I veri depressi non fanno nulla, sono chiusi nella loro disistima e non trovano un
senso nel fare un passo alcuno.
I nichilisti che giocano intellettualmente a "quant'� stupida e insulsa la vita"
scrivono libri, lavorano con impegno, fanno figli, si prendono cura di s� e degli
altri, cucinano per s� e per chi hanno intorno, conducono una vita comunque degna
di essere ritenuta produttiva, piena, anche se con una parvenza di senso.
Chi vive davvero l'oblomovismo-nichilista non ha bisono di parlare, perch� ogni
parola � stata detta, n� di agire perch� ogni gesto � inutile e non porta altro
all'armonia del mondo...
I giocolieri del nichilismo trovano casa, traslocano e sentono comunque di dover fa
qualcosa per dare una parvenza di senso alla loro vita.
Weltanschauung
Weltanschauung
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Non � letteralmente traducibile in lingua italiana poich� non esiste nel nostro
vocabolario una parola che le corrisponda appieno. Essa esprime un concetto di pura
astrazione che pu� essere restrittivamente tradotto con "visione del mondo",
"immagine del mondo" o "concezione del mondo" e pu� essere riferito ad una persona,
ad un gruppo umano o ad un popolo, come a un indirizzo culturale o filosofico e a
un'istituzione ideologica in generale e religiosa in particolare.
Il grande psicologo svizzero di lingua tedesca Carl Gustav Jung ha, nei suoi
numerosi scritti, fatto molto uso di questo termine per descrivere la profonda
trasformazione degli individui allorch� in essi cambia la Weltanschauung e come, al
contrario, senza cambiare la Weltanschauung diventi spesso impossibile ottenere una
reale soluzione alla personale sofferenza psicologica, con ci� significando che
spesso per l'individuo � salvifico riunirsi alla parte di s� che ha radici
collettive di appartenenza, di specie, di razza e religione ed al contempo prendere
le distanze dall'ego ristretto e confinato al qui ed ora.
Il primo filosofo a utilizzare il termine � stato Wilhelm Dilthey nel 1907 nel III
capitolo di L�essenza della filosofia (Das Wesen der Philosophie) al � 2 (Tipi di
intuizione filosofica del mondo) dove ne viene data una visione storicistica e
idealistica, che si oppone al materialismo e al relativismo. Dilthey si riallaccia
a Platone e a Kant come i predecessori pi� validi di una Weltanschauung idealistica
che sembra preferire rispetto a tutte le altre possibili. Egli scrive:
� Tra questi tipi vi sono delle forme in cui tali intuizioni non sono ancora
pervenute a separarsi nettamente; altre possono invece, sfidando la
consequenzialit� del pensiero, mantenere tutto il complesso di motivi metafisici,
manifestandosi per� sempre infeconde per lo sviluppo ulteiore dell�intuizione del
mondo e inefficaci sulla vita e sulla letteratura. Dalla variopinta molteplicit� di
tali sfumature di intuizione del mondo, sono derivati i loro tipi pi� conseguenti,
pi� puri e pi� efficaci. �
Curiosit�
Il cantautore italiano Francesco Guccini utilizza il termine "Weltanschauung"
all'interno della sua canzone "Canzone delle situazioni differenti" contenuta nel
disco "Stanze di vita quotidiana - 1974): "...Tuo nonno era un grand' uomo, famoso
chiss� cosa, di loro si usa dire "� ancora in gamba". Mi espose a gesti e a sputi
quella "weltanschauung" sua stramba puntando come un indice una rosa..."
[modifica] Note
^ in: W.Dilthey, Critica della ragione storica, Einaudi 1954, pp. 468-469
^ in: W.Dilthey, Critica della ragione storica, Einaudi 1954, p. 474
^ vedi: Piero Adorno. L'arte italiana Volume I Tomo II; G.D'anna, Messina-
Firenze, 1985.
()
Annientamento
La triste disperazione che blocca ogni gesto
Senza neppure pi� quella gratificante voglia di morire, appagata gi� dalla certezza
che � solo una questione di tempo che neppure si ha la voglia di abbreviare.
Senza neppure quella voglia di morire, solo uno stupito sgomento di esserci ancora,
e perch�...
come un'eco che non risponde.
()
La depressione
Alcuni dicono che la depressione sia come una tenda nera di disperazione che scende
sopra le loro vite. Molta gente ritiene di non avere energia e non potersi
concentrare.
Altri si ritengono irritabili tutto il tempo per nessun motivo apparente. I sintomi
della depressione variano da persona a persona, ma se ritenete di sentirvi "gi�" da
pi� di due settimane e queste sensibilit� sta interferendo con la vostra vita
quotidiana, voi potreste essere clinicamente depressi.
Un disordine depressivo � una malattia che coinvolge il corpo, l'umore e i
pensieri. La depressione interessa il modo in cui una persona mangia e dorme,
l'opinione che si ha circa se stessi ed il modo in cui si pensa alle cose. Un
disordine depressivo non � come essere di pessimo umore per un periodo passeggero.
Non � un segno della debolezza personale o di una circostanza che possa essere
voluto o desiderato. La gente con una malattia depressiva non pu� semplicemente
�tirarsi su a vicenda" e migliorare. Senza trattamento, i sintomi possono durare
per settimane, mesi, o persino anni. La terapia adatta, tuttavia, pu� aiutare la
maggior parte della gente che soffre di depressione.
Sintomi e segni
Non tutte le persone che sono depresse o maniaco-depresse provano gli stessi
sintomi. Alcuni avvertono determinati sintomi, altri molti di pi�. L'intensit� dei
sintomi varia tra gli individui ed inoltre varia col tempo.
Depressione
Persistente stato di tristezza, ansia, o senza umore
Sentirsi senza speranza, pessimisti
Sentirsi colpevoli, senza valore, impossibili da aiutare
Perdita di interesse o di piacere negli hobby e nelle attivit� che sono stati
goduti una volta, compreso il sesso
Diminuzione di energia, affaticamento, sentirsi "appesantiti"
Difficolt� di concentrazione, di ricordo, a prendente le decisioni
Insonnia, svegliarsi presto o dormire troppo
Aumento dell'appetito e aumento considerevole del peso, o assenza di appetito e
perdita di peso
Pensieri di morte o di suicidio; tentativi di suicidio
Sentirsi incapaci di riposare, irritabilit�
Sintomi fisici persistenti che non rispondono al trattamento, quali le emicranie, i
disordini digestivi e il dolore cronico.
La terapia