Calcolatrice scientifica
HP 300s+
Manuale dell'utente
Juniper.book Page i Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Sommario
i
Juniper.book Page ii Friday, August 24, 2012 1:58 AM
iii
Juniper.book Page iv Friday, August 24, 2012 1:58 AM
iv
Juniper.book Page v Friday, August 24, 2012 1:58 AM
v
Juniper.book Page 1 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Precauzioni di sicurezza
Prima di utilizzare la calcolatrice, leggere attentamente le seguenti
precauzioni sulla sicurezza. Tenere sempre la presente guida a
portata di mano per poterla consultare quando necessario.
La rappresentazione delle schermate e dei tasti della
calcolatrice nella presente guida sono a scopo esplicativo
soltanto e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli
della calcolatrice in uso.
Attenzione
Questo simbolo indica che l'inosservanza delle precauzioni di
sicurezza specificate potrebbe comportare un rischio di lesioni
o danni.
Batteria
Tenere la batteria lontana dai bambini. In caso di ingestione
della batteria, consultare immediatamente un medico.
Non caricare, tentare di disattivare, mettere in cortocircuito
o riscaldare la batteria.
2
Juniper.book Page 3 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Altre precauzioni
Prima di utilizzare la calcolatrice per la prima volta, premere il
tasto %.
Nel periodo tra l'uscita dalla fabbrica e il giorno di acquisto, la carica
della batteria potrebbe diminuire. Pertanto, la batteria originale
potrebbe non avere la stessa durata di una batteria nuova.
Se la carica della batteria molto bassa, la memoria della
calcolatrice potrebbe essere compromessa oppure i dati
memorizzati potrebbero andare persi. Per evitare la perdita di
dati importanti, tenerne una copia altrove.
Evitare di riporre o di utilizzare la calcolatrice in condizioni
atmosferiche estreme.
La bassa temperatura rallenta il tempo di risposta della calcolatrice,
causa una visualizzazione incompleta e riduce la vita della batteria.
Inoltre, non esporre direttamente la calcolatrice alla luce del sole n
tenerla accanto a una fonte di calore. La temperatura elevata pu
causare lo scolorimento e la deformazione della custodia o pu
danneggiare la circuiteria interna.
Evitare di riporre o utilizzare la calcolatrice in condizioni di umidit o
polvere eccessiva per non danneggiare la circuiteria interna.
Non lasciar cadere n sottoporre la calcolatrice a urti con
forte impatto.
Non torcere, piegare o deformare in alcun modo la calcolatrice.
Nota - Se la calcolatrice viene trasportata in tasca, potrebbe
essere soggetta a torsione o piegatura.
Non utilizzare una penna o altri oggetti appuntiti per premere i
tasti della calcolatrice.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire la calcolatrice.
L'apertura della custodia della calcolatrice invalida la garanzia.
Se la calcolatrice molto sporca, pulirla con un detergente neutro
ad uso domestico diluito in acqua. Immergere un panno nella
soluzione e strizzarlo prima di usarlo sulla calcolatrice. Non
utilizzare benzene, agenti diluiti o altri solventi volatili per pulire la
calcolatrice. in quanto potrebbero danneggiare la custodia e i tasti.
3
Juniper.book Page 4 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Accensione e spegnimento
Premere per accendere la calcolatrice.
Premere (OFF) per spegnere la calcolatrice.
4
Juniper.book Page 5 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Il display
La calcolatrice dispone di un display LCD a 31 punti 96 punti.
Esempio:
Espressione immessa
Risultato del calcolo
Indicatore: Significato:
Il tastierino numerico entrato in modalit dopo
S aver premuto il relativo tasto. Il tastierino numerico
uscir da tale modalit e l'indicatore scomparir
premendo un tasto qualsiasi.
Si attivata la modalit di immissione alpha
A premendo il tasto . Per uscire dalla modalit di
immissione alpha ed eliminare l'indicatore dallo
schermo, premere un tasto qualsiasi.
M Un valore memorizzato nella memoria indipendente.
La calcolatrice in modalit standby in attesa
STO dell'inserimento del nome di una variabile per
assegnare un valore alla variabile. Questo indicatore
viene visualizzato quando si preme (STO).
La calcolatrice in modalit standby in attesa
RCL dell'inserimento del nome di una variabile al fine di
richiamare il valore della variabile. Questo indicatore
viene visualizzato quando si preme .
STAT La calcolatrice in Modalit STAT.
D L'unit angolare predefinita il grado.
5
Juniper.book Page 6 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
6
Juniper.book Page 7 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Vedere la sezione Regolazione del contrasto del display per
informazioni su come usare CONT
90 = --- radianti = 100 gradi
2
7
Juniper.book Page 8 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
8
Juniper.book Page 9 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
9
Juniper.book Page 10 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Immissione di una funzione generica
Se si immette una delle funzioni generiche qui di seguito,
la funzione viene automaticamente immessa con il carattere
della parentesi aperta (. Immettere quindi l'argomento e la
parentesi chiusa ).
sin(, cos(, tan(, sin-1(, cos-1(, tan-1(, sinh(, cosh(, tanh(, sinh-1 (,
cosh-1(, tanh-1(, log(, ln(, e^ (, 10^ (, (, (, Abs(, Pol(, Rec(,
Rnd(, GCD(, LCM(, Int(, IntG(
Esempio: sin 30 =
10
Juniper.book Page 11 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Parte visualizzata:
Correzione di un'espressione
Questa sezione spiega come correggere un'espressione
durante la sua immissione. La procedura da usare dipende
dalla modalit di input selezionata, immissione o sovrascrittura.
11
Juniper.book Page 12 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
12
Juniper.book Page 13 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
In modalit Immissione:
In modalit Sovrascrittura:
Correzione di un calcolo
Esempio: Per correggere cos(60) in modo che diventi sin(60).
In modalit Immissione:
13
Juniper.book Page 14 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
In modalit Sovrascrittura:
Immissione in un calcolo
Usare sempre la modalit Immissione per questa operazione.
Usare o per portare il cursore dove si vuole inserire la
nuova immissione.
premere o
14
Juniper.book Page 15 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
15
Juniper.book Page 16 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
2
Esempio 3: Per immettere (1 + --- )2 2 =
5
16
Juniper.book Page 17 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(INS)
17
Juniper.book Page 18 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(1)
(2)
3
Esempio 2: sin(60) = -------
2
sin 60
18
Juniper.book Page 19 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(sin-1)
19
Juniper.book Page 20 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Calcoli aritmetici
Usare i tasti , , e per eseguire calcoli aritmetici.
Esempio: 7 8 - 4 5 = 36
20
Juniper.book Page 21 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Impostazioni predefinite
iniziali (Norm1)
3 decimali (Fix3)
Calcoli frazionari
Il metodo per l'immissione di frazioni dipende dal formato di
input/output selezionato.
2 1 7
Esempio: --- + --- = ---
3 2 6
1 2 11
3 --- + 1 --- = 4 ------ (Formato frazione a b/c)
4 3 12
Calcoli percentuali
L'immissione di un valore e la pressione del tasto (%)
comporta la conversione del valore immesso in percentuale.
2
Esempio: 2% = 0.02 ( ---------- )
100
(%)
20-
150 20%=30 (150 ---------
100 )
(%)
(%)
(%)
(%)
23
Juniper.book Page 24 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(%)
(%)
(%)
Calcoli sessagesimali
L'esecuzione dei seguenti tipi di calcoli sessagesimali
comporta un risultato sessagesimale.
- Addizione o sottrazione di due valori sessagesimali.
- Moltiplicazione o divisione di un valore sessagesimale e
di un valore decimale.
Esempio: 2 20 30 + 39 30 = 3 00 00
(:)
25
Juniper.book Page 26 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
26
Juniper.book Page 27 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Funzione di revisione
Mentre il risultato di un calcolo visualizzato, si pu premere
e quindi o per modificare l'espressione utilizzata
per il calcolo precedente. Se si sta utilizzando il formato
Linear, possibile visualizzare l'espressione d'interesse
premendo o senza premere prima il tasto .
Esempio: 4 3 + 2.5 = 14.5
4 3 - 7.1 = 4.9
(Continua)
28
Juniper.book Page 29 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
29
Juniper.book Page 30 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Variabili (A, B, C, D, E, F, X, Y)
Panoramica delle variabili
possibile assegnare un valore specifico o il risultato di un
calcolo a una variabile.
Esempio: Per assegnare il risultato di 3+5 alla variabile A.
(STO) (A)
Usare la procedura seguente se si vuole verificare il
contenuto della variabile A.
Esempio: Per richiamare il contenuto della variabile A.
(A)
Per includere le variabili in un'espressione, procedere
come illustrato di seguito.
Esempio: Per moltiplicare il contenuto della variabile A per
il contenuto della variabile B.
(A) (B)
Il contenuto delle variabili viene conservato anche se si
preme il tasto , se si cambia la modalit di calcolo o se
si spegne la calcolatrice.
9 6 + 3-
Esempio: --------------------- = 1.425
58
(STO) (B)
(STO) (C)
(B) (C)
31
Juniper.book Page 32 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(sin-1)
(sinh)
(cosh-1)
( )
DRG (r)
32
Juniper.book Page 33 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(DRG )
(g)
()
(DRG ) (r)
(DRG )
(g)
Esempio 3: cos-1 (-1) = 180
cos-1 (-1) =
(cos-1)
(cos-1)
(,)
33
Juniper.book Page 34 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
log16=1.204119983
ln90(=loge90) = 4,49980967
Ine= 1
(e)
e10=22026.4659
()
(1+1)2+2 =16
Esempio 2: 23 = 8
34
Juniper.book Page 35 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
( 2 + 1)( 2 1) = 1
5 32 = 2
( )
3
5 +3 27 = -1.290024053
()
( )
1
------------- = 12
Esempio 4: 1
--- 1 ---
3 4
35
Juniper.book Page 36 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(Pol)
(,)
(Pol)
(,)
36
Juniper.book Page 37 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(LCM)
(,)
(GCD)
(,)
(LCM)
(,)
(LCM)
(,)
(GCD)
(,)
37
Juniper.book Page 38 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(Int)
(Int)
(IntG)
(IntG)
Esempio:
39
Juniper.book Page 40 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Utilizzo di CALC
Si pu archiviare una singola espressione matematica fino
a 99 passaggi. Tenere presente che il comando pu
essere utilizzato soltanto in modalit COMP.
Il comando consente di archiviare temporaneamente
un'espressione matematica che occorre eseguire diverse
volte. Una volta archiviata un'espressione, si pu
richiamarla, immettere variabili e calcolarla rapidamente.
Segue un elenco dei tipi di espressioni che si possono
salvare con la funzione .
A. Espressioni: 2X + 3Y, 2AX + 3BY + C
B. Molteplici istruzioni: X + Y: X(X + Y)
C. Le equazioni con una variabile unica a sinistra e
un'espressione contenente variabili a destra: A = B+C,
Y = X2 + X + 3 (nota: si deve usare il tasto [=] per
immettere il simbolo di uguale dell'equazione).
La schermata di immissione della variabile mostra il valore
corrente dalle variabili assegnate.
Ogni volta che si inizia un nuovo calcolo, verificare che
l'espressione salvata sia stata rimossa cambiando la
modalit o premendo il tasto .
Esempio: Per archiviare 3A + B e quindi sostituire le variabili
con i valori seguenti (A:B) = (5:10). Calcolare il valore
dell'espressione.
(A)
(B)
Conversione metrica
I comandi di conversione metrica incorporati nella calcolatrice
facilitano la conversioni di valori da un'unit a un'altra.
Si possono usare i comandi di conversione metrica in qualsiasi
modalit di calcolo, ad eccezione di BASE-N e TABLE.
Per immettere un comando di conversione metrica in un
calcolo, premere (CONV) e quindi immettere il
numero a due cifre che corrisponde al comando desiderato.
Esempio: Per convertire 5 cm in pollici:
(CONV)
40
Juniper.book Page 41 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
RanInt
La funzione RanInt#(a,b) genera un numero intero causale
entro il range da a a b.
Esempio: Per generare un numero intero da 1 a 6.
(RanInt#()
(,)
Altre funzioni
Questa funzione spiega come utilizzare le funzioni illustrate
qui di seguito.
!, Abs (, Ran #, nPr , nC r , Rnd(
Fattoriale (!)
Questa funzione ottiene i fattoriali di un valore zero o di un
numero intero positivo.
Esempio: (5 + 3)! = 40320
(x!)
41
Juniper.book Page 42 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(Ran#)
( n P r)
(nCr)
42
Juniper.book Page 43 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(Fix)
(Rnd)
43
Juniper.book Page 44 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
()
()
44
Juniper.book Page 45 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Frazione Decimale
()
45
Juniper.book Page 46 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Decimale
46
Juniper.book Page 47 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
47
Juniper.book Page 48 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
x-
x = -------
n
2
x n =
(x x)
------------------------
n
2
x n 1 =
(x x)
------------------------
n1
50
Juniper.book Page 51 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (ON)
(STAT)
(1-VAR)
51
Juniper.book Page 52 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Data)
(STAT)(Edit)(Ins)
(STAT) (Data)
Esempi:
Calcolare la somma dei quadrati dei dati campione e la
somma dei dati campione.
52
Juniper.book Page 53 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Sum)
( x2 )
(STAT) (Sum)
( x )
(STAT) (Var)
1 (n)
(STAT) (Var) ( x )
(STAT) (Var)
( x n)
(STAT) (Quart1)
(Minx)
(STAT) (MinMax)
(Max X)
53
Juniper.book Page 54 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
2 2
x n 1 =
(x x) (y y)
------------------------ y n 1 = ------------------------
n1 n1
y B x
A = --------------------------------
n
n xy x y
-------------------------------------------------
B= 2 2
n x ( x)
n xy x y
r = ----------------------------------------------------------------------------------------------------
-
2 2 2 2
{ n x ( x ) } { n y + ( y ) }
yA
x = ------------ y = A + Bx
B
54
Juniper.book Page 55 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
55
Juniper.book Page 56 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
y Valore stimato di y
(STAT) (OFF)
(STAT)
(A+BX)
56
Juniper.book Page 57 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Sum)
( xy )
(STAT) (Var)
( x n )
(STAT) (MinMax)
(Max Y)
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
57
Juniper.book Page 58 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
* (STAT) (Reg)
( x )
** (STAT) (Reg)
( y )
* Estimated Value (y = 3 x = ?)
** Estimated Value (x = 2 y = ?)
x y-
Sxy = xy ----------------------
n
2
2 3 x x
Sxx = x -------------------------
n
2 2
2 2 4 ( x )
Sx x = x ------------------
n
58
Juniper.book Page 59 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
2
y
2 2 x y
Sx y = x -------------------------
n
2
B + B 4C ( A y )
x1 = --------------------------------------------------------
2C
2
B B 4C ( A y )
x2 = --------------------------------------------------------
2C
y = A + Bx + Cx2
x2 Valore stimato di x2
y Valore stimato di y
x y x y
1.0 1.0 2.1 1.5
1.2 1.1 2.4 1.6
1.5 1.2 2.5 1.7
1.6 1.3 2.7 1.8
1.9 1.4 3.0 2.0
59
Juniper.book Page 60 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Type)
(_+CX2)
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
(STAT) (Reg)
(C)
y = 3 x1 = ?
(STAT) (Reg)
( x1 )
y = 3 x2 = ?
(STAT) (Reg)
( x2 )
x=2 y =?
(STAT) (Reg)
( y )
60
Juniper.book Page 61 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
n ( ln x )y ln x y
r = ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 2 2 2
{ n ( ln x ) ( ln x ) } { n y ( y ) }
y-----------
A-
B
x = e
y = A + Blnx
ln y B x
A = exp --------------------------------------
n
n x ln y x ln y
B = ------------------------------------------------------------
2 2
-
n x ( x)
n x ln y x ln y
r = ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 2 2 2
{ n x ( x ) } { n ( ln y ) ( ln y ) }
ln y ln A
x = -----------------------
B
Bx
y = Ae
61
Juniper.book Page 62 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
ln y B x
A = exp --------------------------------------
n
n x ln y x ln y
B = ------------------------------------------------------------
2 2
-
n x ( x)
n x ln y x ln y
r = ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 2 2 2
{ n x ( x ) } { n ( ln y ) ( ln y ) }
ln y ln A y = ABx
x = -----------------------
B
exp
ln y B ln x
-------------------------------------------
-
A= n
n x ln y ln x ln y
B= ------------------------------------------------------------------
-
2 2
n ( ln x ) ( ln x )
n ln x ln y ln x ln y
r = ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 2 2 2
-
{ n ( ln x ) ( ln x ) } { n ( ln y ) ( ln y ) }
ln y ln A-
----------------------
B
x = e
y = AxB
y = A+B
---
X
1
A=
y B x
----------------------------------
-
n
B = Sxy
---------
Sxx
62
Juniper.book Page 63 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Sxy
r = ----------------------------
Sxx Syy
1 2
1 2 ( x )
Sxx = ( x ) ------------------
n
2
2 ( y)
Syy = y ---------------
n
-
1
1 x y
Sxy = (x )y -------------------------
n
B-
x = -----------
yA
y = A + B
---
x
(STAT) (Type)
(InX) (STAT)
(Reg) (r)
(STAT) (Type)
(e^X) (STAT)
(Reg) (r)
63
Juniper.book Page 64 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Type)
(AB^X) (STAT)
(Reg) (r)
(STAT) (Tipo)
(AB^X) (STAT)
(Reg) (r)
(STAT) (Type)
(1/X) (STAT)
(Reg) (r)
Altri tipi di calcoli di regressione:
y = A + Blnx
x y
29 1.6 (STAT) (OFF)
50 23.5 (STAT) (lnx)
74 38.0
103 46.4
118 48.9
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
64
Juniper.book Page 65 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Reg)
(r)
X = 80 y = ?
(STAT) (Reg)
( y )
Y = 73 x =?
(STAT) (Reg)
( x )
y = AeBx
x y
6.9 21.4 (STAT) (OFF)
12.9 15.7 (STAT) (e^X)
19.8 12.1
26.7 8.5
35.1 5.2
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
(STAT) (Reg)
(r)
65
Juniper.book Page 66 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
x = 16 y = ?
(STAT) (Reg)
y )
y = 20 x = ?
(STAT) (Reg)
( x )
y = ABx
x y
-1 0.24 (STAT) (OFF)
3 4 (STAT) (AB^X)
5 16.2
10 513
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
(STAT) (Reg)
(r)
x = 15 y = ?
66
Juniper.book Page 67 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(STAT) (Reg)
( y )
y = 1.02 x = ?
(STAT)
(Reg) ( x )
y = AxB
x y
28 2410 (STAT) (OFF)
30 3033 (STAT) (AX^B)
33 3895
35 4491
38 5717
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
(STAT) (Reg)
(r)
x = 40 x = ?
(STAT) (Reg)
(x )
67
Juniper.book Page 68 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
y = 1000 x = ?
(STAT)
(Reg) ( x )
B
y = A + ---
x
x y
1.1 18.3 (STAT) (OFF)
2.1 9.7 (STAT) (1/X)
2.9 6.8
4.0 4.9
4.9 4.1
(STAT) (Reg)
(A)
(STAT) (Reg)
(B)
(STAT) (Reg)
(r)
x = 3.5 y = ?
(STAT) (Reg)
( y )
y = 15 x = ?
(STAT)
(Reg) ( x )
68
Juniper.book Page 69 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
oppure
(EQN)
(EQN)
70
Juniper.book Page 71 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(EQN)
71
Juniper.book Page 72 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
72
Juniper.book Page 73 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(EQN)
73
Juniper.book Page 74 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
74
Juniper.book Page 75 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
75
Juniper.book Page 76 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Il tasto Visualizza
Immissione e modifica
Si possono immettere le seguenti espressioni per la
modalit di controllo VERIFY.
A. Parit o disparit che comprendono un operatore
relazionale.
4= 16 ; 4 3; > 3; 1 + 2 5; (3 6) < (2 + 6) 2; etc.
76
Juniper.book Page 77 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Il tasto visualizza
1: = 2:
3: > 4: <
(Verify) 5: 6:
77
Juniper.book Page 78 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(VERIFY)
(VERIFY) (<)
Esempio:
(VERIFY)
(VERIFY)(<)
(VERIFY) (>)
(VERIFY)
(<)
78
Juniper.book Page 79 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(VERIFY) (<)
(VERIFY) ()
(VERIFY) ()
(VERIFY)
79
Juniper.book Page 80 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
oppure
80
Juniper.book Page 81 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(PROP)
(PROP)
81
Juniper.book Page 82 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
1 -1
Esempio: --
-
3 :8 = X:12
(PROP)
82
Juniper.book Page 83 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Esempio:
Esempio:
83
Juniper.book Page 84 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Dati tecnici
Sequenza delle operazioni
La calcolatrice esegue dei calcoli da sinistra a destra e nel
seguente ordine sequenziale:
1. Espressione con le parentesi.
2. Funzioni con le parentesi:
Pol(, Rec(, GCD(, LCM(, sin(, cos(, tan(, sin-1(, cos-1(, tan-1(,
sinh(, cosh(, tanh(, sinh-1(, cosh-1(, tanh-1(, log(, ln(, Rnd(,
Int(, IntG(
3. Funzioni precedute da valori, potenze, radici di potenza, ad
esempio: x2, x3, x-1, x!, , , r, g, xy, x , %, , 3, 10x, ex, Abs
4. Frazioni: a b/c
5. Simbolo di prefisso: (-) (segno negativo)
6. Calcolo del valore statistico stimato: x^, y^, 1x^, 2x^.
Comandi per la conversione metrica (cmin, ecc.),
7. Moltiplicazione dove il segno viene omesso.
8. nPr , nCr
9. , , R
10. +, -
Limitazioni di stack
Questa calcolatrice utilizza aree della memoria chiamate
stack per archiviare temporaneamente valori di sequenze a
bassa priorit di calcolo, comandi e funzioni. Lo stack
numerico ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli,
come mostrato nell'illustrazione seguente.
84
Juniper.book Page 85 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
(1) 2 (1)
(2) 3 (2) (
(3) 4 (3) (
(4) 5 (4) +
(5) 4 (5)
(6) (
(7) +
Lo Stack ERROR si verifica quando il calcolo che si sta
eseguendo crea la possibilit del superamento di uno stack.
85
Juniper.book Page 86 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
sin-1 x
0 x 1
cos-1 x
sinh x
0 x 230.2585092
cosh x
x 0 x <1 10100
2 x <1 1050
x
1x x <1 10100 ; x 0
86
Juniper.book Page 87 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
3
x x <1 1010
x! 0 x 69 ( x un numero intero)
x <1 10100
^ (x
y
) x >0; -1 10100< y log x <100
x =0; y >0
m -
x <0 : y = n , ---------------
2n + 1 ( m , n sono numeri interi)
Tuttavia, -1 10100<1/ y log x <100
x
y y >0: x 0, -1 10100<1/ x log y <100
y =0; x >0
y <0; x = 2n + 1 , 2n
+ 1- m
--------------- ( 0, m , n sono
m
numeri interi)
Tuttavia, -1 10100<1/ x log y <100
87
Juniper.book Page 88 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Messaggi di errore
La calcolatrice visualizza un messaggio di errore quando un
risultato supera il range del calcolo, quando si tenta un'immissione
non consentita o quando si verificano simili problemi.
88
Juniper.book Page 89 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Math Error
Causa
Il risultato intermedio o finale del calcolo che si sta
eseguendo supera il range di calcoli consentito.
L'immissione supera il range di immissione consentito
(in particolare quando si usano le funzioni).
I calcoli che si stanno eseguendo contengono
un'operazione matematica non consentita (quale una
divisione per zero).
Azione
Verificare i valori di immissione, ridurre il numero di cifre
e riprovare.
Quando si usa la memoria indipendente o una variabile
come l'argomento di una funzione, verificare che la
memoria o il valore della variabile rientrino nel range
consentito per la funzione.
Stack ERROR
Causa
Il calcolo che si sta eseguendo ha causato la possibilit di
superamento dello stack numerico o dello stack dei comandi.
Azione
Semplificare l'espressione del calcolo in modo che non
superi la capacit dello stack.
Provare a suddividere il calcolo in due o pi parti separate.
Syntax ERROR
Causa
Si verificato un problema con il formato dei calcoli in
corso di esecuzione.
Azione
Apportare le correzioni necessarie.
90
Juniper.book Page 91 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Spegnimento automatico
La calcolatrice si spegne automaticamente se resta
inutilizzata per circa otto minuti. In questo caso, premere il
tasto per accendere la calcolatrice.
Specifiche tecniche
Requisiti di alimentazione:
Batteria: LR44
1 anno (se utilizzata 1 ora/giorno)
Temperatura d'impiego: da 0C a 40C
Componenti incluse: Custodia rigida
91