4. negli orari e nelle date in elenco di questo provvedimento, sia vietato detenere in qualunque contenitore e consumare bevande alcooliche di qualunque gradazione
in luogo pubblico, con esclusione del consumo effettuato all’interno dei pubblici esercizi autorizzati alla somministrazione e nelle aree di pertinenza degli stessi locali
(dehors).
AVVISA CHE
a) L’inosservanza è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lvo 18 agosto 2000 n° 267 determinata in € 100,00 fatta salva, ove il
fatto assuma rilievo penale, la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
b) Alla Polizia Municipale di Borgomanero e alle Forze dell’Ordine è demandato di far osservare la presente Ordinanza.
IN ONORE DELL’IMMACOLATA
Per celebrare la fine dei restauri alla statua dell’Immacolata
e ricordare i trecento anni della collocazione dell’opera in
piazza Martiri, sabato 3 luglio alle 21 è previsto un
“Concerto a Maria Immacolata” in Collegiata con la
partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo
“Borgomanero 1” e di Borgomusica.
L’evento sarà preceduto da Lele Tacchini che illustrerà,
brevemente, la storia dell’opera voluta dal marchese
Gabriele d’Este. Per l’occasione sarà presente anche il
Gruppo Storico Borgomanerese in costume settecentesco.
SI AMPLIA IL SS. TRINITÀ
Mercoledì 30 giugno, sono stati presentati i lavori di ampliamento
dei Reparti Anestesia e Rianimazione e Medicina e Chirurgia e
d’Accettazione e d’Urgenza del Presidio Ospedaliero di
Borgomanero dell’Asl NO. Entro settembre verrà attivato il nuovo
reparto di Terapia Intensiva con 6 nuovi posti letto che avranno a
disposizione apparecchiature e tecnologie sofisticate e
all’avanguardia. La nuova area sarà composta da 4 posti letto in
open space e 2 camere per isolamento con ciascuna un posto
letto. La seconda fase dei lavori prevede l’ampliamento della
Medicina e Chirurgia e d’Accettazione e d’Urgenza con 4 posti
letto di terapia sub-intensiva per il DEA/ Pronto Soccorso. La terza
e ultima fase delle opere comprende ulteriori 6 posti letto di
Terapia Intensiva. Prima della visita al cantiere dell’Ospedale, il
Direttore Generale dell’ASL NO Angelo Penna, ha incontrato a
Palazzo Tornielli il Sindaco Sergio Bossi, il Vice Ignazio Stefano
Zanetta e l’Assessore Franco Cerutti.
SERATE IN CITTÀ
Cinque serate per rivitalizzare, dopo il lungo periodo di lockdown, il
centro storico cittadino. Cinque serate per proporre il meglio di
Borgomanero. Ogni serata avrà una tematica particolare, che
ricorderà avvenimenti o date importanti. Si partirà sabato 3 luglio
con “Se compri ti regalo una stella”, la lunga notte dei saldi con
negozi aperti sino a tardi, mentre nei bar e ristoranti del centro
storico, aperitivi e menù a tema. Comprando nei negozi aderenti
all’iniziativa si avrà l’opportunità di ricevere un biglietto omaggio di
uno spettacolo in calendario a Villa Marazza. Giovedì 8 luglio
“Europei 2021 – aspettando la finale”. Serata all’insegna del
popolare sport del calcio con vetrine, aperitivi e menù a tema. La
rassegna prosegue giovedì 15 luglio con “vedo e penso azzurro”,
un tocco di colore, con vetrine, aperitivi e menù a tema. Le “quattro
stagioni”, in programma per giovedì 22 luglio, proporrà la
celebrazione del violoncellista veneto Antonio Vivaldi a 280 anni
dalla nascita; anche in questo caso vetrine, aperitivi e menù a tema. I
giovedì di luglio 2021, si chiuderanno giovedì 29 luglio con uno
sguardo al cielo con “la notte dei segni zodiacali”. Leit motiv della
serata, come nei giovedì appena trascorsi, vetrine, aperitivi e menù a
tema. (Foto di repertorio anno 2018)
MAMRE A NAPOLI
Il presidente di Mamre Mario Metti, Giorgio Fornara, sua
moglie Silvana, Sergio Vercelli, Gabriele Pezzotta, Elena
Polisseni e Gabriele Sala sono stati a Napoli dal 20 al 22
giugno per i progetti che l’associazione Mamre sta
portando avanti nei quartieri più poveri di questa città.
A Scampia hanno incontrato don Aniello Manganiello,
tornato “a casa” dopo dieci anni di allontanamento forzato
per le sue prese di posizione radicali nei confronti della
camorra. Il progetto sostenuto da Mamre riguarda le
attività dell’oratorio: 2mila euro.
Al rione Sanità Mamre ha incontrato il parroco don Antonio
Loffredo e padre Alex Zanotelli (nella foto) e Felicetta
Parisi, sua collaboratrice. In questo caso il progetto
sostenuto dall'associazione riguarda un centro di incontro
e di sostegno per le donne vittime di violenza e per i loro
bambini.