Sei sulla pagina 1di 8

Statistica descrittiva

1. Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione relativa ai caratteri


“età”, “sesso”, “numero di automibili possedute”:
unità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Età 35 37 59 54 44 38 62 71 56 60 33 46 41 53 38 55 50 63 35 51

Sesso M M F M F M F F M M M F F M F M M M F M

N. 1 2 1 0 2 1 1 0 3 2 2 4 3 1 1 2 3 0 1 2
auto
- si costruiscano le distribuzioni di frequenza semplici per i caratteri “sesso”e “N. auto”
- si consideri il carattere “età” suddiviso nelle seguenti classi: [30, 39]; [40, 49]; [50, 59];
[60+] , e si costruiscano le corrispondenti distribuzioni di frequenza assolute, relative e
percentuali.
- Rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze del
sesso, del numero di automobili e dell’età suddivisa in classi.

Soluzione

 Sesso Freq. assoluta freq. relativa Freq.percentuale


M 12 0,6 60%
F 8 0,4 40%
tot 20 1 100%

N.auto Freq. assoluta freq. Relativa Freq.percentuale


0 3 0,15 15%
1 7 0,35 35%
2 6 0,3 30%
3 3 0,15 15%
4 1 0,05 5%
tot 20 1 100%

età Freq. assoluta freq. Relativa Freq.percentuale


30-39 6 0,3 30%
40-49 3 0,15 15%
50-59 7 0,35 35%
60+ 4 0,2 20%
tot 20 1 100%
Sesso

F
40%

M
60%

0
N.auto 35%
30%
25%
20%15%
15%
4 10% 1 35%
5%
5%
0%

15%

3 30%
2

Età
40%
35%
35%
30%
30%
25%
20%
20%
15%
15%
10%
5%
0%
30-39 40-49 50-59 60+
2. La seguente tabella riporta le votazioni ottenute da una classe alla fine di un corso
universitario
Voto 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 totale
N. studenti 7 2 5 1 3 2 12 1 8 4 6 1 5 57
- Calcolare la distribuzione delle frequenze cumulate relative del “voto”.
- Calcolare la distribuzione delle frequenze cumulate relative avendo suddiviso il
carattere nelle seguenti classi: 18-22, 23-24, 25-26, 27-28, 29-30.
- Disegnare i grafici della distribuzione di frequenza percentuale.
- Quanti sono gli studenti che hanno ottenuto un voto inferiore o uguale a 26?
- Quanti sono gli studenti che hanno ottenuto un voto non superiore a 24?

Voto freq.assolutafreq.relativafreq.percentualefreq. cumulata


18 7 0,12 12% 7
19 2 0,04 4% 9
20 5 0,09 9% 14
21 1 0,02 2% 15
22 3 0,05 5% 18
23 2 0,04 4% 20
24 12 0,21 21% 32
25 1 0,02 2% 33
26 8 0,14 14% 41
27 4 0,07 7% 45
28 6 0,11 11% 51
29 1 0,02 2% 52
30 5 0,09 9% 57
  57 1 100% 

voto freq.assoluta freq.cumulata


18-22 18 18
23-24 14 32
25-26 9 41
27-28 10 51
29-30 6 57
tot 57 

Gli studenti che hanno ottenuto un voto inferiore o uguale a 26 sono 41.
Gli studenti che hanno ottenuto un voto non superiore a 24 sono 32.
Voto
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
0% 5% 10% 15% 20% 25%

3. Per i primi 15 giorni di un mese viene rilevato il ritardo (espresso in minuti) accumulato da
un determinato treno rispetto all’orario previsto di arrivo. Di seguito sono riportati i dati
rilevati, che presentano segno negativo nel caso di anticipo sull’orario di arrivo:

giorno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
ritardo 10 15 -2 0 50 20 0 9 -5 8 10 20 6 10 -10

- Calcolare la moda, la mediana, la media aritmetica, la varianza e lo scarto quadratico


medio della distribuzione.
- Dopo aver raggruppato le osservazioni relative ai primi 15 giorni del mese nelle classi: [-
10, 0]; ]0, 10]; ]10, 60] calcolare media e varianza in questa nuova situazione.

Soluzione

media 9,4
mediana 9
moda 10
varianza 187,3
scarto quadratico medio 13,7

La media risente dei valori estremi, nel nostro caso è condizionata dal valore 50.

scarto
quadratico
ritardo media mediana varianza medio
[-10, 0] -3,4 -2 14,2 3,8
]0, 10] 8,8 9,5 2,1 1,5
]10, 60] 26,3 20 192,2 13,9
4. Per otto famiglie viene rilevato il risparmio medio annuo (espresso in migliaia di euro) come
segue:

Famiglia A B C D E F G H
risparmio 0.5 5 2.6 0 9.2 3 5.4 6.3

- Determinare la media, la varianza, e la mediana.


- Supponendo che la variabile “risparmio” assuma valori nell’intervallo [0, 10];
sintetizzare la serie osservata in una distribuzione con quattro classi di frequenza, tutte
della stessa ampiezza e con estremo superiore incluso, e determinare i valori assunti in
questo caso dalla media e dalla varianza delle otto osservazioni.
- Supponendo che si rendano disponibili le informazioni per altre due famiglie, rispetto
alle quali il carattere considerato presenta media pari a 5 e devianza pari a 2, determinare
la media e devianza del carattere per il complesso delle 8+2=10 famiglie. (Si definisce
n
devianza il numero  (x
i 1
i  x)2 )

5. La distribuzione di 40 individui secondo il numero di battiti cardiaci al minuto (variabile X)


è la seguente
intrvalli 44-54 54-58 58-62 62-66 totale
Frequenza assoluta ni 8 10 14 8 40

- Determinare media aritmetica e varianza della distribuzione.


- Sapendo che tra i 40 individui vi sono 10 sportivi e che per questi si registrano mediamente
51 battiti al minuto, con varianza pari a 16.1, determinare media e varianza del carattere X
per i rimanenti 30 individui.

6. Consideriamo le “Importazioni” e le “Esportazioni” (in migliaia di milioni di dollari) dei


paesi partecipanti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
avvenute nel 1986:
Paese Importazioni Esportazioni
Danimarca 22,8 21,2
Irlanda 11,6 12,6
Inghilterra 126,2 107
Olanda 75,4 80,6
Belgio 68,5 68,6
Germania 189,7 242,4
Francia 128,8 119,3
Italia 100 97,5
Spagna 34,9 27,1
Portogallo 9.4 7,2
Grecia 11,3 5,6
Islanda 1,1 1,1
Norvegia 20,3 18,2
Svezia 32,5 37,2
Finlandia 15,3 16,3
Svizzera 40,9 37,3
Austria 26,7 22,4
Turchia 11,1 7,4
USA 370 217,3
Canada 81,3 86,7
Giappone 127,7 210,8

- Calcolare il baricentro
- Costruire il grafico di dispersione delle variabili “Importazioni” rispetto “Esportazioni”
- Costruire la retta di regressione delle “Importazioni” rispetto alle “Esportazioni”

Importazioni
400
350
300
250
200
150
100
50
0

ca da rra da io ia ia lia na llo cia da gia zia dia ra tria ia SA da ne


ar rlan ilte lan elg man ranc Ita ag oga re lan rve ve lan izze us urch U ana ppo
im I gh O B er F Sp ort G Is No S Fin Sv A T C ia
an In G P G
D

Esportazioni

300
250
200
150
100
50
0

rca nda erra nda lgio nia ncia talia gna allo ecia nda egia ezia ndia era stria chia SA ada one
a t e a I a og r la rv v la izz u r U an pp
im Irla ghil Ola B rm Fra Sp ort G Is No S Fin Sv A Tu C ia
an In G
e
P G
D
Importazione-Esportazione

350
y = 0,759x + 14,665
300 2
R = 0,7736
250
esportazioni

200
150
100
50
0
0 100 200 300 400
importazioni

7. Consideriamo il “peso” (in kg) e l “altezza” (in cm) di 10 individui riportati nella seguente
tabella
Peso 56 66 84 61 73 90 70 61 75 82
altezza 161 165 186 162 172 191 181 164 179 184
- Costruire il grafico di dispersione per i due caratteri.
- Determinare la retta di regressione che pone l’”altezza” in funzione del “peso”.

8. In un’indagine statistica è stato chiesto a 29 madri, occupate come libere professioniste, di


indicare il “N. di figli” e il “N. di ore di lavoro casalingo” svolto giornalmente:

Madre N. figli N. ore di lavoro


casalingo
1 1 1
2 1 2
3 1 3
4 1 5
5 2 3
6 2 1
7 3 5
8 3 1
9 4 6
10 4 3
11 5 7
12 5 4
13 1 4
14 1 2
15 1 1
16 2 4
17 2 5
18 3 5
19 3 4
20 3 4
21 4 5
22 5 5
23 5 5
24 4 2
25 4 2
26 2 4
27 1 5
28 2 1
29 3 2
- Costruire il grafico di dispersione per i due caratteri.
- Stimare la retta di regressione che considera il “N. di ore di lavoro casalingo”in funzione
del “N. di figli”.
- riportare la retta di regressione sul grafico.
- commentare la relazione tra i due caratteri in base ai risultati precedenti.

Potrebbero piacerti anche