Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dell’adolescenza
Da E. Toffano, Ripensare la relazione educativa
Forma e sostanza
Due infanzie:
(F. Cambi)
Violazioni nei Paesi ‘poveri’
► CATENE REALI
dal film Salaam Bombay (M. Nair 1988)
► mille espedienti
► piccole solidarietà
► sofferte prevaricazioni
Emanuela Toffano
Violazioni nei Paesi ‘ricchi’
► CATENE DORATE
dal film La crisi (C. Serreau 1992)
► cose e relazioni
► azione e sosta
► professionalità e gratuità
► dimensioni della crescita
► tempi della crescita
Cose e relazioni
IN EVIDENZA
► la schiavitù dell’avere/la patologia dell’abbondanza
► la relazione comprata
IN OMBRA
► la relazione autentica (volto a volto)
► l’essenzialità
Azione e sosta
IN EVIDENZA
► l’iperattività, la frenesia, la produttività
► il fare sull’essere-con
IN OMBRA
► la solitudine positiva
► la cura dell’interiorità
Professionalità e gratuità
IN EVIDENZA
► l’intervento professionalizzato, monetizzato
► il culto dell’esperto della patologia
IN OMBRA
► il rapporto molto personale, gratuito, disinteressato,
caloroso
► il valore dell’ambito informale
Dimensioni della crescita
IN EVIDENZA
► la riuscita cognitiva
► la riuscita sportiva
IN OMBRA
► le dimensioni affettivo-emotiva, socio-politica, etico-
religiosa, ludica
► l’integralità, l’armonia
Dimensioni della crescita (in sintesi)
(Pablo Neruda)
Tempi della crescita
(P. Bertolini)
Quali tempi restituire?
Il tempo:
► del gioco/avventura
► del fare da sé e dell’operatività concreta
► del gruppo spontaneo e associativo
► della sana solitudine
► della cura, del contatto fra generazioni
► della ri-creazione
► della partecipazione civica
► dell’immaginario
► del futuro
► della vita in famiglia
Tempi della crescita (in sintesi)
IN EVIDENZA
► carenzadi tempo
► tempo sociale, programmato
IN OMBRA
► tempo libero, noetico, della cura di sé
► ritmo proprio
Percezione complessiva
► diritto al tempo
► diritto all’ascolto/all’espressione
► diritto al gioco
di spazi/tempi intenzionali
strutturati:
le zone coltivate dell’educazione
SALVAGUARDIA
► l’empowerment
► lo sviluppo di comunità
► il lavoro di rete
Integrazione scolastico/extrascolastico
(F. Alfieri)
Per progettare tra scuola e comunità