Sei sulla pagina 1di 3

TEMPO LIBERO E TECHNOLOGIA

Nando non vuole uscire con Amadeo perche e stufo delle stese cose come cinema, osterie,
pizzerie e perche vuole giocare il nuovo DVD che lui ha comprato. Ma forse se vengono Lidia
e Chiara, viene anche lui. Nando dice che questo gioco e straordinario e Amadeo non puo
credere che Nando preferisce un videogame ai suoi amici. Pensa che Nando e incredibile e
che non e estroverso e socievole come prima, e che pendera tutti amici. Se non avesse
comprato computer, non sarebbe cambiato. Amadeo pensa che i videogiochi sono una
perdita di tempo a loro eta, e che computer non ti puo imparare cose importante nella vita.
Nando pensa che i videogiochi sono divertiti e buoni, e non vuole capire cosa parla Amadeo.
Amadeo rinuncia e decide di uscire solo con Lidia e Chiara.

TEMPO LIBERO? VIVA IL COMPUTER


Tommaso ha 10 anni, va alla quinta elementare. Ha il computer per 6 anni (ha preteso il
computer all'eta di 4 anni). Usa il computer tutti i giorni e lo preferisce alla tv. Adora
videogiochi, specialmente SinCity 2100, Tomb Raider, Formula 1 ecc. Nel tempo libero sul pc
scrivere un suo giornalino. Usa programmi sofisticati - Adobe Photoshop. Non deve li
istruzioni per navigare in Internet - non deve anche guardare a pc per navigare in Internet.

Maddalena ha 7 anni, va alla seconda elementare, dipinge, inventa le favole, studia l'inglese,
scia, nuota - ha molti hobby. Ha due fratelli maschi - Michele, 5, e Jacopo, 15 anni. Papa e
comercialista e mamma e un'esperta di editoria elettronica e videoimpaginazione e per
questo Maddalena sempre ha avuto un computer. Ma usa il computer solo per fare i compitit
per impatare.

COME NON USARE IL TELEFONINO CELLULARE


Sono le tre categorie che devono usare il cellulare e hanno diritto al nostro rispetto. Primi
sono i portatori di handicap e loro devono essere sempre in contatto con medico o con
pronto soccorso. Secondi sono quelli che devono correre a ogni emergenza - poimpieri,
medici, trapiantatori di organi eccetera. Terzi sono gli adulteri che possono parlare tra di loro
senza che i oltri sappiano di questo. Non e problema che cellulare di prime due categorie
disturba noi in pubblico, e adulteri sono sempre segreti. Oltre categorie sono a rischio. I
primi sono quelli che non possono andare da nessuna parte se non hanno la possibilita di
chiamare amici, parenti ecc. Non possono godere nel loro momenti di solitudine, di
interessarsi di che stanno facendo in quel momento (per esempio leggere un libro). Ci
danno noia, ma dobbiamo capire loro poverta interiore, ringraziare di non essere loro a
perdonare. L'ultime sono persone che vogliono mostrare in pubblico di essere molto
ricercate e dobbiamo ascoltare loro conversazioni dapertutto - i conversazioni di economia,
loro pretendano che sono Rockefeller. E Rockefeller non deve essere la segreteria perche lui
ha molte segreterie e l'autisti che dicono le notizie. Il telefonino per loro e simbolo di potere.
I INVENTORI ITALIANI
GALILEO GALILEI
Fu il fondatore del metodo scientifico esperimentale. Ha fatto importantissimi studi ed esperimenti di
meccanica, ha costruito il termoscopio e il compasso geometrico e militare. Ha perfezionato il
telescepio con cui ha scoperto i satelliti di Giove e le macchie solari. Per questo aveva problemi di
vista. Ha inventato il microscopio.
Era d’accordo con Copernico e diceva che la Terra gira intorno al Sole e non il contrario come diceva
la Chiesa. Vecchio Galileo ha rinunciato alla teoria copernicana, ma alla fine ha pronunciato: “Eppur
si muove!”.

ALESSANDRO VOLTA
Ė dal suo cognome che deriva il volt- l’unità di misura dell’elettricità. Nel 1779, (quando ha ottenuto
la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Pavia), ha inventato elettroforo- strumento per
accumulare cariche elettriche. Nel 1800 ha inventato la batteria elettrica che ha aperto la via all’uso
pratico dell’elettricità.

ANTONIO MEUCCI
Nel 1863 ha costruito un apparecchio telefonico usando la stessa tecnica di trasmissione della voce
che si usa oggi. Non aveva soldi né per brevettare, né per produrre la sua invenzione come Graham
Bell tredici anni dopo. Meucci alla fine ha perso la cuasa contro Bell e Bell è rimasto inventore del
telefono.

GUGLIELMO MARCONI
Ha intuito per primo la possibilità di utilizzare le onde elettromagnetiche per trasmettere
messaggi a distanza senza usando i fili. Ha perfezionato l’apparecchio trasmittente e
ricevente con l’uso di antenna. Nel 1896 ha riuscito a trasmettere segnali a una nave a oltre
15km di distanza. Ha realizzato il primo collegamente radiotelegrafico attraverso l’Atlantico.
Nel 1909 ha ottenuto il premio Nobel per la fisica. Si dediceva al perfezionamento della
radiotelegrafia e della radio. Ha cambiato il mondo e per questo è considerato il padre delle
telecomunicazioni.
FURTO AGLI UFFIZI

Due amici, Valeria e Giacomo parlano del furto agli Uffizi in cui sono state rubate
grandi opere d’arte – un dipinto di Tiziano, uno di Caravaggio e uno schizzo di Leonardo.
Giacomo non puo credere questo perché gli Uffizi e considerata una delle gallerie piu
sicure del mondo.
Valeria dice che il furto ha successo durante la galleria era piena di gente. E Giacomo
ricorda che lui ha guardato un film con un tema simile. Lui pensa che i ladri avranno usato
qualche apparecchio per neutralizzare i sistemi di sicurezza. Pero, Valeria non e d’accordo
con la supposizione di Giacomo. Lei pensa che i ladri hanno beneficato della folla perche non
sono registrarti delle camere o notati delle guardie.
Valeria ugualmente dice che i opere rubate non possono state vendute perché sono
troppo notate. Pero, ricordando il film, Giacomo dice che i ladro ha rubato le opere solo per
ammirarle e pensa che l’opere possono sempre essere comprate da un collezionista privato.
Alla fine, Valeria gli fa sapere che il direttore degli Uffizi e gia stato messo in
aspettativa e che le guardie sono interrogate. Valeria ugualmente dice che, secondo la sua
opinione, alcuno di loro e coinvolto al furto. E Giacomo si concorda con questo perché era
stesso in film.

Potrebbero piacerti anche