Sei sulla pagina 1di 2

n° 32, da venerdì 9 a giovedì 15 luglio 2021

Powered by HoPi / hopi.etour.tn.it


© OpenWeatherMap
La voce della Valle del Fersina
VEN 9
12° | 27°

LUOGHI IMPERDIBILI / ZA SCHAUNG SAB 10


14° | 25°

Benessere al Van Spitz un’occhiata al


meteo per il DOM 11
fine settimana 15° | 27°

Il percorso Kneipp, è una delle cure termali più diffusa in


Germania, nacque dall'idea dell'omonimo sacerdote che, EVENTI / EN PROGRAMM
malato di tubercolosi si curò con immersioni quotidiane nel
Danubio. Il percorso si basa sull'idroterapia, che sfrutta il
potere curativo dell'acqua. L'immersione rapida in vasche Racconti dalla pasta madre
diverse provoca choc termico che stimola il sistema di Vea
circolatorio e immunitario. È necessario avere piedi e gambe mercoledì 14 luglio 2021, Blumenstube, ore: 18:00.

caldi alla partenza ed interrompere l'esercizio quando il freddo Presentazione del libro “LA MIA PASTA MADRE” & menù
diventa eccessivo e provoca formicolio. Al Van Spitz è degustazione composto dai piatti dello Chef Daniele
Tomasi e dal pane di Vea Carpi (Mas del Saro).
possibile godere di tale trattamento di benessere immersi nel Costo: 40€ a persona, su prenotazione. Blumenstube, Loc. Pizoi, 7 -
verde con una fantastica vista sul panorama. Sant'Orsola Terme 38050 (TN) 0461 551216, 390461551216,
www.blumenstube.it, info@blumenstube.it.
Van Spitz, Loc. Poun Van Spitz 38050 Frassilongo (TN), 342 1234051, fruetmarino@gmail.com.

LO SAPEVI CHE / HÒST GABISST AS Visita archeologica Acqua


Fredda
Adotta una mucca venerdì 16 luglio 2021, Passo Redebus, alle 15:00.

Realizzato dell’Azienda per il Turismo Valsugana – Lagorai (Trentino) in Visita guidata partecipata della fonderia preistorica Acqua
collaborazione con l’Associazione Culturale “Adotta Una Mucca”, il progetto Fredda a Passo Redebus (Palù del Fersina). Interviene lo
incentiva alla partecipazione per sostenere le attività montane e supportare scrittore Mauro Neri che vi condurrà nella macchina del
un’economia locale a km0 dando la possibilità di beneficiare di prodotti locali e tempo dell'archeologia trentina.
caserecci. Aderendo alla simpatica iniziativa potrai infatti portare a casa i deliziosi Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno
formaggi prodotti con il latte della tua mucca, ritirandoli presso la malga prescelta precedente l’iniziativa presso l’APT di Piné Cembra tel. 0461 557028.
esclusivamente nel periodo dell’alpeggio (metà giugno 2021 – metà settembre Max 35 partecipanti.
2021). Cosa aspetti? Le mucche di Malga Pletzn ti aspettano!
Per informazioni: info@adottaunamucca.org | tel. 0461727700 o visita il sito www.adottaunamucca.org.

Accedi alle ultime novità


direttamente dal tuo smartphone!
Per essere aggiornati sulla fruibilità dei contenuti pubblicati su Tolstimm vi invitiamo a verificare sempre le informazio- Condividi la tua esperienza
https://hopi.fun/o/tolstimm/w
ni riportate, facendo riferimento alle fonti. Gli eventi pubblicati su Tolstimm derivano da fonti istituzionali accreditate. in Valle su tolstimm.it
SPECIALE / ÈCKSTRA RICETTA DELLA SETTIMANA / REZEPT VA DE BOCH

Il filo nel bosco Confettura di fragole


Barbara Pisetta, dell'Agritur Klophof a Fierozzo, ha fatto della sua passione per Ingredienti: 1kg e 1/2 di fragole pulite, 800g di zucchero, 1 limone e 1/2 dal
la lana un'iniziativa imprenditoriale, creando il brand "Il filo nel bosco", dove quale ricavare succo e buccia. Procedimento: lavare, asciugare e rimuovere il
propone capi e gomitoli della Valle dei Mòcheni, colorati con tinture naturali. verde dalle fragole, tagliarle in quattro pezzi. Condire le fragole in un
"Appena sposata mi ero messa in testa di voler lavorare la lana, ma ai tempi recipiente con lo zucchero, il succo (filtrato) e le bucce del limone, coprire con
Internet non c'era e trovare le giuste informazioni fu un'impresa ardua! Così, una pellicola e lasciare in frigo per un giorno. Togliere le bucce e trasferire in
una sera, con grande perseveranza ho iniziato ad imparare da sola a lavorare la una padella capiente da mettere sul fuoco a fiamma moderata, dall'ebollizione
lana con l'arcolario di mia madre, con i bimbi che mi giravano la ruota, far cuocere per 30 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Lasciare
affinchè io potessi concentrarmi sui fili. È stato l'inizio di questa avventura". intiepidire il composto per dieci minuti, poi passarlo attraverso un passino a
Barbara è anche la vice-presidente del comitato Bollait "Gente della Lana". fori medi. Cuocere a fiamma dolce altri 30-40 minuti. Invasare ancora calda,
Per Info: Barbara Pisetta, pisettabarbara@gmail.com, www.klopfhof.it Agritur Klophof Maso San chiudere e mettere a testa in giù affinché si sigillino. Tenere i barattoli al buio.
Lorenzo n.16, 38050 Fierozzo S. Felice, Trento, cell.: +39 3472914399, www.bollait.it. https://www.tavolartegusto.it/ricetta/marmellata-di-fragole/

UNA PAROLA IN MÒCHENO / A BOURT AS


BERSNTOLERISCH
Der bòlt
Der bòlt = Il bosco.
A cura dell'Istituto Culturale Mòcheno - Bersntoler Kulturinstitut ( www.bersntol.it).

ROMPICAPO / S KINSTL
LE VOSTRE FOTO / DE ENKERN LETRATN

Pronti, Partenza, Via!


4 1 5 7 In batteria pronti a sfrecciare sul circuito ad anello "le Tòrte" sopra a
Sant'Orsola Terme nel lontano 1977, ultima gara prima della chiusura della
5 7 2 4 pista di motocross come racconta M. Facchini nell'articolo "S.Orsola: Il canto
1 3 4 del cigno".
Se possiedi alcune foto storiche e significative, condividile con noi assieme ad una breve
6 5 1 3 2 9 descrizione al numero (+39) 335 544 91 66 (Whatsapp/Telegram) o a redazione@tolstimm.it.

9 7 2 6 3 1
PROGETTO FINANZIATO DA:
6 9 5
9 7 6
6 9 2
In collaborazione con:

7 4 1 COMUNE DI FIEROZZO GAMOA' VA VLAROTZ, COMUNE DI FRASSILONGO GAMOA' VA GARAIT,


COMUNE DI PALÙ DEL FERSINA GAMOA' VA PALAI EN BERSNTOL, COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME, ISTITUTO CULTURALE MÒCHENO
BERSNTOLER KULTURINSTITUT, P.I.R.L.O. (PICCOLE IMPRESE RURALI LAVORANO PER L'OSPITE), CONSORZIO PROLOCO PER IL TURISMO,
SLOW FOOD CONDOTTA VALSUGANA-LAGORAI.

Potrebbero piacerti anche