Sei sulla pagina 1di 110

U N I V E R S I TÀ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”

FA C O LTÀ D I SCIENZE UMANISTICHE


COR SO DI LAUREA IN A RT I E S C I E N Z E D E L L O S P E T TA C O L O

ESOTERISMO E CINEMA
Kubrick, Polanski e le influenze delle tradizioni esoteriche al crocevia degli anni ‘70

relatore candidato
Prof. Flavio De Bernardinis Alessandro Giordani
matricola 970516

ANNO ACCADEMICO 2005 / 2006

1
INDICE

INTRODUZIONE! 4

I. Un primo approccio 7
1.1 Tre parole chiave: esoterismo, occultismo e tradizione 7
1.2 L’antico Egitto e la nascita delle tradizioni esoteriche in Occidente 11
1.3 L’esoterismo dal Rinascimento al XIX secolo 15
1.4 I diversi approcci dell’Occidente contemporaneo allo studio dell’esoterismo 18
1.5 La “vie” dell’arte: pittura, letteratura, architettura, musica… e il cinema? 23
1.6 Definiamo l’esoterismo oggi 29

II. Esoterismo e cinema 35


2.1 Un nuovo approccio 35
2.2 Logge massoniche e le origini del cinema 38
2.3 Il cinema del sacro 44
2.4 Sette sataniche e cinema indipendente 51
2.5 Aspetti esoterici del cinema. Dall’alchimia alla new age 56
2.6 La “via” del cinema 59

III. L’esoterismo nel cinema degli anni ‘70 62


3.1 Il clima culturale e artistico 62
3.2 Kubrick e Polanski: il Tao del cinema 65
3.3 Tra Cielo e Terra 70
3.4 Una lettura esoterica di Rosemary’s Baby 75
3.5 Una lettura esoterica di 2001: A Space Odyssey 86
3.6 Il successo dell’occulto 96

CONCLUSIONI! 101

RIFERIMENTI! 105

2
a chi è in ricerca.

3
INTRODUZIONE

Quando abbiamo iniziato lo studio sul rapporto tra l’esoterismo e il cinema il


primo compito che ci siamo proposti di affrontare, data l’ampiezza dell’argomento e la
scarsezza di riferimenti bibliografici diretti, è stato quello di definire un punto nodale
all’interno della storia del cinema.
Di grandissima importanza è stato l’incontro con il dottor Stefano Betti, da
qualche anno impegnato nello studio dell’esoterismo nel cinema di Kubrick. Grazie ai
suoi consigli è stato facile individuare l’importanza e la centralità del film 2001: A
Space Odyssey di Stanley Kubrick all’interno di tutto l’arco della storia esoterica del
cinema, facilitando anche la focalizzazione dei temi principali dell’esoterismo e delle
varie implicazioni che hanno avuto nelle produzioni cinematografiche fin dalle sue
origini.
Successivamente abbiamo individuato in Rosemary’s Baby di Polanski l’altra
faccia occulta di 2001: questa operazione ci ha permesso di definire il momento topico
per il rapporto tra esoterismo e cinema, e di inserire un punto di partenza nello studio
della storia esoterica del cinema, una storia che aspetta ancora di essere portata alla
luce.
Abbiamo così limitato il nostro campo di studio prevalentemente al periodo che
va dal 1968 al 1980 poiché lo riteniamo il punto di partenza per l’approfondimento e
il completamento di una storia esoterica del cinema.
Affronteremo perciò 2001: A Space Oyssey e Rosemary's Baby, entrambi datati
1968, come punto nodale per analizzare quale rilevanza abbia avuto l'esoterismo nella
cultura degli anni che vanno dal 1968 al 1980 e come questo rapporto abbia
influenzato e influenzi gran parte del cinema contemporaneo.
Come ha palesato lo storico delle religioni Mircea Eliade,1 l’influenza delle
tradizioni esoteriche negli anni settanta rappresentano una svolta nella cultura
occidentale inserendosi in quel fenomeno di “massa” denominato “moda culturale”.

1 Cfr. Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Sansoni, Firenze, 2004

4
Allo stesso modo negli stessi anni 2001: A Space Odyssey e Rosemary’s Baby, per mezzo
del medium cinematografico, segnano il passaggio dell’idea classica di esoterismo a una
nuova forma di esoterismo "pop".
I lavori di Kubrick e Polanski verranno studiati, quindi, per meglio comprendere
il nuovo rapporto tra esoterismo e cinema e di come lo studio di questo legame offra
un'importante punto di vista per approfondire la comprensione del cinema dagli anni
settanta fino ai giorni nostri.
Non si tratta in effetti di investigare solamente l'esistenza di un contatto tra
l'esoterismo e un genere cinematografico, o tra l'esoterismo e alcuni autori. L'obiettivo
che ci proponiamo è di studiare le modalità con cui il cinema assorba da nicchie
culturali degli elementi che poi aiuta a trasformare in vere e proprie mode culturali,
come, appunto, nel caso dell'esoterismo.
Lo studio del rapporto di ciò che rientra nelle materie esoteriche ha prodotto una
quantità non elevatissima di studi, peraltro impegnati nello studio del rapporto di
particolari segmenti dell'esoterismo con il cinema: dei tipi particolari di studi attinenti
in qualche modo alla nostra ricerca sono quelli che analizzano il rapporto del sacro nel
cinema, con particolare riferimento alla rappresentazione della vita di Cristo, delle vite
dei santi o delle sacre scritture.
Per completare le informazioni parziali fornite da quei lavori molto specifici,
abbiamo dovuto, quindi, prendere in considerazione anche le ricerche fatte all’interno
degli studi storico-religiosi e intrecciarle con le teoria di analisi del film proprie
dell'ambito di studi sul cinema.
Affronteremo questo percorso offrendo nel primo capitolo gli strumenti di base
per orientarsi nel corso dell'analisi provvedendo a una prima definizione di cosa
intendiamo con il termine esoterismo, limitando così il nostro campo di indagine, per
poi illustrare le varie tappe storiche dello sviluppo delle tradizioni esoteriche nella
cultura occidentale. In questo excursus storico noteremo come la cultura esoterica
dall’Antico Egitto, passando dall'alchimia rinascimentale, e dall'occultismo della metà
dell'ottocento, fino ad arrivare ai giorni nostri, abbia acquisito valori e modalità di

5
attuazione molto diverse. Si noterà come non sia possibile tracciare un percorso lineare
di ricezione e diffusione dell'esoterismo, ma anche di come, sia appannaggio di una
élite che di una più vasta diffusione l'esoterismo non abbia mai perso la sua capacità di
innescare meccanismi di rinnovamento culturale.
Nel secondo capitolo analizzeremo i principali punti di incontro tra il cinema e
le diverse tradizioni esoteriche quali, ad esempio, la massoneria, il satanismo,2 la
rivisitazione cristologica e biblica e la new age.
Nel terzo capitolo quindi affronteremo lo studio di 2001: A Space Odyssey e
Rosemary’s Baby all’interno di questa storia esoterica del cinema.
I due film, all’apparenza molto diversi tra loro, in realtà generano un unico
nucleo, che noi abbiamo scelto di denominare “tao del cinema”. L'uscita di questi due
film segna la tappa fondamentale dell’incursione delle tradizioni esoteriche nella
società americana e, di riflesso, nella cultura occidentale essendo il cinema statunitense,
dagli anni settanta in poi, uno dei mezzi di comunicazione più potenti nel processo di
globalizzazione culturale.

2 Una evoluzione dell!occultismo ottocentesco.

6
C A P I TO L O I
Un primo approccio

1.1T R E PA R O L E C H I AV E : ESOTERISMO , O C C U LT I S M O
E TRADIZIONE

In questo primo capitolo tracceremo i confini entro cui ci muoveremo per il


nostro studio chiarendo e cercando di precisare che cosa intendiamo con il termine
"esoterismo". Inoltre ci soffermeremo sulle tappe storiche fondamentali dell’evoluzione
del concetto di esoterismo.
In questi ultimi anni si sente parlare spesso e con molta disinformazione di
esoterismo. Un primo errore è accostare grossolanamente l'esoterismo a tutto ciò che
ruota attorno al mondo dei tanti sedicenti santoni o maghi, fenomeno che tocca il
nostro ambito di interesse solo per quanto riguarda l'interesse che una certa fetta della
popolazione e dei mass media gli riserva. D'altra parte anche tra gli studiosi di
discipline esoteriche non esiste un vero accordo sulla definizione di esoterismo, si sente
pertanto fare imprecisi accostamenti tra ciò che è esoterico, satanico o magico. Per non
incorrere in fraintendimenti o letture criptiche, preferiamo chiarire il significato di tre
parole chiave che ricorreranno spesso all’interno della nostra ricerca: esoterismo,
occultismo e tradizione.
Storicamente il termine esoterico, o esoterikòs (dal greco eso - intimo, interno) fu
usato dai primi commentatori di Aristotele per indicare quei suoi insegnamenti,
conoscenze e saperi riservati, non accessibili ai profani (gli essoterici, exsoterikòs, dal
greco exo - esterno), indirizzati ai suoi diretti discepoli.1
Per l’introduzione e la traduzione della parola nella lingua latina bisognerà
aspettare Luciano di Samosata che nel 166 d.C. utilizzò per primo il termine esotericos,
ancora privo però di un significato ben definito e molto lontano dal valore che gli

1Novecento occulto. I grandi maestri dell’esoterismo contemporaneo, Gerhard Wehr, Presentazione di Franco
Volpi, Neri Pozza Editore, 2002, pp. 11-16

7
diamo oggi. Clemente di Alessandria, in seguito, negli Stromata (verso il 208 d.C.)2
crea la parola “esoterico” designando ciò che deve rimanere segreto, alludendo cioè a
qualcosa di accessibile solo da pochi iniziati.3 Ci aiuterà a comprendere meglio il
significato della parola esoterismo, la parola che gli si contrappone e che, in un certo
senso, la completa: l’essoterico. L'essoterico può essere definito, secondo l'uso che aveva,
come abbiamo accennato poco prima, in origine, un tipo di messaggio fruibile dalla
massa o, meglio ancora, da chi non è iniziato e quindi esterno a determinate
conoscenze teoriche e pratiche.
Esoterismo e essoterismo non sono semplicemente parole contrapposte, le loro
qualità possono coesistere come ad esempio spiega Renè Guenon, uno dei massimi
maestri dell’esoterismo contemporaneo, riferendosi alle dottrine religiose:

parlare dell'esistenza di un esoterismo e di un essoterismo in qualunque dottrina,


distinguendone la concezione e l'espressione, la prima tutta interiore, di cui la seconda non è
che l'esteriorizzazione; così a rigore, ma allontanandosi dal senso abituale, si può dire che la
concezione rappresenta l'esoterismo e l'espressione l'essoterismo, e ciò in modo necessario, quale
risultato della natura stessa delle cose.4

Quindi esoterismo ed essoterismo possono convivere simultaneamente ma su due


livelli differenti. Facciamo un altro esempio: con la diffusione delle società segrete,
nacque la necessità di poter tramandare messaggi comprensibili solo agli adepti, e ciò
fu reso possibile ad esempio grazie alle arti visive che riescono ad includere le qualità
esoteriche-essoteriche.5
Prendiamo ora in esame il termine occultismo (dal latino occultus, nascosto),

2 Nel libro VI di questa raccolta vi è redatto un inventario degli scritti egizi. Clemente di
Alessandria è considerato il primo gnostico cristiano: sosteneva che la gnosi fosse l’elemento
fondamentale per completare, insieme alla fede nel messaggio evangelico, il percorso spirituale del
perfetto cristiano.
3 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese, 2003, pp. 5-15
4 Cit. L'esoterismo di Dante, Renè Guenon, trad. italiana Atanòr, Roma, 1971
5Come vedremo meglio nel capitolo 1.5, l’arte è stata il miglior messaggero del sapere esoterico:
grazie alla sua capacità di mostrare i segni rivelandone il significato (o simbolo) solo a chi fosse in
grado di decifrarlo, l’arte diventa il luogo dell’espressione “interna” di società, culture e tradizioni.

8
coniato intorno al 1845 dal seminarista Alphonse-Louis Constant, meglio conosciuto
all’interno delle varie società segrete di cui faceva parte come Eliphas Lévi
(1810-1875). Possiamo indicare il periodo che va dalla fine dell’ottocento agli inizi del
novecento come il momento di affermazione dell'esoterismo occidentale moderno.6 In
questa fase grande importanza ebbe l’occultismo che si affermò come moda culturale7
in tutta Europa e soprattutto in Francia.
A causa del suo precedente utilizzo da parte dell’Inquisizione per indicare tutte le
“pratiche stregonesche”, nei nostri giorni è errore comune collegare l’occultismo al
satanismo o alla magia nera. Nel Dogme et Rituel de Haute Magie (1854-1856) lo
stesso Eliphas Lévi descrive l’occultismo come “la scoperta dei grandi segreti della
religione e della scienza primitiva dei maghi e l’unità del dogma universale”8 ,
indicandolo come l’erede diretto dell’esoterismo. L’ex seminarista vedeva quindi in
queste due espressioni una forte analogia e il suo lavoro era proprio volto
all’affermazione della loro associazione.
Seguendo la strada interpretativa di studiosi più recenti, come gli storici delle
religioni Mircea Eliade e Antoine Faivre, possiamo considerare l’occultismo come la
parte integrante dell’esoterismo nell’occidente moderno,9 essendo quest’ultimo un
“contenitore”, o meglio un complesso teorico, che coinvolge simbologia, filosofia e
pratiche riconducibili a più culture e tradizioni (alchimia, Qabbalah, magia nera,
misticismo egizio, gnosticismo etc., e, negli ultimi anni, buddhismo, parapsicologia,
spiritismo etc.) che permettono, all’iniziato a una di queste, l’accesso a una conoscenza
“superiore” e l’elevazione al divino, essendo l’adepto propenso all’introspezione e alla
quest (ricerca), giungendo alla nascita/rinascita dell’alchemico homo novus.10
L’occultismo, dunque, è un aspetto dell’esoterismo, una delle sue tante “vie”: esso

6 Esoterismo e tradizione, Antoine Faivre, Elledici, Torino, 1999, p. 37


7 Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Sansoni, 2004, p. 51
8 Esoterismo e tradizione, p. 37
9 Ibid., p. 37
10Novecento occulto. I grandi maestri dell’esoterismo contemporaneo, Gerhard Wehr, 2002 Neri Pozza
Editore, p. 22

9
è volto maggiormente alla conoscenza delle pratiche e dei nessi simbolici, e ha, quindi,
una maggiore propensione a rivelare ciò che è nascosto, ma ponendo un altro velo
davanti agli occhi del non iniziato. In questo si differenzia dalla finalità più
strettamente esoterica che è quella di organizzare i vari nessi simbolici in una globalità
coerente. Solo questa conoscenza integrata e completa porta, secondo l'esoterismo, alla
consapevolezza e, quindi, rende chi ha raggiunto l’elevazione interiore e spirituale
capace di svelare ciò che prima era arcano. Come afferma lo studioso di religioni
Gerhard Wehr:

La pura e semplice conoscenza dei nessi simbolici non è sufficiente, per quanto possa essere
utile a esprimere le proprie esperienze attraverso il linguaggio simbolico della tradizione. Chi
non si sente toccato direttamente rimane dinanzi alle porte, resta cioè un profano, un
essoterico.11

Inoltre per René Guénon l’esoterismo ha una propensione spirituale che manca
alle scienze occulte.12
Altro motivo di dibattito fra gli studiosi di diverse epoche e discipline di studio
dei fenomeni esoterici è concetto di tradizione. Con tradizione esoterica ci si può
riferire alle conoscenze sapienzali-simboliche iniziatiche di una determinata cultura,
filosofia o pratica (es. tradizione esoterica qabbalista), oppure alle tradizioni dell’antico
bacino mediterraneo. Chiariremo questo concetto alla fine del capitolo dopo una
breve ricapitolazione delle tappe fondamentali dell'esoterismo e della sua evoluzione
fino all'età moderna.

11Cit. Novecento occulto. I grandi maestri dell’esoterismo contemporaneo, Gerhard Wehr, Neri Pozza
Editore, 2002, p. 22
12 Cfr. Oriente ed Occidente, René Guénon, trad. Italiana, Edizioni Tradizionali, Torino, 1965

10
1 . 2 L ’ A N T I C O E G I T T O E L A N A S C I T A D E L L E
TRADIZIONI ESOTERICHE IN OCCIDENTE

Una delle fondamentali scoperte degli ultimi due secoli riguarda la decodifica
della scrittura geroglifica operata dall’archeologo Jean-François Champollion, grazie al
contributo del matematico Thomas Young, nel 1822.13 Questa importante operazione
crittoanalitica ha permesso l’accesso a gran parte delle conoscenze egizie riportate sulle
mura di piramidi e tombe e su antichi papiri fino a quel momento rimaste mute (come
veri e propri libri muti, vedi capitolo 1.5), favorendo, dal XIX secolo fino ai nostri
giorni, il ritorno in auge del “pensiero esoterico delle origini” e, soprattutto,
permettendo di tracciare quel filo conduttore che, partendo dall’Antico Egitto, si
inserisce nelle speculazioni filosofiche e religiose delle grandi correnti tradizionali
Occidentali. Come scrive Mircea Eliade:

Come è noto, tutte le credenze, teorie e tecniche comprese nei termini “occulto” ed “esoterico”
erano già diffuse nella tarda antichità. Alcune di esse, come la magia, l’astrologia, la teurgia e la
negromanzia, erano state inventate o ordinate in sistemi un paio di millenni prima, in Egitto e
in Mesopotamia. È superfluo aggiungere che la maggioranza di queste pratiche non
scomparvero completamente nel Medioevo. Attinsero però nuovo prestigio, ottenero grande
rispetto e conobbero molta fortuna durante il Rinascimento italiano.14

Ai testi, miti e insegnamenti egizi si sono rifatti Pitagora, Platone, gli ermetici, gli
alchimisti e gli umanisti del Rinascimento, i teosofi del XVIII secolo, le società
massoniche (esistenti ancora oggi)15 e le contemporanee correnti neo-pagane e new age.
All’Antico Egitto viene anche fatto risalire il concetto di conoscenza segreta ed
elitaria (quindi esoterica) individuabile nelle aggregazioni dei costruttori, o architetti,
che erano gli stessi sacerdoti detentori delle conoscenze divine che operavano

13A seguito del ritrovamento della Stele di Rosetta è stato possibile decifrare i tre testi fondamentali
della religione egizia: i Testi delle Piramidi (il più antico, trascritti sui muri delle piramidi della V
dinastia risalenti intorno al 2500-2300 a.C.), i Testi dei sarcofagi e il Libro dei Morti.
14 Cit. Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Sansoni, 2004
15 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese 2003, p. 15

11
soprattutto nei grandi luoghi sacri.16
È ormai risaputo come gli egizi avessero una conoscenza molto progredita
dell’astronomia e della matematica, nozioni e abilità tecniche che erano nelle mani
dell'elite sacerdotale, società chiuse a cui si accedeva tramite l’iniziazione.17
Queste associazioni segrete avevano un ferreo ordinamento gerarchico: al vertice
vi era il Gran Maestro Architetto che, spesso, coincideva con la figura del faraone,
reincarnazione in Terra del mitico Horus.
Al loro interno, oltre alle tecniche e le pratiche di costruzione, venivano
tramandate conoscenze di alchimia,18 di medicina e di astrologia impartiti all’origine
da Thot, lo scriba degli Dei, colui che per i greci diventerà Hermes (il messaggero degli
Dei)19 e nel Rinascimento sarà identificato nell’Ermete Trismegisto (il tre volte
grande) considerato ancora oggi l’incarnazione stessa della conoscenza e del pensiero
esoterico.
Platone, insieme a molti altri filosofici e storici greci, come ad esempio Erodoto
(484-425 a.C. circa) che mise in correlazione la divinità di Dionisio con quella di
Osiride, si interessò ai misteri che circondavano l’Egitto e i loro custodi. Dopo i suoi
primi viaggi in Egitto intorno al 400 a.C., probabilmente dopo essere entrato in
contatto con un sacerdote di Heliopoli, racconta nel Timeo di come l’Ateniese Solone

16 Come Heliopoli, Menfi o Hermopoli, per l’edificazione delle grandi opere, degli imponenti
monumenti dai poteri “talismanici” che servivano per armonizzare la vita terrestre con il disegno
divino o “stellare”. Senza entrare in territori troppo distanti dal nucleo della nostra tesi, ci
interesserà considerare una delle opere più conosciute al mondo, ma allo stesso tempo più
misteriose e pregne dell’antica conoscenza egizia: la Grande Piramide di Giza (o Piramide di
Cheope). Questo monumento ha influenzato il simbolismo moderno e ha dato sfogo alla
creatività di scrittori e artisti nel corso della storia, ma ultimamente ha iniziato a interessare anche
gli scienziati per le sue caratteristiche e le molte corrispondenze numerologiche (es. secondo le
teorie di Graham Hancock e Robert Bauval, il complesso delle tre piramidi di Giza rappresentano
geograficamente le tre stelle della cintura di Orione, la costellazione della divinità Osiride). Le
moderne correnti new-age la considerano un vero e proprio talismano terrestre.
17 Non più intesa come accesso alla vita adulta nella società, ma come rito che serviva ad accedere
a tali conoscenze precluse agli uomini comuni.
18 L’etimologia araba è el-kimyå, che deriva da kem: il “paese nero”, ovvero l’Egitto.
19 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese 2003, p. 19

12
venne a conoscenza di alcuni misteri e storie dell’antichità come la mitica Atlantide, un
mito che sopravvive ancora oggi e che ha ispirato il mondo dell’arte, della letteratura e
del cinema. Continuando il suo studio, trovò nella religione egizia i paralleli con le
società pitagoriche (che proprio in quel periodo conosceva gli ultimi anni di
splendore) e in seguito Plutarco (46–127 d.C. circa), un suo studioso, in Su Iside e
Osiride mise in relazione i testi geroglifici con i precetti fondamentali del pitagorismo
affermando così un ulteriore legame tra le antiche conoscenze esoteriche egizie e la
“nuova” cultura occidentale.20 Infatti Pitagora avrebbe effettuato numerosi viaggi in
Egitto nel corso dei quali sarebbe stato iniziato ai misteri e avrebbe appreso la
geometria, le scienze sacre dei numeri, l’astronomia e la magia. Su queste conoscenze il
“grande iniziato” basò la sua speculazione dando vita al pitagorismo.21 Il pitagorismo si
basava sul potere mistico e trascendentale del numero, principio organizzativo che
testimonia un’harmonia mundi; molti sono i simboli introdotti e reinterpretati dalle
varie culture che fanno riferimento agli insegnamenti di Pitagora, come il numero 7,
rappresentante il Non Generato, la Saggezza Eterna e incontaminata, il 5, riferito al
loro caro pentacolo (o Stella a cinque punte)22 oppure il numero perfetto 3,
rappresentante il triangolo sacro, forma geometrica fondamentale e principio creatore
dell’Universo. Il 9 è un numero molto potente (perché è potenza del tre) e indica la
completezza: per l’alchimia sono nove i passaggi per la realizzazione dell’opera
alchemica che culmina nella trasmutazione, che rappresenta la rinascita.23 Tutte queste

20 La Massoneria. Storia e Iniziazione, Christian Jacq, Mursia, 2005, pp. 45,


21 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese 2003, p. 22
22 La Stella a Cinque Punte è un simbolo ricorrente in molte antiche civiltà del bacino mediterraneo.
In seguito il neo-platonismo medievale e l’alchimia hanno associato ogni punta di questa stella ai
cinque elementi fondamentali: aria, fuoco, acqua, terra e l’idea (la forma divina). Per l’occultista
Eliphas Levi era il simbolo del microcosmo umano, e quindi emblema dell’umanità. Identificata
tra l’altro in Iside e nel pianeta Venere, è considerata anche come la stella della conoscenza. Nei
nostri giorni è associata al mondo pagano: è molto utilizzata per esempio dai movimenti neo-
pagani, new-age e satanisti, anche se in questo ultimo caso essa viene spesso esposta sottosopra.
23 Come vedremo più avanti troveremo molti riferimenti importanti al numero nove: le nove
galassie che Bowman attraverserà in 2001, le nove sinfonie di Beethoven oppure le nove porte
che Corso “aprirà” nel film The Ninth Gate di Polanski.

13
simbologie sono state tramandate fino alla massoneria moderna e sono ancora in uso.
Gli aspetti esoterici dell’Antica Grecia non si esauriscono solo nel pitagorismo,
sono esistite molte società iniziatiche che basavano i propri culti su antichi retaggi
della religione Egizia, come per esempio l’Orfismo o i Misteri di Eleusi,24 o
sull’adorazione di dei e di oggetti riscontrabili in tutte e due le culture come, per
esempio, l’adorazione dell’omphalos greca analoga alla pietra Benben egizia.25
Un mito fondamentale rielaborato nei successivi riti Dionisiaci e in quelli dei
Misteri di Eleusi è quello di Osiride. Nel complesso pantheon egizio le divinità chiave
sono molte, possiamo ricordare per esempio Osiride, Iside, Horus, che formano la
“trinità” della più potente leggenda egizia. Esistono tante versioni e interpretazioni del
Mito o Leggenda di Osiride. Tale leggenda è stata ripresa e rielaborata nel corso dei
secoli da qualsiasi letteratura, dalla pittura al teatro, fino al cinema. Senza scendere
troppo nei particolari la possiamo sintetizzare così: Osiride fu il dio/re che portò la
civiltà tra gli uomini, insegnando loro l’agricoltura e la pastorizia, e fu molto amato tra
i mortali. Il fratello Seth, invidioso, lo uccise facendo successivamente a pezzi il suo
corpo disseminandolo per tutto l’Egitto. La sposa di Osiride, Iside, ricompose i dodici
pezzi (secondo alcune versioni) che però mancavano del fallo. Una volta ritrovata
l’ultima parte potè generare Horus, considerato direttamente la reincarnazione o
trasmutazione di Osiride.26 Questa leggenda di natura ciclica simboleggia molteplici
aspetti della vita, come per esempio l’alternanza notte/giorno, il ciclo delle stagioni e
della semina o la morte/rinascita spirituale in un grado superiore.
Nonostante molti testi e conoscenze della religione Egizia siano stati messi in
ombra dalla storia a causa di distruzioni di biblioteche (come per esempio quella di
Alessandria d’Egitto), invasioni (da parte dell’Impero Romano) e da persecuzioni a
opera della Chiesa Cattolica Apostolica di Roma fin dal III secolo d.C., il potere della
cultura egiziana è arrivata fino a noi e, proprio in questi ultimi anni, è entrata

24 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese 2003, p. 24-26
25 Cfr. Talismano: le città sacre e la fede segreta, Graham Hancock, Robert Bauval, Milano, 2006
26 Cfr. I miti egizi, Boris De Rachewiltz, TEA, Milano, 2000

14
nell’universo immaginifico della cultura popolare dell’Occidente.

1.3 L’
E S O T E R I S M O D A L R I N A S C I M E N T O A L XIX
SECOLO

La storia della tradizione esoterica egizia non muore insieme alle conquiste
dell’impero romano e al successivo tentativo di cristianizzazione da parte della Chiesa:
esiste un filo che congiunge varie epoche storiche alle antiche conoscenze.
Tralasciando tutta la storia delle molte dottrine esoteriche che hanno affollato il
pianeta dalle origini dell’uomo ad oggi, ci basterà sapere che queste conoscenze sono
tornate alla luce più volte nei secoli influenzando le attuali scienze27 e dando una
spinta al progresso tecnologico dell’umanità.
Il concetto moderno di esoterismo nasce nel Rinascimento Italiano quando
furono divulgati antichi testi scomparsi nel Medioevo attribuiti al mitico Ermete
Trismegisto, l’antico saggio identificato dagli storici del Rinascimento come
predecessore di Mosè.28 Fino a quel momento il potere papale aveva combattuto tutto
ciò che si opponeva alla legge della Chiesa di Roma, bandendo libri e perseguitando gli
“eretici” in nome della Fede cattolica. Quando gli antichi scritti di Ermete Trismegisto
tornarono a circolare intorno al 1471 negli Asclepio e Poimandres, facenti parte del
Corpus Hermeticum, tradotti in parte dal greco al latino da Marsilio Ficino,29 nuove
correnti filosofiche ne adottarono gli insegnamenti dando una nuova e inaspettata
spinta alla cultura occidentale, mettendo così in difficoltà l’egemonia del papato.30 I

27 L’alchimia è oggi più nota come protoscieza. In realtà come vedremo meglio è uno dei
linguaggi esoterici fondamentali dell’Occidente. Delle sue speculazioni se n’è avvalsa anche la
Scienza Alta del ‘700. Com’è ormai noto Isaac Newton era anche un alchimista, e molte delle sue
scoperte scientifiche, come la legge della gravitazione universale, furono il frutto dei suggerimenti
dell’esoterismo alchemico.
28 Cfr. Esoterismo e tradizione, Antoine Faivre, Elledici, Torino, 1999, p. 8-9
29 Figlio adottivo del signore di Firenze Cosimo de’ Medici fondatore della Nuova Accademia
Platonica nel 1439.
30 Cfr. Talismano: le città sacre e la fede segreta, Graham Hancock, Robert Bauval, Milano, 2006

15
testi, detti per l’appunto ermetici, sono una grande redazione che illustrano gli antichi
riti egizi di iniziazione, di magia e dei loro poteri “talismanici”.31
Grazie ai testi ermetici la Tradizione ha avuto la possibilità di essere trasmessa nel
tempo, superando i roghi delle biblioteche nell’era delle persecuzioni dei pagani.32
Non ci dilungheremo sull’analisi di tutte le nuove correnti esoteriche e filosofiche
che ha generato l’ermetismo rinascimentale, per questo studio rivolto al cinema basterà
sapere che dai secoli d’oro del Rinascimento (XV-XVI secolo) in cui presero piede
oltre l’ermetismo e l’alchimia, anche la cabala cristiana, la magia e la filosofia occulta, si
è passati a un periodo di rottura con l’ermetismo (XVII secolo) che però favorì, anche
grazie all’illuminismo, la nascita di una nuova mistica, chiamata teosofia, e
successivamente sancì l’affermazione dell’attuale massoneria speculativa, lontana
parente spirituale delle società iniziatiche egizie.33
Nel 1717 si costituì la Gran Loggia d’Inghilterra, una data storica per le società
libere muratorie del tempo perché finalmente la massoneria diventava un’associazione
iniziatica istituzionalizzata e unificata in tutto il mondo Occidentale, con a capo un
governo autonomo accentratore. Essa divenne una madre per la massoneria, l’unica con
il potere di rendere ufficiali o prendere le distanze dalle varie logge sparse in tutto il
mondo.34
La Massoneria, o Libera Muratoria,35 si sono sempre dichiarati come diretti
depositari della tradizione esoterica. Il riferimento alle antiche conoscenze egizie è
esplicito: scopo della massoneria è l’ermetica “costruzione della Grande Opera”, che era

31 A essi, sempre nel Rinascimento, vennero affiancati i testi della mistica cabalistica ebraica.
32 La stessa alchimia delle antiche civiltà sumere, babilonesi e egizie rinasce nella storia
dell’umanità grazie ai testi ermetici e, dal Rinascimento, arrivando fino ai nostri giorni, si manifesta
anche nel mondo dell’arte. Dalla letteratura all’architettura fino, anche in questo caso, al cinema:
basti pensare ai film di Alejandro Jodorowsky straripanti della tradizione alchemico-ermetica.
33 Storia dell’esoterismo e delle scienze occulte, Jean-Paul Corsetti, Gremese 2003, p. 161-234
34 Anche ai giorni nostri la Gran Loggia d’Inghilterra è l’organo governativo massonico che
ufficializza le logge che agiscono nel mondo. A volte possono anche condannare le logge che si
definiscono massoniche, ma che non aderiscono ai fondamenti “sacri” istituiti nel 1717.
35 Nome derivante dalle antiche logge dedite alla costruzione di opere architettoniche.

16
anche lo scopo del faraone, che ha il doppio significato sia di accrescimento spirituale
interiore, sia la vera e propria realizzazione di opere con poteri talismanici. Questo
movimento è oggi diffuso in tutto il mondo e svolge ancora la propria attività
speculativa.
Arriviamo ora tra il XVIII e il XX secolo, il periodo storico centrale per la nostra
area d’indagine, epoca in cui fa la comparsa l’occultismo, termine coniato da Eliphas
Lévi nel 1854,36 che dà il via nell’Occidente a una moda e a una nuova ondata di
movimenti basati sulle antiche tradizioni.
Nel periodo che va dalla fine del ‘700 agli inizi del ‘900 anche la produzione
letteraria europea è molto influenzata dalle correnti esoteriche. Autori come Goethe,
Schiller o Balzac, hanno favorito l’avvicinamento del larga fetta della popolazione a
tutti quei temi esoterici, occultistici di matrice teosofica che erano molto di moda tra
le elite intellettuali di quel periodo,37 ma è in Francia che possiamo trovare un
maggiore attivismo di un nascente movimento militante occultista formato
soprattutto da poeti e scrittori come Baudelaire, Verlaine o Rimbeaud che,
insoddisfatti dello stato attuale della società, facevano appello alle antiche tradizioni
tramite la loro arte. Come scrive Mircea Eliade:

L’occulto viene utilizzato come un’arma potente di ribellione contro l’establishment borghese e
la sua ideologia. È in gioco un rifiuto della religione ufficiale, delle etiche, dei costumi sociali ed
estetici contemporanei. Alcuni di questi artisti non sono solo anticlericali, come del resto la
maggior parte dell’intelligentsia francese, ma anche anticristiani.38

Se prendiamo in esame il fenomeno dei contestatori culturali del '900, come ad


esempio Aleister Crowley, è evidente quanto essi siano in debito con quegli scrittori
francesi del secolo precedente. Sempre in analogia al XX secolo, tra gli artisti dell’800
vi era anche di base un’apertura verso le culture, letterature e filosofie dell’ancora
misterioso Oriente:

36 Si veda il capitolo 1.1 in riferimento alla chiarificazione del termine “occultismo”.


37 Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano 2004, p. 5
38 Cit. Ibid., p. 54

17
Stéphan Mallarmé dichiara che un poeta moderno [corsivo mio n.d.a] deve andare al di là di
Omero; con Omero infatti, comincia la decadenza della poesia occidentale. E alla domanda
dell’intervistatore: “ma quale poesia esisteva prima di Omero?”, Mallarmé risponde: “i Veda!”39

Effettivamente l’arte del novecento inizia ad andare veramente ad abbracciare la


filosofia e la cultura orientale e le antiche tradizioni. Secondo Eliade tutto ciò fu
facilitato perché, tra gli anni ’40 e gli anni ’60, c’è stato un passaggio epocale
dall’esistenzialismo: la condition humaine immersa nella preoccupazione per la propria
“situazione esistenziale” e il proprio “impegno storico”, alla visione ottimistica e olistica
di una vita volta alla conquista scientifica e alla gnosi dell’occulto.40 A metà del ‘900
scienziati, artisti e letterati, subiscono così quel fascino per l’esoterismo che avevano già
provato i loro predecessori nel XIX secolo ovviamente anche i registi e produttori
cinematografici non sono da meno.

1 . 4 I D I V E R S I A P P R O C C I D E L L ’ O C C I D E N T E
CONTEMPORANEO ALLO STUDIO DELL’ESOTERISMO

Come abbiamo visto finora, in questa breve e generale panoramica, dalla nascita
della tradizione esoterica, seguendo le sue tappe di renovatio, fino al secolo XIX che
noi consideriamo un punto di svolta per il nostro studio, è emersa una gran difficoltà
nel localizzare un’“unica” via esoterica, e questa missione diventerà pressappoco
impossibile se ci si riferisce al XX secolo, epoca in cui le manifestazioni esteriori del
“fenomeno esoterico” contaminano e vengono contaminate dal pensiero moderno
occidentale e da una vulgata creata dall’interesse non specialistico della “massa”.
Tra la sciando le sudd ivision i e sotto insiem i che c o invo l g ono il mondo
dell’associazionismo segreto, che vanno da sette militanti a società segrete invisibili e

39 Cit. Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano 2004, p. 54
40 Ibid., p. 10

18
inesistenti agli occhi dei profani,41 ci basterà sapere che nel novecento possiamo trovare
una diversificazione molto ampia nell’approccio all’esoterismo.
Anche molti degli eventi storici più importanti della storia del novecento celano
degli aspetti esoterici. Il nazismo per esempio, che segnò indelebilmente il XX secolo,
cela una sua storia segreta in cui si trovano tracce di un pensiero spirituale e antico a
cui i suoi massimi generali ne facevano riferimento. La croce uncinata, che l’Occidente
conosce bene, fu preso dal simbolo dello svastica della tradizione tibetana e utilizzato
come “talismano” e effige per la ricerca della vittoria e della gloria, ma molti sono
all’oscuro invece dei riferimenti alle tradizioni nordiche e paleocristiane a cui Joseph
Goebbels, Heinrich Himmler e altri 12 generali, facevano riferimento per muovere la
propria guerra, celebrando riti nella fortezza delle SS situato nel “magico” castello di
Wewelsburg.42 Il nazismo esoterico si è anche impegnato nella ricerche di oggetti
mitici (come il Santo Graal, l’Arca dell’Alleanza o la Lancia di Longino) da essi ritenuti
magici, o meglio “talismanici”, che avrebbero facilitato il loro dominio sul mondo.
La società moderna è spaventata, ma allo stesso tempo incuriosita, ossessionata,

41 Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in Occidente, Giuseppe Gangi, Edizioni Mediterranee,


terza edizione, Roma 2006, p. 229
42 Quando nei film di Indiana Jones di Steven Spielberg e George Lucas vediamo l’ossessione da
parte delle SS naziste per la ricerca dell’Arca dell’Alleanza o del Graal, effettivamente vediamo
inscenata sul grande schermo una reale volontà del nazismo non cinematografico di
impossessarsi di oggetti sacri dell’antichità. Nel momento in cui l’archeologo Indiana Jones,
l’“eroe buono contro i cattivi”, afferma che “quell’oggetto dovrebbe stare in un museo” e non
nelle mani di una singola persona o gruppo, semplicemente riflette la tendenza dell’umanità negli
anni in cui è uscito il film (anni ’80) cioè allo sharing della gnosi esoterica, quindi a una via contro-
iniziatica e contro un “potere” nelle mani di pochi iniziati, che può permettere un’elevazione
spirituale e individuale del singolo che voglia “auto-iniziarsi”. In Indiana Jones and the Raiders of the
Lost Ark e Indiana Jones and the Last Crusade, considerati semplicemente film “di cassetta”,
possiamo però leggervi all’interno questo conflitto interiore della società di fine millennio rispetto
al tema dell’esoterico e dell’occulto: temi che sono ormai una moda, ma la moda genera anche
confusione. Indiana inoltre nei due film, dopo essere entrato in possesso di quelle reliquie per il
bene dell’umanità, dopo quindi avervi fatto un’esperienza diretta (l’oggetto simboleggia il
testimone/custode di una conoscenza), decide di farli rimanere nell’occulto, e ciò indica la
difficoltà della società contemporanea a trascendere la gnosi per accedere a un livello spirituale
maggiore: come anche la società degli anni ’80 Indiana Jones non è ancora pronto a un passo
successivo e decide di rimanere un archeologo (azzardando potremmo prevedere che
nell’annunciato quarto capitolo della saga vedremo il protagonista scegliere una “via” diversa).

19
dal mistero e dall’ignoto; come scrive Mircea Eliade alla fine degli anni ’70 riguardo il
rapporto dell’Occidente contemporaneo con l’esoterismo,

L’uomo moderno non è alienato solo da se stesso; è anche alienato dalla natura. Vero è che non
si può tornare a una “religione cosmica” già fuori moda al tempo dei profeti e più tardi
perseguitata e soppressa dai cristiani. Non si può tornare a un rapporto romantico e bucolico
con la natura. Ma la nostalgia per una mistica, perduta solidarietà con la natura continua a
ossessionare l’uomo occidentale.43

L’uomo occidentale moderno sente quindi un rinnovato bisogno di spiritualità e


questo lo porta ad aggregarsi in una serie di manifestazioni non aderenti alla tradizione
egemone cristiana dell’Occidente. Oggigiorno, per esempio, esistono sette spirituali
che hanno come unico scopo la ricerca di una “via interiore”. Esistono frange che si
pongono fuori dagli schieramenti parlamentari ordinari, ma che fondano il loro
“gruppo” su un’iniziazione e un simbolismo rigoroso (ad esempio movimenti
separatisti, organizzazioni neo-fasciste e neo-naziste, Brigate Rosse etc).44 Esistono
sette sataniche che operano effettivamente reati contro l’umanità e sette sataniste che,
invece, leggono meglio gli insegnamenti dei loro predecessori e guardano a Satana
come un simbolo di libertà in piena armonia con la natura fisica e spirituale, e non
come un malvagio “coduto, cornuto e barbuto” antropomorfo. Esistono i wiccan,
movimento neo-pagano praticato da moltissimi giovani in tutto il mondo e dedito al
culto della Dea Madre.45 Esistono associazioni segrete composte dai “potenti della
società” dediti anch’essi a riti iniziatici e orge sacre (come sia Kubrick che Polanski
mostreranno nel 1999 nei loro film). Esistono i convertiti al buddhismo. Esiste ancora
la Massoneria Tradizionale. Insomma, quel che esiste nella società del novecento,
soprattutto dopo il boom degli anni ’70, è un gran “calderone” ricco di eterogenee
espressioni che fanno riferimento a quelle religioni e conoscenze antiche, egizie,
mesopotamiche, paleocristiane, ebraiche, che dominarono il bacino del Mediterraneo

43 Cit. Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano 2004, p. 13
44 Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in Occidente, Giuseppe Gangi, Edizioni Mediterranee,
terza edizione, Roma 2006, p. 230
45 Cfr. Neopaganesimo. Perché gli dei sono tornati, Francesco Dimitri, Castelvecchi, Roma 2005

20
fino a che la Chiesa Cattolica, intorno al IV secolo d.C. quando Teodosio la proclamò
religione dell’Impero Romano, non si impose come riferimento spirituale
dell’Occidente fino ai nostri giorni.
Questa nuova tendenza dell’uomo del XX secolo viene affrontata e analizzata da
più punti di vista anche dalle materie accademiche come l’archeologia, la storia delle
religioni, la storia dell’arte, l'antropologia culturale e la psicologia.
Proprio in quest’ultimo campo Carl Gustav Jung ha trovato un importante punto
di connessione con i simboli derivanti dalle tradizioni esoteriche e religiose, come ad
esempio l’alchimia o il cristianesimo, teorizzando una dimensione psichica a cui diede il
nome di mondo degli archetipi. Un archetipo è l’idea originaria dell’esteriorizzazione di
una molteplicità di simboli che, agendo sul piano psicologico, genera diversi significati,
portando l’uomo stesso a essere schiavo di essi “imprigionandolo” in un loop.

Un archetipo è in grado di liberare impulsi tali da esercitare una profonda influenza sulla vita
delle persone, le quali saranno per così dire “possedute” da essi, cioè da un’idea, da un ideale.
Qui non sono i cercatori che vanno a caccia di un tesoro, dell’oggetto desiderato, per esempio il
Graal, bensì è l’oggetto che cerca loro, che li ha “trovati”.46

L’oggetto o il simbolo, generati dall’archetipo umano, in grado di “dare la caccia”


all’uomo: la letteratura è piena di esempi di questa visione, pensiamo per esempio a
Lord of the Rings di Tolkien, esso descrive un mondo e una storia completamente
costruita sul concetto di archetipo junghiano.
Jung aveva davvero rinnovato la visione dell’esoterismo e dato un nuovo valore al
concetto di “magia”, ma anche la psicanalisi grazie a lui è progredita, soprattutto dopo
gli anni ’70, andando oltre le teorie freudiane.47
Nell’opera Psychologie und Alchemie (Psicologia e alchimia, 1944), testo che mette

46 Cit. Novecento occulto, Gerhard Wehr, Neri Pozza Editore, 2002, p. 216
47 Vogliamo, per esempio, chiamare in causa Alejandro Jodorowsky, regista, attore, poeta, autore
dei due film di culto El Topo (id., Cile, 1969) e The Holy Mountain (La Montagna sacra, USA, 1972),
considerato anche uno dei più grandi esoteristi viventi, ha dato vita alla disciplina terapeutico-
artistica chiamata psicomagia. cfr. Psicomagia: una terapia panica, Alejandro Jodorowsky, Feltrinelli,
1997

21
in contatto lo gnosticismo cristiano delle origini allo spiritualismo contemporaneo
tramite l’alchimia, Jung così ci dà una nuova visione dell’alchimia e degli alchimisti:

Ciò che essi percepivano come qualità della materia era in realtà molto spesso il prodotto del
loro stesso inconscio. E le esperienze psichiche che vivevano nel corso dei loro esperimenti
sembravano caratteristiche di processi di trasformazione chimica… Avveniva così che
l’alchimista proiettasse sul mistero che stava tentando di spiegare un altro mistero, ovvero il
proprio sostrato psichico ignoto. Erano passaggi e immagini di un processo di trasformazione
interiore, che si esprimeva nel linguaggio pseudochimico di un simbolismo alchemico.48

Jung comprese lo stretto legame tra la psicologia e l’agire umano sulla materia per
un perfezionamento interiore, spirituale, che rappresenta l’alchemica trasformazione
(andare oltre la forma) del piombo in oro, una metafora dalle antiche radici che nel
‘900 viene riportata in vita. Nonostante il simbolismo della trasmutazione alchemica
appartiene alla nostra Tradizione esoterica, Jung notava che nei suoi anni iniziava ad
“andare di moda” l’apertura con il pensiero spirituale orientale, come il buddhismo, lo
zen o lo yoga, che rispettava moltissimo, ma da cui metteva in guardia l’Occidente,
facendo appello agli archetipi radicati in quell’inconscio collettivo e individuale,
indicando che la “via” da percorrere è quella della riscoperta della propria Tradizione,
confusa nei secoli, e non dell’eliminazione di essa a favore di un’appropriazione della
conoscenza delle culture orientali.49
A cavallo tra il XIX e il XX secolo le personalità che hanno influito sul
“risorgimento” dell’esoterismo nella civiltà occidentale contemporanea sono state
molteplici, come Helena Blavatsky, soprannominata “la sfinge del diciannovesimo

48 Cit. Aus der Werkstatt von C. G. Jung, Anela Jaffé, Zurich-Stuttgart,1968, pp. 66-67 [trad. it. Saggi
sulla psicologia di Carl Gustav Jung, Milano, 1984]
49 Novecento occulto, Gerhard Wehr, Neri Pozza Editore, 2002, p. 226-229

22
secolo”, guida del movimento teosofico,50 oppure Rudolf Steiner e l’antroposofismo51 ,
l’ultimo grande mago Georges I. Gurdjieff, René Guénon o il romano Julius Evola.
Quello che propose Jung però andava oltre l’esoterismo e oltre la psicanalisi, definiva
infatti una nuova relazione tra mente (Io) e spirito (Sé). Per Jung il fine ultimo della
psicoterapie risiede nel processo di armonizzazione e di adeguamento della personalità
ordinaria dell’Io (razionale) al Sé (irrazionale).
L’arte, come il cinema, è sempre stato considerato nella storia come un vero e
proprio mezzo magico capace di scavare nella psicologia dello spettatore e di mostrare
una trasformazione (ci teniamo sottolineare ancora il significato di “trasformare” come
“andare oltre la forma”) della natura; nel saggio Psicologia e magia (1930) rivela questo
potere, dichiarando che:

All’interno dell’opera d’arte la visione rappresenta un’esperienza più profonda e più forte della
passione umana (…) Nel sentimento viviamo ciò che è noto, ma l’intuizione ci conduce verso
l’ignoto e il nascosto verso cose per natura occulte; che, se anche sono state conosciute, sono
state poi intenzionalmente mascherate e rese misteriose, e perciò fin dai tempi più antichi
considerate enigmatiche, conturbanti e ingannevoli.52

1.5 LA “VIE”
’ARTE: PITTURA, LETTER
DELL AT U R A ,
ARCHITETTURA, MUSICA… E IL CINEMA?

Secondo Jung le immagini o le costruzioni artistiche rappresentano, in


contrapposizione alle posizioni teoriche di Freud, un punto di partenza e non un

50 Cfr. Ibid., pp. 27-61. Fondata nel 1875 a New York dalla medium e occultista Helena Petrovna
Blavatsky (1831-1891), si proponeva di divulgare il pensiero teosofico, ovvero che tutte le religioni
deriverebbero da un'unica verità divina. Tale verità sarebbe stata tramandata nel corso dalla storia
attraverso una strettissima cerchia di iniziati, i quali avrebbero rivelato solo gli aspetti conformi al
periodo storico in cui si sono venuti a trovare. Questo movimento influenzò la Società Thule, la
società segreta esoterica che costituì nucleo iniziale del Partito Nazista.
51 Cfr. Ibid., pp. 65-96. Fu fondata da Rudolf Steiner (1861-1925) e rappresenta il tentativo di
investigare e descrivere fenomeni spirituali per mezzo della "osservazione animica mediante metodo
scientifico". È una “scienza spirituale” che affonda le sue radici nelle tradizioni esoteriche
Occidentali e in un cristianesimo gnostico.
52 Cit. Psicologia e magia, Carl Gustav Jung, 1930

23
punto di arrivo per la psiche umana. Esse vanno elaborate nel senso dell’ampliamento
dei possibili significati che suscitano nel soggetto, astenendosi però dal risolvere il
mistero che le accompagna. Guardando una qualsiasi rappresentazione visiva, il nostro
occhio umano viene posto di fronte a una moltitudine di segni che vengono incanalati
in un processo cognitivo che permette di selezionare e interpretare tali segni
singolarmente o in relazione tra loro. Per Jung il simbolo è la migliore forma
d’espressione nei casi in cui il concetto da esprimere sia di una complessità tale da non
poter essere interamente e immediatamente afferrato dalla coscienza. L’immagine
simbolica è, perciò, la migliore forma possibile di rappresentazione attraverso la quale
un “tutto” si manifesta e può quindi essere compreso fino in fondo solo dallo spirito.
Un segno, per Jung, è quindi un generatore di simboli che, a loro volta, dopo essere stati
“considerati” dalla mente, sono a loro volta generatori di un significato: un simbolo
significa dunque cose molto diverse a seconda del soggetto che lo legge.
“Ars sine scientia nihil est” (L’arte è nulla senza la Scienza): questa frase è rimasta
nei decenni la sintesi della concezione dell’arte secondo tutte quelle tradizioni che
ritengono essa il frutto di un sapere divino che si concretizza grazie alla conoscenza
umana.53 Erwin Panofsky (1892-1968), punta molto sul valore magico-esoterico della
rappresentazione visiva e considera l’arte come un vero e proprio “ragionamento per
immagini”.
Da sempre la pittura è stato un mezzo molto efficace per poter comunicare a più
livelli un messaggio, per nascondere codici “segreti”, per risvegliare l’inconscio umano e
renderlo fragile. Ed è in questo potere che l’esoterismo trova nell’arte un fedele alleato:
un’antica alleanza che potrebbe risalire anche alle pitture rupestri della preistoria.
Molti artisti hanno legato le proprie opere a diverse tradizioni esoteriche: il
Parmigianino all’alchimia, Rembrandt al satanismo, Leonardo alla magia, fino ad

53 La celebre frase fu pronunciata nel 1399 dal Maestro Giovanni Mignot, architetto parigino,
chiamato a Milano per valutare l’opera della fabbrica del Duomo. Si accese una disputa con le
maestranze locali sulle proporzioni da dare ai contrafforti in rapporto al tipo di pietra usata, e nel
corso della disputa il Maestro Mignot pronunciò questa celebre frase, in cui “arte” significa
tecnica e “scienza” indica la geometria.

24
arrivare alla sensibilità all'immaginario esoterico di surrealisti quali André Breton
(1896-1966), René Magritte (1898-1967), Salvador Dalì (1904-1989), fino ad arrivare
a Maurits Cornelis Escher (1898-1972) e i suoi universi impossibili.54
Un esempio emblematico del rapporto tra arte ed esoterismo è rappresentato dal
libro del 1667 di Altus intitolato Mutus Liber (Il libro muto). Si tratta di una
redazione di quindici tavole in cui compaiono le varie tappe per la trasmutazione
alchemica.55 La sua particolarità risiede nel fatto di essere un libro in cui la
comunicazione è affidata completamente alle immagini, seguendo l'ideologia
alchemica che considera le immagini come un linguaggio sufficiente in sé. Questa
impostazione difendeva il messaggio del testo, rendendolo criptico e ambiguo, a
quanti sono estranei. Il messaggio doveva risultare invisibile agli occhi del profano, ma
evidente agli occhi dell’adepto.
Bisogna precisare che alcuni autori utilizzarono all'interno delle proprie opere
elementi esoterici con uno scopo puramente estetico. È importante quindi conoscere a
fondo un autore per capire se sia pertinente una lettura esoterica di una sua opera.
Ultimamente la storia dell’arte contemporanea ha iniziato a considerare la “via
esoterica” di molte opere e molti sono gli studi in questo senso su grandi opere come
per esempio La Gioconda o La Cappella Sistina. Fra le tante opere alchemiche del
Rinascimento, un posto d’onore lo ricopre la tela Melanconia I (1514) di Albrecht
Dürer (1471-1528) a cui il famoso storico dell’arte e studioso degli aspetti ermetici
dell’arte Maurizio Calvesi, ha dedicato un intero libro.56
Anche la composizione musicale riveste un ruolo importante per l’espressione
esoterica nell’arte: la musica si avvale infatti di un “linguaggio” dalle infinite

54 Le vie dell’esoterismo, Massimo Centini, De Vecchi editore, Milano, 2005, p. 101-123


55 Il libro si apre con la raffigurazione di due angeli e della scala di Giacobbe.
Nelle raffigurazioni che seguono alla prima vengono descritte le fasi vere e proprie dell'opera
alchemica mentre invece, nella raffigurazione di apertura, viene indicato lo stato che deve
possedere colui che vuol "trasformare i vili metalli in oro", e cioè si riferisce alla ricerca della
pietra grezza e alla purezza di cuore. Le uniche frasi si trovano nella prima nella penultima e
nell'ultima pagina. Queste le parole sull’ultima pagina: Dotato di occhi, ora ti allontani.
56 Cfr. La melanconia di Albrecht Dürer, Marcello Calvesi, Torino, 1993

25
sfaccettature estetiche e formali dove il grado di comunicazione è tanto più alto
quanto l’ascoltatore è esperto in materia musicale. Oltre a questa sua natura esoterica,
la storia della musica è sempre stata avvolta da leggende legate al mondo dell’occulto e
del mistero. Proprio come molti pittori famosi, molti compositori e esecutori sono
stati protagonisti di leggende popolari, come per esempio il virtuoso violinista Niccolò
Paganini (1792-1840) la cui abilità tecnica si diceva derivasse da un patto con il
diavolo,57 stessa leggenda legata anche a Robert Johnson (1911-1938) uno dei primi
chitarristi blues della storia.58
Il legame tra musicista e esoterismo non si ferma alle leggende popolari, molti
compositori illustrissimi si sono di fatto avvicinati alle tradizioni esoteriche. Primo fra
tutti Wolfgang Amadeus Mozart, iniziato alla Loggia “La Beneficenza” di Vienna il 14
dicembre 1784,59 dove arrivò al terzo grado della gerarchia. La sua opera musicale è
piena di esempi riferibili alla sua affiliazione come, ad esempio, le composizioni: La
gioia massonica K471, Al viaggio dell’apprendista K468, Piccolo concerto massonico
K623. Una particolare attenzione va dedicata a Die Zauberflöte (Il flauto magico),
considerato da Beethoven e Wagner il capolavoro del musicista viennese. Il libretto fu
adattato da Emanuel Schikaneder, anche lui iniziato alla massoneria,60 dal romanzo
francese Séthos, histoire ou vie tirée des monumento anecdotes de l’ancienne Egypt,
traduite d’un manuscrit grec, pubblicato a Parigi nel 1731 dall’abate Jean Terasson
(1670-1750). Il libro, molto apprezzato dalla massoneria, era prevalentemente un testo
sui misteri egizi e Mozart, nel musicarlo, mantenne la densità di simbolismi di cui era
intriso, ma offrì anche una lettura più superficiale indirizzata a spettatori poco inclini
alla lettura esoterica. Ingmar Bergman, che, come vedremo in seguito, ha rivestito un
ruolo centrale nella realizzazione e diffusione del cinema esoterico, realizzò la

57 Niccolò Paganini: Virtuoso or Devil? www.brick.net/~jill/music/paganini.html


58Questo chitarrista, e la storia diabolica che lo circonda, ha inspirato il film Crossroads (id., Walter
Hill, USA, 1986)
59 La Massoneria, Christian Jacq, Mursia. Si veda anche il sito www.freemasons-freemasonry.com/
flautom.html
60 Ibid.

26
trasposizione cinematografica di quest’opera musicale con il film Trollflöjten (Il flauto
magico, Ingmar Bergman, Svezia, 1975). Roman Polanski nel 1981 a Varsavia ha
diretto e interpretato il riadattamento teatrale di Amadeus di Peter Shaffer.61 Ancora
una volta vediamo come “testi esoterici” vengono ancora presi in esame e riproposti dal
mondo dello spettacolo contemporaneo.
Anche Ludwing van Beethoven, ha avuto punti di contatto con la massoneria. Le
Nove Sinfonie, dense di simboli e significati esoterici, sono state commissionata dalla
massoneria londinese e rappresentano, per gli esoteristi, un vero e proprio percorso
iniziatico che culmina con la celebre Nona che celebra il punto di arrivo dell’adepto nel
suo percorso verso l’equilibrio. Secondo gli esoteristi molti altri riferimenti alla
massoneria sono riscontrabili nel Fidelio62 (la “password” che serviva per accedere alle
orge sacre proposte da Stanley Kubrick nel film Eyes Wide Shut del 1999).63
Inoltre la musica ha sempre svolto un ruolo chiave in qualsiasi rito o celebrazione
di qualsiasi cultura e tempo, si pensi per esempio al ditirambo dionisiaco o ai canti
liturgici delle più grandi religioni. Anche alcune forme di teatro sono pregni della linfa
esoterica, dai " primitivi " riti di passaggio, all’intrattenimento dell’opera lirica,64 fino al
teatro sperimentale di Antonin Artaud (1896-1948),65 o al teatro panico.
Anche la letteratura non è da meno: testi che all’apparenza sembrano incredibili
racconti di fantasia in realtà, a livello esoterico, nascondono significati e strutture delle
antiche tradizioni, come per esempio La Commedia di Dante Alighieri in cui molti
studiosi, tra cui René Guenon nel suo libro L’esoterismo di Dante (1925), hanno
trovato una simbologia di tipo alchemico. Anche in alcune fiabe riprese da Walt
Disney, anche lui uno dei maggiori esponenti della massoneria americana (vedi
capitolo 2.2), troviamo al loro interno oscuri retroscena, come per il caso di Snow

61 Da cui è stato tratto nel 1984 il grande film di sucesso Amadeus diretto da Milos Forman.
62 Le vie dell’esoterismo, Massimo Centini, De Vecchi editore, Milano, 2005, p. 127-128
63 Inoltre ricordiamo come Alex de Large, il protagonista di A Clockwork Orange del 1972 di cui
alcune composizioni fanno da colonna sonora al film, sia un “fan” accanito di Beethoven.
64 Le vie dell’esoterismo, Massimo Centini, De Vecchi editore, Milano, 2005, p. 125
65 Ibid., p. 134

27
White and the Seven Dwarfs (Biancaneve e i sette nani, USA, 1937) che si rifà alla
figura di Maria Maddalena e alla leggenda dei sette dormienti.66 Gli esempi sono
moltissimi, come il parallelo della trasmutazione alchemica nella fiaba di Pinocchio di
Collodi o ne l’Asino d’oro di Apuleio, o ancora nella costruzione esoterica di Lewis
Carroll (1832-1898) di Alice nel paese delle meraviglie.67 Quello che ci basta sapere è
che molta della letteratura anche popolare che conosciamo, come gran parte delle
opere d’arte, sono divulgate per una comprensione di livello “superficiale”, ma che
andando a fondo e alle radici, rivelano simboli, correlazioni simboliche e significati
legati a tradizioni ben più antiche e depositarie di conoscenze iniziatiche.
Molta della letteratura anche popolare che conosciamo, come gran parte delle
opere d’arte, sono divulgate per una comprensione di livello “superficiale”, ma che
nascondo al loro interno correlazioni simboliche e significati legati a tradizioni
depositarie di conoscenze iniziatiche.
Questo legame tra arte e esoterismo ormai riconosciuto dagli studiosi delle scienze
umanistiche, non sembra, per il momento, essere esteso al mondo del cinema. Come
ho già accennato nell’introduzione non sono molti i testi che affrontano questo
rapporto e spesso si rivelano inesatti o frammentari. Nonostante al cinema venga
spesso assegnato l’impegnativo soprannome di settima arte,68 stenta ancora in alcuni
ambienti ad essere considerata arte al pari delle altre.
Nel passato anche le altre arti hanno avuto il loro periodo d’oro, in cui la folla
aveva la possibilità di aprirsi e ritornare in contatto degli archetipi e ammirare la
“trasformazione della natura”: pensiamo semplicemente all’Opera del ‘700 o dell ’800,
al teatro Elisabettiano, alle letteratura di intrattenimento, o alla vasta produzione di
opere pittoriche sacre che ornano le Chiese (oltre che di “messa”, anche luogo di
“massa” per eccellenza) che fungono non solo come elemento di “istruzione” per il

66 La leggenda dei sette dormienti fa parte di quel gruppo di leggende che non hanno una
localizzazione specifica, ma si ritrovano simili o con caratteristiche diverse presso varie culture e
popoli. cfr. Le vie dell’esoterismo, Massimo Centini, De Vecchi editore, Milano, 2005, p. 84-86
67 Le vie dell’esoterismo, Massimo Centini, De Vecchi editore, Milano, 2005, p. 87
68 7, forse il numero più potente nella numerologia esoterica.

28
fedele o per la celebrazione di Dio, ma anche come forme di enterteinment. Spesso nei
testi di storia del cinema viene fatto un parallelo del film con l’architettura :
effettivamente il cinema è un’arte capace di portare lo spettatore in uno spazio
“interno”. Il film è come la cattedrale gotica per Fulcanelli:69 un apparente “muto”
crogiulo d’immagini e simboli che sa però parlare in profondità a chi è in grado di
“leggerli”.

1.6 DEFINIAMO L’ESOTERISMO OGGI

Giunti a questo punto del nostro studio possiamo dunque riprendere dalla
sospensione che avevamo lasciato nel primo paragrafo, e capire meglio il significato di
tradizione e di esoterismo.

La parola “tradizione” è correntemente usata, nel contesto religioso, da credenti o da studiosi


delle credenze (sociologi o storici delle religioni). Nella sua accezione più generale essa assume
due significati complementari. Da una parte designa i mezzi (libri, istituzioni, catene di
Maestri) attraverso i quali vengono trasmesse norme di credenze e di pratiche, e in questo caso
può essere sinonimo di “trasmissione”. D’altra parte, il termine designa le stesse norme, o le
fonti considerate autorizzate, sulle quali queste norme si basano.70

Come scrive Antoine Faivre la “tradizione”, per uno studioso, è strettamente


legato allo studio e all’interpretazione dei messaggi legati a una data cultura, ma per un
religioso questo tipo di approccio rappresenta una minaccia perché mette in pericolo la
stabilità della propria religione, che è tradizione in sé.71 Ed è proprio questa divergenza
che ha generato nella storia dell’umanità conflitti e persecuzioni dando vita alle varie
correnti esoteriche segrete.
69 Fulcanelli è lo pseudonimo di un alchimista, o più alchimisti, del XX secolo ed è ancora oggi una
figura avvolta nel mistero. Da personaggio virtuale Fulcanelli si specializzò in quella che si può
definire filosofia alchemica, andando alla ricerca dei simbolismi riconducibili all'alchimia. Fu
anche uno dei primi a studiare il simbolismo che nasce dagli oggetti del vivere quotidiano
influenzando anche il pensiero della massoneria.
70 Esoterismo e tradizione, Antoine Faivre, Elledici, Torino, 1999, p. 5
71 Ibid., p. 6-7

29
All’interno del dibattito sull’identificazione della tradizione si possono
individuare due fazioni principali: i perennialisti, che considerano il mondo esoterico
riferibile solo a un passato antico o a una “tradizione primordiale” anteriore alla nascita
di Cristo, rifiutano perciò tutte quelle dottrine che traggono la loro linfa vitale
appunto dall’antica sapienza, e un’altra corrente più eterogenea al suo interno, che è
caratterizzata da un uso più flessibile del termine facendo riferimento alle idee
rinascimentali di prisca philosophia o philosophia perennis che servono a interrogare
tutte le tradizioni per la ricerca spirituale e l’elevazione personale. Quest’ultima “via” è
considerata dai perennialisti una vera e propria “anti-tradizione”, propendendo essa per
la ricerca di nuovi sistemi simbolici per un’apertura a tutte le culture, come per
esempio quella orientale, dando il via nel novecento a un processo cosiddetto di contro-
iniziazione dell’esoterismo:72 come conclude Antoine Faivre in Esoterismo e
Tradizione:

Come anti-tradizione è qualificata volentieri anche la modernità, ma soprattutto per i


perennialisti, i quali non saprebbero accomodarsi in essa. Eppure, la modernità e l’esoterismo,
con la sua idea satellite di filosofia perenne, sono fratello e sorella, figli del Rinascimento,
aspetti complementari di una medesima realtà storica.73

All’inizio del novecento il controverso Aleister Crowley forgia la massima “Do


what thou wilt shall be the whole of the Law”74 che contribuirà al cambiamento
dell’approccio dell’uomo moderno, o meglio, post-moderno, alle tradizioni esoteriche.
Prima di andare oltre però accenniamo qualcosa su questa figura misteriosa che ancora
oggi viene etichettata dalla Chiesa come punto di partenza del satanismo moderno.
Aleister Crowley, iniziato alla Golden Down di Londra, trasse buona parte del suo
pensiero dalla religione egizia e dal cristianesimo, creando una sorta di “nuovo

72 Ibid., p. 75-78
73 Cit. Esoterismo e tradizione, Antoine Faivre, Elledici, Torino, 1999, p. 78
74Cit. [trad. it. Fa’ quello che vuoi sarà tutta la tua Legge] Liber Al vel Legis. The Book of the Law, Aleister
Crowley, 1904, p. 49

30
gnosticismo”, riportando l’attenzione sulle tradizioni esoteriche e pratiche occultiste.75
Crowley si poneva come un mistico e un mago e non un adoratore del Diavolo
cristiano. Pur autodefinendosi come la Grande Bestia, facendo quindi esplicito
riferimento a Satana, creò in effetti una sua religione particolare, con una filosofia
autonoma, una propria cosmogonia con relativi riti magici per arrivare, attraverso
l’azione sul mondo terreno, al compimento di una Grande Opera spirituale. Ciò che a
noi interessa in questa sede non è quello di decidere se Crowley fosse o no un vero
illuminato, quello che ci interessa è che il suo pensiero ebbe, e continua ad avere, un
gran successo tra i mistici del tempo e un’ampia risonanza tra i giovani. “Fai quello che
davvero vuoi”, manifesto del suo Liber Al Vel Legis. The Book of the Law, data però la
sua natura criptica, generò una serie di interpretazioni che hanno portato alla nascita e
proliferazione di nuovi movimenti molto diversi tra loro, da gruppi new-age, come
Feraferia o Church of All Worlds,76 a vere e proprie sette sataniche. Queste avevano
però ognuna una visione diversa del “Signore della Luce”77 e, anzi, capitava che molte
di esse fossero in conflitto tra loro.
Crowley, che pure è considerato il fondatore di “tradizioni sintetiche”, come la
new-age o all’adorazione del luciferino in Terra, e visto anche come una sorta di
“cristiano esoterico”, in realtà non ha mai ambito a dare vita a simili movimenti. Il suo
messaggio fu più o meno volontariamente distorto e fu usato come base per i nuovi
culti satanici in tutte le loro diverse manifestazioni e declinazioni.
Il satanismo postmoderno nasce negli Stati Uniti e raggiunge il massimo splendore
tra il 1966 e il 1975 periodo in cui nascono le maggiori sette o vere e proprie “chiese
sataniche”, come per esempio la Chiesa di Satana fondata nel 1966 dal regista Kenneth
Anger e dal, sedicente Sommo Sacerdote, Anton LaVey. In quegli anni si diffondono
75 Neopaganesimo. Perché gli dei sono tornati, Francesco Dimitri, Castelvecchi, Roma 2005, p. 13-30
76 Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano, 2004, p. 63
77 Lucifero è uno dei tanti nomi che viene dato a Satana. Il termine significa più precisamente
"portatore di luce" (dal latino lux e ferre) e in origine indicava la "stella del mattino" (ovvero il
pianeta Venere). Il termine deriva dalla Patristica che lo desunse dal passo di Isaia (14,12) in cui fa
riferimento allo stato precedente alla caduta nell'inferno, quando Satana era il piu bello e
splendente degli angeli di Dio.

31
due movimenti satanici: come precisa il famoso studioso di religioni Massimo
Introvigne:

Da una parte vi sono i veri e propri movimenti satanisti: il satanismo degli adulti che si articola
in gruppi che hanno una continuità dottrinale e rituale, capi identificabili, sedi e talora anche
pubblicazioni (il fatto che i capi siano adulti, o giovani adulti, non esclude che talora alle
attività o ai riti possano partecipare anche giovani e giovanissimi).
Molto diverso è il satanismo giovanile (negli Stati Uniti chiamato satanismo " acido " , per
l'associazione onnipresente con la droga) composto da gruppuscoli di minorenni (molto
raramente con la presenza di qualche adulto), privi di una continuità organizzativa e rituale e
di contatti con i gruppi del satanismo organizzato, che mettono in scena rituali satanici
" selvaggi " o caserecci sotto l'influsso di film, trasmissioni televisive, giornali (più spesso
fumetti) e di una certa subcultura musicale.78

Il ritorno dell’esoterismo nell’era postmoderna non si esaurisce solo con la


comparsa di sette e movimenti adoratori del “Dio portatore di Luce e Libertà”, dalla
metà del ‘900 fino ai giorni nostri sono comparse in Occidente nuove forme di
spiritualismi: sono tornati nell’immaginario collettivo antichi simboli e antiche culture,
che hanno dato vita anche a vere e proprie discipline parascientifiche che attingono
parte del loro sapere dai misteri esoterici. Una valida definizione di esoterismo oggi ci è
suggerita dall'Associazione per gli Studi sull’Esoterismo79 che lo definisce così:

Esotericism, as an academic field, refers to the study of alternative or marginalized religious


movements or philosophies whose proponents in general distinguish their own beliefs,
practices, and experiences from public, institutionalized religious traditions. Among areas of
investigation included in the field of esotericism are alchemy, astrolog y, Gnosticism,
Hermeticism, Kabbalah, magic, mysticism, Neoplatonism, new religious movements
connected with these currents, nineteenth, twentieth, and twenty-first century occult
movements, Rosicrucianism, secret societies, and theosophy.80

78 Cit. Ibid.
79 Come recita la home page del sito ufficiale: “The mission of the Association for the Study of
Esotericism is to promote excellence in scholarship and teaching in the study of esotericism and mysticism. This is
to be accomplished through conferences and meetings, publications, programs, and membership services.”
80 A.S.E. - Association for the Study of Esotericism. www.aseweb.org Possiamo notare inoltre
come stiano nascendo proprio in questi ultimi anni future forme di esoterismo, grazie soprattutto
alla diffusione dell’informazione, dell’informatica, delle nuove filosofie cyber-punk e della
comunicazione in internet, che permettono anche un’accelerazione dell’osmosi culturale.

32
Prendendo in considerazione ciò che è emerso finora in questo capitolo
introduttivo, possiamo affermare che in questa grande massa eterogenea di dottrine e
nuovi movimenti sono individuabili dei tratti comuni:

• il collegamento con l’antica religione egizia


• il desiderio della nascita di un nuovo ordine sociale
• la rinascita di una mistica e spiritualità che mirano all’elevazione individuale
• la generale attenzione all’astronomia e all’astrologia.

Proprio quest’ultima, forse la più popolare anche a un livello essoterico:


pensiamo a tutti gli oroscopi che affollano giornali, trasmissioni radiofoniche e
televisive, messaggi su cellulare, internet etc. e che sono seguiti forse dalla maggioranza
della popolazione mondiale, anche cristiani, è rivelatrice dell’epoca storica che stiamo
vivendo ora, denominata dagli astrologi Era dell’Acquario81 a cui tutti gli esoteristi, dai
satanisti ai qabbhalisti, fanno riferimento. Senza scendere in dettagli l’era astronomica
dell’Acquario dovrebbe iniziare proprio nella metà del 1900. Come ci sottolinea
Mircea Eliade essa coinciderebbe anche con l’abbandono dell’esistenzialismo, con la
quale l’uomo anonimo, descritto per esempio da Martin Heidegger o Jean-Paul Sartre,
abbandona il suo stato di straniero gettato in un mondo assurdo e privo di senso, come
uno “straniero in una terra straniera”,82 e riscopre la sua dignità individuale e spirituale
in una “intima connessione con l’universo intero”.83 Ritorna in voga negli anni ‘70 il

81 Un'età astrologica in astrologia è un periodo di tempo ritenuto capace di causare cambiamenti


importanti nello sviluppo degli abitanti della Terra. Corrisponde approssimativamente al tempo
che impiega l'equinozio primaverile a spostarsi da una costellazione all’altra dello zodiaco. Le età
in astrologia, tuttavia, non corrispondono alle configurazioni reali delle costellazioni a causa del
fenomeno astrofisico della precessione degli equinozi.
82 Stranger in a strange land è un romanzo di fantascienza scritto da Robert A. Heinlein, pubblicato
nel 1961, è fu di grande successo all’interno della controcultura americana dei tardi anni sessanta.
Molte delle tematiche esposte sono state assorbite dai movimenti giovanili dell’epoca (anche da
Charles Manson) e diede vita a sette e religioni, come per esempio la Chiesa di Tutti i Mondi (Church
of All Worlds).
83 Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano, 2004, p. 62

33
principio alchemico che “come in alto, così è in basso”84 che riassume il concetto della
coincidentia oppositorum, una sorta di Tao occidentale, che propone tra l’altro la sacra
unione tra uomo (che simboleggia anche la razionalità, sequenzialità o mondo
occidentale) e donna (irrazionalità, visione generale, mondo orientale) del rebis
ermetico.

Nel XX secolo, soprattutto dagli anni ’60 in poi, grazie al progresso tecnologico, le nuove
scoperte storiche e archeologiche, la diffusione di nuove correnti filosofiche e di pensiero,
abbiamo assistito a una vera rivoluzione nell’approccio da parte della società occidentale alle
materie religiose, magiche, spirituali e “soprannaturali”.85

Secondo Mircea Eliade, l’uomo sta cercando una “renovatio individuale e al


tempo stesso collettiva” e ciò si incarnerebbe nelle rivolte culturali giovanili degli anni
’60 e ’70 accompagnate dalla comparsa di “una specie di religione pop”.86
Anche la scienza in quegli anni subisce dei cambiamenti di tendenza : la
meccanica quantistica contribuisce a prendere in considerazione un nuovo modo di
fare scienza e le teorie della fisica subatomica si portano filosoficamente molto vicino a
quelle delle discipline orientali e, in particolare, al concetto di tao o dell’occidentale
coincidentia oppositorum.87

84 Passo inciso su La tavola di smeraldo o tavola smeraldina, testo ritrovato in Egitto, risalente all'era
pre-cristiana. Essa rappresenta il documento più celebre degli scritti ermetici ed è attribuito allo
stesso Ermete Trismegisto. Secondo la tradizione alchemico-ermetica questa frase indica il
concetto, ben noto nell’antichità egiziana, che tutto ciò che esiste nell’universo, o macrocosmo, ha
il suo parallelo corrispettivo nel mondo terrestre, o microcosmo.
85 Cit. Occultismo, stregoneria e mode culturali, p. 60
86 Ibid., p. 66
87 Cfr. Il tao della fisica, Fritjof Capra, Adelphi, 1989

34
C A P I TO L O I I
Esoterismo e cinema

2.1 UN NUOVO APPROCCIO

Il testo di riferimento per quanti si avvicinano allo studio del rapporto fra
spiritualità1 e cinema è sicuramente Trascendental Style in film (1972)2 dello scrittore
e sceneggiatore Paul Shrader. In questo lavoro l'autore, partendo dall'analisi dell'opera
registica di Ozu, Bresson e Dreyer, perviene alla definizione di un nuovo genere
filmico che definisce trascendente.
Secondo Shrader lo stile trascendentale porta il film a divenire oggetto esoterico
in sé stesso, quindi capace di elevare spiritualmente lo spettatore, senza fare uso di
simbolismi o concetti riferibili alla realtà data. Ozu, Breson e Dreyer, rifiutano il
concetto di film come spettacolo o intrattenimento spogliano i loro film da tutte
quelle forme d’interpretazione della realtà, come il simbolismo, il naturalismo,
l’espressionismo, costruendo il film senza fare appello a formalismi estetici del cinema,
per giungere alla rappresentazione e, quindi, all'interpretazione non della realtà
mondana, bensì dei suoi aspetti spirituali che, appunto, la trascendono.
Partendo dall'analisi di Shrader noi vogliamo giungere a un'interpretazione che si
pone, in modo apparentemente paradossale, alla sua posizione. Anche il nostro studio
infatti si pone come obiettivo lo studio di film trascendenti nel senso definito da
Shrader, ma vuole individuare la trascendenza nei riferimenti simbolici ed espressivi
propri delle diverse tradizioni esoteriche. Detto questo ci teniamo a chiarire che i due
aspetti possono in effetti coesistere in come avviene ad esempio nel caso per esempio di
2001: A Space Odissey di Stanley Kubrick che Michel Chion ritiene essere capostipite

1 Sottolineamo che non è obbligatoria l’associazione con il cinema religioso.


2 Cfr. Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer, Paul Schrader, Donzelli, 2002

35
di quel filone che può definirsi “film-experience”, in cui “la proiezione del film è
assimilabile a un rituale.”3
Va anche detto che non tutti i film sono passibili di una lettura e analisi in chiave
esoterica e bisogna perciò specificare quando questa lettura sia possibile.
Tale interpretazione è secondo noi possibile quando l'opera filmica presenti
comunque una propensione all'elevazione spirituale del fruitore. Se consideriamo le
possibili stratificazione della lettura di un’opera di cui parla Dante4 che sono: letterale,
allegorico, morale, anagogico.5 René Guenon, proprio a proposito di questa
definizione di Dante ci spiega che:

Dante indica in modo esplicito che nella sua opera vi è un " senso nascosto " , propriamente
dottrinale, di cui il senso esteriore e apparente è soltanto un velo, e che deve essere ricercato da
coloro i quali sono capaci di penetrarlo.6

Anche nel film sono rintracciabili questi diversi “veli della conoscenza” e, nel
nostro studio, un'opera filmica esoterica deve contenere necessariamente il livello
anagogico, e, preferibilmente, anche gli altri tre.7
Un altro contributo che ci aiuta a capire meglio cosa possa e debba essere
considerata un'opera esoterica ci viene dallo studioso Moreno Neri8 si è tenuto a
Rimini una rassegna cinematografica organizzata con il patrocinio della provincia e il
comune dedicata al rapporto tra cinema e esoterismo, probabilmente l’unico evento
del genere documentato fino a adesso in Italia:9

3 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 183
4 Cfr. L'esoterismo di Dante, René Guenon, Roma, Atanòr, 1971
5 Che porta in alto.
6 Cit. Ibid.
7 Un esempio fra tutti è il film Det Sjunde inseglet (Il settimo sigillo, Svezia, 1957) di Ingmar Bergman.
8 Nel 1999: ricordiamoci questa data.
9Esoterismo e cinema, monografico della conferenza omonima, introduzione a cura di Moreno Neri,
Rimini, 1999

36
Anche alcuni film, come molte opere d’arte, si possono “leggere” alla stregua di un testo
esoterico? La risposta è affermativa, purchè non si pensi che tale senso profondo di natura
sapienzale-simbolica esaurisca l’esteso e complesso orizzonte semantico del linguaggio
cinematografico. Questo significato simbolico e metaforico non è certamente quello ultimo e
omnicomprensivo, come accade per ogni opera d’arte e di pensiero, ma è altrettanto giusto
affermare che, senza questa chiave sapienzale-simbolica per molti aspetti illuminante, molta
parte del messaggio contenuto nei film proposti rimarrebbe oscurato e impoverito.10

È importante sottolineare come questa descrizione dell’argomento parli di


“alcuni film”: solo conoscendo il background e le intenzioni dell’autore nel momento
della sua creazione11 è possibile considerarne il proposito esoterico. Bisogna quindi
muoversi con una certa attenzione ed evitare l’errore di forzare l'interpretazione
prendendo in esame elementi e simboli del tutto estranei alle tradizioni esoteriche o
utilizzati solo in chiave estetica.
Considerare il background di un autore è quindi molto importante per
determinare il livello di corrispondenza dell’opera con una sua ipotetica inclinazione
esoterica.
In questo capitolo vedremo soprattutto come molti registi hanno fatto parte di
logge massoniche, sette sataniche, movimenti new-age o che hanno fatto riferimenti
espliciti all’alchimia e all’egittologia.
Quello che ci proponiamo sarà quindi di mostrare l’effettiva partecipazione di
associazioni segrete di carattere iniziatico-esoterico nella vita del cinema. Prenderemo
in esame soprattutto due realtà: quella massonica, o come anche si può definire, della
libera-muratoria, e quella satanista degli anni ’50 - ‘60, ponendo le basi per affrontare il
discorso sul nostro "Tao del cinema" ad opera di Kubrick e Polanski.

10 Esoterismo e cinema, Monografico della conferenza omonima, Presentazione di Moreno Neri, p. 1


11Ma non solo dell’autore, ricordiamo che un film, soprattutto quello hollywoodiano, è frutto di
una complessa macchina industriale.

37
2.2 LOGGE MASSONICHE E LE ORIGINI DEL CINEMA

Come abbiamo visto nel capitolo precedente l’associazionismo iniziatico nasce


nell’Antico Egitto e si proponeva come fine di realizzare in Terra ciò che è designato in
Cielo. Si parla dunque di un’elevazione spirituale interiore favorita da una conoscenza
acquisita all’interno della società segreta, che si manifestava attraverso la scienza o l’arte
di realizzare opere e interventi per migliorare la società. Questa inclinazione non si
esaurì nella cultura egiziana, ma si sviluppò in moltissime altre forme arrivando fino ai
nostri giorni. La massoneria, che si autodefinisce depositaria della Tradizione esoterica
occidentale, è una di queste tante forme.12 Non ci soffermeremo sulle sue particolarità,
sulle forme o riti della massoneria, ci basterà sapere che si tratta di un’organizzazione,
costituita da diversi gruppi, denominati Orienti e logge, che ha operato e che opera
tuttora. Negli ultimi 250 anni la massoneria ha avuto un ruolo da protagonista nella
storia dell’Occidente si pensi, ad esempio, alla Rivoluzione Francese o a quella
Americana, agendo come forza occulta.13 In Francia, a seguito della rivoluzione del
1798, attuatasi anche grazie all’istituzione de Le Grande Orient de France,14 fu messo
in atto dalla massoneria il noto processo di laicizzazione dello Stato e di educazione
della popolazione.15
Ma che legame esiste tra la massoneria e il cinema delle origini? Per quanto

12 Vedi capitolo 1.3


13In Italia è ormai famoso il caso della loggia Propaganda Due (o P2) che fu un’irregolare (o anche
detta “nera”) loggia massonica (cioè bandita dal G.O.I.) che operò circa dagli anni ‘40 al 1981 e
con a capo Licio Gelli. Secondo documentazioni ormai accertate, la P2 è stata implicata in
numerosi scandali italiani e internazionali come Tangentopoli, il caso Calvi e dello I.O.R. e
dell’uccisione del primo ministro Aldo Moro. Fu anche coinvolta nella strategia della tensione
denominata Gladio: tra il 1965 e il 1981 fu in atto quel processo che mirava alla destabilizzazione
del Paese per l’insediamento di un governo fantoccio manovrato appunto da forze occulte.
14 Il sito ufficiale de Le Grande Orient de France: www.godf.org
151905. La Presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, a cura di Michele Canosa, Le Mani Editore,
Recco, 2006, pp. 80

38
riguarda i primi anni di vita del cinema sono stati resi ufficiali molti punti di contatto
fra questi due mondi.
Nel 2002 il G.O.I16 ha pubblicato una lista di 552 esponenti illustri della
massoneria, tra cui spiccano nomi importanti di politici, inventori, musicisti,
scienziati, scrittori, imprenditori e artisti. Scorrendo meglio la lista si notano anche
molti nomi appartenenti al mondo dello spettacolo e del cinema, come per esempio:
Cecil B. De Mille (1881 - 1959), David Wark Griffith (1875 - 1948), Darryl Francis
Zanuck (1902 - 1979), Clark Gable (1901 - 1961), Oliver Hardy (1892 - 1957), Peter
Sellers (1925 - 1980), Gino Cer vi (1901 - 1974), Antonio De Curtis detto
Toto’ (1898 - 1967),17 E tale lista si deve ritenere solo parzialmente completa.18
Per il nostro studio è particolarmente significativo un evento che ha interessato
l’Italia nel periodo in cui il cinema iniziava a diventare uno dei principali fenomeni
sociali.19 Nell’anno 1905, nel 35° anniversario dell’Unificazione dello Stato, fu
presentato in un grande evento pubblico con una grandiosa proiezione pubblica a
Roma il primo prodotto cinematografico italiano. Nonostante l’organizzazione fosse
presieduta da un Comitato e dal Comune di Roma, il potere decisionale era in mano
ad un influente gruppo di persone affiliate al movimento massonico che fin dal 1870
aveva svolto un ruolo chiave nell’unificazione dell’Italia.20

16 Il Grande Oriente d’Italia, fondato nel 20 dicembre 1859 a Torino, è il fulcro della massoneria
italiana. Vi aderiscono circa 17mila persone, distribuite in circa 600 logge su tutto il territorio
nazionale. Sono stati Gran Maestri del GOI, fra gli altri, Giuseppe Garibaldi
(www.grandeoriente.it). Nonostante il G.O.I. sia l’organizzazione massonica più antica, l’unica
loggia italiana riconosciuta dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra è la Gran Loggia Regolare d’Italia
(www.grandlodge-italy.org)
17 I Massoni di ieri e di oggi, pubblicazione a cura del Grande Oriente d'Italia, Roma, 2002
18Nomi e opere appartenenti alla massoneria possiamo ritrovarli anche sul sito ufficiale della
Gran Loggia della Columbia britannica e dello Yucon www.freemasonry.bcy.ca
19Quanto segue " pubblicato sul libro 1905. La Presa di Roma. A"e origini del cinema italiano a
cura di Michele Canosa, Le Mani Editore, Recco, 2006, a cui ha collaborato anche la
biblioteca del G.O.I.
201905. La Presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, a cura di Michele Canosa, Le Mani Editore,
Recco, 2006, p. 88

39
La presa di Roma, questo è il titolo del film, diviso in 7 quadri,21 è a opera
dell’ingegnere italiano Filoteo Alberini, iniziato alla loggia massonica “La Concordia”
di Firenze il 15 febbraio del 1887, fondatore del primo studio di produzione
cinematografico. Appartenevano alla massoneria anche il Presidente del Consiglio e tre
ministri del Governo Italiano, che diedero un grosso aiuto logistico non solo alla
realizzazione della manifestazione dell’anniversario in toto, ma soparttutto alla
produzione del film.22 Fu proiettato in anteprima del 20 settembre a Livorno, una città
che all’epoca aveva non solo la più alta presenza di cinematografi in Italia e in cui era
presente la più alta concentrazione di Logge Massoniche.23
Oltre l’evidente implicazione massonica nella scelta del soggetto, un’attenta
analisi di La presa di Roma rivela alcuni dettagli iconografici riconducibili alla
tradizione massonica come, ad esempio, la ricorrenza dei numeri primi 3, 5 e 7
(ricorrenze che analizzeremo tra poco) cari anche al pitagorismo.24
Il film, che inscena gli ultimi momenti dell’unificazione d’Italia, è diviso in 7
quadri il cui ultimo, il più indicativo, è intitolato L’apoteosi. Nell’alchimia l’apoteosi è lo
stato spirituale che accompagna l’adepto al culmine del cammino iniziatico
intrapreso.25 Di quest’ultimo tableau ci sono pervenuti integri solo 8 secondi di
immagini, pochi per poterne valutare l’intera globalità, ma, dalle cronache, sembra
comunque si trattasse di un vero e proprio tableau vivant, una scena fissa forse proprio
per voler rimarcare il messaggio esoterico in esso contenuto. L’Apoteosi raffigura i
quattro protagonisti del risorgimento italiano Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini,
Vittorio Emanuele e Camillo Benso, tutti e quattro iniziati alla massoneria, stretti
intorno alla figura di una donna, o meglio della vittoria, rappresentante la Patria.
Analizzando meglio il fotogramma saltano all’occhio molti elementi massonici. Se si

21 Unità narrative autonome, coerenti nella loro successione.


22 Ibid., pp. 9-24
23 Ibid., p. 92
24 Ibid., p. 91
25 Rappresentata anche nel Mutus Liber, XV Tavola, Altus, 1667

40
considera che nella tradizione massonica è fondamentale il riferimento alla simbologia
della religione dell’Antico Egitto si può intuire che la figura della Vittoria, che si cela
sotto le spoglie della Patria Italiana, cela ulteriormente al suo interno l’essenza della dea
Iside, 26 non è un caso dunque che nel fotogramma la dea sia mostrata vicino
all'obelisco che è un chiaro collegamento alla cultura egizia.27 nel fotogramma essa
irradia con i suoi fasci di luce tutto il quadro.
Possiamo notare altri elementi significativi. Nella mano sinistra la nostra “dea
Italica” impugna la bandiera dell’Italia, mentre nella destra una palma, simbolo di
vittoria e resurrezione.28 Inoltre le sue vestigia dal sapore quasi mitologico fanno
riferimento ad un’antichità “pagana”.
Il quadro totale dell'immagine presenta poi una configurazione piramidale: in
alto “La Patria” o la Dea-madre Iside, in basso i quattro protagonisti massoni del
Risorgimento Italiano, ancora in basso fuori dal fotogramma ci sono gli spettatori, il
popolo,29 che grazie a questa costruzione vengono inseriti nell'opera di realizzazione
della Nazione laica (verso l’apoteosi). Più chiaramente possiamo leggere questa
composizione filmica come un messaggio in cui viene descritto come i protagonisti
della scena politica, guardando all'illuminazione, si impegnino alla realizzazione della
“Grande Opera” nell’interesse dell’intera nazione-popolo secondo il fondamento
dell'ideale massonico.
Il 20 settembre 1905 sancisce quindi un legame tra la nascita dell’industria

26 Nelle scritture geroglifiche essa è spesso raffigurata insieme alla sovrastante Stella di Sirio i quali
raggi compongono l’occhio della conoscenza massonica: il simbolo è un occhio inscritto in un
“triangolo pitagorico” circondato da irradianti raggi di luce (della stella). È usato ancora oggi ed è
stato adottato dagli U.S.A. dopo la Guerra d’Indipendenza come “Grande Sigillo degli Stati Uniti
d’America” (il simbolo è presente ancora sulle banconote da 1 dollaro).
27Si tratta dell’Obelisco del Quirinale eretto nel 1786 eretto per volere di papa Pio VI durante la
Rivoluzione Francese.
28 La palma è anche collegata all’uccello mitico della Fenice (Phoenix) corrispondente all’uccello
egizio Bennu (un airone?), simbolo della rinascita e resurrezione poiché collegato all’innalzamento
del fiume Nilo.
291905. La Presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, a cura di Michele Canosa, Le Mani Editore,
Recco, 2006, pp. 73

41
cinematografica italiana e la celebrazione e la fine del potere papale con il
riconoscimento solenne dello stato laico.30 Il film infatti è uno dei primi esempi di
cinema militante.31 Il film diventa il mezzo per la trasmissione di un messaggio
nascosto, esoterico, da parte delle associazioni iniziatiche.32 Come scrive Giovanni
Lasi:

Henri Langlois paragonava il film di Alberini a Roma città aperta di Rossellini, considerandoli
entrambi fondativi di un nuovo corso del cinema italiano e, ad un tempo, testimoni attivi di un
momento storico di rinnovamento ed emancipazione. Ora, se accettassimo la provocazione,
potremmo solo rilanciare: per noi, La presa di Roma è piuttosto come Nascita di una nazione
di D.W. Griffith. Fine della provocazione33

Lo studio della storia del cinema non può trascurare nelle proprie analisi le
implicazioni degli aspetti extra-filmici che accompagno indissolubilmente la
produzione cinematografica, poiché molto spesso proprio tali aspetti rivelano
quell'intento extra-cinematografico di alcuni autori che muove nella direzione
esoterica.
La lettura esoterica, o sapienzale-simbolica, di un film può apportare alla luce una
nuova prospettiva capace di illuminare aspetti che rimarrebbero occulti ad una lettura
puramente semantica.34
Esistono aspetti e influenze esoteriche in tutte le cinematografie mondiali,
pensiamo per esempio alla pregnanza della tradizione buddista e taoista nel cinema
orientale.
Ritornando nel “nostro mondo”, la massoneria è forse l’unica organizzazione

301905. La Presa di Roma. Alle origini del cinema italiano, a cura di Michele Canosa, Le Mani Editore,
Recco, 2006, pp. 84
31Come accadrà anche con The Birth of a Nation (Nascita di una nazione, D.W. Griffith, USA, 1915)
negli Stati Uniti.
32 Ibid., pp. 72
33 Ibid., cfr. pp. 72
34 Possiamo ricordare Forces Occultes (Forze occulte, Paul Riche pseud. Jean Mamy, Francia, 1943) un
film voluto dalla propaganda tedesca per mostrare alla Francia l’influenza del movimento
frammassonico nel paese.

42
iniziatica-esoterica ad aver avuto contatti diretti con il cinema, soprattutto negli Stati
Uniti.
Richiamando in causa la lista che abbiamo esposto all’inizio di questo paragrafo è
doveroso segnalare che sono presenti in vari siti ufficiali tantissimi altri nomi del
cinema legati al mondo della massoneria quali D. W. Griffith o Cecil B. De Mille.
Birth of a Nation di Griffith (Nascita di una Nazione, D. W. Griffith, USA,
1915), la trasposizione cinematografica di The Clansman di Thomas Dixon, oltre ad
essere uno dei primi imponenti lavori dell’industria cinematografica, rappresenta,
soprattutto, la “nascita del cinema americano”.35
Un altro caso interessante è quello di Walt Disney (1901 – 1966), iniziato alla
società americana di stampo massonico chiamata Ordine di DeMolay nel 1920.36 I
messaggi esoterici all’interno dei suoi cartoni animati, anche se destinati soprattutto ai
più piccoli sono numerosi.37 Analizzando la sua filmografia si possono individuare
evidenti riferimenti all’alchimia e al tema della trasformazione in tutte le opere.
Sicuramente il caso più evidente è quello di Fantasia (id., W. Disney, 1940) dove il
protagonista Mickey Mouse è un apprendista mago. Fantasia rappresenta forse il
migliore esempio di cinema esoterico. A Disney piaceva, inoltre, cercare tra le
tradizioni popolari, le leggende38 i suoi soggetti cinematografici, facendo speso uso

35 Il film è però accusato di inneggiare alla supremazia dell’uomo bianco e di glorificare il


movimento razzista Ku Klux Klan che secondo il film avrebbe ristabilito l’assetto sociale dopo la
guerra civile americana. Questo movimento razzista e anti-cattolico nacque nel 1866, ma fu
soppresso molto preso; una seconda forma rinacque proprio nel 1915, anno dell’uscita del film: il
nuovo gruppo era fondamentalmente un’associazione segreta che mirava al controllo del paese;
alcuni degli esponenti e dei fondatori facevano parte di logge massoniche del Rito Scozzese. Le
logge ufficiali considerano però il Ku Klux Klan un movimento anti-massonico.
freemasonry.bcy.ca/anti-masonry/discredited.html
36 Oggi conosciuta come DeMolay International, vi hanno fatto parte molti nomi noti dello
spettacolo della politica e dello spettacolo (es. Bill Clinton, John Wayne). Tutte le informazioni
sono reperibili sul sito ufficiale universe.demolay.org
37 Per un piccolo approfondimento possiamo consigliare la lettura dell’articolo Biancaneve e i sette
nani, ovvero una lettura esoterica delle opere del FR .!. Walt Disney di Giovanni Lombardo presente sul
sito ufficiale del Rito Simbolico Italiano www.ritosimbolico.net
38 Come per il film di Biancaneve e i sette nani di cui abbiamo parlato nel capitolo 1.5.

43
della personificazione degli animali, rifacendosi in qualche modo a una visione pagana
della natura.
Tra le fonti delle opere a cui attinse Walt Disney vanno segnalati anche alcuni
classici della letteratura pregni di simbologie e significati esoterici come Le avventure
di Pinocchio (1883) del massone Carlo Collodi o Alice's Adventures in Wonderland
(Alice nel paese delle meraviglie, 1865) del matematico Charles Lutwidge Dodgson,
pseudonimo di Lewis Carrol.
Anche dopo la morte del suo fondatore avvenuta nel 1966 la Walt Disney
Production e la WDFA39 hanno mantenuto questa tendenza nella scelta di soggetti
riferibili alle conoscenze esoteriche.40 I film di Disney hanno anche avuto un ruolo
importante per l’educazione artistica di molti giovani registi degli anni ’70 rimasti
sicuramente affascinati dalla rappresentazione sullo schermo di luoghi, oggetti e
personaggi archetipici come, ad esempio, la grotta, la mela o la strega e dal loro potere
simbolico che questi emanavano.

2.3 IL CINEMA DEL SACRO

Nel nostro percorso una delle tappe fondamentali è il rapporto tra il cinema e il
sacro, ovvero la cristianizzazione del cinema occidentale.
Il tema della rappresentazione del sacro è quello che maggiormente ha interessato
gli studiosi di cinema che si sono avvicinati allo studio del legame fra cinema e
spiritualità, sebbene tali opere si sono raramente soffermate allo studio di questo
intreccio facendo riferimento alle spinte sociali epocali che lo sovra-determinavano.
Il concetto di sacro che intenderemo in questo paragrafo farà riferimento alla
sfera della tradizione e simbologia religiosa cattolica-occidentale, con particolare

39 Walt Disney Feature Animation studio.


40 Una curiosità: è stato fondato dopo il ’66 un club ultraelitario, con zone ad accesso privato
presenti anche nei parchi di divertimento Disney, chiamato Club 33, con ovvio riferimento ai 33
gradi della scala massonica del Rito Scozzese.

44
riferimento alla cristologia e alla narrazione biblica. Da Vues représentant la vie et la
passion de Jésus-Christ dei fratelli Lumière del 189741 alle ultime produzioni
americane, come per esempio The Passion of the Christ (La Passione di Cristo, Mel
Gibson, USA, 2004), la cristologia e la narrazione biblica hanno sempre goduto di una
grande attenzione da parte del grande pubblico occidentale.
La serie di film contenenti episodi del Vecchio Testamento o della vita del Cristo
ricoprono l’intera esistenza stessa del cinema. Alcuni registi, soprattutto americani
esponenti della massoneria, si sono presi carico di illustrare il racconto biblico con la
realizzazione di colossal, senza poter fare a meno però di inserire qualche elemento
esoterico al loro interno. Un esempio importante è sicuramente costituito da
Intolerance (1916) di D. W. Griffith.
Il grande successo di questi film è ovviamente riconducibile alla natura delle
radici culturali dell’Occidente che ha colpito la curiosità di registi sia atei che cattolici.
“Datemi qualche pagina della Bibbia e io vi darò un film”: così diceva il padre
delle epopee bibliche Cecil B. De Mille42 di cui ricordiamo I Dieci Comandamenti
(1923), Il Re dei Re (1927), Il segno della croce (1932), I crociati (1935) e una nuova
versione de I Dieci Comandamenti (1956).
È interessante notare come, per il film Il Re dei Re, il contratto imponesse alla
troupe e agli attori di mantenere per almeno un anno dall’uscita del film, una condotta
privata consona all’argomento della pellicola. Secondo alcune dicerie durante la sua
realizzazione dell'opera tutti i partecipanti erano coinvolti ogni mattina in una
messa.43 Fatti analoghi del profilmico sono accaduti anche durante le riprese de La
Passione di Mel Gibson (2005) in cui, oltre alla messa quotidiana sul set, un’assistente
della troupe pare si sia fatta suora a seguito di un’illuminazione spirituale.
Questa sacralizzazione e santificazione del film di carattere religioso è sempre

41 Cinema e sacro: divinità, magia e mistero sul grande schermo, Ermelinda M. Campani, Roma 2003, p. 17
42 Ibid., p. 22
43 Ibid., p. 23

45
stata vista di buon occhio dalla Chiesa, nonostante alcuni film, come, appunto, Il Re
dei Re, concentrassero spesso l’attenzione su temi controversi agli occhi dei fedeli come
l’aspetto umano di Cristo o il vero ruolo di Maria Maddalena. Ambiguità su cui
l'apparato critico del Vaticano era disposto a soprassedere in cambio di una vera e
propria propaganda che tutto sommato teneva vivo l'interesse sulle tematiche
cattoliche.
Nel panorama del “cinema e sacro” però qualcosa cambia tra gli anni ’60 e ’70 e la
religione di Cristo inizia a essere contaminata da elementi esoterici che riportano in
superficie questioni legate allo gnosticismo e che fino a quel momento sembravano
definitivamente sommerse.
Fin dalle sue prime apparizioni primitive il cinema è divenuto un oggetto di
studio, ma per la stragrande maggioranza della popolazione tecnologizzata del pianeta,
il cinema rimane ancora quel bel Luna Park di una volta, a cui partecipare di tanto in
tanto per puro diletto. Proprio per questo fatto la Chiesa ha avuto paura, e ha paura, di
questo fantastico mezzo artistico. Secondo il fondamento della Chiesa Cattolica e
Apostolica di Roma, la fede, antagonista della gnosi, è fondata non sulla libera e
individuale interpretazione degli antichi testi, ma sull’unica interpretazione Universale
basata sull’interpretazione dei cosiddetti testi canonici. È per questo che la Chiesa,
tende oggi sempre più a frenare interpretazioni personali del messaggio evangelico
veicolate da un mezzo così pervasivo come il cinema.
Fin dal 1920, quando il cinema iniziava a mostrare solo qualche avvisaglia del
potere incantatorio che si sarebbe affermato appieno nel decennio successivo, il
vescovo di Lilla, monsignor Charost, aveva intravisto nel cinema un mezzo
destabilizzante per la religione istituzionale. Ad atterrirlo era la sua capacità di
duplicare sullo spazio vasto e solenne di uno schermo le insulsaggini della vita
ordinaria, magnificandole, conferendo un risalto abnorme e ingiustificato al loro nudo
svolgersi. " Fascinatio nugacitatis obscurat bona " , annotava il vescovo, che così
concludeva: " Com’è miserabile la natura umana, se una tela dove scorrono delle ombre
che non lasciano neanche una traccia diventa uno schermo tra il popolo cristiano e il

46
cielo a cui è chiamato!".44
Le stesse “misure di sicurezza” adottate anche nel medioevo per alcuni libri, cioè
il controllo, la censura e la condanna, si trasferiscono oggi sui prodotti audiovisivi. Un
esempio recente riguarda il discusso libro The Da Vinci Code di Dan Brown (2005),
che ha messo in allerta il Vaticano più che altro dopo l’annuncio dell’uscita
dell’omonima trascrizione cinematografica di Ron Howard (2006).
Tornando agli anni '60 e '70 notiamo come proprio in quel periodo nascano e si
diffondano pubblicazioni di divulgazione scientifica di tutti i tipi: una rivoluzione per
l’informazione globale che è stata propedeutica alla nascita della rete pubblica Internet.
Negli stessi anni si riaccende l’interesse per l’egittologia che, insieme alla
rivalutazione delle culture ed etnie “esterne” all’Occidente, influenzò molto l’arte e la
musica. Questo ritrovato interesse per l’Egitto dà vita anche a nuove teorie
sull’evoluzione umana, come quella dell’antico astronauta45 oggi tornata di moda tra le
tante religioni e filosofie new-age.
In questa diffusione della conoscenza trovarono però un posto di rilievo le
pubblicazioni di alcuni testi che erano ritornati alla luce fin dagli anni ’40 e che da
subito avevano dato dei grattacapi ai teologi. I testi in questioni sono quelli che oggi
vengono identificati come i testi di Nag Hammadi e i manoscritti del Mar Morto. Senza
scendere troppo nel dettaglio ci basterà sapere che furono scritti dagli appartenenti a
gruppi gnostici e che contenevano Vangeli, considerati apocrifi, testimonianze sulla vita

44È una delle testimonianze che si possono rintracciare nel volume Les médias. Textes des Eglises,
curato dal gruppo Mediathec, Centurion, Parigi, 1990.
45 Teoria divulgata dallo scrittore Zecharia Sitchin per la prima volta nel libro best seller The 12th
Placet - Earth Chronicles, No. 1 (1978). Illustra tramite il metodo scientifico di come l’umanità,
ancora nella fase evoluzionistica di Homo di Neandertal, sia entrata in contatto con viaggiatori
venuti dallo spazio, per la precisione con gli Annunaki (o Nephilim) giunti dal dodicesimo pianeta del
sistema solare Nibiru, dai quali ha ricevuto le conoscenze per passare così allo stadio di Homo
Sapiens Sapiens dando origine alle antiche civiltà, come sumeri, babilonesi e egizi, e adorandoli
come degli dei. Tali teorie sono state riprese e rielaborate in alcuni film odierni, come ad esempio
in Stargate di Roland Emmerich, 1994, o Immortal ad Vitam di Enki Bilal, 2004. In un certo senso
possiamo ritrovare le tematiche principali della teoria dell’antico astronauta anche in 2001: Odissea
nello spazio.

47
di Cristo e del suo tempo che mettono in evidenza aspetti diversi da quelli dell’attuale
e ufficiale Nuovo Testamento. Queste “nuove verità” non tardarono a prendere parte
nella produzione artistica dei registi.
Questa nuova consapevolezza gnostica della religione cristiana viene presa in
esame in maniera molto evidente ed esplicita nel film La Voie lactée (La via lattea,
Francia, Italia, Germania dell’Ovest, 1969) di Luis Buñuel. Il regista, oltre a mostrare
in vari flashback una rappresentazione cristologica poco usuale in cui si evidenziano i
tratti umani di Gesù e i nuovi passi gnostici, come lo svelamento dell’esistenza di veri e
propri fratelli di Gesù, propone la reinvestigazione sulla religione cattolica e i suoi riti,
andando a toccare molti dei temi fondamentali della dottrina cristiana, come può
essere quello dell'eucarestia. La versione italiana ovviamente ha subito numerosi tagli e
rimaneggiamenti perché fu considerato dalla chiesa anticattolico e offensivo per la fede
cristiana. Insieme a La via lattea anche i film Nazarin (id., Messico, 1959) e El Ángel
exterminador (L’angelo sterminatore, Messico 1962) subirono la stessa sorte.46
Il cinema degli anni ’70, famoso per aver scandalizzato e turbato, mette in scena
spesso de-sacralizzazioni cristiane. Difficile dimenticare in A Clockwork Orange il
memorabile balletto eseguito dalle statuette di tre Cristi a braccetto sulle note della
Sinfonia n. 9 in Re minore (molto vivace) di Beethoven oppure, sempre nello stesso
film, le visioni mistiche e cristologiche di Alex de Large nei panni dei carnefici del
Messia.
Anche il cinema comico e grottesco ha un degno rappresentante di rivisitazione
cristologica in Life of Brian (Brian di Nazareth, Terry Jones, USA, 1979) dei Monthy
Python. Nonostante il tema nuovotestamentario sia trattato in chiave comica e
umoristica, il film cela al suo interno aspetti fino a quel momento poco conosciuti
della vita di Cristo. Viene per esempio mostrato più volte come a quel tempo
esistevano una moltitudine di predicatori, alcuni dei quali si autodefinivano proprio
figli di Dio. Negli anni ’70 l’uscita in Italia di questo film fu vietata dalla censura, a

46 Cfr. L'angelo “sterminato” di Bunuel. I tagli della versione italiana, David Bruni, articolo di Bianco e
nero : quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia, n. 3 , 2000, pp. 68-80

48
proprio causa di questa visione non canonica della vita di Gesù. Solo nel tardo 1991 fu
permessa la sua circolazione in Italia.
Il Vaticano, che negli anni ’70 si andava indebolendo, riusciva però ad adottare
un controllo sulla censura nel circuito italiano. Possiamo ricordare come in Italia tale
operazione di “rivisitazione” fu fatta e promossa, non con pochi problemi, da Pier
Paolo Pasolini, da molti considerato un vero e proprio gnostico.
Ma il cinema inizia a dire la sua anche sul piano della fede.
In Explorations in theolog y and film47 gli autori illustrano come il cinema,
riprendendo la figura di Cristo e proponendo anche nuovi eroi messianici, abbia finito
per influenzare la teologia cristiana e il concetto di fede.

Christian theolog y itself is changing. Under the influence of contemporary currents in


Western cultures – often brought together under the single heading of “postmodernism” –
Christian theology in the West is poised to develop in a number of different directions.48

Non potendoci soffermare su questo aspetto notiamo però come il cinema giochi
un ruolo importante nell’influenza del pensiero umano: l’industria cinematografica
americana è scrutata attentamente dall’occhio dalla Chiesa Cattolica, poiché in essa
risiede un cruciale potere mediatico globale.
All’uscita di The Last Temptation of Christ (USA, 1988) di Martin Scorsese il film
destò molto scalpore nell’ambiente cattolico e la Chiesa tentò invano di esercitare il
suo potere oscurantista. Due anni prima uscì il libro “Il Codice Da Vinci”, un thriller
dalla dubbie pretese documentarie scritto da Dan Brown, un autore di romanzi di serie
B fino a quel momento sconosciuto al grande pubblico. Contro ogni previsione da
parte dei critici nel giro di un anno diventa un super-best seller vendendo in tutto il
mondo oltre quaranta milioni di copie. Un successo ben architettato dagli editori che
porta il libro, oltre che sulla bocca di tutti, a implicazioni mondiali di ordine religioso.
Abbiamo già di accennato a come, nel 2006, annunciata in tutto il mondo la

47Cfr. Explorations in theology and film, Clive Marsh & Gaye Ortiz, Blackwell Publishers Ltd,
Oxford, UK, 1997
48 Ibidem., p. 3

49
versione cinematografica firmata da Ron Howard con Tom Hanks, il neo-pontefice
Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, abbia allertato tutta la comunità cattolica
della pericolosità del messaggio del film e di come abbia incitato a una vera e propria
" messa all'indice " sia del libro sia del film, già preventivamente considerati un successo
commerciale. Effettivamente il film non tradisce le aspettative, nonostante anch’esso
non sia un prodotto di qualità e criticato al festival di Cannes. Proviamo a capire in che
cosa consista la forza di quella manovra commerciale. Come abbiamo visto, dal 1968
fino alla fine del secolo, la maggior parte della popolazione occidentale è stata “istruita”
all’esoterismo grazie appunto a opere esoteriche-essoteriche per la massa come film e
libri di divulgazione scientifica con ovvi effetti collaterali che porteranno
malainformazione e talvolta reinterpretazioni sull’argomento.
Si gettano le basi di un occidente profano molto sensibile a tutto ciò che riguarda
l’occulto, il mistero e il possibile coinvolgimento in un complotto oscurantista da parte
delle potenze mondiali, di cui ovviamente la Chiesa cattolica è uno degli esponenti. Ne
“Il Codice Da Vinci” tutti questi elementi sono presenti. La storia racconta,
tralasciando la trama poliziesco-enigmistica che fa da calderone a tutti gli argomenti
inseriti al suo interno, dello svelamento del mistero millenario del Santo Graal,
secondo cui, più che essere la coppa in cui bevve Gesù nell’ultima cena,49 indichi la
discendenza di Sara, figlia di Maria Maddalena e del suo sposo Gesù. Tale discendenza
si sarebbe trasferita nel sud della Francia dopo la morte di Gesù dando vita a una linea
di sangue che sarebbe arrivata fino ai giorni nostri, riuscendo a mantenere il segreto
grazie a una società segreta chiamata Priorato di Sion, composta dai discendenti diretti
dei Re Merovingi francesi, primi discendenti della figlia di Maria Maddalena. Tutto ciò
sarebbe testimoniato nelle opere di Leonardo Da Vinci, anch'egli membro del Priorè
de Sion, che avrebbe inserito l’elemento del femminino sacro nei suoi quadri.
Quella di Dan Brown, insieme alla trasposizione cinematografica di Ron
Howard, è una teoria interessante che in realtà circolava già da parecchi anni negli

49 A cui questa leggenda si sono rifatti molti film, come Indiana Jones and the Last Crusade (Indiana
Jones e l’ultima crociata, Steven Spielberg, USA, 1989)

50
ambienti accademici o dei cultori della materia, ma le argomentazioni apportate ne Il
codice Da Vinci peccano d’innumerevoli imprecisazioni ed errori storici, talvolta anche
palesi anche ai profani.50
Questa operazione commerciale è valsa a Dan Brown il decimo posto nella Top
100 delle persone più influenti del 2006 della rivista americana Forbes.51
Un dato osservabile e di grande interesse è rappresentato dal fatto che la massa
abbia recepito e assorbito il messaggio contenuto nel libro, che in un secondo
momento è stato potenziato dal film. A parte tutte le critiche di cui sono passibili
l'opera letteraria e quella filmica è innegabile come il " fenomeno Codice Da Vinci "
abbia stimolato una riflessione critica su argomenti inerenti l'esoterismo della
tradizione cattolica. Si è creato un vero e proprio mercato editoriale di opere di
interpretazione del testo di Dan Brown in favore o in opposizione, con relativa
ristampa delle opere antecedenti riguardanti lo stesso argomento.
L’organizazione Opus Dei ha da poco annunciato la produzione di un film che
servirà come contrattacco al libro e al film di The Da Vinci Code il quale ha dipinto
l’organizzazione religiosa come una setta iniziatica volta al dominio della società.
Ci troviamo di fronte ad un altro esempio di cinema militante.

2.4 SETTE S ATA N I C H E E C I N E M A I N D I P E N D E N T E

Il 6 giugno 2006 (6/6/06) gli esponenti della Chiesa di Satana sfilarono per le
strade di Los Angeles per festeggiare il 40° anniversario della sua fondazione (1966).

50Dan Brown è stato accusato da alcuni ricercatori indipendenti per essersi appropriato delle loro
teorie traendone un notevole vantaggio economico. Fra le varie imputazioni di plagio c’è anche
quella del rito orgiastico del culto del femminino sacro. Come viene anche scritto nel romanzo,
Dan Brown considera quella scena solo una citazione al film Eyes Wide Shut (1999) di Stanley
Kubrick. (www.cesnur.org/2006/mi_brown.htm)
51 Èanche interessante notare come al sesto posto vi sia Steven Spielberg e in cima al podio Tom
Cruise, forse il più famoso tra gli adepti della setta/religione di Scientology). forbes.com/
2006/06/12/06celebrities_money-power-celebrities-list_land.html

51
Lo stesso giorno esce contemporaneamente nelle sale cinematografiche di molte
nazioni52 il remake del film del 1976 The Omen (Omen: il presagio, Richard Donner,
USA, 1976).53 Tralasciando le qualità filmiche della versione del 2006 (Omen: il
presagio, John Moore, USA) questa coincidenza di date sembra una vera e propria
celebrazione di un anniversario importante. Nel cast viene scelta Mia Farrow, che aveva
già interpretato il ruolo della protagonista nel controverso film Rosemary’s Baby di
Polanski, per interpretare il ruolo della bambinaia devota a Satana. È palese l’intento
dei produttori di rievocare gli anni ’70.
Il caso della nascita della Chiesa di Satana, avvenuta ufficialmente il 30 aprile del
1966,54 rimane un caso storico poiché, per la prima volta in Occidente,55 è resa
ufficiale un’organizzazione a carattere esoterico dichiaratamente anticattolica. Nel
1975 avviene una scissione all’interno di questa organizzazione luciferina, dando vita a
una meno popolare chiesa satanica chiamata Tempio di Set con a capo Michael
Aquino.
Il fenomeno del satanismo oscilla da movimenti filosofici che guardano alla figura
del Diavolo come un agente simbolico di liberalizzazione da una società sbagliata a
gruppi inclini all’adorazione di un Diavolo inteso in senso cristiano realmente
evocabile tramite riti satanici.
Massimo Introvigne, nel suo Dossier sul satanismo contemporaneo, identifica
questi satanisti adulti, quindi organizzati e socialmente attivi, in due filoni relativi
proprio alla Chiesa di LaVey e a quella di Aquino:

52 Un lusso concesso a ben pochi film.


53Seguendo il successo del film Rosemary’s Baby sul concepimento diabolico, anche The Omen narra
della nascita del figlio di Satana.
54 Nella Notte di Valpurga. Nella tradizione germanica è considerata la notte delle streghe.
55 In realtà già intorno alla metà del XVIII secolo nacque a Londra l’Hellfire Club, una società
segreta e molto elitaria da molti considerata una delle prime manifestazioni del satanismo
moderno. Il loro motto era Fay ce que vouldras (Fa quello che vuoi) che verrà acquisito dal pensiero
di Aleister Crowley.

52
Il satanismo " razionalista " - il cui esempio più tipico è la Chiesa di Satana californiana, e che è
oggi nettamente prevalente nel mondo - venera Satana come simbolo o archetipo della
trasgressione e della possibilità per l'uomo di trascendere i propri limiti rimuovendo qualunque
scrupolo di tipo convenzionale o morale. Lascia in sospeso - o talora risponde in modo
negativo - al quesito se Satana esista veramente come persona.
Il satanismo " occultista " - la cui principale organizzazione è il Tempio di Set, nato da uno
scisma della Chiesa di Satana che si è consumato nel 1975 proprio intorno alla questione
dell'esistenza reale e personale del Diavolo - crede invece che Satana esista veramente come
persona, che può essere evocata e con cui si può entrare in un rapporto diretto. 56

Dalle parole pronunciate da Aleister Crowley all’inizio del 1900 " Fa ciò che vuoi
sarà la tua unica legge" (si veda il capitolo 1.6), si sviluppò una moltitudine eteroclita di
movimenti iniziatici e spiritualisti di natura luciferina, cristiana, atea e filo-orientale.
Nel mondo dello spettacolo i seguaci di Crowley sono molti:

[...] già i Beatles lo avevano inserito fra le "persone che ci piacciono" sulla copertina del famoso
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Jimmy Page (già dei Led Zeppelin) è uno dei maggiori
collezionisti mondiali di materiale crowleyano e ha, addirittura, acquistato la casa del "Maestro
Therion " a Boleskine; Ozzy Osbourne e David Bowe hanno menzionato Crowley nelle loro
canzoni e Sting si è dichiarato " thelemita " in un’intervista a " Penthouse " . E la lista potrebbe
continuare.57

Per quanto rig uarda il mondo del cinema si fa menzione di tendenze


occultistiche e neopagane all’interno di Hollywood fin dagli anni ’30. Nell’intervista
Magia nera a Hollywood del periodico Cinema Illustrazione del 1933 di Cesare
Zavattini, Louis Sassoon fa molti nomi dello spettacolo,58 soprattutto attori, che si
adoperavano in rituali e che frequentavano giri di veggenti e maghi: “Voi sapete che gli
attori sono sempre stati delle persone creduli e superstiziose. Potete darle a bere ad essi
come alla più ingenua comare. Appunto per questo Hollywood è la dimora ideale per
tutti gli indovini, chiromanti, oniromanti e… lestofanti del genere.”59

56Dossier – Il satanismo contemporaneo, Massimo Introvigne, Discussioni Nuove, ElleDiCi editore,


1997
57 Il cappello del mago, Massimo Introvigne, SugarCo, Milano 1990, p. 291
58 Tra cui Cecil B. De Mille, Kay Francis, Robert Montgomery, Rodolfo Valentino, Joan
Crawford, e tanti altri.
59Magia nera a Hollywood, intervista a Louis Sassoon, Cesare Zavattini, Cinema Illustrazione n. 15, 12
aprile 1933

53
Negli anni ’40 s’inizia a sviluppare all’interno del nuovo circuito underground del
cinema, quel movimento che costituirà il New American Cinema, una tendenza alla
rivisitazione del mito. Autori come Stan Brakhage, Gregory Markopoulos o Kenneth
Anger iniziano ad utilizzare temi e immagini mitologiche in chiave archetipica
jungiana,60 in cui un simbolo è erede di una cosmologia e Tradizione Universale che fa
riferimento all’immaginario collettivo.
Kenneth Anger è stato forse il principale esponente di questo cinema
underground mitologico. Americo Sbardella parla così del suo cinema:

Anger collega sapere magico e processo filmico; i suoi studi esoterici rientrano in quest’area
visionaria mostrando oggetti e situazioni di forte pregnanza animista. […] Assistiamo ad un
esoterismo disincantato, ad una magia funzionale, ma di seconda mano, attraverso vibrazioni
di colore ed effetti stroboscopici. […] Dietro quelle storie sataniche che mescolano elementi del
fumetto con quelli dell’alta poesia, scopriamo l’ironia, la finzione, il dissolversi della figura
dell’artista in quella del mago-illusionista.61

Kenneth Anger, regista e artista, fu seguace del pensiero di Crowley e fondatore


della setta Magic Circle62 che poi divenne la Chiesa di Satana di LaVey63 . Nonostante i
suoi cortometraggi e lungometraggi abbiano sempre fatto parte di quel circuito
cinematografico underground, Anger aveva molti contatti con il mondo di Hollywood
e con personalità di spicco dello spettacolo. Nel suo libro Hollywood Babylon (1965)
Kenneth Anger, che aveva personalmente vissuto una vita piena di eccessi e
sregolatezze, racconta gli eccessi della vita dei divi di quegli anni, e testimonia come
molti nomi noti, soprattutto attori, partecipassero regolarmente a riti satanici. In
questi ultimi anni si sta verificando un ritorno sulle scene di autori proveniente
dall’underground statunitense e anche i film di Kenneth Anger stanno tornando a

60Cinema indipendente USA degli anni ’70, Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Americo
Sardella, Filmstudio, 1973, p. 12
61 Ibid., p. 12-13
62 Ha utilizzato questo nome, più precisamente Magick Lantern Cycle, per la raccolta di alcuni suoi
film.
63Dossier – Il satanismo contemporaneo, Massimo Introvigne, Discussioni Nuove, ElleDiCi editore,
1997

54
circolare negli ambienti giovanili del XXI secolo. Possiamo ricordare i seguenti film
facenti parte della collezione Magick Lantern Cyrcle: Fireworks (1947), Puce Moment
(1949), Eaux d’Artifice (1953), Inauguration of the pleasure dome (1956), Scorpio Rising
(1963), Kustom Kar Kommandos (1964), Invocation of my demon brother (1969),
Rabbit’s Moon (1950. Successive versioni del 1972 e 1979) e Lucifer rising (1980).64
Quest’ultimo cortometraggio, che mette in scena un racconto mitologico che parte
dall’Antico Egitto e arriva al satanismo moderno, fino al culmine dell’apparizione di
dischi volanti (U.F.O.), vuole essere un regalo di compleanno per l’avvento della nuova
Era dell’Acquario. Esso sintetizza la commistione e la compresenza negli anni ’70 delle
tre fondamentali tradizioni esoteriche della società post-moderna: tradizioni egizie
(passato), occultismo (presente), scienze laterali o fantascienza (futuro).
Anche Roman Polanski conobbe personalmente Anton LaVey. Come afferma
anche lo studioso Massimo Introvigne, egli lo ingaggiò come consulente per la
realizzazione di Rosemary’s Baby, in quanto il suo film avrebbe dovuto simboleggiare
l’inizio dell’anno 1 della Chiesa di Satana, chiesa di cui, secondo voci incontrollate, lo
stesso regista avrebbe fatto parte. Come pure incontrollate sono le fonti che
suggeriscono la possibilità che LaVey partecipò anche come comparsa al film di
Polanski impersonando Adrian Marcato, il Diavolo che presiede alla scena del rito
satanico.65 In realtà ci sono molte voci che smentiscono questo dato, anche se è
riscontrabile, all’interno di quella sequenza, la presenza in alcuni fotogrammi di una
figura che si riferisce, per una palese somiglianza, all’high priest Anton Szandor LaVey.
Roman Polanski fu coinvolto poi nella tragedia, passata alla storia come la Strage

64 Probabilmente il film più elaborato di Anger, è ambientato in vari antichi siti magici in Egitto,
Inghilterra e Germania. La colonna sonora sperimentale fu composta e registrata in prigione da
Bobby Beausoleil dopo le sue implicazioni con il gruppo The Family di Charles Manson. In seguito
è stata editata un’altra versione con la colonna sonora precedentemente composta da Mick Jagger
dei Rolling Stones. Il film, costituito da un montaggio, una struttura e un’impostazione visiva
sperimentale, è considerato un masterpiece del cinema underground e avant-garde.
65Dossier – Il satanismo contemporaneo, Massimo Introvigne, Discussioni Nuove, ElleDiCi editore,
1997. Lavey ha preso parte ufficialmente come attore nei film Angeli Bianchi… Angeli Neri (ita,
Luigi Scattini, 1970) e The Devil's Rain (USA, Robert Fuest, 1975).

55
di Bel Air, che lo etichettò definitivamente come regista maledetto. Pochi giorni dopo
l’uscita nella sale del film Rosemary’s Baby, fu brutalmente assassinata da un gruppo
seguaci dell’hippie satanista Charles Manson (1934-) la moglie di Polanski, l'attrice
Sharon Tate, incinta di otto mesi.66 Manson, leader spirituale della setta filo-satanista
chiamata Famiglia, fu in seguito condannato anche perché ritenuto responsabile di
altre stragi. Tralasciando tutti i misteri e le dicerie che aleggiano intorno a questo fatto,
soprattutto intorno alla questione di un effettivo coinvolgimento di Polanski in questi
assassini, è decisivo notare come il caso scosse l’America e il mondo intero. Il fatto, che
fu molto strumentalizzato da mass-media e organi amministrativi, riportò l’attenzione
dell’opinione pubblica sul fenomeno della controcultura che si stava sviluppando in
quegli anni e dei suoi effetti sulla società.
Manson è oggi uno dei criminali più famosi d'America ed è entrato a far parte
della parte oscura dell'immaginario collettivo americano. Il suo volto è diventato una
vera icona soprattutto fra i giovani: la sua immagine è riprodotta su magliette, poster e
loghi. Jack Nicholson, in un’intervista rilasciata sul Corriere della Sera, racconta di
come Stanley Kubrick gli consigliò di ispirarsi a Manson per interpretare il ruolo di
Jack Torrance per il film The Shining (Shining, Stanley Kubrick, USA, 1980).

" Dovrai avere sempre gli occhi sbarrati per il tuo Torrance: pensa alla fotografia dell'arresto di
Charles Manson dopo la strage di Sharon Tate. " Ogni giorno mi arrivavano le pagine scritte da
Kubrick sulle scene da girare e c'era sempre, a margine, il nome di Manson. Potevo vedere,
leggendo le note, tutti i fantasmi della sua mente ma anche la sua ironica fantasia.67

2.5 ASPETTI
ESOTERICI DEL CINEMA . DALL’ALCHIMIA
ALLA NEW AGE

66 Protagonista nel 1967 di The Fearless Vampire Killers, (R. Polanski).


67In ricordo di Kubrick, Corriere della Sera, 10 Marzo 1999. Intervista a Jack Nicholson presente
anche sul sito www.archiviokubrick.it

56
Come un alchimista, il regista lavora sulla trasformazione dei “materiali”. “Ora,
lege, lege, lege, relege, labora et inuenies.”:68 se per l’alchimia tradizionale gli
atteggiamenti ideali dell’alchimista sono quelli della ricerca solitaria caratterizzata dal
ritiro, dallo studio e dal lavoro manuale, nel cinema questo modus operandi è centrale
per il lavoro di alcuni autori che hanno trasformato il loro mestiere-arte nella ricerca
della costruzione di una Grande Opera, o meglio di quella cattedrale gotica di cui
abbiamo parlato precedentemente.69 Il film è così generato da questi artisti-maghi in
due dimensioni, interno ed esterno, occultando intenzionalmente e rendendo
ambiguo, proprio come l’autore alchemico, quel nucleo interno che costituisce il luogo
dell’esplorazione per chi raccoglie quei messaggi e desidera conoscere l’opera
intimamente e viverla.
Tra il 1960 e il 1980 appare visibile nell’opera di tanti artisti questa inclinazione
alchemico-spirituale di voler celare un messaggio all’interno dei propri lavori. Sono
famosi a questo riguardo i messaggi subliminali dei Rolling Stones o dei Beatles nelle
loro canzoni.
L'esempio più eclatante del “mix” anni ’70 tra cinema, ed esoterismo, è quello di
Alejandro Jodorowsky. Il suo “colossal” hollywoodiano, The Holy Mountain (La
Montagna Sacra, Messico, USA, 1973) richiamò l’attenzione di molti filo-esoteristi
dello spettacolo.
La particolarità dell'opera di Jodorowsky consisteva nel fare un uso alchemico
esplicito del cinema: quello che gli interessava non era tanto produrre un film di
finzione, quanto di costruire una sorta di rito iniziatico praticabile da chi avesse voluto
parteciparvi. Lo stesso autore afferma che il suo scopo ultimo non è quello di realizzare
un'opera di fiction: “Io non cerco di chiamarmi scrittore o cineasta. Io faccio un’opera.
Preferisco chiamarmi alchimista”.70 Il cinema per Jodorowsky è una grande magia, un

68 “Prega, leggi, leggi, leggi, rileggi, lavora e allora troverai.” Mutus Liber, XIV Tavola, Altus, 1667.
Si veda il capitolo 1.5
69 Vedi capitolo capitolo 1.5.
70Intervista ad Alejandro Jodorowsky, a cura di Massimo Monteleone in “Videodrome”, maggio
– giugno 1989

57
mondo fatto di simboli esoterici volti all’interpretazione della realtà e di se stessi.
Dagli anni ’70 in poi questo film è diventato un cult-movie71 e fino ai giorni
nostri ha condizionato e influenzato autori in molti settori dell'arte. Alchimia,
paganesimo, orientalismo, libertà sessuale e psichedelia diventavano punti di
riferimento per il movimento contro-culturale degli anni settanta. Il cinema stesso
comincia ad assumere nei confronti delle tematiche esoteriche il doppio ruolo di
recettore e di amplificatore di simboli, sotto il potere del regista. Possiamo a questo
proposito ricordare il film cult inglese The Wicker Man (id., Robin Hardy UK,
1973).72
Un regista può trasmettere un messaggio nonostante esso non sia né visibile né
udibile, ma semplicemente intervenendo su piano puramente conoscitivo. In The
Tragedy of Macbeth (Macbeth, USA , 1971) Roman Polanski ha affidato la
composizione della colonna sonora alla progressive-rock band The Third Ear Band,
utilizzando i membri del gruppo musicale anche come comparse nelle vesti di
menestrelli. Non crediamo sia casuale la scelta di questa band composta da filo-
esoteristi.73 Le Locataire (L’inquilino del terzo piano, Francia, USA, 1974), sempre di
Polanski, può essere visto da una nuova angolazione se considerato alla luce del Mito di
Osiride. L’autore inserisce all’interno del proprio film una grande quantità di espliciti
riferimenti all’egittologia che, all’apparenza, non hanno nessun riferimento con la
storia che che scorre sullo schermo. Questi elementi fungono da segnali per indicare
che bisogna usare la chiave egittologica per poter decrittare il film.74
Negli anni settanta nasce e si sviluppa in California, la terra-madre del cinema
americano, anche il movimento new-age. Il fenomeno della New Age è fortemente
influenzato dalle correnti filosofiche orientali e rappresenta una ricerca spirituale volta
al “potenziamento delle capacità umane”. Sebbene questa nuova filosofia-religione

71 In questo caso la parola di culto acquista un plusvalore.


72 È stato tratto un remake nel 2006 dal titolo omonimo (Il Prescelto, Neil LaBute, USA)
73 Possiamo ricordare per esempio il loro primo album Alchemy (EMI Harvest, 1969).
74 Tenteremo una piccola analisi del film nel capitolo 3.2

58
inglobi al suo interno gruppi con idee anche molto diverse tra loro e lasci grande
spazio anche all'interpretazione personale, possiamo individuare al suo interno un
tema centrale che in qualche modo attraversa trasversalmente tutto il movimento New
Age: l’avvento dell’Età dell’Acquario. Questa nuova era zodiacale si contrapporrebbe a
quella dei Pesci, ovvero, secondo questa visione, si passerebbe da un'epoca " dominata
dalla razionalità, dal conformismo, dalla paura, dal dolore, dal fanatismo e dalla
violenza, a una nuova era in cui i valori dominanti saranno l’emotività, l’espressività del
corpo, l’energia della mente-spirito e la visione magica del mondo”.75 La “rivoluzione”
culturale, che viene collocata storicamente proprio in California, più precisamente
nella comunità di Esalen nel 1962, trova uno dei suoi massimi mezzi di comunicazione
proprio nel cinema di Hollywood che, dalla fine degli anni ’60 a oggi, propone
continuamente nuove soluzioni spirituali e nuove letture della società grazie all’utlizzo
di simboli esoterici.76 Tra i tanti film contemporanei che s’inseriscono nel filone che ha
avuto origine dalla new-age possiamo ricordare The Matrix (Matrix, Larry e Andy
Wachosky, USA, 1999).

2.6 LA “VIA” DEL CINEMA

Al termine di questa breve trattazione dei rapporti tra cinema e movimenti


spirituali quali:l’associazionismo massonico e iniziatico, il settarismo di ordine
satanico, la rivisitazione cristologica e biblica, l’alchimia e la ricerca sapienzale-
simbolica, possiamo notare come l’utilizzo che gli registi fanno della simbologia
esoterica delle varie tradizioni è molto eterogeneo. Alcuni autori preferiscono farne un
uso più sottile e invisibile, come è il caso di Stanley Kubrick, mentre altri palesano in
maniera più evidente il segno esoterico, come fa Roman Polanski in molti suoi film.
Il film esoterico è come una costruzione architettonica: ha un interno (eso) e un

75 Cit. Nomadi spirituali. Mappe dei culti del nuovo millennio, Cecilia Gatto Trocchi, Mondadori, 1998
76Cfr. Il dio della California: la new age cinematografica, Claudio Siniscalchi, Ente dello spettacolo,
Roma, 1998

59
esterno (exo). Solo un’analisi dei simboli e dei rimandi alle tradizioni esoteriche può
aiutare a capire se nel dentro del film esista una coerenza esoterica generale oppure se
siano semplicemente presenti elementi esoterici non legati tra loro. Spesso i registi e i
produttori scelgono di inserire dei simboli e dei riferimenti alle tradizioni esoteriche
esclusivamente come elementi estetici, più per uno spirito di attrazione al mistero, film
con elementi e contenuti esoterici, che per l’obiettivo di una ricerca spirituale o la
diffusione di un messaggio esoterico, film esoterico. Proprio perché in questi anni
viviamo in un mondo in cui il mistero “vende molto” è difficile individuare in un
regista la reale volontà di inserire un messaggio esoterico nella propria opera, a meno
che non si posseggano testimonianze dirette o prove che verificano un suo interesse più
che superficiale nei confronti dell'esoterismo in genere o di una delle sue correnti
interne.
Possiamo ricordare come il cinematografo fu un’invenzione con fini puramente
tecnologici, nessuno poteva immaginarne il successo e l’importanza che avrebbe avuto
nella società . A differenza della cinepresa e del proiettore, il ling uag g io
cinematografico invece, fu proprio l’invenzione di un sistema di relazioni multimediali
che permetteva di comunicare con lo spettatore. Ma come si affermò questa nuova
“lingua”?
Le cronache del tempo, tra '800 e '900, ci narrano come le reazioni del pubblico
alle proiezioni di primi piani, carrellate, o ancora “peggio” esperimenti di montaggio
(come ad esempio le magie di Meliés) provocavano spesso un senso di disagio, di
comicità, o anche di paura. Questo perché il pubblico non era ancora pronto, o
meglio, istruito a tale linguaggio. A differenza del linguaggio verbali, di quello
musicale, il linguaggio cinematografico si era insediato nella società senza permettere
quel necessario processo di assimilazione e adattamento. Allora ci si potrebbe chiedere
se il film non sia di per se stesso un prodotto esoterico, qualcosa che richieda una sorta
di iniziazione per essere compreso.
Il cinema in realtà ha la possibilità, in un futuro, di diventare strumento o
generatore di simboli per un’elevazione verso nuovi stati dell’essere, grazie alla sua

60
capacità di coinvolgere l’intero essere lavorando sul conscio l'inconscio e i sensi di
percezione.
Questa presa di coscienza del proprio potenziale comunicativo comincia a
esplicitarsi proprio durante gli anni '70. Le case di produzione consapevoli della
rivoluzione culturale in atto e del rinnovato interesse per le tematiche occulte e
spirituali premono l’acceleratore sulla realizzazione di film con elementi e contenuti
esoterici.77
La verificabilità del successo e della presenza della tradizione esoterica all’interno
delle ultime produzioni hollywoodiane è supportata anche dal successo del modello di
sceneggiatura proposto da Christopher Vogler. Il suo testo del 1998, The writer’s
journey. Mythic structure for writers,78 è oggi considerato dai produttori e, quindi, dagli
sceneggiatori, come la “Bibbia” della scrittura cinematografica. Esso mette in relazione
la struttura della sceneggiatura con il viaggio dell’Eroe, ovvero quel percorso iniziatico
a cui è sottoposto il personaggio per elevarsi al di sopra degli altri. Il modello proposto
da Vogler è rintracciabile nella maggioranza dei film hollywoodiani prodotti dagli anni
’90 che, pur non contenendo simboli o simbologie di ordine esoterico, incoroporano
in sé un percorso di tipo iniziatico. Non è un caso che Vogler abbia individuato queste
corrispondenze l’anno prima dell’uscita di The Matrix, che può essere considerato il
film più rappresentativo del “viaggio dell’eroe”.
Per concludere questo capitolo sul rapporto tra l’esoterismo e il cinema possiamo
ricordare il suggerimento di Mircea Eliade secondo cui il cinema, oltre ad essere stato
influenzato dalle tradizioni esoteriche, dagli anni ’70 ha contribuito alla nascita e alla
diffusione di “una specie di religione pop”79 o, meglio, di un pop-esotericism.

77 Anche industrie, come per esempio la società informatica Apple inc. nata proprio negli anni ‘70,
il cui presidente Steve Jobs è anche azionista maggioritario della Walt Disney e della Pixar,
“giocano” ad immergersi in tematiche esoteriche.
78 Cfr. The writer’s journay. Mythic structure for writers, 2nd Edition, Christopher Vogler, 1998
79 Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano, 2004, p. 66

61
C A PI TO LO I I I
L’esoterismo nel cinema degli anni ‘70

La moda underground del Via#io in Oriente $Journey to the East%1 di Hesse $1951% anticip& negli
anni '50 il revival de"'occulto che sarebbe esploso negli ultimi anni '60. Ma chi ci dir(
l'interpretazione de"o stupefacente successo di Rosemary's Baby e di 2001, Odissea ne"o spazio? Mi
limito a porre la domanda.2

3.1 IL CLIMA CULTURALE E ARTISTICO

Al crocevia degli anni ’70 l’interesse dei giovani per l’esoterismo riscontra molte
conferme all’interno degli ambienti artistici e, soprattutto, in quello musicale:
abbiamo già visto molte tra le band più rappresentative della cultura giovanile, come i
Beatles, i Rolling Stones,3 ma anche band più dure come i Black Sabbath (già il nome
racchiude un intento occultista) o i Led Zeppelin, avessero rapporti più o meno
dichiarati con l’occultismo. Al di là del riferimento a singole band nell’intero
movimento musicale si riscontrano richiami alle tradizioni esoteriche occidentali e
all’affermazione di un misticismo di tipo orientale, basato cioè sulla ricerca interiore, e
sull’utilizzo di allucinogeni, come l’LSD.4 Per i giovani della cultura pop e psichedelica
degli anni ’60 tutto ciò - musica, droghe, tradizioni esoteriche - sono utilizzate come

1 Il titolo originale italiano del romanzo di Herman Hesse è Il pellegrinaggio in Oriente (1932). È un
racconto tutt’oggi di successo ed è considerato l’effige della sua intera opera. Come anche in
Siddharta (1922) la narrazione oscilla tra l’esistenzialismo del primo dopoguerra e il misticismo
orientale, una fusione avanguardistica che ha influenzato le nuove generazioni degli anni ’60.
2 cit. Occultismo, stregoneria e mode culturali, Mircea Eliade, Santoni, Milano 2004, p. 69
3 Tra le loro composizioni a carattere luciferino possiamo ricordare la celebre Sympathy for the
Devil, inserita tra l’altro nel cult-movie Apocalypse Now (id., Francis Ford Coppola, USA, 1971), e
Paint it Black (1963) usata da Stanley Kubrick in Full Metal Jacket (1987).
4 La sostanza allucinogena più in voga tra i giovani dai primi anni ’60. Molti artisti del periodo ne
facevano uso e la citavano nelle loro opere, come i Beatles con la canzone Lucy in the Sky with
Diamonds.

62
“porte”5 per una ricerca di stati di coscienza alterati, “che conducono a viaggi
sensoriali percepiti come simbolici del contatto con un cosmo anch’esso allargato”,6
simile a quella narrata nell’ormai “tardo” 1980 da Ken Russell in Altered States (Stati di
allucinazione, USA). Anche il cinema underground, che in quegli anni aveva un
grande seguito tra i giovani, trova forza sinergica oltre che nella messa in scena di
immagini psichedeliche anche grazie all’utilizzo di droghe: come scrive Amerigo
Sbardella

In quegli anni poteva accadere (ed è realmente accaduto a Londra e negli Stati Uniti) che
qualche autore underground americano, trasformatosi per l’occasione in sacerdote e maestro,
distribuisse mescalina, funghi allucinogeni e L.S.D., in una sorta di eucaristia pagana,
utilizzando poi i propri film come mappe per guidare il viaggio del neofita verso le incredibili
meraviglie dei “mondi astrali”.7

L’arte diventa una nuova forma di rito d’iniziazione. I giovani sono chiamati a dar
vita a un processo storico in cui “arte, scienza e metafisica, separate per così tanto
tempo nel mondo specializzato dell’Uomo Occidentale, stanno riconvergendo;
l'interfaccia rivela una più vasta e più profonda realtà che attende la nostra ricerca.”8
Abbiamo già accennato al successo riscontrato in quegli anni dalle pubblicazioni
di divulgazione scientifica:9 alle scoperte archeologiche e al progresso tecnologico si
affianca la diffusione di idee che ora passano dalla cerchia tecnico-scientifica elitaria (o

5 Dal termine doors utilizzato dallo scrittore Aldous Huxley in The doors of perception in cui analizza
il rapporto tra l’assunzione di droghe (mescalina) e la percezione della realtà. La famosa rock
band The Doors è stata ispirata dallo studio di Huxley per la scelta del proprio nome.
6 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 186
7Cit. Cinema indipendente USA degli anni ’70, Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Americo
Sardella, Filmstudio, 1973, p. 5
8 Cit. “Art, science, and meta-physics, separated for so long in the specialized world of Western man, are
reconverging; the interface reveals a broader and deeper reality awaiting our investigation.” [trad.] Expanded
cinema, Gene Youngblood, P. Dutton & Co. Inc., New York, 1970, p. 45
9 Già abbiamo parlato nel capitolo 2.3, per esempio, del rinvenimento dei manoscritti di Nag
Hammadi e dei rotoli del Mar Morto, due delle scoperte più importanti del secolo, oppure
dell’importanza che ha dato Mircea Eliade, studiando il fenomeno dell’esoterismo negli anni ’70,
ad alcune pubblicazioni come le monografie di Gershom Scholem sulla Qabbalà, lo gnosticismo
ebraico e i sistemi mistici, o i saggi di Antoine Faivre sull’esoterismo del XVIII secolo. Mircea
Eliade, Occultismo, stregoneria e mode culturali, Santoni, Milano 2004, p. 56

63
“iniziata”) a una cerchia popolare (“non iniziata”). Grazie a questo “boom” di
circuitazione d’informazione, il popolo dei giovani apprende, negli anni ’70, nuove
teorie scientifiche e, soprattutto, riscopre tutti quei testi ritenuti “esoterici”, dando così
una spinta innovativa all’arte. Va detto che il livello d’apprendimento, acquisito tramite
quel genere di divulgazione, risulta dozzinale e superficiale. Per questo motivo molti
esoteristi ritengono che quella che era l’antica via iniziatica diventa, a questo punto del
‘900, contro-iniziatica, ossia non richiede più un “rito” per l’ammissione all’interno di
un livello sapienzale destinato a pochi.10
Gli anni ’70 rimangono comunque un periodo interessante e particolare per la
storia dell’esoterismo: è presente un rinnovamento culturale e artistico molto
profondo che affonda le proprie radici in un rinnovamento spirituale, in una rilettura
delle antiche tradizioni esoteriche e in una visione positivista delle nuove tecnologie e
delle scoperte scientifiche. Questo sentimento di rinnovamento, rennovatio cosmica, è
condiviso dai vari artisti. Esiste una vera e propria collaborazione e uno scambio
d’idee : un fenomeno paragonabile al fermento intellettuale e artistico che
caratterizzava, non a caso, il Rinascimento.
In questo compatto movimento artistico il cinema e la musica si pongono spesso
in una posizione dialogica, come nel caso del rapporto tra Kubrick e dei Pink Floyd.11
Questa importantissima band fu talmente colpita dai suoi film che nella loro
discografia sono individuabili molti riferimenti all’opera kubrickiana (interesse
contraccambiato nel personaggio del dr. Heywood Floyd?). I Pink Floyd nelle loro
interviste hanno sempre espresso il loro rammarico per non aver potuto curare la

10Dobbiamo aggiungere però che società veramente iniziatiche esistono tuttora e, sicuramente, la
loro funzione di perpetuazione di antichi insegnamenti e antiche conoscenze è ancora valida:
spesso combattono anche quella “giungla di informazioni” che si è creata attorno a questi
argomenti.
11 Roger Waters, il leader dei Pink Floyd, ha dichiarato più volte la sua ammirazione per il cinema
di Kubrick. Ha anche confessato di aver più volte richiesto l’autorizzazione, sempre negata, di
inserire campioni sonori di 2001 nei suoi album solisti. (RockLine radio show and interview with Roger
Waters, 8 Febbraio 1993, (www.rogerwaters.org/rocklineint.html). In Perferct Sense, Part I dell’album
Amuse to Death (1993) ha inserire un messaggio subliminale per Kubrick. Mandando al contrario il
brano è possibile ascoltare le seguenti parole: “Julia, /however /,in the light and visions of the issues of
Stanley, /we changed our minds. /We have /decided to include a backward message. /Stanley, for you, /and for
all the other book /partners.”

64
colonna sonora di 2001: è interessante a questo proposito notare come il brano Echoes
(dal loro album Meddle, 1971) sia stato probabilmente composto sulle immagini del
quarto capitolo Jupiter and beyond the infinite. Tale sovrapposizione è facilmente
verificabile facendo partire il brano sul cartello della versione NTSC americana.12
Negli anni ’70, dunque, tecnologia, arte e metafisica confluiscono in un nuovo
movimento culturale che trova nel cinema la sua denominazione nell’expanded cinema.

L’expanded cinema non costituisce un genere, un processo di composizione formale, ma un


nuovo spirito di ricerca capace di assorbire vari procedimenti e dispiegare varie soluzioni. […]
Con l’expanded cinema viene creata una prospettiva pragmatica che collega o forse assorbe gran
parte dell’avanguardia cinematografica americana favorendo intorno al 1970 più ampi sbocchi
alla nuova civiltà dell’immagine.13

L’artisticità di un film viene così contaminata dalla propensione del regista-


artista-mago a una conoscenza che va da un’archeologia del sapere all’immaginazione
futurologica.

3.2 KUBRICK E POLANSKI: IL TAO DEL CINEMA

In linea con la caratteristica principale dell’artista-mago, cioè di vivere avvolto nel


mistero proiettando all’esterno un’immagine quasi sovrannaturale, Kubrick e Polanksi
sono assorbiti dalla cultura del nostro tempo evocando ormai un’aura misterica che li
rende protagonisti di numerose leggende e dicerie.
Esistono alcune testimonianze molto dirette che alimentano il mito come quella
della sorella di Sharon Tate che afferma: “Pochi sanno che mia sorella era affascinata
dal demonio. Sharon […] quando aveva incontrato Roman Polansky, si era subito
interessata a lui per la fama diabolica che il regista polacco si era conquistato con la sua

12 Questo esperimento di sincronizzazione è già da tempo diffuso su internet. È visionabile sul


sito di youtube.com (www.youtube.com/watch?v=mfgoVZswC4k).
13Cit. Cinema indipendente USA degli anni ’70, Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema,
Americo Sardella, Filmstudio, 1973, p. 21

65
opera e anche con alcuni episodi della sua vita…”.14 Questi dati non sono stati
comunque confermati dal regista, che, anzi, si definisce non credente (nel Diavolo
cristiano) e ovviamente non coinvolto nel satanismo contemporaneo.15
Anche questa leggenda ha contribuito ad attribuire a Polanski la fama di regista
luciferino.
Anche intorno a Kubrick ruotano numerose dicerie difficilmente verificabili. È
noto l’episodio dell’utilizzo dell’unico esemplare di lenti Zeiss del telescopio della
NASA che gli furono prestate, misteriosamente senza nessun problema, per
permettergli di filmare le famose scene illuminate solo dalle luci di candele nel film
Barry Lyndon (id., Stanley Kubrick, UK, 1975). La spiegazione consisterebbe nel fatto
che a Kubrick sia stata affidata dalla NASA la supervisione delle riprese in studio del
finto allunaggio dell’Apollo 11 del 1968. Secondo alcune teorie la missione Apollo 11
fu infatti solo una messa in scena degli U.S.A.16 per vincere la gara delle conquiste
spaziali contro l’ex U.R.S.S., per riaffermare al mondo la supremazia americana17
(anche alcuni film hanno tratto spunto da questa vicenda18 ).
Sempre nell’ambito delle dicerie non attualmente sottoposte a verifica certa ci
sono poi le storie che intrecciano i registi con l’esoterismo e il potere. Nel caso
dell’omicidio di Sharon Tate in cui alcuni hanno visto una punizione inferta a Polanski
da gruppi satanisti influenti anche nella politica americana, per aver rivelato alla massa
l’esistenza e la pratica di culti e riti satanici. Anche Kubrick, invece, sarebbe stato
assassinato dalle stesse lobby, sempre per aver rivelato alla massa, nel film Eyes Wide
Shut, l’esistenza di società esoteriche.

14 Cit. Intervista a Patty Tate sul settimanale Rosa&Nero, 14 aprile 1995


15 Roman Polanski, Cappabianca Alessandro, Le Mani 1997, p. 21
16 L’idea di spettacolarizzare l’allunaggio sarebbe stata suggerita dal massone Walt Disney.
17Molte di queste teorie sono esposte nel mockumentario francese The Dark Side of the Moon
(Opération Lune, 2002) di William Karel, con le dichiarazioni di Christiane Kubrick, vedova di
Stanley. Il mockumentario è visionabile sul sito www.jonhs.net/freemovies/
dark_side_of_the_moon.htm
18Ricordiamo per esempio il film Capricorn One (id., UK, USA, 1978) di Peter Hyams anche
autore del sequel di 2001.

66
Non ci interessa in questa sede indagare la realtà di questi fatti. Riteniamo però
importante sottolineare come, intorno alla figura di Kubrick e di Polanski, si sia
sviluppata l’idea del regista-mago, implicato in mondi occulti, irraggiungibili dai
profani, proprio com’era accaduto a molti artisti del passato.
Kubrick e Polanski davano molta importanza per il loro lavoro allo studio e
all’approfondimento d’ogni tipo di conoscenza. Le loro interviste sono sempre state
molto precise, tecniche e brillanti e spaziano tra i più disparati campi, ma i temi che
assillano maggiormente i due sono di ordine universale: l’idea di Dio e il ruolo
dell’uomo sulla Terra.

I used to talk on the phone to Stanley Kubrick. These were conversations which would last
sometimes for a long, long time. I liked him very much. He was brilliant and bright and it was
always so exciting to talk to him because he knew so much about everything.19

Molto diversa è stata la vita dei due registi. L’istrionicità di Polanski si


contrappone alla freddezza chirurgica di Kubrick. Quest’ultimo amava una vita sobria,
seppur carica di esperienze, e non aveva molto da spartire con un giovane hooligano20
di Varsavia.21 Nonostante il loro stile di vita fosse molto diverso i due autori hanno da
sempre sbirciato uno sul lavoro dell’altro. Durante le riprese di Dance of Vampires nel
1966, Polanski si ritrova a condividere gli studios inglesi con l’inizio delle riprese di
2001 di Kubrick: non si può escludere che ebbero in quel momento un contatto
diretto che sancì l’unione esoterica tra 2001 e Rosemary’s Baby.
Entrambi erano attenti ai minimi dettagli e nulla veniva lasciato al caso. Come
apprendiamo da varie testimonianze sui due autori spesso la troupe era all’oscuro sul
motivo di alcune scelte registiche. Mia Farrow, per esempio, afferma nell’intervista
contenuta nel backstage del dvd di Rosemary’s Baby, che Polanski spesso dava più
importanza a dettagli, apparentemente inutili, che al resto della scena.

19 Cit. Roman à clef, intervista a Roman Polanski, The Observer, 2 ottobre 2005
(observer.guardian.co.uk)
20 L’uliganismo è un fenomeno identificato fin dalla fine dell’800. Si tratta dell’associazionismo
giovanile “da strada” in gang.
21 Roman Polanski, Cappabianca Alessandro, Le Mani 1997, p. 18

67
La caratteristica principale dei due è quella di utilizzare un linguaggio esoterico
per comunicare con lo spettatore.
Nel cinema di Polanski si possono individuare alcune ricorrenze come la presenza
dell’elemento dell’acqua, degli spazi ben delineati e inoltrepassabili e claustrofobici,
oppure l’utilizzo di finali aperti e a volte ambigui.22 Ma c’è un’altra caratteristica che ci
interessa maggiormente prendere in analisi: l’assurdo.23 La situazione assurda, o
bizzarra, viene spesso letta, dal non iniziato, in chiave comica. Polanski ne è
consapevole. Sapeva per esempio che inserire il tema del vampirismo in una commedia
avrebbe divertito la folla, come accadde per The Fearless Vampire Killers.24 Per chi
invece è capace di leggere quel linguaggio, l’assurdo può perdere la sua qualità
d’indecifrabilità e far emergere il “messaggio nascosto”. Quando Trelkowski, ne
L’inquilino del terzo piano, trova le varie “parti” dell’ex-inquilina Simone Choule
(denti, parrucche, vestiti, abituidini etc.), sta in realtà ripercorrendo il mito di Osiride
dello smembramento del corpo e del suo successivo ricomponimento che sancirà una
ri-nascita. Il suo travestimento, quasi transessuale, in Simone Choule, indica l’unione
Iside-Osiride o la figura alchemica dell’androgino.
Torniamo ora al tema centrale dell’idea del sovraumano. La visione di Dio di
Polanski e Kubrick è molto simile, entrambi adottano un approccio gnostico alla
questione, volto cioè alla conoscenza intellettuale umana, e prendono le distanze dal
concetto di Dio della tradizione cattolica. Polanski ci spiega così la sua visione di
“ateismo”:

Il fatto che io non creda in Dio non vuol dire che io non creda ad una intelligenza superiore
alla nostra coscienza. […] Dio, questa intelligenza superiore, si situa su una lunghezza di onda
che ci è inaccessibile. Ma il Dio tradizionale [corsivo mio] è un’invenzione degli uomini, degli

22 Roman Polanski, Cappabianca Alessandro, Le Mani 1997, p. 19


23 Ibid., p. 39
24 Ibid., p. 21

68
uomini che hanno paura di ciò che non comprendono e che hanno bisogno di una spiegazione,
di una sicurezza, di un aiuto.25

Un po’ meno diretto e più analitico è il l’idea sull’argomento che possiamo trarre
da un commento di Kubrick su 2001:

Al centro di 2001 c’è il concetto di Dio, ma non un’immagine tradizionale [corsivo mio],
antropomorfa di Dio. Non credo in nessuna delle religioni monoteiste della Terra, ma penso
sia possibile formulare un’affascinante definizione scientifica di Dio una volta accettato il fatto
che esistono circa cento miliardi di stelle solo nella nostra galassia…26

Entrambi gli autori sembrano veri e propri scienziati: dubbiosi, “senza fede” e in
continua ricerca. Credono alla ragione e alla capacità dell’uomo di poter far
riferimento solo a ciò che si conosce per poter raggiungere uno stato superiore di
conoscenza e tutti e due rifiutano l’appiglio propostogli dalle loro culture27 per la
visione dell’uomo e del divino. Ogni loro film racchiude un messaggio esoterico
all’interno del loro cinema esiste una direzione esoterica ben precisa e unitaria:28
entrambi utilizzano la via gnostica per descrivere e ammonire il mondo. La differenza
sostanziale tra i due registi consiste nel fatto che Kubrick sceglie la contemplazione
sull’idea di Dio per capire l’uomo, mentre Polanski contempla l’uomo per raggiungere
l’idea di Dio.

25 Da un’intervista con Pierre Loubière e Gilbert Salachas, Téléciné, 147, 1998, contenuta in Roman
Polanski, Stefano Rulli, Il Castoro Cinema, mensile diretto da Fernaldo di Giammatteo, La Nuova
Italia, marzo 1975, p. 10
26Relativa a un’intervista che Stanley Kubrick ha rilasciato nella rivista Playboy nel settembre del
1968. Interviste extraterrestri, Stanley Kubrick, ISBN edizioni, Milano, 2006. A cura di Anthony
Frewin. Appendice I. Un’interpretazione teologica: Dio in 2001: Odissea nello spazio, Dottor John
Braverman, SJ
27Entrambi di famiglia ebraica sono inseriti in quel contesto cristiano occidentale che ha come
fondamento la fede che trascende il sapere intellettuale.
28Un importante apporto alla lettura esoterica dei film di Kubrick è stato dato dallo storico della
musica e del cinema Giuseppe Rausa all’interno della monografia L’enigmatico cinema di Stanley
Kubrick edito sul sito www.giusepperausa.it/kubrick_online.html

69
3.3 TRA CIELO E TERRA

Nel 1968 escono nelle sale 2001: A Space Odyssey tratto dal romanzo di Arthur
Clarke e Rosemary’s Baby tratto dall’omonimo best-seller di Ira Levin. I due film
diventarono subito un fenomeno di culto tra i giovani. Alle critiche mosse dopo la
prima di 2001, Kubrick infatti risponde notando come il pubblico fosse formato più
che altro da ultra trentacinquenni, e che conterà in un successo più che altro fra i
giovani.29
I film s’inseriscono in quello che Chion identifica come “triplice contesto”: un
contesto storico, un contesto culturale generale e un contesto più specificatamente
cinematografico.30 Il contesto storico: la competizione spaziale (Guerra Fredda) e
l’imminente cambio epocale di rotta della Chiesa Cattolica che culmina nel 1978 con
l’elezione al papato di Karol Józef Wojtyła; il contesto culturale: la cultura pop e
psichedelica affascinata da temi spirituali-esoterici degli anni ’60; il contesto
cinematografico: il rilancio della science fiction e l’inaugurazione di un nuovo filone
horror di successo.
Un dato interessante è che si trattano di due opere prodotte da due colossi del
cinema americano, Paramount per Rosemary’s Baby e Metro-Goldwin-Mayer per 2001.
Rosemary e, ancora maggiormente, 2001 rompevano gli schemi del cinema
classico, offrendo l’esempio di come l’autore, o in questo caso l’artista-mago, possa
orchestrare il proprio film all’interno di quella rigida e “meccanicizzata” industria
cinematografica americana. Entrambi i film risultavano ambigui e non diretti, i loro
finali non chiudevano il film in modo canonico e molti giovani facevano uso di droghe
durante la proiezione inserendosi a pieno titolo nel filone controculturale e di anti-
tradizione cattolica occidentale.
Le due opere, a un primo sguardo, possono apparire molto diverse: una è

29 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 221
30 Ibid., pp. 183-189

70
ambientata nello spazio, “immenso e vuoto”,31 l’altra in una metropoli “piena”,
all’interno di un appartamento piccolo e claustrofobico. In 2001 la recitazione dei
personaggi è sintetica e i dialoghi ridotti al minimo, sono banditi anche i clichè verbali
classici della fantascienza (es. “attivate il fascio di ipernergia!”)32 , mentre in Rosemary
le battute scandiscono tutto il film e servono a marcare l’emotività dei personaggi.
Inoltre Rosemary parla della nascita del figlio del Diavolo, inteso come portatore di
libertà,33 mentre 2001 parla di extraterrestri: quindi dove sono i punti di connessione?
A un secondo sguardo i punti di contatto sono decisivi.
Se 2001 è la storia mitologica dell’umanità34 e del cammino verso la sua rinascita
spirituale (quindi volta all’ispezione del divino), Rosemary’s Baby è la storia dell’essere
umano occidentale e del cammino verso la sua ri-nascita sociale; se 2001 inizia all’alba
dell’uomo e si sviluppa nell’immensità dello spazio (verso l’alto) alla ricerca di un
messaggio alieno (estraneo e nascosto) per giungere a una conoscenza superiore, in
Rosemary’s Baby possiamo leggere l’inizio del nucleo familiare occidentale e la
successiva ricerca di Rosemary di un messaggio nascosto, o meglio della prova, che le
permetterà di conoscere ciò che sta succedendo nella sua casa.
Altro parallelo è costituito dalla nascita di un “bambino sacro” in tutti e due film
che stiamo considerando: lo starchild kubrickiano (2001) nasce 33 anni dopo il figlio
del Diavolo di Polanski (1968). Un ruolo importante è giocato, in termini di
messaggio, dai genitori effettivi dei due bambini: nel caso di Rosemary sarà la
“setta” (una società diversa) il vero padre di Adrian, mentre in 2001 il padre dello
starchild sono gli alieni (gli estranei).
Come scrive Alberto Scandola nel Castoro su Polanski del 2005:

31 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 237
32 Ibid., p. 190
33 Proprio come esultano gli invitati alla nascita del figlio di Rosemary, il figlio del Diavolo.
Secondo la maggior parte dei movimenti satanisti, tra cui la Chiesa di Satana di LaVey, Satana non
è il malvagio e perverso demone del cristianesimo, ma è usato come sinonimo di libertà. Il figlio
rappresenterebbe quindi il Salvatore dell’umanità.
34 Come afferma Kubrick in una delle sue interviste (si veda il capitolo 3.4)

71
Se Kubrick termina la sua Odissea nello spazio con le pulsazioni di un feto ex adulto in orbita
attorno alla terra, enigma di un desiderio di fine millennio (“Let’s fuck”, diranno nel 1999 due
coniugi newyorkesi), Polanski nasconde nel corpo magrissimo di una martire il feto di un non-
morto, tanto detto, descritto, protetto, atteso quanto alluso.35

La rappresentazione della nascita del simbolico homo novus avviene in modo


molto simile a quello delle rappresentazioni alchemiche. Entrambi i neonati fanno la
loro comparsa protetti dentro strane culle, il figlio del Diavolo è posto in una culla
nera, mentre lo starchild si ritrova dentro a una sfera di luce dai riflessi bianchi che
sembra a tutti gli effetti un riferimento all’alchemico uovo filosofico.
Come afferma Alessandro Cappabianca, Rosemary’s Baby è caratterizzato da quel
tipo di circolarità tanto caro a Polanski. Le immagini iniziano con una panoramica
aerea sulle case di New York, soffermandosi poi sul palazzo in stile gotico, e si
concludono sempre con una ripresa dall’alto sul suddetto palazzo.36
Entrambe le sequenze sono inoltre collegate dal medesimo tema. Questo tipo di
circolarità lo si può riscontrare anche in 2001: il film si apre e si chiude con un
momento di vuoto, schermo nero e assenza di suoni; il celebre brano Also sprach
Z arathustra è utilizzato un attimo dopo l’inizio, nel momento in cui il
“moonwatcher” (la scimmia antropoide) compie il salto evolutivo, e, un attimo prima
della fine, nel secondo salto evolutivo in cui nasce lo starchild.
In realtà riteniamo che in queste circolarità di forme dei due film s’inscriva una
linearità propria del percorso d’iniziazione: i protagonisti (il dr. Bowman e Rose)
vengono portati a un livello superiore di conoscenza, e i loro figli ne rappresentano la
concretizzazione. Nel caso di Bowman questa rinascita è palese, nel caso di Rose va
rintracciata nel passaggio dal delirante terrore di essere minacciata da forze oscure (che
culmina con il suo svenimento, come il bicchiere di Bowman che cadrà a terra)
all’accettazione del suo nuovo stato di madre del Diavolo. In entrambi i casi i film
culminano nella gnosi, che s’incarna, a livello di rappresentazione visiva, in una nascita.
I due film sono quindi caratterizzati da una circolarità apparente.

35 Cit. Roman Polanski, Alberto Scandola, Il Castoro cinema, 2003, p. 85


36 Roman Polanski, Cappabianca Alessandro, Le Mani 1997, p. 29

72
Sia in Rosemary’s Baby che in 2001 è presente un vero e proprio viaggio di tipo
psicofisico: il trip di Bowman nello Stargate Corridor e l’incubo di Rose (causato da
una vera e propria droga) del rito del concepimento diabolico. Bowman si allontana
ulteriormente dalla Terra (ascende simbolicamente al Cielo) mentre Rose entra in un
luogo (non reale) dal sapore infernale (sotterraneo).
È anche centrale il tema dell’incantamento e del rapimento: anche Rose, come
l’essere umano di 2001, viene in un primo momento incantata e sedotta dalla setta
(come il richiamo del monolito alieno) e poi letteralmente rapita tenuta prigioniera
(come l’abduction37 di 2001). Anche l’utilizzo della musica è simile nei due film:
entrambi gli autori utilizzano un brano popolare di musica classica, utilizzata per
trovare un punto di contatto con gli spettatori, stacchi jazz, soprattutto in scene di
distensione, e la musica sperimentale, per suggerire un livello sovrannaturale.
Gli elementi visivi comuni all’interno dei due film sono molti. Centrale è il
riferimento all’affresco della La creazione di Adamo (1511 circa) del complesso del
Vaticano della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti che rappresenta la nascita
dell’uomo, che avviene tramite un vero e proprio “cont-atto” con il divino.
Michel Chion ci fa notare in 2001 inoltre l’evidente predominanza dei colori
bianco, rosso e nero: il bianco delle astronavi e degli spazi umani, il rosso perturbante di
Hal-9000 e il nero degli spazi infiniti e del Monolito; ma in realtà ricorrono in tanti
altri oggetti. Questi tre colori sono anche i colori fondamentali di Rosemary: il bianco
delle scene quotidiane, il rosso acceso di molti elementi significanti,38 e e il nero
dell’oscurità e del riferimento alla setta satanica. Nel libro fondamentale dell’alchimia e
degli studi esoterici di Fulcanelli, scritto nei primi del novecento, l’autore ci dice come
i colori della Grande Opera siano proprio nero, rosso e bianco. Ogni colore ha il suo
riferimento alchemico: il rosso è associato al fuoco cioè al Sole, il bianco alla purezza, e
il nero alla morte (che simboleggia anche la rinascita). Fulcanelli pone un’attenzione

37 In termini ufologici l’abduction è il fisico rapimento alieno.


38La versione italiana di Rosemary’s Baby mette come sottotitolo Nastro rosso a New York. È stato
scelto questo sottotitolo per il rimando alla visione tradizionale dell’inferno immerso nel fuoco,
ma non trova nessun riferimento all’interno del film.

73
particolare a quest’ultimo:

Nei templi egizi, quando il candidato stava per superare le prove iniziatiche, si avvicina un
sacerdote che gli sussurrava all’orecchio questa frase misteriosa: “Ricordati che Osiride è un dio
nero!”. È il colore delle Tenebre e delle Ombre cimmerie, quelle di Satana cui si offrivano rose
nere, e anche quello del Caos primitivo in cui sono confusi e mescolati i semi di tutte le cose. È
il nero della scienza araldica e l’emblema dell’elemento terra, della notte e della morte.39

Come vedremo meglio nelle seguenti analisi dei film il nero è parte di quei
“oggetti guida” che conducono alla morte/rinascita, e che rappresentano cioè degli
elementi liberatori: in Rosemary è la setta satanica (il Diavolo), in 2001 è il monolito
(Osiride).
Come abbiamo già accennato nel precedente paragrafo i due autori seguono una
linea esoterica molto diversa, alcuni la identificano con una via positiva di Kubrick
(esoterica) e una via negativa di Polanski (occultista).40 Valutando quanto scritto finora
possiamo ritenere che questa considerazione sia errata: entrambi gli autori percorrono
per così dire “vie” controculturali, cioè negative dal punto di vista della cultura
predominante occidentale, ma positive per quanti auspicano, in un modo o nell’altro, a
un rinnovamento sociale.
Dall’analisi che proporremo risulterà evidente come i due film facciano
riferimento prevalentemente, oltre che alla tradizione egizia, alle due diverse tradizioni
che sono arrivate fino ai nostri giorni: 2001 si riferisce maggiormente alla tradizione
alchemica, Rosemary alla tradizione occultista di fine ‘800. Il desiderio dei due registi di
comunicare direttamente con l’uomo è riconoscibile dall’inserimento del perturbante
sguardo in macchina dei due bambini: guardano con gli occhi dei loro genitori negli
occhi degli spettatori, quasi per ammonirli.41
“Ciò che è in alto, è anche in basso”: i due film procedono così su due vie diverse,

39Cit. Il Mistero delle Cattedrali, e l’interpretazione esoterica dei simboli ermetici della Grande Opera,
Fulcanelli, 1957. Ristampa italiana a cura di Paolo Lucarelli, Edizioni Mediterranee, 2006, p. 134
40Questa affermazione potrebbe risultare vera se il punto di vista fosse quello di un esoterista
perennialista. Si veda capitolo 1.6
412001 si conclude proprio con lo starchild che scruta gli spettatori, mentre in Rosemary’s Baby
appaiono gli occhi del figlio del Diavolo poco prima della fine.

74
ma che portano in sé il messaggio complementare di cambiamento promosso anche
dalla giovane controcultura americana : rinnovamento spirituale (in 2001) e
rinnovamento sociale (in Rosemary), quello che Mircea Eliade identifica come
desiderio di renovatio cosmica.
L’obiettivo esoterico comune dei due film è quindi di tramandare il messaggio
che si può sintetizzare in quanto segue: abbattimento della cultura occidentale (morte)
per il rinnovamento dell’uomo/umanità (rinascita).

3.4 UNA LETTURA ESOTERICA DI ROSEMARY’S BABY

Polanski non è sicuramente un uomo di fede. Spesso nelle sue biografie viene
descritto come agnostico anche se, da come si evince dalle sue interviste e dai suoi film,
preferiamo considerarlo più come ateo poiché non ammette l’esistenza di nessun Dio
condiviso da qualsiasi istituzione religiosa.42 L’agnosticismo di “Polanski secondo
Polanski” risiede nella convinzione dell’inutilità della riflessione sul divino (ciò che fa
la teologia) dato che la sua esistenza non potrà mai essere provata dall’uomo: non crede
né nel Dio né nel Diavolo cattolico, ma ammette l’esistenza di una forza superiore
proprio come facevano, tra gli altri, gli adepti della Chiesa di Satana di LaVey. Come i
satanisti degli anni ‘60 anche Polanski usa la tradizione cattolica43 come materiale
plastico per la costruzione di una vita incentrata sull’uomo. Rosemary’s baby esce nel
’68, ma è ambientato tra il ’65 e il ‘66: come abbiamo visto nei capitoli precedenti il
1966 è considerato dai satanisti di LaVey come l’anno 1 (poiché la Chiesa nasce
proprio in quell’anno).
In tutti i lungometraggi di Polanski, fin da Nóz w wodzie (Il coltello nell’acqua,
Polonia, 1962) sono presenti riferimenti simbolici alla tradizione cattolica e

42 Roman Polanski, Cappabianca Alessandro, Le Mani 1997, p. 21


43Il satanismo può essere considerato un’evoluzione negativa del cattolicesimo dato che tutta la
simbologia e il complesso rituale si basa sulla sua tradizione

75
cristologica.44
Quando ci si avvicina alla visione di Rosemary’s baby la prima domanda che ci si
pone è se dobbiamo intendere che sia la narrazione di come una setta riesce a
coinvolgere una giovane ragazza nel progetto di nascita dell’anticristo o se non si tratti
invece della storia di come una giovane ragazza diventi preda della paranoia. Polanski
non rivela la sua idea, lascia volontariamente ambiguità tra realtà e paranoia come fa
anche negli altri due film che completano la trilogia dell’appartamento che sono
Repulsion (id., UK, 1965) e Le Locataire.
Partendo dal concetto che l’artista, come l’alchimista, o meglio l’artista-mago nel
momento di diffondere un messaggio crea intenzionalmente un dramma ambiguo e
dubbio (un liber mutus), dobbiamo considerare il film ponendo l’attenzione sui
contenuti simbolici e non tanto sull’impressione che può creare nel pubblico, in questo
senso l’esoterismo entra in gioco: essendo esso un linguaggio nascosto porta con sé un
messaggio incomprensibile tramite la “fede”.
Le immagini di Rosemary’s baby si aprono con una panoramica di New York su
palazzi che introducono l’ambiente urbano, quindi prettamente umano, e si conclude
sull’imponente palazzo, il Bramford, che sarà teatro e “contenitore” di tutto il film.
Grazie al suo stile gotico questa costruzione introduce l’atmosfera (anche perché il
tutto è accompagnato dall’angosciante title track45 ). Il set scelto per gli esterni della
nuova casa dei coniugi Woodhouse (Rosemary, Mia Farrow, e Guy, John Cassavetes) è
il complesso del Dakota Building, un prestigioso luogo dove, tra le molte celebrità che
l’hanno abitato negli anni,46 è importante ricordare John Lennon, ammiratore di
Polanski, che nel 1980 fu ucciso proprio all’ingresso del palazzo come il personaggio di
Adrian Marcato raccontato nel film.
Qui i due coniugi si stabiliscono e inizia il set-up dell’ideale della famiglia

44Come l’immagine del protagonista di Il coltello nell’acqua che, sdraiato sulla barca, assume la
posizione del Cristo crocifisso.
45 La voce della colonna sonora è di Mia Farrow (non creditata).
46 Attualmente al suo interno c’è la sede del American Society for Psychical Research, Inc.
un’associzione per le ricerche nel mondo del paranormale.

76
moderna americana che comprende l’amore di coppia, il desiderio di un lavoro che
possa dare stabilità e certezze e il desiderio della nascita di un figlio: insomma imita il
filone della soap televisiva, un intento dichiaratamente voluto dal regista. Questa
caratteristica di apparire “familiare”, per poi uscire completamente dagli schemi,
conferirà all’intera opera un plusvalore.
Nella scena in cui la coppia sale in ascensore insieme all’usciere e al proprietario
che illustra l’appartamento che prenderanno in affitto Guy, mentre imita il suo
gesticolare, fa con le mani un segno particolare: esso rappresenta un segnale; si tratta
del gesto delle corna con il pollice alzato.47 È palese come l’attore si metta in posa per
renderlo ben visibile. Negli anni ’60 questo gesto è stato adottato dalla Chiesa di
Satana come simbolo o saluto: studiandone le origini e le tradizioni, Anton LaVey
indicava con questo simbolo la figura del Baphomet, il diavolo cornuto.48 Divenne in
seguito tra i giovani il saluto ufficiale che sintetizzava: “I love you Satan”. Oggi è ancora
molto usato tra i neo-satanisti, le comunità wicca, alcuni gruppi e lobby americane e
nell’ambito del movimento musicale heavy metal.49 Nella scena del film il movimento
della mano di Guy è fugace (pochi frames), ma deciso (si può notare al ralenti la
contrazione volontaria), inoltre il segno è esposto a favore di macchina in primo piano
in basso, ma non ci si fa caso facilmente poiché subito dopo c’è uno stacco sullo
sguardo straniante e ambiguo dell’usciere. Inoltre questo gesto è immotivato e
completamente estraneo alla scena: l’intento di Polanski è probabilmente quello di
indirizzare un messaggio agli spettatori, per segnalare il legame del film con qualche
gruppo esoterico (la Chiesa di Satana?).
Un altro paio di corna appare sulla sommità dell’armadio che blocca la porta del

47 In Italia questo gesto, che in realtà viene maggiormente esposto con il pollice chiuso, è
conosciuto come segno contro la sfortuna, ma in realtà le sue origini risalgono a molto tempo
prima nell’antica Grecia. Negli Stati Uniti questo gesto è stato reso popolare negli anni ’50 da una
pubblicità e indicava la frase “I love you” (la posizione delle dita indica le iniziali delle parole).
48 Si
veda gli articoli su lacitybeat.com/article.php?id=1216&IssueNum=66,
www.jesus-is-savior.com/FalseReligions/Wicca&Witchcraft/signs_of_satan.htm.
49Nel film Yellow Submarine (id., George Dunning, GB, USA, 1968) John Lennon ripete il
medesimo gesto, anche qui senza un’apparente motivazione.

77
ripostiglio. Qui però il simbolo è coerente dato che si scoprirà nel corso del film che il
ripostiglio nasconde la backdoor per il passaggio tra l’appartamento dei coniugi
Castevet (Roman, Sidney Blackmer e Minnie, Ruth Gordon) e quello dei Woodhouse.
Mentre visitano l’appartamento precedentemente appartenuto a una vecchia
signora da poco deceduta, Rose, guardando sui suoi appunti trova scritto “I can no
longer associate myself ”: è probabilmente il messaggio dell’anziana sull’impossilità di
continuare a far parte della setta che coinvolgerà Rose nei suoi piani demoniaci.
A cena l’amico dei coniugi Woodhouse, Edward " Hutch " Hutchins (Maurice
Evans), li sconsiglia dal prendere l’appartamento mettendoli in guardia che il
Bramford, ribattezzato Black Bramford (nella versione italiana è chiamata “La Casa del
Diavolo”), è stato per un secolo teatro di riti stregoneschi e di cannibalismo. Fa inoltre
anche il nome del sommo stregone Adrian Marcato che visse in quel palazzo e che alla
fine dell’800 si proclamò reincarnazione del Diavolo; ma Rose e Guy decidono
comunque di prendere l’appartamento e iniziano a rimetterlo a posto: come prima
cosa lo pitturano di bianco. Come abbiamo visto nel paragrafo 3 il bianco è uno dei
colori chiave del film : nella prima parte è il colore più ricorrente. Anche
l’illuminazione naturale e artificiale, essendo sempre neutra, genera quindi una luce
bianca.
Rose fa la conoscenza di Terry, interpretata dalla pin-up di Playboy del 1967
Angela Dorian,50 che abita dai Castevet i quali l’hanno presa “quasi in adozione”. In
realtà stanno facendo ciò che faranno a Rose: la stanno accompagnando nella
gravidanza del figlio del Diavolo. Terry le mostra anche un amuleto che verrà regalato
dai vecchi coniugi a Rose: una sfera contenente la radice di tannis.51 La commedia
inizia però a tingersi di nero. La sera dopo che i Woodhouse hanno sentito attraverso le

50 Il suo vero nome non segnalato nei crediti è Victoria Vetri. Nella versione originale Rose le
dice: “I'm sorry. I-I-I thought you were Victoria Vetri, the actress.”
51 La tannis root è un nome di finzione utilizzato anche nel romanzo di Ira Levin. Secondo la
tradizione stregonesca l’uso di erbe particolari rendevano possibili alcuni tipi di incantesimi. Nel
libro che verrà dato a Rose c’è la descrizione di quest’erba: In their rituals, [le streghe] they often use
the fungus called Devil's Pepper. This is a spongy matter derived from swampy regions having a strong pungent
odor. Devil's Pepper is considered to have special powers. It has been used in rituals and worn on charms.

78
pareti degli strani canti rituali, trovano Terry morta all’ingresso del palazzo circondata
dalla polizia. In questa scena la coppia fa conoscenza anche dei Castevet che si trovano
lì, lui vestito di bianco e rosso con papillon, bastone e cappello (proprio come il
fumettistico “vecchio diavolo”), lei agghindata con un vestito di forme e colori
psichedelici. Terry si è suicidata gettandosi dalla finestra probabilmente dopo aver
appreso di essere stata soggetta a un’inseminazione diabolica, i due anziani infatti
sembrano più scossi dal fallimento di un piano che dall’effettiva morte della giovane.
La notte Rose fa un sogno in cui inizia a mettere in relazione il suicidio con
qualcosa di oscuro, un suo ricordo di quando andava a scuola dalle suore: l’ambiente è
buio e tetro e l’intera scena, oltre a informarci sull’educazione cattolica di Rose, serve a
delinearla come una fanciulla sensibile e sincera che fugge dal mistero e cerca la
verità.52 Al tempo stesso Rose con questo sogno s’immedesima in Terry trovando
inconsciamente la risposta. La suora si lamenta del fatto che a causa dell’aver rivelato
qualcosa troppo presto le finestre, che potevano dare uno sbocco verso l’esterno (dare
alla luce), ora dovranno essere rimurate per iniziare tutto da capo. In una scena
precedente Guy e Rose ascoltano attraverso il muro l’anziana Minnie che, arrabbiata,
dice a Roman che è presto e non bisogna dire nulla.
Minnie inizia a instaurare un contatto con la famiglia Woodhouse e in particolare
con Rose. Gli inviti a cena e le visite saranno sempre più frequenti, questo servirà per
fare entrare i giovani coniugi “in comunione con i demoni”.53
Durante una cena tra i Castevet e i Woodhouse il vecchio Roman, facendo
riferimento alla visita di Paolo VI che avrebbe fatto a New York,54 critica la Chiesa per
i suoi usi e costumi faziosi citando Lutero come modello di ribellione alla “messa in

52 Il sogno ci mostra Rose che viene sgridata dalla suora per aver rivelato un segreto.
53 cit. [20] No, ma dico che i sacrifici dei pagani sono fatti a demòni e non a Dio. Ora, io non voglio che voi
entriate in comunione con i demòni; [21]non potete bere il calice del Signore e il calice dei demòni; non potete
partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demòni. [22]O vogliamo provocare la gelosia del Signore?
Siamo forse più forti di lui?, Corinzi 1,10.
54 Il Papa Paolo VI, il 4 Ottobre 1965, visitò il Yankee Stadium di New York dove celebrò
un’eucarestia di massa a 90.000 persone: è la prima volta nella storia che un Papa visita l’emisfero
Occidentale.

79
scena” politica del cattolicesimo. Un pensiero che come abbiamo visto rispecchia la
visione anti-clericale di Polanski. Questa critica contestualizza il film nel background
storico degli anni ‘70 in cui la Chiesa tradizionale, in crisi, stava cambiando e morendo
per poi rinascere nel 1978 in una Chiesa rinnovata guidata da Giovanni Paolo II:
meno faziosa e meno conservatrice, ma più politica (sarà lui uno dei primi pontefici a
tessere contatti e legami politici con le varie potenze mondiali).55
In tutta questa conversazione Guy inizia a prendere in simpatia Roman che, in un
momento d’isolamento, gli rivela l’esistenza della setta e gli propone un “patto con il
Diavolo”: cedere un loro futuro figlio alla loro setta in cambio di fama e successo. Guy
accetta. Rose invece, all’oscuro di tutto, mantiene un comportamento distaccato: nota
delle anomalie nella loro casa, come l’assenza dei quadri, che sono stati rimossi perché,
come si vedrà in seguito, rappresentano le scene dei rituali satanici (che costituiscono
quasi una via crucis); più in là, continuando a diffidare degli strani vicini, noterà i fori
degli orecchini rituali sui lobi di Roman.
La vita quotidiana continua. Minnie regala a Rose lo stesso amuleto che
indossava Terry, quello con la radice di tannis: da questo momento è sotto controllo
della setta.
Intanto Guy riceve una parte per uno spettacolo che era stato assegnato ad un
altro attore il quale, misteriosamente diventato cieco, non poteva più parteciparvi:
anche qui dietro alla faccenda c’è la setta, infatti come si scoprirà in seguito essi sono
gli artefici di una fattura fatta dai Castevet. Quando Guy va nella camera da letto a
rispondere al telefono per ricevere la notizia, la macchina da presa lo inquadra da fuori
mantenendolo però nascosto dalle pareti inquadrando solo le quinte della porta. La
medesima inquadratura si rivedrà dopo nella scena in cui Minnie telefonerà al dottor
Abrahm Sapirstein per affidargli la gravidanza di Rose. Questa inquadratura è un

55Un fatto significativo che indentifica meglio questa nuova inclinazione politica della Chiesa
Cattolica iniziata alla fine degli anni ’60 è la definitiva approvazione e configurazione giuridica
con la Costituzione apostolica Ut sit (28 novembre 1982) dell’Opus Dei, un’associazione cristiana
considerata di stampo massonico. Possiamo anche ricordare le implicazioni del Vaticano nel caso
Calvi, sviluppatosi dalla prima metà degli anni ’70 fino proprio al 1981, che portò inoltre allo
smascheramento della loggia P2.

80
espediente per aumentare il senso di mistero all’interno di una scena altrimenti di
normale ordinanza.
In questo momento di felicità sociale decidono allora di fare un figlio. Guy ha già
preso nota, su indicazioni della setta, di quando dovrà essere concepito (nel calendario
cerchiato si legge tra il 4 e il 5 Ottobre 1965). Dopo essere stata drogata da una mousse
al cioccolato preparata da Minnie, Rose si abbandona esausta nel suo letto in uno stato
alterato, ma non di sonno totale, dato che aveva mangiato solo parte della mousse che
avrebbe dovuto servire da sonnifero. La scena del trip che segue è pregna di simbolismi.
Rose s’immagina di fluttuare sul suo letto nel mare: un archetipico mare
primordiale. Dopodichè si trova circondata da persone su uno yacht e la prima figura
che si vede nella scena, nel ruolo di comandante, assomiglia molto a John F. Kennedy
(che è stato il primo presidente Cattolico della storia degli Stati Uniti). C’è anche il
suo amico Hutch a cui non viene però permesso di salire a bordo perché non è
Cattolico.
Intanto Guy denuda Rose la quale si immagina di essere nuda sullo yacht. Le
viene anche levato l’anello nuziale in segno di un temporaneo annullamento del
sacramento. Come si può vedere fino a adesso c’è una sorta di confusione: il rito che sta
per avvenire è satanico, ma i riferimenti al cattolicesimo sono frequenti. Rose sogna
addirittura di ritrovarsi nella Cappella Sistina: la macchina da presa esplora il soffitto,
dopodichè, subito dopo aver inquadrato la La creazione di Adamo, passa sull’immagine
della testa di un caprone cornuto, e poi si sposta all’esterno. Rose è stata portata in
un’altra dimensione. Per cercare di dare una spiegazione a queste due immagini
dobbiamo fare una breve digressione.
Le sette gnostiche del cristianesimo delle origini vedevano il Dio dell’Antico
Testamento come il Dio malvagio, colui che ha punito l’uomo per la sua voglia di verità
(mangiando la mela dell’albero della conoscenza) intrappolando le loro anime in un
mondo terreno. Esse identificavano invece in Cristo l’emanazione del Dio buono, uno
spirito mandato sulla Terra per mostrare agli uomini l’esistenza di una realtà spirituale
(una sorta di Nirvana) di cui ogni uomo avrebbe dovuto prendere coscienza per

81
liberare la propria anima. Nel corso dei secoli, dall’affermazione del Cattolicesimo
come religione di Stato nell’Impero Romano (380 d.C.) le sette gnostiche sono state
accusate di eresia dalla Chiesa: molti movimenti sono stati soppressi, come i catari,
albigesi, bogomili, manichei, etc. altri si sono modificati nel tempo, sempre
muovendosi nell’oscurità. Considerando l’intero film alla luce di queste conoscenze
possiamo sostenere che La creazione di Adamo rappresenta in Rosemary’s baby lo stato
di schiavitù dell’uomo. Il simbolo della testa caprina è utilizzato dai satanisti per
indicare il Baphomet, l’essere diabolico, nero, portatore di libertà (come il Cristo
gnostico).
Rose giunge così in una sorta di tempio sotterraneo, che non è nient’altro che
l’appartamento dei Castevet.
Giace nuda su di un letto circondato da fiamme (che poi apprenderemo trattarsi
di un quadro di un anfiteatro in fiamme) e da altri uomini e donne nude, tra cui
riconosciamo Roman, Minnie e la sua amica. In questa scena c’è il famoso presunto
cameo di Anton LaVey che presiede al rituale ( probabilmente rappresenta
l’incarnazione di Satana).
Subito vengono disegnate sul corpo di Rosemary dei simboli con del colore
rosso: possiamo riconoscere un tridente che simboleggia la firma del Diavolo.56 Sul
corpo le vengono anche scritti i numeri “68-200” (Il 6 è rigirato orizzontalmente): il
68 potrebbe riferirsi proprio al 1968 anno di uscita del film, mentre azzardiamo che il
200 sia un’allusione al 2001.
Guy inizia ad avere un rapporto sessuale con Rose “trasformandosi” però in un
pittoresco demonio dagli occhi arancioni e inumani. In questo momento Rose si
sveglia: “This is not a dream!”, ma viene subito riaddormentata con un cuscino nero
probabilmente imbevuto di qualche sostanza. Le ultime immagini del trip mostrano
l’apparizione di Paolo VI (con una borsa rossa) che perdona Rose per non essere
andata allo Stadio Yankee, e le fa baciare l’anello che non è però il sigillo papale, ma il

56Il medesimo segno se lo farà sul volto Johnny Depp nel film sempre di Polanski, The Ninth
Gate, 1999.

82
talismano dell’erba di tannis. Il concepimento va a buon fine, anche se la mattina dopo
Rose si sveglia con degli insoliti graffi sul corpo.
Da questo momento in poi il film ritorna dall’oscurità ad essere luminoso
(bianco) e con quelle venature da soap-opera che avevano caratterizzato l’inizio. Il dr.
Sapirstein, un appartenente alla setta, metterà Rose in guardia dicendole di non dare
retta a nessuna amica o rivista riguardo la sua gravidanza, e le prescrive dei drink di
erbe che Minnie le preparerà. “Bottoni, chiocciole e code di lucertole”: così l’anziana
adepta risponde scherzosamente alla curiosità di Rose sul contenuto delle bevande che
deve ingerire, è un riferimento alla visione popolare della stregoneria.
Dopo aver discusso col marito sulla necessità di dover iniziare da capo il loro
rapporto per consolidarlo, Rose si taglia i capelli: un basilare gesto che indica la voglia
di cambiamento.
Dopo qualche giorno Rose inizia però ad avvertire i primi segni di malessere e
affaticamento, l’amico Hutch si raccomanda di non seguire “una di quelle orribili diete
Zen”. Dopo aver fatto anche lui la conoscenza di Roman, inizia ad insospettirsi delle
strane premure che i due vicini hanno di Rose e del suo bambino: la setta noterà il suo
interesse per la questione e deciderà di farlo fuori con una fattura dopo avergli
sottratto un guanto. Come vediamo oltre ai temi del satanismo sono ricorrenti quelli
della stregoneria anche se, tradizionalmente, le due cose non sono necessariamente
connesse. Un’altra interessante immagine che troviamo nel film è quella di un “presepe
pagano”: mentre Rose è per strada si sofferma su una vetrina per guardarsi riflessa sul
vetro, dove all’interno è esposta la Madonna con il Gesù Bambino circondato, non dai
magi e dai pastori, ma da animali della foresta, un evidente rimando a quella sua
maternità assistita da “bestie” di Satana. Durante la festa di Capodanno che i
Woodhouse celebrano insieme ai Castevet e ai loro amici, la setta, Roman fa il brindisi
“al 1966: all’anno uno”, qui il riferimento alla nascita della Chiesa di Satana è diretto.
Dopo un po’ Rose inizia di nuovo a dubitare dei vicini e dei loro amici,
soprattutto a causa della sua salute che non migliora, ma l’atmosfera diventa ancora
una volta luminosa e gioiosa quando i dolori addominali finalmente passano e riprende

83
la vita media della coppia felice fino a quando non sopraggiunge però la morte di
Hutch: prima di morire lascia a Rose un libro (custode della conoscenza), intitolato
All of them Witches, insieme al criptico messaggio “il nome è un anagramma”. Il libro
contiene la storia di alcune streghe e stregoni della storia, Polanski ci fa vedere anche
due nomi realmente esistiti che sono Thomas Colley e Prudence Duvernoy.57 Rose
trova al suo interno anche il personaggio di Adrian Marcato: il suo volto l’abbiamo già
visto nella scena del rito del concepimento diabolico nelle vesti del leader (il presunto
Anton LaVey). Rose, che è ormai alla fine della gravidanza, incuriosita dal libro inizia
le ricerche che le permetteranno di scoprire la verità di ciò che sta succedendo.
L’anagramma del nome di Steven Marcato, il figlio di Adrian,58 le rivelerà il nome di
Roman Castevet.
Da qui Rose si convince che il suo bambino in realtà serva ai loro vicini di casa e
alla loro coven (congrega) per i loro rituali infanticidi, ma Guy la distoglie dalla lettura
sottraendogli il libro e nascondendolo. Lo ripone orizzontalmente nella libreria,
formando un segno di T, sopra due identici libri Sexual Behavior in the Human Female
e Sexual Behavior in the Human Male:59 Polanski dà molta importanza nelle sue opere
al simbolismo alchemico dell’unione uomo-donna. Il libro verrà buttato da Guy, ma
Rose acquista altri libri moderni sulla stregoneria: come per molti giovani degli anni
’60 i testi divulgativi saranno la fonte di conoscenza che darà la vita a nuove forme di
esoterismo, per Rose saranno la fonte della conoscenza e le permetteranno di
immaginare cosa le sta accadendo intorno. Proprio questa sua consapevolezza indotta
dalla lettura dei libri la getta nella paranoia del complotto ed è in questo momento che

57Non si trattano in realtà di due nomi della stregoneria come invece vengono mostrati nel libro.
Thomas Colley fu giustiziato nel ‘700 perché mosse degli omicidi contro delle persone coinvolte
nella stregoneria. (tarlton.law.utexas.edu/lpop/etext/newgate3/colley.htm). Prudence Dunevoy
invece è il personaggio dell’antipatica vicina di casa della protagonista Marguerite nel romanzo La
Dame aux camélias (1848) di Alexandre Dumas: un riferimento a Minnie?
58Polanski ci mostra le due frasi che escono fuori con l’anagramma di Adrian Marcato che di per
sé rappresentano dei messaggi criptici: COMES WITH THE FALL, ELF SHOT LAME
WITCH e HOW IS HELL FACT ME (con una T mancante).
59I due testi scientifici (rispettivamente del 1953 e del 1948) del biologo Alfred Kinsey trattavano
argomenti fino a quel momento ritenuti dei taboo. Ebbero un grande successo nella cultura
americana degli anni ’60 e contribuirono alla realizzazione della rivoluzione sessuale.

84
lo spettatore inizia a dubitare della realtà degli accadimenti e sospettare che si tratti
solo dell’immaginazione di Rose. Ogni particolare diventa però sempre più minaccioso
e allusivo al tema satanico-stregonesco e anticattolico come la copertina del Time
Magazine’s che Rosemary sfoglia dal dottor Sapirstein che recita uno dei temi
fondamentali, ma nascosti, del film: Is God Dead?
Rose dopo aver tentato una fuga, viene riportata a casa dal dottor Sapirstein e da
Guy e, nel bel mezzo delle doglie, viene addormentata definitivamente durante un
ulteriore tentativo di fuga. Al suo risveglio apprenderà la notizia (falsa) che il bambino
non ce l’ha fatta ed è morto. Guy le dice di non preoccuparsi perché potranno averne
altri e alludendo alla vita privata di Polanski aggiunge: “il contratto con la Paramount è
fatto”, “ci prenderemo una bella villa a Beverly Hills”, un riferimento profilmico molto
angosciante se si considera il massacro di sua moglie Sharon Tate all’ottavo mese di
gravidanza avvenuto pochi giorni prima dell’uscita del film.
Rose però, insospettita, scopre la backdoor o la “porta degli inferi”, nascosta nello
sgabuzzino che porta nell’appartamento dei Castevet. Qui trova gli stessi elementi
della rappresentazione del rituale, l’anfiteatro in fiamme, la congrega delle streghe e il
ritratto di Adrian Marcato/Anton LaVey: riattraversa quella via crucis già percorsa
durante la notte del concepimento.
Arriva finalmente, munita di coltello da cucina, nel luogo della nascita: al centro
della stanza c’è la culla di suo figlio, il figlio del Diavolo, e in adorazione i “magi
satanici” venuti da tutte le parti del mondo per rendere omaggio al Salvatore. Gli
adepti lo salutano così: “Hail, Adrian! Hail, Adrian!” (trad. it. Ave, Adrian! Ave,
Adrian!); e così Roman lo descrive:

Satan is his father, not Guy. He came up from hell and begat a son of mortal woman. Satan is
his father and his name is Adrian. He shall overthrow the mighty and lay waste their temples.
He shall redeem the despised and wreak vengeance in the name of the burned and the
tortured.

È una descrizione messianica di liberazione dell’uomo tramite l’incarnazione


divina, speculare a quella della figura di Cristo. Così suo figlio viene battezzato con il

85
nome Adrian,60 un nome legato all’antichità, e non invece “Andy o Jenny” come
desiderava lei: due nomi tipici della cultura americana. Dopo un momento di
disperazione Rose però sceglie di essere comunque la madre e lo culla con i “magi” che
l’assistono e che l’accettano come madre per il loro figlio.
È evidente la croce rovesciata appesa sulla culla: nel satanismo ogni simbolo
cattolico o rituale viene esposto al contrario indicando la “via” diversa in
contrapposizione a quella della società “tradizionale”.
Il finale, come in 2001: A Space Odyssey, contiene un messaggio rivolto alla
società comprensibile dopo aver letto tutti i messaggi complementari del film.
Rosemary’s Baby parla, sfruttando il linguaggio suggestivo e controverso del satanismo,
dell’uomo post-moderno e della direzione che deve intraprendere per una sua rinascita.
Polanski v uole sug g erire la ne cessità di una rina scita della vita so cia le,
dell’abbattimento della sinarchia 61 e ci offre una critica al modello di famiglia
americana fondata sulla fede verso chi comanda.

3.5 UNA LETTURA ESOTERICA DI 2001: A SPACE


ODYSSEY

Non voglio dire esplicitamente di cosa parla il finale, perché lo vedo più che altro come una
dichiarazione di tipo mitologico. Tutti i miti sono psicologicamente simili gli uni agli altri.
Quello dell'eroe che va da qualche parte negli inferi, o nell'aldilà, e incontra pericoli ed
esperienze terrificanti. Poi riemerge sotto qualche forma divina o qualche forma umana più
avanzata. Essenzialmente, il film è un trattato mitologico. Il suo significato va ricercato ad un
livello viscerale e psicologico piuttosto che grazie ad una specifica spiegazione letterale.62

Il “trattato mitologico” di Kubrick che nasce dalla collaborazione con lo scrittore

60 Molti papi, dall’VIII al XVII secolo, hanno scelto il nome Adriano.


61La Sinarchia, nell'accezione moderna, è un ipotetico governo planetario composto dalle potenze
della Terra che gestisce invisibilmente le trame della politica e dell'economia mondiale e che
decide i destini dell'umanità.
62Intervista a Stanley Kubrick in 2001, will love be a seven-letter word?, William Kloman, The New
York Times, Section Two, 14 Aprile 1968. Traduzione dall'inglese per ArchivioKubrick,
www.archiviokubrick.it

86
di fantascienza inglese Arthur C. Clarke,63 differisce notevolmente dal romanzo. Nel
corso degli anni però la lettura del romanzo ha permesso ai critici di integrare l’analisi
del film colmando le parti occulte e “deliberatamente sepolte” dal regista. Quello che
né è venuto fuori è stato un consapevole mix tra il film e il romanzo. Cercando di
attenerci il più possibile solo all’analisi della pellicola, annoteremo le parti in cui il
racconto può essere considerato esplicativo.
Alla base della rappresentazione visiva di 2001 c’è l’allineamento astrale:64 dopo
gli iniziali 2’49’’ di nero accompagnati dal brano Atmosphères di Györg y Ligeti
(1923-2006) ha inizio la vita, partono i titoli di testa. Nei primi cartelli è nascosto il
simbolo di Mercurio formato dall’allineamento della mezzaluna formata dalla luce che
illumina la Terra, dal Sole e dalla scritta della casa di produzione “METRO-
GOLDWIN-MAYER / PRESENTS” (e poi sostituita dal titolo) che compone la
croce bassa del simbolo mercuriale.
Un altro allineamento più significativo si colloca nella scena della comparsa
dell’ermetico monolito fra gli ominidi che accompagna il primo capitolo The Dawn of
Man. Nell’inquadratura di questo allineamento sono presenti il Sole (per l’alchimia
connesso all’oro), la Luna (connessa all’argento) e il monolito nero (il ferro). Nella
tradizione alchemica l’unione tra Sole e Luna dà vita allo stato divinizzato (l’apoteosi)
che è rappresentato dalla “pietra” filosofale dell’alchimista:65 la Grande Opera. Per la
massoneria questa Pietra Fondamentale simboleggia il punto d’arrivo, o la direzione, di
un percorso d’iniziazione, proprio come farà l’uomo nella spedizione spaziale
seguendo le emissioni magnetiche del monolito. “L’apprendista massone è una pietra
grezza che deve sgrossarsi da se medesima così che possa divenire una ben levigata

63 Il racconto da cui partirono Kubrick e Clarke per la stesura della sceneggiatura e del romanzo è
il racconto The Sentinel (1948) di Arthur C. Clarke.
64 Alcuni dei riferimenti e teorie che seguono sui simboli esoterici nel film sono il prodotto della
riflessione e dello studio di alcuni ricercatori, tra cui il dott. Stefano Betti. Altre informazioni
sono state integrate grazie a ricerche fatte su internet: segnaliamo il sito
www.insomniacmania.com/forum/viewtopic.php?t=5277
65 Rappresentata anche nel Mutus Liber, XV Tavola, Altus, 1667

87
pietra cubica”.66 La forma del monolito doveva essere all’inzio proprio di forma
cubica,67 ma poi la scelta finale è stata quella del parallelepipedo, una forma
decisamente più fallica. Effettivamente questa congiunzione astrale o unione, che
rappresenta la generazione di una conoscenza universale, è rappresentata anche dalla
cultura egiziana nell’immagine geroglifica della “trinità” formata da Iside, Horus e
Osiride (più precisamente il fallo di Osiride. Si veda il capitolo 1.2).
Gli uomini scimmia sono ovviamente turbati dalla presenza di questo oopart (out
of place artifact) ignoto, ma le vibrazioni da esso emesse e il contatto con la scura e liscia
superficie dell’oggetto (con il riferimento a La creazione di Adamo) permetteranno al
capo del clan, il “moonwatcher” (la scimmia antropoide così ribattezzata dalla critica),
di elevarsi a uno stato superiore di coscienza e di conoscenza. Il monolito, quasi come
il biblico albero della gnosi, segna quindi un ponte tra la conoscenza di un’intelligenza
extraterrestre e l’ominide: toccarlo è come mangiare la mela del peccato, il frutto
dell’albero della conoscenza.
Il moonwatcher riesce a comprendere così l’efficacia di un osso di tapiro che
troverà per caso e che trasformerà in una letale arma che gli permetterà, a lui e al suo
clan, di uccidere un altro gruppo di scimmie con cui si erano battuti per la conquista
della poca acqua rimasta: il senso generale della teoria evoluzionisitca di Darwin.
Dopo l’omicidio del suo simile, l’ominide diventa ulteriormente consapevole della sua
scoperta, è pronto ora a compiere il salto nella catena dell’evoluzione, e, in segno di
vittoria, lancia l’osso in aria. Questa scena segna il passaggio nel film, e, quindi, a livello
simbolico anche nella realtà, da un’epoca all’altra. Una volta in aria l’osso si trasforma,
grazie al celeberrimo jump-cut, in una navicella spaziale dell’ipotetico anno 2001: il
salto evolutivo è avvenuto.
Ci troviamo all’interno di una navicella, in assenza di gravità e una penna cade
dalla mano del dormiente dr. Floyd e inizia a “danzare” nell’aria sulle note de An der

66 La Massoneria. Storia e iniziazione, Christian Jacq, Mursia, 2004, p. 72


67Nel racconto de La Sentinella (The Sentinel, Arthur C. Clarke, 1948) il monolito ha la forma di
una piramide.

88
schönen blauen Donau (Sul bel Danubio Blu) di Johann Strauss. La penna è un
elemento rappresentativo nella progressione osso (arma), navicella (tecnologia), penna
(scrittura). La penna rappresenta la possibilità per l’uomo di poter tramandare la
conoscenza a chi è in grado di leggere, quindi un tipo di conoscenza esoterica (la
scrittura all’origine era effettivamente elitaria). Dall’osso che è simbolo di supremazia o
elevazione rispetto a chi non è in grado di maneggiarlo, si passa quindi alle immagini
delle navicelle e della penna che riassumono i due temi della parabola, cioè
dell’avanzamento tecnologico e della conoscenza. Qui inizia anche il secondo
capitolo,68 il capitolo della fantascienza,
Dentro la stazione spaziale si assiste al set-up del dramma di 2001. Kubrick dà più
spazio alla storia che alla costruzione simbolica di immagini e suoni. Dopo un dialogo
ermetico con un gruppo di russi, il dr. Floyd si sposta sulla colonia lunare per potersi
recare al cratere di Clavius, luogo in cui è stato rinvenuto un monolito identico a
quello che diede il La all’evoluzione dell’homo sapiens.
L’ingresso del dr. Floyd e altri scienziati agli scavi al cospetto del monolito da
poco disseppellito è un momento decisivo e speculare alla scena degli ominidi. Il
monolito si trova al centro di una costruzione umana, con molti riflettori puntati
addosso: la circostanza è molto simile all’ingresso degli iniziandi in un tempio.
Ancora una volta ci ritroviamo di fronte alla rappresentazione michelangiolesca
de La creazione di Adamo quando il dr. Floyd tocca la superficie del monolito. Si
susseguono altre due immagini speculari all’episodio degli uomini-scimmia: il
monolito inizia a vibrare e si configura un altro allineamento astrale. Questa
vibrazione che disturba gli scienziati intenti a fare una foto, è in realtà un messaggio
verso Giove.
Dal racconto di Clarke si apprende come questa sentinella (il monolito) fu posto
lì da esseri intelligenti nella speranza di essere trovata da un’umanità dotata di
conoscenze tecnologiche sufficienti per proseguire il proprio cammino fino a un

68Nel film il capitolo non è segnalato da nessun cartello, ma per Michel Chion è ragionevole
considerare un passaggio nel momento del jump-cut osso-astronave. Stanley Kubrick. L'umano, né più, né
meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 200

89
contatto.
La nuova congiunzione mostra il monolito, il Sole, e la mezzaluna illuminata di
un astro (probabilmente Giove) sempre in una configurazione mercuriale. Quella è la
direzione che il monolito sta indicando ed è quella la strada che l’uomo, curioso per
natura, seguirà.
Grazie ad un’altra ellissi temporale ci troviamo ora nella Missione Giove: 18 mesi
dopo (Jupiter Mission: 18 months later) all’interno del Discovery con il dr. Bowman, il
dr. Poole e altri tre scienziati ibernati che attendono dormienti il “disgelo” non appena
raggiunta la fonte del segnale che arriva al monolito lunare. È una missione
importante, la più importante per la scienza, come diceva Floyd in una riunione. La
navicella che procede in questo lungo viaggio è dunque così battezzata, Discovery,
nome g iustificato essendo l’astronave uno dei fattori determinanti per il
raggiungimento della “conoscenza”.
Nel programma televisivo terrestre The World Tonight della BBC in cui i
componenti dell’equipaggio vengono inter vistati, facciamo conoscenza del
“calcolatore” di bordo di ultima generazione, HAL-9000. HAL incarna in se stesso un
significato taoista, in quanto è una macchina capace di conciliare i due opposti, ma
sinergici, processi cognitivi di base della mente umana: euristica e algoritmica69 , più
comunemente conosciuti come irrazionalità e razionalità, oppure come visione globale
e visione sequenziale, oppure ancora, più specificatamente, emozione e capacità di
calcolo. Per la filosofia buddista o Zen, armonizzando questi due aspetti è possibile
perseguire lo stato di illuminazione. HAL stesso risponde così ad una domanda
postagli riguardo la sua caratteristica di poter emulare il pensiero umano: “…utilizzo le
mie capacità nel modo più completo, il che io credo è il massimo che qualsiasi entità
cosciente possa mai sperare di fare.”.

69 È ormai nota la coincidenza che si ottiene spostando di una posizione le lettere di HAL, ossia
la sigla dell’IBM, ma lo scrittore Clarke smentisce questa corrispondenza e afferma che il nome
viene dalle iniziali di heuristic e algorythmic o più precisamente “Heuristically programmed
ALgorithmic computer”. Ci sono però altre coincidenze interessanti, come il fatto che Hal giochi
a scacchi come il futuro supercomputer Deep Blue che nel 1997 battè Kasparov, oppure,
ricordando che Kubrick era ebreo, le presunte implicazioni della IBM nella persecuzione degli
ebrei nella Seconda Guerra Mondiale (cfr. www.ibmandtheholocaust.com/)

90
HAL simboleggia anche una delle ossessioni umane della scienza e della proto-
scienza (l’alchimia) di creare una macchina pensante. Una delle ambizioni
dell’alchimia classica era quella di riuscire a creare l’homunculus, un essere che
possiamo accostare alla figura del cyborg. All’interno della tradizione mistica ebraica
invece troviamo la possibilità di dar vita al Golem, che si può accostare alla figura del
robot intelligente. Kubrick non prende in considerazione né il robot autosufficiente né
l’uomo cibernetico. Decide di collocare il 2001 all’ ”alba dell’essere sintetico” ponendo
come picco tecnologico la creazione del computer HAL dotato di una “semplice”
intelligenza artificiale. Questo interesse quasi alchemico di Kubrick per la creazione di
un’intelligenza autonoma e artificiale, comprendente la sfera delle emozioni, si
concretizzerà nell’ideazione del film A.I. (I.A. – Intelligenza artificiale, Steven
Spielberg, USA, 2001), che poi affidò a Spielberg.
La scelta iconica dell’occhio come entità che vigila e supervisiona tutto è
sicuramente riconducibile all’utilizzo fatto dalla massoneria per indicare lo stato di
conoscenza superiore.70 L’occhio di HAL, grazie alla sua geometria studiata nei
minimi particolari, è facilmente sintetizzabile in un cerchio con un punto rosso al
centro. Nell’alfabeto geroglifico egizio esattamente questo simbolo rappresenta il dio
Horus (associato anche a Ra e al Sole): l’occhio massonico inscritto nel piramidion, o
triangolo, è proprio quello della divinità egizia. Durante il viaggio spaziale il vero
protagonista sembra essere sempre di più proprio il computer di bordo che appare in
certi punti quasi più umano degli astronauti. Hal risulta essere in qualche modo
vittima di un errore di programmazione umano, proprio in virtù del suo perfetto
equilibrio tra emotività e calcolo razionale dà vita al paradosso che lo porterà al
sabotaggio della missione. In altre parole Hal, come Rose in Rosemary’s Baby, diventa
paranoico, compie cioè delle operazioni razionali su fatti osservabili, ma basati su
assunti non esatti. Questo errore di programmazione causerà la morte dell’intero
equipaggio, escluso Bowman che si salverà disattivando il computer. HAL va in tilt

70 L’occhio rosso è stato usato molto dal cinema come simbolo di onniscienza. Pensiamo
all’occhio del Terminor in The Terminator (id., James Cameron, USA, 1984), o l’occhio rosso di
Sauron in Lord of the Rings (Il Signore degli anelli, Peter Jackson, USA).

91
poiché la sua razionalità viene messa in crisi dal paradosso di essere programmato per
servire l’equipaggio dell’astronave, ma anche di mentirgli sul reale fine della missione
Giove. Questo loop o paradosso, o strano anello come l’identificherebbe lo scienziato
cognitivo Douglas Hofstadter, studioso anche dell’intelligenza artificiale,71 porta il
supercomputer all’avaria o al malfunzionamento (secondo la teoria di Bowman e
Poole) che lo porterà alla decisione di sterminare l’equipaggio, dopo aver spiato
Bowman e Poole che decidono di riavviare HAL a seguito di errori valutativi (la falsa
avaria dell’antenna di comunicazione con la Terra), e di concludere da solo la missione.
In 2001 questo retroscena non è esplicitato, (a una prima lettura HAL sembra
“impazzito” immotivatamente) ma risulta invece come fatto emergente, confermato tra
l’altro dal romanzo di Clarke e dal seguito nel film 2010 (2010: L’anno del contatto,
Peter Hyams, USA, 1984). Hal azzera le funzioni vitali dei tre ibernati portandoli a
morire e uccide con un pod72 nello spazio il dr. Poole in uscita esterna per delle
riparazioni, fino a quando Bowman non riuscirà a “spegnere” HAL dirigendosi nella
“redrum” (red room)73 dell’astronave dove risiede la memoria fisica del calcolatore.
Nella sua solitudine di scienziato, condizione ottimale per la ricerca individuale,
Bowman continua la sua missione per Giove seguendo il segnale sempre più vicino
proveniente da un altro monolito fluttuante nello spazio, vicino un satellite di Giove.
David Bowman arriva così al secondo avamposto del monolito che, grazie
all’allineamento con Giove e altri astri (le sue lune?), “attiva” un corridoio spazio-
temporale che porterà Dave “oltre l’infinito”, in un’altra galassia. Jupiter and beyond the
infinite: qui inizia la famosa scena del trip. Inizia la sintesi dell’intera odissea
dell’umanità di 2001 che si condensa nel viaggio iniziatico di Bowman all’interno del
suo pod. L’astronauta, mosso dalla curiosità scientifica, un sorta di desiderio-dovere,

71 Cfr. Gödel, Escher, Bach: an Eternal Golden Braid, Douglas Hofstadter, 1979
72 La “scialuppa” spaziale per gli spostamenti di piccolo raggio usati in 2001. In un’intervista
rilasciata dal designer della Apple, ha dichiarato di essersi insiprato al film per il nome del lettore
mp3, l’iPod, diventato oggetto “di culto” tra i giovani.
73 (stanza rossa) La scritta “illuminante” che farà il piccolo Danny in The Shining (id., 1980,
Stanley Kubrick) che allo specchio sarà leggibile come “murder” (omicidio). Anche in 2001 è
materializzata questa coppia, di immagine-azione, stanza rossa-omicidio.

92
entra nel “corridoio stellare” verso lo Stargate (la porta delle stelle). Proprio come
Ulisse (Odysseus) viene incantato dal richiamo della Sirena, Bowman viene attratto
dal segnale extra-terrestre, ma finisce per essere addotto (rapito). Questa del trip è una
sequenza epica che ha posto anche un paletto nella storia dell’evoluzione
dell’immagine “elettronica”.
Douglas Trumbull, uno dei quattro responsabili degli effetti speciali, così parla di
come al sofisticato e innovativo uso della slit-scan machine, sia stato abbinato anche un
linguaggio volutamente esoterico nella scena dello Stargate Corridor che si ripercosse
in seguito nella realizzazione dell’intero film:

One of the very last things we did was adding the mystical symmetry. The Jupiter sequence
culminates in a shot in which the moons and asteroids are aligned and the mysterious slab is
seen perpendicular to them like a crucifix. It wasn't intended to be that, but that's the way it
came out. So when we saw what we had, we worked back from that point and created similar
scenes earlier in the film. For example, when the apemen are looking up at the slab and
suddenly there's this symmetrical alignment of the sun and the moon over the slab—that was
put in long after the sequence was shot. Then we went back to the point where they discover
the slab on the moon and inserted the same imagery for that sequence. This was all second-
guessing but it was meant to suggest the same ideas as one finds behind similar imagery in mystical
literature and symbols. [corsivo mio]74

Da questa dichiarazione si evince che forse la volontà di Kubrick di inserire un


simbolismo e un sottotesto esoterico all’interno del film si sia rafforzata dopo lo
shooting della scena del trip. Durante il viaggio, tra colori e forme psichedeliche, tra
nebulose e fenomeni cosmici, appaiono tra l’altro delle forme piramidali e una forma
che sembra essere un enorme spermatozoo che nuota nell’acqua primordiale (lo spazio
vuoto).
Si compie un viaggio da un punto A a un punto B passando, come ci dice
Chion,75 per “nove” galassie, o stati, ben definibili, proprio come le nove sinfonie di
Beethoven, i pianeti conosciuti nel sistema solare o le nove porte della mistica.
Durante tutto il percorso Bowman, come ci testimonia il dettaglio sul suo occhio che

74 Cit. Expanded cinema, Gene Youngblood, P. Dutton & Co. Inc., New York, 1970, p. 153
75 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 196

93
come un camaleonte prende il colore dello spazio esterno, acquisisce una nuova
conoscenza. Il viaggio culmina in un appartamento, o stanza d’hotel, di stile
settecentesco (Luigi XVI): il ‘700 è il secolo dei lumi, periodo della “nascita della
ragione”, della gnosi, del sentimento laico nazionale e dell’impegno di abbattere il
potere ecclesiastico occidentale. Ricordiamo inoltre come nel 1717 nasca la
Massoneria ufficiale: anche il pavimento a scacchi ci ricorda la scacchiera del tempio
massonico.
Bowman vivrà, in questo appartamento-zoo costruito dagli alieni,76 fino al
momento della sua morte/rinascita.
Abbiamo già esplicitato in parte il significato del riferimento ai colori nel
capitolo 3.3, ma il discorso deve essere qui completato. Nel primo stadio di crescita la
tuta da astronauta di Bowman è rossa, nel secondo stadio la vestaglia di velluto è nera
(con riflessi violacei), nel terzo e ultimo stadio il pigiama è bianco. Bianco come il
bambino delle stelle che ci apparirà gigantesco accanto alla Terra per inviare il suo
messaggio all’umanità.77
Nel momento della simbolica “ultima cena”, Bowman, ormai vecchio, rimane
molto colpito dall’accidentale caduta di un bicchiere. Questa scena probabilmente
rappresenta la presa di coscienza dell’essere umano del suo stato di relegazione in un
complesso fisico di eventi non governabile dall’uomo (ma da un’intelligenza superiore,
ovvero una “rete cosmica”, che corrisponde a quella visione scientifica di Dio di cui
parlava Kubrick). Oltre a ciò bisogna notare come la rottura del bicchiere nella
tradizione ebraica è usata nella celebrazione del matrimonio come simbolo di una
grande magnifica opportunità che sta per accadere. Il dato può essere confermato non
solo dal fatto che Kubrick era di origine ebraica, ma anche dal fatto che subito dopo la

76Anche in questo caso Kubrick ha omesso questo riferimento nel film rispetto al romanzo che
invece esplicita la presenza di forme aliene.
77 Sono reperibili su internet, in forme frammentate, moltissime curiosità e quelle che noi
definiamo “giochi esoterici” (capitolo 2.1), tra cui il riferimento numerico del 666 in moltissime
sequenze (es. il monolito appare per 666 secondi, il numero delle inquadrature da “Dawn of the
Man” a “The End” è di 666 volte, e altri giochi numerici), ma preferiamo, sia per volere che per
“dovere”, non andare oltre. www.insomniacmania.com/forum/viewtopic.php?t=5277

94
scena della rottura del bicchiere, Bowman, morente sul letto, indicherà il monolito,
ancora con riferimento a La creazione di Adamo, e rinascerà in un’entità superiore e
illuminata.
La rottura di questo bicchiere da parte di Bowman (Bow=arco; man=uomo)
rappresenta dunque un momento topico dell’intero film.

L’uomo vecchio, o meglio il vecchio uomo, muore: l’osso lanciato euforicamente dalla scimmia
conclude il suo volo nel bicchiere di cristallo che l’uomo, involontariamente, fa cadere a terra
prima di iniziare a letto la sua agonia. Il gesto del braccio dell’ominide che aziona l’osso come
arma, e lo fa prorompere in aria, trova la sua conclusione nel gesto del vecchio morente, che
accenna, con la mano, al monolito apparso ai suoi piedi. L’arco della civiltà umana si è chiuso.
B owman è stato questo uomo - arc o. Su l feto sarà opp or tuno e vitare qua lsia si
pronunciamento.78

De Bernardinis sintetizza l’intera odissea del film e il concetto fondamentale della


compresenza di circolarità e linearità nel parallelo tra la scena iniziale e quella finale del
film.
Alla conclusione della parabola dell’osso, sancita visivamente dalla rottura del
bicchiere e drammaticamente dalla morte-rinascita dell’”arco” che lo ha lanciato
(Bowman, l’uomo), seguirà un nuovo lancio da parte di un’umanità rinata. Questo
nuovo lancio è occulto, gli uomini non vi possono assistere, e, in questo senso, è un
fatto che può essere mostrato, ma su di cui si deve tacere, si apre un nuovo capitolo del
liber mutus. Il messaggio esoterico del film, tutto racchiuso nella nascita dello Starchild,
consiste nell’indizio per l’uomo moderno sul modo di concludere la parabola dell’osso
e dare il via a un nuovo arco di esistenza. Parafrasando McLuhan si può dire che “il feto
è il messaggio”.
All’interno del suo “uovo filosofico” lo starchild, il nuovo Hermes, scruta la Terra
e, negli ultimi fotogrammi, guarda negli occhi lo spettatore come per mandargli un
messaggio.
Il messaggio nascosto di 2001 è molto simile a quello di Rosemary’s baby: la
società deve cambiare. Come abbiamo detto nel paragrafo 3.2, Kubrick non “agisce”

78 Cit. L’immagine secondo Kubrick, Flavio De Bernardinis, Lindau, 2004, pp. 50-51

95
sull’uomo, ma direttamente sulla divinità. Se per Polanski la società deve cambiare
assetto per poter sovvertire il potere politico delle religioni, per Kubrick l’unico modo
di cambiare la società è di intervenire sull’interpretazione dei temi universali. Nel caso
di 2001 Kubrick parte dalla tematica extraterrestre per poter re-investigare l’idea stessa
di Dio.
I giovani del ’68, più che comprendere questo messaggio, lo interiorizzano.
Anche molti critici a cui il film non era piaciuto fanno caso alla presenza di
qualcosa di non esplicitato portatore di un messaggio nascosto.

2001 fa parte di una corrente mistica che non è estranea all’orientalismo e al “flower power”
che hanno invaso la gioventù americana durante la seconda metà del decennio in questione.
Anche se Kubrick e il suo sceneggiatore Clarke erano convinti in buona fede di fare della
fantascienza “pura”, la loro idea stranamente ci lascia freddi, poiché fa riferimento a esseri
superiori che tengono le redini del nostro destino (Dio?), argomento che non può che
provocare una reazione di rassegnazione.79

Noi pensiamo che a Kubrick e Clarke non interessasse fare semplicemente della
“fantascienza pura”, ma che volessero piuttosto creare una nuova fantascienza che nel
68’ rappresentava ancora un miraggio. Volontà riassunta dallo scrittore e psicologo
americano Timothy Leary che affermò: “Stanley Kubrick is the essence of cyberpunk.”

3.6 IL S U C C E S S O D E L L ’ O C C U LT O

“Scire, potere, audere, tacere” (Sapere, potere, osare, tacere): con questo antico
motto pronunciato da Zoroastro, e ripreso da Fulcanelli, si riassumono i quattro gradi
che deve attraversare l’artista-mago per raggiungere la completezza dell’opera. Sapere:
la fase in cui bisogna apprendere la tecnica di base. Potere: guadagnarsi con il lavoro
una certa fama per acquisire appunto un certo potere. Osare: realizzare un’opera che
vada “oltre” il senso comune e che permetta la massima elevazione. Tacere: non avere

79 Repèrs idéologiques pour une Chronologie de la Science-Fiction au cinéma, Jean-Pierre Andrevon, Cinéma
d’aujourd’hui, Demani la scince-fiction, speciale a cura di Alain Schlockoff, primavera 1976, p. 31

96
l’esigenza, ma anzi evitare, di dare spiegazioni riguardo l’opera compiuta. Questo
percorso è intrapreso da Kubrick e Polanski che con il loro “osare” (Rosemary e 2001),
hanno segnato un punto di svolta all’interno del cinema hollywoodiano, creando
anche un punto di rottura nella società, agevolando così l’ “intrusione” delle tradizioni
esoteriche all’interno della cultura occidentale.
Polanski e Kubrick tacciono anche riguardo ai loro film: Kubrick non ha
rilasciato molte interviste e non ha mai concesso spiegazioni sul film; Polanski ha
sempre sostenuto il fatto che il film è volutamente “ambiguo”.80
Rosemary è considerato dagli storici del cinema, tra cui Chion, l’apripista del
genere horror-occultistico.81 Il reale successo dell’occulto però fu sancito da The
Exorcist (L’esorcista, William Friedkin, USA, 1973) che, sull’onda del successo di
Rosemary, riprendeva la possibilità dell’esistenza di una forza maligna agente nel
mondo. Il film contiene molti riferimenti alla mitologia assira e babilonese82 e alla
tradizione cattolica-esoterica dell’esorcismo, ma l’intento di un messaggio esoterico
non è presente come in Rosemary. L’intento primario de L’esorcista è puramente di
enterteinment, nonostante lo sceneggiatore e autore dell’omonimo romanzo (1971)
William Peter Blatty,83 essendo lui stesso un fervente praticante, fosse molto attento
all’aspetto teologico ed esoterico del cristianesimo.
Nel 1980 Blatty dirige The Ninth Configuration (La nona configurazione, USA),
un film più maturo, nel quale riesce ad unire abilmente le atmosfere gotiche e occulte
di Rosemary’s Baby all’esistenzialismo cosmico di 2001 (anche il tema del viaggio
spaziale viene qui ripreso nelle nove configurazioni che ricalcano il tema delle nove
galassie della scena trip di 2001).
80I sequel dei due film, che s’inseriscono nel filone di tendenza creatosi proprio nel 1968, esistono
e sono il mediocre film per la TV Look What's Happened to Rosemary's Baby (Sam O'Steen, USA,
1979) e il buon già citato 2010 (2010: Odyssey Two, il titolo originale della sceneggiatura).
81 Stanley Kubrick. L'umano, né più, né meno, Chion Michel, Lindau 2006, p. 72
82 All’inizio del libro e del film l’archeologo Padre Merrin (Max Von Sydow) ritrova nel sito
archeologico nel Nord dell’Iraq l’immagine dell’antico demone Pazuzu rievocandolo nel regno
umano. Il riferimento a Pazuzu si ritroverà anche nel sequel The Exorcist II: The Heretic (1977) e nel
prequel del 2004 Exorcist: The Beginning.
83 Regista tra l’altro di The Exorcist III (L’esorcista 3, William Peter Blatty, USA 1990).

97
Tra i film che seguirono Rosemary’s Baby, oltre al già citato The Exorcist,
possiamo ricordare The Devils (I Diavoli, Ken Russell, GB, 1971), The Omen (Omen,
Richard Donner, USA, 1976), The Exorcist 2: The Heretic (L’esorcista 2: L’eretico, John
Boorman, USA, 1977), Damien: Omen II (Omen 2: Damien, Don Taylor, USA,
1978). Questi film, insieme agli innumerevoli b-movie che tra il 1970 e i primi anni
’80 costituiscono comunque un importante fenomeno, il nuovo cinema commerciale
inizia così a generare film contenenti simboli più specificatamente satanici e di magia
nera, ma senza produrre un discorso esoterico: tutto è in funzione di quella moda
culturale che aveva ormai attecchito tra i giovani. Anche il puro genere horror
s’impossessa di questi segni occulti trasformando i buon vecchi serial killers in streghe,
indemoniati o maghi malvagi. Un ottimo esempio è il cinema di Dario Argento: un
horror molto influenzato dalle tradizioni occulte. Possiamo ricordare a questo
proposito Suspiria (Italia, 1977) e Inferno (Italia, 1980), due dei tre film che formano
la trilogia stregonesca delle tre madri.84
Il tema della possessione diabolica e il tema stregonesco sembrano interessare
molto la popolazione occidentale, forse perché in essi si riscopre quell’esoterismo della
cultura cattolica.
È doveroso notare come il successo delle tradizioni esoteriche degli anni ’70 non
si esaurisce solo nel filone creato da Rosemary’s Baby, ma s’integra pienamente con un
nuovo cinema di fantascienza fondato su una rappresentazione mitica dell’umanità:
Solyaris (Solaris, Andrei Tarkovsky, URSS, 1972), Zardoz (id., John Boorman, GB,
1972), Dark Star (id., John Carpenter, USA, 1974), Close encounters of the third kind
(Incontri ravvicinati del terzo tipo, Steven Spielberg, USA, 1977), Star Wars (Guerre
stellari, George Lucas, USA, 1977) e anche, in un certo senso, Alien (id., Ridley Scott,
GB, 1979). 85 Dagli anni ’80 agli anni ’90 il successo della nuova fantascienza
“impegnata” cresce esponenzialmente, anche perché è sempre più influenzata dal

84Attualmente è in fase di post-produzione il terzo film intitolato La terza madre (Italia, Usa,
2007).
85Cfr. Il cinema della paura: orrore e fantascienza nel cinema degli anni ’70, Antonio Fabozzi, Liguori,
Napoli, 1982

98
cyberpunk. Uno dei film più rappresentativi di questo genere è sicuramente Dune di
David Lynch (USA, 1984) un’opera grandiosa che inizialmente doveva essere diretta
da Alejandro Jodorowsky.86 È da sottolineare inoltre che dagli anni ’80 in poi le due
linee che partono da 2001: A Space Odyssey e da Rosemary’s baby tendono spesso ad
avvicinarsi, a volte toccandosi, producendo quel genere ibrido tra la fantascienza e
l’occulto a cui siamo ormai abituati vedere nel grande cinema hollywoodiano.87
Anche il genere fantasy deve in parte la sua nascita all’inserimento delle
tradizioni esoteriche nella cultura popolare: grandi temi archetipici e mitologie di
stirpi nordiche che culminano nella trasposizione cinematografica della trilogia di
Lord of the Rings (Il Signore degli anelli, Peter Jackson, USA, Nuova Zelanda,
Germania, 2001-2003).88
Il mondo della commedia s’impossessa del mondo esoterico, a volte quasi
deridendolo: se per esempio nella prima metà del ‘900 è predominante la figura del
solenne Nosferatu di Murnau (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, F.W. Murnau,
Germania, 1922) nella seconda metà del secolo prende piede un modello più leggero e
umano “come” il grottesco Vampiro di Morrissey di Dracula cerca sangue di vergine... e
morì di sete!!! (Blood for Dracula, Paul Morrissey, Italia, Francia, 1974). Questa
leggerezza che s’impossessa dei temi classici dell’occulto contribuisce alla rivalutazione
della figura del non-morto (in bilico fra due mondi opposti) come un essere che non
abita più lontano e in solitudine, ma si sposta in città mischiandosi nel popolo.
Possiamo per esempio citare il vampiro Lestat in Interview with the Vampire: The
Vampire Chronicles (Intervista col Vampiro, Neil Jordan, USA, 1994). Tra gli anni ’90 e
i nostri giorni, come ha evidenziato lo storico delle religioni Massimo Introvigne, il

86Alejandro Jodorowsky è stato tra l’altro autore di fumetti fantascientifici, come La Casta dei
Metabaroni e L’Incal, influenzati ovviamente dal suo pensiero esoterico.
87Sono di grande esempio i film Event Horizon (Punto di non ritorno, Paul W.S. Anderson , USA,
1998), Blade (id., Stephen Norrington, USA, 1998), Underworld (id., Len Wiseman, USA, 2003) e
Costantine (id., Francis Lawrence, USA, 2005)
88L’autore del romanzo (1954-1955) J.R.R. Tolkien ha dato vita con i suoi libri al fantasy che può
essere considerata una vera e propria nuova corrente esoterica che ha finito di contaminare anche
molte religioni neo-pagane, come la wicca.

99
tema del vampirismo gode ormai di una grande fama essendo praticamente sempre
presente nella produzione cinematografica e fumettistica.89
A cavallo del nuovo millennio però il vampirismo non esiste solo nelle leggende e
nelle fiabe, ma diventa metafora anche della società, segrete e non, che traggono la loro
forza sfruttando l’attività di quanti si trovano al di fuori del loro gruppo. Come questa
forma di vampirismo, anche il satanismo, la massoneria e le nuove lobby americane,
vedono la loro forza nell’associazionismo iniziatico. Differentemente dal vampirismo
però queste società segrete hanno come obbiettivo ultimo il sovvertimento e la
rifondazione di un nuovo ordine sociale universale (New World Order). Nel 1999
escono tre film che parlano d’associazionismo segreto: ritroviamo di nuovo Kubrick e
Polanski con Eyes Wide Shut e The Ninth Gate che, insieme a The Matrix dei
Watchoski Brothers, sanciscono un nuovo e fondamentale punto di contatto tra
l’esoterismo, ormai divenuto pop-esotericism, e il cinema.

89 Cfr. La stirpe di Dracula: indagine sul vampirismo dall'antichita ai nostri giorni, Massimo Introvigne,
Milano, 2005. Un prezioso articolo di Andrea Menegotto è presente anche sul sito del CENSUR
alla pagina www.cesnur.org/2005/am_vamp.htm

100
CONCLUSIONI

Dagli anni ’70 ad oggi le incursioni e il successo delle tradizioni esoteriche


all’interno delle grandi produzioni americane è stato esponenziale. Come abbiamo
visto Kubrick e Polanski sono i rappresentanti di un cinema rivolto prevalentemente ai
giovani della controcultura americana, quei giovani che avrebbero dovuto cambiare il
mondo. Possiamo ritenere che parte dei loro intenti siano stati interiorizzati nella
cultura occidentale.
Come abbiamo già accennato nel 1999 esce The Matrix insieme ad Eyes wide
shut, ultimo film di Kubrick, e The Ninth Gate, ultimo film occulto di Polanski.
Questo anno segna un passaggio di testimone da i due registi del ’68 a un nuovo
cinema spirituale per il grande pubblico. In chiave esoterica The Matrix, o meglio il
protagonista Neo, rappresenta cinematograficamente l’unione dei due figli di
Rosemary’s Baby e di 2001: A Space Odyssey.
L’intento esoterico di The Matrix è chiaro e ben esplicitato dagli autori in varie
interviste, e lo studio in senso esoterico, già stato affrontato da molti studiosi, ha
rivelato riferimenti allo gnosticismo cristiano, all’antroposofismo e alle filosofie
orientali.1
Anche i critici e gli studiosi d’ogni campo, dagli storici delle religioni, a filosofi,
agli scienziati della cognizione, investigano sul film e sui suoi contenuti

All’interno della finzione messa in scena da Matrix si può trovare un repertorio di metafore e
immagini tanto vasto da poter essere impiegato per illustrare nel dettaglio praticamente
qualsiasi concetto o per affrontare un’interminabile sequela di problemi e motivi filosofici. Tra

1 Esistono una serie di dichiarazioni esplicite dei registi Larry e Andy Wachosky che affermano
appunto la presenza voluta di messaggi esoterici nel loro film. Segnalo l’articolo sul sito della
Warner Bros whatisthematrix.warnerbros.com/rl_cmp/new_phil_wakeup.html. Inoltre esistono
molti studi sull’approccio esoterico, come per esempio il libro Matrix – Una Parabola Moderna di
Rocco Bruno, scaricabile da internet all’indirizzo web.tiscali.it/thematrix.libro/

101
cui potremmo annoverare: […] il motivo gnostico del risveglio dal mondo ingannevole delle
percezioni e della liberazione dal dominio dei sensi.2

Alla base di Matrix c’è il messaggio esoterico già espresso da Gurdjef secondo cui
l’eletto (Neo, anagramma di One) è la condizione a cui ogni essere vivente dovrebbe
aspirare per poter elevarsi sopra gli altri e sopra “se stesso”, “svegliandosi” da quello
stato di sonno che mantiene l’uomo ipnotizzato da una realtà parziale e fittizia.
Anche Matrix, come Rosemary e 2001, culmina con la rinascita (il neo-Neo) in
un nuovo essere umano “iper-consapevole” destinato a salvare (o a cambiare) il mondo.
Il passaggio di testimone dai due film a Matrix si esplicita grazie alla
rappresentazione dell’esistenza di forze sociali ed extra-umane che governano l’agire
umano creando nel mondo un livello esterno accessibile a tutti (essoterico) e un livello
inaccessibile se non tramite un’iniziazione (esoterico). Anche Eyes wide shut vacilla tra
il senso d’irrealtà e la consapevolezza, tra il sogno e la realtà, tra il sonno e la veglia: non
a caso i due colori predominanti sono il rosso, simbolo del Sole, del giorno, di Horus,
dell’uomo; e il blu, simbolo della Luna, della notte, di Iside, della donna: l’aspetto
sonno/veglia è centrale anche in Matrix. I colori rosso e blu sono rappresentativi anche
in questo caso: è ormai celebre la cruciale scena in cui Neo deve scegliere tra la pillola
rossa, il giorno/risveglio (Horus/conoscenza), e la pillola blu, notte/sonno (Matrix).
Neo farà la “choix du jour”,3 sceglierà ossia la pillola della gnosis, la scelta che lo inizierà
al cammino verso il risveglio.
Il cammino iniziatico di Neo si imbatte in due frasi chiave della tradizione
buddista e della filosofia occidentale moderna: oltre all’esplicitato “Conosci te stesso” è
implicito nel film anche il nietzscheano “Diventa quello che sei”… ossia il predestinato.
In realtà le riflessioni che potrebbero scaturire da una lettura esoterica di Matrix sono
molte, basti pensare che, come affermano gli autori, tutti i personaggi del film (e i loro

2 Cit. Dentro la matrice: filosofia, scienza e spiritualità in Matrix, a cura di Massimiliano Lorenzo
Cappuccio, Albo Versoio, Milano, 2004, p. 12
3 Choi e DuJour sono i nomi dei due amici di Neo che gli si presenteranno all’inizio del film: dal
francese choix du jour significa scelta di giorno.

102
nomi) sono stati studiati per creare un vero e proprio racconto mitologico. Quello che
c’interessa capire è però che nel 1999, come nel 1968, il pensiero esoterico s’impone
nuovamente nella cultura occidentale: nasce un nuovo bambino.
Il nostro studio è servito principalmente ad individuare l’esistenza di un filo
conduttore nella storia del cinema, un filo di Arianna occulto: forse dispiegato
intenzionalmente, forse semplicemente emerso naturalmente. Ma per il momento non
c’interessa sapere se Kubrick e Polanski sono stati realmente iniziati in qualche società,
o se alcuni movimenti esoterici militanti hanno utilizzato il cinema come mezzo per
poter veicolare le masse. Ciò che abbiamo focalizzato è semplicemente un piccolo
punto di partenza di un percorso che spiega il perché i giovani di oggi sono attratti
dalla presenza di riferimenti all’occulto, al mistero o alla conoscenza esoterica. Con
Matrix, oltre a un nuovo rilancio della science-fiction, si è assistito a un nuovo
approccio spirituale della nostra grande società ormai massificata dell’Occidente alla
reinvestigazione della realtà: come è successo negli anni ’70 i giovani di oggi rivolgono
le proprie domande a un approccio gnostico di ricerca più che alle risposte della fede
cattolica.
L’uomo occidentale si sta riappropriando di quella concezione junghiana e
archetipica secondo cui la realtà rappresenta per la conoscenza e la spiritualità umana
un punto di partenza e non un punto di arrivo come lo è per le leggi canoniche della
Chiesa in cui, per fare un esempio, la figura del Cristo non è rimodellabile dall’uomo,
ma già modellata e immobile.
Il cinema sta diventando sempre di più un mezzo capace di rendere più vicino
all’inconscio collettivo un Neo piuttosto che un dio… in cui Neo può diventare la
nuova personificazione di Dio: vengono create dal cinema nuove immagini “divine”
che permettono ai giovani di lavorare sulla propria ricerca spirituale. È appunto
centrale notare anche come in questi ultimi anni vadano sempre più “di moda”
l’aggregazionismo in sette, religioni neo-pagane, comunità buddiste e movimenti new-
age, e come, a un’alta velocità, nascano nuovi linguaggi e nuovi modi di comunicare e
di pensare basati sulle nuove scoperte archeologiche e le produzioni della tecnologia,

103
come l’informatica: come nell’antichità gli esoteristi erano considerati anche chi erano
capaci di leggere la lingua scritta su papiri o tavole di argilla, o anche chi conosceva
l’arte di comunicare per immagini nelle caverne; oggi i conoscitori di linguaggi
informatici (come gli ad esempio gli hackers) potrebbero evolversi in una nuova casta
ermetica (di Hermes, messaggero degli dei, custode della conoscenza).
Considerando quanto detto ed esposto in questa tesi, soprattutto la presenza
innegabile in questi anni di una filmografia che inscena simboli e vicende legate a
tradizioni esoteriche, ci sembra doveroso affermare che la critica cinematografica
debba iniziare a considerare il rapporto esoterismo/cinema per il raggiungimento della
conoscenza di un livello filmico più profondo.
Questa implementazione alla critica cinematografica siamo sicuri che offrirà
nuovi punti di riflessione: servirà ai critici cinematografici per una comprensione
maggiore dei film e del cinema, agli studiosi di esoterismo e agli storici delle religioni
per approfondire la riflessione sulla società contemporanea e ai “profani” per capire
meglio il mondo che stiamo vivendo.

104
RIFERIMENTI

BI BLI O GRA FI A

Bruni, David, L'angelo “sterminato” di Bunuel. I Fabozzi, Antonio, Il cinema della paura: orrore
tagli della versione italiana, articolo di Bianco e e fantascienza nel cinema degli anni ’70, Napoli:
nero: quaderni mensili del Centro Sperimentale Liguori, 1982
di Cinematografia, Roma, 2000
Faivre, Antoine, Esoterismo e tradizione, Torino:
Calvesi, Marcello, La melanconia di Albrecht Elledici, 1999
Dürer, Torino: Einaudi, 1993
Fulcanelli, Il Mistero delle Cattedrali, e l’inter-
Campani, Ermelinda, Neopaganesimo. Cinema e pretazione esoterica dei simboli ermetici della
sacro: divinità, magia e mistero sul grande Grande Opera, Ristampa italiana a cura di Pao-
schermo, Roma: Gremese, 2003 lo Lucarelli, Roma: Mediterranee, 2006 (1972)
Canosa, Michele, 1905. La Presa di Roma. Alle Gangi, Giuseppe, Misteri esoterici. La tradizione
origini del cinema italiano, Recco: Le Mani Edi- ermetico-esoterica in Occidente, Roma: Mediter-
tore, 2006 ranee, 2006 (1978)
Cappabianca, Alessandro, Roman Polanski, Guenon, René, L'esoterismo di Dante, Roma:
Recco: Le mani, 1997 Atanòr, 1971 (1951)
Capra, Fritjof, Il tao della fisica, Milano: Adel- Guénon, René, Oriente ed Occidente, Torino:
phi, 1982 (1999) Edizioni Tradizionali, 1993 (1965)
Centini, Massimo, Le vie dell’esoterismo, Mila- Hancock, Graham, Bauval, Robert, Talismano:
no: De Vecchi, 2005 le città sacre e la fede segreta, Milano: Caspan,
2006 (2004)
Chion, Michel, Stanley Kubrick. L'umano, né
più, né meno, Roma: Lindau, 2006 Hofstadter, Douglas, Gödel, Escher, Bach: an
Eternal Golden Braid, 1979
Corsetti, Jean-Paul, Storia dell’esoterismo e delle
scienze occulte, Milano: Gremese, 2003 (1996) Introvigne, Massimo, La stirpe di Dracula: in-
dagine sul vampirismo dall'antichità ai nostri
Crowley, Aleister, Liber Al vel Legis. The Book of giorni, Milano: Fabbri, 2005 (1997)
the Law, a cura di Roberto Eleuteri, Roma: Il Introvigne, Massimo, Dossier – Il satanismo con-
Torchio, 1999 temporaneo, Discussioni Nuove, ElleDiCi, 1997
De Bernardinis, Flavio, L’immagine secondo Introvigne, Massimo, Il cappello del mago, Mila-
Kubrick, Lindau, 2004 no: SugarCo, 2003 (1990)
De Rachewiltz, Boris, I miti egizi, Milano: Jacq, Christian, La Massoneria. Storia e Inizia-
TEA, 2000 (1983) zione, Milano: Mursia, 2005 (1975)
Dimitri, Francesco, Neopaganesimo. Perché gli Jaffé, Anela, Saggi sulla psicologia di Carl Gustav
dei sono tornati, Roma: Castelvecchi, 2005 Jung, Roma: Paoline, 1984
Eliade, Mircea, Occultismo, stregoneria e mode Jung, Carl Gustav, Psicologia e alchimia, Torino:
culturali, Milano: Sansoni, 2004 (1982) Boringhieri, 1984 (1949)

105
Kloman, William, Will love be a seven-letter
word?, Intervista a Stanley Kubrick, The New
York Times, Section Two, 14 Aprile 1968
Kubrick, Stanley, Interviste extraterrestri, a cura
di Anthony Frewin, Milano: ISBN edizioni,
2006
Marsh, Clive e Ortiz, Gaye Explorations in theo-
logy and film, Oxford, UK: Blackwell Publis-
hers Ltd, 1997
Mediathec, Les médias. Textes des Eglises, Parigi:
Centurion, 1990
Neri, Moreno, Esoterismo e cinema, Rimini:
Biblioteca comunale, 1999
Sbardella, Amerigo, Cinema indipendente USA
degli anni ’70, Mostra Internazionale del Nuo-
vo Cinema, Pesaro: Filmstudio, 1973
Scandola, Alberto, Roman Polanski, Milano: Il
Castoro cinema, 2003
Schrader, Paul, Il trascendente nel cinema. Ozu,
Bresson, Dreyer, Roma: Donzelli, 2002
Siniscalchi, Claudio, Il dio della California: la
new age cinematografica, Roma: Ente dello spet-
tacolo, 1998
Vogler, Christopher, The writer’s journay.
Mythic structure for writers, Michael Wiese Film
Productions, 1998
Wehr, Gerard, Novecento occulto. I grandi mae-
stri dell’esoterismo contemporaneo, Vicenza: Neri
Pozza, 2002 (2000)
Youngblood, Gene, Expanded cinema, New
York: P. Dutton & Co. Inc., 1970
Zavattini, Cesare, Magia nera a Hollywood, in-
tervista a Louis Sassoon, Cinema Illustrazione
n. 15, 12 aprile 1933

106
FI LM O GR A FI A

Alberini, Filoteo, La presa di Roma, Italia, Donner, Richard, The Omen (Omen: il presa-
1905 gio), USA, 1976
Anderson, Paul, Event Horizon (Punto di non Dunning, George, Yellow Submarine, GB,
ritorno), USA, 1998 USA, 1968
Anger, Kenneth, Lucifer rising, USA, 1980 Emmerich, Roland, Stargate, USA, 1994

Anger, Kenneth, Invocation of my demon Friedkin, William, The Exorcist (L’esorcista),


brother), USA, 1969 USA, 1973

Anger, Kenneth, Rabbit’s Moon, USA, Fuest, Robert, The Devil's Rain (La pioggia
19650 # 1979 del Diavolo), USA, 1975

Argento, Dario, Inferno, Italia, 1980 Gibson, Mel, The Passion of the Christ (La
Passione di Cristo), USA, 2004
Argento, Dario, Suspiria, Italia, 1977
Gri%th, David Wark, Birth of a nation(Na-
Bergman, Ingmar, Det Sjunde inseglet (Il set- scita di una nazione), 1915
timo sigillo), Svezia, 1957
Gri%th, David Wark, Intolerance, USA,
Bilal, Enki, Immortal ad vitam, USA, 2004 1916
Blatty, William Peter, The Exorcist III (L’esor- Hardy, Robin, The Wicker Man (L’uomo di
cista 3), USA, 1990 vimini), UK, 1973
Blatty, William Peter, The Ninth Configura- Howard, Ron, The Da Vinci Code (Il Codice
tion (La nona configurazione), USA, 1980 da Vinci), USA, 2006
Boorman, John, The Exorcist 2: The Heretic Hyams, Peter, 2010 (2010: l’anno del contat-
(L’esorcista 2: L’eretico), USA, 1977 to), USA, 1984
Boorman, John, Zardoz, GB, 1972 Jackson, Peter, Lord of the Rings (Il Signore
Bu$uel, Luis, El Ángel exterminador(L’angelo degli anelli), USA, Nuova Zelanda, Germa#
nia, 2001#2003
sterminatore), Messico, 1962
Jodorowsky, Alejandro, The Holy Mountain
Bu$uel, Luis, La Voie lactée (La via lattea),
(La Montagna Sacra), Messico, USA, 1973
Francia, Italia, Germania dell!Ovest, 1969
Jones, Terry, Life of Brian (Brian di Naza-
Cameron, James, The Terminator (Termina-
tor), USA, 1984 reth), UK, 1979
Jordan, Neil, Interview with the Vampire: The
Carpenter, John, Dark Star, USA, 1974
Vampire Chronicles (Intervista col Vampiro),
Coppola, Francis Ford, Apocalypse Now, USA, 1994
USA, 1971
Karel, William, Opération Lune, The Dark
De Mille, Cecil B., The King of Kings (Il Re Side of the Moon (Operazione Luna), Francia,
dei Re), USA, 1927 2002

Disney, Walt, Fantasia, USA, 1940

107
Kubrick, Stanley, 2001: A Space Odyssey Polanski, Roman, Repulsion, UK, 1965
(2001: Odissea nello spazio), USA, 1968
Polanski, Roman, The Tragedy of Macbeth
Kubrick, Stanley, A Clockwork Orange (Aran- (Macbeth), USA, 1971
cia meccanica), UK, 1971
Russell, Ken, Altered States (Stati di allucina-
Kubrick, Stanley, Barry Lyndon, UK, 1975 zione), USA, 1980

Kubrick, Stanley, The Shining (Shining), Russell, Ken, The Devils (I Diavoli), GB, 1971
USA, UK, 1980
Scattini, Luigi, Angeli Bianchi… Angeli Neri,
LaBute, Neil, The wicker man (Il prescelto), Italia, 1970
USA, 2006
Scorsese, Martin, Taxi Driver, USA, 1976
Lawrence, Francis, Costantine, USA, 2005
Lucas, George, Star Wars (Guerre stellari), Scorsese, Martin, The last temptation of Christ
USA, 1977 (L’ultima tentazione di Cristo), USA, 1988

Lumi"re, Da Vues représentant la vie et la pas- Scott, Ridley, Alien, GB, 1979
sion de Jésus-Christ (Vedute che rappresentano la
Spielberg, Steven, Close encounters of the third
vita e la passione di Gesù), Francia, 1897
kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo), USA,
Lynch, David, Dune, USA, 1984 1977

Mamy, Jean, Forces Occultes (Forze occulte), Spielberg, Steven, Close encounters of the third
Francia, 1943 kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo), USA,
1977
Moore, John, The Omen (Omen: il presagio),
USA, 2006 Spielberg, Steven, Indiana Jones and The Last
Crusade (Indiana Jones e l’Ultima Crociata),
Morrissey, Paul, Blood for Dracula (Dracula USA, 1989
cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!), Italia,
Francia, 1974 Stanley, Kubrick, Full Metal Jacket, USA,
UK. 1987
Murnau, Friedrick Williem, Nosferatu, eine
Symphonie des Grauens (Nosferatu), USA, 1984 Tarkovsky, Andrei, Solyaris (Solaris), URSS,
1972
Norrington, Stephen, Blade, USA, 1998
Taylor, Don, Damien: Omen II (Omen 2:
O!Steen, Sam, Look What's Happened to Ro- Damien), USA, 1978
semary's Baby (Guarda cosa è successo al figlio di
Rosemary), USA, 1979 Wachosky, Larry & Andy, The Matrix (Ma-
trix), USA, 1999
Polanski, Roman, Chinatown, USA, 1974
Wiseman, Len, Underworld, USA, 2003
Polanski, Roman, Dance of the Vampires (Per
favore... non mordermi sul collo), USA, UK,
1967
Polanski, Roman, Frantic, USA, 1988

Polanski, Roman, Le Locataire (L’inquilino


del terzo piano), Francia, USA, 1974

Polanski, Roman, Nóz w wodzie (Il coltello


nell’acqua), Polonia, 1962

108
S I TO GRA FI A

A.S.E. - Association for the Study of Esoteri- Grande Oriente d’Italia, sito ufficiale,
cism, sito ufficiale, http://www.aseweb.org http://www.grandeoriente.it
Archivio Kubrick, In ricordo di Kubrick,intervi- IMDB, Earth’s biggest movie database,
sta a Jack Nicholson, da Corriere della Sera, 10 http://imdb.com/
Marzo 1999, Introvigne, Massimo, Dan Brown deposita
http://www.archiviokubrick.it/testimonianze/per un’autobiografia nel processo di Londra… e dopo
sone/nicholson.html tanti complotti finti ne spunta fuori uno vero,
articolo, “CENSUR”,
Archivio Kubrick, L’archivio definitivo su Stan- http://www.cesnur.org/2006/mi_brown.htm
ley Kubrick, http://www.archiviokubrick.it/
Lombardo, Giovanni, Biancaneve e i sette nani,
Bruno, Rocco, Matrix – Una Parabola Moder- ovvero una lettura in chiave esoterica delle opere
na, e-book, http://web.tiscali.it/thematrix.libro del FR.·.Walt Disney, articolo, “Rito Simbolico
CENSUR, Center for Studies on New Reli- Italiano”,
gions, http://www.cesnur.org http://www.ritosimbolico.net/studi2/studi2_08.h
tml
DeMolay International, sito ufficiale,
http://universe.demolay.org Rausa, Giuseppe, L’enigmatico cinema di Stanley
Kubrick, documento,
Flannery-Dailey, Frances e Wagner, Rachel, www.giusepperausa.it/kubrick_online.html
Wake up! Gnosticism & Buddhism in The Ma-
trix, articolo, “Warner Bros”, Rito Simbolico Italiano, sito ufficiale,
http://whatisthematrix.warnerbros.com/rl_cmp/ http://www.ritosimbolico.net
new_phil_wakeup.html Subterranean Cinema, Kennet Anger, The Ma-
Forbes, http://www.ritosimbolico.net gick Lantern Cycle,
http://www.subcin.com/anger.html
Gazzo, Bruno, Massoneria: simboli e archetipi
nel flauto magico di W.A. Mozart, articolo, Subterranean Cinema, Kennet Anger, The Ma-
“Freemasons for Freemasonry”, gick Lantern Cycle,
http://www.freemasons-freemasonry.com/flauto http://www.subcin.com/anger.html
m.html The Observer, Roman à clef,, intervista a Ro-
Gran Lodge of British Columbia and Yucon, man Polanski, 2 Ottobre 2005,
Discredited histories of the Ku Klux Klan, artico- http://film.guardian.co.uk/interview/interviewp
lo, ages/0,,1582682,00.html
http://freemasonry.bcy.ca/anti-masonry/discredit Wikipedia, http://en.wikipedia.org
ed.html
Youtube, http://www.youtube.com
Gran Lodge of British Columbia and Yucon,
sito ufficiale, http://www.freemasonry.bcy.ca
Gran Loggia Regolare d’Italia, sito ufficiale,
http://www.grandlodge-italy.org
Grande Orient de France, sito ufficiale,
http://www.godf.org

109
RI NGRA Z I A M E NTI
Ringrazio il professor Flavio De Bernardinis, il dottor Stefano Betti per i preziosi consigli, i miei
genitori e la mia famiglia, Marco Varriale, il professor Mariano Aprea, Shishà che è stato luogo di
ispirazione in questi anni di studio, i vecchi amici, i colleghi dell’università, Angelica, i nuovi amici,
Riccardo Ponis, la Apple, e i fratelli-amici-soci Michele, Giuseppe e Marco della Digital Room.

110

Potrebbero piacerti anche