ASSICURATIVE (D.M. 270/04)
Insegnamento: DIRITTO BANCARIO
Lezione n°: 5/S2
Titolo: Il ruolo delle banche e dei sistemi finanziari
Attività n°: 1
Alla luce di quanto detto è possibile constatare come le banche e i mercati finanziari
svolgano un preciso ruolo nei diversi sistemi finanziari. In tutti i principali ordinamenti,
infatti, esistono sia le banche sia i mercati finanziari.