Ὄρνιθες
1765 versi
22 personaggi + il coro
Eroe Comico: mente del progetto Braccio della fondazione di Personaggio emblematico e carico
utopico, furbo e scaltrissimo Nubicuculia e appoggio sicuro di di valore mitologico, nonché di
Pistetero critica anti-tragediografi
(vv. 1360-1370)
"Noi, cari spettatori, soffriamo di un male opposto a quello di Saca. Lui, che non è cittadino, lo vuole diventare per forza; noi
che siamo cittadini di diritto, membri di una famiglia e di una tribù, senza che nessuno ci butti fuori siamo scappati via con le
ali ai piedi. Non odiamo la nostra città, non neghiamo che sia grande e felice, e uguale per tutti nel riscuotere multe. Ma le
cicale cantano sui rami un mese o due; gli Ateniesi cantano per tutta la vita nei tribunali. Perciò noi percorriamo questo
cammino e forniti di pentola, di canestro, di rami di mirto, cerchiamo un posto tranquillo dove stabilirci per vivere." (vv. 30-44)
MESSAGGIO
"La costatazione di un impegno politico spinto al massimo
grado oppure l'affermazione di un disimpegno totale"
-E. Corsini, "Gli Uccelli: utopia o satira politica?"
PRIMO PENSIERO " [...] nel segno dell'evasione dalla realtà per rifugiarsi nei
Nubicuculia: la spedizione in Sicilia regni del sogno, dell'utopia o della fiaba oppure ancora
(impresa troppo ambiziosa) nel mondo del nulla e del vuoto creato dal libero gioco di
una fantasia sovrana che opera ai limiti tra il reale e
Uccelli: Ateniesi l'irreale"
Dei: nemici di Atene
Pistetero: una allegoria di Alcibiade SECONDO PENSIERO
Nubicuculia e Atene: differenze e similitudini
SPOLITICIZZAZIONE
PROGRESSIVA di tutta la vita ateniese