Sei sulla pagina 1di 1

Tesario

del corso 50916 Etica generale (2021) 21) Come distinguere virtù relative da virtù assolute?
Prof. M. Konrad 22) Qual è la definizione aristotelica di virtù morale?
23) Cosa è la conoscenza per connaturalità?
1) Quali sono i tre elementi del “paradosso della felicità”? Quali gli 24) In cosa consiste il problema dell’incontinenza (dell’akrasia) e come lo
atteggiamenti dei filosofi nei suoi confronti? analizzano Platone, Aristotele e Kant?
2) Quali sono, secondo Aristotele, i due criteri formali del fine ultimo? 25) Qual è la definizione tommasiana di legge e quali sono i suoi quattro
Quali sono gli “endoxa” della felicità? In che cosa consiste la felicità elementi?
perfetta, in che cosa la felicità imperfetta? 26) Quali sono i quattro tipi di legge che san Tommaso distingue?
3) Qual è la concezione della felicità di Epicuro? Quali sono i suoi limiti? 27) In che cosa consiste il valore educativo della legge?
4) Qual è il principio di fondo e quali sono i sette criteri specifici del 28) Come si può giustificare una dispensa dall’osservanza delle lettera di
calcolo edonistico di Bentham? Come criticare l’utilitarismo? una legge?
5) Quali tre tipi di beni distinguono gli stoici? 29) Qual è la definizione tommasiana di legge naturale?
6) Quali sono le finalità principali degli utopisti e per quale via pensano 30) Cosa afferma la dottrina degli intrinsece mala?
di poterle raggiungere? 31) Come distingue san Tommaso precetti e consigli? Perché, secondo lui,
7) Quali sono i tre tipi di imperativi che Kant distingue e quali sono le la vita dei monaci non è necessariamente più perfetta di quella dei
loro caratteristiche? laici?
8) Qual è il ruolo della felicità nel sistema morale di Kant? 32) Quali sono le due condizioni perché un atto possa essere considerato
9) Perché secondo Tommaso d’Aquino l’azione umana deve volontario? Qual è il sintomo esperienziale della libertà?
necessariamente avere un fine ultimo? Cosa succede se l’uomo non 33) Perché per Sartre la libertà è strutturalmente legata all’angoscia?
crede più nella possibilità di poter raggiungerlo? 34) Quando e in che misura l’ignoranza impedisce la libertà?
10) Come risolve san Tommaso il paradosso che l’uomo desidera 35) Come mai, nella visione agostiniana, Dio può ordinare all’uomo
necessariamente la felicità, ma che non è capace a raggiungerla? qualcosa che superi le sue forze?
11) Come si distingue l’omissione dal non-compimento di un’azione? 36) Dove sta la differenza tra la sinderesi e il giudizio della coscienza?
12) Qual è lo specifico contributo degli atti della deliberazione, del giudizio 37) Qual è la differenza tra l’errore di coscienza vincibile (invincibile) e
e della decisione nel raggiungimento dello scopo fissato dalla volontà? l’errore di coscienza colpevole (non colpevole)? La coscienza erronea
13) Spiega la dottrina delle tre fonti della moralità e le teorie riduttive in obbliga? Scusa?
riguardo. 38) Qual è il rapporto tra autorità e coscienza?
14) Che cos è l’oggetto dell’azione? In che cosa si differenza 39) Perché seguire la propria coscienza è importante per la crescita
dall’intenzione? morale della persona?
15) Come si spiega il paradosso che il soggetto non può liberamente 40) Quali sono gli effetti principali del perdono?
scegliere l’intenzione del suo agire, ma che ne è responsabile? 41) Quali sono i tre elementi della definizione aristotelica dell’amicizia?
16) In quali modi le circostanze possono influire sulla moralità di un atto? 42) Elenca alcune differenze tra la concezione stoica e la concezione
17) Quali sono le quattro condizioni per la liceità dell’applicazione del epicurea dell’amicizia!
principio del duplice effetto? 43) Qual è il fondamento dell’amicizia vera per Aristotele, quale per
18) Qual è la differenza tra passioni concupiscibili e passioni irascibili? sant’Agostino?
19) Siamo responsabili per le nostre emozioni? In che misura e perché? 44) Qual è lo scopo ultimo dell’amicizia per sant’Agostino?
20) Che cosa è un habitus e come lo si acquisisce?

Potrebbero piacerti anche