Sei sulla pagina 1di 2

I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO.

NATURA DELLE
ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

b) Soluzione: la quantità si può semplicemente descrivere, c) La quantità come concetto analogo: si può capire in due
o indicare (designare): sensi fondamentali:
- in rapporto alla sensazione (come sensibile comune) - in senso ampio, trascendentale, applicabile ad altri predi-
- mediante esempi (ciò per cui questo è grande, o piccolo, camenti: la "quantitas virtutis" (quantità di perfezione); si
e misura tanto) può attribuire anche alle qualità (calore, luce, energia, virtù,
- o mediante le sue proprietà, dando luogo alle quasi- ecc.)
definizioni classiche (l'estensione come "partes extra - in senso stretto, predicamentale, proprio del genere
partes", in virtù dell'extraposizione; o come quello che è quantitas: la "quantitas dimensiva" o "quantitas molis" (di
divisibile). grandezza o mole)
In questo tema, noi studieremo la quantità in senso stretto,
cioè la quantità dimensiva (predicamentale).

I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE


ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

«[...] duplex est quantitas. Una scilicet quae dicitur quanti- Aristotele. I significati della quantità (Metaph. V (D), c.13):
tas molis, vel quantitas dimensiva, quae in solis rebus cor- «Quantità si dice ciò che è divisibile in parti immanenti e delle
poralibus est, unde in divinis personis locum non habet. quali ciascuna è per propria natura un alcunché di uno e di de-
Sed alia est quantitas virtutis, quae attenditur secundum terminato.
perfectionem alicuius naturae vel formae, quae quidem Una quantità è (1) una pluralità se è numerabile; (2) è invece
quantitas designatur secundum quod dicitur aliquid magis una grandezza se è misurabile. (1) Si chiama pluralità ciò che
vel minus calidum, inquantum est perfectius vel minus per- può dividersi in parti non continue, (2) si chiama invece grandez-
fectum in caliditate. Huiusmodi autem quantitas virtualis za ciò che è divisibile in parti continue. Fra le grandezze, quella
attenditur primo quidem in radice, idest in ipsa perfectione continua in un'unica dimensione è lunghezza; quella continua in
due dimensioni è larghezza e quella continua in tre dimensioni è
formae vel naturae, et sic dicitur magnitudo spiritualis, sicut
profondità. Una molteplicità delimitata è un numero, una lun-
dicitur magnus calor propter suam intensionem et perfectio- ghezza delimitata è una linea, una larghezza delimitata è una
nem» (I, q.42 a.1 ad 1). superficie e una profondità delimitata è un corpo.

I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE


ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

Inoltre, (A) alcune cose si dicono quantità per se stesse, (B) altre (B) Le cose che si dicono quantità per accidente vengono dette
per accidente: la linea, per esempio, è una quantità per sé, il mu- tali (a) alcune, nel senso in cui abbiamo detto che il musico e il
sico, invece, è una quantità per accidente. bianco sono quantità: vale a dire per il fatto che è una quantità
(A) Fra le quantità per sé, (a) alcune sono tali per loro essenza; ciò cui essi appartengono; (b) altre, invece, nel senso in cui il
la linea per esempio è una quantità per sé, perché la quantità è movimento ed il tempo sono quantità. Anche il tempo ed il movi-
inclusa nella nozione che esprime l'essenza stessa della linea; mento, infatti, son detti quantità, e quantità continue, perché è
(b) altre, invece, sono affezioni e stati di questo tipo di enti: per divisibile ciò di cui essi sono affezioni. Precisamente: è divisibile
esempio, il molto e il poco, il lungo e il corto, il largo e lo stretto, non ciò che si muove, ma lo spazio percorso dal movimento del
l'alto e il basso, il pesante e il leggero e le altre affezioni di ques- mobile. E poiché lo spazio è una quantità, allora è una quantità
to tipo. Il grande e il piccolo, il più ed il meno - considerati sia in anche il movimento; e poiché il movimento è una quantità, allora
sé sia nei loro rapporti reciproci - sono affezioni per sé della è una quantità anche il tempo».
quantità; tuttavia, per traslato, questi termini si estendono anche
ad altre cose.

5
I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE
ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

3. Proprietà della quantità c) Limitabilità: ogni ente esteso ha degli estremi o confini
a) Divisibilità: le parti integranti di un tutto quantitativo, oltre i quali non c'è più.
contenute in esso, si possono separare fra di loro per sem- Figurabilità: la figura è il limite considerato nel suo insieme.
plice divisione, potendo esistere autonomamente. Quello Tipi di limiti:
che risulta della divisione è dello stesso genere del tutto. - di un corpo o volume: superficie (due dimensioni)
b) Additività: due o più quantità si possono aggiungere, - di una superficie: linea (una dimensione)
dando luogo ad una nuova quantità costituita dalle prece-
denti come parti integranti. - di una linea: punto (adimensionale, inesteso)

I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE


ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

d) Tridimensionalità: ogni ente materiale ha tre dimensioni 4. Tipi di quantità (secondo l'additività e la divisibilità):
(è corpo); il suo limite è bidimensionale; la sua divisibilità si a) Secondo l'additività: le parti sono consecutive (hanno
esaurisce in tre divisioni (del volume, del suo limite, e del un certo ordine), e possono essere:
limite del suo limite) - separate o discrete (distinte, ciascuna con i propri
- nella geometria moderna si lavora su figure immaginarie limiti)
pluridimensionali, a quattro o più dimensioni (ipervolume, - contigue (limiti distinti, ma in contatto fra di loro)
ecc.). La fisica si può servire di questi modelli per rappre-
sentare fenomeni con più di tre variabili. Ma lo spazio e i - continue (costituiscono un'unità, con un limite unico)
corpi fisici sembra che siano tridimensionali.

I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE I. L'ENTE QUANTO. NATURA DELLE


ENTITÀ MATEMATICHE ENTITÀ MATEMATICHE
A) Quantità, estensione e numero A) Quantità, estensione e numero

b) Secondo la divisibilità: 5. L'unità e il numero:


- il continuo è indiviso in atto e divisibile in potenza Distinguere tra unità e molteplicità nell'ordine quantitativo
- la pluralità di limiti nelle parti comporta pluralità di parti (matematico) e in quello trascendentale
divise: a) l'unità come principio e misura del numero
- se i loro limiti si trovano in contatto fra di loro, sono con- b) il numero come molteplicità in quanto misurata dall'uni-
tigue tà
- se i loro limiti sono separati, sono discrete c) la misura come l'operazione per conoscere la quantità
La diversità più radicale è quella tra continuo e disconti- di una cosa, il quanto
nuo (indiviso/diviso). Su di essa si fondano le nozioni di uni-
tà e molteplicità, le quali danno luogo alla nozione di nume-
ro

Potrebbero piacerti anche