Sei sulla pagina 1di 36

Eleonora Perri

Osteopata D.O. e M.C.B.


PROTOCOLLI
IDROKINESI
Riscaldamento

Lo scopo è quello di far conoscenza con l'ambiente


acquatico attraverso "camminate" in tutte le direzioni,
con le braccia che ritmicamente si muoveranno e le
accompagneranno. Successivamente si eseguiranno
delle "camminate" con movimenti di coordinazione
delle braccia.
Sensibilizzazione

- sul posto (senza attrezzi) si eseguiranno flessioni


laterali, rotazioni del busto con l'uso delle braccia.
Importante è l'inserimento della respirazione nel
movimento ritmico del corpo. Si eseguiranno esercizi
di coordinazione anche con l'uso delle gambe.
- esercizi di pedalata con galleggiante.
Rinforzo

- esercizi in galleggiamento seduto con appoggio ad


un galleggiante
- spalle alla parere e presa del corrimano
• gambe dorso
• circonduzioni di una gamba alla volta
• gambe flesse: torsioni delle ginocchia
Allungamento

- fronte alla parete con mani che prendono il


corrimano ed i piedi appoggiati alla parete
- con il tubo sotto il piede
Rilassamento

- fronte alla parete


- in posizione supina con piedi agganciati al corrimano
e con galleggianti ( allungamenti, torsioni ed
oscillazioni)
- in posizione prona afferrando il corrimano
- in posizione prona libera con il tubo o galleggiante
- apnee libere
Su cosa dobbiamo lavorare

• mobilizzazione del bacino


• allungamento del rachide
• respirazioni
• rinforzo muscolare globale
PROTOCOLLO DI
IDROKINESITERAPIA PER LA
SPALLA
Il paziente inizia il lavoro in
acqua appena tolti i punti di
sutura.

Importante: il lavoro deve


essere svolto sempre con le
spalle immerse in acqua.
con recupero normale

1 – frequenza 3 volte la settimana (giorni alterni) x 1


settimana (individuale)
2 – frequenza 2 volte la settimana x 2 settimane
(individuale)
3 – frequenza 1 volte alla settimana x 3 settimane
(minigruppo)

Totale di 10 sedute
per una spalla congelata o con blocco articolare

1 – frequenza 3 volte la settimana (giorni alterni) x 2


settimane (individuale)
2 – frequenza 2 volte la settimana x 3 settimane
(individuale)
3 – frequenza 1 volte alla settimana x 3 settimane
(minigruppo)

Totale di 15 sedute
I fase:
- scivolamenti sull'acqua in apertura e chiusura
- controllo dei compensi.
- controllo nelle abduzioni ed elevazioni anteriori
senza e con galleggiante
- movimenti a pendolo con un piccolo peso verso il
fondo come scarico
Lavoro in posizione:
- verticale
- supina con sostentamenti.
II fase:
- sblocco articolare
- scivolamenti sull'acqua in apertura e chiusura (come riscaldamento)
- controllo corretto dei movimenti in fase attiva con superamento del
livello dell'acqua
- controllo nelle abduzioni ed elevazioni anteriori con galleggiante
- aumento dell'articolarità nell'extrarotazione e intrarotazione (passiva
ed attiva)
- movimenti a pendolo con un piccolo peso verso il fondo come scarico
- esercizi propriocettivi con ausili
- rinforzo dinamico con movimenti subacquei utilizzando ausili con
resistenze di varie gradazioni
Lavoro in posizione:
- verticale
- supina con sostentamenti
- prona
- in apnea seduti o in ginocchio
III fase:

- controllo dei movimenti in abduzione ed elevazione


antero-posteriore superando il livello dell'acqua e
raggiungendo il massimo grado articolare
- miglioramento della mobilità articolare in intra ed
extra rotazione
- remate e nuoto a dorso con varie resistenze
- rinforzo muscolare tricipiti e pettorali con palla
- propriocettiva con palla affondata
PROTOCOLLO DI
IDROKINESITERAPIA PER
L.C.A.
Inizia quando la cicatrice si
è rimarginata e sono stati
tolti i punti
III settimana

1- recupero della deambulazione


- camminata in acqua media, in tutte le direzioni
2- recupero dell'escursione articolare attiva
- in estensione e flessione con galleggianti leggeri (braccioli - tubo)
- deambulazione in acqua alta con sostentamento dei galleggianti
- pedalate
- stretching attivo
3- propriocettività
- passaggio di un ostacolo sotto l'acqua
- sostentamento di una tavoletta sotto il piede
- circonduzioni / flessioni ed estensioni del piede
4- potenziamento
- slanci della gamba sul piano sagittale
- tese c.s. sul piano frontale
- flessione con un elastico
IV settimana
1- potenziamento a carico naturale e/o con piccole resistenze in
acqua media e poi alta
- adduttori e bicipite femorale con elastico
- slanci con piccola resistenza alla caviglia (galleggianti) a
gamba tesa, sia in acqua alta che bassa
- flessione con elastico alla caviglia
- sforbiciate antero-posteriori e sul piano frontale a gambe tese
2- recupero dell'escursione articolare attiva
- in estensione e flessione, con galleggianti leggeri (deambulazione
in acqua alta con sostentamento dei galleggianti)
- stretching attivo.
- deambulazione in acqua bassa con bracciolo alla caviglia
3- propriocettività
- passaggio di un ostacolo sotto l'acqua
- sostentamento di una tavoletta sotto il piede
- circonduzioni / flessioni ed estensioni del piede
V settimana
1- recupero deambulazione
- andature in tute le direzioni
- camminate con galleggianti alle caviglie in acqua alta e bassa
- camminate con aumento della resistenza all'avanzamento
2- recupero dell'escursione articolare con galleggianti medi sia in flessione che in
estensione
- deambulazione con galleggianti alle caviglie
- flessione con galleggiante sotto la caviglia
- flessione con ciambella sotto il piede (posizione step)
- flessione posizione in ginocchio, in vasca piccola
- estensione con galleggiante sotto la caviglia
3- potenziamento
- slanci a gamba tesa in tute le direzioni (con resistenza leggera)
- sforbiciate sul piano sagittale e frontale in acqua alta
- calciate in acqua bassa senza resistenza
- corsa in acqua media
- balzi e skipper in acqua media
- slanci a gamba tesa con elastici per quadricipite / bicipite femorale / adduttori
-step con ciambelle
4- stretching per tutti i muscoli degli arti inferiori
VI-VII settimana

- come la V settimana con aumento delle serie (da


3x10 a 3x20) oppure aumento del tempo (da 5x20" a
5x 45"/1') nel potenziamento muscolare
- andature in acqua bassa con accenno ad una
leggera corsa
- nella mobilità articolare, aumento del tempo e dei
galleggianti ed in acqua bassa (in ginocchio cercare di
far toccare il bacino i talloni).
VIII-IX settimana e seguenti
1- recupero dell'escursione articolare in acqua bassa
2- stretching con supporti galleggianti
3- potenziamento
- calciate con resistenza elastica media
- slanci laterali ed incrociati per adduttori ed ischiocrurali
- flessioni per il bicipite femorale con elastici
- gambe dorso con e senza "pinnette"
- calciate in verticale con "pinnette"
- sforbiciate in acqua alta con e senza "pinnette".
In questa fase e nelle successive il potenziamento sarà
mirato allo sviluppo della resistenza. Mentre il recupero
articolare sarà intensificato a seconda delle necessità del
paziente.
METODOLOGIA DI LAVORO
NELLE PATOLOGIE DEL
RACHIDE
1

- Ingresso, conoscenza dell'ambiente, dello spazio ed


inquadramento della patologia attraverso la camminata.
a- Livello di approccio con l'acqua
b- Livello del dolore e sua dislocazione
c- Cosa ha già fatto e suo escursus storico della patologia.
Il tutto viene fatto in acqua mentre il paziente cammina.
Questo permette al paziente, di mettersi in condizione di
rilassamento e prepararsi alla terapia. Per l'operatore serve
ad inquadrare il paziente, a stabilire l'iter riabilitativo in
funzione della patologia, del grado di dolore e, importante,
del grado di acquaticità e confidenza con l'acqua. Lo scopo
è quello di rilassare in toto il paziente ed eliminare stati di
tensione secondari instaurati da quelli primari e quindi
anche le "barriere" psicologiche instaurate dalla patologia.
2

- Si inizierà con la posizione verticale con l'ausilio di


piccoli galleggianti; si eseguiranno dei movimenti in
deambulazione e statici di coordinazione allo scopo di
permettere al paziente di riappropriarsi del controllo del
proprio corpo e fargli scoprire i compensi instauratisi a
causa della patologia.
3

- In decubito supino: con galleggianti al collo, in zona lombare ed


alle gambe:
a- Prese
- Cervico/ dorsale
- Cervicale
- Lombo sacrale ( posteriormente e/o frontalmente)
- Al cavo popliteo
- Alle caviglie
b- Oscillazioni laterali con varie ampiezze
c- Trazioni
d- Torsioni e rotazioni della lombosacrale
e- Aperture a chiusure del tronco sulle gambe
Lo scopo di questo lavoro è quello di far rilassare il paziente e
diminuire le tensioni muscolari, liberare le articolazioni oltre che
nella sede specifica della patologia anche negli altri distretti.
4

- Esercizi di scarico della colonna e di allungamento:


- alla parete
5

- Esercizi di rinforzo:
- addominali, dorsali, gambe, glutei
6
- Esercizi in decubito prono:
lo scopo di questo lavoro è un ulteriore rilassamento del
paziente che, avendo il viso sotto l'acqua non sarà
distratto visivamente dall'ambiente e potrà concentrarsi
maggiormente sulle sensazioni che prova migliorando
l'efficacia ed aumentando il rilassamento. Si lavora sia in
apnea (con lo scopo di aumentare il controllo
psicologico) che con maschera e boccaglio (situazione
che permette di eseguire gli esercizi più a lungo e di
lavorare sulla respirazione: espirando dal boccaglio si
faranno lavorare maggiormente i muscoli espiratori e si
otterrà anche un aumento della capacità ventilatoria).
7
- Gli ausili:
a- Londotubi:
- Stabilità, rinforzo, scarico, propriocezione
b- Tavolette:
- Stabilità propriocezione
c- Ciambelle:
- Rinforzo, articolarità, propriocezione
d- Cavigliere:
- Rinforzo, articolarità, galleggiamento
e- Manubri, smile, tubi corti:
- Stabilità, rinforzo, coordinazione
(Protocollo riabilitativo in acqua
sviluppato dal prof. Francesco
Ducci in collaborazione con il
fisioterapista Ubaldo Biagetti).
LCA
Esercizi in carico parziale:
• recupero abilità propriocettive: inizialmente creando turbolenze o
eliminando il canale percettivo visivo, successivamente utilizzando
tavolette, tubi, attrezzi galleggianti, piani basculanti, superfici instabili;
• rieducazione al passo e alla corsa;
• esercitazioni di spinte bipodaliche e monopodaliche a gambe tese in
decubito supino contro parete con l’ausilio di elastici;
• diversi tipi di deambulazione: sulle punte, sui talloni, laterali, incrociate,
all’indietro, in salita e in discesa su uno step
• corsa con le pinne in acqua profonda
• Nuoto con le pinne
Esercizi propedeutici al carico completo
• recupero della forza: esercizi svolti in acqua a profondità diverse
aumentando la velocità di esecuzione; affondi, kalf in piedi e seduto.
• corsa, corsa calciata, skip, spostamenti laterali, balzi mono e bipodalici,
balzi con difficoltà, cambi di ritmo e di direzione.
• esercizi a carattere speciale in base alla disciplina svolta dall’atleta per il
recupero del gesto atletico.
Esercizi per Arto Inferiore in Idrokinesiterapia

1) Deambulazione in acqua:
– normale pluridirezionale
– con ginocchio esteso
– flettendo anca e ginocchio dell’arto in fase oscillante
– deambulazione latero-laterale
– deambulazione laterale incrociando i piedi
– accosciato latero-laterale
– accosciato avanti-indietro
– accosciato diagonali
2) Esercizi di allungamenti attivi e passivi dei muscoli:
Quadricipite Femorale
– Tensione passiva:
Il paziente,  con un  arto  superiore  afferra  la  caviglia dell’arto  inferiore  controlaterale flettendo  il  ginocchio 
e  portando  il  tallone  in  direzione  del  gluteo  omolaterale.
– Tensione attiva:
Il  paziente  effettua  una  flessione  d’anca  e  di  ginocchio  con  un  arto, mentre  quello controlaterale  ha 
l’anca  estesa  il  ginocchio,  la  caviglia  e  le  dita  dei  piedi  flessi. Da questa posizione di partenza il paziente
esegue un «affondo».
Tricipite della sura
– Tensione passiva (allungamento)
Il  paziente  in  appoggio  al  corrimano,  effettua  una  dorsiflessione  di  caviglia appoggiando  l’avampiede 
alla  parete,  il  ginocchio  omolaterale  è  esteso  quello controlaterale è flesso; partendo da questa posizione il
paziente può flettere in maniera più accentuata il tronco anteriormente per aumentare lo stiramento.
Ischiocrurali
– Tensione passiva
Il  paziente  sostenendosi  con  le  mani  al  corrimano,  flette  anteriormente  il  tronco mantenendo gli arti 
inferiori divaricati e  i piedi extraruotati;  raggiunta  tale posizione abbassa  l’anca  di  destra mantenendo 
esteso  il  ginocchio  omolaterale  e  flesso  quello
controlaterale e viceversa; le spalle restano ferme; si può effettuare lo stesso esercizio con i piedi intraruotati.
– Tensione attiva
a) Partendo  dalla  posizione  in  appoggio  bipodalico,  con  ginocchia  flesse  e  piedi intraruotati;  il  paziente 
effettua  un’estensione  di  ginocchia mantenendo  la  flessione delle anche.
b) Semplice  estensione  dell’arto,  effettuabile  anche  con  un  peso  in  posizione distale.
Ogni  esercizio  va  eseguito  in  più  serie  ciascuna  delle  quali  composta  da  almeno  tre ripetizioni
mantenute per 20/30 sec.  l’una. Questi sono solo alcuni esempi di esercizi effettuabili dai pazienti nel corso del
trattamento
3) Esercizi di potenziamento muscolare dell’arto inferiore
In stazione eretta o seduta sulla pedana.
– Paziente in stazione eretta appoggiato al corrimano:
a) Il  paziente  alterna  il  fianco  sn  e  dx  del  corpo  verso  la  parete  della  piscina:
effettua  degli  slanci  della  gamba  sia  in  antero-posteriore  sia  in  latero-laterale,
alternando  anche  intra  ed  extrarotazione  dell’anca.  Si  possono  aggiungere  dei
galleggianti a livello della tibio-tarsica per aumentare la difficoltà.
b) Il paziente esegue movimenti di  ab-adduzione partendo da una posizione con anca
flessa, extraruotata e ginocchio esteso, terminando con anca estesa, intraruotata e
ginocchio flesso.
c) Mantenendo l’arto in flessione il paziente effettua dei piccoli cerchi o «8« con il
piede, così anche per l’abduzione.
d) Il  paziente  inizia  l’esercizio  estendendo  l’anca  a  ginocchio  flesso  e  tronco
eretto, prosegue il movimento estendendo il ginocchio, spingendo il galleggiante verso
il basso e portando l’anca in estensione. Da questa posizione spinge il galleggiante in
avanti flettendo l’anca e mantenendo il ginocchio in estensione.
– Paziente seduto sulla piattaforma immersa:
a)  Abduzione  di  entrambi  gli  arti  contemporaneamente  e  ritorno.  Ginocchia
mantenute in estensione per tutto l’arco di movimento.
b)  Flesso-estensione  del  ginocchio,  con  o  senza  la  presenza  di  un  galleggiante 
a livello distale.
4) Esercizi di tipo propriocettivo:
a) Equilibrio su tavole oscillanti adese al fondo della vasca in
stazione eretta.
b) Deambulazione ed equilibrio sia monopodalici che bipodalici
su piani inclinati.
c) Mantenere in immersione tavolette di forma e misura diversa
sia sotto sia il piede dell’arto sano che sotto il piede dell’arto
leso.
d) Simulazione di pedalata in acqua libera.
e) Nuoto a dorso e a stile libero con e senza tavoletta

Potrebbero piacerti anche