1. Il Classicismo musicale. Il classicismo Ricordiamo in particolare la trebbiatrice per le
musicale è il periodo corrispondente alla attività agricole (serve a separare i grani dei seconda metà del Settecento e i primi anni cereali dal resto della pianta), l'illuminazione a dell'Ottocento. Avvenimenti importanti sono la gas, il perfezionamento della macchina a rivoluzione americana e la rivoluzione francese. vapore. Anche la musica usufruisce di queste invenzioni. L'illuminazione a gas, ad esempio, 2. La rivoluzione francese. La rivoluzione consente più visibilità negli spazi per l'opera e francese determina la fine della monarchia per i concerti. assoluta e la proclamazione della Repubblica in Francia. I valori moderni di libertà, democrazie e 5. Vienna. Vienna è una delle capitali della uguaglianza tra i cittadini irrompono nella cultura europea. Sotto l'impero di Maria Teresa politica e nella società. e di Giuseppe II la città si abbellisce. I più grandi compositori della seconda meta del XVIII sec., Gluck, Haydn, Mozart e Beethoven, sono legati alla vita musicale di Vienna.
6. La musica classica. Di solito quando si dice
"musica classica" si intende tutta la musica colta, contrapposta a quella "leggera", alle canzonette. Nella storia della musica però il termine "classico" ha un significato ben preciso. Indica la musica di un determinato periodo: la seconda metà del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, in cui operano Haydn, Mozart e Beethoven.
3. Istruzione obbligatoria. La rivoluzione
stabilisce l'istruzione obbligatoria e gratuita per 1. A quale periodo corrisponde il Classicismo? tutti i cittadini, uomini e donne. Dal secondo Settecento ai primi anni I maestri e le maestre sono chiamati istitutori e dell'Ottocento. sono scelti dalle assemblee popolari. Le scuole 2. Quali sono gli avvenimenti importanti di sono edifici semplici con tetti di paglia. questo periodo? L'arredamento delle aule è povero ed La rivoluzione americana e la rivoluzione essenziale: ci sono panche per gli alunni e una francese. sedia per l'insegnante. L'istruzione comprende 3. (2) Quali conseguenze ha in Francia la anche la ginnastica e la musica. rivoluzione francese? Nell'epoca rivoluzionaria si sviluppa la Porta alla fine della monarchia assoluta e la convinzione che l'attività motoria aiuti proclamazione della Repubblica in Francia. l'intelligenza. E le canzoni patriottiche sono 4. Quali sono i valori proclamati dalla intonate dagli alunni per incitare le "virtù rivoluzione francese? repubblicane." I valori moderni di libertà, democrazia e uguaglianza tra i cittadini. 4. La rivoluzione industriale. La rivoluzione 5. (3) Quali novità porta la rivoluzione francese riguarda anche l'economia e il lavoro. La nel campo dell’istruzione? rivoluzione industriale determina il passaggio L’l'istruzione obbligatoria e gratuita per tutti i dal sistema agricolo a quello industriale. cittadini, uomini e donne. Nella seconda meta del XVIII sec. importanti invenzioni modificano il lavoro e la società. 1