Sei sulla pagina 1di 6

Indici di posizione centrale Gruppo b

Gruppo A Gruppo B Freq. assoluta


Numero d'ordine Misura d'altezza Numero d'ordine Misura d'altezza 1,55-1,60 0
1 1.56 1 1.77 1,60-1,65 2
2 1.64 2 1.69 1,65-1,70 7
3 1.62 3 1.69 1,70-1,75 4
4 1.68 4 1.73 1,75-1,80 3
5 1.63 5 1.62 16
6 1.56 6 1.7
7 1.53 7 1.63
8 1.71 8 1.64
9 1.61 9 1.76
10 1.69 10 1.68
11 1.63 11 1.72
12 1.73 12 1.75
13 1.68 13 1.68
14 1.67 14 1.77
15 1.66 15 1.73
16 1.6 16 1.66
17 1.64
18 1.67 Media: 1.70125
19 1.74

Media: 1.64473684211

Reti Frequenza
0 2
1 0
2 7
3 3
4 4
5 2
6 2
20
Livello gradimento uso servizio Freq. ass. Freq.rel.
1 10 0.2
2 20 0.4
3 5 0.1
4 15 0.3
50 1
Classi Freq.ass. Valore centrale Freq.rel.
20-30 5 25 0.11111111111
31-45 10 38 0.22222222222
46-70 20 58 0.44444444444
71-90 10 80.5 0.22222222222
Tot. 45 1
N.B.: nel calcolo della media dobbiamo prendere come riferimento solo il valore centrale
Media= 37.3975308642
Valore centrale x freq. rel. + valore centrale x freq. rel. …… /tot. Freq. ass.
Voti a un esame
24
27
26
30
media= 26.75
La somma dei valori è uguale al prodotto fra la media e il numero dei valori (26,75x4)
Somma valori= 107
Valore medio x4= 107
La somma delle differenze tra il valore e la media è uguale a zero (24-26,75)+(27-26,75)+(26-26,75)+(30-26,75)=0
Operazione: 0
Intervalli Freq. ass. Valore centrale
18 18-21 1 19.5
23 22-24 2 23
25 25-27 3 26
27 28-30 3 29
24
25 9
30
28
29

Consumi Reparti Freq.rel. Freq. perc. Freq. ass. Cum. Freq. rel, cum.
10 20 0.05 5% 20 0.05
12 80 0.2 20% 100 0.25
31 90 0.225 22.50% 190 0.475
40 140 0.35 35% 330 0.825
52 70 0.175 17.50% 400 1
400

Media 32.975
Calcolare le frequenze assolute cumulate e relative cumulate

Riclassificare la variabile consumi facendo intervalli da 10 a 12, da 13 a 30, da 31 a 40, da 41 a 52

Intervalli Freq. ass. Ampiezza classe Densità Intervalli Densità


10 12 100 2 50 Da 10 a 12 50
13 30 0 17 0 Da 13 a 30 0
31 40 230 9 25.5555555556 Da 31 a 40 25.55555556
41 52 70 11 6.36363636364 Da 41 a 52 6.363636364

Ampiezza della classe: differenza fra valore massimo e valore minimo di una classe o intervallo
Densità di frequenza: il rapporto fra la frequenza assoluta e l'ampiezza della classe

60

50

40
Densità

30
Densità
20

10

0
Da 10 a 12 Da 13 a 30 Da 31 a 40 Da 41 a 52
Intervalli

Classi Freq ass Ampiezza Densità Classi Densità


Da 5 a 25 100 20 5 Da 5 a 25 5
Da 25 a 35 90 10 9 Da 25 a 35 9
Da 35 a 60 210 25 8.4 Da 35 a 60 8.4

Densità
10

0
Da 5 a 25 Da 25 a 35 Da 35 a 60
Freq. relativa Percentuale Freq. assoluta cumulata
0 0% 0
0.125 12.50% 0.125
0.4375 43.70% 0.5625
0.25 25% 0.8125
0.1875 18.70% 1
1 100%
6,75)+(30-26,75)=0

eq. rel, cum.

Potrebbero piacerti anche