Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ci sono verità che con il passare del tempo e l'acquisizione di nuove esperienze
aggiungono lustro e vitalità. Così è stato, almeno per me, con quelle contenute nel
discorso d'addio di Washington. Con ogni nuova lettura di esso, sono stato colpito
di nuovo dalla rilevanza di così tanto di quello che aveva da dire per il nostro
tempo. Spesso, inoltre, scopro qualche nuovo tema o enfasi di cui non ero a
conoscenza prima. Senza dubbio, queste diverse impressioni derivano in parte
dalla ricchezza del materiale, ma possono anche essere condizionate dai miei
interessi particolari in un dato momento. In ogni caso, il tema della libertà e
dell'ordine spiccava per me nella mia ultima lettura del Discorso d'addio. Mi è
sembrato che tutte le parti si incastrassero in un tutto nel quadro di questo tema.
Prima di entrare nel merito, tuttavia, può essere di qualche aiuto collocare il
discorso in un quadro storico molto più ampio. Alcune osservazioni sulla libertà e
l'ordine più in generale aiuteranno a preparare il campo per le sue osservazioni.
Ci sono stati e ci sono paesi in cui quelli al potere credono che il governo debba
agire per imporre l'ordine in ogni angolo della società. Il principio attivo in questo,
se principio è, è che se il governo non impone l'ordine allora prevarranno il
disordine e il caos. Thomas Hobbes, filosofo inglese del XVII secolo, ha espresso
questa visione con chiarezza e forza. Egli dichiarò che se gli uomini fossero
autorizzati ad agire secondo "i loro particolari giudizi e i loro particolari appetiti,
non possono aspettarsi alcuna difesa, né protezione contro un nemico comune, né
contro le ferite degli altri". Ci deve essere un potere su di loro, disse, e il modo per
ottenere questo potere è "conferire tutto il loro potere e la loro forza a un uomo, o
a un'assemblea di uomini, che possa ridurre tutte le loro volontà . . . a una sola
volontà . . . Perché con questa autorità, conferitagli da ogni singolo uomo della
comunità, egli ha l'uso di tanto potere e forza conferitagli, che per terrore di ciò,
egli è in grado di eseguire le volontà di tutti loro. . . ."
Una visione simile a questa di ciò che era necessario all'ordine e di come poteva
essere raggiunto, così come il ruolo del governo in esso, era diffusa in Europa nel
XVII secolo. Era un'epoca di assolutismo reale, di rivendicazioni sul diritto divino
dei re e dell'affermazione del potere del governo di dirigere la vita dei popoli.
L'Inghilterra aveva una chiesa stabilita; nessun altro era tollerato. Tutti erano
tenuti a partecipare alle sue funzioni, a contribuire al suo mantenimento e a far
celebrare o registrare in essa la maggior parte dei grandi eventi della vita. I
funzionari della chiesa censuravano le pubblicazioni, autorizzavano le scuole e
sorvegliavano le azioni del popolo.
Mercantilismo
La vita economica era circoscritta e controllata dal governo sotto un sistema più
comunemente noto come mercantilismo. Il governo controllava le esportazioni e le
importazioni, concedeva sovvenzioni, premi e sussidi per incoraggiare certe
imprese, ne proibiva altre, concedeva brevetti, carte e altre forme di monopoli a
individui e società, faceva rispettare i regolamenti sull'artigianato e manteneva
molto potere sulle terre del regno. Pene severe furono imposte per ogni tipo di
reato, dalla blasfemia al tradimento. Abbondavano le prove che il governo stava
facendo sforzi massicci per imporre l'ordine. Per quanto riguarda le libertà, esse
dovevano per lo più essere affermate contro il sistema prevalente.
Così, anche nel ventesimo secolo, la visione dominante di coloro che sono al
potere in molti paesi è che il governo deve imporre un ordine onnicomprensivo ai
popoli sotto il suo dominio. Alla sua massima estensione, questa visione raggiunge
la sua fruizione nello stato totalitario, con il suo controllo diretto su tutti i mezzi di
comunicazione, su ogni aspetto dell'economia, sull'istruzione, sulla religione che è
permessa, sul lavoro e sul gioco.
In altre terre, dove questa tendenza all'ordine imposto dallo stato è stata finora
moderata - è stata trattenuta dall'andare così lontano - si manifesta nell'intervento
del governo nell'economia, nella spinta della regolamentazione in molti ambiti,
nella ridistribuzione della ricchezza, nei controlli sull'istruzione, la medicina, la
carità e centinaia di altre aree. Le ideologie che sostengono questo pervasivo
potere governativo differiscono in molti aspetti particolari da quelle che
sostenevano il potere governativo del XVII secolo, ma la nozione che il governo
deve imporre un ordine altrimenti il caos e il disordine prevarranno è comune a
entrambi. L'ampia libertà difficilmente può essere conciliata con tali ordini
compulsivi.
Che George Washington avesse una visione su come mantenere l'ordine e il ruolo
appropriato del governo in netto contrasto con quelli descritti sopra è evidente
nella sua vita e nelle sue opere. Inoltre, un cambiamento sismico nelle prospettive,
sia in Inghilterra che in America e in gran parte dell'Europa, aveva avuto luogo tra
il tempo in cui Hobbes aveva scritto il suo Leviatano e la fondazione degli Stati
Uniti. Uno dei principali aspetti di questo cambiamento fu uno spostamento
dall'enfasi su un ordine governativo imposto agli uomini verso la libertà e la
responsabilità individuale. Il cambiamento scatenò in molti americani la
consapevolezza del pericolo del governo sia per la libertà che per l'ordine. Alla
radice di questo cambiamento c'era una diversa concezione dell'origine e della
natura dell'ordine.
Credere in un ordine naturale
La credenza in una legge naturale e in un ordine naturale non era nuova per il
diciottesimo secolo, naturalmente; esisteva almeno dai tempi degli antichi greci e
romani. Ma era venuta alla ribalta nel secolo precedente la fondazione degli Stati
Uniti come risultato sia di vigorosi sforzi per farla rivivere sia di molte
formulazioni scientifiche e filosofiche di essa.
Nel suo Discorso d'Addio, Washington non ha ampliato o elaborato il tema della
libertà. Anche se la parola "libertà" ricorre diverse volte nel documento, gioca
principalmente un ruolo di supporto in ciò che ha da dire. L'attaccamento alla
libertà è assunto, un dato di fatto se vogliamo, su cui incardinare i suoi argomenti.
Washington stesso lo ha detto: "Intrecciato com'è l'amore della libertà con ogni
legamento dei vostri cuori, nessuna mia raccomandazione è necessaria per
fortificare o confermare l'attaccamento". Ma, dice, prima da un punto di vista e poi
da un altro, se volete avere la libertà dovete sostenere le cose da cui essa dipende.
Un senso di ordine
Le due principali fonti di disordine a cui Washington allude sono queste. In primo
luogo, ci sono quelle passioni negli uomini che li spingono a perseguire i propri
disegni particolari e di parte a spese del benessere degli altri. Washington lo
chiamava spirito di partito, ma potremmo intenderlo meglio come partigianeria per
cause. (Aveva in mente i pericoli di questo per la stabilità del governo, ma non fa
violenza alla sua idea applicarlo agli individui così come ai gruppi). "Questo
spirito", disse, "purtroppo, è inseparabile dalla nostra natura, avendo le sue radici
nelle passioni più forti della mente umana". Tra i pericoli di queste passioni
partigiane, dichiarò, ci sono questi: "Serve sempre a distrarre i consigli pubblici e
a indebolire la pubblica amministrazione. Agita la comunità con gelosie infondate
e falsi allarmi; accende l'animosità di una parte contro un'altra; fomenta
occasionalmente disordini e insurrezioni. Apre la porta all'influenza straniera e alla
corruzione... Così la politica e la volontà di un paese sono soggette alla politica e
alla volontà di un altro".
Consigli e consulenze
"Il Nord", disse, "in un rapporto sfrenato con il Sud, protetto dalle leggi uguali di
un governo comune, trova nella produzione di quest'ultimo grandi . . . risorse di
impresa marittima e commerciale e materiali preziosi di industria manifatturiera. Il
Sud, nello stesso rapporto . . . vede crescere la sua agricoltura ed espandersi il
commercio . . . L'Oriente, in un simile rapporto con l'Occidente, trova già . . . uno
sfogo prezioso per le merci che porta dall'estero o produce in casa. L'Occidente
trae dall'Oriente le forniture necessarie alla sua crescita e al suo comfort". Questo
era un ordine economico che aveva le sue radici nelle diversità delle regioni.
Washington mise in guardia contro il sorgere di fazioni che cercavano di usare il
potere politico per fini di parte che avrebbero potuto distruggere l'unione e
disturbare l'ordine esistente.
Preservare la Costituzione
Washington sperava che gli Stati Uniti avrebbero seguito un corso indipendente
negli affari mondiali, che avrebbero prestato il loro peso verso un ordine in cui la
pace sarebbe stata la norma, ma che non si sarebbero impigliati con altre nazioni
nella ricerca del potere e del dominio. La sua sfiducia nei confronti del governo
non finiva in riva al mare, perché credeva che i governi stranieri, se avessero
potuto, avrebbero usato gli Stati Uniti per i loro fini. Mise in guardia "Contro le
insidiose astuzie dell'influenza straniera", perché "(vi prego di credermi,
concittadini) la gelosia di un popolo libero dovrebbe essere costantemente sveglia,
poiché la storia e l'esperienza dimostrano che l'influenza straniera è uno dei nemici
più malvagi del governo repubblicano". Alla base di queste paure c'era la
convinzione che nella natura delle cose, nell'ordine naturale, ogni nazione
persegue i propri interessi. Quindi, "Non ci può essere errore più grande che
aspettarsi o calcolare su favori reali da nazione a nazione". Mise in guardia contro
la costante preferenza per una nazione e l'opposizione alle altre. "È la nostra vera
politica", disse Washington, "evitare alleanze permanenti con qualsiasi parte del
mondo straniero...".
Religione e moralità
Queste osservazioni precedono i suoi consigli sul credito pubblico e sulle relazioni
pacifiche con le altre nazioni. Sul mantenimento del credito pubblico, disse: "Un
metodo per preservarlo è quello di usarlo con la massima parsimonia possibile...".
Washington si aspettava che ci sarebbero state occasioni per spese straordinarie,
facendo venire in mente la guerra, quando potrebbe essere necessario per il
governo prendere in prestito denaro. Ma mise in guardia contro "l'accumulo di
debiti", dichiarando che il modo per evitarlo era "non solo evitando le occasioni di
spesa, ma con vigorosi sforzi in tempo di pace per scaricare i debiti che guerre
inevitabili hanno causato". In questo modo dovrebbe essere possibile evitare di
"gettare ingenerosamente sui posteri il peso che noi stessi dovremmo sopportare".
Washington pensava che i suoi connazionali sarebbero stati più inclini a seguire
queste politiche se avessero tenuto a mente "che per il pagamento dei debiti ci
devono essere entrate; che per avere entrate ci devono essere tasse; che non si
possono concepire tasse che non siano più o meno scomode e sgradevoli...". Non
tutti possono trovare piacevoli le formulazioni equilibrate delle frasi del
diciottesimo secolo, ma bisogna ammettere che la logica di quanto sopra è
impressionante.
In ogni caso, i principi discussi nei due paragrafi precedenti hanno fornito il
quadro delle sue raccomandazioni per mantenere relazioni pacifiche con altre
nazioni. A tal fine, Washington consigliava quanto segue: "Osservate la buona
fede e la giustizia verso tutte le nazioni. Coltivate la pace e l'armonia con tutti. La
religione e la morale impongono questa condotta. E può essere che la buona
politica non la imponga allo stesso modo". Soprattutto, "La grande regola di
condotta per noi nei confronti delle nazioni straniere è, nell'estendere le nostre
relazioni commerciali, avere con loro il minor legame politico possibile".
I suoi pensieri sull'unità, sull'amore per il potere, sull'impatto delle lotte partigiane,
sull'importanza di concentrarsi sui nostri interessi comuni, sull'evitare
coinvolgimenti con altre nazioni, sulla religione e la moralità, sul credito pubblico,
e sulla libertà di commercio hanno funzionato bene quando sono stati osservati, e
hanno portato sofferenza per la loro negligenza. Il terrore e la tirannia di questo
secolo, i campi di lavoro degli schiavi e le frontiere di filo spinato delle nazioni
con i loro popoli incatenati dimostrano ancora una volta che la libertà dipende
dall'ordine, e che se l'ordine non è fondato su e in accordo con un ordine
sottostante tenderà ad essere niente più che la volontà del tiranno.