Sei sulla pagina 1di 54

Approfondimenti

1. sul diritto umano all’educazione


2. sull’educazione ai diritti umani
3. sulla garanzia dei diritti dei minori d’età

E. Toffano, Ripensare la relazione educativa


1. Il bel paesaggio / la buona educazione

► Alla ricerca di armonia

► Parallelismo tra paesaggio e educazione

► Cinque messe a fuoco di un’immagine

(ricordo di J. Guitton raccontato a J.J. Antier)


Prima messa a fuoco

Ma ritorno alla vallata della mia infanzia […].


L’armonia scaturiva dall’incontro […] tra questi
quattro elementi: un bosco, un corso d’acqua, una
campagna coltivata, una casa che aveva
attraversato i secoli.

(J. Guitton)
Prima messa a fuoco in educazione

Il percorso formativo richiede l’intreccio di:

► elementi più strutturati, formali


► elementi più liberi, informali

► conoscenza per istruzione


► conoscenza per esperienza
Seconda messa a fuoco

L’armonia nasce anche dalla conciliazione dei


contrari. […] zone le une selvagge, le altre già
sistemate. […] tra la parte esplorabile per il
bambino, e l’inesplorabile, c’erano dei passaggi,
dei gradi.

(J. Guitton)
Seconda messa a fuoco in educazione

Osmosi tra:

► parti esplorabili autonomamente

► parti inesplorabili, o di difficile esplorazione


solitaria, che richiedono una guida e una
progressione.
Terza messa a fuoco

Il bosco non schiaccia la casa pur circondandola.


La Tarde non attira gli sguardi, anche se le sue
acque mormorano.

(J. Guitton)
Terza messa a fuoco in educazione

► Tendere all’integrazione tra elementi opposti, senza


eccessi e carenze.

► Cercare un equilibrio dinamico, che non è dato,


rimane compito.
Quarta messa a fuoco (a)

In questo paesaggio […] la casa attira, come la


pupilla su un volto. Bisogna che ogni essere abbia
un focolare, un punto indivisibile che lo raccolga e
lo riassuma completamente.

(J. Guitton)
Quarta messa a fuoco (b)

Il giardino dietro la casa era coperto di tenerezza,


ma anche di divieto […]. Un divieto colpiva la
bellezza. Non si potevano tagliare certi fiori.

(J. Guitton)
Quarta messa a fuoco in educazione

Famiglia:

► centro fra i luoghi educativi

► regia dell’esperienza infantile

► punto focale della vita etico-affettiva:


► legami e valori
► orizzonti e limiti
► amore smisurato e regola misurata
Quinta messa a fuoco

Il giardino segreto interiore […] la base su cui


poggia tutta l’armonia umana.

Bisogna coltivarlo amorosamente giorno dopo


giorno […].

(J.J. Antier)
Quinta messa a fuoco in educazione

Due aspetti/movimenti correlati:

► la cura dell’interiorità
► l’impegno nel mondo

► entrare in sé (riflettere, ritrovarsi)


► uscire da sé (immergersi in situazioni, problemi,
rapporti)
In sintesi, nella crescita: equilibrio e unità

poter godere dell’armonia


tra esperienze libere e organizzate
- bosco e campo coltivato –

poter ritrovare un centro


– una casa abitata (famiglia),
un giardino segreto (interiorità) –
La cartina di tornasole

Effetto dell’armonia: la gioia


(J. Guitton)

“diritto” all’armonia della proposta educativa


e “diritto” alla gioia:

criterio di misura in educazione


punto irradiante del paesaggio educativo
Un “patto” fra luoghi educativi

Il sistema formativo integrato:

famiglia scuola

ente locale associazioni

(cfr. F. Frabboni)
Educare attraverso…

Specifici educativi (dominanze non separatezze):

► Famiglia: vita etico-affettiva…


► Scuola: istruzione/socializzazione…
► Ente locale: espressione culturale,
promozione/riabilitazione…
► Associazionismo giovanile: vita di gruppo…

(cfr. F. Frabboni, L. Guerra, E. Catarsi)


Integrazione istituzionale

► Dialogo e collaborazione tra i vari contesti

► Specificità e autonomia di ogni contesto

Continuità nella discontinuità

(L. Anolli)
Comune salvaguardia di tempi

► Tempo familiare

► Tempo scolastico

► Tempo extrascolastico formalizzato

► Tempo libero (autenticamente libero)


Tre sguardi per crescere

Per una sana crescita:

► sguardo familiare
► sguardo scolastico
► sguardo extrascolastico (formale/informale)
Esemplificazione: lo specifico extrascolastico

Frammenti… ai quali la parte più positiva della storia pedagogica


dell’umanità ha sempre assegnato una giusta attenzione:
► portare lontano dalla famiglia ragazzi e ragazze a vivere in
promiscuità
► renderli amici di un gruppo di adulti
► farli cooperare per realizzare qualcosa che conta e che piace
► dormire su di una spiaggia in riva al mare
► esplorare un luogo sconosciuto
► contemplare le stelle e le albe sui monti
► lavorare con le proprie mani
► incontrare gli altri
► sentir scorrere la natura sulla propria pelle
► assumere un atteggiamento fondamentale di apertura e di
intraprendenza.
(R. Massa)
Un “patto” fra adulto e bambino

Relazione volto a volto:


cifra dell’educazione
(qualità di: rispetto, misura, simpatia/gioia,
benevolenza, testimonianza...)

Partecipazione:
fare per e con bambini e adolescenti
Una ‘scala’ della partecipazione (a)

Gradi di non partecipazione

1. Manipolazione
2. Decorazione
3. Partecipazione simbolica
Una ‘scala’ della partecipazione (b)

Gradi di partecipazione

1. Investiti di ruolo e informati


2. Consultati e informati
3. Condivisione operativa
4. Progettazione in proprio da parte dei destinatari
5. Progettazione in proprio e condivisione
operativa
(R.A Hart)
Partecipazione, progettazione e outdoor education
Accorgersi dell’altro….
Perché l’educazione ai diritti umani?

Contribuisce a rispondere all’acuta tensione tra:

► particolarità (ethos plurale, individuale)


► universalità (ethos comune, planetario)

Contribuisce a evitare:
► eccesso di particolarità: chiusura individualistica
► eccesso di universalità: omologazione acritica
Il sapere dei diritti umani integra:

► l’attenzione al singolo soggetto


► l’attenzione alla famiglia umana

(cfr. Dichiarazione ’48)


Dichiarazione Universale del 1948: preambolo

[…] ogni individuo e ogni organo della società,


avendo costantemente presente questa
Dichiarazione, si sforzi di promuovere con
l’insegnamento e l’educazione il rispetto di questi
diritti e libertà […].
Piano di azione mondiale (Montreal, 1993)

L’educazione ai diritti umani e alla democrazia è


essa stessa un diritto umano, è un prerequisito
per la realizzazione dei diritti umani, della
democrazia, della giustizia sociale.
Ruolo della Pedagogia/Educazione

La più sicura garanzia dei diritti umani è


l’educazione al rispetto dei diritti umani e
all’esercizio della responsabilità sociale e dei
ruoli democratici e di solidarietà.
(A. Papisca)
Educazione ai diritti umani (finalità in sintesi)

… mira a fare apprezzare e contemplare i valori, a


far agire per incarnare i valori…
Il sapere dei diritti umani è un sapere assio-
pratico, valoriale e pragmatico nello stesso
tempo.

(Archivio Pace Diritti Umani)


Quale modalità?

Come l’educazione ai diritti umani?


Educazione ai diritti umani (modalità in sintesi)

… avviene mediante la delucidazione di valori


universali, la trasmissione di pertinenti dati
cognitivi, l’indicazione di ruoli attivi, in un
contesto didattico fortemente partecipativo.

(Archivio Pace Diritti Umani)


http://www.cosepercrescere.it/al-centro-dell-attenzione/
Modalità complementari

Colorazione diffusa:

educazione ai diritti umani, pervasiva della vita


della scuola e dell’offerta disciplinare.

Colorazione specifica:

educazione ai diritti umani presente in particolare


in educazione civica /educazione alla convivenza
civile / cittadinanza e costituzione.
Fra utopia e realtà

► Ipotesi di minima: approccio conoscitivo,


intellettualistico

► Ipotesidi massima: approccio esperienziale,


esistenziale

► Ipotesiintermedia: anche una sola


esperienza/avventura
3. Sulla garanzia dei diritti dei minori d’età

Pubblico Tutore dei minori/


Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

► istituto espressione della cultura dei diritti umani

► autorità indipendente di tutela e garanzia per


l’attuazione dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza
Difesa civica per l’infanzia

► Norvegia 1981: Primo Ombudsman per l’Infanzia

► Italia:
assenza per lungo tempo di una legge
nazionale

► Veneto: prima regione a istituire il Pubblico Tutore


dei Minori (L.R. 42/1988)
Tutore/Garante: autorità indipendente

► Viene eletto a larga maggioranza

► Offre una consulenza competente

► S’interpone in modo conciliativo e collaborativo tra:


► ambito giurisdizionale e rete dei servizi,
► pubblica amministrazione e cittadini
Funzioni Legge Regionale del Veneto n. 42/1988

► formazione dei tutori volontari


► vigilanza sui servizi per minori d’età
► promozione culturale (Convenzione)
► segnalazione
► (ascolto: funzione solo indirettamente formulata)
Cultura positiva dei diritti

Non solo impedire la violazione dei diritti


ma promuoverne l’esercizio mediante
ascolto-partecipazione di bambini e adolescenti
Ufficio del Pubblico Tutore: Progettualità dal 2001

► Progetto Tutori

► Progetto informazione e sensibilizzazione per una


cultura dell’infanzia e dell’adolescenza (scuola, sport,
informazione, bambini in ospedale, partecipazione, minori
stranieri non accompagnati, progetto web)
Alcuni materiali dell’Ufficio del Pubblico Tutore

► Rapporti annuali

►A scuola con i diritti dei bambini (2004)

► Linee guida per i servizi sociali e sanitari (2005)

► Orientamenti per la comunicazione tra scuola e


servizi sociali e socio-sanitari… (2008)
Dalla l.r. del 1988 alla l. del 2011

Legge 12 luglio 2011, n. 112

Istituzione
dell’Autorità Garante
per l’infanzia e l’adolescenza

Potrebbero piacerti anche